Federazione Russa: doing business tra le difficoltà di un contesto in

Transcript

Federazione Russa: doing business tra le difficoltà di un contesto in
Federazione Russa:
doing business tra le difficoltà
di un contesto
in continua evoluzione.
La stabile organizzazione nella Federazione Russa –
implicazioni di ordine pratico
Dott. Gabriele Copetti
With your
business in the
world
Treviso, 25 giugno 2015
Italia • Bosnia-Erzegovina • Brasile • Bulgaria • Cina • Federazione Russa • Polonia • Romania • Serbia • Turchia • Ucraina • Ungheria • USA • Vietnam
Contenuti
La business presence in Russia
La branch di società straniera
Ufficio di rappresentanza ed entità legali
(persone giuridiche) di diritto russo
©IC&Partners riproduzione vietata
2
Uso di una propria organizzazione
Le modalità di ingresso
organizzazione sono:
sul
mercato
russo
con
una
propria
Aprire un ufficio di rappresentanza (non puo’ svolgere attivita’ commerciale)
Creare una filiale (puo’ svolgere attivita’ commerciale ma e’ una costola della
societa’ madre)
Creare una società di diritto russo (societa’ a tutti gli effetti, autonoma e con un
proprio bilancio)
©IC&Partners riproduzione vietata
3
Società – forme giuridiche
Nel territorio della Federazione Russa le società a partecipazione
straniera possono essere costituite sotto forma di:
Società per azioni pubblica o non-pubblica
Società a responsabilità limitata
©IC&Partners riproduzione vietata
4
S.R.L.(O.O.O.)
Le caratteristiche fondamentali di una O.O.O. non sono molto diverse
da una Srl di diritto italiano
In Russia sono spesso pubblicizzati servizi di registrazione “express”,
ma tali servizi devono essere controllati attentamente: a volte
mancano documenti con conseguente rigetto della richiesta di
registrazione
Non è consigliato acquisire società “off the shelf”, perché oltre ai
rischi del precedente utilizzo - magari illecito - delle dette società,
in alcuni casi serve un’autorizzazione pubblica, che necessita di un
tempo maggiore rispetto alle usuali tempistiche per la registrazione
delle società
Le fonti normative per quanto riguarda la O.O.O. sono il Codice Civile
della Federazione Russa e la “Legge sulle società a Responsabilità
Limitata”
©IC&Partners riproduzione vietata
5
S.R.L. (O.O.O.) - segue
Sia le società locali che quelle con capitale straniero devono essere
iscritte presso l’Ispettorato fiscale competente per territorio
Una O.O.O. può essere costituita da una o più persone fisiche o
giuridiche
La societa’ puo’ avere soci stranieri (persone fisiche o giuridiche) –
non e’ richiesto il socio russo
Leggi speciali tutelano l’investimento in Russia
Il capitale sociale minimo è 10.000 Rubli
Il capitale sociale deve essere conferito entro 4 mesi dalla
registrazione. I soci possono prevedere un termine meno lungo per
pagamento del capitale sociale.
La stima dei conferimenti non monetari:
Il conferimento non monetario di un Socio richiede la perizia di stima da parte di un
perito indipendente
©IC&Partners riproduzione vietata
6
Public versus private company
Public Company
Private Company (s.r.l. (OOO) e societa’ per azioni
non pubblica)
I soci possono vendere le loro azioni senza il consenso di altri soci.
Lo Statuto puo’ prevedere il consenso di altri soci per la vendita’ di
azioni/quote. I soci della s.r.l. (O.O.O.) godono del diritto di prelazione
nell’acquisto delle azioni messe in vendita da un altro socio, secondo
le modalità previste dallo Statuto. Tale diritto di prelazione puo’
essere previsto anche nello Statuto di una s.p.a. non pubblica, pero e’
discuttibile se vi sia il meccanismo della tutela di tale diritto nelle
s.p.a. non pubbliche.
La società ha il diritto di offrire al pubblico la sottoscrizione di azioni in
base alle leggi su titoli di credito. La società ha il diritto di tenere una
sottoscrizione ristretta a patto che sia prevista dallo Statuto e dalla
delibera dell’Assemblea Generale sull’emissione di azioni aggiuntive.
Le azioni/quote vengono distribuite solamente tra i soci fondatori o
tra altre persone nelle modalità stabilite dai soci. Non è ammessa
l’offerta pubblica di vendita.
Il numero massimo di soci non è stabilito.
Il numero dei soci di una s.r.l. (O.O.O.) non può eccedere 50. Qualora
ciò si verificasse, la società dovrà trasformarsi in una società per
azioni. Il numero massimo dei soci di una s.p.a. non pubblica non e’
stabilito.
Capitale sociale minimo: 100.000 rubli
Capitale sociale minimo di una s.r.l. (O.O.O.): 10.000 rubli, di una s.p.a.
non pubblica – la normativa in merito e’ in fase transitoria.
©IC&Partners riproduzione vietata
7
Rappresentanza e filiale
In conformità con le disposizioni del Codice Civile della Federazione
Russa qualsiasi persona giuridica può creare una propria sezione
distaccata in Russia in due forme possibili:
Filiale (è poco utilizzata a causa della necessità di una doppia
contabilità e di poca trasparenza sulla normativa locale)
Rappresentanza
La filiale esegue, fuori del luogo dove è ubicata la casa madre, "tutte le sue
funzioni o parte di esse, incluse quelle di rappresentanza", mentre la
rappresentanza soltanto "rappresenta gli interessi della persona giuridica"
Le società straniere spesso si limitano alla costituzione di
rappresentanze attraverso le quali tuttavia non svolgono solamente
attività di rappresentanza, come dovrebbero, ma anche l'attività
principale del soggetto giuridico straniero (questo fenomeno si è reso
possibile dal fatto che le funzioni di controllo sulle rappresentanze di
soggetti giuridici stranieri sono di competenza dei soli organi fiscali,
anche se tale pratica è contraria alla normativa civile della
Federazione Russa)
©IC&Partners riproduzione vietata
8
Branch
La possibile «confusione» tra il concetto di ufficio di rappresentanza
(representative office o RO) e quello di stabile organizzazione
(permanent establishment o PE) può essere dovuta anche alla
prossimità terminologica in Russia. L’ufficio di rappresentanza è
definito predstavitelstvo, mentre la stabile organizzazione trova il suo
corrispondente in russo in postoyannoye predstavitelstvo
Peculiarità della branch:
Definita come taxable status
Fiscalmente è assimilabile ad impresa autonoma ed indipendente
Sono ammesse in deduzione le spese di direzione e regia
Sono ammessi in deduzione gli interessi passivi (tema del capitale da ritenere
congruo)
©IC&Partners riproduzione vietata
9
Fonti: Art. 5 Modello OECD: PE (1/2)
TERRITORIALE (Art. 5. Paragrafo 1, Modello OECD):
“una sede fissa di affari per mezzo della quale l’impresa esercita in tutto o in
attività”
parte la sua
TEMPORALE (Art. 5. Paragrafo 3, Modello OECD):
“un cantiere di costruzione o di montaggio o di installazione è considerato Stabile
Organizzazione” solamente se oltrepassa i dodici mesi”
DEPENDENT AGENTS (Art. 5. Paragrafo 5, Modello OECD):
una persona – diversa da un agente che goda di uno status indipendente di cui al paragrafo 6 –
che agisce per conto di un’impresa, ha ed abitualmente esercita in uno Stato contraente il
potere di concludere contratti in nome dell’impresa, si può considerare che tale impresa abbia
una Stabile Organizzazione in detto Stato (a meno che l’attività di detta persona sia limitata
all’attività citata al paragrafo 4)
POSITIVE LIST (Art. 5. Paragrafo 2, Modello OECD):
una sede di direzione, una succursale, un ufficio, un’officina, un laboratorio, una miniera, un
pozzo di petrolio o di gas, una cava o altro luogo di estrazione di risorse naturali
©IC&Partners riproduzione vietata
10
Fonti: ART.5 modello OECD:PE (2/2)
NEGATIVE LIST (Art. 5. Paragrafo 4, Modello OECD):
Nonostante le precedenti disposizioni di questo articolo, non si considera che vi sia una Stabile Organizzazione se:
a) si fa uso di una installazione ai soli fini di deposito, di esposizione o di consegna di beni o di merci appartenenti all’impresa;
b) le merci appartenenti all’impresa sono immagazzinate ai soli fini di deposito, di esposizione o di consegna;
c) le merci appartenenti all’impresa sono immagazzinate ai soli fini della trasformazione da parte di un’altra impresa;
d) una sede fissa di affari è utilizzata ai soli fini di acquistare beni o merci o di raccogliere informazioni per l’impresa;
e) una sede fissa di affari è utilizzata per l’impresa ai soli fini di pubblicità, di fornire informazioni, di ricerche scientifiche o di attività
analoghe che abbiano carattere preparatorio o ausiliarie per l’impresa;
f) una sede fissa di affari è utilizzata unicamente per qualsiasi combinazione delle attività citate ai paragrafi da a) ad e), purché l’attività
della sede fissa nel suo insieme quale risulta da tale combinazione, sia di carattere preparatorio o ausiliare.
INDEPENDENT AGENT (Art. 5. Paragrafo 6, Modello OECD):
Non si considera un’impresa di uno Stato contraente ha una Stabile Organizzazione nell’altro Stato
contraente per il solo fatto che essa vi esercita la propria attività per mezzo di un mediatore, di un
commissionario generale o di ogni altro intermediario che goda di status indipendente, a condizione che
dette persone agiscano nell’ambito della loro ordinaria attività.
PARTECIPAZIONE DI CONTROLLO (Art. 5. Paragrafo 7, Modello OECD):
Il fatto che una società residente di uno Stato contraente controlli o sia controllata da una società residente
dell’altro Stato contraente ovvero svolga la sua attività in questo altro Stato (per mezzo di una Stabile
Organizzazione oppure no) non costituisce di per se motivo sufficiente per far considerare una qualsiasi delle
due società una Stabile Organizzazione dell’altra.
©IC&Partners riproduzione vietata
11
S.0.: functionally separate entity approach
1 Fase: “Functional and factual analysis”
Si tratta la PE come una entità separata ed indipendente, al fine di:
Attribuire alla PE diritti ed obblighi derivanti da operazioni tra l’impresa (a cui la PE appartiene) ed altre
imprese;
Individuare gli assets “economicamente posseduti” e/o utilizzati dalla PE;
Attribuire alla PE i rischi inerenti alle funzioni svolte, tenendo altresì in considerazione l’eventuale
trasferimento dei medesimi rischi o della loro gestione ad altre “parts” dell’impresa o ad altre imprese;
Identificare le altre funzioni svolte dalla PE;
Attribuire alla PE il cd. “free capital” (che si riflette nella determinazione del costo del debito oneroso) al
fine di assicurare un’imputazione di reddito alla PE nel rispetto del principio dell’arm’s length;
Riconoscere eventuali “dealings” tra la PE e l’impresa di cui è parte.
©IC&Partners riproduzione vietata
12
S.O.: determinazione del free capital
Una PE non è un’entità legalmente separata, quindi non possiede un capitale definito. Alla
PE deve essere attribuito un ammontare di mezzi propri (free capital), come se fosse
un’entità autonoma confrontabile. Il free capital incide sull’ammontare degli interessi dei
debiti onerosi che possono essere dedotti dal risultato della PE.
Il free capital può essere determinato: nel caso che l’impresa nella sua interezza non versi
in ipotesi di thin “capitalization”:
1. mediante ripartizione dei suoi mezzi propri in rapporto agli assets (a costo storico) ed ai
rischi sopportati (che salvo casi particolari non sono facilmente misurabili) da ciascuna
PE e quelli posseduti o sopportati nel suo complesso dall’impresa (per PE omogenee con
il resto);
2. “thin capitalization method”: applica alla PE un indice mezzi propri/mezzi di terzi
desunto da analisi d’imprese confrontabili (si usa quando le attività della PE e del resto
dell’impresa non sono omogenee.
In ipotesi di imprese sottocapitalizzate si può: applicare il “thin capiatalization method”
all’impresa come tutto e utilizzare di seguito il metodo a ripartizione (attività omogenee),
o applicare il thin capitalization method solo alla PE.
In ipotesi diverse dai settori bancari e assicurativi, dove è difficile la misurazione dei rischi
(a meno di casi particolari) il rapporto può essere limitato ai soli assets attribuiti alla PE.
Nel caso di banche quello che viene ripartito non è il patrimonio netto ma il patrimonio di
vigilanza, che all’interno della UE è quello stabilito dal Regolatore del paese di residenza.
©IC&Partners riproduzione vietata
13
S.O.: determinazione del free capital
(ipotesi di ripartizione)
assets PE; 200
Free capital PE; 83,3
assets totali società; 1.200
pn societa; 500
©IC&Partners riproduzione vietata
14
S.O.: individuazione dealing interni
L’individuazione dei dealings deve avvenire su base fattuale, tale
attività può essere aiutata dalla redazione di accordi interni (l’OECD,
per facilitare i riscontri, incoraggia le imprese a formalizzare i dealings
in contratti tra PE e sede o altra PE, privi di efficacia giuridica, ma
riassumenti tutti i termini economici e di rischio). In alcuni casi una
parte può comportarsi nei riguardi dell’altra come agente in altri come
un’impresa a se stante; ciò potrà dirimersi solo esaminando le funzioni
svolte dalla parte.
Una PE non è un soggetto autonomo: tutte le parti dell’impresa
(inclusa la PE) hanno la stessa solvibilità e non vi è la possibilità che
una parte garantisca un’altra.
Tra i dealings interni vi sono le attribuzioni tra PE e
dei compensi per le funzioni svolte da una a favore
casi in cui la funzione svolta è a favore di tutta
complesso; in tal caso si potrà riconoscere un
Contribution Agrremment (CCA) tra sede e PE.
sede (e viceversa)
dell’altra. Vi sono
l’impresa nel suo
accordo di Cost
N.B. le thin capitalization rules per la Russia e i safe harbor caps per la
deducibilità degli interessi in vigore dal 1° gennaio 2015. Tasso di
cambio fissato al 1°luglio 2014 (per € 46,1827).
©IC&Partners riproduzione vietata
15
Branch versus subsidiary
Fattori +
Branch
•
•
•
•
•
•
Possibilità di piena operatività estero
Avvalimento curriculum casa madre
Consolidamento diretto del risultato
economico (perdite)
Semplicità nella gestione dei flussi
finanziari (no ritennute)
No rischio esteroverstizione
Minori costi di governance
Fattori •
•
•
•
•
•
•
Subsidiary
•
•
•
•
©IC&Partners riproduzione vietata
Perfetta autonomia giuridica
Possibile diversa strutturazione
compagine societaria
Separazione delle gestioni
amministrative
Unicità di assoggettamento
tributario
•
•
•
Appesantimento procedure
amministrative (trasparenza)
Non convenienza fiscale
Responsabilità societaria
Impossibilità coinvolgimento
terzi soggetti
Potenziale non convenienza
cessione della branch
Incerta determinazione dei
numeri (reddito)
Problemi misurazione internal
dealings
Necessaria formalizzazione
rapporti
Possibile difficile accesso al
credito
Rischio esterovestizione
16
Esempio numerico comparativo branch vs
controllata
Branch
Reddito estero (Russia)
Imposte estere (20%)
Controllata di
diritto russo
100
100
20
20
Reddito netto
80
Reddito Italia
300
300
Reddito complessivo
400
304.00
Tassazione Italia (27,5%)
110
83,60
Credito d’imposta
Carico fiscale complessivo
20
110
103,60*
* Si ipotizza l’integrale distribuzione degli utili della società russa detenuta integralmente da persona giuridica residente in Italia (80x 5%) x
27,5% = 1,10
©IC&Partners riproduzione vietata
17
Rappresentanza e filiale
L’Ufficio di rappresentanza e la filiale di un soggetto giuridico
straniero non sono considerati soggetti provvisti di personalità
giuridica autonoma, essendo sia giuridicamente che strutturalmente
suddivisioni interne di una società estera
Sotto il profilo e nei limiti dei controlli valutari, sono invece
considerati soggetti non residenti nella Federazione Russa
Gli Uffici di rappresentanza, nonostante tutte le limitazioni legate
all’impossibilità di esercitare attività commerciale, possono invece
liberamente assumere dipendenti, rispettando regole simili a quelle
previste per le società di capitali
La scelta dell’ufficio di rappresentanza, inoltre, viene intrapresa
perché tale forma giuridica non è sottoposta alla disposizione che
invece vincola le società di capitali. La OOO, infatti, qualora al
termine del secondo o dei successivi esercizi finanziari, presenti un
valore degli attivi netti inferiore al capitale sociale minimo, è
obbligata a procedere alla liquidazione
©IC&Partners riproduzione vietata
18
Contatti
Dott. Gabriele Copetti
[email protected]
©IC&Partners riproduzione vietata
19
IC&Partners S.p.A.
Via Roma, 43 int.8
33100 Udine
Tel. 0039 0432 501591
Via Mauro Macchi, 58
20124 Milano
Tel. 0039 02 21118302
Fax 0039 0432 228252
www.icpartners.it
[email protected]
©IC&Partners riproduzione vietata
With your
business in the
world