CARTELLA STAMPA EUROSHOP 2014 Indice Epta: il Gigante del

Transcript

CARTELLA STAMPA EUROSHOP 2014 Indice Epta: il Gigante del
1
CARTELLA STAMPA EUROSHOP 2014
Indice
Epta: il Gigante del Freddo
6 marchi di eccellenza, alla base del successo del Gruppo
Power Up Your Store
L’evoluzione di Eptology: The Epta Way UP
Quattro “E”, che fanno la differenza
Etica e CSR: un’identità sostenibile
F-Gas Regulation: uno sguardo verso il futuro
Pag 2
Pag 4
Pag 6
Pag 8
Pag 9
Pag 11
Pag 12
Rev-UP porta sotto i riflettori GranVista e SkyView
Pag 13
Al cuore della catena del Freddo di Euroshop
Pag 15
Le novità di Euroshop
Area 1 Spectacular Freshness
Area 2 Hard Efficiency
Area 3 Compact Intelligence
Area 4 More than drive
Area 5 Frozen Appeal
Area 6 Impulse Attraction
Area 7 360° Systems Solution
Pag 16
Pag 18
Pag 20
Pag 23
Pag 24
Pag 26
Pag 27
Food Safety… la parola a Misa
Service Epta: un’ assistenza tecnica, di prima classe
Domande al Management
Pag 29
Pag 30
Pag 31
La società in sintesi
Pag 33
Milano, 26 Febbraio 2014
2
EPTA: IL GIGANTE DEL FREDDO
Epta e i suoi
numeri
Epta, gigante nel settore
della refrigerazione commerciale
per la
Distribuzione Organizzata, vanta una posizione competitiva mondiale molto
forte e ben bilanciata sia geograficamente sia nelle diverse aree di business,
grazie ai suoi marchi Costan, Bonnet Névé, George Barker, Eurocryor,
Misa e Iarp. Con headquarter a Milano, Epta opera con un organico di 4.000
dipendenti, una capacità produttiva annua di 100.000 unità ed un fatturato di
circa 650 Milioni di Euro. Combinando l’expertise e le competenze uniche di
ciascun brand con una sistematica attività di ricerca e sviluppo, il Gruppo è in
grado di anticipare i più innovativi trend globali per aiutare i Retailer a
raggiungere performance d’eccellenza.
Core business:
Sistemi integrati
e completi
Core business del Gruppo è la produzione e commercializzazione di
sistemi completi per la refrigerazione commerciale, realizzati grazie
all’integrazione di specifiche linee di prodotto proposte dai suoi brand.
Dai banchi tradizionali a temperatura positiva e negativa, ai banchi a
gruppo incorporato (plug-in), dalle celle frigorifere, alle centrali di media e
grande potenza, l’Azienda offre una grande varietà di soluzioni per la
conservazione e l’esposizione di prodotti freschi e surgelati. Un’offerta
ampia e diversificata, ideale per i Retailer che desiderano affidarsi ad unico
interlocutore per la realizzazione di progetti strutturati, chiavi in mano e
su scala mondiale.
La politica di
espansione del
Gruppo
La politica di sviluppo ed espansione del Gruppo si basa sull’acquisizione
di marchi italiani ed esteri, leader nei rispettivi segmenti di mercato/Paesi e
su costanti investimenti in ricerca, che incidono annualmente intorno
all’1,5% del fatturato aziendale, per la progettazione di soluzioni innovative
e sostenibili. In termini strategici, il Gruppo è, infatti, in grado di offrire la più
ampia e completa gamma di soluzioni per la refrigerazione commerciale,
grazie a cui consolida la sua leadership nella fornitura, installazione e
3
manutenzione di impianti, sia direttamente sia tramite un’estesa rete di
distributori, in tutto il mondo.
Il valore aggiunto di
Epta:
l’organizzazione
Una realtà internazionale, dall’identità italiana, il cui ulteriore fattore distintivo
è rappresentato da una capillare presenza, assicurata grazie a strategici
presidi commerciali in 35 Paesi e 12 unità produttive site a Limana, Solesino,
Casale Monferrato e Pomezia in Italia, ad Hendaye e Saint Quentin Fallavier
in Francia, Bradford nel Regno Unito, Rosario in Argentina, Corlu in Turchia,
Quingdao in Cina, Barranquilla in Colombia e Cha-Am in Thailandia, che
garantiscono un’ampia disponibilità di prodotti, in tutto il mondo.
Una capacità competitiva che, in estrema sintesi, abbraccia tutto il mercato
del Freddo e guarda con interesse ai Paesi Emergenti, in cui Epta è
attualmente ben radicata ed ha raggiunto un elevato grado di notorietà.
La disciplina
dell’high
performance: store
esclusivi e clienti
piú soddisfatti
“The preferred local partner for customized product and refrigeration
system solutions. The ultimate technology and design for the unique
store” è la vision di Epta, da cui si evince la volontà di perseguire una
crescita sostenibile e creare un valore aggiunto per il mercato mediante
prodotti eccellenti, con performance impareggiabili, che siano espressione
del design più all’avanguardia, per rispondere al meglio alle esigenze dei
Clienti, valorizzando localmente l’attrattività e l’unicità dei loro punti vendita.
4
6 MARCHI DI ECCELLENZA, ALLA BASE DEL SUCCESSO DEL GRUPPO
Eccellenza che copre ogni segmento del mercato e massimizza le
potenzialità di crescita dei Retailer. La vera forza di Epta risiede nel
consolidato know-how dei suoi marchi, in grado di valorizzare ogni tipologia
di store, dai cash&carry, ai negozi di prossimità e di reinterpretare le
evoluzioni estetiche e concettuali dei nuovi format distributivi. Di seguito un
breve excursus dei marchi che rendono grande il Gruppo, con la loro storia e
le soluzioni:
Costan rappresenta il nucleo originario di Epta. Primo laboratorio artigianale
per la produzione di ghiacciaie e armadi frigoriferi, fondato nel 1946, entra a
far parte della nascente Epta nel 1986. Il brand, da sempre sinonimo di
massima qualità, servizio eccellente e prodotti tecnologicamente avanzati
ed affidabili, è distribuito da una rete commerciale costituita da filiali in Italia e
da sedi commerciali e distributori all’estero.
Bonnet Névé nasce dalla fusione di due prestigiosi marchi, leader nei mercati
di riferimento: Bonnet Réfrigeration e Satam Névé, acquisiti nel 1988. Negli
oltre 20 anni di attività, questo prestigioso brand ha conseguito importanti
riconoscimenti dal mercato per le sue rivoluzionarie soluzioni per il
Merchandising ed il risparmio energetico.
George Barker, leader nel Regno Unito, nella progettazione e produzione di
mobili refrigeranti tailor made, viene fondato a Bradford, nel 1928. Entra a far
parte di Epta nel 1999, apportando un elevato know-how, di cruciale
importanza, per assicurare un efficiente servizio di assistenza pre-vendita ai
Clienti ed orientarli verso le soluzioni più rispondenti alle loro esigenze.
5
Eurocryor, brand nato nel 1991 a Solesino, in provincia di Padova, si
contraddistingue sul mercato per la produzione e commercializzazione di
banchi frigoriferi tradizionali, di alta gamma, ideali per arredare e
personalizzare punti vendita di prestigio.
Misa viene fondata nel 1969 ed è leader nella produzione di celle frigorifere
commerciali ed industriali. Con sede a Pomezia, in provincia di Roma, il
brand è stato acquisito da Epta nel 2011 permettendo, così, al Gruppo di
completare la sua offerta e di creare nuove opportunità e sinergie nel settore
HoReCa.
Fondata nel 1983, Iarp è tra i leader nella produzione di banchi a gruppo
incorporato (plug-in). Con sede a Casale Monferrato, in Piemonte, Iarp è
entrata a far parte del Gruppo a Marzo 2013 e grazie al suo importante knowhow tecnico, permetterà di ottenere importanti sinergie in termini di
diversificazione del business e completamento della filiera.
6
POWER UP YOUR STORE
Retail: una
metamorfosi
organizzativa
profonda
Oggi è in atto una delle più profonde trasformazioni sociali e tecnologiche
che l’industria del Retail abbia mai vissuto. L’orizzonte di questo mercato è
destinato ad evolversi verso nuovi format distributivi in cui la shopping
experience del cliente diventa un elemento di competizione diretta tra le
insegne. Inoltre, il loro impegno nei confronti dell’ambiente, permette di
convertire questi luoghi di acquisto in meeting point per attrarre e fidelizzare
consumatori, che condividono il medesimo sistema valoriale.
Power UP!: Epta
accelera il
business
La risposta di Epta e dei suoi brand, si esprime attraverso “Power Up Your
Store” leitmotive di Euroshop 2014, con cui l’Azienda riconferma la centralità
del cliente e sottolinea la capacità di soddisfarne le esigenze, potenziando al
massimo la crescita degli store. Un approccio strategico che punta in alto,
grazie a sistemi più flessibili ed eco-compatibili, di cui Epta è leader globale,
a favore di un decisivo cambio di paradigma, caratterizzato da una migliore
esperienza d’acquisto per i Clienti ed un conseguente incremento delle
vendite per i Retailer.
Tre pilastri:
prodotti innovativi,
sostenibili e su
misura
Tre i principali pilastri di questo nuovo assetto: innovazione, sostenibilità, e
soluzioni tailor-made. In primo luogo, l’innovazione tecnologica è una
caratteristica peculiare dei prodotti del Gruppo Epta e garanzia di importanti
traguardi raggiunti nella salvaguardia delle risorse energetiche e nella
riduzione dell’impatto ambientale, grazie all’adozione di refrigeranti naturali,
in linea con la nuova F-Gas Regulation. Inoltre, il Gruppo eccelle anche nella
personalizzazione dell’offerta, coniugando merchandising e sistemi frigoriferi
di nuova generazione. Testimoni perfette dei valori dell’achitettura e dello
stile “Made in Italy”, le soluzioni offerte dai marchi di Epta possono
interpretare la modernità più spinta come anche la classicità più consolidata,
risaltando negli ambienti in cui vengono inserite o semplicemente fondendosi
7
naturalmente negli stessi, per layout funzionali ed in linea con i canoni
estetici dei Retailer.
Infine, le competenze specialistiche di ogni brand consentono di proporre
sistemi ideali per ogni ambito applicativo: dai Discount, agli Ipermercati, ai
negozi di prossimità fino al settore Horeca.
Il miglioramento
continuo come leva
per massimizzare
la soddisfazione
del cliente
Massimizzare la soddisfazione finale del cliente è il punto di arrivo di questo
orientamento, strettamente connesso al miglioramento continuo dei prodotti,
dei servizi e dei processi aziendali. La ricetta per rendere questo possibile è
EPTOLOGY - THE EPTA WAY UP. Attraverso 4 drives: Experience,
Efficiency, Excellence & Evolution, Epta riconferma il suo impegno volto
ad accompagnare i clienti nel loro sviluppo ed evoluzione, con soluzioni
concrete, innovative e servizi affidabili.
8
L’EVOLUZIONE DI EPTOLOGY: THE EPTA WAY UP
Una vocazione
aziendale e una
filosofia comune
Neologismo originale, concepito nel 2011, “Eptology, The Epta Way” è un
concept riconducibile in modo esclusivo e distintivo ad Epta, che sintetizza la
sua vocazione aziendale: promuovere una crescita ed uno sviluppo
sostenibile. Una visione che unisce e guida tutte le persone che fanno parte
del Gruppo e ne influenza qualsiasi ambito lavorativo e produttivo: dalle
fabbriche ecologiche, allo sviluppo di prodotti volti a garantire il massimo
risparmio energetico ed un’ottimale conservazione degli alimenti nei nuovi
eco-store.
Eptology reloaded
A tre anni dalla coniazione di “Eptology, The Epta Way”, si evolve e diventa
UP: un progresso coerente che testimonia l’impegno del Gruppo
nell’accompagnare i clienti nella loro crescita, con soluzioni in grado di stare
al passo con le nuove sfide dei mercati globali. Un approccio con cui Epta
mira a favorire la transizione da un’economia di prodotto ad un’economia di
sistema: un salto culturale che si trasforma in valore aggiunto per i Retailer
alla ricerca di innovativi concept espositivi per i propri Store.
“E”pta si fa in
quattro
4 le Evidences alla base di questo modello: Experience, Efficiency,
Excellence ed Evolution, per garantire una shopping experience più
piacevole per il consumatore e proficua per i Retailer.
9
QUATTRO “E”, CHE FANNO LA DIFFERENZA
Experience
100 anni di storia e
di successi...
Il Gruppo con i suoi brand vanta una storia di oltre 100 anni nel settore della
Refrigerazione: un successo partito dall’Italia con Costan, che si è
consolidato nel tempo, grazie ad importanti investimenti in Ricerca &
Sviluppo e ad un’oculata strategia di internazionalizzazione. Numerose sono
le installazioni di impianti a CO2, in tutto il mondo, di cui 58 in Italia, 69 in
Australia e ben 184 in Germania. L’experience del Gruppo assicura, altresì,
un elevato livello di personalizzazione di questi impianti, a seconda della
zona climatica e delle esigenze dei Retailer.
Efficiency
Performance
energetiche, in
classe A
Efficienza e sostenibilità sono per l’Azienda un potente motore di sviluppo ed
è per questa ragione che Epta ha aderito ad Eurovent, un programma di
certificazione volontario europeo, costituito dalle principali industrie del
settore della climatizzazione e refrigerazione, che garantisce le prestazioni e
la genuinità delle dichiarazioni rese dai produttori.
Oltre
a
garantire
certificate
performance
energetiche,
Epta
ha
completamente rinnovato la struttura ed il visual dei banchi, per soddisfare
l’emergente trend europeo che vede nella loro chiusura la miglior soluzione
per abbattere gli sprechi, razionalizzare i consumi e incrementare la
temperatura all’interno degli store. Un restyling che vede nell’adozione di
porte e coperuture vetrate, la scelta ideale per garantire la massima visibilità
dei prodotti, a favore di una migliore esperienza d’acquisto del consumatore.
10
Excellence
Una qualità
certificata
L’eccellenza fa parte dello spirito dell’organizzazione ed è un processo
continuo e costante nel tempo, come testimoniano i numerosi riconoscimenti
che Epta e i suoi brand hanno conseguito negli anni. Diversi i Premi
internazionali, degni di nota, fra cui spiccano il Grand Prix du Froid 2012 e i
Cooling Industry Awards del 2006 e 2009, che l’Azienda si è aggiudicata
grazie alle sue soluzioni eco-compatibili. Il 27 Gennaio 2014, Bonnet Névé è
stata insignita dall’Institut Français du Design (IFD), del premio Janus de
l’Industrie, menzione eco-design, per Gran Vista/Sky View. Ulteriori
rilevanti traguardi sono le certificazioni conseguite negli anni: PED (Pressure
Equipment Directive), HACCP- Food Safety Programme, UNI EN ISO
9001:2008 e 14001:2004, OHSAS 18001 e la marcatura CE, per tutti i
prodotti. Inoltre, a garanzia della massima qualità e sicurezza, nella
conservazione dei prodotti, Epta ha sviluppato un Trattamento Antibatterico
agli ioni d’argento, volto a migliorare la shelf-life dei prodotti.
Evolution
Innovazioni
radicali ed
incrementali
Epta vede nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia ed inedite
configurazioni, un’arma competitiva potente, che trae la sua forza dalla
sinergia tra le competenze integrative e specialistiche dei singoli marchi e
l’Innovation Center del Gruppo. La prima novità è la soluzione Full Service,
in cui Epta insieme a Kelly Daily propone ai suoi clienti un Corner Sushi,
chiavi in mano, completamente accessoriato per la preparazione e la vendita
di pesce crudo. Altra grande innovazione è il concept shop in shop con
banchi refrigerati, che può essere declinato per campagne promozionali,
speciali show-cooking e la presentazione di cibi bio e piatti etnici. Infine,
spicca la tecnologia Dynamic System grazie a cui è possibile conservare la
carne all’interno del banco per 5 giorni, mantenendone inalterate le
caratteristiche organolettiche e fisiche, con una rilevante riduzione della
percentuale di perdita di peso.
11
ETICA E CSR: UN’ IDENTITÀ SOSTENIBILE
La CSR e
l’imperativo della
trasparenza
Nel 2013 Epta ha presentato il primo CSR Report, a riconferma del suo
approccio orientato alla sostenibilità. Il documento, certificato dal TUV
Austria Cert GmbH – Società internazionale che si occupa di sistemi di
certificazione per la sicurezza, la qualità, l’ambiente e l’igiene - ha ottenuto il
livello C+ nell’applicazione delle linee guida del Global Reporting Initiative.
Logica ecofriendly e
sviluppo sociale
Il Team dedicato alla Ricerca & Sviluppo consta attualmente di circa 100
persone, impegnate nello studio di nuove tecnologie, come gli impianti di
refrigerazione a CO2. L’utilizzo di questi sistemi, per un punto vendita delle
dimensioni di 1.500 m2, si traduce in una riduzione pari a 474 tonnellate di
CO2 in 10 anni, pari a 50 ettari di una foresta costituita da circa 11.026 nuovi
alberi. Una logica eco-friendly riconfermata dall’utilizzo del metodo scientifico
LCA (Life Cycle Assessment), per il riciclo e recupero dei materiali utilizzati
per banchi e imballaggi e dallo sviluppo di nuove politiche green per
stabilimenti a impatto zero. In materia di formazione, inoltre, l’Azienda
promuove ogni anno, corsi di aggiornamento per formare più di 100
professionisti presso il CO2 Training Centre di Epta in Inghilterra e dispone di
una piattaforma di e-learning, che consente ai dipendenti di fruire di circa
11.000 ore di training ogni anno.
Gli obiettivi per i
prossimi tre anni
“Il CSR report rappresenta uno stimolo continuo che ci spinge a confrontarci
con le sfide della tecnologia e dei tempi che cambiano, ma anche un dovere
che ci incoraggia a pretendere sempre di più dal nostro lavoro e da noi
stessi. Per questo, abbiamo voluto lanciare il cuore al di là dell’ostacolo e
stabilire, sin da ora, quali saranno gli obiettivi per i prossimi tre anni: da un
lato, la riduzione del 33% dell’energia utilizzata nella produzione di banchi
refrigerati, dall’altro un incremento, fino al 33%, dei nostri prodotti ad alta
efficienza”, commenta Sergio Chiostri, Presidente e Amministratore Delegato
di Epta.
12
F-GAS REGULATION: UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO
La F-Gas
Regulation: i
segnali di
un’Europa che
cambia
I gas fluorurati a effetto serra (HFC, PFC e SF6), utilizzati in particolare nel
settore della refrigerazione e condizionamento, son accusati di contribuire al
riscaldamento globale per il 5%. In tal senso e a fronte degli impegni assunti
con il Protocollo di Kyoto, l’Europa si è posta degli obiettivi ben precisi
attraverso la revisione del regolamento 842/2006 sugli F-Gas: ridurre le
emissioni di CO2 dell’80-95% rispetto al 1990, entro il 2050. Dalla prima
proposta, presentata a Novembre 2012, la F-Gas Regulation ha subito
numerose rettifiche, per giungere a Dicembre 2013, grazie all’intervento del
COREPER (Comitato dei rappresentanti Permanenti), ad una nuova release
che sarà messa ai voti questa primavera. Attualmente, per il settore della
refrigerazione commerciale, si prevede una drastica diminuzione delle
emissioni: il regolamento fissa, infatti, date precise per il contenimento,
recupero e smaltimento dei gas a effetto serra e prevede divieti che
dovranno essere tassativamente rispettati a livello nazionale ed europeo.
Un’opportunità
per Epta
Una sfida ma anche un‘opportunità per Epta di sviluppare soluzioni che
utilizzano refrigeranti naturali e nuove tecnologie “verdi”. Il Gruppo, infatti, ha
messo in atto una serie di misure volte a rinnovare i sistemi esistenti, come
ad esempio le gamme dei plug-in, passando dal gas R404A al propano
(R290), che vanta un elevato coefficiente di performance, sia a bassa
(+12%) che media temperatura (+8%), ed un ridotto impatto ambientale, pari
a 13 tonnellate contro le 19 dell’R404A. Infine, gli impianti a CO2 hanno
favorito l’impiego dell’anidride carbonica, quale soluzione naturale più
vantaggiosa, con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) molto basso,
pari a 1, per ridurre progressivamente la presenza, sul mercato degli HFC.
13
REV-UP PORTA SOTTO I RIFLETTORI GRANVISTA E SKYVIEW
Rev-UP: una
crescita reale
Novità esclusiva di Epta, a Euroshop, è REVUP, un concept nato per
rivoluzionare e migliorare la shopping experience dei consumatori,
potenziando il business dei Retailer, in linea con il leitmotive “Power UP your
store”.
GranVista/SkyView:
il capolavoro del
Freddo
Protagonista di questa evoluzione è GranVista a marchio Costan e Sky
View a marchio Bonnet, una soluzione inedita sul mercato, che rompe gli
schemi, frutto di 100 anni di esperienza del Gruppo nel settore della
refrigerazione. Presentato, in anteprima a Euroshop, si tratta di un banco
verticale completamente reingegnerizzato nell’estetica, nell’illuminazione, nei
materiali. Key factor del capolavoro del Freddo: un design sorprendente, che
permette una visuale totale dei prodotti esposti, efficienza e qualità
insuperate per incrementare le vendite dei Retailer.
Più libertà alle
forme: sì al
merchandising
Un muro di prodotti disponibili, in un solo gesto, al consumatore. GranVista
e SkyView sono banchi total glass, con porte a tutt’altezza e caratterizzati
dall’assenza di tetto e da montanti per un’apertura maggiorata dell’8% che
assicura una perfetta visibilità, con maniglie in alluminio a garanzia di un
maggior comfort nell’utilizzo. Lo studio avanzato dell’illuminazione, favorisce,
inoltre, una continuità visiva, azzerando le ombre: un manifesto di luci e
colori, in cui il banco diventa praticamente invisibile, eliminando ogni barriera
all’acquisto.
Isolamento? Sì
grazie
In materia di efficienza energetica, le porte a doppio vetro vantano il miglior
valore UG del mercato, pari all’1,1 W/m2.k, per un banco dall’isolamento ai
livelli
di una cella frigorifera e con una migliore protezione contro la
condensa.
I
risultati,
certificati
da
Eurovent,
confermano
che
GranVista/SkyView è realizzato con i materiali più performanti in termini di
isolamento termico e una progettazione aeraulica completamente rinnovata,
14
per un risparmio di energia pari all’11%, rispetto ai tradizionali banchi chiusi
e del 62% nei confronti di banchi aperti, con tenda notte. In termini
economici si tratta di più 400 Euro all’anno (stimando in 0,15€ il costo medio
di energia per Kilowatt), per banco ed una riduzione di 1.237 Kg di CO2
disperse nell’ambiente.
Una qualità totale
Le moderne linee produttive garantiscono la qualità totale dei componenti e
inoltre, la scelta di impiegare materiale composito non metallico, elimina il
problema della corrosione e della ruggine e riduce il peso, per un trasporto e
montaggio più semplice e agevole. Elevata affidabilità anche per i sistemi di
apertura delle nuove porte, testate per un ciclo di vita di 10 anni, facili da
installare e che non richiedono alcun tipo di manutenzione.
Un merchandising
a 360°
GranVista/SkyView è anche un banco refrigerato multi-sensoriale, studiato
per creare emozioni. Infatti, tra i nuovi accessori, sono disponibili ripiani che
rilasciano fragranze ed un’illuminazione potenziata, per evidenziare le
promozioni. Non solo multisensorialità ma anche funzioni digitali: su richiesta
è possibile, infatti, dotare i banchi di nuovi canopy screen, per veicolare
messaggi pubblicitari, in formato video e di monitor touch screen interattivi,
posizionati nelle spalle, per consultare le informazioni di prodotto disponibili o
gli ultimi consigli culinari.
Menzione Eco Design
Janus de l’Industrie
per GranVista/SkyView
Il 27 Gennaio 2014, Epta è stata insignita dall’Institut Français du Design
(IFD), del premio Janus de l’Industrie, menzione eco-design, per
GranVista/SkyView, nella particolare versione sviluppata in collaborazione
con Danone e One Buy One. Bonnet Névé ha ricevuto il premio durante la
60° cerimonia dei Janus, che si è svolta presso il Palais du Luxemburg, sede
del Senato Francese. Un’occasione per premiare 49 inedite realizzazioni, in
grado di migliorare l’esperienza d’acquisto dei consumatori.
15
AL CUORE DELLA CATENA DEL FREDDO DI EUROSHOP
Corner sushi:
eccellenze
gastronomiche e
corner tematici
Corner gastronomici per esaltare le specialità e i piatti tipici dell’Italia
dell’Europa o dell’Asia, ma anche per poterli degustare direttamente in store:
è la nuova tendenza che sta conquistando ipermercati e punti vendita di
grandi
superfici.
Una
soluzione
che
unisce
performance
e
spettacolarizzazione dell’arte culinaria, per offrire al cliente esperienze
capaci di andare oltre il paradigma della semplice spesa. Epta si inserisce in
questo trend e diventa artefice del cambiamento, declinando la sua offerta
per la creazione un corner specializzato per la preparazione e vendita di
sushi. Si tratta di una soluzione full service sviluppata in collaborazione con
Kelly Daily, che ricrea un mini-restaurant per la preparazione di sushi.
Questo corner super accessoriato viene proposto e venduto come pacchetto
completo e installato chiavi in mano. Un concept che ha già dimostrato un
ritorno economico molto positivo, sia in termini di vendite per gli Store sia
esperienziale per i Clienti.
Store-in-store:
“temporary shop
for high level
food”
Altra novità al cuore di Euroshop è il primo Shop in shop refrigerato, uno
spazio espositivo mobile e completo di banchi frigoriferi, nato dalla
collaborazione tra l’Innovation Center di Epta e il Politecnico di Milano. Una
proposta coinvolgente caratterizzata da un nuovo format di eco food store,
da prodotti a chilometro zero ed un approccio d’acquisto empirico. Dal
produttore al consumatore: grazie al nuovo “shop in shop” è possibile
ricreare le sensazioni visive, olfattive e tattili dell’ambiente naturale,
superando i confini del tradizionale concetto di “supermarket”. Lo shop si
sviluppa su un’area approssimativa di 30 m2, intorno ad un elemento
centrale in legno, a forma di albero e i materiali impiegati per rivestire gli
elementi dedicati alla degustazione e allo show cooking sono tutti naturali o
riciclati. Un luogo di scambio commerciale, ma anche d’incontro, ideale per
uno spuntino in completo relax oppure una cena prêt-à-porter. Questa
temporary location, concepita da Epta, è scenografica e personalizzabile al
16
100%: lo spazio ideale per organizzare vendite occasionali di specialità
gastronomiche legate ai territori o a specifiche ricorrenze.
LE NOVITÀ DI EUROSHOP 2014
Area 1: Spectacular Freshness,
per massimizzare le vendite, ad alto margine
La freschezza sotto la luce dei
riflettori: è questo il segreto per
massimizzare le vendite di prodotti,
come la carne,
elevato
ritorno
rapidamente
che pur avendo un
economico,
deperibili.
sono
Creare
presentazioni uniche, che catturino la
vista e anche il gusto, è possibile
grazie a sistemi come il Dynamic System, in grado di offrire una migliore
conservazione della carne, con soluzioni espositive tailor-made, sempre a
marchio Eurocryor, per punti vendita di prestigio.
Dynamic System
rende spettacolare
la presentazione
della carne
L’innovativa soluzione si avvale di valvole elettroniche, che permettono
un’evaporazione a 0°, evitando lo sbrinamento che espone la carne per
almeno 30 minuti ad un cambio di temperatura e di umidità che, grazie al
nuovo sistema, rimane costante al 90%, senza l’utilizzo di umidificatori. I
risultati sono notevoli: la merce può rimanere conservata all’interno del
banco per 5 giorni, senza dover essere riposta nelle celle durante la notte,
mantenendo inalterate le sue caratteristiche organolettiche ed estetiche.
Peso e massa ridotte del 96% in 24 ore: in specifico, questo innovativo
sistema dinamico assicura un calo di peso medio di solo 0,12% rispetto ad
un mobile tradizionale per la carne, che presenta un valore medio del 3%,
per un risparmio annuale superiore ai 18.000 Euro. Inoltre, anche in termini
17
di impatto ambientale i vantaggi sono evidenti: diminuzione dei consumi
energetici di oltre il 20%, rispetto ad altri banchi attualmente proposti sul
mercato ed un extra risparmio di acqua, prodotti per la pulizia e pellicola
trasparente e in alluminio. Freschezza duratura, perfetta esposizione e
visibilità di prodotti freschi, ad alta marginalità: considerando un banco di
3750mm e 6 giorni di apertura al pubblico, alla settimana, il ritorno
sull’investimento della tecnologia Dynamic System è veloce ed inferiore ai 18
mesi.
Un concentrato di
flessibilità e
raffinatezza
dell’esposizione
Completano quest’area dedicata alla spettacolarizzazione della freschezza e
all’estrema flessibilità, ulteriori soluzioni Eurocryor, caratterizzate da vetri
dritti e curvi e pannelli serigrafati decorati, disponibili in più colori e dotati di
retro illuminazione a LED. Diverse le dotazioni previste per i banchi: piano di
lavoro in vetro personalizzabile, finiture in acciaio inossidabile, batticarrello in
acciaio, luci LED integrate nelle coperture. Oltre al Window opening system
Bistrot, che consente l’apertura del vetro dritto frontale, il banco può essere
provvisto di uno speciale sistema di pesatura integrato nella banchina, per
agevolare l’addetto alla vendita. Spicca inoltre, il plug-in a isola ellittico
integrato Eclipse, che prevede un vetro curvo con apertura frontale ed una
pedana a rotazione manuale, mentre la Chocolate Tower, costituita da tre
ripiani completamente trasparenti, è contraddistinta da una sezione ventilata
(14-15° C) per l’esposizione di prelibatezze e dolci al cioccolato. I tratti
distintivi dei nuovi banchi Eurocryor sottolineano ulteriormente la capacità
dell’Azienda di offrire arredi esclusivi, originali, concepiti per enfatizzare e
plasmare l’esposizione dei prodotti, all’interno degli store.
Rossini/Maxima
Modular: una
soluzione doubleface
Non solo una freschezza spettacolare ma anche la flessibilità è fra le priorità
di Epta che, con il banco tradizionale Rossini a marchio Costan e Maxima
Modular di Bonnet Névé, propone un nuovo formato di vendita più flessibile:
da serve-over a self-service, in un solo gesto. Il sistema CabrioGlass
consente di cambiare modalità di esposizione e recuperare, per gli store
aperti 6 giorni alla settimana, il 50% del tempo impiegato dal personale
18
addetto alla vendita a servizio assistito, per destinarlo ad altre mansioni: su
base annuale si parla di circa 110 giorni, per un risparmio di 15.000 Euro. La
sua vasca monolitica, senza guarnizioni e sigillature, è realizzata in
Technokleen, materiale innovativo, brevettato per assicurare la massima
igiene e semplificare le operazioni di pulizia. Ad esso si aggiunge il
trattamento anti-batterico Epta agli ioni d’argento, disponibile per l’intera
gamma di banchi tradizionali, il cui obiettivo è di assicurare la freschezza
degli alimenti, migliorando lo shelf-life dei prodotti in esposizione. Una
protezione totale e permanente per tutto il ciclo di vita del banco, che
permette un abbattimento della carica batterica fino al 99%, sul cibo a
contatto con la superficie trattata. Un trattamento unico che combina la
modernità delle nanotecnologie alle proprietà antibatteriche peculiari
dell’argento, per una freschezza non solo più appannaggio delle Filiere corte
ma anche per quelle lunghe.
Area 2: Hard Efficiency,
robustezza e massima visibilità dei prodotti
L’Hard
Discount
sta
diventando
sempre più il canale distributivo di
riferimento per le famiglie, a seguito
dell’adozione da parte di molte
insegne di una formula più Soft,
caratterizzata
da
dimensioni
maggiori e più referenze, fra cui
anche i prodotti di marca. Per
soddisfare le esigenze di questo mercato è necessario offrire soluzioni
resistenti e robuste, le cui operazioni di pulizia e manutenzione risultino
anche semplici e rapide. Praticità, ma anche eccellente visibilità della
merce esposta, sono, infatti, gli elementi che contraddistinguono i banchi
proposti per i Discount: Sound Crystal, Rhino/Strateo-Valea e Solo.
19
Sound Crystal:
estetica green e
trasparenza
Sound Crystal è una vasca plug-in ideale per la conservazione di surgelati,
ma anche indicato per i prodotti freschi, nella versione convertibile BT/TN.
Estetica rinnovata, connubio di robustezza e massima trasparenza, è
provvisto di ampie coperture vetrate ed illuminazione a LED integrata nella
cornice, per rendere la merce ed i brand maggiormente riconoscibili. Inoltre,
è estremamente modulare, ergonomico e flessibile: concepito nelle varianti
lineare e mobile di testa, può essere utilizzato come singola unità, back-toback o ad isola, per configurazioni flessibili, a seconda delle esigenze del
Punto vendita. Infine, presenta due versioni eco: Sound Crystal Green e
Sound Crystal Green Energy, basate su refrigerante 100% naturale, come
il Propano (R290), assicurano una riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre,
la soluzione Energy è anche dotata di inverter per un risparmio energetico
pari al 25%, rispetto ad un altro banco della medesima categoria (R404).
Rhino/Strateo
Valea: robustezza
e comfort per i
clienti
Specificatamente sviluppati per l’Hard Discount, i banchi verticali positivi
remoti Rhino di Costan e Strateo-Valea di Bonnet Névé, rispondono, al
meglio, all’esigenza di resistenza e robustezza: i ripiani ed il piano di fondo
sono progettati con parti rinforzate in metallo ed acciaio e i
pannelli
posteriori sono facilmente amovibili. Il design essenziale, inoltre, facilita
l’accesso alle parti interne per le operazioni di pulizia e ne semplifica anche
le operazioni di caricamento e manutenzione. Il banco è equipaggiato con
ventilatori ad elevata efficienza, per mantenere stabile la temperatura interna
ed una tenda notte automatica, a favore di un maggiore risparmio
energetico. La soluzione è disponibile anche con porte a battente.
Solo: i plus di un
remoto in un
plug-in
A marchio George Barker, Solo è un verticale positivo con unità a bordo,
concepito per conservare ogni tipologia di prodotto: dalle insalate
preconfezionate, alla frutta, dalla carne ai latticini. Disponibile anche con
porte scorrevoli, offre enormi vantaggi in termini di razionalizzazione degli
spazi, migliore efficienza energetica, bassi livelli di rumorosità ed una
manutenzione semplificata, senza scendere a compromessi in termini di
20
merchandising. Infine, Solo è disponibile nella versione green, con
refrigerante naturale propano (R290), ventole a basso consumo energetico,
luci LED e un compressore Energy saving, studiato per variare le proprie
prestazioni in funzione della richiesta dell’impianto.
Area 3: Compact Intelligence,
per conquistare Clienti… più soddisfatti
Convenience
store,
superette
e
stazioni di servizio, hanno esigenze
diverse rispetto ad altre tipologie di
punti
vendita.
piccole-medie
Pubblici
esercizi
dimensioni,
di
spesso
situati in aree di servizio, sono dedicati
alla vendita al dettaglio di una vasta
gamma di prodotti. Dati gli spazi ristretti, hanno da un lato la necessità di
studiare un’efficiente ratio espositiva in grado di coniugare massima capacità
espositiva e minimo ingombro e dall’altro di utilizzare soluzioni flessibili per
l’esposizione di prodotti diversi, a seconda delle promozioni in corso.
Diverse le alternative in presentazione a Euroshop: dai plug-in come
Beluga/Eyris e Syncro, ad AeriaUP, Keplero, Stylix, alle novità firmate Iarp.
Beluga, a marchio Costan e Eyris proposto da Bonnet Névè è un innovativo
Beluga/Eyris:
flessibilità, facilità
di installazione e
mobilità, in un
unico banco
concept per l’area surgelati che coniuga i plus dei banchi negativi remoti alla
flessibilità derivante dall’essere dotato di un gruppo incorporato. E’
completamente trasparente, per una totale visibilità della merce, grazie alle
ampie superfici vetrate dal design eclettico, agli scorrevoli superiori, alle
vetrate frontali panoramiche e alla spalla full glass del mobile di testa. E’
disponibile anche nella versione convertibile Beluga DUAL che permette,
con un semplice gesto, di passare dall’esposizione di prodotti freschi ai
surgelati e viceversa, ridisegnando a piacere il layout del punto vendita.
Massima modularità e visibilità: il banco offre diverse possibilità di
21
configurazione ed è dotato di un nuovo ed ergonomico sistema di apertura
push-pull fino al 70%, per un accesso facilitato ai prodotti sia per i Clienti sia
per gli addetti degli Store. Naturally Green & Safe, a gas propano, garantisce
massima protezione per i surgelati ma anche per l’ambiente.
Syncro: serveover e self-service
in un unico banco
Ideale per ogni tipologia di prodotto, anche Syncro è una soluzione che
consente di razionalizzare lo spazio espositivo, a disposizione. Infatti, questo
banco tradizionale remoto è concepito per adattarsi ad ogni necessità,
combinando in un solo banco la vendita assistita e self-service, pur
occupando la medesima superficie di un tradizionale serve-over.
Sono
disponibili anche delle piccole celle refrigerate nella parte posteriore del
banco, per ottimizzare la parte di stoccaggio.
Aeria e Keplero:
fra visual
merchandising e
ratio espositiva
Studi nell’ambito dello store atmosphere confermano che un punto di vendita
piacevole può influenzare positivamente i comportamenti d’acquisto dei
Clienti. In tal senso, AeriaUP, banco semiverticale, a temperatura positiva
per la vendita a libero servizio con il suo nuovo design, oltre ad inserirsi
perfettamente in ogni spazio, crea un ambiente funzionale e capace di
interagire efficacemente con il consumatore. Rinnovato nell’aeraulica e
dotato di nuove porte scorrevoli garantisce un risparmio energetico del 65%
ed è, inoltre, anche particolarmente curato dal punto di vista estetico, del
facing, del visual merchandising e della ratio espositiva. Anche Keplero
(Costan) e Stylix (Bonnet Névé), dal ridottissimo impatto visivo, si
distinguono per la loro estetica ardita: sottilissimo tavolo refrigerato
innovativo e brevettato da Epta (ThinTec), nasce da uno studio dei materiali
e dell’aeraulica, che ha permesso di compattare le parti meccaniche, ovvero
gruppo refrigerante ed evaporatore, in un “cubo”, dalle dimensioni ridotte.
Minimalismo e tecnologia, si coniugano con visual merchandising e
funzionalità per una forza attrattiva sorprendente.
Plug-in intelligenti:
da Diana 125 a BICE ...un mondo di
opportunità
Il mondo plug-in per i convenience store, offre una vasta gamma di
opportunità. Costan e Bonnet Névé presentano a Euroshop Armonia/Offlip 2
22
Eco e Valzer/SkyFreez, a gas Propano, con porte a doppio vetro a battente e
nuova illuminazione LED, a garanzia della massima efficienza energetica.
Armonia/Offlip 2 Eco sono dedicati alla vendita di prodotti freschi mentre
Valzer/SkyFreze per surgelati è disponibile nelle versioni a singola, doppia,
tripla e quadrupla porta. Molte le novità anche per il marchio Iarp, come Slim,
Diana 125, Laser Plus, i cui tratti distintivi sono la possibilità di combinare la
vendita di prodotti freschi e surgelati, con banchi dalle dimensioni compatte e
totalmente
personalizzabili. In particolare Laser Plus, vending machine,
ideale sia per prodotti freschi che per gelati, oltre a conservare i prodotti,
grazie alla sua trasparenza ne incrementa le vendite del 70%. Fra gli altri
spicca anche B-Ice, caratterizzato da un doppio livello: le due vasche
possono essere predisposte per la gestione di media e bassa temperatura o
in versione combinata LT/MT per conservare al meglio gelati e ghiaccioli per
un incremento delle vendite del 30% rispetto ad un mobile tradizionale
orizzontale. L’utilizzo di refrigerante naturale propano (R290) assicura una
maggiore efficienza dei compressori e taglia i consumi. Infine George
Barker, con Lioness, presenta un banco plug-in verticale positivo, ultra
compatto (solo 800 cm) con porte scorrevoli per arredare il punto vendita con
sistemi intelligenti, multicolori e dal design moderno.
EptaBlue: il
sistema waterloop
Completa questa sezione, l’innovativo sistema EptaBlue Waterloop, che
collegato ad ogni banco lo trasforma da unità remota in banco plug-in, grazie
alla connessione plug&play ad un circuito chiuso ad acqua. Diversi i vantaggi
derivanti da questa soluzione, tra cui la riduzione dei consumi energetici fino
al 20%, un potenziamento dell’efficienza di refrigerazione del punto vendita
fino al +24%, una diminuzione dell’indice TEWI del 43% e della carica di gas
refrigerante del 75%. L’inverter del sistema consente di adattare la capacità
frigorifera erogata alle necessità del banco, che variano a seconda delle
condizioni
ambientali,
dell’affluenza
al
punto
vendita,
dell’alternarsi
giorno/notte. Nello specifico, l’inverter e la valvola elettronica, calibrano la
temperatura di evaporazione a seconda del carico del banco e della
condizioni esterna (estate/inverno, alta/bassa affluenza, giorno/notte). Il
23
sistema, inoltre, è in grado di funzionare con diverse condizioni esterne in
modalità free cooling adattandosi alle diverse temperature. Il sistema
EptaBlue Waterloop può essere facilmente connesso al sistema di
climatizzazione dello store grazie alla facilità di integrazione dell’anello ad
acqua recuperando il calore emesso dai banchi per il sistema di
riscaldamento. Per garantire la massima qualità e affidabilità, Eptablue è un
sistema testato in fabbrica e disponibile sull’intera gamma di prodotti Epta,
incluse le celle frigorifere
Area 4: More than drive
per acquisti di impulso, dalle elevate marginalità
Epta in questa area dello
stand
suggerisce
un
inedito concept Store per
il punto vendita. Si tratta
di “Shop & Go”, che va
incontro alle
esigenze
della
moderna,
vita
favorendo le vendite e facilitando gli acquisti d’impulso di prodotti, ad alto
margine. Un ambiente rilassante e accogliente, in cui necessità e
divertimento si mescolano con il piacere dell’acquisto. Collegato al
recentissimo Drive format, è il tempio del last minute shopping e permette a
chi sceglie la spesa on line, con ritiro veloce on the car, di avere a
disposizione un piccolo store per gli acquisti dell’ultimo minuto, per una cena
veloce dopo la palestra o la pausa pranzo.
Panorama: una
serie di vetrine
per infinite
combinazioni
Epta, per arredare questo nuovo spazio, propone un ampia gamma di
soluzioni, prima fra queste Panorama: una serie di vetrine, che consentono
infinite combinazioni, per una massima visibilità dei prodotti e piatti in
presentazione, in grado di attrarre l’occhio del visitatore. Degna di nota
24
anche la versione Hot Lunch, per la vendita di piatti caldi e cibi pronti, per un
mix di proposte irresistibili, capaci di sedurre qualsiasi palato.
Area 5: Frozen appeal
Più valore ai surgelati, per un indice di rotazione più elevato
Da tempo, gli alimenti surgelati sono
entrati
a
far
parte
delle
abitudini
culinarie di molte famiglie: considerati
sicuri e di buona qualità, si coniugano
perfettamente con un nuovo stile di vita
caratterizzato
da
minor
tempo
da
dedicare alla spesa ed alla preparazione di piatti elaborati. In termini di
vendita, i surgelati presentano però ancora un indice di rotazione piuttosto
basso: non hanno l’appeal dei prodotti freschi e la merce, chiusa in banchi
dalla struttura ingombrante, attrae poco l’attenzione. Epta per rinnovare
l’area Frozen punta su soluzioni in grado di assicurare la massima visibilità,
un accesso semplificato alla merce ed elevate performance, come:
Tortuga/Cosmos
4
ECO,
CaymanUP/ColiseumUP
e
ElephantUP
/AmpleoUP.
Porte Full glass, per
una visibilità “UP”
Massima visibilità e rotazione dei prodotti: per raggiungere questi due
obiettivi, in esposizione, le nuove versioni di CaymanUP/ColiseumUP e
ElephantUP/AmpleoUP, che migliorano le performance, in termini di
visibilità e massima accessibilità delle referenze. Le nuove porte full glass
costituitcostituite da telai in materiale composito e da vetri speciali, su cui è applicato
un film anti-condensa, sono altresì dotate di luci a LED integrate. Infine,
rispetto alle versioni precedenti, le porte presentano un indice di trasmittanza
termica UG più basso, pari allo 0,6 W/m2K per un miglior isolamento.
25
Elephant GV/
AmpleoUP:
massima cura del
dettaglio 2
ElephantUP di Costan e AmpleoUP di Bonnet Nèvé sono banchi murali a
temperatura negativa, destinati all’esposizione di gelati confezionati e
prodotti surgelati in supermercati, ipermercati e cash&carry. Il mobile è stato,
inoltre, dotato di un nuovo cassetto multi-funzione, che permette
un’eccellente conservazione e stoccaggio dei prodotti in busta, per una
visibilità superiore ed un accesso facilitato alla merce.
Tortuga 2/Cosmos
ECO 4: la vasca
per surgelati più
ergonomica
Tortuga 2 e Cosmos 4 ECO, vasche per surgelati con coperture integrate,
rinnovate nel merchandising e nel sistema di apertura. In specifico, l’impatto
estetico è minimo per le dimensioni di 1250 mm dei moduli scorrevoli, che
riducono il numero dei profili verticali, la presenza di vetri curvi e di un
corrimano integrato, che conferisce un appeal estremamente moderno alla
gamma, rendendola ideale per qualsiasi ambiente ed esigenza dei Retailer.
Un ulteriore elemento distintivo è la copertura a spinta, resa più pratica
dall’apertura in senso verticale anziché orizzontale, a garanzia di un’elevata
funzionalità sia per i Clienti sia per lo staff del punto vendita. Tortuga 2 e
Cosmos ECO 4 si aprono, con un semplice gesto, per due terzi anche
contemporaneamente su entrambi i lati. In aggiunta, spingendo la maniglia si
può far scorrere ulteriormente il vetro centrale fino ad un apertura del 100%,
per un’estrema comodità nelle operazioni di carico.
Importante novità per quest’area è rappresentata innovativi dalla architettura
elettrica BTH, studiata specificatamente per banchi remoti a temperatura
negativa, al cui interno è stato inserito un regolatore di temperatura.
Disponibile in due versioni, a seconda del livello di efficienza energetica
richiesta, può raggiungere un risparmio fino al 50% nel modello “High
performance”, oppure fra il 20 e il 30% con la linea “Entry level”. Grazie a
questa soluzione, è possibile calibrare l’illuminazione a LED, attraverso una
connessione wireless e, infine, con un software di diagnostica è possibile
gestire le principali funzioni e visualizzare la presenza di allarmi,
direttamente da remoto.
26
Area 6: Impulse attraction
per incentivare gli acquisti di impulso
L’impulse
market
cambiamento
ha
nelle
favorito
un
abitudini
di
acquisto, entrando a far parte delle
strategie di molti store, ed in particolare
di supermercati ed ipermercati. In tal
senso, Epta propone un’ampia gamma
di
prodotti:
da
Twin
a
marchio
Eurocryor ai plug-in Iarp volte a migliorare il merchandising, attraverso
soluzioni dal design creativo. Un’estetica ricca di trasparenze, che cattura i
punti luce per enfatizzare al meglio gli articoli in esposizione.
Gamma Twin:
personalizzare il
punto vendita
Gamma per prodotti freschi, i banchi di questa linea si distinguono per la loro
struttura trasparente che permette di convogliare la luce naturale sui prodotti,
evidenziandone la freschezza, grazie a spalla, ripiani e schiena, quasi
invisibili. La gamma Twin consente, inoltre, di mixare le tipologie di vendita,
integrando l’esposizione di cibi freschi all’interno del banco con l’ esposizione
di articoli secchi, sul tetto del mobile. E’ possibile scegliere fra diverse
tipologie di profondità: Midi Twin(1500mm), Mini Twin(1300mm), Twin LS e
Twin SV(1900mm), personalizzando il banco, in base alle esigenze ed al layout del punto vendita.
Da Gemma 30 a
SVABA...per
incuriosire con
stile
Soluzioni curate, verticali e orizzontali, firmate Iarp, sono Gemma 30, EIS45
LCD e SVABA: capolavori del freddo che incuriosiscono e sorprendono per il
loro stile esclusivo. Gemma 30, plug-in compatto, dalle linee smussate,
completamente brandizzabile, è ideale per le micro superfici come petrol
station e convenience e può essere installato accanto alle casse,
incentivando l’impulse market. Molto simile, ma decisamente più snello
27
l’EIS45 LCD, un vertical freezer discreto, per bar, piccoli negozi, gelaterie o
ristoranti.
... e incentivare il
last minute
shopping
Infine SVABA, mobile per supermercati e grandi superfici, si distingue per le
parti vetrate, che garantiscono un’elevata visibilità della merce ed è
disponibile nella versione a temperatura positiva e negativa.
Area 7:
360° System Solution, zero impatto ambientale
A fronte delle recenti direttive, che
promuovono il risparmio energetico
e l’utilizzo di gas refrigeranti naturali,
è
in
aumento
soluzioni
la
domanda
di
complete,
in grado
di
integrare sistemi all’avanguardia e a
basso impatto ambientale. In tal
senso, Epta accompagna il cliente nella scelta e personalizzazione
dell’impianto eco-compatibile più adatto in funzione delle dimensioni e delle
caratteristiche degli store, a beneficio di un’ottimale conservazione degli
alimenti e di un’elevata efficienza energetica. Due le strade possibili: sistemi
Full CO2 transcritici oppure combinati con CO2 in cascata e refrigerante
R134A.
Eco2Small e
Large: la
tecnologia
transcritica a CO2
diventa semplice e
accessibile
Eco2Small è la centrale che più fedelmente interpreta il concetto “Power Up
your store”: disponibile anche nella versione Large, è la migliore soluzione in
termini di efficienza e minimo ingombro. La tecnologia transcritica a CO2,
non è mai stata così semplice: i Retailer possono, infatti, creare il proprio
sistema, configurandolo a partire da un vasto catalogo di opzioni ed
accessori. Affidarsi al gas naturale fa anche risparmiare in quanto è il
migliore in commercio e il meno caro, non richiede particolari certificazioni e
assicura un risparmio di energia del 20% per la versione Small e del 13% per
28
la Large. Tutti i componenti della struttura sono assemblati e testati
produzione nei siti produttivi Epta e il sistema arriva sul punto vendita già
ottimizzato per il primo utilizzo.
EptaGreen:
refrigerazione
naturale anche nei
Discount e
Convenience store
EptaGreen è un sistema in cascata che combina il refrigerante primario
R134A e la CO2, in grado di assicurare un valore GWP (Global Warming
Potential) inferiore a 1.500. E’ una valida alternativa, affidabile e
vantaggiosa, soprattutto per le zone climatiche più calde, dove le
temperature ambientali non permettono un uso efficiente della tecnologia full
CO2 transcritica. Ideale per applicazioni LT ed MT, ha una struttura compatta
di soli 3 m di lunghezza e può essere installata sia indoor che outdoor. In
caso di spazi ridotti è, altresì, possibile collocare l’intera centrale su due
livelli, al fine di ridurre la lunghezza complessiva a 2,3 m2. E’ semplice da
installare e manutenere, grazie alla disposizione dei componenti facilmente
raggiungibili durante le operazioni di controllo ed intervento da parte
dell’operatore tecnico. E’ disponibile anche in versione con cofanatura
insonorizzata per le installazioni in esterno.
EptaClima: una
centrale
intelligente a
365°
Innovativo impianto di gestione adattiva delle richieste di freddo alimentare e
climatizzazione dello store, EptaClima permette ai due circuiti di dialogare in
tempo reale, assicurando delle performance superiori in qualsiasi stagione o
temperatura esterna. Infatti, il calore generato e non sfruttato, viene
riutilizzato per le esigenze di riscaldamento del punto vendita, senza
sprecare un solo kW di energia. Inoltre, l’utilizzo di refrigerante naturale
consente di ridurre ulteriormente i costi energetici del punto vendita.
Massima efficienza ed affidabilità a 360°, ma anche integrazione intelligente
dei due circuiti per prestazioni superiori in qualunque stagione o condizione
climatica esterna.
Energy Saving:
Misa presenta
Silent e il
Convertitore
statico
Impatto zero anche per i nuovi Misa Silent e Convertitore statico. Ideale per
le
zone
residenziali,
il
primo
assicura
una
drastica
riduzione
dell’inquinamento acustico, grazie al compressore ermetico Scroll, agli
29
involucri interni fonoassorbenti e al nuovo design della struttura rigida
esterna, in grado di minimizzare le vibrazioni. Il convertitore statico, invece,
è un dispositivo elettronico per l'ottimizzazione della "power quality" degli
impianti Misa. Numerosi i suoi vantaggi tra cui: la riduzione della potenza
impegnata del 30% e degli assorbimenti elettrici, l’azzeramento del disturbo
elettromagnetico ela gestione in parallelo di n-impianti, di stessa potenza,
con un solo convertitore, che può essere applicato anche con un intervento
di retrofit.
FOOD SAFETY ... LA PAROLA A MISA
Misa e HACCP:
food safety
system
Misa protagonista indiscussa del Food safety: ne è una dimostrazione
l’importante certificazione HACCP based Food Safety Programme, ottenuta
nel 2012. Un titolo prestigioso che attesta che i suoi prodotti sono progettati,
realizzati ed installati, nel pieno rispetto degli standard di valutazione del
metodo Hazard Anasysis and Critical Contro Point, applicato a tutte le attività
che, direttamente o indirettamente, hanno implicazioni sulla sicurezza
alimentare.
Nuovi UPdate…
Flessibilità ed estrema modularità, sono gli altri due principi imprescindibili
per questo brand, grazie ai quali è stato sviluppato il nuovo corner WICR
“salva spazio”, per le minicelle. Disponibili in sei configurazioni, per bassa e
media temperatura, grazie al nuovo angolo, risultano più capienti, per
soddisfare appieno l’esigenza di ottimizzare gli spazi dei Retailer. Inoltre, le
minicelle nel modulo da 20 cm, a parità di performance rispetto alla versione
da 40 cm, occupano meno spazio e possono essere installate in ogni
tipologia di ambiente.
diventano PLUS
per una
maggiore
efficienza
energetica
In presentazione anche la porta semincassata ed il pavimento P350 per le
celle che, dotato di superficie antiscivolo, assicura un incremento
dell’isolamento termico ed una portata dinamica maggiore. Infine, Misa ha
rivoluzionato il monoblocco, che ora diventa PLUS: una soluzione che,
30
rispetto alla versione precedente, a parità di ingombri, assicura il 28% in più
di potenza frigorifera, a favore di un maggiore risparmio energetico.
SERVICE EPTA: UN’ASSISTENZA TECNICA, DI PRIMA CLASSE
Continuità
d’esercizio al top
per i Retailer
Oggi la continuità d’esercizio rappresenta un elemento di differenziazione
importante, che va ad incidere notevolmente sulla scelta del cliente. Per
questo il post vendita è da sempre un ambito di sviluppo cruciale per Epta,
che può contare su un’assistenza capillare, con oltre 400 centri in Italia,
Germania, Francia, UK e Medio Oriente. Un ambito in cui vanta un’elevata
competenza ed un’ampia offerta di servizi.
Telegestione: le
distanze non
sono più un
problema
Più di 2.400 gli store nel mondo che si affidano alla telegestione: un servizio
basato su una piattaforma software integrata, compatibile con tutti i
controllori presenti sul mercato e sul know-how di un team di esperti, in
grado di interpretare gli allarmi. I tecnici, dopo aver effettuato, in tempo reale
una diagnosi del problema, sono in grado di intervenire in modo efficace e
tempestivo, nella regolazione degli impianti, consentendo ai Retailer di
risparmiare fino al 20% d’energia. Inoltre grazie al nuovo enbergy
management è possibile, attraverso accurate analisi e algoritmi predittivi,
migliorare ulteriormente le performance dei sistemi frigoriferi.
Altra grande opportunità offerta dal Gruppo sono gli interventi di retrofit sui
Retrofit:
interventi che
dimezzano i
consumi
banchi, che consentono di allinearsi alle nuove normative, in termini di
efficienza energetica, migliorando le prestazioni di esercizio del parco
installato. Epta interviene, in tal senso, per sostituire o aggiungere porte o
coperture ai mobili verticali e orizzontali, installare nuovi ventilatori più
duraturi e performanti per favorire il risparmio energetico o per migliorare il
sistema d’illuminazione LED. Operazioni profittevoli per i Retailer: basti
pensare che la sola installazione di nuove coperture su mobili preesistenti
garantisce un risparmio di energia fino al 50%.
31
DOMANDE AL MANAGEMENT
Qual è il ruolo di Epta nell’attuale scenario di mercato?
DANIELE MARONGIU - Global Commercial Operations Director
La Grande Distribuzione sta affrontando problematiche sempre più complesse per
accrescere il proprio giro d’affari, i margini e le quote di mercato. La chiave per
incrementare la profittabilità del business, nell’attuale scenario di mercato, risiede
nell’abilità di comprendere che la sostenibilità non si concretizza solo con un set di
tecnologie, che determinano ricadute concrete sui costi dei punti di vendita, in termini di
saving energetico, ma anche in una vision complessiva, che va oltre il concetto di prodotto.
In tal senso, il ruolo del Retail si è profondamente modificato, nel corso degli ultimi anni: da
luogo per la rivendita di beni a spazio relazionale. Anche la struttura dell’offerta dei punti
vendita si è evoluta, passando dai soli prodotti confezionati a self service, ai banchi di
prodotti freschissimi, a vendita assistita ed alla proposta di nuovi servizi, in grado di favorire
transazioni più cariche di relazioni e di un contatto con il Cliente. In termini di layout, il
Gruppo ha rinnovato i suoi format privilegiando al massimo la visibilità e la flessibilità con i
suoi mobili modulari o a isola, i banchi circolari e gli arredi di altezza ridotta. In questo
modo, oltre ad avere l’impressione di trovarsi in uno spazio più ampio di quello effettivo, il
consumatore può beneficiare di una visione panoramica di ciò che lo circonda ed è in grado
di muoversi con più facilità per effettuare i suoi acquisti all’interno della superficie di vendita,
Infine, le nostre novità privilegiano ulteriormente anche l’aspetto dell’interazione con il
prodotto, dove le strutture e un’eccellente presentazione e conservazione della merce in
assortimento permettono di coinvolgere maggiormente il consumatore, anche dal punto di
vista sensoriale, per una shopping experience sostenibile e più gradevole per un valore
medio degli scontrini più elevato.
32
Con quale finalità è stato sviluppato il concept REV-UP?
WILLIAM PAGANI – International Sales Director
L’obiettivo di REV UP è rivoluzionare la shopping experience e i moderni concept espositivi
per potenziare il business dei nostri Clienti. Significa spingersi oltre il merchandising, per
creare una nuova immagine dell’area Freddo nella mente del consumatore, all’insegna di
visibilità, comfort, risparmio ed estetica, completamente rinnovate. Alla base del successo
di questa nuova linea, completamente reingegnerizzata, vi è la percezione di una maggiore
qualità, igiene e accuratezza del punto vendita. Invisible cabinet for visible
merchandising: sono orgoglioso di presentare questa nuova gamma, che stimola
all’acquisto, completamente diversa dai banchi presenti sul mercato e che si ispira ai
principi dell’architettura contemporanea, sempre più caratterizzata da ambienti interni,
protetti da facciate a vista total glass. Il fine del nostro Team di esperti è stato provocare
una risposta emotiva nei fruitori delle loro architetture e suscitare sensazioni immediate
attraverso soluzioni spaziali singolari, un’illuminazione e materiali eco-sostenibili.
Dinamismo, flessibilità e fluidità sono, quindi, i capisaldi che definiscono il design di questi
nuovi arredi connotati da una “sintesi costruttiva” in cui le parti interagiscono per creare un
insieme armonioso ed, al tempo stesso, rivoluzionario.
33
LA SOCIETA’ IN SINTESI
Denominazione sociale:
Epta S.p.A.
Sede:
Via Mecenate, 86 – 20138 Milano – Italy
Attività:
Gruppo europeo e Partner globale nel settore della
refrigerazione commerciale per la Distribuzione Organizzata
Fatturato : 650 Milioni di euro
Presidente e Amministratore Delegato: Sergio Chiostri
Dipendenti: 4.000
Web site: www.eptarefrigeration.com