amesolv cme - Saneco Italia
Transcript
amesolv cme - Saneco Italia
- AMESOLV CME Pagina 1 di 4 -Versione -Edizione SCHEDA DATI DI SICUREZZA PRODOTTO – Nome commerciale: 1 : 01 : Novembre 2004. - AMESOLV CME - Identificazione del prodotto e della società 1.1 Identificazione del prodotto Nome commerciale Caratterizzazione chimica Nome INCI N° CAS N° EINECS AMESOLV CME Componente principale : metiloleato -85586-25-0 287-828-8 1.2 Possibili impieghi Solvente per agrochimici e usi industriali.- 1.3 Identificazione della società 1.4 Telefono emergenze 2 - AMETECH S.r.l. -Via Cantù, 29 . -20092 CINISELLO BALSAMO (MI) ITALY - Numero telefonico +39 02 612 907 30 - Numero fax + 39 02 612 40175 +39 02 612 907 30 Composizione / informazione sugli ingredienti 2.1 Caratterizzazione chimica Miscela di metilesteri di acidi grassi vegetali 2.2 Pericolosità Non pericoloso ai sensi della direttiva 1999/45/CE 3 Identificazione dei pericoli 3.1 Pericoli per la salute Inalazione Contatto con la pelle Contatto con gli occhi Ingestione Nullo Nullo Nullo Nullo 3.2 Pericoli ambientali Nullo 4 Misure di primo soccorso 4.1 Inalazione Portare all’aria aperta, in caso di difficoltà avvertire il medico 4.2 Contatto con la pelle Lavare con abbondante acqua e sapone 4.3 Contatto con gli occhi Lavare con abbondante acqua. In caso di dolore persistente avvertire il medico. 4.4 Ingestione Rimuovere il materiale dalla bocca, in caso di difficoltà avvertire il medico - AMESOLV CME Pagina 2 di 4 - 5 Misure antincendio 5.1 Mezzi di estinzione appropriati Schiuma, CO2, estinguenti chimici 5.2 Mezzi di estinzione da evitare Acqua 5.3 Rischi da esposizione La decomposizione termica può generare composti tossici come monossido di carbonio 5.4 Misure protettive per gli addetti all’estinzione degli incendi Respiratori per vapori organici, abiti protettivi 6 Misure in caso di fuoriuscita accidentale 6.1 Precauzioni individuali In caso di perdite consistenti utilizzare adeguati mezzi protettivi: guanti, stivali, maschere 6.2 Precauzioni ambientali Evitare il raggiungimento di acque di superficie o di falda 6.3 Pulizia di spandimenti Raccogliere il prodotto con materiale assorbente (sabbia, farina fossile, segatura). Smaltire il materiale contaminato come indicato al punto 13 7 Manipolazione e stoccaggio 7.1 Manipolazione Non richiesti provvedimenti particolari 7.2 Stoccaggio Mantenere adeguata ventilazione, stoccare in recipienti chiusi ed evitare temperature elevate 8 Controlli all’esposizione e protezione individuale 8.1 Valori limite di esposizione Non applicabili 8.2 Equipaggiamento di protezione individuale Guanti ed indumenti protettivi per evitare il contatto 8.3 Altre informazioni Mantenere adeguata ventilazione ed istituire nei locali di possibile esposizione doccia e lavaocchi. - AMESOLV CME Pagina 3 di 4 9 Proprietà chimico – fisiche 9.1 Caratteristiche organolettiche Aspetto a 20°C Odore 9.2 Proprietà Flash point Punto di infiammabilità Punto di ebollizione Punto di intorbidamento Densità (15°C) Solubilità (20°C) - In acqua Tensione di vapore (20°C) 10 Liquido giallo Caratteristico Valore > 200 120 c.a. > 330 <0 <1 Nulla 1 Unità °C °C °C (1 atm) °C g/cm3 mmHg Stabilità e reattività 10.1 Condizioni da evitare Non si decompone se usato secondo le norme 10.2 Materiali da evitare Metalli 10.3 Prodotti di decomposizione pericolosi Possibile in tracce 10.4 Altre informazioni Non dà luogo a polimerizzazioni 11 Informazioni tossicologiche 11.1 LD 50 (orale, ratto) > 21 ml/Kg 11.2 Irritazioni Cute ratto Occhi ratto Non irritante Leggero eritema 11.3 Effetti acuti Nessuno 11.4 Sensibilizzazione Non determinato 12 Informazioni ecologiche 12.1 Biodegradabilità Prodotto biodegradabile, in fase di decomposizione non si sviluppano prodotti pericolosi 12.2 Solubilità in acqua Nulla 12.3 COD Non disponibile 12.4 BOD Non disponibile - AMESOLV CME Pagina 4 di 4 13 Considerazioni sullo smaltimento 13.1 Smaltimento del prodotto 13.2 Contenitori 14 Rimuovere in accordo alle norme ufficiali, ad esempio conferire ad un impianto di termodistruzione idoneo. Smaltire in conformità alle disposizioni tecniche locali Informazioni sul trasporto Nessuna particolare precauzione Preparato non soggetto a classificazione secondo norme RID – ADR 15 Informazioni sulla regolamentazione Il prodotto non è codificato conformemente alle direttive CE / norme sulle sostanze pericolose 15.1 Etichettatura 16 Altre informazioni Le informazioni contenute in questa scheda sono basate sulle conoscenze disponibili al momento della compilazione, ricavate da tests condotti da Ametech S.r.l. ovvero desunte dalla letteratura specifica e relative alle prescrizioni di sicurezza ed al corretto uso del prodotto. Ametech non assume alcuna responsabilità per impieghi del prodotto non corretti o impropri o non conformi alle informazioni sopra riportate. Si consiglia in ogni circostanza di impiego del prodotto diversa da quella prevedibile, di richiedere informazioni ad Ametech Srl. Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente. Fine del documento – Pagina 04 di 04. *****************************************
Documenti analoghi
scheda di sicurezza - Tri-zoo
10.3. Possibilità di reazioni pericolose
Nessuno
10.4. Condizioni da evitare
Stabile in condizioni normali.
10.5. Materiali incompatibili
Nessuna in particolare.
10.6. Prodotti di decomposizione pe...