Avvio Rapido
Transcript
Avvio Rapido
Capitolo 1 Avvio Rapido Contenuto • Cosa c’è nella confezione? • Procedure di Avvio Rapido • Passaggi Successivi Cosa c’è nella confezione? Il LANTEK ricevuto (tester Categoria 6 o Categoria 7) viene fornito come pacchetto Basic o Premier a seconda della vostra richiesta. Vedi figura 1-1. Il pacchetto Basic consiste dei seguenti articoli: • Unità Display • Cavo Interfaccia Seriale • Unità Remota • Cavo USB • Batterie al NiMH (2) • Adattatori Channel per Cat 6 (2) • Adattatori per C.A. (2) • Adattatori Channel per Cat 7 (2), solo LANTEK 7 • LANTEK Reporter • Bretelle di riferimento per Cat 6 (2) • Guida Rapida di Consultazione • Bretelle di riferimento per Cat 7 (2) • Borsa da trasporto morbida • Cinghia da trasporto (2) Il pacchetto Premier consiste di: Tutti gli articoli forniti col pacchetto Basic, con una borsa da trasporto rigida al posto di quella morbida. In più avrete a disposizione 1 adattatore per PCMCIA, 1 scheda Flash (32 MB), 1 lettore per scheda flash ed 1 caricabatterie a due vani. 1-1 Capitolo 1 Avvio Rapido Pacchetto Basic Rem ot e HAZAR D 7 50 MH z Certi fi er F1 F2 F5 F3 F6 P ASS F AIL ON 3 50 MH z Certi fi er F4 F7 F8 AUTO T EST AUTO T EST E NTE R NE T E SCAP E WIRE MAP E scap e T DR LE NGT H ANALY ZE T ALK 1ABC 2 3 4 5 6 7STU 8VWX 9 JKL DE F M NO T ONE P AGE T ALK SET UP HE LP T ONE M ODE GHI P QR YZ 0 SPACE SHIF T Unità Display Unità Remota Batterie NiMH (2) Adattatori per C.A. (2) La spina varia in base alla nazione Guida di Consultazione Borsa Morbida Cinghie (2) SHIF T LANTEK REPORTER Software Cat 6 da RJ45 a RJ45 Adattatori Channel Cat 6 (2) Cat 7 da RJ45 a Tera solo LANTEK 7 Cat 7 da Tera a Tera solo LANTEK 7 Adattatori Channel Cat 7 (2) solo LANTEK 7 Bretelle di Riferimento Cavo Interfaccia Seriale Cavo Interfaccia USB Pacchetto Premier Borsa Rigida Adattatore PCMCIA Scheda Flash da 32Mb Lettore Flash USB al PC Figura 1-1: Contenuto del Pacchetto 1-2 Caricabatterie a 2 porte Capitolo 1 Avvio Rapido Procedure di Avvio Rapido L’obiettivo di questa sezione è di fornire ad un installatore di cavi sufficienti nozioni per eseguire un Autotest su un cavo con coppie ritorte. Per ulteriori e dettagliate informazioni fate referimento a Passaggi Successivi, pagina 1-7. Accensione L’accensione dell’Unità Display avviene premendo il tasto On/Off . Nota: L’Unità Remota verrà automaticamente attivata dall’Unità Display all’inizio del test. Self-Test Quando si accende il tester LANTEK, questo visualizza un messaggio di Self-Test in Corso ed esegue una rapida verifica automatica dello strumento. Se nel caso il tester dovesse essere tarato oppure si rende necessaria una riparazione, comparirà un apposito messaggio di avvertimento. Figura 1-2: Self Test In Corso 1-3 Capitolo 1 Avvio Rapido Calibrazione Settimanale del Tester Apparirà sempre uno schermo di calibrazione 7 giorni dopo l’ultima calibrazione da campo. Lo scopo di questa calibrazione è quello di sincronizzare le due unità, qualificare le bretelle di prova e raccogliere informazioni sulle perdite riguardanti le bretelle e le connessioni accoppiate. Nota: In caso di modifiche alle bretelle di riferimento, dovete eseguire sempre questa calibrazione. Per calibrare il tester: 1. Collegate gli adattatori Channel all’Unità Display e all’Unità Remota. 2. Accendete le unità. 3. Collegate una delle due bretelle agli adattatori delle Unità Display e Remota. 4. Sullo schermo Ready dell’Unità Display, scegliere l’icona . 5. Sullo schermo Field Calibration, selezionate Start. 6. Dopo aver tarato la prima bretella, scollegatela dagli adattatori sulle unità Display e Remota ed inserite la seconda bretella in entrambi gli adattatori delle due unità. 7. Selezionate Start sull’Unità Display. 8. Dopo aver tarato la seconda bretella, scollegatela da una delle due unità e poi reinserite la prima bretella nell’adattatore dell’unità senza bretella. A questo punto la calibrazione è completa e siete quindi pronti per eseguire i test. Se la calibrazione non riesce, passate al Capitolo 3, Calibrazione del Tester. Se non riuscite a sistemare il problema, contattate il vostro distributore locale o un Centro Assistenza IDEAL INDUSTRIES. 1-4 Capitolo 1 Avvio Rapido Connessioni fra Cavo in Prova e Tester La maggioranza degli Autotest viene eseguita collegando le Unità Display e Remota alle opposte estremità del cavo da provare. La necessità di un certo schema di collegamento dipende dal tipo di cavo e test selezionato. • Alcuni test possono essere eseguiti senza Unità Remota. I risultati o le stampe dei test indicheranno la presenza o l’assenza dell’Unità Remota durante il test. • Se il test richiede l’Unità Remota, l’Unità Display cercherà per prima cosa di comunicare con l’Unità Remota. Se non riesce a comunicare, l’Unità Display visualizzerà un messaggio dove indica che sta cercando l’Unità Remota. Osservate le seguenti precauzioni quando collegate il tester ai cavi: Sistemi di Cablaggio Schermati Non eseguite test con ritorno a massa quando lavorate sui sistemi di cablaggio schermati. Dato che questi sistemi (ovvero, STP a 4 coppie oppure cavi coassiali) presentano un particolare problema durante il collaudo dovuto alla connessione a massa della schermatura del cavo. Il tester LANTEK può verificare questi sistemi conformemente alle specifiche solo se le due unità del tester funzionano a batteria e non siano collegate a un PC o stampante usando un cavo seriale in rame. Se durante il collaudo fosse indispensabile collegarsi a una stampante o PC, IDEAL INDUSTRIES consiglia di usare apparati a batteria e di evitare l’alimentazione dalla rete elettrica. Se durante il test questo non fosse possibile, allora utilizzate un cavo seriale isolato otticamente per isolare il tester da tutti gli altri collegamenti a massa. Linee TELCO Non collegate mai il tester a linee TELCO sotto tensione. Nel caso lo strumento venisse collegato a prese attive di linee TELCO (comparirà un messaggio di avviso “Voltage Exceeds Limits” ) scollegate il tester immediatamente. 1-5 Capitolo 1 Avvio Rapido Configurazione per Test Permanent Link 1. Collegare gli adattatori Channel all’Unità Display e Unità Remota. 2. Collegate le bretelle appropriate agli adattatori. 3. Sul cavo orizzontale da provare, scollegate la corrispondente bretella utente dal pannello di permutazione e la spina RJ-45 o Tera dalla presa LAN. 4. Inserite l’estremità disponibile della bretella dell’Unità Display nel pannello di permutazione e poi inserite l’estremità disponibile della bretella dell’Unità Remota nell’apposita presa di rete LAN. Nota: Prima del test, controllate che Cable Type sia impostato per Permanent Link. Configurazione per Test Channel Link 1. Collegare gli adattatori Channel all’Unità Display e Unità Remota. 2. Sul collegamento da provare, scollegate le correspondenti bretelle utente dalle apparecchiature di rete. 3. Collegate l’adattatore dell’Unità Display al pannello di permutazione usando la bretella utente e l’adattatore dell’Unità Remota alla presa di rete LAN usando la bretella utente. Nota: Prima del test, controllate che Cable Type sia impostato per Channel Link. Scegliere le Preferenze di Autotest Autotest è la modalità più frequentemente usata. E’ possibile selezionare un certo numero di preferenze per la funzione Autotest: 1-6 • Salvare in modo automatico i test • Icona per test Passato/Fallito • Stop al primo test fallito • Singolo ID del Cavo • Salvare i Grafici • Incremento Automatico • Passato/Fallito Marginale • Valore di ACR • Resistenza • Capacità • Impedenza • Abilitare 24 ELFEXT Capitolo 1 Avvio Rapido Per selezionare le Preferenze: 1. Sullo schermo Tools dell’Unità Display, selezionate l’icona . 2. Selezionate Autotest Preferences. 3. Mediante lo schermo Autotest Preferences, impostate le preferenze come richiesto (vedi Capitolo 4, Impostare le Preferenze di Autotest ). Eseguire un Autotest su un Cavo a Coppie Ritorte La selezione del tipo di cavo determina i test e limiti predefiniti inclusi in una sequenza di Autotest. e Setup o selezionare 1. Premere simultaneamente Shift sullo schermo Ready dell’Unità Display per scegliere Cable Type (vedi il Capitolo 3, Selezionare il Tipo di Cavo). 2. Premere Autotest per avviare il test. Lo strumento eseguirà una sequenza predefinita di collaudo. 3. Il risultato del test comparirà sotto la Barra del Titolo nell’angolo superiore destro. Un segno di spunta indica che il test è passato. Mentre un segno indica che il test è fallito. 4. Per interpretare, salvare o stampare un Autotest, vedi Capitolo 4, Autotest. 1-7 Capitolo 1 Avvio Rapido Passaggi Successivi Fate riferimento ai seguenti capitoli per ulteriori informazioni riguardanti le impostazioni e le operazioni del vostro tester LANTEK. Capitolo 2 il vostro Tester per Cavi LAN Questo capitolo descrive le prestazioni, comandi, indicatori e schermi del tester LANTEK. Contiene anche informazioni sulle modalità di alimentazione dello strumento. Capitolo 3 Calibrazione, Configurazione e Operazioni Speciali Questo capitolo descrive gli adattatori di prova, le bretelle di riferimento, l’uso del Generatore di Tono e l’opzione Talkset. Vi spiega inoltre le diverse procedure di calibrazione, configurazione, identificazione cavo, selezione del tipo di cavo e le impostazioni per un cavo personalizzato. L’ultima sezione vi spiega i vantaggi dei test usando la funzione TDR (Time Domain Reflectometer). Capitolo 4 Autotest Questo capitolo descrive la funzione Autotest e spiega in che modo impostare le preferenze dei test. Vengono inoltre descritte le singole prove eseguite nel corso di un Autotest e fornisce anche le instruzioni per visionare e interpretare i risultati del vostro Autotest. Capitolo 5 Test di Analisi Questo capitolo descrive il Test di Analisi e spiega in che modo impostare le preferenze dei test e come eseguire questo test. Il capitolo provvede anche le instruzioni per visionare ed interpretare i risultati delle prove. Capitolo 6 Usare LANTEK REPORTER Questo capitolo descrive come trasferire i risultati dal tester LANTEK ad un PC o un Portatile e su come organizzare e stampare i dati. 1-8 Capitolo 1 Avvio Rapido Capitolo 7 Principi Fondamentali del Collaudo Questo capitolo descrive le caratteristiche fisiche ed elettriche dei vari cavi, le descrizioni dei test e le procedure per organizzare e memorizzare i dati. Questo capitolo spiega anche come impostare differenti test di cablaggio, cosa fare quando i test falliscono e la cause tipiche del loro fallimento. 1-9 Capitolo 1 Avvio Rapido 1-10