Invito a presentare proposte - Erasmus for Young Entrepreneurs
Transcript
Invito a presentare proposte - Erasmus for Young Entrepreneurs
Invito a presentare proposte - Erasmus for Young Entrepreneurs Framework partnership Agreement (FPA) - 2016-2021 COS-EYE-FPA-2016-4-01 Finalità L'obiettivo generale del programma Erasmus per giovani imprenditori (EYE) è quello di migliorare l'imprenditorialità, sviluppare la visione internazionale e la competitività delle PMI europee e favorire lo sviluppo di potenziali imprenditori di start-up e di piccole imprese nei paesi partecipanti COSME. Azioni Gli obiettivi specifici sono: 1. Fornire on-the-job-training per i nuovi imprenditori con imprenditori ospitanti in piccole e medie imprese nei paesi partecipanti COSME al fine di facilitare il successo di start-up, e lo sviluppo delle loro idee di business; 2. Favorire la condivisione di esperienze e informazioni tra imprenditori sugli ostacoli e le sfide nell’avviare e sviluppare le loro attività; 3. Migliorare l'accesso al mercato e l'identificazione di potenziali partner per il nuovo e le imprese stabilite in altri paesi partecipanti UE Cosme; 4. Supportare il networking tra gli imprenditori di diversi paesi partecipanti COSME basandosi sulle conoscenze ed esperienze da altri paesi partecipanti COSME. 5. Garantire elevati standard di qualità delle organizzazioni intermediarie in modo da fornire il seguente output previsto per questo invito a presentare proposte: Sviluppare ulteriormente una rete di nuovi imprenditori (NES), di imprenditori ospitanti (HES) e organizzazioni intermediarie (iOS). Inserire nuovi imprenditori presso PMI ospitanti in modo da poter lavorare a fianco e imparare da un imprenditore ospite in un altro paese partecipante COSME. Creare nuove imprese, joint venture e spin-off e promuovere la cooperazione tra imprese transfrontaliere. Migliorare le attività internazionali e il potenziale innovativo degli imprenditori ospitanti. Beneficiari I consorzi devono essere composti da un minimo di 5 e un massimo di 10 partner. I partner del consorzio devono provenire da almeno 5 diversi paesi partecipanti COSME e un massimo di 2 partner possono essere dello stesso paese in un unico consorzio. Non è consentito che un partner partecipi a più di una proposta. Possono partecipare: enti pubblici responsabili o attivi nel campo degli affari economici, imprese, agenzie di sviluppo regionale, camere di commercio e industria, camere dell'artigianato o organismi analoghi, organizzazioni di sostegno alle imprese, centri di start-up, incubatori, parchi tecnologici, ecc, associazioni di imprese e reti di sostegno alle imprese, enti pubblici e privati che offrono servizi di sostegno alle imprese, istituti di formazione come le università o istituti per la formazione professionale e la formazione. Stanziamento Il budget complessivo a disposizione è di 80.000.000 EUR. Finanziamento Il finanziamento copre fino al 90% delle azioni elegibili delle organizzazioni intermediarie (IOs). Il contributo copre fino al 75 % delle spese di gestione del progetto e fino al 100% per I nuovi imprenditori partecipanti, per un massimo di 6600 EUR. Il contributo massimo per progetto è di 800.000 EUR. 1/2 Scadenza Il termine per la presentazione delle proposte è il 5 aprile 2016. Indirizzi di riferimento Commissione europea – DG Growth Linee guida e documentazione 2/2 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Documenti analoghi
file stampabile
2. Favorire la condivisione di esperienze e informazioni tra imprenditori sugli ostacoli e le sfide nell’avviare e
sviluppare le loro attività;
3. Migliorare l'accesso al mercato e l'identificazion...