SurvCE: Creazione di un sistema locale, importazione
Transcript
SurvCE: Creazione di un sistema locale, importazione
SurvCE: Creazione di un sistema locale, importazione ASCII e DXF Dopo aver creato un nuovo lavoro impostando un sistema di riferimento predefinito, ad esempio Gauss Boaga o UTM, e misurati i punti che interessano, in pratica basta anche un solo punto battuto, verifichiamo l’elenco dei punti presenti nel database, selezionare il menù “File” “Punti”, ora selezioniamo “Agg.” e andiamo ad inserire manualmente un punto in coordinate locali, attenzione però: almeno una coordinata dovrà essere diversa da zero. Dopo aver confermato con tasto verde , vedremo come nell’elenco dei punti sia ora presente il punto su cui creare la proiezione locale, chiamato in questo caso “100LOC”. Confermare nuovamente, una volta tornati al menù principale selezioniamo “Equipaggiamento Localizzazione”, quindi selezioniamo il sottomenu “Punti”. SurvCE Creazione di un sistema locale, importazione ASCII e DXF 1 Selezionare “Aggiungi”, poi selezionare l’icona con elenco numerato, quindi selezionare il punto di coordinate locali e confermare. A questo punto il software ci chiede dove recuperare le coordinate globali GPS a cui associare il punto locale, con “Leggi GPS” si leggeranno le coordinate in tempo reale, “Ins. Latitudine/Longitudine” permette di inserire coordinate note, infine “Da File Grezzo” ci permette di selezionare un punto precedentemente salvato. In questo esempio selezioniamo “Da File Grezzo”, quindi selezionare l’icona con elenco numerato, poi scegliere uno dei punti in elenco. SurvCE Creazione di un sistema locale, importazione ASCII e DXF 2 Confermare due volte, ci troveremo nuovamente nel menu “Punti” di Localizzazione. A questo punto è possibile concludere la localizzazione e selezionare “Salva”, oppure creare altri punti di localizzazione con la stessa procedura illustrata, per effettuare una localizzazione con due o tre punti, ovviamente la scelta del tipo di localizzazione dipende dal tipo di applicazione e dall’ampiezza dell’area di lavoro. Nell’esempio a destra vengono usati due punti, in questo caso si può notare la possibilità per l’utente di effettuare una localizzazione in 2 dimensioni (box “Rot.su2Pnt”) oppure in 3 dimensioni, in quest’ultimo caso si può notare il fattore di scala diverso da 1. Nell’esempio sotto a sinistra si può vedere invece una localizzazione con 3 punti, in questo caso si tratta necessariamente di una localizzazione in 3 dimensioni, si possono SurvCE Creazione di un sistema locale, importazione ASCII e DXF 3 notare anche i residui medi planimetrici e verticali (“Med.ResOr” e “Med.ResV”) che ci segnalano eventuali punti imprecisi utilizzati per la localizzazione. Se la localizzazione è conclusa selezionare “Salva”, il programma salverà i parametri che definiscono la proiezione locale in un file .loc, file che potrà essere riutilizzato per altri lavori svolti nello stesso sito. Dopo questo passaggio il software chiede di ridefinire le coordinate di tutti i punti misurati nel nuovo sistema locale, premere “Sì”. Seguono una serie di schermate contenenti tutta una serie di parametri da poter settare, su cui per ora non ci soffermiamo, proseguire oltre per concludere la localizzazione. Una volta rientrati nel menu “Equipaggiamento” di SurvCE, tornare in “File Punti”: si può notare come tutti i punti misurati hanno ora coordinate nel sistema locale. Con il SurvCE è possibile importare anche un file ASCII contenente le coordinate da utilizzare per la localizzazione, andare in “File Import/Export”, quindi selezionare “Importa File ASCII”. SurvCE Creazione di un sistema locale, importazione ASCII e DXF 4 Cliccare su “Selez. File”: il software apre la cartella SurvCE\Data, selezionare il file, quindi nella casella “Formato” selezionare il formato appropriato e confermare. Selezionare il lavoro in cui caricare il file e confermare, il software procede all’importazione, al termine un messaggio ci segnala l’avvenuta importazione. A questo punto è possibile effettuare la localizzazione secondo la stessa procedura spiegata in precedenza, con la possibilità di selezionare i punti importati per definire il sistema locale. SurvCE Creazione di un sistema locale, importazione ASCII e DXF 5 Un’altra possibilità è l’importazione di un file .dxf/.dwg, nel menù “File” selezionare l’icona con il mondo in alto a destra. Una mappa viene aperta, è possibile visualizzare i punti rilevati e importati. Selezionare quindi “File .dxf/.dw/.dgn Importa DXF”. Una volta selezionato il file, lo vedrete visualizzato sulla mappa, sovrapposto ai punti. SurvCE Creazione di un sistema locale, importazione ASCII e DXF 6 Per qualsiasi domanda è possibile avere un aiuto telefonico al numero 039-2783008 oppure via e-mail all’indirizzo [email protected] SurvCE Creazione di un sistema locale, importazione ASCII e DXF 7