2009-01 Newsletter

Transcript

2009-01 Newsletter
Scuola per l'Europa di Parma
In this issue:
SALVE A TUTTI,
un paio di aggiornamenti:
SCHOOL NEWS .............................. 1
Let’s Imagine, Create and Innovate............2
My experiences with the European
school of Luxembourg ..................................2
Immaginiamo – Creiamo - Innoviamo .......3
La mia esperienza della scuola
europea di Lussemburgo ..............................3
A notre tour, imaginons, créons et
innovons...........................................................4
La mia esperienza della scuola europea
di Lussemburgo ..............................................4
Mercatino di Natale ......................................5
MATERNA MATTERS ..................... 5
Guess the baby!..............................................5
Stage and co. ...................................................6
PRIMARY FOCUS ............................ 7
Fun on the farm..............................................7
SECONDARY SPOTLIGHT............ 7
IL Baccalaureato ............................................7
Questionnaire on extracurricular
activities............................................................8
Questionario attivita post
Scolasitiche ......................................................8
EVENTS............................................. 9
Serate a tema: Incontri e
confronti ..........................................................9
Calendario/ School
Calendar/Calendrier......................... 10
•
in data 16.02.09 si è svolto il CdA della scuola e tra i vari punti all'ordine del
giorno, la cosa più importante che è emersa è la proposta di un disegno di legge
che potrebbe dare autonomia scolastica e personalità giuridica alla nostra scuola, nonchè un badget annuale e un dirigente scolastico a tempo pieno. Questa
proposta sarà discussa nei prossimi mesi al Ministero della Pubblica Istruzione,
e se approvata, svincolerebbe la nostra scuola da Decreti Intermisteriali in scadenza ogni 3 anni e ci permetterebbe una maggior libertà di movimento nei
confronti della normativa della scuola italiana.
•
in data 17.02.09 abbiamo avuto un incontro con il Vicesindaco Buzzi, per capire
a che punto sono i lavori per il nuovo edificio. Con i soldi già stanziati dal Governo Italiano, il Comune sta procedendo con l'acquisizione dell'area a ridosso
del Campus universitario (circa 60mila mq) e con la progettazione esecutiva (la
progettazione preliminare è già stata fatta). Il Governo ha promesso che finanzierà la costruzione, che si prevede possa iniziare in autunno e terminare per
l'anno scolastico 2011/2012. Abbiamo anche colto l'occasione per sollecitare
alcuni interventi nell'edificio di via Saffi (specialmente per il caldo nelle aule) e
abbiamo contattato anche il nuovo Assessore alla viabilità per sollecitare alcuni
interventi per migliorare la situazione traffico.
Vi terremo aggiornati
Chiara Coscelli
HELLO EVERYBODY,
Please find below some updates:
•
On 16.02.09 there was a meeting of the school Administrative Board. One of
the most important issues which arose during the meeting was the proposed
outline of a new legislation which could grant autonomy to our school and as
well as its own legal personality, an annual budget and a full-time school
Director. This proposal will be discussed during the next few months by the
Ministry of Public Education, and, if approved, would free our school from the
interministerial decrees which expire every 3 years and would provide us with
more room for movement under the normatives laid down for the public Italian schools.
•
On 17.02.09 the Parents Association met with the Deputy Mayor, Mr. Buzzi, in
order to find out the status of the works for the new school building. The Comune is proceeding with the purchase of the area behind the university campus
(approx. 60,000 square metres) and the preparation of the executive project
(the preliminary project has already been prepared), for which they will use the
money already allocated by the Italian government. The maximum capacity of
the new school building is foreseen to be for approx. 900 students. The government has promised to finance the construction of the building, which is foreseen to start this autumn and to be finished by the school year 2011/2012. We
also took the opportunity to ask about intermediary works in Via Saffi (in particular the problem of the heat in the classrooms) and we contacted the Assessore for mobility to ask for assistance to improve the traffic situation. Mr Buzzi
assured us that the heat problem would be resolved by this summer.
We will keep you posted!
Chiara Coscelli
1
LET’S IMAGINE, CREATE AND INNOVATE
With other mothers, I am convinced that parents are willing
to share discussions over those topics in our school. Therefore, we decided to ask the parent association for some space
on this newsletter where to start writing about it. Or better
saying, to let those parents who experienced other European
schools in Europe, to write about it. Here below, Karin is
reporting her experience in the European school in Luxembourg. In the next newsletter we plan to be writing about
others. However to develop a more useful discussion on
those topics we decided to schedule a monthly meet-up. This
will be held at the Association Vagamonde, in Strada
Quarta 23, in Parma, every first Tuesday morning, each
month. You are all invited to join and share your experiences
and ideas. I hope 2009 European catchword “Immagine. Create. Innovate” will affect as many school stakeholders as possible and, applying to a wide cooperative attitude, will help us
overcoming the many callenges our school is facing. Which in
turn, may also be of some help to other European schools in
Europe or Italian schools in Parma.
Under the catchword “Imagine. Create. Innovate”
the European Commission has established 2009 as the
European year of creativity and innovation. The aim
of this decision is to develop creative and innovative
perspectives in different fields of human activities and
provide the European Union with useful tools to face
nowaday’s challenges. Most of which are also in education.
The further enlargement of the European Union from 6 to 27
countries has brought the European Parliament to ask for
some changes in European School Rule. Moreover, general
concerns on European education have been aroused by the
European Union that is considering how to innovate it, taking
also into account citizens’ suggestions. Two years ago the
European Commisson launched a general investigation called
“School in the XXI century” and collected opinions from
school stakeholders, included parents’ associations. The questionnaire included questions on topics such as programs, longterm learning, equality, inclusion, citizens and democracy,
management. Topics of interest also in our school.
Catia Chierici
MY EXPERIENCES WITH THE EUROPEAN SCHOOL OF
LUXEMBOURG
days) is over crowded and therefore priority is given to those
children whose parents work both. The extra-curricular activities are organized by the parents-association independently
from the garderie, and only for children accompanied by their
parents or who on their behalf.
My
daughters
attended maternal classes and
the first elementary class, in the
Italian section of
the
European
school in Luxembourg.
This
school is the first
European school, that started in ‘53, with all the linguistic sections and nice buildings. Even if very big
also there now is insufficient space because of the influx of the children of the civil servants from the new
Member States. When I was there, for four years,
there has been a dispute about the construction of a
new building and I know that dispute is still on-going.
For the maternal and the primary cycle, the children can only
make use of the swimming pool and the library if one of the
parents (in turn) helps the teacher.
Also there, in spite of the reasonable wages, are frequently
difficulties in recruiting teachers, especially for the secondary
cycle. The English-speaking classes, because of the great heterogeneity of the origin of the pupils, often have difficulties in
completing the programs.
I therefore think, that if here in Parma we as soon as possible
manage to have a full time direction and an appropriate seat,
we would have nothing to envy to the other European
schools. Indeed, with the contribution of all we could be pioneers in carrying forward a school model that, I sincerely
hope, can educate our children to have at heart a Europe that
is ‘united in diversity’.
The school has certainly a clear charter and an administration
that by now is consolidated, but with similar limits, and perhaps even more, of the school of Parma. For example one has
the ‘right to the mensa’ only in those days when there are
afternoon classes. The garderie (offering mensa for the other
Karin Bronzwaer-Colanero
2
IMMAGINIAMO – CREIAMO - INNOVIAMO
Con lo slogan “Imagine.Create.Innovate” la Commissione Europea ha sancito il 2009 anno europeo della
creativita’
e
dell’innovazione
(www.create2009.europa.eu). L’obiettivo di questa
iniziativa e’ promuovere approcci creativi e innovativi
in vari campi dell’attività umana e contribuire ad attrezzare l’Unione Europea di strumenti utili a fronteggiare le tante sfide odierne. Tra le tante sfide anche la scuola.
Il progressivo allargamento dell’Unione Europea da 6 a 27
paesi, ha reso sempre piu’ necessaria, per il Parlamento europeo, una riforma del sistema delle scuole europee. Ma piu’ in
generale, l’Unione europea sta riflettendo su come innovare
tutta la scuola europea, anche secondo le indicazioni che le
vengono dai cittadini. Due anni fa’ la Commissione Euopea
lancio’ una consultazione pubblica intitolata “La scuola del
XXI secolo” e raccolse l’opinione di diversi operatori e
“azionisti” della scuola, associazioni di genitori comprese. Il
questionario includeva domande sui programmi, l’apprendimento permanente, l’equita’, l’inclusione, la cittadinanza e la
democrazia, gli insegnanti, la gestione. Temi attuali e di interesse anche nella nostra scuola.
Insieme ad altre mamme, sono convinta che ci sia una gran
voglia di condividere la discussione di questi temi anche nella
nostra scuola. Per questo abbiamo proposto all’associazione
dei genitori della scuola di avere una spazio su questa
newsletter dove iniziare a parlarne. O meglio, l’obiettivo e’ di
far parlare quei genitori della scuola che hanno fatto esperienze in altre scuole europee. Qui sotto Karin racconta, brevemente, la sua esperienza alla scuola europea di Lussemburgo.
Nelle prossime newsletter contiamo di raccontarne altre.
Comunque, per poter sviluppare una discussione organica su
questi temi abbiamo pensato di stabilire un appuntamento
fisso mensile. L’Associazione Vagamonde del Comune di
Parma, in Strada Quarta 23 ci ospitera’, ogni primo martedi’ mattina del mese. Siete quindi invitati in quella sede per
condividere vostre esperienze e idee sulla nostra scuola. Con
l’augurio che lo slogan europeo di quest’anno “Imagine.Create.Innovate” - contamini un gran numero di
“azionisti” della nostra scuola e che, nel piu’ ampio clima di
cooperazione, aiuti a far superare le sfide della nostra scuola e
magari, perche’ no, anche quelle di altre scuole europee in
Europa, o scuole italiane a Parma.
Catia Chierici.
LA MIA ESPERIENZA DELLA SCUOLA EUROPEA DI LUSSEMBURGO
Le mie figlie hanno frequentato la
materna e la prima elementare
della scuola Europea del Lussemburgo, nella sezione italiana. E’
stata la prima
scuola europea,
nata nel ’53, ed e’ ovviamente molto grande, con tutte le sezioni linguistiche e con edifici molto belli ma
anche li’ ormai insufficienti dato l’afflusso dei figli dei
funzionari dei nuovi stati membri. Quando ero li’, per
quattro anni, c’e’ stata una grossa disputa circa la costruzione di un nuovo edificio e so che dura ancora.
La scuola ha sicuramente uno statuto ed un’amministrazione
ormai consolidati, ma con gli stessi limiti, e forse ancora di
piu’, della scuola di Parma. Ad esempio si ha diritto alla mensa
soltanto nei giorni con orario prolungato e la garderie ( con
annessa mensa per gli altri giorni) e’ stra affollata e per questo
la priorita’ e’ data prima a quei bambini i cui genitori lavorano
3
entrambi. Le attivita’ extra scolastiche sono organizzate dall’associazione genitori e non sono collegate con la garderie,
solo i bimbi accompagnati dai genitori o chi per loro possono
partecipare.
Per la materna ed il ciclo primario, i bambini possono usufruire della piscina e della biblioteca solo se un genitore a turno
aiuta l’insegnante.
Anche li’, nonostante gli stipendi siano molto ragionevoli,
spesso ci sono difficolta’ nel reclutare insegnanti, specie nel
ciclo secondario, e le classi anglofone, a causa della grande
eterogeneita’ di provenienza degli alunni, hanno spesso difficolta’ nello stare al passo con i programmi.
Penso quindi, che se al piu’ presto qui a Parma riuscissimo ad
avere una direzione a tempo pieno ed una sede appropriata,
non avremmo niente da invidiare alle altre scuole europee ed
anzi, col contributo di tutti potremmo essere pionieri nel
portare avanti un modello di scuola che, spero tanto, possa
educare i ragazzi ad avere a cuore l’Europa unita pur nelle
diversita’.
Karin Bronzwaer-Colanero.
A NOTRE TOUR, IMAGINONS, CRÉONS ET INNOVONS
Avec le mot d’ordre « Imaginer. Créer. Innover », la
Commission Européenne a proclamé l’année 2009
Année européenne de la créativité et de l’innovation.
Son but est de promouvoir les démarches créatives et
innovantes dans divers secteurs de l’activité humaine,
en vue de doter l’Union européenne d’outils utiles
pour faire face aux défis du monde d’aujourd’hui. La
plupart de ces défis concernent aussi le domaine de
l’éducation.
Avec l’élargissement de l’Union Européenne de 6 à 27 pays
membres, le Parlement Européen s’est vu appelé à modifier
les règles de l’école européenne. En outre, l’Union Européenne a relevé un certain nombre de problèmes généraux
concernant l’éducation en Europe, qu’elle envisage de
« rénover » en tenant compte, entre autre, des suggestions
des citoyens européens. Il y a deux ans, la Commission Européenne a donc lancé une étude sur l’école du XXIème siècle
et recueilli l’opinion des différentes parties prenantes, dont
celle des associations de parents d’élèves. Le questionnaire
comportait des questions sur divers sujets tels que les programmes, la formation à long-terme, l’égalité, l’insertion, les
citoyens et la démocratie, la gestion… Autant de thèmes qui
concernent aussi notre école.
Avec d’autres mamans, je suis convaincue que les parents
souhaitent débattre de ces sujets au sein de notre école. C’est
pourquoi nous avons décidé de demander à l’association des
parents d’élèves de nous ouvrir une tribune dans la newsletter, afin d’en parler ou, pour être plus précis, pour permettre
aux parents qui ont connu d’autres écoles européennes de
témoigner. Ainsi, Karin nous fait part, ci-après, de son expérience à l’école européenne de Luxembourg. Nous prévoyons
de présenter d’autres témoignages dans la prochaine newsletter. Toutefois, pour discuter de ces sujets de manière plus
approfondie, nous avons décidé de nous rencontrer une fois
par mois. Ce rendez-vous aura lieu dans les locaux de l’Association Vagamonte à Parme, au 23 Strada Quarta, le premier
mardi de chaque mois. Vous y êtes tous conviés pour partager vos expériences et vos idées. J’espère que le mot d’ordre
européen pour 2009 « Imaginer. Créer. Innover » aura un
impact sur le plus grand nombre possible d’acteurs de l’Ecole
et qu’associée à une forte volonté de coopération, il nous
aidera à affronter les nombreux défis auxquels notre école est
confrontée. A notre tour, nous pourrons alors peut-être
aider d’autres écoles européennes en Europe ou des écoles
italiennes à Parme.
Catia Chierici
MON EXPÉRIENCE À L’ÉCOLE EUROPÉENNE DE
LUXEMBOURG
Mes filles ont fréquenté l’école maternelle et le CP,
section italienne, à
l’école européenne
de Luxembourg. Il
s’agit de la première école européenne qui a été
fondée en 1953 ; elle comporte toutes les sections linguistiques et se trouve dans des locaux agréables. Même si elle est
très grande, elle manque actuellement de place en raison de
l’afflux des enfants des fonctionnaires venant des nouveaux
états membres. Les quatre années pendant lesquelles mes
enfants y sont allés, la construction d’un nouveau bâtiment
était au centre des débats et je sais que cela reste d’actualité.
L’école dispose certes d’une chartre claire et d’une administration désormais bien rôdée mais elle connaît des restrictions similaires, voire plus importantes, à celles que nous
connaissons à Parme. Par exemple, chaque enfant a « droit à
la cantine » seulement les jours où il y a classe l’après-midi. La
garderie (assurant le service de cantine les autres jours) est
4
surchargée et la priorité est donc donnée aux enfants dont les
deux parents travaillent. Les activités extra-scolaires sont
organisées par l’association des parents d’élèves indépendamment de la garderie, et seulement pour les enfants accompagnés par leurs parents ou par ceux qui en sont responsables.
Pour les cycles de maternelle et de primaire, les enfants ne
peuvent utiliser la piscine et la bibliothèque que si l’un des
parents (tour de rôle établi) aide l’instituteur.
Dans cette école et en dépit de salaires raisonnables, le recrutement des enseignants s’avère également souvent difficile, en
particulier pour le cycle secondaire. Par ailleurs, les classes
anglophones ont souvent des problèmes pour «boucler » les
programmes en raison de l’origine très hétérogène des élèves.
C’est pourquoi je pense que si, à Parme, nous réussissons à obtenir
une direction à plein temps ainsi que des locaux appropriés et, ce, dès
que possible, nous n’aurons rien à envier aux autres écoles européennes. En effet, avec la participation de tous, nous pourrions faire œuvre
de pionniers en promouvant un modèle d’école qui, je l’espère sincèrement, peut enseigner à nos enfants à tenir à une Europe « unie dans la
diversité ».
Karin Bronzwaer-Colanero
MERCATINO DI NATALE
hanno potuto assistere all’esibizione del coro delle attività
pomeridiane di ParmaOperart e alla visita di S.Lucia direttamente dalla Svezia grazie alla disponibilità di tutte le famiglie di
nazionalità svedese che frequentano la nostra scuola.
Lo scorso 13 dicembre 2008 si è svolta nel cortile della scuola la 4^ edizione dell’ormai tradizionale
“Mercatino di Natale”.
Fin dal primo anno i genitori, in collaborazione con la scuola,
hanno cercato di creare un momento che fosse dedicato alle
famiglie degli alunni che frequentano la nostra scuola per poter trascorrere tutte insieme un pomeriggio in allegria.
Grazie alla vendita dei lavoretti dei bambini, delle cibarie e
della lotteria siamo riusciti anche quest’anno a raccogliere una
discreta somma (circa € 2.100,00) che verrà utilizzata per la
realizzazione di un progetto scolastico da concordare insieme
alla scuola.
E’ stata anche l’occasione per acquistare qualche regalo grazie
ai lavori che i bambini hanno preparato insieme agli insegnanti
ed agli oggetti che alcuni genitori hanno realizzato.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno aiutato nell’organizzazione e a coloro che hanno donato oggetti,
dolci da vendere e premi per la lotteria!!!
Durante il pomeriggio le tante persone che hanno partecipato
MATERNA MATTERS
GUESS THE BABY!
As part of our topic
‘Time’, the children in
the English Nursery
have been looking at
photos of themselves as
babies and toddlers.
This has helped to give
them an idea of the
passing of time, how
long a year or two is,
and how much they
have changed in that
time.
But the first thing we did
when we looked at each
picture, was try to guess who
it was. Some of the children’s faces were exactly as
they are now, some still have
the same facial expressions,
but some have changed quite
a bit and it was more difficult
to guess, especially the girls
with their longer hair now.
So, how about having a guess
who these two toddlers
are… answers on a postcard!
The children have seen
how they progressed from
only sitting up to crawling,
walking and running!
We’ve seen them in their nappies, with their soothers and
some even with no clothes on! They all looked so sweet and
thought it was fun to see their classmates in a different light.
It has been fun; maybe we
should extend this quiz through to the staff and parents – any
volunteers?!
5
STAGE AND CO.
Questa volta non vi racconterò di gite o progetti, ma
vi spiegherò qualcosa del corso di formazione al quale sto partecipando.
•
saper comunicare ed interagire in lingua straniera
•
competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche
La nostra scuola, come tutte le scuole europee, riceve inviti
per gli insegnanti a prendere parte a stage ed aggiornamenti.
Già molti di noi sono partiti ed hanno partecipato ad incontri
riguardanti l’orientamento, le lingue madre,le lingue 2, il learning support , l’educazione fisica ed altro ancora.
•
competenze digitali
•
imparare ad imparare
•
competenze sociali e civiche
•
imprenditorialità
•
consapevolezza ed espressione culturale
Personalmente sono stata chiamata da M.me Riche a far parte
del gruppo di lavoro e di controllo del programma di Lingua
Italiana. La differenza fra i due gruppi è la seguente: il gruppo
di controllo studia l’attuale programma, lo modifica, e lo sottopone al gruppo di lavoro che lo “ testa”. Inoltre il gruppo di
controllo formato da me, da un’insegnante del primario della
scuola di Varese, da un’insegnante e dalla Direttrice Aggiunta
del Ciclo Primario di Monaco, ha avuto il compito di preparare lo stage che si è svolto a Mol per i docenti del ciclo materno e primario della sezione italiana. Il gruppo di lavoro, oltre a
noi quattro, comprende anche docenti del ciclo primario delle
scuole di Bruxelles I, II,IV , di Lussemburgo II, di Francoforte
e di Alicante. Il gruppo di controllo si è incontrato la prima
volta nel giugno dello scorso anno, poi a settembre, a novembre, a gennaio ed entro la fine del 2009 si vedrà altre volte.
Ma perché la necessità di vederci così spesso? Semplice, stiamo riformando il programma di L1 – italiano dove trasversalmente agli obiettivi, ai contenuti, alle abilità proprie della lingua saranno inserite le otto competenze di Lisbona. Queste
competenze serviranno ad accompagnare ogni alunno dalla
scuola materna in avanti. Esse sono:
•
Con una punta di orgoglio posso dire che la nostra scuola è
pilota nella programmazione a classi trasversali. Ciò vuol dire
che le sezioni non programmano per lingua, ma per livello.
Perciò viene da sè che il nuovo modo di programmare e le
nuove competenze saranno proprie non solo della sezione
italiana, ma anche delle altre sezioni linguistiche. Questo è
veramente il nostro punto di forza, apprezzato anche dagli
ispettori che sono rimasti piacevolmente sorpresi nel vedere
che i bambini di sezioni linguistiche differenti stavano trattando lo stesso argomento, nello stesso momento.
Vorrei concludere dicendo che la mia presenza nel gruppo di
controllo, comporta un lavoro extra rispetto alla normale
attività didattica, ma che non farei a cambio con nessuno perché partecipare attivamente alla costruzione di un percorso è
semplicemente fantastico.
Grazie della pazienza. Alla prossima
Barbara Casadoro
saper comunicare ed interagire nella propria lingua
madre
6
PRIMARY FOCUS
FUN ON THE FARM
In the English A nursery
we have been very busy
on the farm. We have
been milking cows, making butter and germinating our beans getting
them ready for planting.
For this we used the cream from the milk. It required a lot of
shaking but we had a lot of willing helpers.
I would like to introduce “Milky” the cow, a rubber glove
with some holes in the fingers filled with milk. The children all
had a turn to milk “Milky”. It’s not as easy as you think! The
milk didn’t always end up where we wanted it; some of the
children got a surprise squirt.
Our beans are sprouting beautifully. It’s wonderful to see the
children’s faces when they see their seeds sprouting. So it
looks like we are of to the field to do some planting soon!
The butter was delicious. We served it on some bread and
quite honestly we were all looking for more.
As for our germination, it is going amazingly well. The conditions must be just right.
Emer Healy
Moving from the milking parlour to the dairy we made some
butter.
SECONDARY SPOTLIGHT
IL BACCALAUREATO
La Scuola per l’Europa sta abbordando un anno cruciale. Infatti il duemilanove è l’anno del grande appuntamento con il Baccalaureato. La Bussola ha incontrato Florence Romain, vice-direttrice del secondario,
per capire come a scuola si sta preparando questo
esame importante.
Intervista
Octave Deho: Quanti alunni per il Baccalaureato?
Florence Romain: Ci sono 12 alunni per il nostro primo
Baccalaureato.
Octave Deho: Come la scuola si sta organizzando per
questo primo Bac ?
Florence Romain: Lavoriamo in stretta collaborazione con
la Scuola europea di Varese. L’anno scorso siamo andati ad
osservare come si svolgeva il Bac e quest’anno concordiamo
ogni tappa dell’organizzazione. Dal punto di vista pedagogico,
gli insegnanti delle nostre due scuole sono in contatto, abbiamo ricevuto da loro modelli di prove e abbiamo mandato loro
7
le prove che abbiamo preparato per gli esami di Febbraio per
assicurarci che siano conformi ai programmi. Gli ispettori
hanno anche osservato il lavoro nelle classi del 7° anno.
Octave Deho: Lo spirito dei ragazzi ?
Florence Romain: I docenti si impegnano molto per stimolare gli alunni a prepararsi bene. Più si avvicinano le prove, più
li vedo concentrati. Hanno subito accolto bene la proposta di
fare svolgere delle prove di esercitazione il venerdì pomeriggio oltre l’orario scolastico. Sono segnali positivi. Io li vorrei
incoraggiare a proseguire così!
Octave Deho: Come si può definire il « Bac europeo » ?
Florence Romain: Il Baccalaureato conclude un percorso di
apprendimento lungo di 7 anni, oltre il ciclo primario, durante
il quale l’alunno costruisce basi solide per iniziare gli studi che
sceglierà di proseguire. Oltre alle competenze acquisite nelle
varie materie, l’alunno avrà imparato a porre uno sguardo
aperto, curioso e critico sul mondo e la società. E’ lo scopo
che cerchiamo di raggiungere.
QUESTIONNAIRE ON EXTRA-CURRICULAR ACTIVITIES
Please answer the following questions
Age of children
•
Are your children participating in any extra-curricular activities this year (2008/2009)?
•
If so, with which provider? (ParmaOperart or Magik Basket)
•
Are you satisfied with the activities chosen?
•
Are you interested in extra-curricular activities for next school year 2009/2010?
•
Do you think that the quality of the activities provided this year, compared to last year, is
•
•
better
•
the same
•
worse
YES
NO
SI
NO
If you think the level is worse kindly state the reason(s)?
Thanks for your collaboration
QUESTIONARIO ATTIVITA POST SCOLASTICHE
Per favore rispondete alle seguenti domande
Età del bambini/i
•
I vostri figli stanno frequentando le attività in questo anno scolastico 2008/2009?
•
Se si con quale operatore? (ParmaOperart o Magik Basket)
•
Siete soddisfatti delle attività svolte?
•
Siete interessati alle attività extra scolastiche per il prossimo anno?
•
Pensate che in quest'anno le attività, rispetto allo scorso anno, siano andate
•
•
meglio
•
uguale
•
peggio
Se ritenete siano andate peggio per quale motivo?
Grazie per la collaborazione
8
EVENTS
Queste prime serate sono un esperimento che speriamo
possa portare ad altri cicli futuri.
This first cycle is an experiment that we hope will lead to
other similar events.
Chiunque abbia contatti , conoscenze o sia esperto di un qualche argomento è il benvenuto a proporre e a partecipare .Contattare AGSEP
Anybody that has contacts, knowledge or is an expert in
some topics is welcome to take part and make proposals.
Please contact AGSEP
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i relatori che presenzieranno a titolo gratuito.
We would like to thank all the speakers that are participating
Free of charge.
The intention of the following meetings is to promote information and integration in the school.
9
SCHOOL CALENDAR
CALENDARIO/SCHOOL CALENDAR/CALENDRIER
2009
Pasqua/Easter/Pâques
09-17/04/09
Festa del lavoro/Labour Day/Fête du travail
01/05/09
Ascensione/Ascension day/Ascension / Festa della Repubblica
25/05-02/06/09
Ultimo giorno di scuola/Last day of school/Dernier jour de l’école
03/07/09
A big thank you to all those who contributed to this newsletter!!!
For those who wish to contribute to future newsletters, please note that……..
WRITERS ARE NEEDED EN, FR, IT!!
Tutti i bambini, genitori, insegnanti e membri dello staff scolastico sono invitati a contribuire
al contenuto di questa Newsletter. Per favore mandate il vostro contributo a
[email protected].
Elèves, parents, professeurs, personnel de l’école: vous êtes tous invités à contribuer au
contenu de ce bulletin. Envoyez vos contributions à [email protected].
All children, parents, teachers, and school staff members are invited to contribute to the
content of this Newsletter. Please send your input to [email protected].
10