ADOLESCENTI E GENITORI: COMPAGNI DI VIAGGIO Motivazioni

Transcript

ADOLESCENTI E GENITORI: COMPAGNI DI VIAGGIO Motivazioni
Servizio di promozione europea della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Associazione non profit iscritta nel Registro ‘Immigrazione ‘del Dipartimento degli Affari Sociali ex art.52 DPR 394/99
Iscrizione alla sezione prima dell’ Albo regionale FVG delle Associazioni e degli Enti per l’immigrazione
Ente di formazione accreditato M.P.I. – D. G. form. Agg. personale scuola ex D.M. 177/2000
Ente legittimato ad agire in giudizio per conto delle vittime della discriminazione razziale ex art.6 DL.vo 215/03
Associazione membro della Consulta del M.P.I. per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale
ADOLESCENTI E GENITORI: COMPAGNI DI VIAGGIO
Motivazioni della iniziativa
RUE - Risorse Umane Europa con questo progetto intende promuovere una serie di incontri
per capire cosa ci allontana dagli adolescenti, per poter colmare questa distanza e di trovare
il modo di sostenerli in questo delicato momento di crescita cercando di capire come trovare
equilibrio tra la voglia di proteggerli e la necessità di dare spazio alla loro autonomia.
Iniziativa che vuole essere a sostegno della genitorialità di figli adolescenti attraverso una
serie di incontri. Incontri che vanno oltre la funzione informativa e divengono una vera e
propria formazione all’essere genitore oggi di fronte ad un adolescente.
L’adolescenza
rappresenta
un’età
di
passaggio
dall’infanzia
all’età
adulta
difficile,
caratterizzata da crisi e contraddizioni; talvolta gli adulti si trovano impreparati di fronte alle
reazioni tipiche degli adolescenti. Nell’incontrare, ascoltare i genitori emerge l’esigenza di
aiuto nel processo educativo dei figli e confrontarsi, rapportarsi con tale bisogno di
sostegno/aiuto, significa principalmente prefiggersi la crescita delle opportunità per la
famiglia ed i loro componenti, di una emancipazione educativa volta all’ampliamento del
proprio spazio relazionale e vitale, al passaggio da “soggetti passivi” – “esperti dipendenti” –
al ruolo di “soggetti attivi” per acquisire competenze di azione educativa. I genitori nel
chiedere aiuto si accorgono subito che la loro preoccupazione coincide, inevitabilmente e
fisiologicamente, con il ruolo dell’essere padri e madri e le loro esigenze lasciano intravedere
il loro bisogno di domande sui valori, sul perché dell’educazione, sulle finalità ed obiettivi,
sulla legittimità o meno di questo o quel mezzo educativo.
RUE - Risorse Umane Europa
33100 Udine via G.Giusti 5 tel/fax 0432-227547
e-mail:[email protected]
30027 San Donà di Piave (VE) , ITIS V. Volterra via Milano,9 e-mail:[email protected]
web:www.risorseumaneuropa.org – www.eclab.eu
Intanto però i giovani tra i 14 e i 19 anni, ritratti di volta in volta come bulli, fannulloni,
sballati o, quando va bene ignoranti, sono , nella realtà, sempre più fragili.
Da ciò è evidente che aiutare e sostenere i genitori oggi, nel lungo e tortuoso percorso
educativo, significa anche formare, intendendo con ciò il miglioramento delle capacità
nascoste dei genitori, delle loro sopite qualità di educatori dei propri figli, tenendo sempre
presente l’importanza dell’aspetto contenutistico.
Tutto questo può accadere solo quando i genitori hanno la possiblità di parlare della propria
realtà, di esprimere le proprie idee ed opinioni in merito all’educazione; di poter parlare con
operatori esperti del settore, di poterlo fare con altri genitori e di poter avviare un dialogo
con loro, anch’essi con i loro problemi, punti di vista e capacità, di riuscire a coinvolgere i
propri figli nel dialogo, modificando la collocazione di quest’ultimi:da oggeto dei dialoghi a
soggetti attivi e competenti interlocutori.
Gli incontri di formazione qui proposti rappresentano uno strumento utile per capire come
sono cambiati gli adolescenti oggi, quali sono i loro modelli di comportamento e, di
conseguenza, come interagire ed intervenire a livello educativo. Un “patto” da fondare sul
dialogo, sul rispetto dell’altro, sulla capacità di ascolto, sulla considerazione e stima, sul
confronto con se stessi e con gli altri.
Destinatari
Genitori degli studenti dell’ITIS “Vito Volterra” S.Donà di Piave (VE)
Durata
Gli incontri sono cinque a cadenza quindicinale o mensile. Durata per ogni incontro n.3
ore.Ipotizzabile come momento il sabato mattina.
Temi degli incontri
1. La famiglia e l’importanza della “separazione – individuazione” nell’adolescenza
Quando i genitori iniziano a scoprire che il proprio figlio entra nella fase adolescenziale, si
trovano a dover affrontare una criticità che richiede alla famiglia una ristrutturazione
interna talvolta faticosa e complessa.
RUE - Risorse Umane Europa
33100 Udine via G.Giusti 5 tel/fax 0432-227547
e-mail:[email protected]
30027 San Donà di Piave (VE) , ITIS V. Volterra via Milano,9 e-mail:[email protected]
web:www.risorseumaneuropa.org – www.eclab.eu
2. Genitori ed adolescenti: rapporto difficile?
Da più parti viene sottolineato che è molto difficoltoso trattare con gli adolescenti. Questo
perché? Le ragioni sono tante e diverse : di natura sociologica, altre psicologiche e,
nondimeno, di natura educativa.
3. Ascoltare il figlio adolescente
L’adolescente ha un grande bisogno di essere ascoltato, considerato ed accettato. I giovani
sono gli “esperti del proprio vissuto” e devono essere al centro dello svolgimento del dialogo.
4. I nuovi adolescenti
Il disagio adolescenziale crea situazioni di allarme tali da indurre i genitori a chiedere
aiuto. Una sorte di resa temporanea dal punto di vista educativo, dicendo che i problemi
che il/la figlio/a in quel determinato periodo presenta, li confonde.
5. Adolescenza stupefacente: la droga mia compagna di viaggio preferita
L’estrema diffusione di queste sostanze fa diventare le droghe uno dei tanti elementi su cui
ogni adolescente si confronta.
Operatori di progetto
Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali di RUE
Finalità del percorso formativo
Il progetto intende agire prioritariamente sul sostegno alle funzioni e ai compiti genitoriali
mirando all'orientamento dello sviluppo delle potenzialità educative della coppia
genitoriale. L'intervento non va limitato alla prevenzione o al rimedio da porre ai problemi
connessi con il funzionamento della famiglia e alle loro implicazioni educative: ha da
incentivare lo sviluppo di nuove opportunità di crescita per la famiglia e per i suoi membri.
RUE - Risorse Umane Europa
33100 Udine via G.Giusti 5 tel/fax 0432-227547
e-mail:[email protected]
30027 San Donà di Piave (VE) , ITIS V. Volterra via Milano,9 e-mail:[email protected]
web:www.risorseumaneuropa.org – www.eclab.eu
Obiettivi
La nostra associazione (ente di formazione riconosciuto dal Ministero della Pubblica
Istruzione), sensibile al problema educativo, ha ritenuto opportuno proporre questo progetto
di formazione per:
o
valorizzare le competenze della famiglia
o
favorire la conoscenza, la discussione e dei problemi educativi e formativi dei figli,
nell’ottica anche di un superamento del disagio spesso presente nella famiglia
o
fornire ai genitori capacità di letture critiche dei comportamenti dei loro figli
o
favorire la comunicazione e il confronto sulle reazioni emotive, ma anche la possibilità
di individuare e verificare modalità alternative
o
facilitare
familiare,
il
processo
di
permettendo
strutturazione
di
acquisire
delle
relazioni
maggiore
educative
consapevolezza
in
ambito
di
sé,
verificare le proprie motivazioni, orientare correttamente la propria azione educativa
o
cogliere i cambiamenti e le specificità dell’adolescenza, per potersi orientare verso
quei comportamenti e quel clima relazionale in grado di facilitare una crescita
personale
o
fare in modo che i genitori e i figli diventino compagni di viaggio e non individui
distanti incapaci di comprendersi.
Tutti obiettivi che si auspica possano concorrere all’avvio di una ricerca – azione da costruire.
Nello specifico ricercare, attraverso un gruppo di genitori dell’ITIS “Vito Volterra”, le modalità
per costruire futuri percorsi di confronto che siano d’interesse e di aiuto alla comunicazione
tra adolescenti e genitori non solo dell’istituto, ma anche del territorio.
Metodologia
I partecipanti saranno invitati a riflettere e a confrontarsi sui temi proposti a partire dalla
propria esperienza. I temi degli incontri forniranno una traccia di lavoro, uno stimolo alla
riflessione e potranno eventualmente essere modificati strada facendo a seconda dei bisogni
espressi dai partecipanti. Ogni incontro prevede:
A. momento iniziale di presentazione del tema previsto
B. la proposta di attivazione a partire dai contributi dei partecipanti
RUE - Risorse Umane Europa
33100 Udine via G.Giusti 5 tel/fax 0432-227547
e-mail:[email protected]
30027 San Donà di Piave (VE) , ITIS V. Volterra via Milano,9 e-mail:[email protected]
web:www.risorseumaneuropa.org – www.eclab.eu
C. trattazione del tema previsto da parte dell’operatore del progetto
D. attività di gruppo
E. momenti di discussione/rielaborazione da parte dei partecipanti
L'approccio metodologico proposto implica qundi il passaggio da momenti centrati sul
tema/problema a momenti volti all'avvaloramento delle risorse e delle potenzialità educative
dei genitori. Questo richiede da parte dell'operatore azioni che pongano al centro non tanto
le difficoltà quanto piuttosto le capacità e le competenze presenti nel gruppo dei partecipanti.
Promuovere tali risorse non significa trascurare le eventuali difficoltà che i genitori incontrano
in ambito educativo. Anzi, vuol dire sollecitare in essi la capacità di analisi dei problemi e di
ricerca di aiuto, quindi un atteggiamento attivo e di collaborazione. I genitori, pertanto,
rimangono protagonisti dell'intervento formativo e sono indotti a sviluppare le capacità
necessarie per affrontare le difficoltà, superare il vissuto domestico, definendosi, in tal modo,
in termini di capacità e di competenza e non come portatori di difficoltà.
Tale metodologia incrementa il senso di autoefficacia dei genitori e la possibilità di
contrattazione della famiglia nei confronti delle difficoltà: responsabilizzazione delle risorse,
raggiungimento di un adeguato livello di autostima, superamento di vissuti d'impotenza e di
capacità di progettazione e di autodeterminazione.
Risultati attesi
Elaborazione di strumenti di lettura del vissuto dei genitori di fronte ai problemi dei figli
adolescenti per sostenere quella giusta distanza relazionale tra dipendenza e indipendenza,
nella quale i figli di questa età si trovano ad oscillare.
Preventivo di spesa
Compenso esperti e relatori ore quindici euro 900,00 onnicomprensivi
Rimborso spese di viaggio euro 200,00
Per RUE – Risorse Umane Europa
Udine, 19.09.08
RUE - Risorse Umane Europa
33100 Udine via G.Giusti 5 tel/fax 0432-227547
e-mail:[email protected]
30027 San Donà di Piave (VE) , ITIS V. Volterra via Milano,9 e-mail:[email protected]
web:www.risorseumaneuropa.org – www.eclab.eu