TACCHINO - Animali e Animali

Transcript

TACCHINO - Animali e Animali
Nome comune: TACCHINO (Inglese: wild turkey)
Nome scientifico: Meleagris gallopavo
Famiglia: Meleagrididi (Meleagrididae)
Ordine: Galliformi (Galliformes)
Classe: Uccelli (Aves)
A cura di Stefania Busatta
CARATTERISTICHE:
Questo grande uccello ci è sicuramente comune perché simile al tacchino domestico. Il collo e
la testa sono nudi e dalla base del becco dipartono delle sporgenze carnose dilatabili ed erettili.
Il maschio presenta un ciuffo di rigide setole sul petto. Il piumaggio è scuro con riflessi metallici
ed il maschio presenta colori più vivaci della femmina.
E’ un uccello terricolo, e per questo possiede delle forti e robuste zampe.
Le dimensioni sono notevoli: il maschio supera i 120 cm per circa 30 kg e la femmina i 90 cm
per oltre 20 kg.
VITA ED ABITUDINI:
Il tacchino è terricolo ma, su brevi distanze, è anche un potente volatore e al sopraggiungere
della notte vola su qualche albero.
In natura il tacchino vive in piccoli gruppi nelle foreste aperte alla ricerca di semi, noci, bacche,
piccoli animali, come cavallette, salamandre e lucertole.
Al sopraggiungere del periodo degli amori, i maschi danno vita ad agguerriti combattimenti, che
possono terminare con il ferimento o addirittura con la morte di uno dei due contendenti. Il
corteggiamento è elaborato con parate simili a quelle del pavone, sfoggiando la coda a
ventaglio, le caruncole rigonfie, emettendo i caratteristici richiami e gloglottando. Il maschio si
accoppia con tutte le femmine disponibili, ed è quindi poligamo.
Solo la madre si occupa del nido, rappresentato da una semplice depressione del terreno e
ricoperto di foglie. Sono deposte una dozzina di uova color crema con delle macchie rossastre
e, ogni qualvolta la femmina si allontana alla ricerca di cibo, copre le uova con le foglie. Dopo
un’incubazione di circa un mese, i giovani tacchini sono accuditi dalla madre per un paio di
settimane, anche se, già nella prima notte, si allontanano dal nido.
DOVE E’ POSSIBILE INCONTRARE IL TACCHINO COMUNE:
La specie selvatica vive negli Stati Uniti e in Messico.
CURIOSITA’:
Il tacchino domestico origina dal tacchino messicano. Questo, infatti, arrivò in Europa dopo la
conquista spagnola del Messico e nel 1541 era già conosciuto in Inghilterra.