La Perla delle Alpi vi aspetta

Transcript

La Perla delle Alpi vi aspetta
COURMAYEUR
*inverno 2011/2012*
La Perla delle Alpi vi aspetta
COURMAYEUR *inverno 2011/2012*
La Perla delle Alpi vi aspetta
1.0SPORT
1.1 FREERIDE - Emozioni in discesa libera
1.2 HELISKI - Vertigine bianca
1.3 SCI - Curve mozzafiato 1.4 SNOWPARK - L’ebbrezza di un soffice salto 1.5 SCI DI FONDO - L’anello incantato della Val Ferret 1.6 SCI ALPINISMO - C’era una volta lo sci
1.7 SCUOLE DI SCI - Dallo spazzaneve in poi
1.8 ALPINISMO - Alpinisti si diventa
1.9 RACCHETTE DA NEVE - Il fascino antico delle ciaspole
1.10 SNOW BIKE - Pedalate invernali
1.11 ESCURSIONISMO - Alla scoperta dei borghi
1.12 SPORT INDOOR - La struttura multisport
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
10
2.0 LIFESTYLE & ENOGASTRONOMIA
2.1 VIA ROMA - Stile e glamour ai piedi del Monte Bianco Lo shopping Gli aperitivi 2.2 FONDUTA & CO - Delizie ad alta quota 11
11
11
11
12
3.0 I TOP EVENTS
3.1 INAUGURAZIONI E ANNIVERSARI - Tutti in pista
Apre il Courma Club
Cent’anni di Sci Club Courmayeur Monte Bianco
3.2 EVENTI SPORTIVI - Lo sport che scalda gli animi
Winter Eco Trail
Campionati Assoluti di Pattinaggio artistico
Free Telemark Mont Blanc
Valle d’Aosta Tennis Open
13
13
13
13
14
14
14
14
14
4
3.3 3.4 Mont Blanc Trophy
Finale della Coppa Europa di Sci alpino
EVENTI CULTURALI - Picchi di cultura
Courmayeur Noir in Festival
Les Piolets d’Or
Click on the Mountain
EVENTI DELLA TRADIZIONE - Feste d’antan
L’accensione dell’Albero di Natale Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeur
Treinadan, il Capodanno
Courmayeur Primo Amore, il San Valentino di Courmayeur
Lo Camentran, il Carnevale Foire de la Paquerette, l’artigianato di Pasquetta
15
15
15
15
15
16
16
16
16
17
17
17
18
4.0 WELLNESS
4.1 CENTRI BENESSERE - Coccole di stagione per tutti
4.2 TERME DI PRÉ SAINT DIDIER - Vette di relax 19
19
19
5.0 BAMBINI
5.1 MINI MONT BLANC MANIA - Il divertimento contagioso
5.2 FUN PARK - Giochi con i fiocchi
5.3 CLUB DES SPORTS - L’isola di neve
20
20
20
20
6.0 PACCHETTI TURISTICI, TARIFFE E PROMOZIONI
6.1 PACCHETTI TURISTICI - L’offerta irresistibile
Courmayeur, fiaba di Natale Courmayeur, Bianco frizzante
6.2 SKIPASS: TARIFFE E PROMOZIONI
Skipass Courmayeur
Skipass Mont Blanc Unlimited
Stagionale Courmayeur 2011/2012
Mercoledì rosa
21
21
21
21
21
21
22
22
22
7.0 INFORMAZIONI UTILI
7.1 TUTTI I NUMERI DI COURMAYEUR
7.2 COME ARRIVARE 24
24
25
La Perla delle Alpi vi aspetta
La Perla delle Alpi è di nuovo pronta a scintillare con una stagione ricca di novità, attesi ritorni e tante sorprese
dedicate a quanti la sceglieranno come meta delle proprie vacanze invernali. Il privilegio di sciare ai piedi di un
Gigante, l’emozione di sentirsi immersi in uno spettacolo della natura, il piacere di prendere parte a grandi eventi
culturali, il gusto di passeggiare in una boutique a cielo aperto: Courmayeur è una località davvero unica, in cui
ogni singolo istante va assaporato. La capacità calda e sincera di accogliere, l’attenzione per i dettagli e un senso
dello stile tutto italiano uniti alla cultura di montagna, ne fanno la destinazione ideale per gli amanti dello sport e
del lifestyle raffinato. Il paesaggio ha bisogno di poche presentazioni: gli appassionati dello sci e della tavola troveranno ad attenderli la catena del Monte Bianco innevata, uno scenario naturale di incomparabile bellezza che
farà da cornice a indimenticabili giornate sulle piste, sempre perfettamente battute. Un giorno si può esplorare
uno dei 70 itinerari fuoripista e lanciarsi nella discesa mozzafiato di un ghiacciaio, magari dopo averlo sorvolato
con l’elicottero, e il giorno dopo optare per una romantica ciaspolata notturna negli antichi borghi, sulle tracce di
cervi e caprioli. Si può scegliere di sciare nel silenzio dei boschi della Val Veny e subito dopo immergersi nell’atmosfera spumeggiante del centro, tra ritrovi di bon vivant e locali après-ski. Per scoprire l’emozione di “toccare”
la vetta più alta d’Europa si può salire in funivia sulla “Terrazza dei Ghiacciai” a Punta Helbronner (3462 metri),
per passare poi al panorama delle vetrine della storica via Roma, meta dello “struscio” glamour tra boutique dalle
firme prestigiose, ristoranti gourmet, caffè e antichi bistrot.
Un mix straordinario di stile e buongusto, che fa da sfondo ad appuntamenti di livello internazionale: dal Courmayeur Noir in Festival (che quest’anno premia Andrea Camilleri con il prestigioso Raymond Chandler Award) ai Piolets d’Or, dalla Finale di Coppa Europa di Sci alpino ai Campionati assoluti di pattinaggio artistico, al Valle d’Aosta
Tennis Open. Il calore degli eventi della tradizione - come Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeur, la fiaccolata sulla neve di Capodanno o il Carnevale, con i coloratissimi “Beuffon” - scalda l’inverno di visitatori e habitué.
Mondana e sofisticata, Courmayeur è la località più blasonata dell’arco alpino occidentale, ma non è certo una stazione riservata a pochi. Vanta un’offerta alberghiera diversificata che spazia dai lussuosi alberghi quattro e cinque
stelle, ai due stelle, ai meublé accoglienti ed economici.
La capitale dell’alpinismo mondiale e dello sci non offre solo piste innevate, scalate memorabili, shopping esclusivo e intrattenimento nei lounge bar e locali di tendenza del centro. Come ogni attenta padrona di casa sa allietare
i palati dei suoi ospiti con ottima cucina anche ad altissima quota. Piatti da gourmet serviti a bordo pista, sia per
i clienti più esigenti che per quelli più affamati, desiderosi di affrancarsi dalla fatica della sciata con i confort food
tipici della ricca cucina valdostana e italiana. Unici al mondo sono anche i vini: nelle vicine località di La Salle e
di Morgex, a 1000 metri di quota, crescono vitigni secolari e autoctoni. Il risultato è la produzione di vini bianchi
famosi in tutto il mondo. Un altro esempio di bellezza, bontà ed eccellenza senza rivali, come Courmayeur.
p. 4
1.1
Freeride, emozioni in discesa libera
65chilometrididiscesededicate,70diversiitineraridascoprireall’internodelcomprensorio,1414imetrididislivellochedividonoYoula(2642m.)eDolonne(1210m.):sonoquestialcunitrainumerichefannodiCourmayeur
lacapitaledelfreeride.Un’esperienzaunicanelcuoredellanaturapiùincontaminatadoveaincontrarsisonole
grandiemozioni:dall’adrenalinaallapacedelsilenzio,dall’avventuraallaserenitàchesolounagrandemontagna
comeilMonteBiancosaregalare.EccospiegatoperchéCourmayeurèmetapredilettadeitantiappassionatidi
freeridechepossonocontaresudiversestruttureeservizicompletamentededicatiaquestadisciplina.Cisonole
FunivieMonteBianco(www.montebianco.com)chedallafrazionediLaPaludportanofinoaighiacciaidiPunta
Helbronneraquota3462m.,maanchelaCourmayeurMontBlancFunivie(www.courmayeur-montblanc.com)
grazieallaqualesiraggiungonoicanalidelloChécrouit,icanalidelVesse,dell’ArpVieille,dellaCrestadiYoulae
diDolonne.Nonmenoimportantelacontinuaattivitàdiformazionedegliappassionatifreeriderportataavanti
daFondazioneMontagnaSicura(www.fondazionemontagnasicura.org),consedeproprioaCourmayeur,cheda
annimetteaserviziodeiriderslapropriaesperienzaincampodisicurezzainmontagna.Sisegnalal’installazione
diduenuovi“SearchTrainingSystem”inzonaPavilloneinzonaPrédePascal,inValVeny,chevannoasommarsi
aitreArvaCheckPointgiàpresentiaPuntaHelbronnerenelcomprensoriodiCourmayeur.AnchelaSocietàdelle
GuideAlpine(www.guidecourmayeur.com)promuoveogniannononsolocorsidiautosoccorso,maanchelezionisull’usodeipiùclassicistrumentiperilsoccorsoalpino.Peripiùpiccoliinvece,lapraticasicuradelfuoripista
siimparaascuola:leduescuolediscidiCourmayeurorganizzanoperbambinieragazzicorsidedicaticompletamentealfreeride.Perimparareasciaresututtelenevieintuttelecondizioni,laScuoladiSciMonteBianco(www.
scuolascimontebianco.com)proponeuncorsoannualedifreeride,perragazziespertidai10ai16anni.LaScuola
diScieSnowboardCourmayeur(www.scuolascicourmayeur.com)hainveceinprogrammacorsiapartiredall’età
di6annieFreerideCampanchepersnowboarder.
gli itinerari
Duesonoleprincipalizoneperloscifuoripista:ilcomprensoriodiCourmayeurMontBlancFunivieelazonadel
MonteBianco.
La zona di Courmayeur Mont Blanc Funivie è suddivisa in diverse aree ancora incontaminate nonostante
lavicinanzadegliimpianti.Dallapartealtadelcomprensoriosisnodanofavolosiitinerarifuoripistaconvistasul
MonteBianco.IpercorsipiùsensazionalipartonodallestazionidiarrivodellefuniviediYoulaeArp,proponendo
dislivelliimpressionantiediscesemozzafiatolungoampivalloniesuggestivicanali.DaicanalidelloChécrouita
quellidell’Arp,dellaCrestadiYoulaediDolonne,siintreccianoifavolosiitineraricheperillorointeresseel’ampio
ventagliodipossibilitàofferteattraggonoogniannosciatoriesnowboarderdaognipartedelmondo.
Dasegnalare,l’areadeiboschiValVeny,PréDePascal,PràNeyroneBertolini,straordinariedistesedilariciedabeti
tralequalisisnodanovaripercorsi,tuttifacilmenteraggiungibiliconimpianti.
●
p. 5
La zona del Monte Bianco è forse quella che più caratterizza la stazione di Courmayeur con discese in fuoripista come la Vallée Blanche, il Toula, il Marbrée e il Pavillon. Ad eccezione di quest’ultima, sono tutte discese su
ghiacciaio raggiungibile con l’impianto di Punta Helbronner. All’arrivo della funivia, che dalla frazione di La Palud
in 20 minuti porta a Punta Helbronner, il panorama è sbalorditivo: in qualsiasi direzione si rivolga lo sguardo,
guglie granitiche, cime imponenti e panorami unici al mondo dominano il paesaggio. Dopo un caffè con un croissant caldo nel bar e uno sguardo a 360°sull’arco alpino occidentale dalla Terrazza dei Ghiacciai, può cominciare
la discesa. La Vallée Blanche è l’itinerario più classico e più consigliato. Adatto a sciatori da pista abituati a sciare a
sci paralleli su piste “rosse”, la discesa si snoda in 24 km di fuoripista fino a Chamonix attraverso la Mer de Glace,
dove si succedono paesaggi favolosi fatti di seracchi, ghiacciai, falesie granitiche vertiginose e crepacci azzurrognoli. Dopo 3 ore di discesa un momento di relax è consentito nella famosissima “Salle à manger”: un’area nevosa
pianeggiante, nel cuore della Mer de Glace, riparata dal vento e in pieno sole, il posto ideale per uno spuntino e,
perché no, per l’abbronzatura. 30, 45 minuti di sosta e via, in discesa verso Montenvers ed infine a Chamonix. La
discesa del Toula è uno dei classici degli appassionati del fuoripista: il percorso è sempre impegnativo e se le condizioni di neve lo permettono si può arrivare fino a poco sopra il Tunnel del Bianco percorrendo il ghiacciaio della
Brenva (ben 2000 metri di dislivello fuoripista!). C’è poi il Marbrée, una discesa unica, isolata e impegnativa. La
terza zona, quella del Pavillon, è particolarmente divertente nelle giornate di tempo incerto e con neve polverosa,
permettendo ai freerider di giocare nella “powder”. Le Funivie Monte Bianco offrono a chiunque la possibilità di
salire sul massiccio del Monte Bianco e di raggiungere il punto più vicino alla vetta più alta d’Europa. Ci sono giorni in cui il cielo è così terso che sembra addirittura di poterla toccare. Salire da Courmayeur fino ai 3462 metri di
Punta Helbronner è una vera e propria visita guidata ad uno degli scenari naturalistici più emozionanti al mondo.
E’ sempre molto gradevole una sosta alla stazione intermedia del Pavillon, situata a 2173 metri di altitudine, mentre dalla stazione di Punta Helbronner , a 3462 metri, punto di arrivo delle Funivie, la vista spazia dai seracchi alle
torri di granito grigio e rosa tipico del Monte Bianco. Non è un caso che si chiami “Terrazza dei Ghiacciai” perché
da qui si gode il panorama delle maggiori cime valdostane e non solo: Monte Bianco, Dente del Gigante, Aiguille
Blanche, Grand Jorasses, Aiguille de Rochefort, Ruitor, Cervino, Monte Rosa, Gran Paradiso. Per poterle osservare
sono a disposizione cannocchiali, puntatori di cime e mappe su acciaio.
●
1.2
Heliski, vertigine bianca
Immaginate di unire il brivido di un viaggio in elicottero all’emozione di una discesa fuoripista. A Courmayeur il
sogno diventa realtà grazie all’heliski, un’esperienza unica che offre la possibilità di accedere a luoghi altrimenti
irraggiungibili e di guardare il Monte Bianco da una prospettiva diversa e privilegiata. Un’occasione esclusiva,
visto che Courmayeur è l’unica stazione sciistica del Monte Bianco che offre questa fantastica opportunità. L’area
dedicata è quella della Val Veny, che offre diverse esposizioni e difficoltà di discesa: dalla vasta zona dei ghiacciai al
Mont Fortin, per una giornata unica tra panorami mozzafiato e grandi pendii, sempre in compagnia di una guida
esperta. Unica prerogativa: essere un gruppo di almeno quattro persone.
www.heliskicourmayeur.com
www.sirdar-montagne.com
1.3
Sci, curve mozzafiato
A Courmayeur, lo sci, ha un cuore antico: era la fine del 1800 quando sulle sue piste ai piedi del Monte Bianco si iniziava a praticare il telemark, gettando ufficialmente le basi per il successo della stazione sciistica, che, non a caso, è
tra le più antiche d’Italia. Ancora oggi Courmayeur continua ad essere punto di riferimento per tutti gli appassionati di sci, grazie alla continua innovazione dei suoi impianti di risalita, gestiti da Courmayeur Mont Blanc Funivie.
p. 6
Risultato? Un comprensorio sciistico variegato che offre agli appassionati di sci una vista eccezionale sulla catena
del Tetto d’Europa ed una fantastica varietà di pendii perfettamente innevati, tutti da sciare. La neve è garantita,
grazie all’innevamento artificiale che copre oltre il 70% del comprensorio. Le 29 piste sono sempre perfettamente
battute ad eccezione della “Pista dell’Orso” che volutamente non viene battuta per offrire entusiasmanti sciate
agli appassionati di discese con gobbe e percorsi di livello superiore; le traiettorie degli sciatori sono le sole tracce
su un percorso la cui pendenza varia dal 40% al 70%.
Il versante Chécrouit è esposto a nord-est ed è costituito da vasti plateaux senza alberi. Lo si può raggiungere
grazie a due impianti di arroccamento: la funivia sita nel centro di Courmayeur e la telecabina Dolonne.
●
●
Il versante Val Veny, raggiungibile grazie alle funivie in località Entrèves, è a nord-ovest e propone lunghe
piste tra i boschi.
Courmayeur non smette di rinnovarsi e per la prossima stagione invernale ha previsto un totale rifacimento della
Funivia Val Veny, puntando soprattutto sull’accessibilità: grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche,
diventerà l’accesso privilegiato alle piste per gli sciatori diversamente abili. Un grande progetto che vedrà anche
il miglioramento della funzionalità e della distribuzione degli spazi, realizzando una struttura estremamente moderna, con materiali all’avanguardia. Sempre in Val Veny verrà completamente rinnovata la seggiovia Peindent,
mentre sul versante Chécrouit verranno ultimate la variante della pista 25 Dolonne e l’innevamento della parte
terminale così da poterne garantire l’utilizzo anche nei periodi di fine stagione.
Snowpark,
l’ebbrezza di un soffice salto
1.4
Indiscusso protagonista del divertimento targato Courmayeur è il BigAirBag, un materassone di 15 x 15 metri che
domina lo Snow Park gestito dall’associazione Courmarider in collaborazione con Do.Ne.So.Ski.. Almeno due i
suoi primati: non solo è l’unico Big Air Bag in Valle d’Aosta, ma è anche il più grande d’Europa. Ideale per provare
i primi salti ma anche perfetto per l’allenamento dei rider più esperti, il nuovo Air Bag offre a tutti la possibilità di
cimentarsi in trick, salti ed evoluzioni in condizioni di massima sicurezza: un sistema di valvole permette di attutire
l’atterraggio, garantendo l’incolumità per cadute fino a 50 metri di altezza.
www.courmarider.it
Sci di fondo,
l’anello incantato della Val Ferret
1.5
C’è una valle magica, a nord di Courmayeur, che ha un posto d’onore nel cuore dei tanti amanti dello sci di fondo:
è la Val Ferret, un luogo dove ad unirsi sono storia e natura, in un connubio unico d’estate come d’inverno. Baite,
rifugi, bellezze naturalistiche imponenti e paesaggi mozzafiato, caratterizzano questo luogo incantato rendendolo l’ambiente ideale per una disciplina tanto riflessiva quanto forte. Ecco perché le lunghe distese di neve sono
il paradiso dello sci di fondo, soprattutto grazie all’anello situato ai piedi delle Grandes Jorasses. È dal villaggio
di Planpincieux che partono i percorsi della disciplina olimpica, snodandosi lungo l’intera valle e arrivando fino
alla località di Lavachey. I più allenati e “coraggiosi” possono avventurarsi fino all’Arnouva, lungo una pista di 20
chilometri. Ma l’offerta risponde a tutte le esigenze: dalle piste più brevi, come quelle da tre o cinque chilometri, a
quelle con minori difficoltà tecniche, la Val Ferret accoglie chiunque voglia “andare a fondo”. www.consorziovalferret.com
p. 7
1.6
Sci alpinismo, c’era una volta lo sci
Impianti di risalita? No, grazie. Perché per sciare, secondo la tradizione, non servono seggiovie, né qualsiasi altro impianto “moderno”. Basta tanta passione e la voglia di sperimentare lo scialpinismo, la più classica e antica disciplina
della montagna invernale. Armati di sci e pelli di foca, gli scialpinisti si godono le discese solo dopo essersele faticosamente conquistate. In tema di scialpinismo l’Alta Valle d’Aosta offre un grande numero di possibilità con dislivelli
di salita dagli 800 ai 2.000 metri. Per avvicinarsi a questa particolare disciplina, la Società delle Guide di Courmayeur
organizza corsi di scialpinismo per principianti della durata di tre giorni, durante i quali gli aspiranti scialpinisti potranno mettere in pratica quanto appreso in un’ escursione, ad esempio fino al Col Sapin (2436 metri).
www.guidecourmayeur.it
1.7
Scuole di sci, dallo spazzaneve in poi
In principio fu lo sci, e subito dopo il maestro di sci, il vero simbolo della montagna d’inverno. E Courmayeur di
maestri di sci qualificati e di livello ne può vantare davvero moltissimi: questo grazie alle sue due scuole di sci e
snowboard, che rappresentano insieme la tradizione e l’innovazione di questo sport.
●
Scuola di Sci Monte Bianco
Fedele alla tradizione, con i suoi 75 anni di storia, la Scuola di Sci Monte Bianco ha insegnato a sciare a più di una
generazione di appassionati di montagna. Nel suo staff 180 maestri esperti, grazie ai quali può offrire lezioni individuali o di gruppo e corsi annuali non solo nelle più classiche delle discipline, come lo sci alpino, il telemark e lo
sci nordico ma anche nelle più moderne, snowboard e freeride. Particolare attenzione è rivolta ai piccoli sciatori; la
Scuola gestisce infatti il Mini Club Biancaneve al Plan Chécrouit per bambini fino ai 10 anni. Ci sono corsi riservati
ai più piccoli (3-4 anni), mentre a partire dai 5 anni sono disponibili oltre ai corsi di sci, anche quelli di snowboard,
e freeride.
www.scuolascimontebianco.com
Scuola di Sci e Snowboard Courmayeur
La Scuola di Sci e Snowboard Courmayeur si è distinta negli anni per aver spinto l’acceleratore sulle nuove tendenze legate ai giovani, come il freeride, freestyle e snowboard. Accanto all’attività sciistica vera e propria, la
Scuola ha promosso iniziative ed eventi legati al mondo della montagna, come il concorso fotografico ‘’Click on
the Mountain’’. Dei suoi 69 maestri, alcuni hanno un passato agonistico di tutto rispetto: sono 2 gli ex atleti della
nazionale olimpica, così come 2 sono gli allenatori della nazionale olimpica. A sommarsi anche 4 istruttori nazionali, 9 tecnici federali e 6 guide alpine.
www.scuolascicourmayeur.com
●
●
Snow Club Courmayeur
Nato con l’obiettivo di avvicinare allo snowboard e al freeski il maggior numero di bambini e ragazzi, lo Snow Club
Courmayeur ha fatto crescere negli anni atleti della Nazionale Olimpica di sci alpino e snowboard del calibro di
Simone Malusà, Stefano Pozzolini, Raffaella Brutto e Kevin Kok. Nel 2010 i ragazzi iscritti alla Fisi per conto del club
erano più di 150. Molti i titoli vinti, tra cui 5 Coppe del Mondo, 3 Coppe Europa e numerosissimi titoli nazionali
assoluti e junior.
www.scuolascicourmayeur.com
p. 8
1.8
Alpinismo, alpinisti si diventa
Quando si parla di alpinismo l’associazione con Courmayeur è immediata. Sarà perché il massiccio del Monte
Bianco è meta ambita per tutti gli alpinisti e per chi sogna un giorno di raggiungerne la vetta. Sarà perché la sua
storia nasce qui, tra queste montagne incantate, anche grazie alla Società delle Guide, che dal 1850 porta avanti
una tradizione che ha fatto scuola. È stata infatti la prima società d’Italia a nascere, e la seconda nel mondo. Con
i suoi 55 soci e le sue 33 guide la Società delle Guide rappresenta l’essenza del profondo legame tra Courmayeur
e l’alpinismo. Per le guide di Courmayeur la promozione dell’alpinismo è l’attività prioritaria e lo splendore del
Monte Bianco nella stagione fredda rappresenta un vero e proprio invito all’esplorazione.
●
Alpinismo invernale - Courmayeur è la sede prediletta per muovere i primi passi su ghiaccio e rocce grazie ai
corsi base di alpinismo invernale. Si impara a fare i nodi, quale attrezzatura usare e le prime tecniche di arrampicata. Per sperimentare quanto appreso si conclude con un’ascensione all’Aiguille du Toula (3538 m.) lungo la via
normale.
Cascate di ghiaccio - Tra le prove più estreme e affascinanti che l’alpinista può trovarsi di fronte, c’è senza
dubbio la scalata di una cascata di ghiaccio. Per toccare con mano bisogna
andare in Val Ferret, dove è possibile affrontare due cascate ideali per chi è alle prime armi.
●
Racchette da neve,
il fascino antico delle ciaspole
1.9
Nell’immaginario collettivo le “ciaspole”, le grandi racchette che vengono messe ai piedi per potersi muovere sulla
neve, sono legate al passato, alla montagna di una volta, a quel modo antico di viverla ed esplorarla. Una passione
che si è ravvivata negli ultimi anni. Il loro segreto? Essere uno dei modi più intimi e puri per conoscere la montagna, per godere dei suoi silenzi e del suo fascino. Nella Perla delle Alpi i percorsi più affascinanti sono quelli lungo
la Val Veny e la Val Ferret, ma anche il tour dei villaggi di Courmayeur è assolutamente da non perdere (www.
sirdar-montagne.com). Così come da provare sono i percorsi in notturna, seguendo le tracce di cervi e camosci, o
quelli che portano ai rifugi in quota. Con le guide alpine è possibile raggiungere “ciaspolando” i Rifugi Bonatti e
Bertone o l’Alpeggio Arpetta. Anche l’escursione verso la Baita La Suche è da mettere in agenda, soprattutto per
godere del panorama mozzafiato su tutta la catena del Monte Bianco: dall’Aiguille des Glaciers fino alle Creste di
Rochefort, alle Grandes Jorasses (www.guidecourmayeur.com). Inoltre, al Pavillon du Mont Fréty, a ben 2173 metri
di altitudine, ha sede un vero e proprio campo ciaspole, nato dalla collaborazione tra Funivie Monte Bianco (www.
montebianco.com) e l’azienda Ferrino.
p. 9
1.10
Snow bike, pedalate invernali
Sempre attenta alla nuove tendenze, Courmayeur lancia una nuova disciplina, lo snow bike, per affrontare – anche d’inverno – la montagna su due ruote. Gli appassionati delle ruote grasse ma anche tutti coloro i quali cercano
un nuovo modo di vivere la neve potranno vivere un’esperienza suggestiva in notturna, scoprendo la Val Ferret
da un punto di vista completamente diverso. La partenza è da Planpincieux: da qui si prosegue per un percorso
di cinque chilometri che costeggia la Dora di Ferret e arriva fino a Lavachey, dove è possibile fermarsi a gustare le
specialità tipiche valdostane.
www.mbaventure.it
1.11
Escursionismo, alla scoperta dei borghi
Courmayeur non è solo sci, ma è il luogo ideale anche per chi desidera vivere il lato rilassante della neve. E quale
migliore idea se non esplorare camminando la natura innevata? La Perla delle Alpi ripropone per il secondo anno
la passeggiata del Villair, il percorso, tracciato con un piccolo mezzo battipista, perfetto per chi ama le passeggiate sulla neve, soprattutto perché esalta l’andamento naturale del terreno sottostante. Per accedervi si utilizzano
diversi ingressi, segnalati da cartelli in corrispondenza di Villair Inferiore, Superiore e di La Saxe. A partire dal
percorso base, sarà anche possibile accedere a tracciati più impegnativi verso le zone dei boschi della Val Sapin e
dell’Hermitage, percorribili con le ciaspole, preferibilmente accompagnati da una guida alpina.
1.12
Sport indoor, la struttura multisport
La passione per lo sport non conosce stagioni, né condizioni atmosferiche. E il Forum Sport Center nella frazione
di Dolonne è pensato proprio per sposare questa filosofia. Una struttura poliedrica e multifunzionale dove ogni
sport si può praticare durante tutto l’anno. Tantissime le attività proposte, sia per adulti sia per bambini, che potranno praticare lo sport preferito, circondati dal magnifico scenario del Massiccio del Monte Bianco. Il cuore della
struttura è la
pista di pattinaggio. La stagione dell’hockey ricomincia in concomitanza dell’inizio dell’anno scolastico e gli allenamenti dei piccoli atleti si protraggono per tutto l’inverno. Numerosi anche i corsi di pattinaggio artistico, di
tennis e, per chi vuole mettere alla prova la propria resistenza fisica, è disponibile una parete di arrampicata indoor
gestita dalla Società Guide Alpine di Courmayeur. Non manca poi la palestra e, per godere di piacevoli momenti di
relax dopo uno sforzo fisico, il centro benessere offre sauna, massaggi, bagno turco e idromassaggio.
www.sportcourmayeur.com
p. 10
2.1
Via Roma,
stile e glamour ai piedi del Monte Bianco
Digiornosullepisteedipomeriggionelcuoredelcentrostorico,viaRoma,l’animapulsantediCourmayeur.Basta
fareunapasseggiataperleviedelcentroperscoprire,traunoscorciodicieloelacimadiunamontagna,botteghe
eboutiqueunicheperricercataraffi
natezza.ACourmayeursipuòsoggiornareinpiccoliecaratteristicialberghi,
assaggiareipiattidellatradizioneneiristorantitipici,fareacquistioriginaliedesclusivi.Unmixunicoditradizione
elifestylecherendequestoresortdavverospeciale,metaidealeperunavacanzadasibarita.
lo shopping
Mutailturismo,cambianolemode,mailfascinoglamourdella“Courmayeurwayoflife”rimanesempreintatto.È
nellastoricaviaRomachesipossonotrovarelefirmepiùprestigioseeilocalipiùallamoda,alternativaocomplementoidealeallavita“atuttosport”checontraddistinguelegiornatesullaneve.Courmayeurèilluogoidealeper
godersiloshopping,declinatointuttelesueforme.Gioielliraffi
nati,abbigliamentoeattrezzaturadamontagna
ipertecnologicaoppuremorbidiesuntuosicapiconcuiproteggersidalfreddo,nelleboutiqueenellebotteghe
delcentrosipossonotrovaredallegriffedimodapiùprestigioseallesfizioseprelibatezzeenogastronomichetipichedellaValled’Aosta.Perportareacasailcaloredellavacanza,icoloriel’odoredilegnodimontagna,c’èsolo
dasceglierequaleatelierdiarredamentomegliosiavvicinaaiproprigusti,conlacertezzachelostilecountry-chic
sapràconquistaretutti.E’nelperiododell’AvventocheviaRomadàilmegliodisé:millecoloridilucieaddobbi
riscaldanolavistaeilcuore.Un’occasionepertuffarsinellafestosaegenuinaatmosferanatalizia,lontanodalla
calcadellacittà,incercadiideeregaloperamicieparenti.Oancheunpiacevolepretestoperevaderedallaquotidianità,trascorrendounagiornataconipropricariallascopertadelfascinodelleantichetradizioniartigianalie
dellabellezzadellaPerladelleAlpi.
gli aperitiVi
Ilpiacerediritrovarsiall’imbrunirepergoderediunmomentodirelaxincompagniaèunritocheaCourmayeur
sirinnovaseradoposeraneicelebrilocalidelcentro,specializzatinell’aprèsski.Perbrindarenonc’ènientedi
megliodiuntradizionalebicchierediBlancdeMorgexetdelaSalle,manonmancanolepropostetipichedella
vitamondana,comel’irrinunciabileSpritz,dasorseggiaredopointeregiornatesullaneve,pertirartardiall’ombra
delMonteBianco.
Afareilresto,iformaggieisalumitipicivaldostani,ottimamenteaccompagnatidalpanenero.
p. 11
2.2
Fonduta & Co, delizie ad alta quota
Maestosa quasi quanto il Monte Bianco, la cucina tipica valdostana si esprime al meglio nei ristoranti gourmet, sinonimo di eleganza e squisitezza, che popolano le vie del centro della Perla delle Alpi. Anche in quota le possibilità per
gustare le specialità tipiche sono tantissime: 18 tra ristoranti, bar e rifugi nel solo comprensorio sciistico, sono pronti
a soddisfare i palati più esigenti. Di sera alcuni di questi organizzano cene speciali, che comprendono l’emozione di
un’escursione notturna in motoslitta, un modo per trascorrere una serata diversa dal solito. E’ la materia prima che
ha un valore unico: le tante tipicità gastronomiche della Valle d’Aosta trovano a Courmayeur una casa privilegiata. La
fontina è forse il biglietto da visita più noto delle specialità valdostane, ma l’elenco delle prelibatezze è lunghissimo:
la polenta, ad esempio, declinata con sughi importanti di carne o con i formaggi, o il pane di segale, sfizioso quando
guarnito dai grandi salumi della valle, come il lardo d’Arnad o il prosciutto. Per chiudere, il mondo dei dessert: crostata alle mele, castagne al miele, gelato Monte Bianco, torta ai mirtilli e molto altro ancora, per scoprire il lato dolce
della montagna. Accanto ai piatti tipici, c’è anche una tradizione enologica d’eccezione, di cui i vini bianchi rappresentano il fiore all’occhiello. Il Blanc de Morgex et de La Salle proviene da viti coltivate ai piedi del Monte Bianco, a
1000 metri d’altezza. La zona di coltivazione si estende, come recita il nome del vino, nei comuni di Morgex e di La
Salle, sulla sinistra orografica della Dora Baltea. Il Blanc viene prodotto da La Cave du vin blanc de Morgex et La Salle,
una cantina nata dall’incontro di quasi 100 produttori locali. Per il dopo cena la proposta caratteristica e sicuramente
unica è la Coppa dell’Amicizia, uno splendido oggetto artigianale, in legno intagliato, nella quale viene versato il
tipico caffè valdostano, corretto con grappa e génépy. E’ il simbolo del calore con cui il turista viene accolto in Valle
d’Aosta, perfetto per rendere indimenticabili le sere invernali ai piedi del Monte Bianco.
www.caveduvinblanc.com
p. 12
3.1
Inaugurazioni e anniversari,
tutti in pista
apre il courma cluB-7DICEMBRE
ACourmayeurtornailluogogiustopergliamantidellanightlife.DoveprimasorgevalastoricadiscotecaLeClochard,nasceilCourmaClub,illocalecheracchiudeinununicograndespaziodi800metriquadritanteanime
diverse:nellasalaprincipaleèdiscotecaeloungebar,mentrenelpianosoppalcatotrovaspaziounristoranteeun
angolototalmentededicatoallalivemusic.Ilrestylingdellocaleèfirmatodall’architettoriccioneseMarcoLucchi,
autoredimoltediscotecheelocaliintuttaItalia.Tuttogiocatosulcontrastocromaticodelbianco,neroerosso,
ilCourmaClubhasceltounsimbolochenedefiniscelasuanaturadilocaledimontagna:untrofeodicacciacon
duegrandicorna,graficamentemodernomadall’animaantica,chetorneràcomeelementodecorativodellocale.
Dopol’inaugurazionedel7dicembre,ilCourmaClub,resteràapertodalgiovedìalladomenica,mentredurante
l’altissimastagione(dal26/12al6/01),turistiecittadinitroverannoillocaleapertotuttiigiorni.
www.courmaclub.it
cent’anni di sci cluB courmayeur monte Bianco -17MARzO
100candelinedaspegnereperloSciClubCourmayeur,cheil9marzo2012compiràisuoiprimicentoanni.Un
anniversariospecialeperlaPerladelleAlpi:sifesteggiainfattiunpezzoimportantedistoriadellalocalità,unoSci
Clubdovesonocresciuticampionidifamainternazionale,chehannoportatoaCourmayeurl’onoredinumerosi
successiericonoscimenti.
PerricordareimomentipiùimportantidelloSciClubverràallestita,dal2al18marzo,perleviedelcentroesul
comprensoriodelloChécrouit,unamostraenpleinairconleimmaginicherappresentanoimomentisalientidella
storiadelloSciClub.Appuntamentoconilbrindisieiltagliodellatortasabato17marzoalJardindel’Ange,nel
cuorediviaRoma,inoccasionedellapresentazionedellegarediCoppaEuropa,cheprenderannoilviailgiorno
dopo.
www.sciclubcourmayeur.com
p. 13
Gli eventi sportivi,
lo sport che scalda gli animi
3.2
Winter Eco Trail - dicembre 2011
Courmayeur è stata eletta capitale dei trail. Dopo aver ospitato le corse podistiche internazionali The North
Face®Ultra Trail du Mont Blanc® e Tor de Géants nella stagione estiva, la Perla delle Alpi propone una nuova impresa agli appassionati di questa disciplina. 20 chilometri, 180 metri di dislivello positivo e temperature invernali:
queste le caratteristiche del Winter Eco Trail, giunto alla quinta edizione. Una sfida con il freddo e la neve, ma
soprattutto con se stessi e i propri limiti, nel rispetto dello spirito trail che contraddistingue ogni manifestazione
organizzata dai Courmayeur Trailers: impatto ambientale ridotto al minimo, obbligo di soccorso degli avversari
in difficoltà e nessun premio in denaro per non inasprire l’agonismo tra i partecipanti. D’altronde niente paga più
della soddisfazione di avercela fatta e nulla può essere più prezioso del ricordo di un’avventura unica nella Val
Ferret innevata.
www.winterecotrail.it
Campionati assoluti di pattinaggio artistico - 12/19 dicembre
L’eccellenza del pattinaggio artistico arriverà ai piedi del Bianco dal 12 al 19 dicembre per i Campionati Assoluti. La
pista del Palazzo del Ghiaccio accoglierà 250 atleti provenienti da tutto il mondo, pronti a sfidarsi tra salti e piroette. Ad entusiasmare gli appassionati ci saranno stelle delle categorie Senior e Junior maschile e femminile nelle
discipline del singolo, della danza, dell’artistico a coppie e del pattinaggio sincronizzato. Tra le star di quest’anno si potranno ammirare Carolina Kostner, Valentina Marchei, Samuel Contesti (dello Skating Club Courmayeur),
Paolo Bacchini, Anna Cappellini e Luca Lanotte, Stefania Berton e Ondrej Hotárek. Lo Skating Club Courmayeur,
organizzatore della manifestazione, parteciperà anche nella categoria Juniores con le sue atlete di punta: Guia
Tagliapietra (attuale campionessa Italiana nella categoria Novice) e Sara Casella (attuale vice campionessa Italiana
nella categoria Novice), che nonostante la giovane età (entrambe hanno appena compiuto 13 anni) ambiscono ai
gradini più alti del podio.
www.skatingclubcourmayeur.com
Free Telemark Mont Blanc - 20/22 gennaio
Una volta era il telemark, oggi è lo sci. Diverse tecniche e stili, ma stessa passione per la neve.
La disciplina del “tallone libero” torna in voga anche sulle piste di Courmayeur che per celebrare questo ritorno,
dal 20 al 22 gennaio, ospiterà la seconda edizione del Free Telemark Mont Blanc, una manifestazione che vedrà la
partecipazione di telemarkisti provenienti da tutta Italia e dall’estero. In occasione del Free Telemark Mont Blanc
saranno organizzati corsi per principianti, con maestri della Scuola di Sci e Snowboard Courmayeur e guide alpine
per promuovere la conoscenza della disciplina. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Montagna Sicura,
verrà organizzato anche un corso di autosoccorso, sfruttando il campo Arva che ogni anno viene allestito a Pré de
Pascal in Val Veny.
www.telemarkmontblanc.com
Valle D’Aosta Tennis Open - 28 gennaio/5 febbraio
A Courmayeur torna il grande tennis internazionale. Dal 28 gennaio al 5 febbraio, nei campi del Forum Sport
Center, i fuoriclasse della racchetta si batteranno nella seconda edizione del Valle d’Aosta Tennis Open, il torneo
del circuito mondiale per giocatori professionisti Atp Challenger Tour. Un’occasione per ammirare servizi, smash
e volée di giocatori di fama mondiale, molti dei quali titolari delle squadre di Coppa Davis.
www.atpvalledaosta.com
p. 14
Mont Blanc Trophy - 13/18 marzo
Una delle gare di pattinaggio su ghiaccio più importanti e attese, per la location - la splendida Courmayeur - e per
il livello agonistico raggiunto, con ben 23 nazioni partecipanti.
Piroette, salti ed acrobazie torneranno nel Palazzo del Ghiaccio di Courmayeur con il Mont Blanc Trophy, giunto
alla terza edizione. A partecipare saranno le categorie Senior, Junior, Novice, Coppie, Ice Dance sia per il pattinaggio artistico che per la danza. Una manifestazione organizzata dallo Skating Club Courmayeur nel moderno Forum
Sport Center della località.
www.skatingclubcourmayeur.com
Finale della Coppa Europa di Sci Alpino - 18 marzo
Il 18 marzo le piste di Courmayeur faranno da teatro alla tappa conclusiva della Coppa Europa di Sci Alpino, un
circuito internazionale di gare organizzato dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), ospitando le finali dello slalom speciale maschile e femminile. Una gara ad altissimo contenuto tecnico e di grande rilevanza nel panorama di
questa disciplina, seconda solamente alla Coppa del Mondo. Sarà anche l’occasione di vedere all’opera le giovani
promesse dello sci, alle prese con le prime esperienze in campo internazionale. La competizione di quest’anno,
che parte nel mese di novembre in Finlandia, vedrà la Valle d’Aosta protagonista della fase finale dal 13 al 18 marzo, lasciando a Courmayeur l’onore di chiudere l’edizione.
www.fis-ski.com
3.3
Gli eventi culturali, picchi di cultura
Courmayeur Noir in Festival - 5/11 dicembre
Il Bianco si tinge di noir. Dal 5 all’11 dicembre torna il prestigioso festival della letteratura e del cinema “ad alta
tensione”, l’evento culturale e mondano dove ogni anno si danno appuntamento registi, scrittori e attori di fama
mondiale. Saranno Andrea Camilleri e Petros Markaris i protagonisti dell’edizione 2011 del Courmayeur Noir in
Festival, premiati con il Raymond Chandler Award alla carriera, un riconoscimento che in passato è toccato a nomi
del calibro di John le Carré, John Grisham, Michael Connelly. Un omaggio a due maestri del genere che hanno
molto in comune, a partire dalla stessa matrice culturale, quella mediterranea e la letteratura come forma di impegno civile. Tante le anteprime di film e i premi cinematografici che verranno distribuiti (Mystery Award - Premio
Valle d’Aosta Cinema per il miglior film, Premio Napapijri e Premio del Pubblico Fox Crime) oltre all’ampia sezione
della manifestazione dedicata alla letteratura di genere. Tra le iniziative con le quali Courmayeur accoglie la manifestazione torna il concorso letterario Brividi sul Bianco, promosso dalle Funivie Monte Bianco. Un’iniziativa che
verrà lanciata proprio durante il festival, con lo scopo di valorizzare il territorio valdostano, raccogliendo opere
brevi di narrativa giallo e noir, ambientate nella montagna più alta d’Europa. I racconti migliori saranno premiati
a Punta Helbronner durante l’estate 2012.
www.noirfest.com
www.montebianco.com
Les Piolets d’Or - 21/24 marzo
Nella capitale mondiale dell’alpinismo tornano i Piolets d’Or, gli Oscar dell’alpinismo, giunti alla 20esima edizione.
L’evento che celebra il gusto dell’avventura, l’audacia e il senso dell’esplorazione nell’arte di scalare le cime più
belle, riunendo a Courmayeur e a Chamonix i più grandi alpinisti, gli addetti del settore, i giornalisti e molti appassionati in un vero e proprio festival dedicato all’alpinismo e alla montagna.
p. 15
I Piolets d’Or hanno la vocazione di far conoscere le grandi ascensioni dell’anno, per questo una giuria internazionale seleziona alcune tra le migliori imprese realizzate in tutto il mondo, da alpinisti di ogni nazionalità. Non si
tratta solo di un riconoscimento, ma di un’occasione per cogliere l’essenza di questa disciplina. Accanto ai premi
alle migliori ascensioni dell’anno, dal 2009 è stato istituito un premio alla Carriera - una piccozza d’oro –alle figure
che hanno segnato la storia dell’alpinismo mondiale. “Piolet d’Or Carrière”: 2009 Walter Bonatti, 2010 Reinhold
Messner, 2011 Doug Scott. Nei giorni della manifestazione a Courmayeur e Chamonix si svolgeranno anche proiezioni, presentazioni e incontri con i protagonisti dell’alpinismo mondiale.
www.pioletsdor.com
Click on the Mountain - marzo 2012
Alcuni rider, virtuosi dello snowboard e dello sci, una guida alpina e un fotografo pronto a tutto. Questi sono gli
ingredienti di Click on the Mountain, la kermesse internazionale che unisce la passione per la fotografia alle emozioni per il freeride, nell’immensa bellezza dei paesaggi del Monte Bianco.
Un evento-concorso fotografico made in Courmayeur, nato nel 2009 per iniziativa della Scuola di Sci e Snowboard
Courmayeur. Ottantaquattro ore di lavoro in diretta sul campo per le quattro squadre, che dovranno realizzare
in real time un book fotografico, sfruttando tutto quello che il comprensorio può regalare agli appassionati del
freeride: non mancheranno jibbing, freestyle e panorami mozzafiato. Una selezione di immagini sarà esposta en
plein air per le vie del centro di Courmayeur e oggetto di un premio del pubblico che potrà votare on line, mentre
i book saranno valutati da una giuria specializzata e premiati al Jardin de l’Ange, nel cuore di via Roma, durante la
serata conclusiva.
www.clickonthemountain.com
3.4
Gli eventi della tradizione, feste d’antan
L’accensione dell’Albero di Natale - 3 dicembre
È la meraviglia dell’attesa dell’accensione dell’ Albero di Natale in piazza Abbé Henry a rendere speciale l’inizio
dell’Avvento a Courmayeur: solo quando tutta la comunità è riunita sotto l’albero, insieme ai primi turisti che
arrivano per il weekend di Sant’Ambrogio, è possibile dare il via alla cascata delle oltre 20.000 lucine che fanno risplendere tutto il paese. L’occasione diventa subito festa: danze coinvolgenti con il gruppo folkloristico Les
Badochys che, aiutato dai tradizionali Beuffon invita tutti i partecipanti a fare il grande girotondo portafortuna
intorno all’albero. E poi merende, cioccolata calda e vin brulé preparati dai volontari del Comité de Courmayeur, per scaldare i cuori in un perfetto clima natalizio. Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeur - 24 dicembre
«C’era una volta a Courmayeur, un Babbo Natale molto speciale: il suo nome era Rhémy de Noël e portava doni
a tutti i bambini che accendevano una lanternina alla propria finestra». Se si dovesse raccontarla, comincerebbe
così la storia di Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeur, simbolo del forte legame che unisce questa terra
alla tradizione delle festività natalizie. «Tutto ebbe inizio quando Rhémy, spazzacamino di Courmayeur nato il
giorno di Natale e per questo chiamato da tutti “de Noël”, si avventurò verso i ghiacciai del Monte Bianco per
capire che fine avesse fatto la neve. Era la vigilia di Natale e ancora non si era posato nemmeno un fiocco di neve
sui tetti della cittadina. Giunto in cima al Bianco, trovò la neve intrappolata dal dente di un Gigante, che scolpiva
figurine di ghiaccio per non sentirsi solo. Trovato un amico vero, il Gigante liberò la neve e tornò a nevicare su
Courmayeur. Da allora Rhémy resta tutto l’anno a far compagnia al Gigante, scendendo a valle solo il giorno di
p. 16
Natale per consegnare doni ed esaudire i desideri di chi accende una lanterna alla finestra». Una bellissima storia
intrecciata alla figura di Giuseppe Zambiasi, abitante di Courmayeur, che ogni anno, vestito da Babbo Natale,
passava con la slitta per le vie del paese distribuendo caramelle.
Rievocata questa tradizione, Courmayeur organizza ogni anno uno speciale appuntamento con Rhémy de Noël
dedicato a tutti i bambini - di oggi e di ieri - che aspettano il Natale per poter incontrare il loro Santa Claus tutto
valdostano. L’appuntamento è per la vigilia di Natale, il 24 dicembre, alle 15.30 al cinema Palanoir. Sarà l’occasione per accertarsi che la propria letterina sia arrivata a destinazione: ogni anno, infatti, a Courmayeur giungono
da ogni parte del mondo centinaia di richieste per Rhémy de Noël, il quale risponde meticolosamente ad ogni
singola letterina, “aiutato” da un gruppo di volontari. Si può scrivere a “Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeur – V.le Monte Bianco – 11013 Courmayeur – Valle d’Aosta” oppure imbucare la propria letterina nella storica
cassetta al Jardin de l’Ange, in via Roma.
Treinadan, il Capodanno
Per congedare il 2011 e salutare l’arrivo del 2012 a Courmayeur c’è una sola parola da dire: “treinadan”, ovvero,
buon anno nuovo in patois, il dialetto valdostano. Questa parola racchiude in sé l’essenza dei festeggiamenti di
Courmayeur per l’arrivo del nuovo anno. L’unione tra festa e tradizione si manifesta nelle diverse iniziative previste
per gli ultimi giorni del 2011. A cominciare dalla fiaccolata del 30 dicembre, dove protagonisti saranno gli oltre
150 maestri della Scuola di Sci Monte Bianco che illumineranno la pista di rientro, da Chécrouit verso Dolonne. A
seguire la tradizionale Festa del Pane, che riporterà in funzione, come ogni anno, l’antico forno di Dolonne, pronto
a sfornare il tipico pane nero, accompagnamento perfetto di lardo e fontina. Dopo il salato, anche il dolce avrà
il suo spazio: ad essere sfornato infatti sarà anche il “greichen”, dolce dall’antica ricetta a base di uova e uvetta. I
festeggiamenti di Capodanno entreranno nel vivo del divertimento il 31 dicembre, con i locali di Via Roma aperti
fino alle prime ore dell’alba, musica live a cielo aperto e tante iniziative per accompagnare in modo indimenticabile l’arrivo dell’anno nuovo. Courmayeur Primo Amore, il San Valentino di Courmayeur - 14 febbraio
Courmayeur, come il primo amore, non si scorda mai. Per questo a San Valentino, il patrono invernale di Courmayeur, la Perla delle Alpi accoglie tutti gli innamorati con “Courmayeur Primo Amore”, l’iniziativa che riempie di
romanticismo tutte le vie della cittadina ai piedi del Monte Bianco. In ogni angolo del centro spuntano palloncini
rossi a forma di cuore e tutta via Roma si veste di passione. Un’occasione unica per passeggiare abbracciati a
bordo di una carrozza trainata da cavalli, scaldarsi insieme davanti ad una tazza di cioccolata calda o vin brulè,
lasciare il proprio messaggio d’amore sulle tante bacheca esposte nelle vie del centro ma soprattutto davanti a un
testimone d’eccezione, il Monte Bianco. Il tutto in un’atmosfera magica, resa ancora più speciale dalle montagne
incantate che faranno da sfondo ad un’indimenticabile giornata all’insegna dell’amore.
Oltre alle atmosfere romantiche, c’è anche spazio per un tocco di folklore: nel pomeriggio del 14 febbraio la Banda
Musicale di Courmayeur-La Salle e il gruppo tradizionale Les Badochys sfileranno per la strade del centro proponendo i balli e le musiche della tradizione locale.
Lo Camentran, il Carnevale - 21 febbraio
Un tripudio di colori, suoni e sapori della tradizione, che si mescola ad un’anima attuale, ironica e spesso irriverente: questo è il Carnevale ai piedi del Monte Bianco. L’apice della festa si raggiunge il Martedì Grasso, quando a cominciare dal mattino “le vieux et la vieille” di ogni frazione, ovvero le maschere del vecchio e della vecchia, vanno
in giro per tutto il paese e annunciano, con il suono dei campanacci, le loro incursioni nei negozi, tra i passanti e
anche sulle piste da sci. Nel frattempo, per le strade di Courmayeur, comincia a diffondersi un buonissimo profumo di “seuppa”, la tipica zuppa che il Comité di Courmayeur prepara con cura, fin dalle prime ore del mattino, in
piazza Abbé Henry e che come da tradizione viene distribuita all’ora di pranzo con fontina, saucisses e pane nero.
p. 17
A colorare il tutto, l’allegria dei “Beuffon”, il variopinto esercito che aveva tradizionalmente il compito di annunciare l’arrivo del Carnevale con il suono dei campanelli. Con la loro energia travolgente i Beuffon invadono le vie
del centro, accompagnando la sfilata dei carri allegorici, i cui temi sono ispirati alle vicende locali dell’anno. I carri
sfilano due volte lungo il centro: nel primo giro si presentano, mentre tocca al secondo rivelare l’epilogo. A chiudere i festeggiamenti, il tradizionale “Seittòn”, la gara a coppie miste di taglio del tronco, che dopo le premiazioni
lascia il posto a musica e balli fino a tarda sera.
Foire de la Paquerette, l’artigianato di Pasquetta - 9 aprile
La principale vetrina primaverile dell’artigianato valdostano di tradizione, che da sedici anni anima il lunedì di
Pasquetta ai piedi del Bianco, vedrà ancora una volta le vie del centro del paese
riempirsi dei banchi di numerosissimi espositori. Ideata nel 1996 da un piccolo gruppo di amici come festa di fine
inverno, nel giro di pochi anni “La Paquerette”, è diventato un appuntamento
tradizionale, molto apprezzato sia dagli ospiti, che dagli appassionati del turismo di genere. La fiera segna tradizionalmente la fine della stagione invernale e l’inizio della primavera e nel corso
degli anni ha saputo ricavarsi, per l’impegno costante del comitato organizzativo, ampia rilevanza. Le vie del
centro di Courmayeur si riempiono di oltre 300 bancarelle che mettono in mostra il meglio dell’artigianato locale.
Curiosando qua e là si possono trovare interessanti oggetti in legno e pietra per la casa e per il giardino (mortai,
canestri, gerle), indumenti lavorati a mano in drap, caratteristico tessuto rinascimentale originario della Valgrisenche, i merletti di Cogne, sabot, zoccoli in legno che provengono dalle tradizioni della Val d’Ayas, e ancora oggettistica in genere, giocattoli artigianali, ferro battuto. La fiera viene tradizionalmente aperta da una parata della
banda musicale di Courmayeur-La Salle, accompagnata dagli immancabili Beuffon.
p. 18
4.0 WELLNESS
4.1
Centri benessere,
coccole di stagione per tutti
L’animasportivadiCourmayeurlasciaspazioancheadattimiditotalerelax,dagoderelontanidallafrenesiadella
cittàonell’aprèsski,grazieainumerosicentribenessereeSpacheassicuranoagliospitidellaPerladelleAlpiuna
vacanzaall’insegnadelbenessere.All’AubergedelaMaison(www.aubergemaison.it),inlocalitàEntrèves,l’ambienteintimoedesclusivoèl’idealepergodersiunagiornatarilassante,incuirigenerarsiattraversocuredibellezzalegateaiprodottiealletradizionivalligiane,comemiele,uvaemelerenette.SempreinlocalitàEntrèves,l’Hotel
Pilierd’Ange(www.pilierdangle.it)hachiamatoilsuoesclusivocentrobenessere“Serendip”,immedesimandosi
pienamentenelsignificatodiquestaparolaorientale:giungereascoperteinaspettate,proprioquellechevivono
gliospitiall’internodelsuocentro.Lastruttura,cheoffrebagnoturco,saunafinlandeseeunazonadedicataalle
tisaneorientali,fapartedelclub“ProdottoWellnessValled’Aosta”,cheraggruppatuttiimiglioriresortdisettore.
AnchenelcuorediCourmayeurèpossibilerigenerarsi:nelcentrodiViaRoma,all’HotelRoyaleGolf,èpossibile
goderemomentidiassolutobenesserecontrattamentidibellezzaspecificipercorpoeviso.
www.hotelroyalegolf.com
4.2
Terme di Pré Saint Didier, vette di relax
ApochichilometridaCourmayeurèpossibileimmergersiinunveroeproprioparadisodelbenessere:sonole
TermediPréSaintDidier,famosesindaitempiantichiperleloroacque.Ospitateinunastrutturaottocentesca
checontribuisceadincrementarneilfascino,leTermediPréSaintDidierincarnanol’essenzadelrelaxassoluto,
acuicontribuiscelatranquillitàchesolounamontagnaimponentecomeilMonteBiancosaregalare.Sepoisi
consideral’unicitàdellesueacque,ricchediproprietàrilassanti,lacombinazioneèdavveroperfetta.Ilcentrosi
divideindueareeconcaratteristichedifferenti:daunapartel’edificiotermaleottocentesco,cheospitaiservizi
piùtradizionaliedall’altra,ilpalazzodell’AncienCasinò,doveèpossibilesperimentareservizitermaliinnovativie
un’areatotalmentededicataaifanghi.Leduezone,collegatetralorodauncorridoiosotterraneo,offronoailoro
ospitiqualitàeinnovazioni,conunavastasceltadiservizichepossonosoddisfaretutteleesigenze:dallevasche
relax con acqua termale ferma, alle cascate tonificanti, dalla riflessologia plantare alle saune a tema, dai bagni
turchiaromatizzatiallesaledicromoterapia.Oltreatuttoquesto,sonoincantevoliigiardini,aiqualisiaccede
attraversounpassaggioacquatico.Quihannodimoratrepiscine,verofioreall’occhiellodell’interastruttura:lo
spettacolodelMonteBianco,assaporatodall’internodiunapiscinadall’acquacalda,èunodiqueipiaceriacuiè
impossibilerinunciare.
www.termedipre.it
p. 19
5.1
Mini Mont Blanc Mania,
il divertimento contagioso
IbambiniaCourmayeurnonsiannoianomai.GraziealprogettoMiniMontBlancMania,avviatonel2009,l’invernodeipiùpiccolisiarricchiscedieventieiniziativeorganizzatiadhoc,persoddisfaretutteleloroesigenze.
Animazione,proiezionicinematografiche,festeespettacoliteatrali:ilsabatodellaPerladelleAlpièamisuradi
bambino.Cosìcomeformatobabyètuttal’areaall’internodelnuovoUffi
cioTuristico,inpiazzaleMonteBianco.
MaaCourmayeurglispazidedicatiaipiccolisonotantieognunooffreservizidiversificati,conpersonaleesperto
ediqualità.LaBibliotecaComunalededicaaipiùpiccolilettureepomeriggidianimazione,mentrenellaLudoteca
“IlGrilloParlante”,situataneglispazidelForumSportCenterdiDolonne,dalmartedìalsabatoibambinipossono
giocareliberiinunospazioalorocompletamentededicato,fornitoanchedidiversigiochiedilibriperl’infanzia.
5.2
Fun Park Dolonne, giochi con i fiocchi
NeveemagiasiincontranoalFunParkDolonne,unparadisodisci,giochiedivertimentototalmentepensatoperi
bambini.Ilparco,apochipassidalcentrodiCourmayeur,èilluogoperfettoperfarvivereaipiùpiccolil’emozione
el’incantodellaneve,trasformandol’attivitàsportivainpurodivertimento.Eccoalloralapistacompletamente
dedicataalbobealloslittino,comequellaperchi,traipiùpiccoli,vuolemuovereiprimipassisullaneve.Anche
snowbikeeskifoxfannopartedelparcodiDolonne,idealiperigiovanipiùintrepidi.Epoi,comefarsisfuggire
l’occasionedirisalirelepistegraziealtappetovolantediAladino?Permomentidipurodivertimentoerelax,a
disposizioneanchesoffi
cigiochiegonfiabili,formegeometricheperfantasiosecostruzioni,snowtubing,scivolie
castellifatati.Unparcospeciale,cherendelegiornatesullaneveancorapiùentusiasmanti.
5.3
Club des Sports, l’isola di neve
IlMonteBiancoallespalle,tantaneveeognisortadiattrazione:sonogliingredientidelClubdesSport,unosplendidopratonellaValFerretchedanovembreadaprilediventaunadistesabiancariservataaipiùpiccoli,completo
ditantiserviziancheperigrandi.Durantel’invernoibambinisipossonodivertiresullaneveconalcuneattrazioni
particolari,comeilbobavolanteeilquadelettrico,daguidaresuuncircuitoinnevato.Adisposizionedeipiù
grandiinvece,ilnoleggiodiscidifondoedelleracchettedaneve,eperchièincercadiqualcheoradirelax,lettini
nelsolariumperriposarsiededicarsiall’abbronzatura.
p. 20
6.1
Pacchetti turistici, l’offerta irresistibile
courmayeur, FiaBa di natale
(21-26DICEMBRE)-DA330€A480€APERSONA
LaforzadelMonteBianconell’abbracciodellasuaneve,l’incantodelNatalenell’intimocalorediCourmayeur.Vivi
così,insiemeallatuafamiglia,l’emozionediunafavolatuttainvernale.
●
L’offerta comprende:
5nottiinhotelconprimacolazione
5giornidiskipassvalidonelcomprensoriodiCourmayeur
PartecipazioneallafestaRhémydeNoël,ilBabboNatalediCourmayeurconsfilataemerenda,
spettacoloeintrattenimentopertuttalafamiglia
[email protected]
courmayeur, Bianco FriZZante
(11E18DICEMBRE8,15E22GENNAIO;18E25MARzO;1APRILE)-APARTIREDA330€APERSONA
LaReginadelleAlpi,affacciatasulMonteBiancoedeliziosamentemondana,tioffrelaformula4=5:perognisoggiornodi5notti(arrivodomenicaepartenzavenerdì)la5°
notteinhoteleil5°
giornodiskipasssonoregalati.
●
●
L’offerta comprende:
5nottiinhotelconprimacolazione
5giornidiskipass
supplemento lezioni scuola di sci:
145€(5giornidilezionidiscialprezzodi4)
[email protected]
6.2
Skipass: tariffe e promozioni
skipass courmayeur
Lo skipass che ti consente di sciare su tutto il comprensorio di Courmayeur, Funivie Monte Bianco incluse e, a
partiredai3gg,ancheneglialtricomprensoridellaValled’Aosta.
●
skipass (Courmayeur + Funivie Monte Bianco + valle d’aosta-dai 3gg.):
p. 21
1 giorno: 43€
2 giorni: 81€
6 giorni: 213€
●
Skipass Valle d’Aosta (Tutti i comprensori della Valle d’Aosta):
6 giorni: 230€
www.courmayeur-montblanc.com
Skipass Mont Blanc Unlimited
Oltre allo skipass di stazione, anche quest’anno è disponibile il Mont Blanc Unlimited, lo skipass che permette di
sciare su entrambi i versanti del Massiccio nei comprensori sia di Courmayeur che di Chamonix, regalando agli
appassionati l’esperienza di un territorio del Bianco senza confini: “Unlimited” appunto.
●
Skipass Mont Blanc Unlimited (Courmayeur + Funivie Monte Bianco + Valle di Chamonix + 4 Valli di Verbier):
1 giorno: 51.50€
2 giorni: 101€
6 giorni: 255€
www.courmayeur-montblanc.com
Stagionale Courmayeur 2011/2012
Chi sceglie Courmayeur perfeziona il suo stile: con lo stagionale di Courmayeur 12 giorni di lezioni di sci gratis. La
Courmayeur Mont Blanc Funivie e le scuole di sci offrono infatti ai possessori di stagionale di stazione maggiorenni l’opportunità di effettuare gratuitamente lezioni di sci nei giorni 16 e 23 dicembre, 13, 20 e 27 gennaio, 3 e 10
febbraio, 9, 16, 23 e 30 marzo e 13 aprile.
Orario delle lezioni: dalle 10 alle 12 o dalle 14 alle 16.
Gruppi max 6 persone fino ad esaurimento posti disponibili.
Prenotazioni entro mercoledì sera presso gli uffici della CMBF tel. 0165 846658. Livello tecnico:
Livello giallo - curve a spazzaneve
Livello verde - curve a spazzaneve diagonale a sci paralleli
Livello rosso - curve a sci paralleli
Livello blu - curve in conduzione su tutti i terreni
Stagionale (comprensorio di Courmayeur e del Monte Bianco): 820€
Parcheggio (in abbinamento allo stagionale): 600€
www.courmayeur-montblanc.com
p. 22
Mercoledì Rosa
La promozione speciale della Valle d’Aosta dedicata alle donne.
●
●
●
La formula SOLO SCI comprende:
Skipass giornaliero a 25€ per le donne in tutte le stazioni e per tutta la stagione invernale
(fatta esclusione per le settimane dell’Immacolata e di Natale/Capodanno/Epifania).
La formula SOLO TERME comprende:
nella declinazione BASE: ingresso alle Terme, un evento beauty ed un cosmetico snellente/tonificante
per la cura ed il mantenimento quotidiano alla tariffa speciale di 68€ anziché 90€
nella declinazione DE LUXE: ingresso alle Terme, un massaggio modellante da 50 minuti ed un cosmetico snellente
tonificante per la cura ed il mantenimento quotidiano alla tariffa speciale di 118€ anziché 148€
La formula SCI + TERME comprende:
Skipass giornaliero a 25€ per le donne
dalle ore 16 ingresso alle Terme e/o massaggio a prezzo speciale
www.courmayeur-montblanc.com
p. 23
7.1
Tutti i numeri di Courmayeur
superficie totale:209,83kmq
Popolazione residente:2.864abitanti
altitudine:1224m.slm
distanza dalle grandi città:
Torino151km
Milano224
Genova298
Ginevra313
ospitalitÀ e serViZi
Hotel complessivi: 55
5stelle:1con197postiletto
4stelle:8con762postiletto
3stelle:32con1414postiletto
2stelle:11con303postiletto
1stella:3con54postiletto
ristoranti: 94
rifugi alpini:11
Negozi:uncentinaio
Musei:2
Gallerie:2
Centro congressi:1(206posti)
area sciistica di courmayeur
Numero piste discesa:29
Km di piste discesa:36
Km di fuoripista:65
Punto di partenza pista più elevato:CrestaYoula2624m
Pista più lunga:Youla-Dolonne1414mdislivello
Classificazione delle piste:
nere:4
rosse:17
blu:8
impianti di risalita:
CourmayeurMontblancFunivie:18
p. 24
Funivie Monte Bianco: 3
Collegamenti tra le aree sciistiche e il centro: 15
Innevamento programmato: 70%
Cannoni sparaneve: 268
Mezzi battipista: 8
Piste di fondo: 20 km
Scuole di sci:
Scuola di sci Monte Bianco
Scuola di sci e snowboard Courmayeur
Numero Associazioni sportive: 1
Numero maestri di sci: 250
Numero guide alpine: 38
Numero parchi gioco: 2
7.2
Come arrivare
In auto
Dall’Italia - Dall’autostrada A5/E25 seguire il cartello “Aosta - Monte Bianco – Ivrea - G.S. Bernardo” fino all’uscita
di Courmayeur.
Dalla Francia via Chamonix e dalla Svizzera via Ginevra - Attraverso il Traforo del Monte Bianco
In treno
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Pré Saint Didier, a 5 chilometri. Da qui è organizzato un servizio di
navette che fa da collegamento con Courmayeur in coincidenza con gli arrivi e le partenze dei treni.
In pullman
Courmayeur è collegata via autobus con Milano, Torino, Aosta e le principali città di Francia e Svizzera.
www.savda.it
In aereo
Da Milano Malpensa (200 km), Torino Caselle (150 km) e Ginevra Cointrin (100 km).
p. 25
La cartella stampa inverno 2011-2012 e le immagini ad alta risoluzione sono disponibili su:
http://courmayeur.nexuspress.it/Comunicati/Default.aspx,
l’area press sempre aggiornata con comunicati, cartelle stampa, immagini e video e cartelle stampa, a cui si aggiungerà, a partire dal
15 novembre, il mediakit forever.
UFFICIO STAMPA OMNIA RELATIONS T./f. + 39 051 5873602_5870818
Alessandra Iozzia - [email protected] - m. 333 3835185
Silvia Basso - [email protected] - m. 349 8689945
Social media editor - Walter Manni - [email protected]