Presentazione - Agenda comune di Brescia

Transcript

Presentazione - Agenda comune di Brescia
www.teamcaef.com
COMUNICATO STAMPA
Opening: giovedì 2 febbraio 2017, dalle ore 12.15
Hall di ingresso all’Assessorato alla Cultura,
Via Musei, 81 - Brescia
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia è lieto di presentare Paradossi, progetto espositivo
personale di Francesco Fossati a cura di Team Cäef all’interno del project corner del Complesso Museale
di SantaGiulia a Brescia.
La mostra è composta da un’opera di particolare importanza all’interno della ricerca artistica di Fossati,
in quanto è stata l’elemento di apertura a nuove dinamiche che hanno fortemente caratterizzato la
produzione recente dell’artista.
Paradox 05 appartiene alla serie Paradox [2014], progetto con il quale l’artista ha indagato lo stretto
rapporto che lega pittura e scultura. Mediante un’analisi dei linguaggi artistici Fossati ha dato forma a dei
lavori che contengono caratteristiche proprie sia del genere pittorico sia di quello scultoreo.
Le opere che appartengono a questa serie, ed alla precedente ““sculture”” [2012-2013], sono caratterizzate
dall’utilizzo di crete di diversi colori accostate tra loro creando forme geometriche regolari, successivamente
ricoperte di materiale, compresse ed infine sezionate per mostrare l’immagine racchiusa al loro all’interno.
Paradox 05 si differenzia da tutte le altre opere del progetto perché non ha un taglio netto che ne divide
il volume svelando completamente l’identità contenuta al suo interno, sono invece presenti svariate
sezionature di piccole dimensioni che piegate su stesse appaiono come delle dita che escono dalla
materia mostrando solo piccole porzioni del suo interno.
Il fare manuale che caratterizza la lavorazione di queste terrecotte diventa così elemento centrale del
cambiamento già accennato sopra che ha portato l’artista ad affiancare alla propria pratica artistica anche
quella di coltivatore biologico di piante ed ortaggi e recentemente a realizzare una nuova serie di lavori a
basso impatto ambientale chiamata Organic Pictures.
Opere della serie Paradox sono state esposte nella mostra Senza oro ne rame, Milano, Studi Festival,
2015, una di esse è stata premiata con la Medaglia del Senato della Repubblica Italiana al Premio Viviani
nel 2016.
www.teamcaef.com
FRANCESCO FOSSATI,
Paradox 05,
2014,
terracotta,
20 x 25 x 12 cm
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia ha dato vita al format Young Artists in the Corner,
progetto semplice e dinamico, che utilizza una parete di 220x220 cm e un pavimento di 300x300 cm, da
affidare di volta in volta a giovani artisti per la realizzazione di un proprio allestimento.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Brescia e dagli istituti universitari artistici, viene realizzata nella hall
di ingresso dell’Assessorato alla Cultura, un luogo fortemente caratterizzante, collocato all’interno del
complesso museale di SantaGiulia.
Da settembre 2016 il progetto Young Artists in the Corner è stato assegnato al gruppo curatoriale Team Cäef.
Il Team Cäef è un gruppo curatoriale e di ricerca sull’arte contemporanea, nato nel 2014, con l’obiettivo di far
crescere professionalmente i giovani artisti, di sensibilizzare e porre l’attenzione sull’arte contemporanea,
unendo attività espositiva e didattica e servizi di comunicazione.
Per il terzo anno consecutivo il Team organizza Chunk. Open call for artists.
Il secondo artista selezionato dal Team Cäef è Francesco Fossati con la sua opera Paradox 05.
Francesco Fossati (Carate Brianza, 1985) è un artista visivo, ha esposto le sue opere al PAN di Napoli,
al MAC di Lissone, al Kaiserliche Hofburg di Innsbruck, al Museo Carlo Zauli di Faenza e alla GaMeC di
Bergamo.
L’opera rimarrà esposta fino al 2 aprile 2017 e sarà visitabile durante gli orari di apertura dell’Assessorato alla Cultura.
Per maggiori informazioni:
tel. 030.2977814 - 030.29777809
www.teamcaef.com
Chunk3. Open call for artists.
Non c’è due senza Chunk3.
Chunk3 ritorna per il terzo anno consecutivo, tingendosi d’azzurro.
Chunk nello slang americano è usato per indicare un ciccione ed è anche uno dei personaggi de I
Goonies (Richard Donner, 1985).
Chunk è il nome di un cocktail tipico in Germania, a base di Club-Mate e Rum.
Chunk in informatica è un blocco di memoria, in psicologia cognitiva è un’unità di informazione.
Chunk è un’onomatopea, il suono della stenotipia, macchina usata dai cancellieri nei processi di diritto
penale.
Chunk3 è l’open call dedicato agli artisti under 35.
Chunk3. Open call for artists è un bando per la partecipazione gratuita ad una mostra dedicata a video,
installazioni, performance e fotografie. La selezione delle opere, la pubblicazione di un catalogo,
l’organizzazione, la gestione e la comunicazione dell’evento espositivo a Brescia sono a cura di
Team Cäef e dell’artista Ilaria Dell’Aversana.
La prima edizione di Chunk. Open call for artists nasce all’interno dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia
da un’idea di Alessandro Mancassola (artista) e Domenico Quaranta (curatore).
Gli artisti candidati non devono aver superato il 35° anno di età al momento dell’iscrizione.
Gli artisti hanno tempo fino al 28 febbraio 2017 per inviare la propria application (download su
www.teamcaef.com/chunk3) a [email protected]
Maggiori informazioni sul sito internet www.teamcaef.com o sulla pagina Facebook @chunk.opencall.