Il Caucaso Azerbaijan, Georgia e Armenia
Transcript
Il Caucaso Azerbaijan, Georgia e Armenia
Il Caucaso Azerbaijan, Georgia e Armenia Dal 1 al 12 giugno 2014 In gruppo con Accompagnatore dall’Italia Baku, Sheki, Tiblisi, Tsakhkadzor e Yerevan 11 notti in hotel - Pensione Completa Guide parlanti Italiano Programma dettagliato 1° giorno, domenica 1 giugno ITALIA/BAKU Partenza con voli di linea. Arrivo all’aeroporto internazionale Heydar Aliyev (padre dell’attuale presidente). Disbrigo delle formalità di ingresso nel Paese e trasferimento in città che dista circa 20 km. Sistemazione in hotel. Pernottamento. 2° giorno, lunedì 2 giungo BAKU Pensione completa. Partenza per la visita della città antica conosciuta come Icheri Sheher (città interna), inserita dall’Unesco nell’elenco dei patrimoni dell’umanità. Ricordiamo che la città veniva menzionata negli annali egizi fin dal 3500 a.C. Nella città antica si trovano anche il simbolo della città, la Torre di Maiden (Torre della Vergine), un’imponente fortezza di otto piani che risale al 12° secolo. Tra i palazzi ricordiamo il Shirvanshah, imponente esempio di architettura medioevale e la Moschea del Venerdì con la Madrasa ed il minareto del 1300. Dal 1538 la città fu capitale del fiorente Kanato di Shirvanshah che includeva numerosi villaggi limitrofi fino a quando il territorio fu occupato dai Russi nel 1806. Fino ad allora la città era contenuta nelle antiche mura dove si trovavano oltre 700 negozi e artigiani esperti a cui si rivolgevano i viaggiatori che transitavano lungo la via della seta. Proseguimento con la visita di alcune opere di architettura moderna quali le Torri fiammeggianti (Flame Towers) ed il centro culturale Heydar Aliyev che ha avuto un ruolo fondamentale per la riqualificazione di questa città. 3° giorno, martedì 3 giugno BAKU Pensione completa. In mattinata partenza per la visita della penisola di Apserson dove si trovano interessanti monumenti come il tempio zoroastriano Ateshgah con il fuoco sempre acceso nel vicino villaggio di Surakhany, il castello del 14° secolo nel villaggio di Mardakyany e infine lo Yanar Dag, letteralmente “montagna di fuoco”. Qui si trova un sito zoroastriano che a causa di un gas naturale che fuoriesce in grande concentrazione, arde continuamente sulla cima di una collina. Anche Marco Polo descrive questo fenomeno spettacolare collegato appunto all’antica religione dello zoroastrismo. Rientro a Baku. Possibilità di visitare un centro di realizzazione dei tipici e bellissimi tappeti azeri. La città di Baku è proiettata nel futuro con i grandiosi e numerosi progetti di “Baku White City” di cui fanno parte le magnifiche Flame Towers. Il progetto integrale prevede il completamento di tutte le strutture nel 2030 - bakuwhitecity.com. 4° giorno, mercoledì 4 giugno BAKU/SHEKI (350 km) Prima colazione e partenza per Sheki (circa 5 ore di viaggio) verso il confine georgiano ai piedi della grande catena caucasica. Sosta per la visita del mausoleo a due piani di Deri Baba risalente al XV secolo. Visita del tipico villaggio di Lakhij. Seconda colazione in corso di visita. Bassani Viaggi Dorsoduro - S. Marta – Fabbricato 17 – 30123 Venezia Tel +39 041 2727810 – Fax +39 041 2775064 – [email protected] www.bassaniviaggi.it Attraversando la rigogliosa vallata di Ismaily si arriverà a Sheki e nel pomeriggio si visiterà il palazzo del Khan risalente al XVIII sec., il caravanserraglio di Sheki e la moschea. Sheki era un importante centro carovaniero sulla via della seta, circondato da un territorio ricco di acque, verde e fertile. Qui si produce una bellissima seta secondo le antiche tradizioni preservate dai numerosi artigiani. Cena e pernottamento. 5° giorno, giovedì 5 giugno SHEKI/TIBLISI (150 km) Prima colazione e visita del tipico villaggio di Kish dove vive la popolazione caucasica Udi. A Kish fu eretta la prima chiesa cristiana del Caucaso dedicata a Sant’Eliseo e si potranno visitare anche i resti dell’antico forte difensivo Gelersen Gorersen. Seconda colazione all’interno di un antico caravanserraglio ed attraversando le regioni di Gakj e Zakatala arriveremo al confine con la Georgia. Cambio di mezzo di trasporto e guida, disbrigo delle formalità di ingresso in Georgia e proseguimento per Tiblisi. Cena e pernottamento. 6° giorno, venerdì 6 giugno TBLISI Pensione completa. Inizio delle visite nella capitale georgiana, città multietnica con circa 1.500.000 di abitanti tra cristiani, ebrei e musulmani. Fondata probabilmente nel IV secolo a.C. Tibilisi durante il medioevo venne invasa ed assoggettata a numerose dominazioni da parte di bizantini, arabi, persiani, mongoli e turchi selgiuchidi. Visita della chiesa di Metekhi (XII secolo) dove si può godere di una buona visuale sulla parte vecchia della città e dal quartiere di Abanotubani, famoso per i suoi bagni sulfurei e le tipiche costruzioni del XIX secolo. Di seguito, con una breve camminata si raggiunge la fortezza di Narikala da dove è visibile tutta la città. Con una passeggiata nel centro storico della città si potranno ammirare l’antica Cattedrale dei SS. Sioni e la chiesa di Anciskhati. Nel pomeriggio visita degli elementi di architettura moderna come il ponte pedonale della pace e la Public Service Hall progettata da Fuksas. 7° giorno, sabato 7 giugno TIBLISI Pensione completa. Visita di Mtskheta, antica capitale e centro religioso della Georgia. Visita della chiesa di Jvari del VI secolo e della cattedrale di Svetiskhoveli dove la tradizione vuole sia sepolta la tunica di Gesù il Cristo. Dopo la seconda colazione rientro verso Tiblisi e lungo il percorso sosta a Gori per la visita della città scavata nella roccia di Uplistsikhe, risalente al primo millennio avanti Cristo. 8° giorno, domenica 8 giugno TBLISI/TSAKHKADZOR Prima colazione. Partenza verso il confine armeno. Incontro con il nostro rappresentante locale e partenza lungo il fiume Debed. Visita del complesso monastico fortificato di Akhtala. La chiesa principale del monastero di Akhtala è nota per i suoi bellissimi e antichi affreschi. Si prosegue per Alaverdi e visita del monastero di Haghpat (X-XIII sec.) considerato dall'Unesco “patrimonio mondiale”. Proseguimento verso il lago Sevan situato a 1900 metri di altitudine. Sevan rappresenta sicuramente uno dei punti più belli e panoramici dell'Armenia. Visita del monastero Sevanavank (IX sec.). Seconda colazione in corso di viaggio. Proseguimento verso Tsakhkadzor per la cena ed il pernottamento. 9° giorno, lunedì 9 giugno TSAKHKADZOR/YEREVAN Prima colazione. Partenza per la visita del cimitero medioevale di Noraduz con le sue famose croci di pietra. Proseguimento verso la regione di Vayotz Dzor. Attraversando un canyon si giunge allo splendido complesso monastico di Noravank arroccato sulla cima di un precipizio. Quindi partenza per la visita del convento fortificato di Khor Virap (fossa profonda, VII-XVIII sec.) dove si trova la fossa scavata nella roccia di San Gregorio rinchiuso dal re Tiridate per evitare la cristianizzazione dell’Armenia. Liberato dallo stesso re dopo ben 13 anni, San Gregorio battezzò la famiglia reale che proclamò la conversione dell’Armenia al cristianesimo. Dal monastero arroccato su un colle si gode una splendida vista del biblico monte Ararat. Seconda colazione in corso di viaggio. Arrivo a Yerevan nel pomeriggio. Cena e pernottamento. 10° giorno, martedì 10 giugno YEREVAN Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita di questa capitale progettata dall’Architetto Alexander T’amanian nel 1923 e caratterizzata dal colore rosa dato dall’impiego del tufo vulcanico. Visita di alcuni musei tra i quali il Museo di storia e il Matenadaran, la biblioteca dei manoscritti antichi. Proseguimento con la visita del monastero di Geghard (VII, XI-XII sec.), parzialmente scavato nella roccia. Lungo la strada sosta all’Arco di Charents da dove si può ammirare il maestoso Ararat dove, per tradizione, si colloca l’Arca di Noè. Completamento delle visite con il tempio, oggi ricostruito, di Garni, dedicato ad Elio, dio del sole per i Romani. Una pietra ritrovata dagli archeologi, distrutta con l’arrivo del cristianesimo, definiva che il tempio venne edificato dal re Tiridate I nel I secolo. Bassani Viaggi Dorsoduro - S. Marta – Fabbricato 17 – 30123 Venezia Tel +39 041 2727810 – Fax +39 041 2775064 – [email protected] www.bassaniviaggi.it 11° giorno, mercoledì 11 giugno YEREVAN Pensione completa. Visita della città di Etchmiadzin, fondata da Vardges del casato Yervand I Sakavakyats tra il 570-540 a.C., divenuta capitale dell’Armenia nel 163 e ribattezzata dall’imperatore Verus come Kainepolis (“Nuova città”). Visita della Cattedrale fondata da San Gregorio nel 301 e successivamente ricostruita e modificata sino al XIX secolo quando fu costruito il campanile addossato alla facciata occidentale. Echmiadzin, è l’antica capitale del Regno Armeno e Sede Patriarcale del Katolicos, la maggiore autorità della Chiesa Armena. Come in quasi tutte le chiese armene anche qui sarà possibile ammirare i khachkar: tipica espressione dell’arte decorativa armena che consiste in una lastra di pietra posizionata verticalmente ad incastro in una base di tufo e decorata da una croce anch’essa scolpita ed incorniciata da arabeschi a motivi naturalistici. Visita delle chiese di San Hripsimè e della chiesa palatina di Zvartnots (VII sec.). Dopo la mezzanotte trasferimento in aeroporto per la partenza. 12° giorno, giovedì 12 giugno YEREVAN/ITALIA Arrivo previsto in mattinata. Operativo aereo previsto OS 643 01 Giugno Vienna Baku 0955 1655 OS 642 12 Giugno Yerevan Vienna 0425 0605 Hotels previsti o similari Baku, Atropat (4 stelle) Sheki, Sheki Seray (4 stelle) Tblisi, Ambasadori (4 stelle) Tsakhkadzor, Hotel locale (3 stelle sup) Yerevan, Ani Plaza (4 stelle) Condizioni individuali di partecipazione Minimo 10 persone Minimo 15 persone Supplemento per camera singola Tasse di imbarco e carburanti Visto di ingresso Azerbaijan visto elettronico a seguito di lettera di invito Visto di ingresso Georgia alla frontiera Visto di ingresso Armenia alla frontiera La quota base comprende Viaggio aereo internazionale, Hotels come menzionato, Trattamento di pensione completa come previsto nel programma, Visite ed escursioni da programma, Guide locali parlanti italiano, Accompagnatore dall’Italia, Assicurazione inter-assistance, Documenti e set da viaggio. La quota base non comprende Bevande, mance, Tasse aeroportuali, Spese personali e quanto altro non indicato nella quota comprende. Bassani Viaggi Dorsoduro - S. Marta – Fabbricato 17 – 30123 Venezia Tel +39 041 2727810 – Fax +39 041 2775064 – [email protected] www.bassaniviaggi.it € 2.999,00 € 2.850,00 € 600,00 da € 200,00 da € 20,00 In collaborazione con Bassani Viaggi Dorsoduro - S. Marta – Fabbricato 17 – 30123 Venezia Tel +39 041 2727810 – Fax +39 041 2775064 – [email protected] www.bassaniviaggi.it