Informazioni Pratiche 2010 - Kite
Transcript
Informazioni Pratiche 2010 - Kite
Informazioni pratiche • Come raggiungere la Tunisia In aereo: ● Voli di Linea diretti da / per Milano - Tunisi (1h50mn) quotidiano (con Tunisair e Alitalia) da / per Roma - Tunisi (1 ora) quotidiano (con Tunisair e Alitalia) da / per Milano - Tozeur (2h15mn) ogni giovedì e domenica (con Tunisair) da / per Palermo - Tunisi (1 ora) ogni lunedì, giovedì, venerdì e sabato (con Sevenair) Tunisair Sevenair Alitalia www.tunisair.com www.sevenair.com.tn www.alitalia.com ● Voli Charter Dalle principali città italiane (Milano, Bergamo, Verona, Bologna, Roma, Napoli, Catania, Cagliari …) verso Tunisi, Tabarka, Monastir, Djerba e Tozeur In nave traghetto CTN (Compagnia Tunisina di Navigazione) www.ctn.com.tn da / per Genova – Tunisi (22 ore) : plurisettimanale in alta stagione; settimanale il resto dell’anno Grandi Navi Veloci www.gnv.it da / per Genova – Tunisi (22 ore) : due volte alla settimana (con scalo a Malta) da / per Civitavecchia / Palermo - Tunisi: settimanale (con scalo a Palermo) Grimaldi Ferries www.grimaldi-ferries.com da / per Civitavecchia - Tunisi settimanale da / per Palermo - Tunisi settimanale da / per Salerno - Tunisi settimanale • Come muoversi in Tunisia Auto La Tunisia dispone di un’eccellente rete stradale e di un’autostrada a pagamento che collega Tunisi a Hammamet e Sousse, con segnaletica in arabo e francese. Numerose sono le stazioni di servizio ed è disponibile anche la benzina senza piombo. Vige il codice stradale internazionale. Va 1 ricordato che i limiti di velocità sono di 50 km/h in città; 90 km/h fuori dai centri abitati e 110 km/h in autostrada. Patente la patente italiana è riconosciuta. Valida anche quella internazionale. Assicurazione Carta verde o stipula di un'assicurazione temporanea in frontiera. Assicurazione a breve termine: un visitatore sprovvisto di Carta Verde deve acquistare un'assicurazione a breve termine all'ingresso in Tunisia. L’acquisto può essere effettuato alle frontiere terrestri di Babouch (Algeria) e Has Jedir (Libia) e ai porti di Tunisi, Biserta, Sfax, Sousse e Gabès. Veicoli importati temporaneamente con documenti doganali Con apposita autorizzazione e per un periodo limitato possono essere importati temporaneamente le seguenti categorie di veicoli: · ambulanza · carro funebre · veicolo commerciale per il trasporto pubblico con più di 9 posti (autobus) · veicolo commerciale per il trasporto di merci (autotreni) Un veicolo adibito a dimostrazioni o per esposizione può essere importato temporaneamente con deposito di una cauzione bancaria. All’ingresso in Tunisia i veicoli al seguito di turisti vengono indicati sul passaporto, é quindi necessario uscire dal Paese con lo stesso mezzo con cui si è entrati. Nel caso in cui il cittadino straniero sia nella impossibilità di uscire dalla Tunisia con il veicolo (autovettura, moto, "roulotte", "camper" etc.) annotato sul suo passaporto all'atto dell'ingresso, per qualsivoglia motivo, le Dogane esigono che egli versi una somma di denaro comparabile al valore di mercato del mezzo prima di consentirgli di lasciare il Paese. (Articolo 160 del Codice delle Dogane tunisino e relative disposizioni di attuazione del Ministero delle Finanze). In caso di necessità o urgenza è possibile rientrare in Patria senza l'autoveicolo al seguito; in tal caso deve essere richiesta una speciale autorizzazione alla Direzione Regionale delle Dogane, che sarà rilasciata dietro versamento di una cauzione di 1000 dinari e la consegna delle chiavi e della documentazione dell'autoveicolo. La restituzione dell'autovettura verrà effettuata esclusivamente alla persona interessata. Veicoli da noleggio e veicoli condotti da persone diverse dal proprietario Importazione: una vettura noleggiata o in prestito può essere importata senza documento doganale. L'importatore deve essere in possesso del documento di noleggio del veicolo e una autorizzazione autenticata. Utilizzazione del veicolo: un veicolo importato temporaneamente in Tunisia può essere guidato da qualsiasi visitatore a condizione che sia assicurato e che abbia una lettera di autorizzazione della dogana di entrata. Un veicolo importato temporaneamente in Tunisia e guidato da un meccanico locale deve essere munito di una targa del garage. Se il proprietario del veicolo importato temporaneamente in Tunisia lascia il paese senza il veicolo, egli deve avvisare la dogana e far sigillare il veicolo. Equipaggiamento obbligatorio Casco di protezione per motociclisti: obbligatorio. Cinture di sicurezza, seggiolino per bambini: l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio sui sedili anteriori dei veicoli. Si raccomanda di non trasportare bambini sui sedili anteriori del veicolo. Triangolo: obbligatorio. In caso di necessità, deve essere posto 30 metri dietro il veicolo e deve essere visibile a una distanza di 100 m. 2 Tasso alcolemico nel sangue Limite consentito: un guidatore con un tasso alcolico nel sangue dello 0,08% è passibile di sanzioni (multa e ritiro della patente). Noleggio auto La patente italiana è riconosciuta. Età minima per il noleggio: 21 anni. In tutti i gli aeroporti e nei principali centri turistici sono presenti compagnie di autonoleggio internazionali e nazionali. Taxi Taxi di colore giallo: possono circolare solo nel territorio comunale; possono trasportare massimo 4 persone con autista, a condizione che il quinto passeggero sia un bambino di età inferiore a un anno. L’autista dovrà fa partire il contatore alla partenza del veicolo. Per le corse notturne (21h – 05h) è prevista una maggiorazione del 50%. In caso di bagaglio fuori misura è richiesto un supplemento. Per le corse dall’aeroporto a centro città esiste una tariffa fissa. Allô taxi : tel 71 783 311 – 71 840 840 Grands Taxi: possono circolare su tutto il territorio e possono trasportare fino a 4 passeggeri. Taxi Louage Si tratta di taxi collettivi con partenza ed itinerario prefissati, possono circolare sul tutto il territorio secondo le licenze. Le principali stazioni di partenza da Tunisi sono: Stazione di Bab Saadoun per Nord e Nord Ovest (Biserta e Tabarka) Stazione di Bab Alioua per Cap Bon (Hammamet e Nabeul) e Sahel (Sousse / Monastir) Stazione di Moncef Bey per Djerba e il Sud (Tozeur) e per Cap Bon (Hammamet e Nabeul) e Sahel (Sousse / Monastir) Autobus e metro : www.snt.com.tn Sono di tre tipi di reti differenti: - Urbana: circola all’interno degli agglomerati urbani, ma raggiunge anche alcune località circostanti. A Tunisi, inoltre si effettua il servizio di corrispondenza con le linee di metropolitana di superficie; - un’ampia rete interurbana di pullman con aria condizionata che fanno servizio in tutta la Tunisia partendo dalle autostazioni di Tunisi/Bab Alioua per il Centro e il Sud e di Tunisi/Bab Saadoun per il Nord e il Nord Ovest; - interregionale : una terza rete fa servizio all’interno di ogni singola regione e fra di esse, collegando i diversi capoluoghi. Metropolitana La metropolitana di superficie di Tunisi è un tram moderno. Partendo dal centro della città, serve ad ovest Den Den, al nord l’Ariana e a Sud Ben Arous. Ma raggiunge anche le stazioni S.N.C.F.T. (ferrovia) e T.G.M. e le autostazioni. Alla stazione T.G.M. un treno elettrico collega le coste di Cartagine, tra La Goulette a La Marsa passando per Cartagine e Sidi Bou Said. 3 Treno : www.sncft.com.tn A partire dalla stazione di Tunisi (place de Barcelone), la rete ferroviaria copre le principali regioni turistiche del paese. La rete periferica della S.N.C.F.T. comprende le linee Tunisi-Hamman-lif , Bordj Cedria e Sousse-Monastir-Mahdia. Aereo La compagnia Sevenair garantisce i collegamenti aerei nazionali: Tunisi – Djerba; Tunisi – Tozeur, Tunisi – Sfax, Tunisi – Gafsa, Tunisi – Tabarka et Monastir – Tabarka. 7 aeroporti internazionali Tunisi Cartagine; Skanès Monastir; Djerba Zarzis; Tozeur Nefta; Sfax Thyna; Tabarka 7 novembre; Gafsa Ksar. AEROPORTI (prefisso internazionale 00216) Aeroporto internazionale di Tunisi-Cartagine ● BP 60 Tunis-Carthage ● Informazioni : Tel 71 / 754000 ● Principali collegamenti : Europa, Maghreb, Medio Oriente Aeroporto internazionale di Skanès - Monastir ● Informazioni : Tel 73 / 520000 ● Principali collegamenti: principali città europee Aeroporto internazionale di Djerba/Zarzis ● Informazioni : Tel 75 650233 ● Principali collegamenti: principali città europee Aeroporto di Sfax -Thyna ● BP 156 – 3018 Sfax ● Informazioni : Tel 74 278000 ● Principali collegamenti: principali città europee Aeroporto di Tozeur-Nefta ● Informazioni : Tel 76 453388 ● Principali collegamenti: principali città europee Aeroporto di Tabarka-7 novembre ● Informazioni : Tel 78 680005 ● Principali collegamenti: principali città europee Aeroporto di Gafsa - Ksar ● Informazioni : Tel 76 273700 ● Principali collegamenti: solo voli interni • Formalità d’ingresso in Tunisia PASSAPORTO: necessario. Per i marittimi è richiesto il Libretto di Navigazione. Nell’ambito dei viaggi organizzati ed acquistati presso Tour Operator, è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Si sono verificati casi di respingimento alla frontiera di viaggiatori 4 individuali sprovvisti del passaporto, in possesso della sola carta d’identità e privi del voucher attestante l’avvenuto pagamento del soggiorno presso l’agenzia turistica italiana. Si sconsiglia pertanto di tentare l’ingresso in Tunisia senza la documentazione richiesta. Viaggi all'estero di minori: Per i minori di 15 anni accompagnati, le Autorità tunisine riconoscono la validità del certificato di nascita con foto come documento di espatrio. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate sulla normativa applicata presso la propria Questura o consultare il sito della Polizia di Stato: www.poliziadistato.it, anche alla sezione “documenti validi per l’espatrio”. Visto: non necessario per soggiorni non superiori ai tre mesi. E’ richiesta la sola compilazione a bordo dell’aereo o della nave, di un modulo con i propri dati anagrafici e la motivazione del viaggio, che viene ritirato dalla Polizia di frontiera. I giornalisti, che si recano in Tunisia per effettuare riprese a scopo professionale, hanno bisogno di un'autorizzazione da chiedere all'Ambasciata tunisina a Roma per introdurre telecamere e macchine fotografiche di tipo professionale . Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Animali domestici accompagnati : è richiesto il certificato di buona salute; certificato di vaccinazione antirabbica risalente a non meno di un mese e a non più di sei. VALUTA Moneta il Dinaro (circa 0,60 Euro) che si divide in millesimi. È vietato esportare dinari tunisini. Si sottolinea l'importanza di rispettare rigorosamente le norme locali in materia valutaria. I reati valutari sono puniti con molto rigore dalla legge tunisina con il sequestro delle somme eccedenti i mille dinari e/o eventuali pene. È vietato esportare oggetti d'antichità dalla Tunisia senza l'autorizzazione doganale. L'introduzione di quantitativi anche non rilevanti di oro deve essere dichiarata in dogana. Valuta straniera, assegni, carte di credito, ecc. sono ammessi senza alcuna restrizione. E’ necessario dichiarare, su apposito modulo, la valuta straniera che viene introdotta qualora superi l’equivalente de 1000 dinari, al fine di ri-esportare la valuta restante per un importo uguale o superiore ai suddetti 1000 dinari. (www.douane.gov.tn) E’ possibile cambiare la valuta estera nelle banche (la cui commissione è fissa) e negli uffici di cambio di porti, aeroporti, alberghi o in città, al tasso della Banca Centrale di Tunisia (www.bct.gov.tn) . Si consiglia di conservare le ricevute di cambio. Orari di apertura delle banche al pubblico: Da lunedì a giovedì : dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.30 Venerdì : dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.30. Dal 1° luglio al 31 agosto: , da lunedì a venerdì : dalle 07.00 alle 11.30. • Informazioni utili Orari di apertura : Uffici pubblici ed amministrativi: lun / giov. 08.30 – 13.00 e 15.00 – 17.45 ven /sab 08.30 – 13.00 Luglio/Agosto: 07.30 – 13.00 I Musei e i siti archeologici sono aperti dalle 8h30 alle 16h30 tutti i giorni. Sono chiusi il lunedì 5 I Souk sono aperti, generalmente : dalle 09.00 alle 19.00 tranne la domenica, venerdì facoltativo Negozi: lun/sab 09.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 E’ possibile visitare i cortili delle Moschee al di fuori degli orari di preghiera. Essendo luoghi di culto, si consiglia un abbigliamento decoroso. Corrente elettrica 220 volt Fuso Il fuso orario è uguale fra Italia e Tunisia Lingua Lingua ufficiale arabo. Il francese è la seconda lingua ufficiale del paese ed è conosciuta da quasi tutti i tunisini. Nelle regioni turistiche si parlano anche l’italiano, l’inglese e il tedesco. Telefono Prefisso telefonico internazionale : 00216 Tutti i prefissi delle città in Tunisia cominciano con il 7 anziché 0. Tunisi Hammamet Nabeul Biserta Sousse Monastir Mahdia Sfax Djerba Tozeur Kairouan Tabarka 70 – 71 – 79 72 72 73 73 73 74 75 76 77 78 INDIRIZZI UTILI IN ITALIA Ente Nazionale Tunisino per il Turismo Rappresentanza per l’Italia • Via Baracchini, 10 - 20123 Milano Tel 02 86453026 – 02 86453044 - Fax 02 862752 Email: [email protected] – [email protected] Internet: www.tunisiaturismo.it Ambasciata di Tunisina in Italia Roma – Via Asmara, 7 – Tel 06 8603060 Consolati tunisini • Milano – V.le Bianca Maria, 8 – Tel 02 54100500 • Roma – Via Delle Egadi, 13 – Tel 06 87183159 • Genova – Via XX Settembre, 2 – Tel 010 5702102 • Napoli – Centro Direzionale is. F 10 – Tel 081 7345171 • Palermo – Via I. Florio, 24 – 091 321231 Tunisair/Sevenair 6 • Milano – Via Baracchini, 9 – Tel 02 8057752 • Roma – Via del Tritone, 87 – Tel 06 421131 • Palermo (Sevenair) – Piazza Castelnuovo, 12 – 091 6111845 Internet: www.tunisair.com http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/ INDIRIZZI UTILI IN TUNISIA (prefisso internazionale 00216) Ente Nazionale Tunisino per il Turismo (ONTT) Internet : www.tunisietourisme.com.tn Ambasciata Italiana in Tunisia Tunisi – 37, rue Gamal Abdennaceur – Tel 71/321 811 – Fax 71/324 155 Email: [email protected] Sito web: www.ambtunisi.esteri.it/ambasciata_tunisi Consolato Italiano Tunisi – 9, rue Ibn Bassem El Menzah IV – Tel 71/766 325 Sfax – Salem Harzallah – Tel 74 298 973 – Fax 74/298 991 Commissariati Regionali del Turismo (CRT) Tunisi Nord Tel 71 / 840 622 Fax 71 / 842 492 Tunisi Sud Tel 71 / 890 418 Fax 71 / 798 219 Biserta Tel 72 / 432 897 Fax 72 / 438 600 Tabarka Tel 78 / 671 491 Fax 78 / 673 428 Nabeul Tel 72 / 286 800 Fax 72 / 223 358 Yasmine Hammamet Tel 72 / 249 103 Fax 72 / 249 062 Sousse Tel 73 / 225 157 Fax 73 / 224 262 Kairouan Tel 77 / 231 897 Fax 77 / 237 897 Monastir Tel 73 / 520 205 Fax 73 / 521 219 Mahdia Tel 73 / 680 663 Fax 73 / 680 662 Sfax Tel 74 / 497 041 Fax 74 / 498 088 Sbeitla Tel 77 / 466 506 Fax 77 / 466 541 Gabes Tel 75 / 277 684 Fax 75 / 270 254 Djerba Tel 75 / 650 016 Fax 75 / 650 581 Tozeur Tel 76 / 454 503 Fax 76 / 452 051 Tataouine Tel 75 / 862 674 Fax 75 / 862 028 Kebili Tel 75 / 470 351 Fax 75 / 492 532 FEDERAZIONE TUNISINA DELLE AGENZIE DI VIAGGIO : http://www.ftav.org FEDERAZIONE TUNISINA DEGLI ALBERGATORI : http://www.fth.com.tn 7