le performance di vendita delle imprese del ricettivo

Transcript

le performance di vendita delle imprese del ricettivo
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE
LE PERFORMANCE DI VENDITA
DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO
II trimestre 2015
Luglio 2015
A cura di
Storia del documento
Copyright:
IS.NA.R.T. Scpa
Committente:
Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 2 di 27
Sommario
L’OCCUPAZIONE PRIMAVERILE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER
L’ESTATE ..................................................................................................................................................................... 4
STRATEGIE DELLE IMPRESE, CARATTERISTICHE E COMPORTAMENTI DELLA CLIENTELA ........................... 9
Allegato ....................................................................................................................................................................... 12
Nota metodologica ...................................................................................................................................................... 27
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 3 di 27
L’OCCUPAZIONE PRIMAVERILE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE
PRENOTAZIONI PER L’ESTATE
Occupazione camere aprile-giugno 2013/2015 per tipologia
ricettiva (%)
Le imprese ricettive marchigiane vendono in media il
2015
Aprile
Maggio
Giugno
21,7% delle camere disponibili nel mese di aprile, il
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Variazione 2013/2015
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
29,2
16,0
21,7
Aprile
2,3
-2,3
-0,1
30,4
17,4
22,4
Maggio
3,1
-0,4
1,4
47,1
38,7
42,0
Giugno
4,3
4,7
5,1
22,4% a maggio ed il 42% delle disponibilità di
giugno.
Un trend pressoché in linea con quello registrato nel
2013 per i mesi di aprile (-0,1%) e maggio (+1,4%) e
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
con una leggera crescita dell’occupazione camere in
Occupazione camere aprile-giugno 2013/2015 per tipologia
ricettiva (%)
giugno (+5,1%).
2015
Le performance più consistenti sono ancora nel
Aprile Maggio Giugno
Hotel
29,2
30,4
47,1
1 stella
23,3
22,6
32,5
2 stelle
22,3
22,7
33,8
leggermente i prezzi applicati (-4% per una camera
3 stelle
29,4
29,6
48,9
4 stelle
36,3
44,8
58,3
doppia rispetto al 2013) e segnalano il 29,2% di
comparto alberghiero dove gli operatori riducono
8,4
13,1
30,7
camere occupate in aprile (+2,3% rispetto al 2013),
16,8
19,4
26,2
il 30,4% a maggio (+3,1%) e il 47,1% nel mese di
9,9
14,7
45,0
Bed & Breakfast
15,9
14,6
22,4
Altri esercizi ricettivi
41,7
38,9
48,6
Marche
21,7
22,4
42,0
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Variazione 2013/2015
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Aprile Maggio Giugno
2,3
3,1
4,3
2,4
9,6
5,3
1,2
0,5
3,5
3,2
3,2
6,1
3,6
7,8
5,0
-4,1
-1,0
-3,2
-4,0
1,5
0,5
-7,8
-3,8
8,1
2,1
2,1
1,9
20,5
22,1
16,9
-0,1
1,4
5,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
giugno (+4,3%).
A ritoccare le tariffe in misura più decisa sono
ancora una volta le strutture 4 stelle (-11,7% per una
camera doppia) che registrano anche le vendite più
elevate raggiungendo una media del 36,3% di
occupazione camere nel mese di aprile, del 44,8% a
maggio e del 58,3% a giugno.
Nel comparto extralberghiero le vendite rimangono
al di sotto del 18% nei mesi di aprile e maggio ma
raggiungono una media del 38,7% di camere/posti
letto occupati in giugno.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 4 di 27
Occupazione camere aprile-giugno 2013/2015 per areaprodotto (%)
Le vendite più consistenti dell’extralberghiero sono
Aprile
Maggio
Giugno
nei campeggi e villaggi turistici nel mese di giugno
Città di interesse storico artistico
26,7
31,3
44,7
(45%), ma anche negli affittacamere, appartamenti
Montagna
13,8
13,9
46,3
Terme
22,8
25,1
25,9
Mare
18,6
18,1
41,5
Campagna
22,1
28,4
37,5
2015
Marche
Variazione 2013/2015
Città di interesse storico artistico
21,7
22,4
42,0
Aprile
Maggio
Giugno
2,9
4,8
11,6
Montagna
2,1
2,4
21,9
Terme
-6,2
-6,4
-11,3
Mare
0,3
1,1
3,9
Campagna
-8,2
-8,0
-8,1
Marche
-0,1
1,4
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
5,1
in affitto, case per ferie e ostelli, strutture che
complessivamente
raggiungono
il
41,7%
di
camere/posti letto occupati ad aprile, il 38,9% a
maggio e il 48,6% a giugno.
A livello territoriale si distinguono le città per aprile e
maggio, quando le strutture ricettive vendono
rispettivamente il 26,7% e il 31,3% delle camere
disponibili, e la montagna nel mese di giugno,
Occupazione camere aprile-giugno 2013/2015 per provincia
(%)
2015
Aprile
Maggio
Pesaro e Urbino
24,4
26,4
Ancona
27,9
22,7
Macerata
22,9
24,0
Ascoli Piceno
15,2
21,4
Fermo
13,3
13,7
Marche
21,7
22,4
Variazione 2013/2015
Aprile
Maggio
Pesaro e Urbino
0,7
0,4
Ancona
8,8
3,0
Macerata
-4,8
4,0
Ascoli Piceno
-2,7
10,0
Fermo
-3,3
-12,1
Marche
-0,1
1,4
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Giugno
40,0
46,6
46,1
35,7
39,9
42,0
Giugno
-1,8
6,3
16,0
3,6
5,0
5,1
quando si raggiunge una media del 46,3% di
camere occupate (+21,9% rispetto al 2013).
In generale, dal confronto con il 2013 emerge un
segno più per tutte le aree prodotto con l’eccezione
delle terme (-6% in aprile e maggio, -11,3% in
giugno) e della campagna (circa -8% di vendite in
tutto il trimestre).
Infine, tra le province emergono Ancona e PesaroUrbino per aprile (rispettivamente 27,9% e 24,4% di
camere vendute in media nel corso del mese),
Prezzi delle camere nelle strutture alberghiere
confronto II trimestre 2010-2015 (valori in euro)
1 e 2 stelle 3 stelle
Pesaro-Urbino e Macerata per maggio (26,4% e
4 stelle
Hotel
24%), Ancona e Macerata per giugno (46,6% e
2010
54,26
68,44
95,50
65,15
2011
58,91
77,25
113,80
75,51
2012
57,09
63,11
98,25
65,96
2013
58,77
74,42
103,15
73,65
2015
57,39
72,04
91,06
70,72
della provincia di Ancona (tra +3% e +8,8%), in
maggio e giugno per quelle di Macerata (tra +4%
46,1%).
Vendite in crescita in tutto il trimestre per le strutture
Var% 2011/2010
8,6
12,9
19,2
15,9
Var% 2012/2011
-3,1
-18,3
-13,7
-12,6
Var% 2013/2012
2,9
17,9
5,0
11,7
e+16%) e Ascoli Piceno (tra +3,6% e +10%) e nel
Var% 2015/2013
-2,4
-3,2
-11,7
-4,0
solo mese di giugno per gli operatori di Fermo
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
(+5%).
Osservatorio turistico regionale
Pagina 5 di 27
Prenotazioni e previsioni per le vacanze
estive
Prenotazioni camere luglio-settembre 2013/2015 per
tipologia ricettiva (%)
2015
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Luglio
47,6
46,3
46,8
Agosto
48,3
56,1
53,1
Settembre
25,1
23,6
24,2
Variazione 2013/2015
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Luglio
2,8
-1,8
-0,2
Agosto
6,9
3,7
4,2
Settembre
5,3
1,2
2,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Alberghiero
Extralberghiero
2013
58,0
57,1
2015
63,6
65,9
Variazione
2015/2013
5,7
8,8
Marche
57,4
65,0
7,6
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Prenotazioni camere luglio-settembre 2013/2015 per tipologia
ricettiva (%)
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Variazione 2013/2015
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Luglio Agosto Settembre
47,6
48,3
25,1
30,7
43,5
6,4
41,0
42,9
20,1
50,4
49,4
27,0
48,3
47,1
27,4
41,5
53,0
19,5
32,0
36,1
12,9
55,8
70,5
30,2
22,3
25,1
10,8
48,5
44,8
20,3
46,8
53,1
24,2
Luglio Agosto Settembre
2,8
6,9
5,3
2,1
6,0
-6,8
12,4
17,0
9,5
4,3
7,6
5,2
-2,7
0,5
6,3
-11,9
0,1
5,4
7,3
8,4
3,1
-0,7
8,7
2,5
2,5
6,0
5,0
15,1
10,5
9,3
-0,2
4,2
2,6
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
l’estate sono più ottimistiche rispetto al passato:
nel complesso si prevede di vendere in media il
65% delle camere disponibili nella regione, ovvero
più del 57,4% previsto nel 2013.
Ad inizio luglio sono prenotate circa la metà delle
Previsioni estate 2013-2015 per tipologia ricettiva (%)
2015
Hotel
Le previsioni degli operatori del ricettivo per
camere disponibili per i mesi di punta dell’estate,
con un trend in linea con il 2013 per luglio (46,8%
di prenotazioni, -0,2%) e leggermente al di sopra
per il mese di agosto ( 53,1%, +4,2%). Le vendite
anticipate per il mese di settembre sono intorno al
24,2% delle disponibilità del periodo, ancora
limitate ma comunque al di sopra di quelle rilevate
nello stesso periodo del 2013 (+2,7%).
Trend previsionali senza grandi variazioni tra i due
comparti ricettivi, ma con un recupero sulle
prenotazioni anticipate più deciso per il settore
alberghiero rispetto a quello complementare:
•
previste vendite medie per la stagione estiva
intorno al 63,6% dagli operatori alberghieri e al
65,9% da quelli extralberghieri;
•
prenotate ad inizio luglio negli hotel in media il
47,6% delle camere disponibili per luglio
(+2,8% rispetto al 2013), il 48,3% per agosto
(+6,9%) e il 25,1% per settembre (+5,3%),
mentre il comparto extralberghiero segnala in
media il 46,3% di prenotazioni per luglio (1,8% rispetto la 2013), il 56,1% per agosto
(+3,7%) e il 23,6% per settembre (+1,2%).
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 6 di 27
Previsione estate 2013-2015 per tipologia ricettiva (%)
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e CountryHouses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
2013
58,0
41,0
48,2
58,3
63,0
61,2
2015
63,6
47,9
58,2
65,9
67,2
53,8
Variazione
2015/2013
5,7
7,0
10,0
7,5
4,2
-7,3
41,7
63,5
38,0
40,9
57,4
54,5
72,6
47,6
70,6
65,0
12,9
9,1
9,6
29,7
7,6
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Nel dettaglio delle singole tipologie ricettive
emergono gli hotel di categoria 4 stelle per
l’alberghiero ed i campeggi e villaggi turistici per
l’extralberghiero:
•
negli hotel 4 stelle prenotate il 48,3% delle
camere disponibili a luglio ed il 47,1% per
agosto, con vendite previste per l’intera
stagione estiva che si attestano al 67,2%;
•
nei campeggi e villaggi previsioni di vendite
medie pari al 72,6% delle disponibilità della
stagione estiva, con prenotazioni anticipate
Prenotazioni camere luglio-settembre 2013/2015 per
provincia (%)
del 55,8% per luglio, del 70,5% per agosto e
2015
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Luglio
42,5
46,2
53,5
42,1
54,4
46,8
Agosto
42,7
65,2
54,5
45,8
58,2
53,1
Settembre
23,1
26,5
34,9
20,5
13,9
24,2
Variazione 2013/2015
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Luglio
-7,0
-0,2
9,3
-4,1
6,7
-0,2
Agosto
-2,6
11,3
10,2
-2,6
6,1
4,2
Settembre
-1,2
6,8
14,9
-7,2
-1,1
2,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
2015
59,2
72,5
67,7
62,2
64,4
65,0
Tra le province le previsioni più promettenti sono
ad Ancona dove gli operatori pronosticano un
72,5% di camere vendute in media nel corso
dell’estate e segnalano ad inizio stagione il 46,2%
di prenotazioni per luglio ed il 65,2% per agosto;
segue Macerata con il 67,7% di camere vendute
nelle previsioni per l’estate e prenotazioni del
53,5% per luglio, del 54,5% per agosto e del
Previsioni estate 2013-2015 per provincia (%)
2013
59,8
56,5
54,9
55,5
58,6
57,4
del 30,2% per settembre.
Variazione
2015/2013
-0,6
16,0
12,7
6,7
5,9
7,6
34,9% per settembre.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 7 di 27
Infine, a livello territoriale gli operatori pronosticano
di vendere in media il 69,6% delle camere
disponibili al mare, il 66,3% in montagna, il 60,3%
in città, il 58,1% in campagna e il 51,7% nelle
Prenotazioni camere luglio-settembre 2013/2015 per areaprodotto (%)
2015
Città di interesse storico artistico
Montagna
Terme
Mare
Campagna
Marche
Luglio Agosto
42,1
43,6
57,8
55,4
22,3
28,0
50,1
61,4
37,7
38,7
46,8
53,1
Settembre
21,0
36,0
10,7
25,2
18,9
24,2
Variazione 2013/2015
Città di interesse storico artistico
Montagna
Terme
Mare
Campagna
Marche
Luglio Agosto
7,1
12,0
23,9
13,2
-12,7
-2,3
-1,8
6,6
-9,4
-10,7
-0,2
4,2
Settembre
9,4
25,6
-8,6
-0,3
-2,5
2,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
località termali.
Ad inizio estate le prenotazioni più consistenti
sono per i soggiorni turistici nelle località montane
e in quelle balneari:
•
in montagna prenotate ad inizio luglio il 57,8%
delle camere disponibili per il mese di luglio, il
55,4% per agosto e il 36% per settembre;
•
al mare prenotazioni medie del 50,1% per
luglio, del 61,4% per agosto e del 25,2% per
settembre.
Previsioni estate 2013-2015 per prodotto (%)
Variazione
2013
2015 2015/2013
Città di interesse storico artistico
50,2
60,3
10,0
Montagna
38,1
66,3
28,3
Terme
50,3
51,7
1,4
Mare
61,9
69,6
7,6
Campagna
55,0
58,1
3,1
Marche
57,4
65,0
7,6
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 8 di 27
STRATEGIE DELLE IMPRESE, CARATTERISTICHE E COMPORTAMENTI DELLA CLIENTELA
Un’impresa su due stringe accordi con il circuito di
intermediazione commerciale per veicolare l’offerta
di ricettività della primavera (6 imprese su 10 nelle
località balneari).
Il primo canale di intermediazione commerciale è il
web: è presente sui grandi portali di prenotazione
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
on line il 90,2% delle imprese ricettive marchigiane
Circuiti di intermediazione utilizzati
% sul totale strutture che ricorrono all'intermediazione,
possibili più risposte
II trimestre
Grandi portali
Agenzia di viaggio
Tour operator
Agenzia di viaggio ON LINE
che si affidano al trade. Seguono a distanza le
agenzie di viaggio (16,6% delle imprese) ed i Tour
90,2
16,6
12,3
5,3
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Operator (12,3%).
Il booking diretto on line è un servizio offerto in
media dal 74,6% delle strutture ricettive della
regione (56,5% nel 2013), quota che sale fino
all’82,4% tra gli hotel e al 97,4% tra le strutture
alberghiere di categoria 4 stelle.
Dal lato della domanda a prenotare tramite
Internet in questo trimestre di aprile-giugno è in
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
media il 49,6% della clientela (64,6% negli hotel 4
stelle, 52,5% nei campeggi e villaggi 51,1% nei
B&B) ed in particolare il 27,6% prenota tramite
email, il 12,3% dai grandi portali web (17,5% della
clientela dei 4 stelle, 15,2% di quella dei B&B) ed il
9,7% della clientela si serve del booking diretto dai
siti web delle strutture ricettive della regione
(12,5% nei 3 stelle, 11,9% nei 4 stelle, 10,7% negli
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
agriturismi).
Osservatorio turistico regionale
Pagina 9 di 27
Una tendenza, quella di organizzare il proprio
soggiorno turistico tramite il web, che risulta in
crescita rispetto al 2013 (quando erano in media il
42,1% della clientela delle strutture della regione),
con una sostanziale conferma per le prenotazioni
tramite email, ma una crescita dell’incidenza di
clientela che prenota sia attraverso il sito web della
struttura (si passa dal 5,4% al 9,7%) che di coloro
che passano attraverso i grandi portali di
prenotazione on line (dall’8,5% al 12,3% della
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
clientela).
La quota di turismo straniero raggiunge nel
periodo aprile-giungo del 2015 in media il 19,9%
della clientela delle strutture ricettive delle Marche
(poco più del 18,6% registrato nello stesso periodo
del 2013), ma arriva fino al 28% nelle strutture
della provincia di Pesaro-Urbino e al 26,6% di
quelle in montagna. I principali mercati esteri di
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
riferimento sono la Germania (per il 21,4% delle
strutture ricettive della regione) e l’Olanda (15,6%),
seguite da Belgio, Regno Unito e Francia.
La permanenza media del periodo per i turisti
stranieri è di 3,7 notti, circa 1 notte in più degli
italiani.
Il turismo organizzato, italiano o straniero pesa in
media per il 16,7%, con una quota di turisti che
arriva dal trade che raggiunge in media il 30,6%
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
della clientela delle strutture alberghiere di
categoria 4 stelle.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 10 di 27
Tre turisti su dieci sono clienti abituali delle
strutture ricettive (35,1% della clientela delle
Clientela abituale per prodotto (%)
II trimestre
imprese della costa) ed in particolare il 38,3% di
Anno 2013
Anno 2015
Città di interesse storico artistico
22,7
27,6
Montagna
28,3
27,3
Terme
16,7
22,9
Mare
32,7
35,1
Campagna
23,5
31,5
Marche
26,5
30,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
quella degli hotel (45% dei 2 stelle, 43,7% delle
RTA) ed il 28,3% della clientela delle imprese
complementari (44% nei campeggi e villaggi
turistici).
Il turismo business pesa mediamente per il
17,8% sul totale della clientela del periodo
aprile-giugno, poco più del 15,5% rilevato nello
stesso periodo del 2013, ma a crescere è
soprattutto l’incidenza di turisti che viaggiano per
lavoro tra la clientela delle strutture alberghiere
dove raggiunge una meda del 31,1% (23,4%
rilevato nel II trimestre 2013) con un massimo
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
del 42,5% di clientela business negli hotel 4
stelle (32,4% nel 2013).
Viaggia per vacanza in media l’82,2% della
clientela, di cui il 36,9% sono famiglie (63,9% di
quella dei campeggi e villaggi turistici, 69,5%
della clientela delle RTA), il 38,5% coppie
(45,9% nei B&B), il 3% gruppi (5,6% negli hotel
3 stelle) ed il 6% single (11% della clientela dei
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
B&B).
Osservatorio turistico regionale
Pagina 11 di 27
Allegato
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per provincia (%)
II trimestre
Pesaro e Urbino
2013
40,8
2015
45,7
Ancona
Macerata
36,2
42,9
52,8
43,1
Ascoli Piceno
Fermo
46,0
29,3
62,8
52,0
Marche
40,1
50,6
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per prodotto (%)
II trimestre
Città di interesse storico artistico
2013
45,2
2015
49,3
Montagna
18,0
31,7
Terme
21,8
44,4
Mare
41,8
59,8
Campagna
40,2
46,3
Marche
40,1
50,6
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Alberghiero
2013
57,2
2015
59,4
Extralberghiero
33,9
47,9
Marche
40,1
50,6
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 12 di 27
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
2013
2015
57,2
59,4
15,3
42,7
33,3
38,1
4 stelle
62,9
85,9
65,0
85,3
RTA
45,9
46,5
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
43,1
28,6
48,4
45,5
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
25,3
38,4
47,7
48,6
Marche
40,1
50,6
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Circuiti di intermediazione utilizzati
% sul totale strutture che ricorrono all'intermediazione, possibili più
risposte
II trimestre 2015
Grandi portali
90,2
Agenzia di viaggio
16,6
Tour operator
12,3
Agenzia di viaggio ON LINE
5,3
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti organizzati per provincia (%)
II trimestre
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Anno 2013
13,7
10,6
12,0
Anno 2015
16,9
15,9
12,1
15,5
8,5
12,5
22,8
16,7
16,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 13 di 27
Turisti organizzati per area-prodotto (%)
II trimestre
Anno
2013
Anno
2015
Città di interesse storico artistico
Montagna
13,8
6,0
15,5
8,6
Terme
Mare
7,6
12,9
17,1
18,2
Campagna
13,0
20,1
Marche
12,5
16,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti organizzati per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Anno 2013
17,0
Anno 2015
18,4
Extralberghiero
10,9
16,2
Marche
12,5
16,7
Alberghiero
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti organizzati per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Hotel
Anno
2013
Anno
2015
17,0
18,4
1 stella
2 stelle
1,0
13,4
15,4
9,8
3 stelle
4 stelle
18,5
32,4
19,4
30,6
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
2,7
15,1
10,9
15,2
8,8
6,0
12,3
17,3
Altri esercizi ricettivi
16,8
19,5
Marche
12,5
16,7
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 14 di 27
Clientela abituale per provincia (%)
II trimestre
Anno 2013
25,2
Anno 2015
29,4
Ancona
Macerata
19,8
34,3
34,3
30,7
Ascoli Piceno
Fermo
26,2
27,9
27,4
32,4
Marche
26,5
30,7
Pesaro e Urbino
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Clientela abituale per prodotto (%)
II trimestre
Anno 2013
22,7
Anno 2015
27,6
Montagna
28,3
27,3
Terme
16,7
22,9
Mare
Campagna
32,7
23,5
35,1
31,5
Marche
26,5
30,7
Città di interesse storico artistico
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Clientela abituale per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Anno 2013
Anno 2015
Alberghiero
30,5
38,3
Extralberghiero
25,0
28,3
Marche
26,5
30,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 15 di 27
Clientela abituale per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Anno
2013
Anno
2015
1 stella
30,5
25,4
38,3
36,3
2 stelle
3 stelle
31,2
31,0
45,0
36,1
4 stelle
RTA
29,2
34,2
37,6
43,7
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
26,4
36,3
30,7
44,0
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
19,5
35,8
23,4
37,6
Marche
26,5
30,7
Hotel
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per provincia (%)
II trimestre
2013
2015
Pesaro e Urbino
74,1
78,4
Ancona
59,3
74,7
Macerata
44,2
66,0
Ascoli Piceno
Fermo
54,5
30,7
77,9
76,1
Marche
56,5
74,6
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 16 di 27
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per area-prodotto (%)
II trimestre
2013
2015
Città di interesse storico artistico
56,0
72,6
Montagna
Terme
37,4
52,2
58,8
67,5
Mare
Campagna
60,0
60,1
79,4
78,4
Marche
56,5
74,6
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
2013
2015
Alberghiero
Extralberghiero
71,3
51,0
82,4
72,1
Marche
56,5
74,6
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Hotel
2013
2015
71,3
82,4
1 stella
2 stelle
3 stelle
37,8
72,4
82,5
69,6
72,0
86,3
4 stelle
87,7
97,4
72,6
45,5
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
RTA
56,4
70,5
Campeggi e Villaggi turistici
50,9
69,7
Bed & Breakfast
47,1
74,8
Altri esercizi ricettivi
45,1
62,3
Marche
56,5
74,6
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 17 di 27
Turisti prenotati tramite internet per provincia (%)
II trimestre
Dal sito di
proprietà
Grandi portali
Tramite mail
Pesaro e Urbino
Ancona
6,3
8,5
10,9
9,0
30,1
29,7
Macerata
Ascoli Piceno
3,0
4,6
6,3
8,7
24,1
25,1
33,4
38,4
Fermo
Marche
2,7
5,4
5,3
8,5
34,8
28,2
42,8
42,1
Dal sito di
proprietà
Grandi portali
Tramite mail
Totale turisti
Internet
8,4
10,4
30,4
49,2
Ancona
12,1
13,0
33,4
58,5
Macerata
12,1
8,6
25,7
46,4
Ascoli Piceno
Fermo
6,2
9,1
19,3
10,5
22,0
22,4
47,5
42,0
Marche
9,7
12,3
27,6
49,6
Anno 2013
Anno 2015
Pesaro e Urbino
Totale turisti
Internet
47,3
47,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti prenotati tramite internet per prodotto (%)
II trimestre
Anno 2013
Città di interesse storico artistico
Dal sito di
proprietà
Grandi
portali
Tramite mail
Totale turisti
Internet
4,5
7,8
29,7
42,1
Montagna
Terme
3,8
7,1
3,5
4,5
16,6
30,0
23,9
41,6
Mare
5,5
10,4
31,4
Campagna
7,0
9,3
24,7
47,3
41,0
Marche
5,4
8,5
28,2
42,1
Dal sito di
proprietà
Grandi
portali
Tramite mail
Totale turisti
Internet
Città di interesse storico artistico
Montagna
9,8
6,6
11,9
6,9
29,8
25,0
51,5
38,5
Terme
Mare
7,5
9,7
15,4
13,9
27,5
27,2
50,4
50,7
11,4
11,9
25,8
49,1
9,7
12,3
27,6
49,6
Anno 2015
Campagna
Marche
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 18 di 27
Turisti prenotati tramite internet per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Anno 2013
Alberghiero
Dal sito di
proprietà
Grandi portali
Tramite mail
Totale turisti
Internet
8,4
11,1
26,5
46,0
4,3
5,4
7,5
8,5
28,9
28,2
40,7
42,1
Dal sito di
proprietà
Grandi portali
Tramite mail
Totale turisti
Internet
11,0
9,3
11,0
12,7
28,7
27,3
50,7
49,2
9,7
12,3
27,6
49,6
Extralberghiero
Marche
Anno 2015
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti prenotati tramite internet per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Dal sito di
proprietà
Anno 2013
Hotel
Grandi
Totale turisti
Tramite mail
portali
Internet
8,4
11,1
26,5
46,0
1 stella
6,7
0,8
17,1
24,6
2 stelle
3 stelle
3,5
8,5
9,7
11,9
19,6
30,5
32,7
50,9
4 stelle
15,2
20,1
23,5
58,8
RTA
11,9
2,7
31,0
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
5,8
9,4
23,0
45,6
38,2
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
8,7
2,9
4,9
5,9
41,6
32,7
55,3
Altri esercizi ricettivi
Marche
0,6
5,4
9,3
8,5
26,8
28,2
36,7
42,1
Dal sito di
proprietà
Anno 2015
41,4
Grandi
Totale turisti
Tramite mail
portali
Internet
11,0
11,0
28,7
50,7
1 stella
2 stelle
8,5
7,9
8,8
7,1
33,0
24,5
50,2
39,4
3 stelle
4 stelle
12,5
11,9
12,0
17,5
28,2
35,2
52,7
64,6
RTA
6,8
10,7
1,3
10,2
26,5
25,6
34,7
46,6
7,4
8,9
7,3
15,2
37,8
27,0
52,5
51,1
Altri esercizi ricettivi
4,5
13,7
27,9
46,1
Marche
9,7
12,3
27,6
49,6
Hotel
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 19 di 27
Tipologia della clientela per provincia (%)
II trimestre
Leisure
Anno 2013
Pesaro e Urbino
Business
Famiglie
Coppie
Gruppi
Single Individuali
Gruppi Congressisti
Totale
37,9
40,8
3,1
8,1
8,0
2,0
-
100,0
Ancona
Macerata
41,2
29,3
36,8
37,2
3,6
3,3
4,3
7,7
11,5
22,3
2,0
0,3
0,6
-
100,0
100,0
Ascoli Piceno
Fermo
34,4
45,9
39,4
37,2
1,5
4,3
6,1
0,2
18,4
10,5
0,0
1,8
0,2
0,1
100,0
100,0
Marche
36,9
38,5
Leisure
3,0
6,0
14,1
0,2
100,0
Anno 2015
Single Individuali
1,2
Business
Gruppi Congressisti
Totale
Famiglie
Coppie
Gruppi
Pesaro e Urbino
34,4
36,7
2,0
8,5
17,1
1,1
0,1
100,0
Ancona
Macerata
32,3
33,2
44,2
33,6
2,3
3,5
3,8
9,8
15,8
18,4
1,0
1,0
0,6
0,6
100,0
100,0
Ascoli Piceno
Fermo
39,9
39,3
35,4
31,8
2,1
2,0
6,9
10,0
14,4
15,0
0,3
1,1
0,9
0,7
100,0
100,0
Marche
35,2
36,9
2,4
7,6
16,3
0,9
0,5
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Tipologia della clientela per area-prodotto (%)
II trimestre
Leisure
Anno 2013
Città di interesse storico artistico
Business
Famiglie
Coppie
Gruppi
Single Individuali
Gruppi Congressisti
Totale
30,6
40,4
2,8
8,4
16,4
1,4
0,1
100,0
37,1
31,3
40,0
54,0
5,4
1,8
5,6
2,0
11,7
9,7
0,2
0,4
0,9
100,0
100,0
Mare
43,9
36,4
3,4
4,2
10,8
1,0
0,3
100,0
Campagna
Marche
37,2
36,9
35,9
2,1
38,5
3,0
Leisure
Coppie
Gruppi
5,5
6,0
17,2
14,1
Montagna
Terme
Anno 2015
Famiglie
Single Individuali
2,0
0,1 100,0
1,2
0,2 100,0
Business
Totale
Gruppi Congressisti
Città di interesse storico artistico
Montagna
29,0
30,7
39,6
48,8
1,9
3,8
7,1
10,3
20,9
6,5
1,1
0,1
0,4
-
100,0
100,0
Terme
Mare
25,1
38,7
44,4
34,6
2,9
2,4
3,4
10,0
23,7
12,9
0,7
0,5
0,8
100,0
100,0
Campagna
44,7
29,3
2,6
3,9
17,5
1,5
0,4
100,0
Marche
35,2
36,9
2,4
7,6
16,3
0,9
0,5
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 20 di 27
Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Leisure
Anno 2013
Alberghiero
Business
Famiglie
Coppie
Gruppi
37,2
27,5
4,9
7,0
21,2
36,8
36,9
42,6
38,5
Leisure
2,4
3,0
5,7
6,0
11,5
14,1
Extralberghiero
Marche
Anno 2015
Single Individuali
1,8
1,0
1,2
Business
0,4
100,0
0,1
0,2
100,0
100,0
Totale
Famiglie
Coppie
Gruppi
31,6
27,1
4,2
6,2
27,1
2,8
1,2
100,0
Extralberghiero
36,4
40,0
1,9
8,1
13,0
0,3
0,3
100,0
Marche
35,2
36,9
2,4
7,6
16,3
0,9
0,5
100,0
Alberghiero
Single Individuali
Totale
Gruppi Congressisti
Gruppi Congressisti
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Leisure
Business
Coppie
Gruppi
37,2
27,5
4,9
7,0
21,2
1,8
0,4
100,0
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
26,4
44,6
37,3
25,3
53,9
43,6
63,8
25,6
38,6
29,7
21,4
27,1
34,5
33,3
40,6
28,9
50,7
24,0
3,8
6,5
4,7
2,1
5,4
0,4
10,6
14,8
9,5
6,4
3,1
3,7
2,0
6,0
15,5
29,1
18,6
19,9
29,4
12,7
9,6
16,4
5,4
2,0
2,3
1,3
0,4
1,0
5,1
0,4
1,7
0,8
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Marche
36,9
38,5
Leisure
3,0
6,0
14,1
0,2
100,0
Anno 2015
Single Individuali
1,2
Business
Gruppi Congressisti
Totale
Famiglie
Coppie
Gruppi
1 stella
2 stelle
3 stelle
31,6
26,0
33,0
30,8
27,1
22,2
30,6
27,2
4,2
3,4
5,6
6,2
5,2
6,7
7,0
27,1
36,1
25,4
25,8
2,8
10,5
0,7
2,6
1,2
0,2
0,9
100,0
100,0
100,0
100,0
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
21,7
69,5
44,6
63,9
27,3
27,1
28,7
14,9
37,2
23,7
45,9
25,9
2,7
0,3
2,2
4,3
0,7
7,6
4,3
0,3
4,7
5,0
11,0
8,8
34,2
14,9
11,2
2,4
14,4
26,8
3,2
0,1
0,2
0,2
3,8
5,1
0,4
0,6
-
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Marche
35,2
36,9
2,4
7,6
16,3
0,9
0,5
100,0
Hotel
Single Individuali
Gruppi Congressisti
Totale
Famiglie
Anno 2013
Hotel
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 21 di 27
Provenienza della clientela per provincia (%)
II trimestre
Anno 2013
Italiani
Stranieri
Totale
Ancona
Ascoli Piceno
78,6
80,7
21,4
19,3
100,0
100,0
Fermo
Macerata
83,5
84,0
16,5
16,0
100,0
100,0
Pesaro e Urbino
Marche
81,4
81,4
18,6
18,6
100,0
100,0
Italiani
Stranieri
Totale
Ancona
Ascoli Piceno
78,9
83,9
21,1
16,1
100,0
100,0
Fermo
Macerata
80,2
82,1
19,8
17,9
100,0
100,0
Pesaro e Urbino
72,0
28,0
100,0
Marche
80,1
19,9
100,0
Anno 2015
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Provenienza della clientela per area-prodotto (%)
II trimestre
Anno 2013
Italiani
Stranieri
Totale
Città di interesse storico artistico
Montagna
84,9
77,0
15,1
23,0
100,0
100,0
Terme
Mare
76,3
83,0
23,7
17,0
100,0
100,0
Campagna
Marche
75,1
81,4
24,9
18,6
100,0
100,0
Anno 2015
Italiani
Stranieri
Totale
Città di interesse storico artistico
Montagna
77,9
73,4
22,1
26,6
100,0
100,0
Terme
Mare
77,0
85,8
23,0
14,2
100,0
100,0
Campagna
77,6
22,4
100,0
Marche
80,1
19,9
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 22 di 27
Provenienza della clientela per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Anno 2013
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Italiani
Stranieri
Totale
79,9
82,0
20,1
18,0
100,0
100,0
81,4
18,6
100,0
Italiani
Stranieri
Totale
Alberghiero
Extralberghiero
83,4
79,1
16,6
20,9
100,0
100,0
Marche
80,1
19,9
100,0
Anno 2015
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Provenienza della clientela per tipologia ricettiva (%)
II trimestre
Anno 2013
Hotel
Italiani
79,9
Stranieri
20,1
Totale
100,0
1 stella
78,4
21,6
100,0
2 stelle
80,3
19,7
100,0
3 stelle
4 stelle
82,4
70,3
17,6
29,7
100,0
100,0
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
76,0
81,1
24,0
18,9
100,0
100,0
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
77,8
83,4
22,2
16,6
100,0
100,0
Altri esercizi ricettivi
Marche
82,2
81,4
17,8
18,6
100,0
100,0
Italiani
Stranieri
Totale
1 stella
83,4
81,9
16,6
18,1
100,0
100,0
2 stelle
3 stelle
87,7
84,6
12,3
15,4
100,0
100,0
4 stelle
RTA
76,1
74,9
23,9
25,1
100,0
100,0
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
76,2
82,0
23,8
18,0
100,0
100,0
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
81,2
76,8
18,8
23,2
100,0
100,0
Marche
80,1
19,9
100,0
Anno 2015
Hotel
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 23 di 27
Principali mercati
% sul totale strutture
II trimestre
1°
2°
3°
Germania
Paesi Bassi/Olanda
Belgio
Regno Unito
Francia
Svizzera
Altri Paesi
21,4
15,6
7,2
6,6
5,7
3,9
3,3
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Permanenza media della clientela per provincia
(n.° notti); II trimestre
Anno 2013
Pesaro e Urbino
Italiani
2,6
Stranieri
3,8
Totale
3,2
Ancona
Macerata
3,3
2,6
3,6
3,4
3,4
3,0
Ascoli Piceno
Fermo
3,1
3,4
4,6
3,6
3,8
3,5
Marche
2,9
3,8
3,4
Anno 2015
Italiani
Stranieri
Totale
Ancona
Ascoli Piceno
3,0
2,7
3,8
2,9
3,4
2,8
Fermo
Macerata
2,3
3,2
3,6
4,3
3,0
3,8
Pesaro e Urbino
2,9
3,9
3,4
Marche
2,8
3,7
3,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 24 di 27
Permanenza media della clientela per prodotto
(n.° notti); II trimestre
Anno 2013
Italiani
Stranieri
Totale
Città di interesse storico artistico
2,2
3,5
2,8
Montagna
Terme
2,2
2,4
3,0
4,1
2,6
3,3
Mare
Campagna
4,0
2,8
4,0
4,1
4,0
3,5
Marche
2,9
3,8
3,4
Anno 2015
Italiani
Stranieri
Totale
Città di interesse storico artistico
Montagna
2,3
1,9
3,4
2,6
2,8
2,3
Terme
Mare
2,9
3,6
3,9
3,9
3,4
3,7
Campagna
2,6
4,3
3,5
Marche
2,8
3,7
3,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Permanenza media della clientela per tipologia ricettiva
(n.° notti); II trimestre
Anno 2013
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Anno 2015
Italiani
3,3
Stranieri
3,5
Totale
3,4
2,8
2,9
3,9
3,8
3,3
3,4
Italiani
Stranieri
Totale
Alberghiero
Extralberghiero
3,4
2,6
3,7
3,7
3,6
3,1
Marche
2,8
3,7
3,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 25 di 27
Permanenza media della clientela per tipologia ricettiva
(n.° notti); II trimestre
Anno 2013
Italiani
Stranieri
Totale
1 stella
3,3
2,4
3,5
1,9
3,4
2,2
2 stelle
2,8
3,2
3,0
3 stelle
4 stelle
3,3
4,0
3,3
4,4
3,3
4,2
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
5,5
2,8
5,7
4,4
5,6
3,6
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
6,4
2,0
5,3
3,0
5,9
2,5
Altri esercizi ricettivi
Marche
3,6
2,9
3,7
3,8
3,7
3,4
Italiani
3,4
Stranieri
3,7
Totale
3,6
1 stella
2 stelle
3,5
3,3
5,6
3,0
4,5
3,2
3 stelle
4 stelle
3,5
2,8
3,6
3,5
3,5
3,2
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
4,8
2,6
5,8
4,4
5,3
3,5
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
4,2
2,3
3,5
3,1
3,9
2,7
Altri esercizi ricettivi
3,2
3,4
3,3
Marche
2,8
3,7
3,2
Hotel
Anno 2015
Hotel
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 26 di 27
Nota metodologica
L’analisi congiunturale è stata condotta attraverso una rilevazione diretta a 903 (1) operatori del ricettivo nelle
Marche, con questionario chiuso e domande dirette sull’andamento della stagione. Nel rispetto della presenza delle
singole tipologie di impresa turistica ricettiva sul territorio regionale, si è provveduto a ripartire e ponderare le
interviste anche secondo la seguente distribuzione per tipologia:
Provincia
Distribuzione
interviste (%)
Peso (%)
26,4
22,1
22,0
20,4
26,9
22,2
21,4
18,8
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
9,1
10,7
100,0
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Tipologia
Distribuzione
interviste (%)
Peso (%)
47,6
23,7
4,0
19,1
59,5
15,3
2,1
7,1
18,9
56,0
13,1
4,8
29,0
29,0
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
6,4
5,3
12,1
38,1
4,9
3,9
100,0
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
La rilevazione è stata svolta dal 1 al 6 luglio 2015.
1
Imprese in attività e che hanno collaborato rispondendo al questionario, sul totale di quelle contattate.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: II trimestre 2015 e prenotazioni III trimestre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 27 di 27