1° elementare - ALLA SCOPERTA DEI COLORI

Transcript

1° elementare - ALLA SCOPERTA DEI COLORI
COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO
ARTE E LABORATORI
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE LE MUSE
Scuola Primaria
STORIE DI SANTI E DI EROI
Lezione-laboratorio in classe +
Visita guidata
I dipinti raccontano strane storie e presentano curiosi personaggi… Questo modulo in due incontri si pone l’obiettivo di
incuriosire i bambini, avvicinandoli al mondo dell’arte attraverso una divertente lettura delle opere del nostro territorio. Durante
l’incontro in classe si racconteranno le vicende curiose e insolite di santi, eroi, cavalieri, imparando a riconoscere i personaggi
attraverso particolari dettagli. I bambini potranno poi fornire, attraverso un disegno, la propria “lettura personale” delle opere,
liberi di modificare le storie e scambiare i personaggi secondo la propria fantasia. Al laboratorio è abbinata una visita guidata ad
uno dei musei o una delle chiese del territorio, da concordare con le insegnanti (Museo di Arte Sacra della Collegiata di Santa
Maria di Figline; Chiesa di San Francesco a Figline; Museo di Arte Sacra all’Oratorio del Crocifisso di Incisa): i bambini potranno
osservare dal vivo i personaggi e le storie descritti in classe.
DURATA: 2 ore per la lezione-laboratorio; 1 ora per la visita guidata
CLASSI: I-II-II elementare
COSTO TOTALE: € 4,00 a studente
OCCHIO AL DETTAGLIO! IL MOSAICO
Visita guidata +
Laboratorio nel Museo di Arte Sacra della Collegiata
I dettagli in un’opera d’arte sono importanti e molte volte dobbiamo osservare e cercare con attenzione prima di riuscire a
trovarli! Il modulo è composto di due incontri, di cui il primo prevede una visita guidata durante la quale i bambini saranno
invitati ad osservare alcune opere presenti nei Musei del Valdarno (Museo d’Arte Sacra della Collegiata di Santa Maria di Figline
Valdarno o Museo d’Arte Sacra all’Oratorio del Crocifisso di Incisa Valdarno) e ad analizzarne la struttura e i soggetti,
soffermandosi soprattutto sui dettagli: personaggi, animali, alberi, oggetti. Il secondo incontro, in classe, prevede una fase
pratica in cui ogni alunno avrà a disposizione un cartoncino raffigurante un dettaglio di un’opera che lo aiuterà a realizzare un
mosaico utilizzando diversi e curiosi materiali di uso comune e di recupero.
DURATA: 1 ora per la visita; 1,5 ore per il laboratorio
CLASSI: I-II-II elementare
Costo delle attività: € 3,00 a studente
Scuola Primaria e Scuola secondaria di primo grado
NELLA BOTTEGA DEL PITTORE: ORO E POLVERE DI COLORE
Lezione-laboratorio in classe +
Visita guidata
Modulo in due parti pensato per avvicinare i bambini al linguaggio dell’arte attraverso l’esplorazione dei colori, con l’obiettivo di
conoscere la maniera in cui i pittori ottenevano i vari colori e le loro preparazioni. Durante l’attività di laboratorio (teorica e
pratica) i bambini saranno invitati a realizzare i colori seguendo il procedimento degli antichi “maestri dipintori” e a
sperimentare la propria manualità e la propria creatività. Per prima cosa verrà presentata la simbologia dei colori e verranno
mostrati i materiali e i procedimenti per preparare i pigmenti e anche la foglia d’oro. Successivamente ogni bambino potrà
calarsi nei panni di un pittore del Medioevo o del Rinascimento, preparando i colori e dipingendo su un disegno già predisposto
o da creare a propria fantasia. Al laboratorio è abbinata una visita guidata ad uno dei musei o una delle chiese del territorio, da
concordare con le insegnanti (Museo di Arte Sacra della Collegiata di Santa Maria di Figline; Chiesa di San Francesco a Figline;
Museo di Arte Sacra all’Oratorio del Crocifisso di Incisa): i bambini potranno osservare dal vivo le opere d’arte realizzate secondo
i processi descritti in classe.
DURATA: 3 ore per la lezione-laboratorio; 1 ora per la visita guidata
CLASSI: I-II-III-IV-V elementare; I media
COSTO TOTALE: € 5,00 a studente
DI STEMMA IN STEMMA…
Laboratorio in classe
Laboratorio ideato per familiarizzare in maniera divertente con l’araldica e così con la storia del territorio, conoscendo le
famiglie che sono state protagoniste delle vicende storiche e artistiche di Figline e Incisa Valdarno. Il laboratorio si suddivide in
due fasi. Una prima parte teorica, in cui verranno spiegati gli stemmi (origine, funzione, caratteristiche, regole araldiche, ecc)
avvalendosi di alcune immagini di riferimento di antichi stemmi appartenenti a famiglie che hanno vissuto nel nostro territorio.
Durante la seconda parte i ragazzi saranno guidati nella realizzazione del proprio stemma seguendo le regole araldiche apprese e
scegliendo tra vari soggetti. Saranno usati tempere e matite e materiali di riciclo per creare effetti decorativi e tridimensionali.
Possibile abbinamento con l’attività Alla ricerca degli stemmi.
DURATA: 3 ore
CLASSI: I-II-III-IV-V elementare; I media
Costo delle attività: € 3,00 a studente
ALLA RICERCA DEGLI STEMMI
Attività all’aperto
L’araldica ci parla delle antiche famiglie del territorio e così della storia di Figline e Incisa Valdarno. Il paese conserva ancora
molti stemmi che spesso però sfuggono all’attenzione: questa passeggiata esplorativa guidata alla ricerca di queste tracce del
passato permetterà di accorgersi di quanto ancora sopravvive tra le vie e sui palazzi di Figline e Incisa. Possibile abbinamento
con il laboratorio Di stemma in stemma…
DURATA: 1 ora
CLASSI: I-II-III-IV-V elementare; I media
Costo delle attività: € 2,00 a studente
IL BUON FRESCO: UNA TECNICA ARTISTICA E UN RACCONTO PER IMMAGINI
Visita guidata +
Lezione-laboratorio in classe
Il nostro territorio è ricco di chiese che conservano preziose testimonianze pittoriche impresse sui muri, la cosiddetta “bibbia dei
poveri”: un modo facile e immediato per far comprendere anche alle persone più semplici le storie sacre. L’attività si compone di
due parti. Un primo incontro durante il quale si visiterà la chiesa di San Francesco a Figline per “leggere” le pitture parietali e
capire cos’è un affresco. Durante il secondo incontro, in classe, verrà spiegata la tecnica del “buon fresco” per poi procedere
insieme alla sua realizzazione. Gli obiettivi sono quelli di imparare a leggere un’opera d’arte antica, stimolare lo spirito di
osservazione, sviluppare l’abilità manuale.
DURATA: 1 ora per la visita; 2 ore per lezione-laboratorio
CLASSI: IV-V elementare; I-II media
COSTO TOTALE: € 5,00 a studente
“CARTA CANTA”, MAGIE DI CARTA
Lezione-laboratorio in classe
Laboratorio creativo di costruzione e manipolazione della carta, che vuol ripercorrere la storia di questo importante materiale
dal papiro al foglio a stampa di Gutemberg: un affascinante viaggio alla scoperta della carta, delle sue diverse tipologie, dei suoi
segreti e dei suoi molteplici usi. Dopo aver osservato i diversi tipi di carta e notato soprattutto le differenze fra carta antica e
moderna, i bambini saranno coinvolti nella realizzazione di un foglio di carta riciclata. Possibile abbinamento con l’attività Una
mattinata al Museo della Collegiata, per far conoscere ai bambini e ai ragazzi i codici miniati e la loro funzione.
DURATA: 4 ore
CLASSI: I-II-III-IV-V elementare; I-II media
COSTO: € 4,00 a studente
UN LUOGO… LA SUA STORIA
Lezione in classe +
Attività all’aperto
Modulo composto da due incontri. Prima una presentazione in classe del proprio paese e del proprio territorio, attraverso
l’utilizzo di immagini e testi. Seguirà una passeggiata esplorativa alla scoperta delle zone più belle, degli angoli nascosti, dei
luoghi più significativi e dei dettagli che spesso sfuggono all’attenzione del proprio paese per imparare a guardare i luoghi
quotidiani da un punto di vista più consapevole, conoscerne la storia e le tradizioni. A Figline si ripercorrerà parte del tracciato
delle antiche Mura; si visiterà la Casagrande dei Serristori o si potranno conoscere le storie legate ai palazzi e ai curiosi simboli
presenti sulle facciate delle dimore storiche della piazza centrale del proprio Paese. A Incisa seguiremo l’antica strada che dalla
riva dell’Arno saliva al Castello, entrando dall’antica porta. Si potrà quindi scoprire come era costruito il Castello di Feghine o di
Incisa, come era organizzata la vita e il lavoro all’interno delle loro mura. Nel percorso i bambini saranno dotati di cartine e
materiale fotografico comparativo per poter individuare le varie zone della città o i vari simboli.
DURATA: 1 ora per la lezione; 1,5 ore per la passeggiata
CLASSI: III-IV-V elementare; I media
COSTO TOTALE: € 4,50 a studente
SULLA VIA DEI PELLEGRINI… L’ANTICO “SPEDALE SERRISTORI” E LA FONDAZIONE PRATESI
Lezione in classe +
Visita guidata alla Fondazione Pratesi
Modulo in due incontri. Il primo prevede una presentazione in classe, il secondo una visita guidata alla Fondazione Giovanni
Pratesi, attualmente ospitata nei locali dell’antico “Spedale della SS. Annunziata o Serristori”, una fra le più antiche istituzioni
caritatevoli e assistenziali legate alla storia del nostro territorio. Il progetto vuole focalizzare l’attenzione su un aspetto meno
conosciuto del nostro territorio, legato all’assistenza, alla carità e alla cura dei malati. Quindi si racconterà come si viveva, come
erano organizzati gli spazi abitativi, come ci si vestiva, cosa si mangiava e quali medicine si usavano nel Medioevo e nel
Rinascimento. La visita alla Fondazione Giovanni Pratesi, oltre a costituire una testimonianza diretta dell’antico Spedale, darà
l’occasione anche di apprezzare la collezione di ciottoli d’Arno, di valore scientifico e artistico, e conoscerne l’applicazione nella
tradizione artistica fiorentina del commesso.
DURATA: 1 ora per la lezione; 1 ora per la visita
CLASSI: IV-V elementare; I-II media
COSTO TOTALE: € 4,50 a studente
UNA MATTINATA AL MUSEO
Visita guidata
Classiche visite guidate nei principali luoghi storici e artistici del Comune di Figline e Incisa Valdarno, con possibilità di declinare
l’attività in base ai percorsi selezionati tra quelli proposti. A scelta tra: Museo d’arte sacra della Collegiata di Santa Maria a
Figline, Museo dell’Oratorio del Crofifisso di Incisa, chiesa di San Francesco a Figline, Casa Petrarca a Incisa.
DURATA: 1 ora
CLASSI: I-II-III-IV-V elementare; I-II-III media
COSTO: € 2,00 a studente
N.B. Tutti i progetti sono personalizzabili in base all’età dei destinatari e adattabili per una ottimale integrazione
con la programmazione didattica. I materiali per lo svolgimento dei laboratori sono forniti dagli operatori.
Referente: Daniela Matteini, 3290752982, [email protected]
ARCHEOLOGIA
A CURA DELL’ARCHEO CLUB DEL VALDARNO SUPERIORE
Scuola Primaria
LA STORIA DEI COLORI
Lezione-laboratorio in classe
Sin dall’alba della civiltà i colori sono stati uno dei principali strumenti espressivi. Nel corso della storia il senso del colore si è
sviluppato con l’evolversi delle civiltà e l’ampliarsi di scambi e conoscenze sui materiali, i leganti, le terre e le tecniche pittoriche.
I bambini conosceranno la storia dei colori preparando pitture naturali attraverso gli indizi che gli uomini del passato ci hanno
lasciato.
DURATA: 3 ore
CLASSI: I-II
COSTI: € 4,00 a studente
C’ERANO UNA VOLTA… I BALOCCHI
Lezione-laboratorio in classe
Il gioco non è un passatempo: per il bambino è un lavoro vero e proprio, è la sua attività principale, perché attraverso questo
impara e quindi cresce. Scopriremo l’importanza del gioco sin dall’antichità analizzando fonti materiali, visive, scritte ed orali
intervistando nonni e genitori: grazie agli indizi e le informazioni a nostra disposizione ricostruiremo antichi giochi e vecchi
passatempi… e proveremo a giocare!
DURATA: 3 ore
CLASSI: I-II
COSTI: € 4,00 a studente
ARTISTI DALLA PREISTORIA
Laboratorio in classe
Illustrazione e applicazione pratica delle principali forme artistiche della preistoria: grazie a supporti multimediali e cartacei i
bambini si cimenteranno nella realizzazione di vere e proprie opere d’arte utilizzando materiali naturali: argilla, ciottoli, legno,
coloranti naturali creati da loro. Stimolando la creatività dei bambini si permette loro di riprodurre iconografie antiche portatrici
di significati profondi.
DURATA: 3 ore
CLASSI: III-IV
COSTI: € 4,00 a studente
IL CICLO DELLA CERAMICA
Lezione-laboratorio in classe (o presso i laboratori di Archeo Club)
Attraverso l’analisi delle fonti materiali rinvenute dagli archeologici presso il sito de La Rotta a Figline Valdarno i bambini
entreranno in contatto con uno dei materiali naturali più importanti del passato: l’argilla ed i suoi innumerevoli usi dall’antichità
ad oggi. Prova pratica in classe o presso i nostri laboratori.
DURATA: 3 ore
CLASSI: III-IV
COSTI: € 4,00 a studente
I PAESAGGI DELLA PREISTORIA, DEGLI ETRUSCHI E DEI ROMANI
Lezione-laboratorio in classe
Utilizzando fonti, metodologie e procedure diverse, ricostruiamo i paesaggi del passato e il loro stratificarsi nei diversi ambiti o
comprensori geografici a seconda del periodo storico. Utilizzando pannelli scenografici che riproducono paesaggi antichi
ricostruiremo la vita quotidiana di antichi popoli del Valdarno Superiore.
DURATE: 3 ore
CLASSI: III-IV-V
COSTI: € 4,00 a studente
GLI ETRUSCHI E I ROMANI A CASA MIA
Lezione-laboratorio in classe
Introduzione sulla presenza etrusca o romana in Valdarno attraverso le evidenze materiali. Svolgimento di giochi educativi
tramite la cartografia storica e la toponomastica etrusca con realizzazione di un cartellone.
DURATA: 3 ore
CLASSI IV-V
COSTI: € 4,00 a studente
Scuola Primaria e Secondaria di primo grado
PASSEGGIANDO TRA LE BALZE
Attività all’aperto
In collaborazione con l’associazione GECO (guide ambientali ed escursionistiche) Archeo Club organizza una facile escursione che
porterà a conoscere uno degli ambienti più suggestivi del Valdarno: le Balze.
CLASSI: tutte le classi
COSTI: € 4,00 a studente
SCAVO, LAVAGGIO E RESTAURO
Laboratorio presso la sede di Archeo Club (Palazzo Pretorio di Figline)
I bambini potranno partecipare ad attività di scavo simulato, recupero, lavaggio e restauro di materiale archeologico
proveniente dal sito de La Rotta nel territorio comunale di Figline e Incisa Valdarno.
DURATA: 3 ore
CLASSI IV-V elementare; I-II-III media
COSTI: € 4,00 a studente
Scuola secondaria di primo grado
I MOSTRI: CREATURE FANTASTICHE DELLA PAURA E DEL MITO
Lezione-laboratorio in classe
Attraverso numerosi reperti archeologici, dipinti e fonti scritte indaghiamo i miti della tradizione classica che hanno influenzato
l’arte fino all’epoca contemporanea e al cinema. I mostri degli antichi racconti, al pari degli dèi, costituiscono da sempre un
termine di confronto per gli esseri umani, lungo un percorso che ha permesso all’uomo di costruire la propria identità.
Affronteremo per aree tematiche l’iconografia di diverse creature fantastiche e ne illustreremo l’evoluzione nel corso del tempo.
DURATA: 3 ORE
CLASSI: I-II-III
COSTI: € 4,00 a studente
IL MEDIOEVO ATTRAVERSO LA SCRITTURA
Lezione-laboratorio in classe
Introduzione all'evoluzione della scrittura, della calligrafia e della paleografia. Svolgimento di un laboratorio di calligrafia
medievale tramite penne e inchiostro, con riproduzione di documenti antichi sull’esempio dei monaci amanuensi.
DURATA: 3 ore
CLASSI: I-II-III
COSTI: € 4,00 a studente
L’ILIADE PER IMMAGINI. IL VASO FRANÇOIS RACCONTA UNA STORIA ANTICA TRA LEGGENDA E REALTÀ
Lezione in classe
Il Vaso François, conservato presso il Museo Archeologico di Firenze, è un manufatto attico a figure nere del 570 a.C. importante
per dimensioni e antichità ma soprattutto per le storie che racconta: la decorazione comprende la raffigurazione di scene
mitologiche, incentrate sul personaggio di Achille e la Guerra di Troia. Dalla sua scoperta alla sua lettura, i ragazzi
comprenderanno quanti aspetti importanti può racchiudere un solo oggetto, in questo caso un “unicum”.
DURATA: 3 ore
CLASSI: I-II-III
COSTI: € 4,00 a studente
Referente: Silvia Pianigiani, 3407730178, [email protected]
► IL SISTEMA MUSEALE DEL CHIANTI E DEL VALDARNO FIORENTINO comprende numerose realtà culturali dell’area a sud-est
di Firenze: il Museo di San Casciano, il Museo del Tesoro di Santa Maria all’Impruneta, il Museo d'Arte Sacra di Tavarnelle Val
di Pesa, l'Antiquarium di Sant'Appiano a Barberino Val d'Elsa, il Museo Emilio Ferrari della cultura contadina a San Donato in
Poggio, il Museo d'Arte Sacra di San Francesco a Greve in Chianti, la Pieve di San Leonino a Rignano sull'Arno, il Museo
Masaccio d'Arte Sacra di Cascia e il Museo d'Arte Sacra dell'Abbazia di Vallombrosa presso Reggello, l'Oratorio di Santa
Caterina delle Ruote e lo Spedale del Bigallo a Bagno a Ripoli, il Museo d'Arte Sacra dell'Oratorio del Crocifisso, il Museo
d'Arte Sacra della Collegiata di Santa Maria, l'Antica Spezieria Serristori, la Fondazione Giovanni Pratesi e il Museo di civiltà
contadina di Gaville nel Comune di Figline e Incisa Valdarno. Fanno parte del territorio del Sistema Museale anche numerose
aree archeologiche visitabili, come quelle del Ponterotto a San Casciano Val di Pesa e quella di Castelluccio a Rignano
sull'Arno. Il Sistema Museale ha il supporto della Regione Toscana, della Provincia di Firenze e di tutti i Comuni coinvolti.
PER INFORMAZIONI E CONTATTI
www.chiantivaldarno.it
[email protected]
► L’ASSOCIAZIONE CULTURALE LE MUSE opera per la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del
territorio. Le attività dell’associazione sono rivolte alla divulgazione dell’arte attraverso corsi di storia dell’arte, conferenze,
visite guidate a mostre e musei, itinerari tematici, oltre alla creazione di eventi culturali. L’Associazione si occupa inoltre di
didattica museale e dell’organizzazione di laboratori didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Daniela Matteini
329 0752982, [email protected], [email protected]
► L’ ARCHEO CLUB VALDARNO SUPERIORE, affiliato all’Archeo Club d’Italia, nasce nel 2002 come esito e ufficializzazione
dell’esperienza maturata a seguito dei primi ritrovamenti dell’insediamento etrusco in località La Rotta a Figline Valdarno alla
fine degli anni ’90 e della collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Toscana per lo scavo dell’area e la
conservazione dei reperti. L’Archeo Club porta avanti tutt’oggi le ricerche su quest’area e promuove la diffusione dei risultati
ottenuti e dello studio dell’archeologia in genere.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Silvia Pianigiani
340 7730178, [email protected]
PPRRO
OM
MEEM
MO
ORRIIAAPPEERRGGLLIIIINNSSEEGGNNAANNTTII
Prenotazione - Gli insegnanti interessati possono inviare una e-mail o contattare direttamente gli
operatori per fissare lezioni e visite o per richiedere un incontro per chiarire i dettagli delle singole
proposte.
Attrezzature - Le lezioni in classe si avvarranno dell’ausilio di proiezioni in Power Point: si invitano gli
insegnanti a prenotare per tempo il proiettore della scuola e a verificare la disponibilità delle aule
dedicate, ove presenti.
L’ingresso al museo e i materiali didattici (quando previsti) sono gratuiti.