il guerrilla marketing e le altre tecniche di marketing non
Transcript
il guerrilla marketing e le altre tecniche di marketing non
IL GUERRILLA MARKETING E LE ALTRE TECNICHE DI MARKETING NON CONVENZIONALI OBIETTIVI DEL CORSO 1.Studio degli attuali scenari evolutivi e del nuovo ruolo del marketing 2.Descrizione ed uso delle nuove tecniche di marketing e comunicazione aziendale 3.Azioni di guerrilla marketing ed analisi delle best practices in materia DURATA DEL CORSO Lo svolgimento dell’intero corso prevede 100 ore di frequenza in aula PROFILO DEI PARTECIPANTI Laureati in discipline economico-aziendali; laureati in scienze della comunicazione Requisiti preferenziali sono buona conoscenza della lingua inglese, buona conoscenza del pacchetto MS Office COSTI DELL’INTERVENTO FORMATIVO Il costo previsto per ciascun partecipante è di 200,00 € (IVA inclusa) MATERIALE DIDATTICO Alla fine del corso sarà consegnato ai partecipanti un CD-rom con le dispense di tutti i moduli affrontati. Per ogni modulo svolto, sono previste specifiche case histories volte all’approfondimento delle relative tematiche. CERTIFICAZIONI Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso di Formazione professionale. PROGRAMMA DEL CORSO MODULO A: IL MARKETING E LA SUA EVOLUZIONE - Il marketing tradizionale: cenni introduttivi - Evoluzione del mercato: come cambia il comportamento del consumatore - Nuovi comportamenti di acquisto dei clienti e nuove strategie - Dal modello “make-and-sell” a quello “sense-and-respond” MODULO B: LE NUOVE FORME DI MARKETING Il Marketing Relazionale - Come creare e gestire la relazione con il cliente - Il Marketing 1To1 - Il modello del ciclo di vita di una relazione - Il modello soddisfazione-loyalty Neuro Marketing - La neuroscienza applicata al marketing: definizione e caratteristiche - La certezza scientifica nella scelta delle strategie di marketing - Come scovare il “consumatore segreto” che è in noi - Benefici e sviluppi futuri - L’ideatore ed i protagonisti - Critiche e problematiche Viral Marketing - Definizione e caratteristiche - I principi guida del viral marketing - Dal “word of mouth” al “word of mouse” - Come realizzare una viral marketing campaign efficace - Misurazione e monitoraggio delle campagne di viral marketing - Il viral gaming Marketing Polisensoriale - Marketing esperienziale e polisensoriale: caratteristiche - Il processo di acquisto del consumatore: dal processo “bisogno-acquisto-beneficio” al processo d’acquisto soggettivo e irrazionale. - La gestione delle leve irrazionali dell'acquisto - Marketing percettivo: la comunicazione delle percezioni - Marketing olfattivo: l’azienda profumata - Best practices nazionali e internazionali Reverse Marketing - Il Marketing rovesciato: definizione - Come creare le condizioni che spingono l'azienda ad essere cercata - Le 11 fasi di un processo di reverse marketing - Profilo del consumatore e implicazioni per i marketers - Vantaggi del Reverse marketing - Reverse e Permission marketing: caratteristiche distintive - Siti da visitare - Best practices nazionali e internazionali Tribal Marketing - L’approccio del Marketing tribale: come creare una comunità di consumatori - Dal one to one marketing alla ricerca di comunità emozionali - Le tribù di marchio e l’individuazione dei legami - Siti da visitare - Best practices nazionali e internazionali comunità di marchio e l’individuazione dei legami - Il retro-marketing tribale: orientare la creazione di prodotti Ludic Marketing - Il contesto di riferimento - Il Ludic marketing: cos'é, come funziona - Come si sviluppano gli advergames - Il mercato: nel mondo, in Italia - Testimonianza aziendale - Best practices nazionali e internazionali Guerriglia Marketing - Origini e motivazioni della nascita del Guerriglia Marketing - Le basi strategiche del Guerriglia Marketing - Le risorse necessarie per un Guerriglia Marketing Plan: tempo, coraggio, creatività - Le nuove forme del Guerriglia Marketing: newsmaking, street marketing, stikering, bookcrossing - Best practices nazionali e internazionali - Siti da visitare
Documenti analoghi
Il guerriglia Marketing
Il guerriglia Marketing
Guerriglia marketing (dall'inglese Guerrilla Marketing) è una definizione coniata dal
pubblicitario statunitense Jay Conrad Levinson nel 1984 nel suo libro omonimo per
indic...
guerrilla marketing massimizzare i risultati con bassi investimenti
consistenti budget promo-pubblicitari disponibili).
Aziende più grandi oppure ormai consolidate sembrano – nel gergo di battaglia utilizzato
dall’ideatore del guerrilla marketing1 - nemici imbattib...