analisi e computo ESECUTIVO_vs6
Transcript
analisi e computo ESECUTIVO_vs6
Provincia di Livorno Ripristino morfologico del sistema dunale e retrodunale del golfo di Follonica nel tratto compreso tra Torre del Sale e Carbonifera Nemo s.r.l. - Iris s.a.s. Progetto esecutivo Elenco prezzi ELENCO PREZZI UNITARI VOCI A MISURA Voce E.P. Intervento RMD_01.1 Descrizione Viminata composta da verghe di erica del diametro di 30-50 mm, lunghezze a correre non inferiori a 1.5 m, intrecciate su montanti di sostegno distanziati 50 cm fra loro e fissate con filo di ferro zincato. Nel caso di opera verticale, l’altezza fuori terra dei montanti deve essere di 80 cm; nel caso di opera inclinata la lunghezza dei montanti sarà di 90 cm, con controventatura come da sezione allegata. In entrambi i casi i picchetti dovranno essere costituiti da pali scortecciati e non pretrattati di legno durevole, diametro 8-10 cm, lunghezza totale di 1.6-1.8 m con una estremità sagomata a punta. Per la parte soggetta ad interramento (più 15 cm fuori terra) i montanti saranno trattati con protezione anti-marcescenza quali bitume liquido (catramina) o equivalente. I montanti sono infissi al suolo per una profondità di almeno 70 cm mediante semplice battitura o trivellazione. A metro di sviluppo lineare dell'opera. Viminata/palizzata: viminata RMD_01.2 Realizzazione di palizzata di protezione dell'anteduna mediante infissione di pali di castagno scortecciati appuntiti di Viminata/palizzata: palizzata lunghezza 2 m per una profondità di 1,5 m a interasse di 40 cm. Calcolato a metro lineare per singola fila. Formazione di catasta di tronchi e rami fissati con corda tesa mediante picchetti di legno di castagno di diametro 7-10 cm infissi per 1.5-2 m. La corda sarà fatta passare attraverso occhielli in acciaio inox infissi nel picchetto su due lati. A m lineare di catasta di larghezza 1-2 m. Compreso eventuale riporto di circa 0.5 m di altezza di sabbia su richiesta della DL. Catasta di legname e ramaglia RMD_02 A metro lineare di sviluppo della catasta. Realizzazione e posa in opera di biogabbioni mediante scavo di trincea per posizionamento gabbione, accantondando separatamente i primi 30-40 cm di sabbia; formazione di gabbione fuori opera o in opera mediante creazione di elemento parallelepipedo fromato da fascine di ramaglie di pino, tamerici o altre spcecie legate insieme con spago, poste orizzontalmente e verticalmente e circondate con biofeltro in fibra di cocco (interno) e biorete in fibra di cocco e agave. Rimodellamenti e riempimento con terreno da scavo, ristendendo in superficie la sabbia scavata superficialmente. Sovrapposizione dei teli non inferiore a 50 cm parallelamente alle linea di costa e 75 cm ortogonalmente. Fissaggio dei tel mediante corda tessuta. Compreso risagomatura paramento duna, ammorsamento e quant'altro necessario a rendere il lavoro finito e realizzato a regola d'arte. Escluso taglio vegetazione e cippatura, compreso trasporto di materiale sabbioso Biogabbione RMD_03.1 e vegetale nell'ambito del cantiere e formazione di fascine. Al metro di singola fila di gabbione. Realizzazione di fascinata con telo di biofeltro di cocco (interno) e biorete in fibra di agave o cocco (esterno) riempiti con fascine, cippato e/o sabbia. I teli sono chiusi mediante corda di 1 cm di diametro tessuta e collegata tramite medesimo sistema a un picchetto di legno di castagno scortecciato di 7- 10 cm di diametro e lunghezza 1 m infisso sulla duna a Fascinata RMD_03.2 monte della fascinata. Al metro di singola fila di gabbione. Realizzazione di cordone antedunale mediante scavo di trincea di profondità 1 m, accantonando separatamente il materiale appartenente ai 30-40 cm superficiali e quello più profondo, posa sul fondo e in esterno di biorete in fibra di cocco o agave e di biofeltro in fibra di cocco, di lunghezza tale da poter rivestire anche esternamente il cordone; formazione di cordone di altezza 1 m rispetto al piano attuale con scarti legnosi dagli interventi sulla vegetazione previsti dal progetto misti a sabbia; rivestimento esterno di biofeltro e biorete e ristendimento dello strato superficiale di sabbia nella sommità del cordone. Sovrapposizioni tra i teli per lunghezza non inferiore a 50 cm. Fissaggio mediante doppia corda tessuta sia a biofeltro che a biorete a picchetto di legno di castagno scortecciato di diametro 10-12 cm altezza 1.5 m infisso nel terreno. Sovrapposizione dei teli non inferiore a 50 cm parallelamente alle linea di costa e 75 cm ortogonalmente. Fissaggio dei tel mediante corda tessuta. Escluso taglio vegetazione e cippatura, compreso trasporto di materiale vegetale e sabbioso nell'ambito del cantiere. Realizzazione frontalmente di recinzione con corda (computata a parte). A metro lineare di RMD_04.01 Cordone antedunale cordone. Ringrosso o formazione di nuova duna mediante scavo di trincea di profondità 1.5-2 m e accantonando separatamente lo strato superficiale di sabbia e quello più profondo. Formazione di ringrosso con sabbia mista eventualmente a ramaglie e legno cippato (secondo proporzioni indicate dalla DL in fase di esecuzione) protetto con biorete in fibra di iuta ad alta grammatura (800 g/mq) inferiormente frontalmente e superiormente, fissata alle estremità con picchetti di legno. Fissaggio frontale mediante appoggio su pali di castagno scortecciati del diametro di 10-12 cm infissi per 1.5 m nel Ringrosso dunale con sabbia mista terreno. Sovrapposizione dei teli non inferiore a 50 cm parallelamente alle linea di costa e 75 cm ortogonalmente. Escluso a ramaglia e cippato di legno taglio vegetazione e cippatura, compreso trasporto di materiale vegetale e sabbioso nell'ambito del cantiere. A metro RMD_04.02 protetti con biorete lineare di ringrosso RMD_04.03 RMD_04.04 RMD_05 RMD_06 RMD_12 RVD_10 FRU_12.01 FRU_12.02 FRU_12.04 FRU_13 Bioterra rinforzata Ringrosso o formazione di nuova duna mediante scavo di trincea di profondità 1.5-2 m e accantonando separatamente lo strato superficiale di sabbia e quello più profondo. Formazione di primo strato fino a 0.5-1 m fuori terra di sabbia mista a legno cippato e ramaglie (secondo proporzioni indicate dalla DL in fase di esecuzione) racchiuso inferiormente, frontalmente e superiormente da biorete in fibra di cocco o agave (esterna) e biofeltro in fibra di cocco (interno). Formazione di secondo strato sopra il primo di riporto di medesimo materiale racchiuso in biorete in fibra di iuta 800 gr/mq. Risagomature e riporto di terreno a copertura del paramento ricavato dall'asportazione dello strato superficiale. Biofeltro e biorete saranno fissati alle estremità e nelle sovrapposizioni con picchetti di legno. Sovrapposizione dei teli non inferiore a 50 cm parallelamente alle linea di costa e 75 cm ortogonalmente. Escluso taglio vegetazione e cippatura, compreso trasporto nell'ambito del cantiere. Soluzione accopiata a cordone antedunale da computare a parte. Ricostruzione di cordone dunale o di altri rilevati mediante riporto di sabbia stoccata nell'ambito di cantiere, risagomatura del profilo, ammorsamento e quant'altro necessario a rendere il lavoro compiuto e finito a regola d'arte. Soluzione accoppiata a cordone antedunale da computare a parte. Piantagione di specie pioniere, edificanti e retrodunali sulla duna Ricostruzione cordone dunale (da computare a parte). Collocazione di tronchi e rami a formare una catasta alta mediamente 1 m e lungo una fascia di larghezza 1-2 m. La catasta sarà posizionata, dove possibile, in modo da lasciare una fascia di 2-3 m tra di essa e il piede della duna, da Collocazione residui vegetali sciolti destinare al naturale sviluppo della vegetazione e della duna. Demolizione di gabbionata dissestata esistente, tramite taglio a mano della rete, successiva rimozione tramite estrazione meccanica con benna, accantonamento e trasporto a discarica. Raccolta e accantonbamento in cumulo del materiale inerte da destinarsi a riutilizzo nell'ambito delgi interventi previsti. Eliminazione gabbionata Computata a metro lineare di gabbione demolito. Realizzazione di barriera frangivento a fascinata di 1.8 metri di altezza fuori terra variabile tra 0.5 e 1.8 m. Ogni fascinata sarà realizzata con montanti di legno durevole (diametro di 10 cm), distanziati tra loro di 2 metri, e con 3 file di pali di castagno (diametro di 8 cm) ciascuno di lunghezza di 4 metri posizionati a coppia con viti autofilettanti in file orizzontali a Creazione frangivento su sommità creare un armatura adatta racchiudere fasci intrecciati di erica del diametro di 25-50 mm e lunghezze a correre non dunale inferiori a 1.5 m, tenuti assieme con filo di ferro zincato e legate all’armatura. Cippatura legname Cippatura legname ottenuto dall'esecuzione degli interventi di taglio vegetazione nell'ambito di cantiere. Realizzazione e posa in opera di bacheca 100x120 cm in legno di castagno con 2 montanti di 300 cm e diametro 14 cm infissi nel terreno per 1 metro e distanziati tra loro120cm. La struttura deve essere dotata di tettuccio comprente a doppia falda, di cornice in legno di castagno o larice o pino nordico e pannello su cui dovrà essere apposto il pannello in forex Pannello (FRU_12.04). Tutte le parti in legno devono essere trattate con impregnante protettivo da esterno, tossico, di colore divieto/informativo/didattico: neutro, del tipo all’acqua. bacheca 100x120 cm Pannello divieto/informativo/didattico: bacheca 30x30 cm Pannello divieto/informativo/didattico: stampa dei cartelli su forex Recinzione con corda VOCI A CORPO Voce E.P. Intervento Realizzazione e posa in opera di bacheca 30x30 cm in legno di castagno con 1 montante di 250 cm e diametro 12 cm infisso nel terreno per 1 metro. La struttura deve essere dotata di cornice in legno di castagno o larice o pino nordico e pannello su cui dovrà essere apposto il pannello in forex (FRU_12.04). Tutte le parti in legno devono essere trattate con impregnante protettivo da esterno, tossico, di colore neutro, del tipo all’acqua. Stampa e posa in opera dei cartelli su supporto resistente tipo Forex per i tre tipi di cartelli previsti. Compreso viti di fissaggio e quant'altro ncessario a rendere il lavoro finito e realizzato a regola d'arte. Fornitura e posa in opera di recinzione con corda realizzata mediante pali in legno di castagno del diametro di 10-15 cm infissi nel terreno per almeno 1 m, con piastra di fondazione di spesore 10-15 cm in legno e lato di 0.8-1.0 m, collegata ai pali mediante viti e profilati in acciaio inox. corda collegata a pali medainte occhiello in acciaio inox su vite trafilata per legno Descrizione U.M. Prezzo unitario m € 50,00 m € 30,00 m € 43,00 m € 98,00 m € 98,00 m € 166,00 m € 139,00 m € 212,00 m3 € 10,00 m € 13,00 m € 20,00 m m3 € 62,00 € 46,00 cad € 491,00 cad € 101,00 cad € 63,00 m € 36,00 U.M. Prezzo unitario 1/3 Provincia di Livorno Ripristino morfologico del sistema dunale e retrodunale del golfo di Follonica nel tratto compreso tra Torre del Sale e Carbonifera VOCI A MISURA Voce E.P. Intervento RMD_14 Recupero sabbia deposta per ripristino duna Bonifica duna con riutilizzo del materiale asportato EP1 Impianto specie erbacee psammofile RMD_13 Nemo s.r.l. - Iris s.a.s. Progetto esecutivo Elenco prezzi Descrizione U.M. Prezzo unitario Scavo e traslazione della sabbia, trascinata e dispersa nella zona retrodunale dall'azione delle mareggiate, verso la fascia dunale ove dovrà essere accumulata in vista di un suo successivo utilizzo negli interventi di ripristino morfologico del mc € 20,00 sistema dunale Protezione del piede della duna tramite infissione su una larghezza media di 1.5 m di pali di castagno scortecciati di a corpo € 1.000,00 lunghezza di 2 m e diametro di 5-8 cm su 2 o eventualmente più file parallele sfalsate con interasse di 40 cm Realizzazione di celle di impianto quadrangolari all’interno di schermi di 2x2 m2di protezione (dal vento e dal calpestio). Gli impianti prevedono l’uso di specie erbacee psammofile autoctone, pali di castagno (d = 10 cm; h = 100 cm), stuoie di cad (cella canne (dcanne = 2 - 3 cm) legate mediante corde in fibra naturale, verghe di legno (spessore 1 cm e altezza 3 cm; quadrad lunghezza = 2,20 m), tirafondi in acciaio zincato (6x80 mm), corde di canapa (d = 0,6 cm; portata 50 kg). a di 2x2 Impianto di specie dunali in vaso 10x10x15 cm, propagate da materiale di provenienza certificata (ecotipi locali). In particolare sono utilizzabili le seguenti specie: Ammophila arenaria, Agropyrum junceum, Sporobolus pungens, Calystegia m) soldanella, Pancratium maritimum, Echinophora spinosa, Eryngium maritimum. € 140,00 Celle di impianto quadrangolari all’interno di schermi di 2x2 m2 di protezione (dal vento e dal calpestio). Gli impianti prevedono l’uso di specie arbustive autoctone, ecotipi locali, (Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, Pistacia lentiscus e Cistus salvifolius) nei settori di retroduna là dove sono evidenti fenomeni di degrado quali-quantitativo della copertura vegetale e/o processi di dispersione sedimentaria verso l’entroterra. E’ previsto l’impiego di pali di castagno (d = 10 cm; h = 100 cm), stuoie di canne (dcanne = 2 - 3 cm) legate mediante corde in fibra naturale, verghe di legno (spessore 1 cm e altezza 3 cm; lunghezza = 2,20 m), tirafondi in acciaio zincato (6x80 mm), corde di canapa (d = 0,6 cm; portata 50 kg). Piantine di uno e/o due anni allevate in contenitore (vaso o fitocelle; altezza 15 cm circa) con dichiarazione di origine del seme o materiale da propagazione di: • Ginepro coccolone (Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa) • Lentisco (Pistacia lentiscus) • Cisto bianco (Cistus salvifolius) EP2 EP3 EP4 EP5 EP6 EP7 EP8 RVD_06.01 RVD_07 RVD_08 FRU_01 Realizzazione di barriere frangivento come da intervento RVD_01 e messa a dimora di specie arbustive autoctone allevate in contenitore (vaso o fitocelle) in ragione di 28 piantine per ogni modulo di 4 m2, aventi età di previa formazione Impianto specie erbacee/arbustive di buca, esclusivamente con mezzi manuali, di dimensioni doppie rispetto all’apparato radicale delle piantine e una psammofile quadrada bagnatura con circa 60 litri di acqua al m2. Taglio di abbattimento, sramatura e allestimento di materiale legnoso d'altofusto dipiccole dimensioni in ambito dunale, comprensivo di accatastamento ordinato del materiale di risulta e di ogni altro onere ed accessorio per dare l'opera Taglio pianta piccole dimensioni cad eseguita a regola d'arte secondo le indicazioni della D.L. Taglio di abbattimento, sramatura e allestimento di materiale legnoso d'altofusto dimedio-piccole dimensioni in ambito Taglio pianta medio-piccole dunale, comprensivo di accatastamento ordinato del materiale di risulta e di ogni altro onere ed accessorio per dare dimensioni cad l'opera eseguita a regola d'arte secondo le indicazioni della D.L. Taglio di abbattimento, sramatura e allestimento di materiale legnoso d'altofusto dimedie dimensioni in ambito dunale, comprensivo di accatastamento ordinato del materiale di risulta e di ogni altro onere ed accessorio per dare l'opera Taglio pianta medie dimensioni cad eseguita a regola d'arte secondo le indicazioni della D.L. Taglio di abbattimento, sramatura e allestimento di materiale legnoso d'altofusto digrandi dimensioni in ambito dunale, comprensivo di accatastamento ordinato del materiale di risulta e di ogni altro onere ed accessorio per dare l'opera Taglio pianta grandi dimensioni cad eseguita a regola d'arte secondo le indicazioni della D.L. Impianto specie arborea € 2,00 € 3,00 € 6,00 € 9,00 Impianto specie arboree (pino domestico o leccio) con palo tutore e shelter delle seguenti caratteristiche: circa 200 cm di altezza e circa 15 cm di circonferenza (es. postime di 2s+2/3 anni) compreso il trasporto su autocarro e per materiale di buona qualità. Il lavoro prevede il collocamento a dimora di piante da eseguire a mano o con mezzi meccanici su terreni cad non soggetti a lavorazione, compresa la ripulitura localizzata del terreno, la delimitazione dei gruppi di piante, il picchettamento, l'apertura delle buche aventi dimensioni minime di cm 40 x 40 x 40, ove necessario, l'irrigazione e la concimazione localizzata ed ogni altro onere per dare il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte. Impianto specie alto-arbustiva di fillirea (Phyllirea angustifolia) con palo tutore e shelter di protezione individuale delle seguenti caratteristiche: circa 50 cm di altezza e circa 5 cm di circonferenza (es. postime di 2s+1/2 anni) compreso il trasporto su autocarro e per materiale di buona qualità. Il lavoro prevede il collocamento a dimora di piante da eseguire a cad mano o con mezzi meccanici su terreni non soggetti a lavorazione, compresa la ripulitura localizzata del terreno, la delimitazione dei gruppi di piante, il picchettamento, l'apertura delle buche aventi dimensioni minime di cm 40 x 40 x 40, ove necessario, l'irrigazione e la concimazione localizzata ed ogni altro onere per dare il lavoro eseguito a perfetta regola Impianto specie alto arbustiva d'arte. Eradicazione specie aliene nel Eradicazione specie aliene nel Bosco di Sterpaia mediante mezzi manuali e utilizzo di diserbante sistemico in accordo con Bosco di Sterpaia: diserbo a corpo la DL. L'intervento prevede tre passaggi con l'utilizzo di concentrazioni diverse di diserbante. Contenimento della diffusione delle specie aliena (Carpobrotus spp.), e eliminazione diretta mediante eradicazione, al fine di favorire la ripresa della vegetazione autoctona spontanea. L’eradicazione della specie invasiva è da eseguirsi direttamente a mano o con attrezzi manuali idonei, nei settori segnalati Eradicazione del Carpobrotus sp. nella planimetria di progetto. E’ compreso l'allontanamento delle parti vegetali. m2 Contenimento della diffusione delle specie aliene meno diffuse rispetto a Carpobrotus spp., presenti nell’area: Agave sp.pl., Opuntia sp.pl., Pittosporum tobira, Yucca gloriosa, ecc. L’eradicazione della specie invasiva sarà eseguita direttamente a mano o con attrezzi manuali idonei, nei settori segnalati nella planimetria di progetto. E’ compreso l'allontanamento delle parti vegetali. Eradicazione di altre specie aliene m2 Sistemazione della via di accesso pedonale all’arenile mediante la realizzazione e posa in opera di 3 frangivento, ciscuna di 3 metri di lunghezza e 1.8 metri di altezza fuori terra, due delle quali disposte ai lati dell’imbocco del sentiero in senso parallelo alla linea di costa e la terza disposta centralmente a chiudere l’imbocco a 1.5 metri di distanza così da permettere il passaggio dei pedoni. Ogni fascinata è realizzata con 3 sostegni di castagno (diametro di 10 cm) distanziati 1,5 metro e da 6 pali di castagno (diametro di 8 cm) ciascuno di lugnhezza di 3 metri posizionati a coppia con viti autofilettanti in file orizzontali a creare un armatura adatta racchiudere fasci intrecciati di erica del diametro di 25-50 mm e lunghezze a correre non inferiori a 1.5 m, tenuti assieme con filo di ferro zincato e legate all’armatura. Accesso attrezzato € 172,00 L’accesso è dotato di camminamento attrezzato costituito da una pedana/passerella in legno appoggiata al suolo (largh. media utile 1,20 m) di lunghezza in media di circa 25 metri disposto secondo l’andamento morfologico del tracciato esistente che in prossimità dell’imbocco all’arenile si adatta al profilo naturale della duna. Tale camminamento è costituito da listoni piallati e smussati in legno lamellare di larice o pino nordico pretrattati in autoclave (tavole spessore 4.5 cm; larghezza 14.5 cm; lunghezza in opera 125 cm e lunghezza di produzione 500 cm.) fissate traversalmente con viti autofilettanti sopra listoni di pari misura posti in opera interrati di taglio. I bordi della pedana sono rifiniti con mezzi pali di stesso legname, diametro 10 cm posti longitudinalmente e fissati con viti autofilettanti sopra il piano di caplestio. L’assemblamento e la posa in opera come da disegni esecutivi. La posa al suolo da eseguire previo livellamento del terreno naturale in sito e successiva compattazione con miniescavatore dotato di pala apripista frontale. cad € 52,00 € 25,00 € 17.415,00 € 10,00 € 23,00 € 2.156,00 Fornitura e posa in opera di passerella pedonale rialzata di circa 20 metri lineari in legno di larice o pino nordico e legname protetto con il trattamento di impregnazione in autoclave. La passerella sarà realizzata sollevata mediamente rispetto alla quota della sabbia di 20–30 cm fino al max di 50 cm della larghezza di cm.150, formata di moduli di m.2,00 di lunghezza, secondo i disegni di progetto e le indicazioni della DL. La passerella sarà costituita da tavolato di calpestio, 4,5x24x150 cm, piallato nella parte a vista; travatura principale accoppiata in legno di castagno 4,5x24x178 cm; fissata con bullonatura in acciaio inox su montanti di castagno delle dimensioni di 12x20x250 cm (infissi nella sabbia o nel terra ad una distanza di 200 cm per una profondità nel suolo di almeno cm 100); travatura secondaria in legno di castagno 8x12x200 cm. In corrispondenza degli ultimi 3.4 ml verso il mare potrà essere dotata di gradini in funzione dell’adattamento della passerella alla morfologia della duna. 2/3 Provincia di Livorno Ripristino morfologico del sistema dunale e retrodunale del golfo di Follonica nel tratto compreso tra Torre del Sale e Carbonifera Nemo s.r.l. - Iris s.a.s. Progetto esecutivo Elenco prezzi VOCI A MISURA Voce E.P. Intervento U.M. FRU_01.1 cad € 5.936,00 cad € 45,00 Descrizione Ogni gradino è realizzato mendiante l'infissione di montanti di castagno delle medesime dimensioni dei precedenti. Sarà inoltre presente una fascia in legno di castagno 4,5x26x400. Tutte le parti lignee dovranno essere trattate con soluzione Accesso attrezzato con passerella ai sali di boro e la mordenzatura e protezione con vernici ecologiche, e quanto altro necessario a rendere l'opera finita e rialzata realizzata a regola d'arte. Prezzo unitario Chiusura delle interruzioni del profilo longitudinale della duna (causate dal calpestio ed ampliate dall’erosione eolica), tale da impedire l’accesso ai sentieri oggetto di dismissione, mediante la posa in opera di 3-4 viminate sovrapposte e collocate in senso parallelo alla linea di costa e distanziate tra loro in misura crescente con l’aumentare della distanza dal mare. Ogni viminata è composta da verghe di erica del diametro di 40-50 mm, lunghezze a correre non inferiori a 1.5 m, intrecciate su picchetti di sostegno, per un’altezza di 30-40 cm fuori terra e fissate con filo di ferro non zincato. I picchetti dovranno essere costituiti da pali scortecciati di legno durevole, diametro 8 cm, lunghezza di 1.1 m con una estremità sagomata a punta, non pretrattati e collocati nel terreno per infissione. In aggiunta o parziale alternativa al suddetto modello realizzativo possono essere utilizzati anche tronchi e materiale vegetale legnoso di varia pezzatura, purché opportunatamente sagomato a misura, recuperato direttamente in loco. FRU_02 Chiusura accesso Fornitura e posa in opera di staccionate in paleria di legno trattata, con funzione di barriera per impedire l’accesso fuori dai sentieri fruibili ed a sbarramento di taluni imbocchi di sentieri oggetto di dismissione; di altezza utile fuori terra 1,051,10 m. La staccionata sarà costituita da montanti di diametro 10-12 cm posti ad interasse di 1,60 m (max. 1,70 m), traverse di diametro 6-8 cm posizionate a croce tra un montante e l’altro, e corrimano di diametro 8-10 cm posto alla sommità dei montanti; il tutto in paleria di legno di castagno o larice o pino nordico, scortecciato, rifilato e trattato con impregnante protettivo da esterno, atossico, di colore neutro, possibilmente del tipo all’acqua. FRU_03 Realizzazione di staccionata FRU_09 Area attrezzata da eliminare Pannello divieto/informativo/didattico: progetto grafico FRU_12.03 Per la parte soggetta ad interramento più 15 cm. fuori terra i montanti saranno trattati con protezione anti-marcescenza quali bitume liquido (catramina) o equivalente; i montanti sono infissi al suolo per una profondità di almeno 40 cm, mediante semplice battitura o trivellazione, Traverse e corrimano saranno incastrati sui montanti mediante apposite sagomature delle estremità (da realizzarsi anche il loco) e fissati con viti mordenti in acciaio brunito o zincato (diam. indicato 6-8 mm); per il fissaggio del corrimano potrà essere utilizzata anche staffa in acciaio zincato adeguatamente curvata e fissata con viti mordenti sul palo montante. La localizzazione delle staccionate sono riportate nella planimetria di m porgetto ma l’esatta collocazione è da definire secondo le indicazioni della D.L Rimozione di materiale utilizzato per la fruizione turistica ma ora in pessimo stato (tavoli pic-nic, panchine, ecc.) localizzato in area a forte erosione in prossimità del fronte dunale. L’intervento prevede la anche il rimodellamento a corpo morfologico localizzato dell’area in erosione e lo smaltimento del materiale di risulta. € 50,00 € 118,00 Realizzazione del testo, disegni e grafica dei tre tipi di cartelli previsti a corpo € 5.000,00 3/3