Fairtrade_in_breve (solo lettura) - Sustainability-Lab
Transcript
Fairtrade_in_breve (solo lettura) - Sustainability-Lab
Fairtrade in breve Cos’è il marchio Fairtrade? Alcuni numeri * 991 Organizzazioni di piccoli produttori e con lavoratori dipendenti operanti nel circuito Fairtrade Oltre 1,2 milioni Agricoltori e lavoratori coinvolti nel sistema Fairtrade 6 milioni Beneficiari del sistema Fairtrade (produttori e loro famiglie) € 4,9 miliardi Valore delle vendite Fairtrade al consumo + 12% Crescita annuale delle vendite Fairtrade € 65 milioni Ammontare del Fairtrade Premium corrisposto ai produttori È il marchio internazionale di certificazione dei prodotti del commercio equosolidale. Assicura che caffè, banane, cacao, tè, zucchero di canna e tanti altri prodotti provenienti da Asia, Africa e America Latina siano stati prodotti senza causare sfruttamento e povertà e siano stati acquistati secondo i criteri del commercio equosolidale. Fairtrade International È il coordinamento internazionale delle organizzazioni che promuovono il Marchio Fairtrade nei propri paesi. Definisce gli standard per i produttori, i lavoratori del Sud del Mondo e per i traders; lavora in sinergia con produttori e traders per ampliare il mercato dei prodotti equosolidali certificati; insieme alle altre organizzazioni internazionali di commercio equo, promuove i principi del commercio equo. Panoramica del mercato Principali prodotti Fairtrade: caffè, banane, tè, cacao, cotone, zucchero. Nuovi prodotti Fairtrade: oro, olio di argán, mirtilli, piselli e fagioli, baobab e marula. Esempi di aziende internazionali che vendono prodotti certificati: Starbucks, Cadbury, Ben and Jerry’s, Sainsbury’s, Green & Black, Coop. Esempi di aziende 100% Fairtrade: Gepa, Café Direct, Equal Exchange, Ethiquable, Traidcraft. Requisiti stabiliti dagli Standard Fairtrade Fairtrade Minimum Price: prezzo base che intende coprire i costi medi di una produzione sostenibile (esistente per la quasi totalità dei prodotti). Fairtrade Premium: somma di denaro aggiuntiva dedicata a progetti di sviluppo di carattere sociale, economico e ambientale. Prefinanziamento: accesso al credito precedente alla vendita del prodotto. Contratti: contratti di lungo periodo e stabili con i buyer. 57% Consumatori che hanno familiarità con il marchio Fairtrade (in 24 paesi). Di questi il 92% ha fiducia nel Marchio * Dati 2011 Diritti dei lavoratori: rispetto obbligatorio delle convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), tra cui divieto di lavoro forzato o di lavoro minorile, adeguate misure per la salute e la sicurezza dei lavoratori, libertà di associazione e contrattazione collettiva, nessuna discriminazione. Ambiente: protezione di aree naturali a rischio, divieto d’uso di pesticidi, divieto di produzione di prodotti geneticamente modificati. Democrazia: per le organizzazioni di piccoli produttori, tutti i membri hanno diritto di voto nel processo decisionale. Per le piantagioni, i lavoratori decidono come investire il Fairtrade Premium. Nota: la versione completa degli Standard Fairtrade è disponibile sul sito www.fairtrade.net . +49-228-949-230 |[email protected] | www.fairtrade.net Ultimo aggiornamento: ottobre 2011 – Fairtrade Labelling Organizations International e.V. Membri di Fairtrade International 3 network regionali di produttori (America Centro-Meridionale, Africa, Asia) e 19 Iniziative Nazionali di Marchio sono membri a pieno titolo del sistema di governance di Fairtrade International. I network dei produttori rappresentano l’interesse dei produttori all’interno del sistema Fairtrade, mentre le Iniziative Nazionali di Marchio (Labelling Initiatives) promuovono Fairtrade tra le aziende ed i consumatori nei paesi consumatori. In aggiunta, vi sono anche altre tre Organizzazioni di Promozione. Ambito d’azione I prodotti Fairtrade provengono da organizzazioni di piccoli produttori o da organizzazioni con lavoratori dipendenti (solo nel caso di alcuni prodotti). Vengono coltivati in paesi dell’Africa, Asia, Oceania, America Latina e area caraibica, con un livello di sviluppo medio-basso. I prodotti Fairtrade sono promossi dalle Iniziative Nazionali di Marchio o dalle Organizzazioni di Promozione, operanti in 25 paesi, e sono venduti in più di 70 paesi in tutto il mondo. Sistema di certificazione Un prodotto finito che reca il marchio di certificazione Fairtrade è stato controllato in maniera indipendente ad ogni passaggio della filiera produttiva sulla base degli standard Fairtrade. FLO-Cert è l’ente che controlla e rilascia la certificazione a tutte le organizzazioni di produttori. I trader e le aziende di trasformazione sono invece ispezionate e certificate o da FLO-Cert o dalle Iniziative Nazionali di Marchio. FLO-Cert è il primo ente di certificazione di un marchio etico ad essere accreditato ISO 65, la norma che stabilisce i criteri di indipendenza e terzietà per gli enti di certificazione a livello internazionale. La nostra vision: Un mondo in cui tutti i produttori possano godere di condizioni di vita certe e sostenibili, in cui ciascuno realizzi il proprio potenziale e decida del proprio futuro Strategia Globale di Fairtrade Maggior coinvolgimento: aumentare radicalmente il numero di persone che beneficiano del Fairtrade accrescendo l’attività dei produttori e includendo nel sistema più organizzazioni, più prodotti e più paesi. Maggior impatto: accrescere sempre di più i vantaggi per i produttori operanti nel circuito Fairtrade, con migliori benefici finanziari, maggiore supporto per lo sviluppo delle loro attività, più vendite Fairtrade e accesso facilitato al supporto tecnico Foto: Simon Rawles Maggior forza: operare nel modo più efficace possibile ad ogni livello, armonizzando l’approccio a livello globale, rafforzando i team, semplificando le operazioni e trasferendo responsabilità ai nostri collaboratori del Sud del Mondo. Finanziamento Fairtrade International ed i suoi membri sono finanziati attraverso le royalty derivanti dalla concessione della licenza per l’uso del marchio e tramite i finanziamenti di diversi partner. Per informazioni: Fairtrade Italia www.fairtradeitalia.it [email protected] +39-049-8750823 +49-228-949-230 |[email protected] | www.fairtrade.net Ultimo aggiornamento: ottobre 2011 – Fairtrade Labelling Organizations International e.V.