ARCHIVIO APERTO

Transcript

ARCHIVIO APERTO
CGIL PIEMONTE - CAMERA DEL LAVORO DI TORINO
CENTRO ARCHIVIO E DOCUMENTAZIONE
ARCHIVIO APERTO
Bollettino di segnalazioni legislative e giurisprudenziali Redazione: Tel.011.24.42.324/400
E-mail: [email protected] Web: http://www.cgiltorino.it/
n.23 - 18 febbraio 2015
Lavoro
LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA
Obbligo di fedeltà anche extra lavoro
Con la sentenza n.2550 del 2015 la Cassazione ribadisce che incidono sulla violazione
dell'obbligo di fedeltà anche le condotte extra lavorative che appaiono in contrasto, per la loro
natura e le possibili conseguenze, con i doveri connessi all'inserimento e alla permanenza del
lavoratore nell'organizzazione aziendale. Nel caso in esame il comportamento che ha portato
alla massima sanzione era consistito in una serie di atti violenti contro la consorte sia al di fuori
del rapporto di lavoro che all'interno dell'azienda in cui era socia anche la moglie.
GIURISPRUDENZA PROVVEDIMENTO: Sent. Cass. n. 2550 del 12/02/2015
FONTE: Il sole 24 ore del 13/02/2015
CLASSE: 98/11 SCHEDA n. 41244/2014
CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA
Provvedimenti emanati dal 08/02/2015 al 15/02/2015
Elenco delle aziende piemontesi interessate:
BOTTO FILA unità di Valle Mosso (BI);
CALCESTRUZZI unità di Mondovì (CN), Volvera (TO) e Torino;
DUSMANN SERVICE unità di Torino;
ECOTEC unità di Moncalieri (TO);
GS unità di Castelletto Sopra Ticino (NO);
IDEA EDITRICE unità di Borgosesia (VC);
IDEA UNO unità di Gaglianico (BI), Torino, Burolo (TO), Moncalieri (TO), Novara;
ISCOT ITALIA c/o MAC SPA unità di Chivasso (TO);
MARIONNAUD PARFUMERIES ITALIA unità di Novi Ligure (AL), Romagnano Sesia (NO),
Torino, Borgomanero (NO), Domodossola (VB), Novara, Carmagnola (TO), Avigliana (TO), Asti,
Varallo Pombia (NO), Arona (NO);
MWB unità di Garessio (CN);
NORTH EAST SERVICE unità di Collegno (TO);
OFFICINE MECCANICHE GINO NERVIANI unità di Oleggio (NO), Pombia (NO);
SAIATEX SAS DI MARTINO BURZIO e C. unità di Dusino San Michele (AT), Villanova D'Asti
(AT);
SEAT PAGINE GIALLE ITALIA S.P.A. unità di Torino;
SERRALUNGA unità di Biella;
SITO GRUPPO INDUSTRIALE unità Monticello D'Alba (CN);
TINTORIA DI QUAREGNA unità di Quaregna (BI);
TIPOGRAFIA DERTHONA unità di Tortona (AL);
TRELLEBORG SEALING SOLUTIONS TORINO unità di Torino, Pianezza (TO) e Leinì (TO);
VAGNONE e BOERI unità di Orbassano (TO).
NORMATIVA PROVVEDIMENTO: DM Lavoro del 12/02/2015
FONTE: Min. Lavoro
CLASSE: 18 SCHEDA n. 41245/2014
AMIANTO
Linee guida per la bonifica dell'amianto
L'Inail ha emanato le linee guida da adottare nei siti di interesse nazionale durante le attività
di bonifica da amianto; le linee guida riguardano gli ambienti out-door, i materiali che non
contengono amianto, i monitoraggi, i corsi di formazione, le controanalisi e la protezione dei
lavoratori.
COMMENTI
FONTE: Inail del 18/02/2015
CLASSE: 72/13 SCHEDA n. 41246/2014
LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA
Danni immateriali all'azienda provocati dal dipendente
Con la sentenza n.2904 del 2015 la Cassazione ha stabilito come legittimo il licenziamento del
dipendente che, per fare uno scherzo a una collega (a suo dire), ha riempito per mesi di
cartacce e rifiuti i sedili (per autoveicoli) che veniva prodotti in azienda. Secondo la Corte il
comportamento in questione non può essere qualificato come uno scherzo, essendosi protratto
per un periodo molto lungo, inoltre, il comportamento del dipendente può essere ricondotto
alla fattispecie, sanzionata nel contratto con il licenziamento, del danneggiamento volontario
dell'azienda o del materiale di lavorazione, ma anche a quei comportamenti che determinano o
possono determinare un danno immateriale.
GIURISPRUDENZA PROVVEDIMENTO: Sent. Cass. n. 2904 del 13/02/20015
FONTE: Il sole 24 ore del 14/02/2015
CLASSE: 98/11 SCHEDA n. 41248/2014
LICENZIAMENTO DISCIPLINARE
Insulti al superiore
Con la sentenza n.2692 del 2015 la Cassazione interviene in materia di licenziamento
disciplinare, stabilendo che il ricorso da parte del lavoratore di parole offensive e volgari nei
confronti del responsabile aziendale a lui gerarchicamente sovraordinato, costituisce
insubordinazione di grado lieve e giustifica, alla luce della disciplina delineata dal contratto
collettivo, una mera sanzione conservativa, risultando sproporzionata, per contro, l'irrogazione
di un provvedimento espulsivo. La sentenza non avrebbe avuto tale risultato se fosse già
attivo il nuovo regime (in esame alla Commissione lavoro della Camera), che non prevede la
tutela reintegratoria bensì quella risarcitoria.
GIURISPRUDENZA PROVVEDIMENTO: Sent. Cass. n. 2692 del 11/02/2014
FONTE: Il sole 24 ore del 12/02/2015
CLASSE: 13198/11 SCHEDA n. 41249/2014
Previdenza
NUOVO ISEE
Persone con disabilità
Con la sentenza del 11/02/2015 il Tar del Lazio modifica la normativa del nuovo ISEE nella
parte che riguarda le persone con disabilità e, piu' precisamente, viene esclusa dal calcolo
dell'ISEE l'indennità di accompagnamento e ogni somma percepita a titolo risarcitorio e non
soggetta a IRPEF; la sentenza, di fatto, modifica parzialmente l'impianto di calcolo
dell'Indicatore della Situazione Reddituale, cioè una delle due componenti dell'ISEE (l'altra è
quella patrimoniale), e cioè: esclude dal computo dell'Indicatore della Situazione Reddituale i
trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, incluse carte di debito, a qualunque titolo
percepiti da amministrazioni pubbliche (ciò significa tutte le pensioni, assegni, indennità per
minorazioni civili, assegni sociali, indennità per invalidità sul lavoro, assegni di cura, contributi
vita indipendente, ecc); la sentenza, inoltre, annulla il DPCM 159 del 2013 nella parte in cui
prevede un incremento delle franchigie per i soli minorenni (art.4, lettera d, n.1, 2, 3). La
sentenza che potrebbe apparire favorevole agli assistiti in realtà potrebbe condurre a nuove
problematiche.
GIURISPRUDENZA PROVVEDIMENTO: Sent. Tar Lazio del 11/02/2015
FONTE: CGIL Naz. Il Taccuino n.22/2015
CLASSE: 121/44 SCHEDA n. 41247/2014
Fine bollettino