manuale d`intervento - Ente Regionale per lo Sviluppo del
Transcript
manuale d`intervento - Ente Regionale per lo Sviluppo del
Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia CHIUSURA TEMPORANEA GALLERIA MAPPO - MORETTINA MANUALE D’INTERVENTO Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona luglio 2003 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia LEGENDA 1. OGGETTO ED OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2. SCENARI DI GESTIONE 3. MODALITÀ D’INTERVENTO E RESPONSABILITÀ 4. PIANO DI DEVIAZIONE DEL TRAFFICO 5. ORGANIZZAZIONE PROCEDURA DI CRISI 6. PIANO DI SEGNALETICA E DI GESTIONE 7. INTERVENTI TECNICI NECESSARI Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona 2 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia 1. OGGETTO ED OBIETTIVI DEL DOCUMENTO Nell’aprile 2000, lo studio d’ingegneria Francesco Allievi di Ascona è stato formalmente incaricato dalla CIT (Commissione Intercomunale dei Trasporti Locarnese e Vallemaggia) per elaborare un concetto di gestione del traffico in caso di chiusura temporanea delle gallerie Mappo-Morettina (circonvallazione di Minusio-Muralto-Locarno) o San Materno-Cantonaccio (circonvallazione di Ascona). Attualmente, l’assenza quasi totale di un concetto d’azione coordinato tra le squadre chiamate ad intervenire in caso di emergenza, crea una situazione insostenibile sia per la regolare gestione del traffico veicolare, che per la vocazione turistica e di qualità della regione di Locarno. Negli ultimi mesi, a seguito di incidenti o panne di veicoli, il traffico veicolare attraverso la galleria Mappo-Morettina ha dovuto a più riprese essere temporaneamente interrotto, con la conseguente formazione di importanti ingorghi sulle principali arterie in attraversamento dell’agglomerato di Locarno-Muralto-Minusio. Alla luce di quanto sopra e dell’aumento sempre costante dei volumi di traffico nella nostra regione, la CIT ha quindi ritenuto opportuno intervenire per garantire a breve termine una mobilità ottimale anche in caso di gravi perturbazioni all’interno della galleria Mappo-Morettina. Come concordato con i responsabili della CIT, lo studio è stato pure esteso all’eventualità di una chiusura della galleria del San Materno-Cantonaccio. L’opportunità di considerare pure questo evento è giustificata dall’analogia e vicinanza tra le due gallerie, come pure dall’interesse di coordinare la mobilità di tutta la regione. L’obiettivo dello studio è l’allestimento di un manuale d’intervento con le indicazioni necessarie per coordinare e gestire la circolazione veicolare in caso di perturbazioni del traffico all’interno della galleria Mappo-Morettina o della galleria San Materno-Cantonaccio. In questo senso si prevede la definizione degli scenari d’intervento, in funzione della gravità della perturbazione, e delle misure tecniche e di coordinamento necessarie per la loro attuazione (piano d’intervento); questo nel rispetto delle esigenze di sicurezza stradale, di fattibilità tecnica e di fluidità del traffico. Questo documento è destinato alle squadre chiamate ad intervenire in caso d’emergenza (responsabili del centro di sorveglianza e manutenzione, responsabili della segnaletica, Servizi di Polizia cantonale e comunale), e dovrà essere utile non solo in caso di chiusura temporanea delle gallerie per incidenti o panne di veicoli, ma pure nel caso di manutenzioni urgenti o non pianificabili durante la notte. Nel presente documento, relativo alla chiusura temporanea della galleria Mappo-Morettina, sono così presentati ed illustrati successivamente: - la definizione degli scenari possibili per la gestione del traffico in caso di perturbazioni all’interno della galleria (con rappresentazione grafica degli itinerari su planimetrie in scala 1:10’000); - la descrizione delle modalità d’intervento e della responsabilità (chi fa cosa) per l’attuazione degli scenari proposti (deviazioni del traffico, adeguamento segnaletica, posa sbarramenti, sorveglianza degli incroci, …); - la rappresentazione grafica degli itinerari alternativi per la gestione dei flussi di traffico in caso di interruzione della galleria, con la posizione relativa alla segnaletica di deviazione, alla posa degli sbarramenti, alla presenza degli agenti di sorveglianza, … - la descrizione degli interventi di coordinamento necessari tra Polizia cantonale e comunale, squadre di soccorso e servizi chiamati ad intervenire in caso d’emergenza. Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona 3 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia 2. SCENARI DI GESTIONE PREMESSA I possibili scenari di gestione del traffico di transito sono stati valutati ed attentamente studiati sulla base della struttura viaria attuale e delle indicazioni fornite dai responsabili cantonali (in particolare Polizia cantonale e responsabili del Centro Manutenzione). Alla luce della struttura viaria dell’agglomerato di Locarno, della particolare morfologia del territorio e dell’organizzazione attuale del tessuto urbano, appare evidente che il traffico veicolare di transito deve essere indirizzato sulla rete viaria principale esistente. Non è quindi ipotizzabile una deviazione, anche parziale, dei volumi di traffico verso quartieri a carattere residenziale (quartiere Saleggi di Locarno) o verso la collina (Contra-Brione-Orselina-Locarno Monti); questa ipotesi, oltre che arrecare importanti disagi alla popolazione locale ed al turismo, richiederebbe un particolare dispendio di forze sia a livello di segnalazione e di sorveglianza, che per quanto attiene al disciplinamento del traffico. DURATA DELLA CHIUSURA Sono previsti 3 scenari di gestione in funzione della preventivata durata di chiusura della galleria: max. 1 ORA in questo caso non si ritiene necessario attuare la deviazione del traffico; ai portali della galleria si formeranno delle colonne di veicoli in attesa che verranno gestite dalla Sala Comando della Polizia di Camorino, in collaborazione con la Gendarmeria di Locarno (come succede oggi in caso di incidente o panne di veicoli). max. 1 GIORNATA è necessario attuare al più presto il piano di deviazione del traffico, la Sala Comando della Polizia di Camorino, in collaborazione con la Gendarmeria di Locarno, è responsabile della gestione e del coordinamento dei servizi di soccorso e delle singole Polizie comunali interessate. L’intervento di queste ultime deve avvenire sulla base di un piano preciso di deviazione del traffico. più di 1 GIORNATA è necessario attuare al più presto il piano di deviazione del traffico; oltre alla collaborazione delle Polizie comunali direttamente interessate, la Sala Comando della Polizia di Camorino, in collaborazione con la Gendarmeria di Locarno, dovrà prevedere l’intervento di agenti supplementari o di personale di supporto (Polizie Private, Protezione Civile, pompieri, militari, …); queste persone dovranno sottostare alle indicazioni fornite dalle singole Polizie comunali. Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona 4 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia 3. MODALITÀ D’INTERVENTO E RESPONSABILITÀ Attualmente, la galleria Mappo-Morettina dispone di un sistema di videosorveglianza e di gestione a distanza. In caso di incendio, l’accesso ai portali viene comunque bloccato automaticamente. A. B. C. D. In caso d’incidente o panne di veicoli, l’allarme viene dato direttamente dagli utenti della galleria tramite le colonnette SOS, tramite chiamata cellulare, oppure tramite sistema di detezione del rilevamento del flusso veicolare; il segnale di allarme viene recepito dalla Sala Comando della Polizia cantonale di Camorino, la quale, sulla base delle indicazioni fornite: - valuta la gravità dell’incidente e blocca l’accesso ai portali della galleria (semaforo rosso); - allarma i Servizi di soccorso (ambulanza, pompieri, servizi di manutenzione) e d’informazione; - allarma Gendarmeria Locarno per coordinamento dell’intervento, constatazione ed accertamenti; RESPONSABILITÀ POLIZIA CANTONALE CENTRO DI CAMORINO Dopo la ricezione dell’allarme e delle indicazioni sulla gravità e natura della perturbazione, la Gendarmeria di Locarno allarma le Polizie comunali di Locarno, Muralto e Minusio (per l’attuazione immediata del piano di deviazione del traffico) ed avvisa la Polizia comunale di Ascona. RESPONSABILITÀ La Gendarmeria di Locarno si reca quindi sul luogo accidentato per procedere allo scarico dei veicoli bloccati all’interno della galleria ed al disciplinamento generale del traffico ai portali della galleria (blocco dei veicoli pesanti ed eventuale stoccaggio lungo la A13). GENDARMERIA La Polizia comunale di Locarno, procede: - alla disposizione degli agenti incaricati per la posa della segnaletica verticale di deviazione (secondo il piano allegato al presente documento); - al disinserimento semafori Via Orelli-Debarcadero; - alla sorveglianza e al disciplinamento del traffico con la presenza di agenti nei punti sensibili (in Via Orelli, incrocio con Via Balestra, Via della Posta, Via della Pace e al Debarcadero). RESPONSABILITÀ POLIZIA COMUNALE DI LOCARNO La Polizia comunale di Muralto, procede: - alla disposizione degli agenti incaricati per la posa della segnaletica verticale di deviazione (secondo il piano allegato al presente documento); - al disinserimento dei semafori della Croce Bianca; - alla sorveglianza e al disciplinamento del traffico con la presenza di agenti nei punti sensibili (in zona Stazione FFS ed alla Croce Bianca). Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona RESPONSABILITÀ POLIZIA COMUNALE DI MURALTO 5 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia E. La Polizia comunale di Minusio, procede: - alla disposizione degli agenti incaricati per la posa della segnaletica verticale di deviazione (secondo il piano allegato al presente documento); - alla sorveglianza e al disciplinamento del traffico con la presenza di agenti nei punti sensibili (in zona Chiesa-sbocco Via Brione, in zona sbocco Via R. Simen su Via S. Gottardo). RESPONSABILITÀ POLIZIA COMUNALE DI MINUSIO 4. PIANO DI DEVIAZIONE DEL TRAFFICO (vedi documento allegato) Percorso di deviazione direzione Ascona-Tenero Il percorso di deviazione in direzione Ascona-Tenero segue il seguente itinerario: ponte A13 sul fiume Maggia-rotonda Piazza Castello-Via Orelli-Lungolago G. Motta- Via Balli- Via della Stazione- Via Colleggiata-Via Municipio-Via G. Nessi-Via R. Simen-Verbanella-svincolo A13 Mappo. Percorso di deviazione direzione Tenero-Ascona Il percorso di deviazione in direzione Tenero-Ascona segue il seguente itinerario: svincolo A13 MappoVerbanella-Via S. Gottardo-Croce Bianca-Via della Stazione-Via Balli-Lungolago G. Motta-Via Orellirotonda Piazza Castello-ponte A13 sul fiume Maggia. Interventi da parte della Polizia comunale di Locarno - disattivazione dei semafori di Via Orelli e dell’incrocio del Debarcadero (giallo lampeggiante); posa della segnaletica di deviazione di colore ARANCIO in dotazione presso il deposito (ubicazione: incrocio Via Orelli - Lungolago G.Motta, incrocio del Debarcadero); sorveglianza e disciplinamento del traffico alle intersezioni tra Via Orelli e le strade perpendicolari (Via Balestra, Via della Posta, Via della Pace), all’intersezione del Debarcadero. Interventi da parte della Polizia comunale di Muralto - disattivazione dei semafori in Via alla Stazione ed alla Croce Bianca (giallo lampeggiante); posa segnaletica di deviazione di colore ARANCIO in dotazione presso il deposito (ubicazione: incrocio Via Municipio-Via G.Nessi-cimitero); sorveglianza e disciplinamento del traffico in Piazza Stazione ed alla Croce Bianca. Interventi da parte della Polizia comunale di Minusio - - posa della segnaletica di deviazione di colore ARANCIO in dotazione presso il deposito (ubicazione: incrocio Via Simen-Via Cà di Ferro, estremità di Via Simen verso la Verbanella rotazione segnale esistente); sorveglianza e disciplinamento del traffico in Via San Gottardo (zona Chiesa-incrocio con Via Brione) ed allo sbocco di Via R. Simen su Via S. Gottardo. Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona 6 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia 5. ORGANIZZAZIONE PROCEDURA DI CRISI ALLARME INCIDENTE Tramite detezione rilevamento flusso, colonnette SOS, o cellulare, da parte utenti della SALA DI COMANDO POLIZIA CANTONALE CENTRO DI CAMORINO Valutazione gravità incidente Gestione comandi SI BLOCCO PORTALI GALLERIA (semaforo rosso) NO ALLARME Gendarmeria di Locarno 1 ALLARME Gendarmeria di Locarno per constatazioni e ripristino carreggiata 2 ALLARME Servizi di soccorso Ambulanza, Pompieri, Manutenzione 3 ALLARME Servizi d’informazione INFOSTRADA Constatazione, disciplinamento e ripristino regolare del traffico AVVISA Polizia comunale Ascona ALLARME Polizia comunale Locarno ALLARME Polizia comunale Muralto ALLARME Polizia comunale Minusio INSERIMENTO DEVIAZIONE TRAFFICO ai portali della galleria, secondo piano di gestione allegato al presente documento dopo la messa in servizio della segnaletica di deviazione Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona A: disposizione agenti incaricati per il disinserimento dei semafori e per la posa della segnaletica verticale di deviazione, secondo piano allegato B: disposizione agenti di servizio per la sorveglianza e disciplinamento del traffico 7 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia 7. INTERVENTI TECNICI NECESSARI L’attuazione del piano di gestione del traffico (inserimento della deviazione del traffico) in caso di perturbazioni all’interno della galleria Mappo-Morettina richiede i seguenti interventi tecnici preliminari: - la posa definitiva del segnale di direzione, dimensione 125-150/160 cm, come completamento a RETRO del pannello esistente all’estremità di Via R. Simen (indicazioni: Bellinzona-Lugano, colore ARANCIO); il sostegno attuale dovrà pure essere dotato di un dispositivo per la rotazione; - la fornitura in dotazione presso il deposito della Polizia comunale di Locarno di 2 segnali di deviazione 4.34 HIG, dimensione 130/30 cm, di colore ARANCIO e dei rispettivi telai e pali di sostegno (indicazione: Bellinzona-Lugano); - la fornitura in dotazione presso il deposito della Polizia comunale di Muralto di 2 segnali di deviazione 4.34 HIG, dimensione 130/30 cm, di colore ARANCIO e dei rispettivi telai e pali di sostegno (indicazione: Bellinzona-Lugano); - la fornitura in dotazione presso il deposito della Polizia comunale di Minusio di 1 segnale di deviazione 4.34 HIG, dimensione 130/30 cm, di colore ARANCIO e del rispettivo telaio e palo di sostegno (indicazione: Bellinzona-Lugano). Nell’intento di fornire un’informazione complementare agli utenti in avvicinamento alla regione del Locarnese, si suggerisce inoltre la posa di un pannello a messaggio variabile lungo la A13 (in corrispondenza della rotonda dell’aeroporto) e lungo la strada litoranea tra Brissago e Porto Ronco. Tale infrastruttura (simile a quella esistente in entrata ad Ascona o a Locarno) potrebbe essere gestita direttamente dalla sala Comando di Camorino ed essere utilizzata unicamente in caso di perturbazioni all’interno della galleria San Materno-Cantonaccio o Mappo-Morettina. Questa situazione dovrebbe indurre una parte degli automobilisti (il traffico locale o dei residenti) a scegliere percorsi alternativi secondari (Ronco s.Ascona-Arcegno-Losone), evitando l’attraversamento dell’abitato di Ascona. Eventualmente, la struttura potrebbe pure essere sfruttata anche a livello turistico per le informazioni a livello di manifestazioni, eventi di forte richiamo, …. Ascona, 9 luglio 2003 ing. Francesco Allievi Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona 8 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia CHIUSURA TEMPORANEA GALLERIA MAPPO - MORETTINA PROCEDURA D’INTERVENTO PER IL COMUNE DI LOCARNO Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona luglio 2003 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia In caso di incidente o panne di veicoli nella galleria Mappo - Morettina LA POLIZIA COMUNALE DI LOCARNO RICEVE ALLARME dalla Gendarmeria di Locarno ATTUAZIONE IMMEDIATA DEL PIANO DI DEVIAZIONE DEL TRAFFICO (secondo piano allegato) 1. Disattivazione dei semafori di Via Orelli e dell’incrocio del Debarcadero (giallo lampeggiante. 2. Disposizione degli agenti incaricati per la posa della segnaletica verticale di deviazione di colore arancio in dotazione presso il deposito comunale; ubicazione: a. Incrocio Via Orelli – Lungolago G. Motta b. Incrocio Debarcadero 3. Sorveglianza e disciplinamento del traffico alle intersezioni tra Via Orelli e le strade perpendicolari (Via Balestra, Via della Posta, Via della Pace), all’intersezione del Debarcadero. RICEVE SEGNALE DI CESSATO ALLARME dalla Gendarmeria di Locarno RIPRISTINO SITUAZIONE INIZIALE Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona 2 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia CHIUSURA TEMPORANEA GALLERIA MAPPO - MORETTINA PROCEDURA D’INTERVENTO PER IL COMUNE DI MURALTO Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona luglio 2003 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia In caso di incidente o panne di veicoli nella galleria Mappo - Morettina LA POLIZIA COMUNALE DI MURALTO RICEVE ALLARME dalla Gendarmeria di Locarno ATTUAZIONE IMMEDIATA DEL PIANO DI DEVIAZIONE DEL TRAFFICO (secondo piano allegato) 1. Disattivazione dei semafori di Via Stazione e alla Croce Bianca (giallo lampeggiante. 2. Disposizione degli agenti incaricati per la posa della segnaletica verticale di deviazione di colore arancio in dotazione presso il deposito comunale; ubicazione: a. incrocio Via Municipio - Via G. Nessi - cimitero 3. Sorveglianza e disciplinamento del traffico in Piazza Stazione ed alla Croce Bianca. RICEVE SEGNALE DI CESSATO ALLARME dalla Gendarmeria di Locarno RIPRISTINO SITUAZIONE INIZIALE Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona 2 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia CHIUSURA TEMPORANEA GALLERIA MAPPO - MORETTINA PROCEDURA D’INTERVENTO PER IL COMUNE DI MINUSIO Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona luglio 2003 Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia In caso di incidente o panne di veicoli nella galleria Mappo - Morettina LA POLIZIA COMUNALE DI MINUSIO RICEVE ALLARME dalla Gendarmeria di Locarno ATTUAZIONE IMMEDIATA DEL PIANO DI DEVIAZIONE DEL TRAFFICO (secondo piano allegato) 1. Disposizione degli agenti incaricati per la posa della segnaletica verticale di deviazione di colore arancio in dotazione presso il deposito comunale; ubicazione: a. incrocio Via Simen – Via Cà di Ferro b. estremità di Via Simen verso la Verbanella – rotazione segnale esistente 2. Sorveglianza e disciplinamento del traffico in Via San Gottardo (zona Chiesa-incrocio con Via Brione) ed allo sbocco di Via R. Simen su Via S. Gottardo. RICEVE SEGNALE DI CESSATO ALLARME dalla Gendarmeria di Locarno RIPRISTINO SITUAZIONE INIZIALE Studio d’ingegneria FRANCESCO ALLIEVI, Viale Papio 5 - 6612 Ascona 2
Documenti analoghi
Galleria Mappo-Morettina, un`esperienza decennale
piano integrato dei trasporti.
L’obiettivo del PTLV, con l’apertura della
galleria Mappo-Morettina, era quello di convogliare più traffico possibile sulla nuova circonvallazione così da sgravare le...