photon20vision Manual
Transcript
photon20vision Manual
Istruzioni per l’uso della Guida LaCie photon20visionII Guida per l’utente Istruzioni per l’uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla visualizzazione precedente / Passa alla visualizzazione successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Nella pagina Fare clic sul testo nella pagina Indice per visualizzare le informazioni disponibili sull’argomento selezionato. Fare clic su qualsiasi testo in rosso per visualizzare automaticamente ulteriori informazioni sull’argomento selezionato. Stampa Ottimizzate per la consultazione a video, le pagine della presente Guida sono formattate per la stampa su carta formato 8 1/2” x 11” e A4; è inoltre possibile scegliere di stampare l’intera Guida o solo una pagina o una sezione specifica. Uscita Dalla barra dei menu nella parte superiore della schermata scegliere File > Esci. Icone impiegate nella presente Guida Le icone poste accanto ai paragrafi in corsivo identificano il tipo di informazione fornita. Informazioni importanti: deve essere eseguita. Nota tecnica: le prestazioni. questa icona viene utilizzata per mettere in evidenza un’operazione importante che questa icona viene utilizzata per mettere in evidenza suggerimenti che consentono di ottimizzare questa icona viene utilizzata per mettere in evidenza potenziali pericoli; nel testo associato vengono forniti suggerimenti per evitarli. Attenzione: LaCie photon20visionII Guida per l’utente Sezione preliminare Precauzioni generiche 1. Introduzione 2. Descrizione del monitor LaCie photon20visionII 2.1 Contenuto della confezione 2.2 LaCie photon20visionII – Viste 3. Configurazione del monitor LaCie photon20visionII 3.1 Collegamento del monitor 3.2 Considerazioni sulla collocazione 3.3 Considerazioni ergonomiche 3.4 Posizionamento del monitor 3.4.1 Altezza 3.4.2 Inclinazione 3.4.3 Orizzontale e verticale 3.5 Utilizzo delle porte USB 3.6 Installazione della palpebra blu LaCie 3.7 Pulizia del monitor 4. Utilizzo del monitor LaCie photon20visionII 4.1 Pannello di controllo 4.2 Regolazione dei controlli a video (OSD) 4.3 Risoluzione consigliata 5. Specifiche tecniche 5.1 Modalità preimpostate (Risoluzione) 5.2 Assegnazione dei pin del connettore di segnale 5.2.1 Connettore DVI-I 5.2.2 Connettore D-SUB a 15 pin 5.3 Montaggio VESA e presa di sicurezza 6. Diagnostica 7. Servizio assistenza clienti 8. Garanzia 9. Appendice 1 –TCO’ 95 10. Appendice 2 – TCO’ 99 Glossario Indice page 2 3 5 6 7 7 8 11 11 14 14 15 15 16 16 17 18 19 20 20 23 27 28 29 30 30 30 31 32 35 37 38 41 43 LaCie photon20visionII Guida per l’utente Sezione preliminare page 3 Copyrights Copyright © 2004 LaCie. Tutti i diritti sono riservati. La presente pubblicazione non può essere riprodotta, salvata su dispositivi di archiviazione né trasmessa in alcuna forma e tramite alcun mezzo elettronico o meccanico (fotocopiatrice, registratore o altro) per intero o in parte, senza la preventiva autorizzazione scritta di LaCie. Marchi commerciali Apple, Mac e Macintosh sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. Microsoft, Windows 98, Windows 98 SE, Windows 2000, Windows Millennium Edition e Windows XP sono marchi registrati di Microsoft Corporation. ENERGY STAR è un marchio registrato negli Stati Uniti. Gli altri marchi citati nel presente manuale appartengono ai rispettivi proprietari. Variazioni La presente guida ha scopo puramente informativo ed può essere soggetta a cambiamenti senza preavviso. Sebbene questo documento sia stata compilato con la massima accuratezza possibile, LaCie non si assume alcuna responsabilità riguardo a errori o omissioni eventuali e all'impiego delle informazioni contenute. LaCie si riserva il diritto di modificare o rivedere il prodotto e la guida senza alcuna limitazione e senza l'obbligo di fornire alcun preavviso in merito a tali modifiche o revisioni. Dichiarazione di conformità FCC La presente apparecchiatura ha dimostrato in sede di collaudo di essere conforme ai requisiti previsti per i dispositivi digitali di Classe B ai sensi della Parte 15 del regolamento FCC. Tali valori limite intendono assicurare ragionevoli margini di Tested To Comply protezione dalle interferenze pericolose in caso di installazione in una zona With FCC standards residenziale. Questo dispositivo genera, impiega e può emettere onde radio e può causare FOR HOME OR OFFICE USE interferenze dannose alle comunicazioni radio se non viene installato ed utilizzato secondo le istruzioni. Non viene comunque garantita l'assenza completa di interferenze in situazioni particolari. Se il dispositivo genera interferenze alla ricezione di trasmissioni radio o televisive, che possono essere rilevate accendendo e spegnendo il dispositivo, l'utente può tentare di risolvere il problema applicando una o più delle misure indicate di seguito. • Modificare l'orientamento o la posizione dell'antenna ricevente. • Aumentare la distanza tra il dispositivo e l'unità ricevente. • Collegare il dispositivo ad una diversa presa di corrente o ad un diverso circuito elettrico rispetto a quello dell'apparecchio ricevente. • Consultare il rivenditore o un tecnico radiotelevisivo qualificato per assistenza. LaCie photon20visionII LaCie photon20visionII Guida per l’utente Sezione preliminare page 4 Attenzione: cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte responsabile della conformità ai requisiti sull'interferenza possono determinare la revoca dell'autorizzazione all'uso. A questo monitor è possibile collegare solo periferiche (dispositivi digitali di input/output, terminali, stampanti, ecc.) certificate e conformi ai limiti della Classe B. L'uso di periferiche non certificate può generare interferenze nella ricezione di apparecchi radio e televisivi. Con questo sistema è possibile utilizzare solo cavi di segnale schermati. AVVISO - Le normative sono valide solo per i prodotti caratterizzati da un'ETICHETTA ID in cui sono riportati requisiti specifici. Avviso DOC per il Canada La presente apparecchiatura digitale di Classe B è conforme ai requisiti previsti dalle norme canadesi relative alle apparecchiature che causano interferenze. Cet appareil numérique de la classe B respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur du Canada. AVVISO - Le normative sono valide solo per i prodotti caratterizzati da un'ETICHETTA ID in cui sono riportati requisiti specifici. Avviso di conformità CE (per l'Europa) I prodotti con marchio "CE" sono conformi alla Direttiva EMC (89/336/CEE) e alla Direttiva sulle apparecchiature a bassa tensione (73/23/CEE) emesse dalla Commissione della Comunità Europea. La conformità a queste direttive implica l'adeguamento alle seguenti normative europee: • EN 55022 - Interferenze nelle radiofrequenze • EN 50082-1:1992 - Immunità elettromagnetica • EN 61000-3-2 - Armoniche delle linee elettriche • EN 61000-3-3 - Fluttuazioni della tensione • EN 60950 - Sicurezza dei prodotti AVVISO - Le normative sono valide solo per i prodotti caratterizzati da un'ETICHETTA ID in cui sono riportati requisiti specifici. Conformità allo standard sul contenimento delle radiazioni elettromagnetiche (MPR II) Questo monitor è conforme a uno degli standard attualmente più rigorosi in materia di contenimento delle radiazioni elettromagnetiche, garantendo la massima schermatura per l'utente grazie a uno speciale rivestimento antistatico dello schermo. Tale standard, definito da un'agenzia governativa svedese, limita la quantità di emissioni consentite per i campi elettromagnetici a bassissima (ELF) e bassa frequenza (VLF). LaCie photon20visionII Guida per l’utente Precauzioni generiche page 5 Precauzioni generiche La manutenzione dell'unità deve essere effettuata solo da persone qualificato e debitamente autorizzato. • Leggere attentamente la presente Guida per l'utente e seguire le procedure corrette per la messa in servizio del monitor. • Non tentare di smontare o manomettere il monitor. Non inserire oggetti metallici nel circuito elettrico per evitare rischi di scosse elettriche, incendio, corto circuito o emissioni pericolose. Il monitor non contiene componenti la cui manutenzione o riparazione può essere effettuata dall'utente. Se si riscontrano problemi di funzionamento, fare ispezionare l'unità da personale dell'assistenza tecnica LaCie. • Non lasciare il monitor esposto alla pioggia né utilizzarlo vicino all'acqua o in presenza di umidità. Non posizionare sul monitor oggetti contenenti liquidi che possano fuoriuscire bagnando i circuiti in quanto si possono verificare scosse elettriche, corto circuiti, incendio e ferite. • Accertarsi che computer e monitor siano elettricamente collegati a terra per minimizzare i rischi di scossa elettrica. • Non esporre il monitor a temperature inferiori a 5° C o superiori a 45° C per evitare che si danneggi o che l'alloggiamento si deformi. Non appoggiare il monitor vicino a fonti di calore né lasciarlo esposto ai raggi solari, anche attraverso la finestra. Non lasciare il monitor in ambienti troppo freddi o troppo umidi. 1. Introduzione LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 6 1. Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il monitor LaCie photon20visionII. Questo monitor professionale di elevata qualità è stato appositamente progettato per garantire risoluzioni elevate e prestazioni affidabili nel lungo periodo. I monitor LaCie photon20visionII presentano le seguenti caratteristiche: • Tecnologia ad ampio angolo di visualizzazione • Perfetto adattamento ad aree di lavoro di qualsiasi dimensione • Controlli a schermo che consentono regolazioni veloci Ideali per i professionisti che utilizzano applicazioni avanzate quali ad esempio grafica assistita da calcolatore (CAG), imaging e desktop publishing, i monitor LaCie photonvision offrono risoluzioni straordinarie, colori brillanti e accuratezza cromatica all’avanguardia, che consentono di ottenere risultati eccezionali. Il display TFT a matrice attiva assicura dettagli nitidissimi e controllo preciso della visualizzazione. LIGHT VIEW AUTO SOURCE MENU SELECT Questi monitor adatti a più piattaforme sono compatibili con i connettori VGA, DVI e ADC e sono dotati di un hub USB, per consentire connessioni facili e comode alle periferiche tramite il monitor stesso. LaCie offre anche un’ergonomica base di montaggio a scrivania che riduce l’ingombro e consente di collocare il monitor secondo un numero pressoché illimitato di angoli e posizioni di visualizzazione. La presente guida spiega: • Come installare correttamente la nuova unità • Come impostarla e metterla in funzione • Come utilizzarla 2. Descrizione del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 7 2. Descrizione del monitor LaCie photon20visionII 2.1 Contenuto della confezione La confezione del monitor LaCie photon20visionII include i seguenti componenti: Monitor e supporto per scrivania LIGHT VIEW AUTO SOURCE MENU SELECT Cavo di alimentazione Cavo VGA/VGA Cavo DVI/DVI Adattatore ADC/DVI Cavo USB Palpebra blu LaCie CD del software Pivot per Windows 98SE, Me, 2000 e XP LaCie photonvision v.1.x • LaCie manual • LaCie color profile photon20visionII ©C opy righ Included on this CD: MyDVD, Roxio Easy CD Creator, Direct CD, InterVideo, USB 2.0 Driver, DVD-RAM Driver 303 t 20 031 04, La C ie Ltd . All r ights reser ved. 7 70 2 17 CD-ROM “Colore” LaCie 2. Descrizione del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 8 2.2 LaCie photon20visionII – Viste Vista frontale – LIGHT VIEW LIGHT VIEW AUTO SOURCE MENU AUTO SOURCE MENU SELECT SELECT Pannello di controllo – Utilizzare il pannello di controllo per accedere ai controlli a video (OSD). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 4. Utilizzo del monitor LaCie photon20visionII. LaCie photon20visionII Guida per l’utente 2. Descrizione del monitor LaCie page 9 Vista laterale – Interruttore di chiusura – Ruotare su ON l'interruttore di chiusura dopo aver collegato il cavo di alimentazione. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione 3.1 Collegamento del monitor. 2. Descrizione del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 10 Rear view – 2 D 3 1 1 Presa di sicurezza – Utilizzare questa presa per il collegamento dei cavi di sicurezza di tipo Kensington. Per ulteriori informazioni su questa funzione, consultare la sezione 5.3 Montaggio VESA e presa di sicurezza. 2 Connettore di alimentazione – Utilizzarlo per collegare il cavo di alimentazione dal monitor a una presa elettrica. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione 3.1 Collegamento del monitor. 4 4 Connettori dei cavi di segnale – Utilizzare queste porte per collegare i cavi di segnale DVI o VGA/DVI. Per ulteriori informazioni su questi collegamenti, consultare le sezioni 3.1 Collegamento del monitor e 5.2 Assegnazione dei pin del connettore di segnale. 3 PUSH Porte USB – Utilizzare queste porte per il collegamento di periferiche USB. Per ulteriori informazioni su questa funzione, consultare la sezione 3.5 Utilizzo delle porte USB. LaCie photon20visionII Guida per l’utente 3. Configurazione del monitor LaCie page 11 3. Configurazione del monitor LaCie photon20visionII 3.1 Collegamento del monitor 1) Spegnere il computer. 2) Se non è stata ancora installata alcuna scheda grafica, installarne una prima dell'installazione del monitor. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di installazione della scheda grafica. 3) Posizionare il monitor in un punto comodo e ben ventilato accanto al computer. Per ulteriori informazioni sul posizionamento del monitor, consultare la sezione 3.2 Considerazioni sulla collocazione. 4) Sul retro del piedistallo, premere il pulsante PUSH e premere sul coperchio per staccarlo dal piedistallo. PUSH PUSH LaCie photon20visionII Guida per l’utente 3. Configurazione del monitor LaCie page 12 5) 5) Collegare il cavo di segnale al retro del monitor. Una volta collegato il cavo di segnale, stringere le viti per fissare il cavo. 6) Collegare l'estremità femmina del cavo di alimentazione fornito al connettore di alimentazione AC sul retro del monitor e l'estremità maschio a una presa AC tripolare con idonea messa a terra. PUSH 7) Una volta collegati il cavo di alimentazione e i cavi di segnale, reinstallare il coperchio del piedistallo inserendo le scanalature del retro nei fori presenti sul piedistallo. Se inserito correttamente, si sente un clic che ne indica l'avvenuto posizionamento. PUSH 3. Configurazione del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 13 8) Collegare il cavo di segnale al connettore del monitor nel retro del computer e stringere le viti per fissare il cavo. Il modello di computer in uso può essere diverso. Per l’ubicazione esatta dell’interfaccia, consultare la Guida per l’utente del computer. Informazioni importanti: Utenti di Mac: adattatore. per collegare il monitor ad alcuni modelli di Mac è richiesto un 9) Accendere il computer, quindi il monitor. Informazioni importanti: Assicurarsi on. che l'interruttore di chiusura, situato a destra del monitor, sia posizionato su 3. Configurazione del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 14 3.2 Considerazioni sulla collocazione Informazioni importanti: delle spalle e del collo. la corretta collocazione e regolazione del monitor riduce l'affaticamento della vista, Durante la configurazione del monitor, prestare particolare attenzione a quanto segue. • Per una visione ottimale, evitare di usare il monitor su uno sfondo luminoso o in luoghi in cui la luce solare o altre fonti luminose possano provocare riflessi. Collocare il monitor a 30 - 70 cm dagli occhi. La distanza ottimale è di 60 cm. • Collocare il monitor a un angolo di 90 gradi rispetto alle finestre e ad altre fonti luminose per ridurre riverberi e riflessi. Regolare l'inclinazione del monitor in modo che le luci del soffitto non si riflettano sullo schermo. • Riposare gli occhi a intervalli regolari, focalizzando lo sguardo su un oggetto situato ad una distanza di almeno 6 m e battere frequentemente le palpebre. • Regolare l'altezza del monitor in modo che la parte superiore dello schermo sia allo stesso livello o appena al di sotto degli occhi. Il punto centrale dello schermo deve essere leggermente al di sotto degli occhi. • Tenere lontano il monitor da campi magnetici o elettromagnetici forti, come trasformatori ad alta capacità, motori elettrici, linee elettriche di grosse dimensioni e pilastri di acciaio. Il magnetismo può provocare la distorsione dell'immagine e/o della purezza del colore. • Evitare di coprire le fessure o le aperture presenti sul monitor e lasciare uno spazio adeguato intorno ad esso in modo da consentire la dissipazione del calore prodotto. Non collocare il monitor in luoghi chiusi che non consentano una ventilazione adeguata. • Evitare di esporre il monitor a pioggia, umidità eccessiva o polvere per evitare il rischio di incendi o scariche elettriche. • Non collocare il monitor o altri oggetti pesanti sul cavo di alimentazione. Il danneggiamento del cavo di alimentazione può causare incendi o scariche elettriche. • Maneggiare con cura il monitor durante il trasporto. 3.3 Considerazioni ergonomiche Per ottenere i massimi benefici ergonomici, attenersi alle indicazioni riportate di seguito. • Regolare la luminosità fino alla scomparsa del raster di sfondo. • Non regolare il comando del contrasto sull'impostazione massima. • Utilizzare i comandi predefiniti Size and Position (Dimensione e Posizione) con i segnali standard. • Utilizzare i comandi predefiniti Color Setting (Impostazione colore) e Sides Left/Right (Lati sinistro/destro). • Non utilizzare segnali con una frequenza di aggiornamento verticale compresa tra 75 e 160 Hz. • Non utilizzare il colore primario blu su uno sfondo scuro perché un contrasto insufficiente può rendere difficile la visualizzazione e provocare l'affaticamento della vista. 3. Configurazione del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 15 3.4 Posizionamento del monitor Regolare la posizione del pannello in modo che risulti confortevole. 3.4.1 Altezza Prima di regolare l’altezza del monitor, eseguire queste operazioni: 1) Prima di azionare la leva di fissaggio, spingere il monitor verso il basso e poi girare la leva verso sinistra. PUSH 2) Sostenere la base del monitor e con l’altra mano sollevare con cautela il monitor per regolarne l’altezza. Girare la leva verso destra una volta completata la regolazione. PUSH Altezza: Altezza massima = 80 mm 80.0mm 3. Configurazione del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 16 3.4.2 Inclinazione Inclinazione: da -5° a 30° 5˚ 0˚ 30˚ 3.4.3 Orizzontale e verticale Le possibile ruotare il pannello di 90°, in senso orario. Per informazioni dettagliate su questa caratteristica, fare riferimento al CD del software Pivot fornito con il monitor. Le funzioni di rotazione offerte da Pivot Pro sono supportate in Windows 98 SE, Windows Me, Windows 2000 e Windows XP. Alla data di pubblicazione della presente guida (febbraio 2004), Mac OS 10.x non supporta le funzioni di rotazione offerte da Pivot Pro. Informazioni importanti: 3. Configurazione del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 17 3.5 Utilizzo delle porte USB Le porte USB (Universal Serial Bus) consentono di collegare al computer periferiche desktop diverse. Grazie alle porte USB, è possibile collegare al monitor LaCie photon20visionII mouse, tastiera o altri dispositivi USB, anziché al computer o a un hub. Il monitor LaCie photon20visionII dispone di un hub integrato autoalimentato che permette di collegare fino ad altre due dispositivi USB. Collegamento USB 1) Collegare un'estremità di un cavo USB alla porta di entrata del video e l'altra estremità a una porta del computer o dell'hub USB. 2) Collegare le periferiche USB utilizzando le porte di uscita del monitor. PUSH Upstream port, To computer Informazioni importanti: Downstream port, To devices • Per attivare l'hub USB del monitor LaCie photon20visionII, il video deve essere collegato a un computer con porta USB o a un hub tramite un cavo USB. • Durante il collegamento del cavo USB, assicurarsi che l'estremità del cavo corrisponda alla porta a cui viene collegato. • I dispositivi USB collegati al monitor continuano a funzionare anche se il video è in modalità risparmio energia. 3. Configurazione del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 18 3.6 Installazione della palpebra blu LaCie La palpebra blu per il potenziamento del colore assicura una visualizzazione precisa e uniforme dei colori e riduce le interferenze della luce, i riflessi e le ombre. Installazione Prima di installare la palpebra, decidere dapprima la posizione, orizzontale o verticale, per l'utilizzo del monitor. Orizzontale 1) Posizionare il pannello superiore orizzontale sul retro del monitor, quindi inserire le tre linguette nei tre fori presenti. 2) Far scorrere i pannelli laterali nelle scanalature del pannello superiore, prestando attenzione che la parte laterale in velluto delle linguette sia rivolta verso il monitor. Le funzioni di rotazione offerte da Pivot Pro sono supportate in Windows 98 SE, Windows Me, Windows 2000 e Windows XP. Alla data di pubblicazione della presente guida (febbraio 2004), Mac OS 10.x non supporta le funzioni di rotazione offerte da Pivot Pro. Informazioni importanti: Verticale Ripetere la procedura di installazione della modalità orizzontale. Tenere tuttavia presente che sul pannello superiore non sono presenti linguette. LaCie photon20visionII Guida per l’utente 3. Configurazione del monitor LaCie page 19 3.7 Pulizia del monitor Lo schermo del monitor è protetto da uno speciale rivestimento che ha lo scopo di ridurre riflessi ed elettricità statica. Per non danneggiare questo rivestimento protettivo, è consigliabile utilizzare un panno non abrasivo né sfilacciato (di cotone o di fibre equivalenti) e una soluzione detergente neutra non abrasiva e non alcolica. Se lo sporco è particolarmente resistente, è possibile utilizzare un panno morbido inumidito con acqua o con un detergente neutro delicato, diluito con molta acqua. Strizzare il panno per eliminare l'acqua in eccesso e pulire la superficie. Attenzione! Scollegare sempre il monitor prima di pulirlo. L'uso di benzene, solvente, detergenti acidi/alcalini, detergenti alcolici, detergenti contenenti polveri abrasive, detergenti con agente antistatico e detergenti per la normale pulizia può danneggiare la superficie in vetro del monitor. Attenzione! Attenzione! Non spruzzare il detergente direttamente sullo schermo per evitare che il liquido possa penetrare nel monitor e danneggiarne i circuiti. 4. Utilizzo del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 20 4. Utilizzo del monitor LaCie photon20visionII 4.1 Pannello di controllo LIGHT VIEW LIGHT VIEW AUTO SOURCE MENU 5 6 7 2 AUTO SOURCE MENU SELECT SELECT 3 4 1 4. Utilizzo del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 21 1 – Tasto di accensione / Indicatore di alimentazione (DPMS) Utilizzare questo tasto per accendere o spegnere il video. L'indicatore è caratterizzato da una luce verde durante il normale funzionamento del video. Se il video è in modalità DPM (risparmio energia), il colore dell'indicatore è ambra. 2 – Tasto MENU Utilizzare questo pulsante per accedere o chiudere il menu a video OSD. 3 – Tasti freccia / Funzione di accesso diretto Utilizzare questi tasti per scegliere o regolare le impostazioni del menu a video OSD. Visualizza le regolazioni relative a contrasto e luminosità. 4 – Tasto SELECT (SELEZIONE) Utilizzare questo tasto per confermare una selezione nel menu a video OSD. 5 – Adeguamento illuminazione Questa funzione consente di ottimizzare il valore della luminosità, del contrasto o del colore in base alle impostazioni e condizioni circostanti e quindi di ottenere una visione ottimale a seconda dell'ambiente (DAY/NIGHT/USER MODE). • TEXT: per la visualizzazione di testo • MOVIE: per la visualizzazione di filmati • PHOTO: per la visualizzazione di immagini o fotografie • USER MODE: questa funzione memorizza la regolazione manuale dei valori di luminosità, contrasto e colore effettuata nel menu OSD. 6 – Funzione di regolazione AUTO Durante la regolazione delle impostazioni del video, premere sempre il tasto AUTO prima di accedere al menu OSD. In tal modo l'immagine visualizzata verrà regolata in base alle impostazioni ideali per la risoluzione corrente dello schermo (modalità video). La modalità video ottimale è 1600 x 1200 a 60 Hz. 4. Utilizzo del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 22 7 – Selezione SOURCE: SOURCE SELECT Utilizzare questo tasto per rendere attivo il connettore DVI digitale, DVI analogico o D-SUB analogico. Questa funzione viene utilizzata quando al video vengono collegati due computer. L'impostazione predefinita è D-SUB. • DVI digitale • DVI analogico • D-SUB analogico Blocco/sblocco dei controlli: MENU e Questa funzione consente di proteggere le impostazioni correnti dei controlli in modo da impedire che vengano modificate inavvertitamente. Tenere premuto i tasti MENU e per tre secondi: viene visualizzato il messaggio “CONTROLS LOCKED” (CONTROLLI BLOCCATI). Per sbloccare i controlli OSD in qualsiasi momento, premere i tasti MENU e per tre secondi: viene visualizzato il messaggio “CONTROLS UNLOCKED” (CONTROLLI SBLOCCATI). 4. Utilizzo del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 23 4.2 Regolazione dei controlli a video (OSD) Regolazione dello schermo La regolazione delle dimensioni dell'immagine, della posizione e dei parametri operativi del video è semplice e rapida grazie al sistema di controlli OSD. Nella sezione seguente è riportata una panoramica delle regolazioni disponibili unitamente ai valori che è possibile scegliere nel menu OSD. Informazioni importanti: stabilizzazione del video. Prima di effettuare regolazioni, attendere almeno 30 minuti per consentire la Per effettuare regolazioni nel menu OSD, effettuare quanto segue: 1) Premere il tasto MENU: viene visualizzato il menu principale OSD. 2) Per accedere a un controllo, utilizzare i tast i SELECT. 3) Utilizzare i tasti o . Una volta evidenziata l'icona desiderata, premere il tasto per regolare il livello dell'impostazione. 4) Premere il tasto SELECT per confermare le modifiche. 5) Premere il tasto MENU per uscire dal menu OSD. 4. Utilizzo del monitor LaCie LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 24 Selezione e regolazione dei controlli OSD Nella tabella seguente sono riportati tutti i menu di impostazione e regolazione dei controlli OSD. Menu principale Contrasto/Luminosità Sottomenu Contrasto A X D X X X X X X X X Tracking Luminosità Utente (R/G/B) 9300K 6500K Posizione O Posizione V Automatico Configurazione Clock Phase Lingua X X X X X X X X X X X X X X Regolazione colore Posizione immagine Posizione OSD Dimensioni immagine Trasparenza Zoom Orizzontale Verticale Riferimento Consente di regolare la luminosità e il contrasto dello schermo. Consente di personalizzare il colore dello schermo. Consente di regolare la posizione dell'immagine visualizzata. Consente di migliorare la nitidezza e la stabilità dell'immagine visualizzata. Consente di personalizzare lo stato dello schermo per l'ambiente operativo. Consente di regolare la posizione della finestra OSD sullo schermo. X = Regolabile; A = Ingresso analogico; D = Ingresso digitale LaCie photon20visionII Guida per l’utente 4. Utilizzo del monitor LaCie page 25 Contrasto/Luminosità Contrasto Consente di regolare il contrasto dello schermo. Luminosità Consente di regolare la luminosità dello schermo. Regolazione colore Utente (R/G/B) Consente di impostare i livelli di colore personalizzati. 9300K: Selezionare il colore dello schermo (tendente al blu/bianco) 6500K: Selezionare il colore dello schermo (tendente al rosso/bianco) LaCie photon20visionII Guida per l’utente 4. Utilizzo del monitor LaCie page 26 Posizione immagine Posizione verticale Sposta l'immagine verso l'alto o il basso Posizione orizzontale Sposta l'immagine verso sinistra o destra Tracking Automatico Questa funzione è adatta solo per l'ingresso di segnale analogico. Questo tasto consente di regolare automaticamente la posizione e il valore di clock e fase dello schermo. Clock Consente di ridurre al minimo le eventuali barre verticali o strisce visibili sullo sfondo, nonché di cambiare la dimensione orizzontale dello schermo. Phase Consente di regolare la messa a fuoco del video e quindi di rimuovere eventuali disturbi orizzontali rendendo più chiara e nitida la rappresentazione dei caratteri. Modificare la regolazione Phase dopo quella Clock. LaCie photon20visionII Guida per l’utente 4. Utilizzo del monitor LaCie page 27 Configurazione Lingua Scegliere la lingua in cui visualizzare i nomi dei controlli. Dimensioni immagine Questa funzione consente di visualizzare l'immagine nel formato originale o ingrandito a schermo intero. Trasparenza Consente di regolare la trasparenza della schermata dei menu OSD. Zoom Consente di regolare contemporaneamente la dimensione orizzontale e verticale dell'immagine. Se si desidera spostare il punto di zoom, utilizzare la funzione H/V Position del sottomenu. Se si spegne il monitor durante l'uso di questa funzione, verranno ripristinate le impostazioni originali. Posizione OSD Posizione orizzontale Consente di regolare la posizione orizzontale della finestra OSD sullo schermo. Posizione verticale Consente di regolare la posizione verticale della finestra OSD sullo schermo. 4.3 Risoluzione consigliata Per una visione ottimale, si consiglia di impostare la risoluzione del monitor photon20vision su 1600 x 1200. In tal modo l'immagine verrà visualizzata completamente alla massima nitidezza. LaCie photon20visionII Guida per l’utente 5. Specifiche tecniche Video Ingresso sync Ingresso video Risoluzione Luminosità Contrasto Tempo di risposta Plug & Play Colori di visualizzazione Cavo di segnale Clock pixel massimo Dimensioni e peso (con base orientabile) Ingresso alimentazione Condizioni ambientali Cavo di alimentazione 5. Specifiche tecniche page 28 Le informazioni di questa sezione sono soggette a modifica senza preavviso. Informazioni importanti: 20,1" (51 cm) schermo piatto a matrice attiva – LCD TFT Rivestimento antiriflesso Area di visualizzazione: 20,1" Dot pitch: 0,255 mm Frequenza orizzontale Analogica: 28 – 92kHz (automatica) Digitale: 30 – 80kHz (automatica) Frequenza verticale 56 – 85Hz (automatica) Formato input TTL separato, Positivo/Negativo TTL composto, Positivo/Negativo SOG (Sync On Green) Digitale Segnale di input Connettore D-SUB a 15 pin Connettore DVI-I (Digitale/Analogico) Formato input Analogico RGB (0,7 Vp-p/75 ohm), Digitale Massima D-SUB: Analogica – VESA 1600x1200 a 60Hz DVI: Analogica – VESA 1600x1200 a 60Hz Digitale – VESA 1600x1200 a 60Hz VESA 1280x1024 a 70Hz 200 cd/m2 (standard) 400:1 (standard) 16ms DDC 2B 16,7 milioni di colori (True) Cavo D-SUB 15/15 pin, Cavo DVI-D (rimovibile) Modalità analogica: 205 MHz Modalità digitale: 135 MHz Larghezza: 44,60 cm Altezza: 44,56 cm (min.) 52,56 cm (max.) Profondità: 23,73 cm Peso netto: 10,06 kg CA 100-240 V / 60 Hz 1,2 A Condizioni operative Temperatura: da 10°C a 35°C Umidità: da 10% a 80% (senza condensa) Condizioni di immagazzinamento Temperatura: da -20°C a 60°C Umidità: da 5% a 95% (senza condensa) Tipo presa a muro o presa PC 5. Specifiche tecniche LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 29 5.1 Modalità preimpostate (Risoluzione) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Modalità video (Risoluzione) 640 x 350 640 x 480 640 x 480 640 x 480 720 x 400 800 x 600 800 x 600 800 x 600 832 x 624 1024 x 768 1024 x 768 1024 x 768 1152 x 870 1152 x 900 1280 x 1024 1280 x 1024 1600 x 1024 1600 x 1200 Frequenza orizzontale (kHz) Frequenza verticale (Hz) 31.47 70 31.47 60 37.50 75 43.27 85 31.47 70 37.88 60 46.88 75 53.67 85 49.72 75 48.36 60 60.02 75 68.68 85 68.68 75 61.80 65.96 63.98 60.02 79.98 75.02 62.11 60 75.00 60 5. Specifiche tecniche LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 30 5.2 Assegnazione dei pin del connettore di segnale 5.2.1 Connettore DVI-I 5.2.2 Connettore D-SUB a 15 pin 1 8 9 16 17 24 C1 C2 C3 10 11 C4 Pin Segnale (DVI-I) 1 T.M.D.S. Dati22 T.M.D.S. Dati2+ 3 T.M.D.S. Dati2/4 schermato 4 T.M.D.S. Dati45 T.M.D.S. Dati4+ 6 DDC Clock 7 DDC Dati 8 Sincr. verticale analogico 9 T.M.D.S. Dati110 T.M.D.S. Dati1+ 11 T.M.D.S. Dati1/3 schermato 12 T.M.D.S. Dati313 T.M.D.S. Dati3+ 14 Alimentazione +5V 15 Terra (ritorno per +5V, sincr. orizz. e sincr. vert.) 16 Rilevazione "hot plug" 17 T.M.D.S. Dati018 T.M.D.S. Dati0+ 19 T.M.D.S. Dati0/5 schermato 20 T.M.D.S. Dati521 T.M.D.S. Dati5+ 22 T.M.D.S. Clock schermato 23 T.M.D.S. Clock+ 24 T.M.D.S. ClockC1 Analogico rosso C2 Analogico verde C3 Analogico blu C4 Sincr. orizzontale analogico C5 Terra analogico T.M.D.S. (Transition Minimized Differential Signaling) 5 1 6 C5 Pin 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 15 Segnale (S-SUB a 15 pin) Rosso Verde Blu Terra Autodiagnostica Terra rosso Terra verde Terra blue NC Terra Terra SDA Sincronizzazione orizzontale Sincronizzazione verticale SCL 5. Specifiche tecniche LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 31 5.3 Montaggio VESA e presa di sicurezza Il monitor LaCie photon20visionII è conforme agli standard di montaggio FDMI (Flat Display Mounting Interface) VESA (Video Electronics Standards Association) che definiscono un insieme di standard relativi ai supporti di installazione dell'interfaccia, alle staffe per il montaggio a parete e ad altri dispositivi forniti dai produttori, quali la base di montaggio LaCie Desk Clamp. Il monitor LaCie photon20visionII include anche un sistema di protezione hardware. È compatibile con i dispositivi di sicurezza di tipo Kensington™, quali LaCie Security Lock. Montaggio VESA Presa di sicurezza PUSH 6. Diagnostica LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 32 6. Diagnostica Se il monitor LaCie photon20visionII presenta dei problemi di funzionamento, consultare la lista di controllo riportata di seguito per identificare la causa. Se il problema persiste, è possibile consultare l'elenco delle domande frequenti (FAQ) all'indirizzo www.lacie.com. È possibile che una delle domande frequenti contenga la risposta al problema specifico. In alternativa, è possibile visitare la pagina dei driver che contengono gli aggiornamenti software più recenti. Per ulteriore assistenza, contattare l'Assistenza tecnica LaCie. Per informazioni dettagliate, consultare il capitolo 7. Assistenza tecnica. Problema Nessuna immagine visualizzata Interrogativi da porsi Possibili soluzioni Il cavo di alimentazione del video è Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato? correttamente collegato alla presa elettrica. La spia dell'indicatore di alimentazione è accesa? Premere il tasto di accensione. Il monitor è alimentato e la spia Regolare la luminosità e il contrasto. dell'indicatore di alimentazione è di colore verde? La spia dell'indicatore di alimentazione è di colore ambra? Se il video è in modalità risparmio energia, provare a muovere il mouse oppure premere un tasto qualsiasi per riattivare lo schermo. Accertarsi che il monitor sia alimentato. Verificare se il computer è acceso. Viene visualizzato un messaggio “OUT OF RANGE”? Questo messaggio viene visualizzato quando il segnale del PC (scheda video) non è compreso nell'intervallo di frequenze orizzontale o verticale del video. Consultare la sezione Specifiche, quindi riconfigurare il video. Viene visualizzato un messaggio “CHECK SIGNAL CABLE”? Questo messaggio viene visualizzato quando il cavo di segnale tra computer e monitor non è collegato. Controllare il cavo di segnale e riprovare. 6. Diagnostica LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 33 Problema Interrogativi da porsi Viene visualizzato il messaggio Il messaggio “CONTROLS “CONTROLS LOCKED”. LOCKED” viene visualizzato quando si preme il tasto MENU? Possibili soluzioni Questa funzione consente di impedire la modifica accidentale delle impostazioni correnti dei controlli. Per sbloccare i controlli OSD, tenere premuto i tasti MENU e per tre secondi: viene visualizzato il messaggio “CONTROLS UNLOCKED”. L'immagine visualizzata non è corretta. La posizione del video è corretta? Premere il tasto AUTO per regolare automaticamente l'immagine sull'impostazione ideale. Se non si ottengono i risultati desiderati, regolare manualmente la posizione dell'immagine utilizzando l'icona della posizione orizzontale e verticale nel menu OSD. Verificare in Pannello di controllo > Video > Impostazioni se la frequenza o la risoluzione è stata cambiata. In tal caso, modificare le impostazioni della scheda video specificando la risoluzione consigliata. Sullo sfondo sono visibili barre o strisce verticali? Premere il tasto AUTO per regolare automaticamente l'immagine sull'impostazione ideale. Se non si ottengono i risultati desiderati, regolare manualmente le barre o strisce verticali utilizzando l'icona CLOCK nel menu OSD. Nell'immagine sono presenti disturbi orizzontali o caratteri non visualizzati correttamente? Premere il tasto AUTO per regolare automaticamente l'immagine sull'impostazione ideale. Se non si ottengono i risultati desiderati, regolare manualmente le barre orizzontali utilizzando l'icona PHASE nel menu OSD. In Pannello di controllo > Video > Impostazioni regolare il monitor sulla risoluzione consigliata e specificare l'impostazione ideale per le immagini. Specificare un'impostazione superiore a 24 bit (True Color) per il colore. Si nota uno sfarfallio dello schermo? Verificare se lo schermo è impostato sulla modalità interlacciata. In tal caso, modificare l'impostazione sulla risoluzione consigliata. Accertarsi che la tensione di alimentazione sia sufficiente. Deve essere superiore a CA 100-240 V 50/60 Hz. 6. Diagnostica LaCie photon20visionII Guida per l’utente Problema L'immagine visualizzata non è corretta. page 34 Interrogativi da porsi Il colore dello schermo è singolo o anomalo? La funzione “IMAGE SIZE” del menu OSD non produce alcun effetto. Installazione del driver video. La porta USB non funziona correttamente. Possibili soluzioni Verificare che il cavo di segnale sia correttamente collegato e utilizzare un cacciavite per stringere le viti. Assicurarsi che la scheda video sia correttamente inserita nell'alloggiamento. In Pannello di controllo > Video > Impostazioni impostare l'opzione relativa al numero di colori su un valore superiore a 24 bit (True Color). Verificare se la risoluzione è impostata su 1600x1200, oppure su un valore inferiore a 512x360. La risoluzione ottimale è 1600x1200; l'immagine viene visualizzata a schermo intero e non convertita in formato 1:1. Se la risoluzione è inferiore a 512x360, il formato sarà inferiore rispetto a quello specificato nel menu OSD e non verrà convertito in 1:1. Il driver video è stato installato? Assicurarsi di installare il driver video incluso con il monitor. Viene visualizzato il messaggio “Unrecognized monitor, Plug&Play(VESA DDC) monitor found”? Assicurarsi che la scheda video supporti la funzionalità Plug & Play. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione della scheda video. Il cavo USB è collegato correttamente? Assicurarsi che entrambe le estremità del cavo USB siano correttamente collegate. Il computer supporta la funzionalità Verificare se il sistema supporta lo standard USB. Per USB? ulteriori informazioni il manuale utente del computer. LaCie photon20visionII Guida per l’utente 7. Assitenza tecnica page 35 7. Assistenza tecnica Operazioni preliminari 1) Leggere i manuali e prendere visione della sezione Diagnostica. 2) Tentare di identificare il problema. Se possibile, impostare il monitor come unica periferica esterna della CPU e assicurarsi che tutti i cavi siano stati collegati correttamente. Se il problema persiste dopo aver consultato l’elenco di diagnostica, contattare l’assistenza tecnica LaCie tramite il collegamento Web riportato di seguito. Prima di contattare l’Assistenza tecnica, posizionarsi davanti al computer acceso e tenere le seguenti informazioni a portata di mano: 1) Numero di serie del monitor 2) Marca e modello del computer 3) Sistema operativo e versione (Mac OS o Windows) 4) Quantità di memoria installata 5) Informazioni sulle altre unità CD o DVD installate sul computer 6) Informazioni sulle altre periferiche installate sul computer 7. Assitenza tecnica LaCie photon20visionII Guida per l’utente page 36 Assistenza tecnica LaCie Australia Contatti http://www.lacie.com/au/contact/ Belgio Contatti http://www.lacie.com/be/contact/ Canada Contatti http://www.lacie.com/caen/contact/ (inglese) Danimarca Contatti http://www.lacie.com/dk/contact/ Finlandia Contatti http://www.lacie.com/fi/contact Francia Contatti http://www.lacie.com/fr/contact/ Germania Contatti http://www.lacie.com/de/contact/ Giappone Contatti http://www.lacie.co.jp Italia Contatti http://www.lacie.com/it/contact/ Norvegia Contatti http://www.lacie.com/no/contact/ Olanda Contatti http://www.lacie.com/nl/contact/ Regno Unito e Irlanda Contatti http://www.lacie.com/uk/support/request Spagna Contatti http://www.lacie.com/es/support/request Stati Uniti Contatti http://www.lacie.com/contact/ Svezia Contatti http://www.lacie.com/se/contact/ Svizzera Contatti http://www.lacie.com/chfr/contact Ufficio esportazioni Contatti http://www.lacie.com/intl/contact/ LaCie photon20visionII Guida per l’utente 8. Garanzia page 37 8. Garanzia LaCie garantisce che il monitor è esente da difetti di materiali e lavorazione, in condizioni di utilizzo normali, per il periodo indicato nel certificato di garanzia. Qualora vengano notificati difetti durante il periodo di garanzia, LaCie provvederà, a sua discrezione, alla riparazione o alla sostituzione del monitor difettoso. La garanzia non è valida nei casi descritti di seguito. • Il monitor viene impiegato/conservato in condizioni non normali o sottoposto a interventi di manutenzioni impropri. • Vengono effettuate riparazioni, modifiche o alterazioni non espressamente autorizzate per iscritto da LaCie. • Il monitor è stato usato e conservato in modo improprio, esposto a fulmini, ha subito guasti elettrici, è stato confezionato in modo inadeguato o ha subito incidenti. • Il monitor non è stato installato correttamente. • L'etichetta con il numero di serie del monitor viene danneggiata o rimossa. • il componente difettoso sia una parte di ricambio, ad esempio un cassetto e così via; • Il sigillo di garanzia sul case del monitor è rotto. LaCie non risponde in nessuna circostanza di danni diretti, speciali o consequenziali quali (a scopo indicativo ma non limitativo) danni o perdita di beni o apparecchiature, perdita di utili o entrate, spese di sostituzione di beni o spese o disagi causati da interruzione di servizi. In nessuna circostanza il rimborso eventuale potrà superare il prezzo di acquisto dell'unità. Per richiedere interventi in garanzia, chiamare il rivenditore o il Servizio Assistenza LaCie. Potrà essere necessario esibire lo scontrino di acquisto per provare che l'unità è sotto garanzia. Tutti i monitor restituiti a LaCie dovranno essere accuratamente imballati nella confezione originale e inviati mediante corriere con spese postali prepagate. È possibile registrarsi in linea per il servizio di assistenza tecnica gratuito all'indirizzo: www.lacie.com/register.htm LaCie photon20visionII Guida per l’utente 9. Appendice 1 – TCO’ 95 page 38 9. Appendice 1 – TCO’ 95 Congratulazioni! Avete acquistato un prodotto approvato da TCO'95. Questo monitor è stato appositamente progettato per uso professionale. Con l'acquisto di questo prodotto contribuite alla protezione dell'ambiente e allo sviluppo di altri prodotti elettronici compatibili con le norme ambientali. Perché i nostri computer hanno un'etichetta che ne certifica la compatibilità con le norme ambientali? In molti paesi, l'uso di questa etichetta è stata ufficialmente adottata per incentivare l'adattamento di prodotti e servizi alle norme di protezione ambientale. Il problema principale dei computer e di altre apparecchiature elettroniche risiede nel fatto che vengono spesso utilizzate sostanze dannose per l'ambiente sia per i prodotti che per i processi di produzione. Poiché non è stato finora possibile riciclare la maggior parte delle apparecchiature elettroniche in modo soddisfacente, è possibile che molte di queste sostanze potenzialmente dannose vengano a contatto con l'ambiente. È necessario inoltre tenere presenti anche altri aspetti, come il consumo energetico, che sono importanti sia per garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro che il rispetto dell'ambiente. Poiché tutti i tipi di produzione di elettricità tradizionali hanno un impatto ambientale negativo (emissioni acide che influiscono sul clima, scorie radioattive, ecc.), è evidente che la conservazione dell'energia è di importanza vitale. Le apparecchiature elettroniche da ufficio consumano un'enorme quantità di energia anche perché vengono spesso lasciate in funzione ininterrottamente. Cosa implica l'adozione di un sistema di etichettatura conforme alle norme TCO'95? Il presente prodotto è conforme ai requisiti delle norme TCO'95 che definiscono i requisiti internazionali e ambientali per la classificazione dei PC. Lo schema di etichettatura è stato sviluppato grazie all'impegno congiunto di TCO (la Confederazione svedese di lavoratori e professionisti), Naturskyddsforeningen (la Società svedese per la conservazione dell'ambiente), NUTEK (l'Ente nazionale svedese per lo sviluppo tecnico e industriale) e SEMKO AB (un'agenzia internazionale di certificazione). I requisiti si riferiscono a vari ambiti: ambiente, ergonomia, semplicità o difficoltà d'uso, emissione di campi elettrici e magnetici, consumo energetico e sicurezza elettrica e in materia di incendi. I requisiti ambientali definiscono, tra l'altro, le restrizioni relative alla presenza e all'uso di metalli pesanti, ritardanti di combustione trattati con bromuro e cloro, CFC (freon) e solventi clorurati. Le normative stabiliscono inoltre che i prodotti debbano essere adatti al riciclaggio e che il produttore adotti un piano ambientale in ogni paese in cui opera. LaCie photon20visionII Guida per l’utente 9. Appendice 1 – TCO’ 95 page 39 I requisiti energetici prevedono che il computer e/o lo schermo sia in grado di ridurre gradualmente il consumo energetico dopo un periodo di inattività specifico. La durata di oscuramento del computer dovrà essere ragionevolmente breve. I prodotti etichettati devono soddisfare rigorosi requisiti ambientali, ad esempio, rispettare le norme relative ai campi magnetici ed elettrici, assicurare una buona ergonomia sia per in termini fisici che visivi e garantire una buona utilizzabilità. Di seguito è riportato un breve riepilogo dei requisiti ambientali di cui è stato tenuto conto per la progettazione di questo prodotto. Il documento completo dei criteri ambientali può essere ordinato al seguente indirizzo: TCO Development UnitTCO Development Unit Linnegatan 14, S-11494 Stockholm, Sweden FAX +46-8 782 92 07 E-mail (Internet): [email protected] Per informazioni aggiornate sui prodotti approvati e certificati da TCO'95, visitare il sito Web all'indirizzo: http://www.tco-info.com/ TCO’95 è frutto dell'impegno congiunto di TCO: Requisiti ambientali I ritardanti di combustione trattati con bromuro vengono generalmente utilizzati per le schede dei circuiti stampati, per i cavi, per gli involucri e per gli alloggiamenti, allo scopo di impedire o ritardare la diffusione della fiamma.. Quasi il 30% dell'involucro plastico di un computer può essere composto da sostanze ritardanti della combustione. Tali sostanze fanno parte di un altro gruppo di tossine ambientali denominato PCB, che producono apparentemente danni simili, alterando anche l'apparato riproduttivo di uccelli e mammiferi ittiofagi. I ritardanti di combustione sono stati rilevati nel sangue umano e i ricercatori temono che possa provocare anomalie nello sviluppo fetale. I requisiti TCO'95 relativi alle sostanze bioaccumulative richiedono che i componenti plastici di peso maggiore a 25 grammi non contengano ritardanti di combustione contenenti cloro e bromuro combinati organicamente. Il piombo è presente nei tubi catodici, negli schermi, nelle leghe per saldatura e nei condensatori. Il piombo danneggia il sistema nervoso e, in dosi elevate, provoca l'avvelenamento da piombo. Il requisito TCO'95 relativo alle sostanze bioaccumulative consente l'uso del piombo poiché non è stato identificato alcun elemento sostitutivo idoneo. LaCie photon20visionII Guida per l’utente 9. Appendice 1 – TCO’ 95 page 40 Il cadmio è presente nelle batterie ricaricabili e nei canali di generazione del colore di alcuni schermi di computer. Il cadmio danneggia il sistema nervoso ed è tossico in dosi elevate. Il requisito TCO'95 relativo alle sostanze bio-accumulative stabilisce che le batterie non devono contenere più di 25 ppm (parti per milione) di cadmio. I canali di generazione del colore degli schermi non devono contenere cadmio. Il mercurio è talvolta presente nelle batterie, nei relè e negli interruttori. Il mercurio danneggia il sistema nervoso ed è tossico in dosi elevate. Il requisito TCO'95 stabilisce che le batterie non devono contenere più di 25 ppm (parti per milione) di mercurio e vieta l'uso del mercurio per i componenti elettrici o elettronici degli schermi. I CFC (freon) vengono talvolta utilizzati per il lavaggio delle schede di circuiti stampati e per la produzione del polistirolo espanso necessario per l'imballaggio. I CFC distruggono l'ozono e quindi danneggiano lo strato di ozono nella stratosfera, provocando un aumento della concentrazione di raggi ultravioletti sulla superficie terrestre, con conseguente aumento dei rischi di cancro alla pelle (melanoma maligno). Il requisito TCO'95 vieta l'uso dei CFC e di HCFC nei processi di produzione o per il confezionamento dei prodotti. Il termine "bio-accumulativi" si riferisce a sostanze che si accumulano all'interno di organismi viventi. Imballaggio Il materiale utilizzato per l'imballaggio è riciclabile oppure può essere conservato qualora fosse necessario inviare il monitor al centro di assistenza tecnica per la riparazione o lo smaltimento. Composti CFC nell'imballaggio I materiali di protezione utilizzati nell'imballaggio dei monitor non sono prodotti né contengono composti CFC. Disassemblaggio/riciclo Questi monitor sono stati progettati per un agevole disassemblaggio e riciclo al termine della vita utile. I dispositivi di fissaggio sono in genere dello stesso tipo per agevolare il disassemblaggio. I componenti in materiali diversi possono essere separati facilmente, mentre le parti in plastica sono state contrassegnate con simboli internazionali per consentirne il riciclo. Smaltimento del monitor Attenzione! Per smaltire il monitor, rivolgersi a un tecnico qualificato per informazioni sulla procedura corretta. Lo smaltimento non appropriato può causare infortuni dovuti all'implosione. LaCie photon20visionII Guida per l’utente 10. Appendice 2 – TCO’ 99 page 41 10. Appendice 2 – TCO’ 99 Congratulazioni! Avete acquistato un prodotto approvato da TCO'99. Questo monitor è stato appositamente progettato per uso professionale. Con l'acquisto di questo prodotto contribuite alla protezione dell'ambiente e allo sviluppo di altri prodotti elettronici compatibili con le norme ambientali. Perché i nostri computer hanno un'etichetta che ne certifica la compatibilità con le norme ambientali? In molti paesi, l'uso di questa etichetta è stata ufficialmente adottata per incentivare l'adattamento di prodotti e servizi alle norme di protezione ambientale. Il problema principale dei computer e di altre apparecchiature elettroniche risiede nel fatto che vengono spesso utilizzate sostanze dannose per l'ambiente sia per i prodotti che per i processi di produzione. Poiché finora non è possibile riciclare la maggior parte delle apparecchiature elettroniche in modo soddisfacente, è possibile che molte di queste sostanze potenzialmente dannose vengano a contatto con l'ambiente. È necessario inoltre tenere presenti anche altri aspetti, come il consumo energetico, che sono importanti sia per garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro che il rispetto dell'ambiente. Poiché tutti i metodi di produzione di elettricità hanno un impatto ambientale negativo (emissioni acide che influiscono sul clima, scorie radioattive, ecc.), è evidente che la conservazione dell'energia è di importanza vitale. Le apparecchiature elettroniche da ufficio vengono spesso lasciate continuamente accese e consumano pertanto un'enorme quantità di energia. Cosa implica l'adozione di un sistema di etichettatura conforme alle norme TCO'95? Il presente prodotto è conforme ai requisiti delle norme TCO'99 che definiscono i requisiti internazionali e ambientali per la classificazione dei PC. Lo schema di etichettatura è stato sviluppato grazie all'impegno congiunto di TCO (la Confederazione svedese di lavoratori e professionisti), Svenska Naturskyddsforeningen (la Società svedese per la conservazione dell'ambiente) e Statens Energimyndighet (l'Ente nazionale svedese per la gestione dell'energia). I requisiti di approvazione si riferiscono a vari ambiti: ambiente, ergonomia, semplicità o difficoltà d'uso, emissione di campi elettrici e magnetici, consumo energetico e sicurezza elettrica e in materia di incendi. I requisiti ambientali definiscono, tra l'altro, le restrizioni relative alla presenza e all'uso di metalli pesanti, ritardanti di LaCie photon20visionII Guida per l’utente 10. Appendice 2 – TCO’ 99 page 42 combustione trattati con bromuro e cloro, CFC (freon) e solventi clorurati. Le normative stabiliscono inoltre che i prodotti debbano essere adatti al riciclaggio e che il produttore adotti un piano ambientale in ogni paese in cui opera. I requisiti energetici prevedono che il computer e/o lo schermo sia in grado di ridurre gradualmente il consumo energetico dopo un periodo di inattività specifico. La durata di oscuramento del computer dovrà essere ragionevolmente breve. I prodotti etichettati devono soddisfare rigorosi requisiti ambientali, ad esempio, rispettare le norme relative ai campi magnetici ed elettrici, assicurare una buona ergonomia sia per in termini fisici che visivi e garantire una buona utilizzabilità. Di seguito è riportato un breve riepilogo dei requisiti ambientali di cui è stato tenuto conto per la progettazione di questo prodotto. Il documento completo dei criteri ambientali può essere ordinato al seguente indirizzo: TCO Development SE-114 94 Stockholm, Sweden Fax +46 8 782 92 07 E-mail (Internet): [email protected] Per informazioni aggiornate sui prodotti approvati e certificati da TCO'99, visitare il sito Web all'indirizzo: http://www.tcoinfo.com/ Requisiti ambientali Ritardanti di combustione I ritardanti di combustione vengono generalmente utilizzati per le schede dei circuiti stampati, per i cavi, per gli involucri e per gli alloggiamenti allo scopo di impedire o ritardare la diffusione della fiamma. Quasi il 30% dell'involucro plastico di un computer può essere composto da sostanze ritardanti della combustione. La maggior parte dei ritardanti di combustione contengono bromuro o cloro ed è chimicamente collegata a un altro gruppo di tossine ambientali denominato PCB. Sia i ritardanti di combustione che contengono bromuro e cloro che i PCB producono apparentemente danni alla salute, alterando anche l'apparato riproduttivo di uccelli e mammiferi ittiofagi a causa dei processi bio-accumulativi*. I ritardanti di combustione sono stati rilevati nel sangue umano e i ricercatori temono che possa provocare anomalie nello sviluppo fetale. I requisiti TCO'99 richiedono che i componenti plastici di peso maggiore a 25 grammi non contengano ritardanti di combustione contenenti cloro e bromuro combinati organicamente. I ritardanti di combustione sono consentiti nelle schede dei circuiti stampati in quanto non sono disponibili sostanze sostitutive idonee. Cadmio** Il cadmio è presente nelle batterie ricaricabili e nei canali di generazione del colore di alcuni schermi di computer. Il cadmio danneggia il sistema nervoso ed è tossico in dosi elevate. Il requisito TCO'99 stabilisce che le batterie, i canali di generazione del colore degli schermi e i componenti elettrici ed elettronici non devono contenere cadmio. LaCie photon20visionII Guida per l’utente 10. Appendice 2 – TCO’ 99 page 43 Mercurio** Il mercurio è talvolta presente nelle batterie, nei relè e negli interruttori. Il mercurio danneggia il sistema nervoso ed è tossico in dosi elevate. Il requisito TCO’99 stabilisce che le batterie non possono contenere mercurio. Il requisito vieta inoltre l'uso del mercurio per i componenti elettrici o elettronici associati all'unità. CFC (freon) Il requisito TCO'99 vieta l'uso dei CFC e di HCFC nei processi di produzione o assemblaggio dei prodotti. I CFC (freon) vengono talvolta utilizzati per il lavaggio delle schede di circuiti stampati. I CFC distruggono l'ozono e quindi danneggiano lo strato di ozono nella stratosfera, provocando un aumento della concentrazione di raggi ultravioletti sulla superficie terrestre, con conseguente aumento dei rischi di cancro alla pelle (melanoma maligno). Piombo** Il piombo è presente nei tubi catodici, negli schermi, nelle leghe per saldatura e nei condensatori. Il piombo danneggia il sistema nervoso e, in dosi elevate, provoca l'avvelenamento da piombo. Il requisito TCO'99 consente l'uso del piombo poiché non è stato identificato alcun elemento sostitutivo idoneo. *Il termine "bio-accumulativi" si riferisce a sostanze che si accumulano all'interno di organismi viventi. **Piombo, cadmio e mercurio sono metalli pesanti bio-accumulativi. LaCie photon20visionII Guida per l’utente Glossario page 44 Glossario Bit - Rappresenta un valore di 0 o 1 ed è la più piccola unità di memoria in un computer. Profondità in bit - Unità di misura utilizzato per calcolare la quantità di dati colore di un'immagine da visualizzare o stampare. Una profondità in bit più elevata si traduce in un maggior numero di colori e in dati più precisi per le immagini digitali. BMP - Immagini bitmap, denominate anche immagini raster. I file bitmap utilizzano un reticolo di pixel per rappresentare le immagini, in cui ogni pixel ha una posizione specifica e un valore di colore. Il numero totale di pixel costituisce i dati dell'immagine. A seconda della risoluzione, le immagini bitmap consentono di visualizzare meglio le sfumature di colore. Le immagini bitmap possono essere ingrandite solo modificando la risoluzione. La mancata modifica della risoluzione produce immagini confuse. Luminosità - Rapporto tra le tonalità scure e chiare in un'immagine. La luminosità è diversa dal contrasto che rappresenta l'intervallo tra le tonalità più scure e più chiare di un'immagine. La luminosità determina l'intensità delle tonalità; il contrasto determina il numero di tonalità ottenute. Byte - La più piccola quantità di memoria del computer necessaria per memorizzare un carattere di dati. CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, Black) - Ciano, magenta, giallo e nero, ossia i colori fondamentali utilizzati nei processo di stampa. Durante la stampa, è necessario modificare la modalità colore delle immagini in CMYK per ottenere una migliore rappresentazione dei colori. Calibrazione del colore - Processo che consente di garantire una riproduzione accurata del colore nelle immagini. La calibrazione completa del colore richiede generalmente due operazioni: la calibrazione della periferica di input, ad esempio dello scanner, e la calibrazione della periferica di output, quali la stampante o il monitor. La calibrazione corretta delle periferiche di input e output consente di acquisire il colore in modo preciso dallo scanner e di riprodurlo fedelmente sul monitor o dalla stampante. Compressione - Comprimere significa ridurre le dimensioni. La compressione di un file consente di ridurne le dimensioni in modo che occupi uno spazio minore su un disco fisso o su un'altra periferica di memorizzazione. Contrasto - Rapporto tra aree chiare e scure di un'immagine. Il contrasto è l'intervallo tra le tonalità più scure e più chiare in un'immagine, mentre la luminosità è il rapporto tra le tonalità chiare e scure. Il contrasto indica il numero di tonalità ottenute, mentre la luminosità definisce l'intensità delle tonalità. Un immagine con un contrasto basso appare smussata e piatta. LaCie photon20visionII Guida per l’utente Glossario page 45 Dot pitch - Sistema di misura della quantità di spazio esistente tra i pixel di uno schermo. Poiché dimensioni minori assicurano prestazioni migliori, per ottenere risoluzioni più elevate è importante che i pixel vengano raggruppati. DPI (Dots per inch) - Punti per pollice. Identifica l'unità di misura della risoluzione. Il valore DPI rappresenta il numero di punti contenuti, in orizzontale e in verticale, in uno spazio di circa 25 mm. Un valore DPI elevato consente generalmente di disporre di immagini con un maggior livello di dettaglio. Il valore DPI varia a seconda della periferica di output. La risoluzione di una pagina Web è quasi sempre pari a 72 dpi, quella di una stampante è invece pari a 300-1440 dpi (a seconda della stampante). Driver - Elemento del software che fornisce al computer le informazioni necessarie per comunicare con una periferica. Ad esempio, è necessario installare un driver specifico per ogni periferica (stampante o scanner) collegata al computer. La maggior parte delle periferiche viene venduta completa di driver, memorizzato su un disco. I driver possono anche essere scaricati tramite i siti Web delle società produttrici. Esposizione - Quantità di luce in un'immagine. L'esposizione di un'immagine può essere modificata aumentando o riducendo la luce disponibile. Gamma - Contrasto che influisce sull'intervallo medio della scala di grigi o sui mezzitoni di un'immagine. La regolazione della gamma di un'immagine consente di modificare i valori di luminosità dell'intervallo medio della scala di grigi senza modificare eccessivamente le ombre e le lumeggiature. Gigabyte (GB) - Unità di misura della capacità di memorizzazione. Un gigabyte equivale a 1024 megabyte. Scala di grigi - Tipo di immagine che non contiene solo i colori bianco e nero ma anche gradazioni di grigio. In un'immagine in scala di grigi, ogni pixel contiene più bit di dati e consente pertanto di registrare e visualizzare un maggior numero di tonalità. Sono necessari 4 bit per riprodurre fino a 16 livelli di grigio e 8 bit per riprodurre 256 tonalità di grigio e ottenere immagini di qualità fotografica. Alteluci - Parti più chiare di un'immagine. Istogramma - Rappresentazione grafica della distribuzione dei pixel chiari e scuri di un'immagine. Un istogramma leggermente inclinato a sinistra indica un'immagine scura, mentre un istogramma leggermente inclinato verso destra indica un'immagine chiara. Tonalità - Caratteristica di un colore che lo distingue da un altro colore o in altre parole elemento che rende un colore rosso, verde o blu. LaCie photon20visionII Guida per l’utente Glossario page 46 Risoluzione potenziata - Risoluzione migliorata dal software. La risoluzione potenziata consente di acquisire un numero inferiore di dettagli rispetto alla risoluzione ottica, ma è utile per alcuni tipi di attività come la scansione di disegni in bianco e nero o l'ingrandimento di originali di piccole dimensioni. Risoluzione massima del monitor - Numero di singoli punti di colore, o pixel, contenuti su uno schermo. La risoluzione è di norma espressa misurando il numero di pixel sull'asse orizzontale (riga) e il numero di pixel sull'asse verticale (colonna); ad esempio 640x480. Megabyte (MB) - Unità della capacità di memoria del computer equivalente a 1.048.576 byte. Mezzitoni - Parti di un'immagine compresi tra le aree più chiare e più scure, equivalenti ad una scala di grigi pari a circa il 50%. Moiré - Motivo che può essere presente sulle stampe provocato dagli angoli dello schermo non corretti della sovrastampa di mezzitoni. L'effetto moiré si verifica generalmente quando viene effettuata una scansione di un mezzotono oppure la scansione di immagini di una rivista (anziché di una fotografia originale o di un lucido). Pixel - Elemento dell'immagine o unità singola di un'immagine grafica utilizzati dal computer per rappresentare i dati immagine in formato digitale. Un file immagine è semplicemente una rappresentazione di centinaia (o migliaia) di pixel disposti in gruppi in un reticolo in modo da formare un'immagine. Frequenza di aggiornamento - Frequenza con cui l'immagine visualizzata sul monitor viene aggiornata al secondo. Se il monitor ha una frequenza di aggiornamento di 75 Hz, tutti i pixel vengono rappresentati ciclicamente 75 volte al secondo. La frequenza di aggiornamento è importante perché influisce sullo sfarfallio. Una frequenza di aggiornamento elevata consente di ridurre l'affaticamento della vista e le cefalee. Risoluzione – Numero di pixel visualizzati da un monitor, espressa calcolando il numero di pixel sugli assi verticale e orizzontale. Supporti riflettenti - Supporti capaci di riflettere la luce come le fotografie e immagini di riviste. RGB (rosso, verde e blu) - Modello di colore in cui ogni colore è composto da una quantità variabile di rosso, verde e blu. Saturazione - Intensità di un colore o grado di colore di una tonalità specifica. Ad esempio, le foglie di un albero vengono visualizzate con un verde più intenso se il colore è saturo. Ombre - Aree più scure di un'immagine.
Documenti analoghi
LaCie photon20visionII
la base di montaggio ergonomica e la staffa estensibile, che
consentono di posizionare il display in qualsiasi direzione e di
limitare al minimo lo spazio occupato sulla scrivania. Oltre ai comandi...