Storia del cinema (Valentini-Jandelli)
Transcript
Storia del cinema (Valentini-Jandelli)
STORIA DEL CINEMA PROF. PAOLA VALENTINI – CRISTINA JANDELLI Corso di laurea Pro.Ge.A.S – Anno Accademico 2008-2009 ARGOMENTI DELL'ESAME Il programma è diviso in due parti, la prima tenuta dalla prof. Valentini, la seconda dalla prof. Jandelli (30+30 ore – 12 CFU) 1. Il cinema prima del cinema e i fratelli Lumière 2. I trucchi e le prime attrazioni del cinematografo: Méliès, la scuola di Brighton, Porter 3. Pastrone e il cinema muto italiano 4. Porter e Griffith e la nascita del racconto cinematografico. Chaplin e Keaton 5. Il Futurismo italiano e l’avanguardia sovietica 6. L’avanguardia francese e l’avanguardia tedesca 7. Il passaggio al cinema sonoro 8. Il cinema hollywoodiano: lo studio system 9. Il cinema hollywoodiano: lo star system e i generi 10. Il cinema d’autore americano: Orson Welles e Alfred Hitchcock 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. Neorealismo: Rossellini Neorealismo: Visconti e Zavattini-De Sica Nouvelle vague. Tradizione e innovazione: Godard Nuovelle vague. Il racconto che cambia: Truffaut Il rinascimento cinematografico italiano: Fellini, Antonioni, Pasolini, Ferreri Il cinema moderno. Volti e corpi: Bergman Il cinema moderno. Nuove inquietudini, nuove poetiche: Ray, Kubrick Il rinnovamento americano: la Nuova Hollywood e il New American Cinema Il postmoderno americano, da Lucas a Scott Il crepuscolo del postmoderno e le nuove poetiche del digitale. BIBLIOGRAFIA (12 CFU) 1. Sandro Bernardi, L'avventura del cinematografo. Storia di un'arte e di un linguaggio, Venezia, Marsilio, 2007 (tutto). 2. Un libro a scelta tra i seguenti: - P. Valentini, Il suono nel cinema, Venezia, Marsilio, 2006. - C. Jandelli, Breve storia del divismo cinematografico, Venezia, Marsilio, 2007. BIBLIOGRAFIA integrativa per non frequentanti 3. Un libro a scelta tra i seguenti: - F. Casetti, L'occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani, Milano, 2005. - V. Pravadelli, La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano, Marsilio, Venezia, 2007. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. FILMOGRAFIA Gli studenti che devono sostenere l'esame dovranno dimostrare di aver visto e di conoscere molto bene venti film scelti fra i gruppi da 1. a 20. (uno per ciascun gruppo). Antologia delle origini (Lumière, Méliès, la scuola di Brighton, Porter) Cabiria (G. Pastrone, 1914) Un film a scelta fra i seguenti: Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915), Intolerance (D.W. Griffith, 1916) Un film a scelta fra i seguenti: Greed – Rapacità (E. von Stroheim, 1924), La febbre dell’oro (C. Chaplin, 1925), The General – Come vinsi la guerra (B. Keaton, 1927) Un film a scelta fra i seguenti: La corazzata Potemkin (S.M. Ejzenstejn, 1925), Ottobre (S.M. Ejzenstejn, 1927) Un film a scelta fra i seguenti: La passione di Giovanna d’Arco (C.Th. Dreyer, 1928), Entr’acte (R. Clair, 1924), Un chien andalou (L. Buñuel, 1929), L’Atalante (J. Vigo, 1933) Un film a scelta fra i seguenti: Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1920), L’ultimo uomo (F.W. Murnau, 1924), Metropolis (F. Lang, 1926), Lulu (G.W. Pabst, 1928), M, il mostro di Dusseldorf (F. Lang, 1930) Ombre rosse (J. Ford, 1939) 9. Un film a scelta fra i seguenti: Susanna (H. Hawks, 1938), Il grande sonno (H. Hawks, 1946), Il cappello a cilindro (M. Sandrich, 1935), Viale del tramonto (B. Wilder, 1951) 10. Quarto potere (O. Welles, 1941) 11. Un film a scelta fra i seguenti: Roma città aperta (R. Rossellini, 1945), Viaggio in Italia (R. Rossellini, 1953) 12. Un film a scelta fra i seguenti: Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948), La terra trema (L. Visconti, 1948) 13. Fino all'ultimo respiro (J.-L. Godard, 1960) 14. I quattrocento colpi (F. Truffaut, 1959) 15. Un film a scelta fra i seguenti: La dolce vita (F. Fellini, 1960), L'avventura (M. Antonioni, 1960) 16. Persona (I. Bergman, 1960) 17. Un film a scelta fra i seguenti: Gioventù bruciata (N. Ray, 1955), 2001: Odissea nello spazio (S. Kubrick, 1968) 18. Easy Rider (D. Hopper, 1969) 19. Blade Runner (R. Scott, 1981) 20. Dancer in the Dark (L. von Trier, 2000). MODALITÀ D’ESAME (12 CFU) L’esame consiste in uno scritto, articolato in tre domande aperte (una in più per i non frequentanti). Coloro che (nel passaggio dal vecchio/ex509 al nuovo/ex270 ordinamento) avessero già 6 cfu di cinema e si trovassero nella necessità di sostenere un esame integrativo per altri 6 cfu possono – previo accordo via mail con i docenti – ricorrere ai seguenti programmi d’esame: Storia e analisi del film (prof. Jandelli) oppure (se non l’avessero sostenuto) Storia della radio e della televisione (prof. Valentini). RICEVIMENTO Le proff. Valentini e Jandelli ricevono tutto l’anno a Firenze il mercoledì ore 11.00-13.00 e a Prato su appuntamento ([email protected]; [email protected]).
Documenti analoghi
B.Braun Coloplast Convatec Dansac Hollister Teleflex Un
per lo scambio degli auguri.
Dopo i saluti di benvenuto Vi invitiamo a trattenervi per gustare un buffet freddo,
preparato dai nostri Volontari e partecipare all’irrinunciabile sottoscrizione a pre...