Incontro al rettorato dell`Università di Torino
Transcript
Incontro al rettorato dell`Università di Torino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Servizio Comunicazione Ufficio Stampa Via Verdi, 8- via Po,17 Torino, INVITO STAMPA LE SCIENZIATE DELLE PULSAR PER LA PRIMA VOLTA A CONFRONTO Venerdì 14 dicembre, alle 10.30, presso la Sala principi d’Acaia (Via Verdi 8/ Via Po 17, Torino) si svolgerà la tavola rotonda “Donne e Scienza”, che vedrà a confronto per la prima volta due note scienziate, Jocelyn Bell Burnell e Marta Burgay. Entrambe vantano importantissime scoperte, come la pulsar e la doppia pulsar. Jocelyn Bell Burnell e Marta Burgay hanno ottenuto i loro successi scientifici a distanza di 40 anni l’una dall’altra e saranno ospiti dell’Università di Torino per dar vita ad un confronto di esperienze di vita professionale, che sarà moderato dalla giornalista Sylvie Coyaud. L’appuntamento è organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo e da Lorenza Accusani. Jocelyn Bell-Burnell scoprì, quando era ancora studente di Astronomia, le pulsar, corpi celesti la cui apparizione fu del tutto inaspettata, poiché non si inserivano nel contesto teorico dell'epoca. Il Nobel per la scoperta fu però assegnato al relatore della sua tesi, il professor Anthony Ewish. Marta Burgay è invece una giovanissima scienziata italiana e ha scoperto la doppia pulsar. In seguito a tale risultato ha già ottenuto il prestigioso premio "Descartes Prize", massimo riconoscimento europeo per la ricerca scientifica. Al dibattito parteciperà anche la Prof.ssa Bice Fubini, Docente di Chimica Generale ed Inorganica presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Torino , che si occupa di ricerche su amianti e nanoparticelle. Attualmente fa parte del consiglio scientifico dell’associazione Nazionale “Donne e Scienza”. L’incontro del 14 dicembre sarà occasione per riunire allo stesso tavolo, per la prima volta, due grandi donne di scienza, appartenenti a generazioni diverse, e per capire se ancora oggi esiste una questione di genere nel riconoscimento dei più importanti successi in campo scientifico All’appuntamento farà seguito, nel mese di marzo, in occasione della settimana della scienza, l’organizzazione di una mostra in Rettorato dal titolo “Nobel negati alle donne di scienza”. Università degli Studi di Torino SERVIZIO COMUNICAZIONE - UFFICIO STAMPA Resp. Eva Ferra – 335 5609115 – 011/6702590 Elena Bravetta – 320.4390117 - 011/6702438 - Luigi Citriniti – 320.4647578 - 011/6702149 Sergio Demarchi – 011/6702533 - Sara Olivero – 320.4390209 - 011/6702397Giuseppe Gramegna 320.4390224 - Tel. 011/6702222 Fax 011/6702451-2369 E-Mail: [email protected]
Documenti analoghi
Scienziate del novecento
Fra le vicende delle scienziate cui il Nobel è stato negato, emblematica è quella della fisica Lise Meitner
(1878 -1968), austriaca di origine ebrea, che insieme ai chimici tedeschi Otto Hahn e Fri...