Escursioni Sulla neve con gli sci o ciaspolando
Transcript
Escursioni Sulla neve con gli sci o ciaspolando
32 L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 10 FEBBRAIO 2012 Agenda A Il Santo Scolastica Vergine Norcia, Perugia, ca. 480 - Montecassino, Frosinone, ca. 547. Scolastica ci è nota dai «Dialoghi» di san Gregorio Magno. Vergine saggia, antepose la carità e la pura Proverbio L’è gnit fò ö quàder È uscito un quadro (È successo un disastro) contemplazione alle semplici regole e istituzioni umane, come manifestò nell’ultimo colloquio con S. Benedetto (suo fratello), quando con la forza della preghiera «poté di più, perché amò di più». Scolastica, ritratto Appuntamenti di città e provincia Celebrazioni Incontri Solennità di Santa Scolastica Ore 15,45, nella Chiesa del Monastero di S. Grata, via Arena 24, solennità di Santa Scolastica sorella di San Benedetto Abate, vespro solenne e a seguire alle 16,30 messa in canto gregoriano. I 20 anni della Paolo Belli e i progetti futuri Ore 20,45, sala Oggioni del Centro Congressi, viale Papa Giovanni XXIII, viale Papa Giovanni XXIII, 106, incontro «Per non dimenticarti: vent’anni insieme pensando al futuro. Ieri, oggi e domani, ricerca scientifica e assistenza socio sanitaria» a cura dell’associazione Paolo Belli lotta alle leucemie e altre patologie onlus. Nel corso della serata presentazione del progetto della «Nuova casa del sole» Centro d’ospitalità gratuita per ammalati e loro famiglie. Veglia di preghiera Malpensata, 24ore di preghiera per la pace Ventriquattro ore di preghiera per la pace organizzata dalla Caritas diocesana bezxrgamasca per i conflitti dimenticati: dalle 18 di oggi e sino alle 18 di domani, alla parrocchia Santa Croce della Malpensata, via Furietti, momenti di preghiera e riflessione sul tema della pace. Seriate, veglia per i fidanzati Ore 20,45, chiesa del Beato Papa Giovanni a Paderno, veglia dicoesana per i fidanzati guidata dal vescovo mons. Francesco Beschi, a cura dell’Ufficio diocesano per la famiglia. Giorno del ricordo Il giorno del Ricordo Ore 15, parco delle Rimembranze in Rocca, celebrazioni per il «Giorno del ricordo», con il sindaco Franco Tentorio. Ore 21, sala Galmozzi, via Tasso 4, «Urla dalle Foibe», legge Lisa Ferrari. Seriate Ore 9,30, chiesa parrocchiale SS. Redentore, in occasione del «Giorno del ricordo», S. Messa e a seguire corteo fino al cimitero con deposizione di una corona d’alloro in ricordo dei martiri delle foibe. Ore 11, sala consiliare, saluto delle autorità e presentazione di «Testimonianze di esuli» alla presenza di alcuni esuli che raccontano la loro esperienza. Dossena, la mascherata in contrada nuovo strumento per risolvere le controversie». Tra i relatori Manuela Cigna, Giacomo Rota, Giulio Gaeta, Antonio Iodice, Emanuela Corali. Seminario sull’allergologia Ore 9, Centro Congressi Giovanni XXIII, viale Papa Giovanni 106, seminario regionale Aaito su «Aspetti medico-legali ed organzizativi in allergologia: dalla teoria alla pratica». Corsi A lezione di bergamasco Dalle 18 alle 19,30, sede del Ducato di Piazza Pontida, piazza Pontida 41, corso di dialetto bergamasco condotto da Gianni Pisoni. Le stagioni degli Anni Settanta Ore 15, Liceo Mascheroni, via Alberico da Rosciate, corso di formazione promosso con Fondazione Bergamo nella storia, Associazione Amici del Museo storico e Ufficio scolastico regionale: Marcello Flores dell’Università di Siena parla sul tema «Leggere gli anni Settanta». Convegni Feste e tradizioni La riforma del processo civile Ore 15, auditorium del Collegio Vescovile Sant’Alessandro, via Garibaldi 3/H, seminario sul tema «La mediazione finalizzata alla conciliazione nel sistema giuridico italiano tra presente e futuro. La riforma del processo civile: un Dossena, «Vecio» ed «egia» aprono il carnevale Ore 20 al Mulini e alle 21,15 a Carale, tradizionale carnevale interpretato dal Gruppo folk «La mascherada ìn cuntrada» diretta da Piero Zani, con personaggi fissi il vecchio, la vecchia. I Cristiani nella globalizzazione Ore 20,30, Centro Congressi, viale Papa Giovanni 106, continua il ciclo di seminari «La chiesa nel mondo. I Cristiani nella globalizzazione». Tema della serata «La globalizzazione a Bergamo» con il giuslavorista Michele Tiraboschi. L’iniziativa è proposta dall’Ufficio Diocesano pastorale della cultura e dalla Fondazione Adriano Bernareggi. Incontro con l’autore Ore 18, Centro Congressi Giovanni XXIII, viale Papa Giovanni XXIII 106, presentazione del libro di Giuliano Zanchi «Il Genio e i Lumi», dialogano con l’autore Lucetta Scaraffia dell’Università La Sapienza di Roma, Massimo Epis della Facoltà teologica Italia Settentrionale Milano ed Aurelio Mottola, direttore editorale «Vita e Pensiero». Società Dante Alighieri Ore 17,30, sala Tremaglia del Teatro Donizetti, piazza Cavour, «Tra parole e musica: omaggio a Giorgio Caproni nel centenario della nascita» melologo di Aide Bosio, introduce Mimma Forlani, al pianoforte Daniele e Davide Trivella. Ospite d’onore Attilio Mauro Caproni che prenderà la parola per illuminare la figura paterna. Truffe ai danni degli anziani Ore 15,30, al Centro di via Umberto Giordano 1 a Longuelo, incontro rivolto alla cittadinanza anziana dei quartieri di Boccaleone e Clementina sul tema «Truffe ai danni degli anziani», a cura della Circoscrizione e della Questura. Una manciata di libertà Ore 20,45, oratorio del Seminarino, via Tassis, «Le droghe di Giovanni. Fatti e personaggi sospesi tra Vangelo e prevenzione» serataspettacolo per gli adolescenti e i giovani in compagnia di Davide Bonera. Caravaggio, impara l’arte... Ore 20,45, auditorium «Massimiliano Merisio» della Banca di Credito Cooperativo, vicolo San Carlo, continuano le serate culturali organizzate dall’associazione Libertas. Tema dell’incontro «Dialogando sul Rinascimento: aspetti filosofici e culturali» a cura di Sergio Dagradi. Clusone, La nostra storia sui binari Ore 20,30, sala Legrenzi del Palazzo Marinoni Barca, ingresso Vicolo Caio, incontro su «Come viaggiavano i nostri bisnonni?» relatore Daniele Pons. Cologno al Serio, cultura della legalità Ore 20,45, in biblioteca, piazza Garibaldi, serata sul tema «"Libera", una risposta alle mafie! Le esperienze nel territorio bergamasco», ospiti saranno Ivan Comotti (delegazione bergamasca di «Libera»), gli amministratori comunali di Berbenno e Massimo Cortesi della «Carovana antimafia beni sequestrati». Dalmine, confine orientale Ore 20,45, sala Riunioni di viale Betelli 21, conferenza di Mario Pelliccioli sul tema «La vicenda del confine orientale italiano». Filago, «Gli alieni nel parco» Ore 20,45, sede del parco Plis di via Todeschini, alla frazione Marne, incontro per riconoscere gli intrusi che minacciano gli ecosistemi del parco locale di interesse sovracomunale del basso Brembo. Tema della serata «L’assalto subacqueo: molluschi, crostacei, pesci, anfibi e rettili». a Farmacie In città SERVIZIO CONTINUATO (ORE 922): CINQUE VIE, via G.B. Moroni, 2. SERVIZIO DIURNO-SERALEFESTIVO (ORE 9-12,30 E 15-22): BORGO PALAZZO-BIALETTI, via Borgo Palazzo, 83; VAGHI-ALARI, via E. Fermi, 5 (Colognola). SERVIZIO DIURNO FESTIVO PER CITTA’ ALTA (ORE 9-12,30 E 1519,30): GUIDETTI GIOVANNI, via S. Giacomo, 2. SERVIZIO NOTTURNO (ORE 22-9): OSPEDALI RIUNITI-FARM. ESTERNA, via Statuto, 18/f. È attivo il numero verde 800.356114 "Pronto farmacie Federfarma Bergamo" che fornisce le indicazioni sui turni. In provincia DI SERVIZIO 24 ORE SU 24: * Tutte le farmacie svolgono il turno dalle 9 alle 9 della mattina successiva, tranne quella con orario indicato tra parentesi. AEROPORTO: Farmacia comunale dell’Aeroporto: aperta a tutti 24 ore su 24. HINTERLAND: Comun Nuovo, Lallio. ISOLA E VALLE IMAGNA: Capizzone, Capriate San Gervasio Sempio, Paladina, Terno d’Isola. LOVERE: Riva di Solto. ROMANO DI LOMBARDIA: Cortenuova. SERIATE ZONA EST: Borgo di Terzo (dalle 9 alle 22), Cenate Sotto, Sarnico, Seriate Comunale 2. TREVIGLIO: Canonica d’Adda (dalle 9 alle 20), Treviglio Comunale 1 (dalle 9 alle 20), Treviglio Comunale 3 (dalle 20 alle 9). VALLE BREMBANA: Isola di Fondra, Sedrina, Taleggio. VALLE SERIANA: Albino Centrale, Castione della Presolana. Con cert o Escursioni Sulla neve con gli sci o ciaspolando ■ GAR Domenica gita sciistica a Borno, per il nuovo corso di discesa (tel. 338.2481545). ■ UOEI Domenica gita a passo Carlomagno, Madonna di Campiglio: sci in pista oppure a piedi, con le pelli o le ciaspole a rifugio Graffer (tel. 035.239405). ■ SAS Domani gara di fine corso per bambini e ragazzi di elementari e medie a Foppolo (tel. 035.298032). VINCENZO GUERCIO P er il ciclo «Tra parole e musica», oggi, alle 17.30, nella sala Tremaglia del Teatro Donizetti, il comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri propone un «Omaggio a Giorgio Caproni nel centenario della nascita». Una presentazione della figura e dell’opera del poeta, a cura della scrittrice e giornalista Mimma Forlani, cui seguirà un melologo, recitazione di testi del poeta, da parte di Aide Bosio, con accompagnamento musicale del duo pianistico Davide e Daniele Trivella, che eseguirà pezzi pianistici di Satie e musiche di propria composizione, alcune delle quali inedite. È attesa la presenza del figlio del poeta, Attilio Mauro Caproni, che illuminerà su aspetti privati e poco noti della vita e della personalità paterna. Giorgio Caproni, ricorda la Forlani, «nasce a Livorno il 7 gennaio 1912. La città a cui così ritornerà nella lirica “Preghiera”: “Anima mia, leggera / va’ a Livorno, ti prego. / E con la tua candela / timida, di nottetempo / fa’ un giro; e, se n’hai il tempo, / perlustra e scruta, e scrivi / se per caso Anna Picchi (la madre, ndr) / è ancora viva tra i vivi"». All’età di 10 anni la famiglia si trasferisce a Genova, che – come sottolinea Giovanni Raboni, «diventa la sua città, l’oggetto del suo primo innamoramento». Scriverà Caproni: «Genova nome barbaro / Campana, Montale, Sbarbaro», alla triade più famosa del Novecento contrapponendo questa genovese o ligure, per anagrafe o «affetto, consonanza e spinta ispirativa». «A Genova incontra la musica, studia al Conservatorio e si diploma in violino. Nella 33 L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 10 FEBBRAIO 2012 A Accadde oggi Quel 13° round di Carnera Il primo disco d’oro 10 febbraio 1933 10 febbraio 1942 Al tredicesimo round di un incontro di pugilato a New York, Primo Carnera mette K.O. Ernie Schaaf, uccidendolo. Glenn Miller riceve il primo disco d’oro della storia. Dal lune dì al v alle 17,3 enerdì 0 su canale S KY 842 Appuntamenti di città e provincia Omaggio al poeta Caproni Incontri Lallio, serata con Agenda 21 Ore 20,30, auditorium, apertura di una serie di incontri sul tema «Energia rinnovabile ed efficienza eneretica», a cura di Agenda 21. Leffe, bufale e Internet Ore 20,30, auditorium Pezzoli, incontro sul tema «Bufale e disinformazione mediatica... facciamo chiarezza!» relatore Paolo Attivvissimo, giornalista e scrittore. Ponte San Pietro In-fine: sguardi oltre... Ore 20,45, al cineteatro, apertura del corso sul tema «In-fine: sguardi oltre. Dialoghi sulla negazione e presenza della morte nell’esperienza contemporanea». Mons. Alberto Carrara dialoga con Carlo Alberto De Fanti, neurologo sul tema «La scienza e la morte: una storia lunga una vita». San Giovanni Bianco, Sport e vita Ore 20,30, sala «Don Testa» dell’oratorio, serata sul tema «Gli invincibili: una vita per lo sport... lo sport per la vita» con interventi di Emilio Previtali, atleta di sci estremo e Oscar Magoni, ex calciatore di serie A e allenatore. Trescore Balneario prospettive per il Pd del territorio Ore 21, sede del Partito democratico, via Resistenza, dibattito politico sul tema «Prospettive per il Pd del territorio» con Maurizio Martina e Mario Barboni. Porta il saluto Alessandro Frigeni, introduce e modera Amedeo Maddaluno. Trescore Balneario, serata sul Parco Adamello Ore 21, nella sala della biblioteca dell’Asl, incontro dedicato al Parco dell’Adamello con intervento del suo direttore Dario Furlanetto. Mostre città avviene un incontro fondamentale: conosce Rina (Rosa Rettagliata), che diventerà sua moglie e musa ispiratrice. Nella sua seconda raccolta "Ballo a Fontanigorda", ma anche nelle ultime vi sono più poesie dedicate a lei. E qui tocchiamo il tema della presenza femminile, esplorato da Aide Bosio. Certamente la moglie, certamente altre donne, ma soprattutto la madre. Nel 1938 Caproni con la moglie va ad abitare a Roma. La vita del poeta non fu facile. Di indole riservata, non fece mai parte di circoli, salotti e scuole, ma visse facendo molti lavori, e poi il maestro elementare fino al 1973». «Terzo tema della poesia di Caproni che accosteremo – spiega Mimma Forlani – è quello del viaggio, centrale già ne "Il passaggio d’Enea" (19431955) nel "Congedo del viaggiatore cerimonioso" (1960-64) e nella raccolta "Il muro della Nella sala Tremaglia del Donizetti recitazione di testi Sarà presente il figlio del poeta, Attilio Mauro Caproni terra" (1964-1975). Da queste tre raccolte Aide presenterà più di una lirica. Il viaggio è quello che noi percorriamo nella nostra vita e ci porta inesorabilmente verso una meta ignota. Il congedo diventa allora un ad-Dio. I tre temi confluiscono nel più ampio tema dell’esilio, dallo spazio (città), dal tempo passato (la madre), dalla vita (il congedo)». «Il nulla – continua Mimma Forlani – permea l’ultima poesia di Caproni scritta con "la mano che trema", sempre più sfumata, sempre più sospesa in una periferia che si perde nella campagna romana fatta di sassi e di sterpi, in cui tutto è detto dai punti di sospensione (come in Céline), in una musicalità interiore che si coglie nelle arie di canzonette siciliane e di ballate. Caproni muore, a Roma, nel gennaio 1990». Teatro Donizetti Ore 17.30 Il Bergamasco in Commedia, vita, passioni e amori Nella sala Viterbi del Palazzo della Provincia, via Tasso 8, mostra multimediale a cura di Oreste Castagna con la consulenza scientifica di Anna Maria Testaverde Piazza Vecchia, Museo storico dell’età veneta: il ’500 interattivo e Luciano Ravasio, la ricerca bibliografia di Adriano Freri. Aperta fino al 25 febbraio. Orari: oggi 16-19. Il Moretto restaurato Nel salone del Credito Bergamasco di Porta Nuova, mostra dell’olio su tela di Alessandro Bonvicino detto il Moretto «Adorazione del Bambino». Orari: feriali 8,20-13,20; 14,50-15,50. Treviglio, Nature morte del XVII e del XVIII secolo Ore 18, sala Crociera del Centro Civico Culturale, vicolo Bicetti, inaugurazione della mostra «Nature morte del XVII e del XVIII secolo, dall’Accademia Carrara di Bergamo e da collezioni private italiane», aperta fino all’11 marzo. Orari: martedi- venerdi 15,30-18; sabato, domenica e festivi 15,30-18,30. Luci della città Ore 18, Urban Center, viale Papa Giovanni XXIII 57, inaugurazione della mostra «Luci della città», aperta fino al 18 marzo. Orari: sabato-domenica 10-13 e 15-19; giovedi 15-19. Ingresso libero. Musica Museo storico dell’età veneta: il ’500 interattivo Nel Palazzo del podestà, Piazza Vecchia, apertura al pubblico del «Museo storico dell’età veneta - il ’500 interattivo» e dell’area archeologica, un’esperienza sensoriale e multimediale in un nuovo modo di raccontare la storia. Fino a maggio. Orari: dal martedì alla domenica dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 18. Tributo a Bruce Spingsteen Dalle 18, all’O’Dea’s pub, via Borgo Palazzo 211, esibizione di Davide Balbini (voce, chitarra e armonica), Stefano Rocca (basso e cori), Andrea Boriani (tastiere), Carlo Ferri (batteria), Davide Pollice (chitarra), Massimo Gnocchi (sassofono, percussioni, cimciappelli) e Matteo Porchera (chitarra). I concerti del S. Alessandro Ore 21, auditorium del Collegio vescovile S. Alessandro di via Garibaldi 3 h, continua la stagione «I concerti del S. Alessandro 2012» con l’esibizione di Seppo Varho. Gandosso, The tower of silence Ore 20,45, al circolo Arci in via Avis, presentazione del libro e della mostra «The tower of silence. Storie di un campo di prigionia-Bergamo 1941-1945» di Mauro Gelfi, Giorgio Marcandelli, Alberto Scanzi e Francesco Sonzogni. Orari: domani 18-20,30; domenica 14-20. Stezzano, il Rigoletto Ore 21, al cineteatro Eden, rappresentazione del «Rigoletto» di Giuseppe Verdi. Tempo libero Ponteranica, pista di pattinaggio Al centro sportivo comunale di via 8 Marzo, pista di pattinaggio aperta nei feriali dalle 16 alle 18; weekend e festività dalle 14 alle 18,30. Lotterie Lotto, 10eLotto, Superenalotto I ritardatari BARI 58 73 CAGLIARI 14 98 FIRENZE 85 68 GENOVA 27 88 MILANO 25 71 NAPOLI 64 83 PALERMO 78 61 ROMA 68 80 TORINO 64 113 VENEZIA 78 86 NAZIONALE 6 113 59 57 12 63 56 63 6 63 30 70 56 72 45 55 50 69 57 64 5 66 11 70 Lotto 24 51 30 42 50 59 69 59 54 62 27 68 70 53 9 61 17 61 12 43 56 49 47 51 64 42 32 57 51 51 51 52 53 65 50 52 53 55 16 52 66 42 46 46 55 50 4 42 76 55 3 50 65 51 50 58 7 54 14 55 77 47 32 40 13 43 (I numeri in nero indicano i ritardi di uscita) Superenalotto ESTRAZIONI DEL 9 OTTOBRE 2010 BARI CAGLIARI FIRENZE GENOVA MILANO NAPOLI PALERMO ROMA TORINO VENEZIA NAZIONALE 90 1 3 59 52 54 3 88 29 18 14 56 20 68 18 15 65 10 72 73 67 44 65 17 70 36 33 60 24 23 60 52 54 27 6 1 49 50 13 5 1 50 70 31 CONCORSO Nº 17 83 49 36 66 36 59 31 41 66 37 89 10eLotto COMBINAZIONE VINCENTE 1 3 10 15 56 59 65 67 17 18 20 29 52 54 68 70 72 73 88 90 43 51 COMBINAZIONE VINCENTE 54 NUMERO JOLLY: NUMERO SUPERSTAR: MONTEPREMI: 71 73 85 25 56 € 2.513.769,91 QUOTE SUPERENALOTTO NESSUN 6 JACKPOT € 61.177.754,91 NESSUN 5+1 Ai 7 vincitori con pt 5 € 53.866,50 Ai 1.157 vincitori con pt 4 € 328,55 Ai 41.726 vincitori con pt 3 € 18,14 QUOTE SUPERSTAR NESSUN «5 STELLA» Ai 2 «4 STELLA»: Ai 177 «3 STELLA»: Ai 2.821 «2 STELLA»: Ai 18.325 «1 STELLA»: Ai 44.268 «0 STELLA»: € 32.855 € 1.814 € 100 € 10 €5