La Nigeria senza casi di polio da un anno

Transcript

La Nigeria senza casi di polio da un anno
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
Luglio 2015 - Sommario
La Nigeria senza casi di polio da un anno
L'annuncio dato dal Presidente internazionale del Rotary Ravindran
Fondazione Rotary: ecco come cambierÃ
Il Presidente Klinginsmith annuncia una valutazione sul modello sovvenzioni
Il messaggio del Presidente internazionale Ravindran
Ecco come noi possiamo diventare "dono per il mondo"
La Fondazione Rondine candidata al Nobel per la Pace
Un anno fa la consegna di due borse di studio del Rotary
Come mai l'anno rotariano comincia il primo luglio?
Ecco la risposta, che come al solito ha una spiegazione che è storica
Passaggio del Collare tra Rispoli e Lubrani
La cerimonia alle Terme Tettuccio di Montecatini
Corso per l'uso del defibrillatore
L'iniziativa organizzata dal Rotaract Cecina-Rosignano
"Siamo dono nel mondo"
La prima lettera del nuovo governatore Mauro Lubrani
Pag. 1
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
Un giornalista toscano alla guida del Distretto 2071
Una svolta: è la prima volta che accade
Milite Ignoto, deposta una corona del Rotary
La cerimonia avvenuta alla presenza di tutti i Governatori d'Italia
Pag. 2
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
La Nigeria senza casi di polio da un anno
L'annuncio dato dal Presidente internazionale del Rotary
Ravindran
Nigeria da un anno senza casi di polio. Il Presidente Ravindran ne ha dato l'annuncio
ufficiale, sottolineando il valore della battaglia che il Rotary ha intrapreso da diversi anni
contro questa terribile malattia.
"Amici Rotariani - scrive il Presidente Ravi - siamo lieti di annunciare che [oggi] è trascorso
un intero anno senza registrare nuovi casi di poliovirus selvaggio in Nigeria.
Si tratta del periodo più lungo senza nuovi casi di polio nel Paese africano, e rappresenta
un passo essenziale per un'Africa libera dalla polio. Siamo ben lontani dagli anni in cui il virus
aveva raggiunto il suo picco. Solo dieci anni fa la polio colpiva 12.631 persone in Africa- tre
quarti dei casi riportati in tutto il mondo.
Ci congratuliamo con tutti i Rotariani che hanno donato 688,5 milioni di dollari per
combattere la malattia in tutta l'Africa, inclusi oltre 200 milioni in Nigeria. Ci congratuliamo
anche i Rotariani africani e del mondo che hanno dedicato innumerevoli ore per vaccinare i
bambini che adesso avranno una vita più sana e felice.
Grazie all'ambiziosa portata del programma PolioPlus, i nostri sforzi stanno avendo un
impatto con risultati che vanno ben oltre l'eradicazione della polio.
Con l'infrastruttura realizzata dalla Global Polio Eradication Initiative (GPEI), la Nigeria non
ha solo ridotto i casi di polio del 90 per cento nel 2014, ma ha sventato con successo
l'insorgenza dell'ebola più letale al mondo fino ad oggi, in soli 90 giorni, con tempi di risposta
più veloci anche degli Stati Uniti, un risultato elogiato dall'Organizzazione Mondiale della
Sanità come "world-class".
In Nigeria e in altre parti del mondo, l'iniziativa ha fornito una mappa per raggiungere tutti i
bambini con un pacchetto di vaccini salva-vita e interventi sanitari. Questo è un passo vitale
per lo sviluppo dell'umanità, perché con miglioramenti nella salute pubblica, saranno
disponibili ulteriori risorse da indirizzare all'istruzione e allo sviluppo economico.
Se saranno rispettati i criteri molto severi di testing dell'OMS, la Nigeria potrà essere
eliminata dall'elenco dei Paesi polio-endemici a settembre di quest'anno.
Tuttavia, la nostra opera non è ancora completata. Noi sappiamo che la polio potrà
Pag. 3
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
risorgere facilmente, con conseguenze devastanti, se non viene sradicata adesso.
Dobbiamo agire, come facciamo sempre da Rotariani, per far leva sui progressi fatti e
sradicare una volta per tutte questa devastante malattia. Abbiamo solo una opportunità per
farlo, e se non ci riusciamo, potremmo ritornare a riportare fino a 200.000 casi all'anno nel
futuro immediato.
Come possiamo fare storia con End Polio Now? Oggi, dobbiamo proteggere i progressi
raggiunti in Nigeria e sostenere quelli in Pakistan e Afghanistan, gli altri due Paesi polioendemici restanti.
Proteggere i progressi significa migliorare la sorveglianza, le vaccinazioni di routine e il
coinvolgimento comunitario in Nigeria e in altri Paesi dove la trasmissione del virus è stata
interrotta.
Sostenere il Pakistan e l'Afghanistan richiede un complessivo impegno politico e finanziario
per eliminare la polio; la vaccinazione di tutti i bambini in questi tre Paesi; la sorveglianza di
alta qualità e la realizzazione di tutte le raccomandazioni degli esperti nell'ambito del Piano
strategico per la spinta finale della GPEI.
Visitate endpolio.org per scaricare un toolkit di materiali per aiutarvi a condividere i
progressi – e l'esigenza di un impegno continuo nei prossimi anni – con i vostri Rotary club,
comunità e leader eletti.
Tutto questo richiede tempo, energia e investimenti. Le voci di bilancio del Pakistan per le
attività di eradicazione della polio per gli anni 2016-2018 ammontano a 305,7 milioni e, se
riusciamo a raccogliere adesso questa somma, si potranno ottenere risparmi finanziari
equivalenti a 50 miliardi di dollari nei prossimi 20 anni, oltre a dimostrare quello che è
possibile realizzare quando la comunità globale si unisce per migliorare la vita per i bambini.
La vostra donazione a PolioPlus sarà equiparata 2-1 (due dollari per ogni dollaro donato)
dalla Bill e Melinda Gates Foundation, triplicando in tal modo i vostri contributi.
Trent'anni orsono - conclude la lettera di Ravindran - abbiamo dichiarato al mondo intero
ciò in cui crede il Rotary: possiamo realizzare l'eradicazione della seconda malattia nella
storia dell'umanità. Il nostro sogno sta diventando realtà. Per il bene di ogni bambino,
facciamo in modo di realizzare questo sogno dorato".
(sabato 25 luglio 2015)
Pag. 4
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
Fondazione Rotary: ecco come cambierÃ
Il Presidente Klinginsmith annuncia una valutazione sul
modello sovvenzioni
Ray Klinginsmith, Presidente del consiglio di amministrazione 2015/2016 della Fondazione
Rotary, nel suo messaggio di luglio parla degli impegni in programma.
«Il Piano di Visione futura _ afferma _ è stato pensato per far fronte ad alcuni punti deboli dei
programmi della nostra Fondazione, come, ad esempio, la lentezza nell'elaborare le
domande di sovvenzioni paritarie. In tal senso, il Piano di Visione futura mirava a
semplificare i programmi della Fondazione, dando l'opportunità ai Rotariani di avere voce in
capitolo e avere un maggiore senso di appartenenza ai programmi, riducendo anche i tempi
necessari per l'elaborazione delle sovvenzioni umanitarie.
Nel 2010/2011, il Piano di Visione futura è stato lanciato in 100 distretti pilota, mentre il
lancio del piano in tutti i distretti Rotary è avvenuto nel 2013/2014. Il Rotary ha dottato un
ciclo triennale per implementare e mettere alla prova i suoi nuovi programmi e, di
conseguenza, la prima valutazione completa dell'intero lancio della Visione futura avrà luogo
nel terzo anno.....ossia durante questo anno rotariano!
La valutazione completa e imparziale del Piano di Visione futura, che adesso chiamiamo il
nuovo modello di sovvenzioni, è il compito più importante dell'anno per me e gli altri
Amministratori. Vi invito ad approfittare di tutti i vari sondaggi in programma nei prossimi
mesi per mostrare l'efficacia dei nuovi programmi della Fondazione. I commenti dei Rotariani
sono stati richiesti in precedenza da una commissione composta da past presidenti del RI,
presieduta da Bill Boyd, ed i commenti ricevuti sono stati un ottimo preludio alla parte più
formale della valutazione adesso in programma.
Io mi impegno _ conclude Klinginsmith _ a svolgere una valutazione esaustiva del nuovo
modello di sovvenzioni, e la commissione Programmi, che si occupa di gestire il processo di
valutazione, è molto interessata al livello di soddisfazione dei nostri clienti per il nuovo
modello. Naturalmente, questa è la ragione per la quale voi siete essenziali per la nostra
valutazione, perché sono i Rotariani di tutto il mondo i clienti della nostra Fondazione!».
(mercoledì 22 luglio 2015)
Pag. 5
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
Il messaggio del Presidente internazionale
Ravindran
Ecco come noi possiamo diventare "dono per il mondo"
Noi Rotariani aspiriamo a grandi cose e ammiriamo le persone che hanno donato tanto
all'umanità: Abraham Lincoln, che ha donato dignità agli oppressi; Madre Teresa, che ha
donato compassione agli abbandonati; Mahatma Gandhi, che ha donato grandi cambiamenti
pacifici. La loro vita è stata un dono per il mondo intero.
Noi possiamo farci ispirare dal loro esempio. Possiamo essere ispirati a chiederci: "In che
modo posso, personalmente, nella mia vita – senza dover abbandonare le mie responsabilità
a cui tengo tanto – diventare un dono per il mondo? Mentre riflettevo sul mio tema, ho
pensato alle lezioni apprese attraverso la mia fede induista e, in particolare, ho pensato al
racconto di Sudama.
Sudama era un bambino povero, amico d'infanzia di Krishna, che era nato con origini reali
da avatar – incarnazione del divino. Da bambini, i due erano molto legati, ma col tempo si
erano allontanati; mentre Krishna divenne un leader militare e un re di grande fama, Sudama
rimase un umile abitante nel loro villaggio.
Col passare degli anni, Sudama divenne sempre più povero, fino a quando un giorno non
aveva più nulla per sfamare i figli. Sua moglie gli ricordò la sua amicizia con Krishna,
dicendogli che forse era arrivato il momento di chiedere aiuto al grande monarca. Sudama,
con molta riluttanza, decise di far visita all'amico, ma non lo avrebbe fatto a mani vuote.
Racimolando qualche cucchiaio di riso, gli ultimi chicchi rimasti alla sua famiglia, li avvolse in
un pezzo di stoffa, per regalarli al suo amico.
Sudama, arrivato al palazzo, si rese conto della grandezza di Krishna che lo accolse
calorosamente, e pensò che il suo modesto dono avrebbe solo ricordato all'amico la sua
povertà. Krishna abbracciò Sudama, che teneva la mano dietro la schiena tenendo nascosto
il regalo, e gli chiese cosa nascondesse.
Invece di essere sprezzante, Krishna accettò il riso con gratitudine e lo mangiò con grande
gioia mentre stavano seduti insieme a parlare. Dopo qualche ora passata a ricordare la loro
amicizia, Sudama dimenticò la sua disperazione, ma se ne ricordò quella sera mentre si
accingeva a tornare a casa. Sudama si rese conto di non aver ottenuto quanto si era
prefissato. Tornava a casa a mani vuote, e i chicchi di riso che aveva donato a Krishna erano
gli ultimi chicchi rimasti alla sua famiglia.
Pag. 6
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
Sudama decise di tornare dai suoi bambini affamati. Al suo arrivo, all'alba, invece della sua
capanna, trovò una casa maestosa e la sua famiglia che lo attendeva. Avevano tutti un
ottimo aspetto, erano ben vestiti, e avevano un cesto pieno di cibo. Ognuno dei doni si era
materializzato ogniqualvolta Krishna mangiasse un chicco di riso donatogli da Sudama.
Krishna aveva compreso ciò che Sudama gli aveva portato, cioé tutto ciò che aveva da
donare. In cambio, Krishna diede a Sudama tutto ciò di cui lui aveva bisogno. Nella vita, non
è importante il valore materiale dei doni che facciamo, ma l'amore con cui li doniamo. Così
come il dono di Sudama a Krishna era diventato un dono per Sudama, il dono che noi
facciamo attraverso il Rotary diventa un dono a noi stessi. E abbiamo davanti a noi una
scelta da fare: tenerci i nostri doni o darli al prossimo, così come ci ricorda il nostro tema:
Siate dono nel mondo.Abbiamo solo una chance nella nostra vita e durante quest'anno
rotariano. Adesso tocca a noi. Afferriamo quest'opportunità. Realizziamo il nostro motto,
diventiamo Dono nel mondo.
(martedì 21 luglio 2015)
Pag. 7
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
La Fondazione Rondine candidata al Nobel per la
Pace
Un anno fa la consegna di due borse di studio del Rotary
La Fondazione Rondine è stata candidatata al Premio Nobel per la Pace dalla Vice
Presidente della Camera dei Deputati, Marina Sereni. Come ricorderete, in occasione del
Forum Mediterraneo Unito, che si è svolto lo scorso anno, sono state riconosciute due borse
di studio per la Pace e risoluzione dei conflitti a due studenti di Rondine: un israeliano ed una
palestinese. Una borsa di studio stata finanziata da tutti i Distretti Italiani e l'altra solamente
dal nostro Distretto e dal Distretto 2110, oltre che, naturalmente, dalla Fondazione Rotary.
Rondine, grazie anche all’appoggio del nostro Distretto e di club Rotary, vola sempre più in
alto e il suo messaggio di pace arriva fino a Oslo, grazie alla candidatura al Premio Nobel
per la Pace. L’annuncio ufficiale è arrivato in occasione del rapporto annuo 2014 che si è
tenuto giovedì 9 luglio, a Montecitorio. L’onorevole Marina Sereni ha così motivato la scelta:
"So che a Rondine sta crescendo una nuova generazione di leader che abbiano il coraggio
del dialogo, che sappiano cercare, scavare per capire le ragioni del conflitto. Oggi il mondo
ha grande bisogno di questo coraggio e per questo ho avuto l'idea di candidare Rondine al
Nobel per la Pace 2015 e sono molto felice di dirvi che la candidatura è stata accettata."
Il presidente di Rondine, Franco Vaccari, visibilmente soddisfatto ha affermato: "Siamo
piacevolmente sorpresi e onorati, ma questo riconoscimento è prima di tutto uno stimolo in
più a continuare a lavorare per affrontare il conflitto e smontare il concetto velenoso e
abominevole di nemico che nasce quando cessa il confronto."
Altre personalità di spicco hanno rilanciato la candidatura con il loro sostegno. Tra
queste Luca Lotti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha
sottolineato come "il lavoro di Rondine sia insostituibile”.
(lunedì 20 luglio 2015)
Pag. 8
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
Come mai l'anno rotariano comincia il primo
luglio?
Ecco la risposta, che come al solito ha una spiegazione
che è storica
Il primo anno fiscale del Rotary ebbe inizio il giorno dopo la fine del primo congresso, il 18
agosto 1910. L'anno fiscale 1911-12 ebbe inizio dopo l'ultimo giorno del congresso 1911, il
21 agosto. Alla riunione di agosto 1912, il Consiglio centrale decise di ordinare una revisione
dei conti delle finanze dell' International Association of Rotary Clubs. I revisori dei conti
raccomandarono all'organizzazione di concludere il suo anno fiscale il 30 giugno per
consentre al segretario e al tesoriere di preparare i rendiconti finanziari per il congresso ed il
consiglio, e per determinare il numero corretto di delegati di club per il congresso.
La commissione esecutiva convenne con la raccomandazione e, durante la sua riunione di
aprile 1913, designò il 30 giugno come data di fine anno fiscale. Questa decisione permise di
apportare modifiche al calendario per i rapporti sull'effettivo e sui pagamenti.Il Rotary
continuò ad organizzare il suo congresso a luglio o agosto fino al 1917. I delegati per il
congresso di Chincinnati del 1916 approvarono una risoluzione per organizzare i congressi
futuri a giugno, principalmente a causa del caldo afoso dei mesi estivi nelle città dove si
svolgevano i congressi. Il congresso dell'anno successivo si svolse il 17-21 giugno ad
Atlanta, Georgia.
Il termine "anno rotariano" è in uso dal 1913 per indicare il periodo amministrativo annuale
del Rotary. Il termine compare per la prima volta a luglio dello stesso anno, in un articolo
nella rivista The Rotarian: "L'anno rotariano si sta concludendo molto velocemente...".
Dalla decisione presa nel lontano 1913 dalla commissione esecutiva, la fine dell'anno
rotariano continua ad arrivare sempre nella stessa data, il 30 giugno.
(martedì 7 luglio 2015)
Pag. 9
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
Passaggio del Collare tra Rispoli e Lubrani
La cerimonia alle Terme Tettuccio di Montecatini
Una sentita cerimonia rotariana, alle Terme Tettuccio di Montecatini, nel corso della quale il
Governatore uscente Arrigo Rispoli ha consegnato il Collare al neo Governatore Mauro
Lubrani. In una sala colma di soci dei due Club locali (il Pistoia-Montecatini e il PistoiaMontecatini Marino Marini ) ma anche di soci provenienti da altri Club del Distretto 2071, è
avvenuto dunque il passaggio ufficiale di consegne. Rispoli ha ringraziato tutti per il proficuo
lavoro dell'annata appena terminata, mentre Lubrani ha salutato tutti i presenti con un filo di
emozione, ricordando il suo ingresso nel Rotary 18 anni fa e tutte le tappe che lo hanno poi
portato a ricoprire la massima carica del Distretto. Per lui applausi e l'augurio di buon lavoro
da parte di tutti, affinchè l'annata 2015-2016 possa tagliare altri importanti traguardi. Il
Governatore Lubrani presto inizierà il suo viaggio per incontrare tutte le realtà rotariane del
Distretto 2071.
(martedì 7 luglio 2015)
Pag. 10
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
Corso per l'uso del defibrillatore
L'iniziativa organizzata dal Rotaract Cecina-Rosignano
Organizzato dal Rotaract Cecina Rosignano si è svolto un corso certificativo per insegnare
le tecniche BLS e l’uso del Defibrillatore semiautomatico ai membri della famiglia rotariana.
Hanno partecipato al corso coordinato dagli Istruttori Alessio Bimbi, presidente del Rotaract
Cecina-Rosignano e Marco Gucci rotariano del RotaryCecina-Rosignano un gruppo di
rotariani, rotaractiani ed interactiani che hanno potuto apprendere in un pomeriggio di lezioni
teoriche ma soprattutto pratiche sui manichini, come intervenire per soccorrere vittime di
arresto cardio respiratorio ma anche come effettuare le corrette manovre di disostruzione in
caso di inalazione di corpo estraneo nei bambini. Per tutti, partecipanti ed istruttori, si è
trattato di una bellissima ed utile esperienza che ci auguriamo di ripetere ed implementare
anche in futuro
(lunedì 6 luglio 2015)
Pag. 11
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
"Siamo dono nel mondo"
La prima lettera del nuovo governatore Mauro Lubrani
Il presidente internazionale Ravindran ci ricorda, all’inizio del nostro cammino alla guida di
Distretti e dei Clubs, che: “Ognuno di noi ha qualcosa da dare, chiunque sia, qualunque sia il
nostro posto nella vita. Possiamo donare i nostri talenti, le nostre conoscenze, le nostre
capacità e i nostri sforzi; possiamo offrire la nostra dedizione e la nostra
passione. Attraverso il Rotary, con questi doni possiamo fare una vera differenza nella vita
degli altri e nel nostro mondo”. Questo è il significato del motto “essere dono per il mondo”.
E’ un invito ad avere la capacità di osare e di mettere il Rotary e i nostri Club al centro
delle comunità. L’anno dei Governatori italiani è iniziato con una cerimonia emozionante
e particolarmente significativa all’Altare della Patria a Roma, su invito del Distretto 2080
(Lazio e Sardegna). E’ stata deposta una corona di alloro alla tomba del Milite Ignoto,
mentre la Fanfara dei Bersaglieri eseguiva la canzone del Piave e il Silenzio. Dopo c’è stato
l’omaggio alla statua di Paul Harris, fondatore della nostra associazione, nel parco di Villa
Celimontana e la cerimonia si è conclusa con un incontro nella sede storica
dell’Istituto geografico italiano. Tutti noi – tornando al messaggio del Presidente Ravindran abbiamo un solo anno di tempo a disposizione per realizzare i nostri progetti e fare
diventare i sogni realtà. Solo lavorando in modo pragmatico e responsabile potremo
formulare e seguire un piano strategico permeato di realismo e visione, e portato avanti in
piena condivisione e sintonia con i dirigenti che seguiranno dopo di noi. Ma il consiglio del
vostro Governatore è di essere audaci nel realizzare i vostri progetti e di non limitarvi ai ritmi
lenti della consuetudine.
Il nostro sarà un anno caratterizzato da molte novità, a partire da una accelerazione dal
punto di vista tecnologico, che dovrebbe consentire a tutti i rotariani, compresi quelli del
nostro Distretto, di essere più a contatto con quello che avviene al di sopra i Club, ma che
poi finisce per incidere notevolmente nella vita degli stessi. Le designazioni dei mesi del
Rotary sono cambiate dal 1° luglio. Sarà possibile vederle nel dettaglio su MyRotary , con il
quale è necessario che tutti prendano confidenza. Infatti, ogni Club potrà ottenere
l’attestato Presidenziale, un riconoscimento molto apprezzato, con il raggiungimento di un
numero di obiettivi da dichiarare sul sito del Rotary international, compresa l’iscrizione del 50
per cento dei soci di ogni Club. Anche il sito distrettuale www.rotary2071.org è cambiato con
una maggiore valorizzazione delle notizie attraverso l’utilizzo di strumenti social
come Facebook e Twitter. Si tratta di una necessità che il Rotary International ci chiede, cioè
di valorizzare al meglio quello che ogni Club fa con una comunicazione più diretta ed
efficace. La comunità che ci circonda deve sapere cosa facciamo, altrimenti i nostri progetti –
Pag. 12
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
anche se belli e importanti – rimarranno per sempre chiusi all’interno del Club.
Il prossimo mese sarà dedicato all'effettivo e all'espansione, argomento di particolare
importanza non solo per il nostro Distretto, ma anche per l’intera zona 12 che comprende i
13 distretti italiani. Quest’anno, in questa area, è stata confermata una incoraggiante
inversione di tendenza con un incremento di soci, dopo diversi anni in rosso. Se i risultati
dell’anno che si è appena concluso sono stati esaltanti, il nostro impegno dovrà essere
rivolto al mantenimento di quanto è stato conquistato e, se possibile, ad un ulteriore passo in
avanti. Ho già auspicato che, in occasione delle visite ai Club, per me sarebbe importante
poter “battezzare” un nuovo socio. Solo lavorando già da ora con grande attenzione
all’effettivo si potrà realizzare questo obiettivo, cercando di valorizzare sempre i soci
esistenti, coinvolgendoli nei progetti del Club. Come dirigenti del Rotary abbiamo il dovere
dell’esempio e della leadership. Leader rotariani non si nasce, si diventa attraverso una
esperienza esistenziale fatta di azione e formazione condivisa.
Infine, un ringraziamento per i numerosi inviti ricevuti per il passaggio del collare di Club
Rotary e Rotaract, ma impegni all’estero non mi hanno permesso di partecipare. Ci saranno
altre occasioni per stare insieme. Abbiamo solo una chance nella nostra vita e durante
quest'anno rotariano. Adesso tocca a noi. Afferriamo quest'opportunità. Realizziamo il nostro
motto, diventiamo Dono nel mondo.
Buon cammino
Mauro Lubrani
(lunedì 6 luglio 2015)
Pag. 13
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
Un giornalista toscano alla guida del Distretto 2071
Una svolta: è la prima volta che accade
Per la prima volta un giornalista toscano è alla guida del Distretto 2071 del Rotary
international. Mauro Lubrani, laureato in materie letterarie all’Università di Firenze con una
tesi su Alberto Chiappelli e la nascita del movimento cattolico a Pistoia, è giornalista
professionista dal 1984 e ha lavorato al quotidiano La Nazione per circa 40 anni (è in
pensione dal 31 dicembre 2014) come responsabile della redazione di Montecatini Terme e,
per alcuni anni, di quella di Pistoia. Ha collaborato a lungo con Rai e Ansa. E’ autore dei libri
Album di Pistoia e Montecatini (1992) e 50 anni di Rotary a Pistoia (2001). Si occupa di
biografie di musicisti e per la casa editrice Polistampa ha pubblicato i libri Giuseppe Verdi a
Montecatini (1981 e 2001 edizione ampliata), Giacomo Puccini luoghi e sentimenti (2004 e
2007 edizione ampliata),Ruggero Leoncavallo, i successi, i sogni e le delusioni (2007).
Infine, nel 2008 ha scrittoPuccini e le donne – La famiglia, gli amori, la musica. Quest’ultimo
volume, dedicato all’universo femminile del grande compositore lucchese, è stato distribuito
anche in America. Infine, ha pubblicato I lieti calici di Verdi (2013) e Puccini, l’amore, le
passioni e le golose imprese (2014) con l’editore Wingsberthouse.
Lubrani è socio del Rotary Club Pistoia-Montecatini Terme dal marzo 1997. Il sodalizio,
dopo 65 ani di vita, per la prima volta ha così un suo Governatore. Ha ricoperto l’incarico di
Segretario con i Presidenti Giuseppe Bellandi, Francesco Ariodante e Pier Lorenzo Banci,
nell’anno del cinquantenario del Club. E’ stato Presidente del Club negli A.R. 2001-02 e
2010-11 (60° del sodalizio). Negli anni è stato più volte membro del C.D. del Club con vari
incarichi: Presidente della Commissione della Settimana Rotariana in Toscana, da lui ideata
con successo, Istruttore del Club, Presidente della Commissione Pubbliche relazioni.
E’ stato Assistente del Governatore per il gruppo Toscana 1 del Distretto 2070 con i
Governatori Sante Canducci, Alviero Rampioni e Italo Giorgio Minguzzi. Ha collaborato con il
Governatore Rampioni al ritorno alle pubblicazioni della rivista nazionale «Rotary», dopo una
fase di sospensione, ed è stato per più anni Presidente della Commissione distrettuale della
stessa Rivista regionale e uno dei membri del Comitato di redazione. Attualmente, oltre
all’incarico di Governatore, è il responsabile della pubblicazione e il coordinamento della
stessa rivista «Rotary» per conto dei 13 Distretti italiani.
Ha avuto anche incarichi nella Commissione distrettuale delle pubbliche relazioni. Al nuovo
Governatore i migliori auguri di buon lavoro da tutti i rotariani del Distretto 2071.
Pag. 14
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
(lunedì 6 luglio 2015)
Pag. 15
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556
Rotary 2071
Notiziario Distrettuale
Milite Ignoto, deposta una corona del Rotary
La cerimonia avvenuta alla presenza di tutti i Governatori
d'Italia
I governatori d’Italia, Malta e San Marino (tra cui il nostro nuovo governatore del Distretto
2071, Mauro Lubrani) hanno condiviso quest’annoo, nel loro primo giorno nel ruolo, una
tradizione finora propria del D. 2080 (Lazio e Sardegna) che, su proposta del DG laziale Pino
Perrone, è stata, come detto, allargata al resto d’Italia. I governatori intervenuti, alle 9,30
precise, sono saliti lungo gli scalini che portano al sacello del Milite Ignoto, ove i
rappresentanti dell’Interact e del Rotaract hanno deposto una corona a nome del Rotary
Italiano. Le note della canzone del Piave accompagnavano la cerimonia, conclusa
dal silenzio d’ordinanza eseguito da un corpo bandistico di Alpini. Presenti numerosi
rotariani prevalentemente romani e grande e diffusa commozione in ricordo del centesimo
anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Dopo la toccante
cerimonia, i DG si sono trasferiti a Villa Celimontana per rendere omaggio al monumento a
Paul Harris, nell’omonimo largo, in prossimità del quale si sono trasferiti poi alla sede della
Società Geografica Italiana da sempre ospitata nell’elegante e antico Palazzetto Mattei, ove
il personale addetto all’Istituto ha fatto da guida tra i tesori cartografici e librari di
questa istituzione dell’eccellenza culturale italiana.
Prima di un bicchiere d’onore, i DG hanno preso la parola per ringraziare e salutare gli
intervenuti, tra cui il decano dei PDG laziali presenti, Niccolò Di Raimondo. Milazzo ha
salutato a nome dei quattromila rotariani di Sicilia e Malta, evidenziando come la natura
internazionale e internazionalistica del Rotary ben si concili col rispetto e la devozione dovuti
ai colori nazionali e a chi per l’unità del Paese ha donato la vita. Milazzo ha auspicato che
l’anno prossimo i nuovi DG possano ripetere l’evento, cui ha suggerito la consociazione dei
Rappresentanti Distrettuali d’Italia, Malta e San Marino di Rotaract e Interact.
(giovedì 2 luglio 2015)
Pag. 16
Segreteria Distrettuale V.le F.lli Rosselli, 47 50144 FIRENZE
Codice Fiscale: 92054630469
Phone: 055.34.37.608 Fax: 055.32.17.556