Dott. S. BISOFFI
Transcript
Dott. S. BISOFFI
Sostegno CREA all’innovazione nel settore del biologico nel Piano Strategico Nazionale – Azione 10 - L’esempio BIOFOSF “Strumenti per la risoluzione dell’emergenza “fosfiti” nei prodotti ortofrutticoli biologici” Sabato, 10 settembre 2016, ore 15.00 SANA Fiera - Bologna (Sala Suite) Piano della ricerca e innovazione: le esperienze passate per guardare al futuro Stefano Bisoffi – Direzione tecnica (CREA) 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 1 2016: Riorganizzazione in corso 6 Centri di ricerca “trasversali” 6 Centri di ricerca “di filiera” 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 2 Tematiche prioritarie di R&I nel PSN-SSB Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico 1. Filiere di produzione vegetale strategiche (cereali [riso], proteaginose, fruttiferi [drupacee]) 2. Breeding partecipato (cereali, fruttiferi, vite, orticole) 3. Sistemi colturali e adattamento ai cambiamenti climatici 4. Colture protette 5. Filiere delle produzioni animali (latte, avicoli, acquacoltura) 6. Sistemi ad alto valore agroambientale (perenni, agroselvicoltura, integrati) 7. Riduzione input esterni (rame, fosfiti) e aumento servizi agroecosistemici 8. Trasformazione, commercializzazione, mercati e riduzione degli sprechi 9. Rafforzamento istituzionale, organizzativo e sociale (innovazione, supporto, conoscenza) https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1001 4 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 3 Progetti CREA (tematiche) Progetti di ricerca, servizi e attività conto terzi suddivisi in tematiche Metodi e Tecniche di Allevamento e Coltivazione, Meccanizzazione, Irrigazione: 18% Difesa degli allevamenti e delle colture: 14% Trasformazione e conservazione dei prodotti, Qualità e Sicurezza alimentare: 14% Progetti trasversali rispetto alle tematiche:13% Servizi e prestazioni per terzi 11% Progetti 82% Genetica, Genomica, Fisiologia, Miglioramento genetico e Selezione: 9% Tutela, Valutazione e Valorizzazione della biodiversità: 6% Attività collegate alla ricerca 7% Metodi e Tecniche di Allevamento e Coltivazione, Meccanizzazione, Irrigazione: 3% Valutazione e miglioramento degli aspetti ambientali delle colture e degli allevamenti: 3% Monitoraggio, Statistiche di settore, Strumenti e modelli gestionali:1% Riproduzione, Propagazione, Moltiplicazione:1% 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 4 Progetti coordinati dalle strutture del CREA Progetti coordinati dal CREA (90) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 5 Attività del CREA ● Conservazione e valorizzazione della biodiversità (cv locali, razze, ceppi di microorganismi collegati a produzioni tipiche) ● Miglioramento e selezione di cv per l’agricoltura biologica (resistenza, adattabilità, stabilità) con approccio partecipato ● Sostegno alla creazione di un settore sementiero per il biologico ● Agricoltura biologica in coltura protetta 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 6 Attività del CREA ● Prodotti di origine vegetale per la protezione delle piante ● Alternative al rame e ai fosfiti ● Controllo delle infestanti: cover crops, mulching, residui colturali ● Fertilizzazione ‘verde’ ● Avvicendamenti, coltivazioni intercalari, sistemi agroselvicolturali ● Microbioma del suolo e rizosfera (comunità batteriche e micorrize) ● Interazioni tra specie a livello radicale (allelopatia, complementarità) 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 7 Attività del CREA ● Relazioni tra benessere animale, salute animale e sicurezza alimentare ● Conversione della zootecnia da latte a sistemi biologici ● Riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, digestione anaerobica, uso del digestato ● Compostaggio con residui aziendali ● Acquacoltura biologica 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 8 ERA-Net CORE organic e H2020 Concluso BIO-INCROP (Coordinatore: CREA-CIN, Luisa MANICI) Improve-P (Coordinatore: CREA-RPS, Stefano CANALI) 2015-2018 Plus ReSolVe: Coordinatore: Edoardo Costantini (CREA-ABP); IT, FR, TR, SE, ES, SI SoilVeg: Coordinatore: Stefano Canali (CREA-RPS); IT, SI, DK, ES, EE, BE, FR & LV FaVOR-DeNonDe: Coordinatore: Roberto Lo Scalzo (CREA-IAA); IT, EE, NO, DK & DE Proposte ammesse alla valutazione finale: SFS-02; ReMIX; CREA-FLC; Paolo Annicchiarico SFS-07; LIVESEED; CREA-FLC; Paolo Annicchiarico RUR-06; DIVERIMPACTS; CREA-RPS; Stefano Canali RUR-06; Diverfarming; CREA-RPS; Roberta Farina 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 9 Al centro della sostenibilità Sociale Cultura Salute Genere Tradizioni Coltivazione e commercializzazione delle tipicità del luogo Produzione di cibo Suoli Acqua Clima Reddito Mercato Biodiversità Valorizzazione dei servizi ecosistemici Ambientale 12/09/2016 Riconoscimento del legame con il territorio Commercio Lavoro Economico SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 10 Principi di una Bioeconomia sostenibile http://www.forestsandfish.com/sustainable/ 4° Foresight Sustainable Agriculture, Forestry and Fisheries in the Bioeconomy: A Challenge for Europe • Food first • Sustainable yields • Circularity • Cascading approach • Diversity http://www.ellenmacarthurfoundation.org/circular-economy http://www.betaprocess.eu/the-value-pyramid.php 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 11 Complessità crescente Pesca Demografia Salute Risorse Agricoltura Rifiuti Clima Biodiversità Foreste Cibo Mangimi GeneBio-Nano Materiali ICT IoT Big data Carburanti Energia 12/09/2016 Energia solare SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 12 Quale futuro per l’agricoltura italiana? Quale ruolo per l’agricoltura biologica? Produrre di più con meno Sostenibilità - Genetica - Fertilità - Efficienza risorse - ‘Intensificazione ecologica’ - Sviluppo rurale - Cibo, stili di vita e salute Resilienza Qualità/territori/cultura - Diversificazione - Agroecologia - Biodiversità - Prodotti tipici - Specialty vs commodity - Collegamento al territorio 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 13 Agroecologia, il fattor comune 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 14 La transizione agroecologica L’agricoltura convenzionale Luce Obiettivo: Difesa chimica Alti input Irrigazione Coltura singola Fertilizzanti Diserbo Lavorazioni suolo 12/09/2016 massimizzare la produttività della coltura singola SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 15 La transizione agroecologica Transizione verso un’agricoltura basata sulla funzionalità degli agroecosistemi Luce Luce Obiettivo massimizzare: Luce Minimi input Predatori Parassiti Resistenza Raccolto A Raccolto B Raccolto C Mulching Minimum tillage Soil biota Produttività della terra Efficienza energetica Produttività del lavoro Reddito dell’agricoltore ROI – Efficienza delle risorse Resilienza (gestione del rischio) Funzionalità del suolo Servizi agroambientali Capacità di ritenuta 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 16 Approccio partecipato Identificazione del problema «Agricultural research and development begins and ends with the farmer» Accettazione delle soluzioni (Rhodes and Booth, 1982) 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 17 «Think out of the box …» (es. erbacee perenni) Sistemi radicali di frumenti annuali 12/09/2016 e perenni SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 18 La diversità è resilienza Grazie per avermi ascoltato 12/09/2016 SUB-W-160910-Bisoffi-Biofosf-SANA-BO.pptx 19