Bollettino d`informazione dell`Associazione Italiana di
Transcript
Bollettino d`informazione dell`Associazione Italiana di
Bollettino d’informazione dell’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia Giugno 2015 - anno I n. 1 Direttivo Phrasis 2013-2016 Sommario Presidenti onorari Dmitrij Dobrovol'skij Antonio Pamies Bertrán Editoriale………………………….p. 2 Presidente Carmen Navarro Presentazione di gruppi di ricerca………p. 4 Vicepresidente Fernando Martínez de Carnero Segretaria Luisa A. Messina Fajardo Tesoriere Daniela Capra Aiutanti alla segreteria Elena Dal Maso Cosimo De Giovanni Comitato di redazione del bollettino Elena Dal Maso Cosimo De Giovanni Introduzione……………………...p. 3 Convegni, congressi, seminari, giornate di studio……………………………...p. 5 Repertorio bibliografico italiano di fraseologia e paremiologia……………………p. 6 Risorse on-line……………………p. 9 Editoriale L’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia Phrasis nasce dall’interesse di alcuni ispanisti italiani nei confronti delle combinazioni polilessicali – siano esse sintagmatiche o enunciati completi – che caratterizzano le distinte lingue parlate al mondo. Primo frutto di tale interesse è l’incontro Fraseología: primer encuentro de investigadores (Roma, 23 settembre 2011), organizzato dalla Prof.ssa Messina Fajardo e dal Prof. Martínez de Carnero Calzada; in tale occasione emergono il desiderio e la necessità di favorire, in Italia, lo sviluppo degli studi dedicati alla fraseologia e alla paremiologia. La nostra associazione viene fondata ufficialmente durante la Seconda Giornata di Studio di Fraseologia e Paremiologia, tenutasi a Roma tra il 5 e il 7 giugno del 2012. Proprio la cospicua e motivata partecipazione di studiosi italiani e stranieri ci ha portati a decidere di costituire un’associazione in grado di coinvolgere specialisti di questa disciplina nelle diverse lingue europee e di sviluppare il contatto e la collaborazione tra questi. Un altro progetto che diventerà presto realtà è la creazione di una biblioteca virtuale nella quale accogliere le pubblicazione dei soci di Phrasis e di tutti coloro che desiderino rendere accessibili i propri lavori ad un maggior numero di lettori e studiosi. Oltre a ciò, Phrasis sta lavorando alla creazione di una rivista digitale con periodicità annuale e un comitato scientifico composto da Dmitrij Dobrovol'skij (Russian Language Institute of the Russian Academy of Sciences, Mosca), Carmen Mellado Blanco (Universidad de Santiago de Compostela), Stefania Nuccorini (Università Roma Tre), Antonio Pamies Bertrán (Universidad de Granada) e Renzo Tosi (Università degli Studi di Bologna). Infine, un ultimo progetto che vedrà presto la luce è l'elaborazione di un corpus fraseologico e paremiologico bilingue italiano/spagnolo che potrà essere liberamente consultato nella nostra pagina web. Molti sono i progetti e grande è il desiderio di vederli presto concretizzati insieme a voi; per questo vi invitiamo tutti a collaborare inviandoci informazioni, contributi, osservazioni e riflessioni. È grazie al vostro sostegno e alla vostra presenza che è nata quest'associazione, ed è grazie a voi che speriamo di poter continuare a diffondere l'interesse per la fraseologia e la paremiologia. Così è avvenuto nel primo convegno organizzato da Phrasis a Verona, Paese che vai, usanza che trovi (20-22 febbraio 2014), durante il quale si è creato un dialogo ricco di idee e progetti futuri che ha oltrepassato le frontiere linguistiche e geografiche per assumere una dimensione internazionale. Carmen Navarro Presidente Phrasis La missione di Phrasis è, dunque, quella di continuare a diffondere l’entusiasmo osservato durante questo primo convegno, nonché di riuscire, in un futuro prossimo, ad organizzare altri momenti di incontro per approfondire l’importanza del linguaggio figurato e proverbiale nella comunicazione quotidiana e nella concettualizzazione della realtà. Uno dei progetti a cui vorremmo dar vita e continuità è la pubblicazione semestrale di un bollettino, curato da Elena Dal Maso (Università degli Studi di Verona) e da Cosimo de Giovanni (Università degli Studi di Cagliari), nel quale diffondere notizie di interesse per gli studiosi di fraseologia e paremiologia. 2 Introduzione Questo nostro progetto avrà, ben presto, una sua edizione cartacea affiancata da una in formato digitale a cui tutti potranno accedere liberamente. Cari amici, care amiche, dopo qualche settimana di silenzio possiamo finalmente annunciare, con grande gioia, la nascita del bollettino informativo dell’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia. Il bollettino, fortemente voluto da tutti i membri del direttivo, si pone come obiettivo principale quello di tenere informati i soci di Phrasis non solo sulla vita e le molteplici attività dell’associazione, ma anche su quel che accade a livello internazionale nell’ambito della fraseologia e della paremiologia. Seguendo i dettami dello Statuto di Phrasis, verranno raccolte e diffuse informazioni relative a giornate di studio e convegni, gruppi di ricerca e pubblicazioni (comprese tesi di dottorato) che approfondiscono aspetti relativi alle combinazioni polilessicali di una o più lingue. Oltre a ciò, nel bollettino si potranno reperire brevi descrizioni e link di risorse digitali quali dizionari fraseologici e paremiologici, corpora e pagine web focalizzate sulla didattica e l’acquisizione di collocazioni, espressioni idiomatiche e proverbi. Un’ultima sezione sarà dedicata allo sviluppo di un repertorio bibliografico italiano di fraseologia e paremiologia nel quale si elencheranno i contributi degli studiosi italiani, o affiliati a istituzioni o atenei del nostro paese, alle ricerche di ambito fraseologico e paremiologico. Questo primo numero del bollettino include soltanto un campione parziale di tale repertorio, suddiviso negli ultimi decenni (dagli anni 60 fino ai giorni nostri). Trattandosi di una sezione in divenire, che acquisirà di numero in numero sempre maggior volume e completezza, invitiamo tutti i soci che lo desiderino a segnalare opere –proprie o altrui– da incorporare al repertorio. Crediamo, infatti, che lo sviluppo di una bibliografia italiana possa servire a dare, finalmente, un quadro il più possibile dettagliato degli studi fraseologici e paremiologici realizzati nel nostro paese, e a facilitare, inoltre, studiosi, studenti e appassionati di modismi nella ricerca di fonti bibliografiche. Nel salutarvi, desideriamo, infine, esprimere il nostro augurio di potervi rivedere –o conoscere, per chi non avesse preso parte al congresso celebrato a Verona nel 2014– in occasione del secondo congresso internazionale organizzato da Phrasis, Fraseologia e paremiologia. Passato presente e futuro (Cagliari, 16,17,18 settembre 2015). Vi aspettiamo numerosi! Un caro saluto, Elena Dal Maso Cosimo de Giovanni Comitato di redazione del Bollettino 3 Presentazione di tesi e gruppi di ricerca Attualmente il Licorn è a capo di un progetto, Eval Hum, che concerne la percezione della valutazione della ricerca (www.evalhum.eu) e della gestione del master professionale “Métiers du Livre et humanités numériques”. LiCoRN (Lexicographie, Corpus et Ressources Numériques) Direttore: Geoffrey Williams, professore presso l’Università di Lorient (Bretagne Sud, Francia). Sito web: http://www.licorn-ubs.com/index.html Licorn è un’équipe pluridisciplinare con sede principale a Lorient. Originariamente costruita intorno a un nucleo di linguisti, è specializzata nella creazione e analisi del corpus, e nelle loro diverse applicazioni: lessicografia, insegnamento della lingua per i non specialisti, specialità inglese e trattamento automatico della lingua. L’équipe è coinvolta nello sviluppo di risorse digitali per la ricerca e l'insegnamento delle scienze umane e sociali: edizioni elettroniche di testi antichi secondo la TEI (Text Encoding Initiative), risorse web per l'apprendimento di lingue straniere, banche dati che producono articoli scientifici e libri in SHS. Direzione: prof. Geoffrey Williams Direttore del Dipartimento d’Ingegneria del documento Direttore del Master “Métiers du Livre et humanités numériques” [email protected] tél. +33 (0)2 97 87 29 10 fax. +33 (0)2 97 87 29 31 La collaborazione all'interno dell’équipe, tra specialisti di diverse discipline scientifiche (linguistica, letteratura francese, inglese, spagnolo, informatica), il suo interesse per i moderni sistemi di istruzione superiore, il suo attaccamento per un modello humboldtiano d’università si riflette nei diversi approcci e iniziative innovative. L’équipe è impegnata nella preparazione di un modello di dizionario del futuro e nell'adattamento di strumenti di analisi letterarie e linguistiche per la valutazione della ricerca in SHS. La sua specificità è di combinare un approccio qualitativo con la capacità di elaborare e utilizzare grandi quantità di dati linguistici. Il LiCoRN è coinvolto in numerose collaborazioni internazionali, in PCRD (Programmi quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico) o progetti bilaterali con l'Inghilterra, la Spagna, il Belgio, l’Olanda, l’Italia, la Lituania e la Romania. Dal 2001, il LiCoRN organizza le Journées de Linguistique de Corpus (Giornate della Linguistica dei Corpora) i cui atti sono pubblicati sulla rivista Texte et corpus diretta da Geoffrey Williams. 4 Convegni, congressi, seminari, giornate di studio Futuri 5-7 marzo 2015 Università di Valladolid (Spagna) 7th International Conference on Corpus Linguistics http://aelinco-en.blogs.uva.es/call-for-papers/ 21-25 marzo 2016 Universidade Estadual Paulista - UNESP IBILCESão (José do Rio Preto, Brasile) IV Congresso Internacional de Fraseologia e Paremiologia (CIFP) - III Congresso Brasileiro de Fraseologia (CBF) https://m.facebook.com/congressofraseologia 11-12 dicembre 2014 ATILF - Nancy Approches théoriques et empiriques en phraséologie http://www.europhras.org/images/stories/docum ents/Verschiedenes/Call_for_papersFranais.pdf 2-4 settembre 2015 Associação Internacional de Paremiologia Città di Tavira (Portogallo) 9th Interdisciplinary Colloquium on Proverbs http://www.colloquiumproverbs.org/icp/en/introduction 20-21 novembre 2014 Università di Parigi Ouest (Francia) La phrase autonome http://ufr-lce.u-paris10.fr/la-phrase-autonomela-frase-autonoma-558135.kjsp 2-4 settembre 2015 Università di Orléans (Francia) 8es Journées Internationales de Linguistiques de Corpus http://jlc2015.sciencesconf.org/resource/page/id /8 28-29-30 ottobre 2014 Università di Alicante (Spagna) 5th Lucentino Conference Variations / Diatopy, Translation http://dti.ua.es/en/v-jornadasfraseologia/programa.html 7-8 luglio 2015 Università di Siviglia (Spagna) Congreso Internacional de Literatura, Lengua y Traducción “liLETRAd” http://congreso.us.es/liletrad/ Phraseology, 13-14-15 ottobre 2014 Università di Basilea (Svizzera) Multi-word-units. Collocations in language use and lexicography http://www.europhras.org/images/stories/docum ents/Verschiedenes/multi-word-unitsEnglish.pdf 29/30 giugno-1 luglio 2015 Università di Malaga (Spagna) Europhras 2015. Computerised and corpusbased approaches to phraseology: monolingual and multilingual perspectives http://www.europhras2015.eu/index Recenti 23-24 aprile 2015 Università di Valencia (Spagna) Jornadas de Fraseología Histórica http://frasledia.webnode.es/novedades/ 5 Repertorio bibliografico italiano di fraseologia e paremiologia In questa sezione riportiamo alcune opere di fraseologia e paremiologia pubblicate in Italia e all’estero negli ultimi decenni. MANCINI Anna Maria, MINIATI Valeria, “Concordanze paremiologiche della Puglia settentrionale con altre regioni, secondo i dati dell'A.P.I.”, Lingua e storia in Puglia, VIII, 1980, pp. 93-106. Anni ’60 FRANCESCHI Temistocle, “Proverbi e detti calabro-lucani”, Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano, XI/XII, 1965, pp. 17-38. MANCINI Anna Maria, “‘Chi impiega letame non avrà mai fame’: alcuni proverbi dell'Atlante Paremiologico Italiano”, Proposte e ricerche, X, 1983, pp. 131-143. Anni ’70 AGOSTINIANI Luciano, “Semantica e referenza nel proverbio”, Archivio Glottologico Italiano, LXIII, 1978, pp. 78-109. MANCINI Anna Maria, “Esperienze di ricerche dialettologiche e paremiologiche”, Quaderni dell'Istituto di Linguistica dell'Università di Urbino, IV, 1986, pp. 369-390. DARDANO Maurizio, La formazione delle parole nell’italiano di oggi, Roma, Bulzoni Editore, 1978, 217 pp. VALLINI Cristina (a cura di), La pratica e la grammatica. Viaggio nella linguistica del proverbio, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1989, 206 pp. FRANCESCHI Temistocle, “Il proverbio e l'A.P.I.”, Archivio Glottologico Italiano, LXIII, 1978, pp. 110-147. Anni ’90 CACCIARI Cristina (a cura di), Teorie della metafora, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1991, 372 pp. Anni ’80 CACCIARI Cristina, “Aspetti psicolinguistici della metafora”, Giornale italiano di psicologia, XIII, 2, 1986, pp. 201-222. CACCIARI Cristina, “La metafora: un ponte fra il linguaggio e l’esperienza percettiva”, Lingua e stile, 34, 2, 1999, pp.159-166. CACCIARI Cristina, “La comprensione delle espressioni idiomatiche. Il rapporto tra significato letterale e significato figurato”, Lingua e stile, 16/3, 1989, pp.413-437. CASADEI Federica, “Per una definizione di ‘espressione idiomatica’ e una tipologia dell’idiomatico in italiano”, Lingua e stile, 30, 2, 1995, pp. 335-358. CHICCO Paola, “Primi risultati di una indagine geoparemiologica in una areola pugliese”, Lingua e storia in Puglia, XIV, 1981, pp. 83-88. CASADEI Federica, Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull’italiano, Roma, Bulzoni, 1996, 498 pp. FRANCESCHI Temistocle, “Sui detti proverbiali della provincia di Pesaro e Urbino”, in L. M. Savoia (a cura di), Lingua e Dialetto. La situazione dialettale nell’area pesarese, (Atti di Convegno, Pesaro, 26 ottobre 1982)", Pesaro, Comune, 1984, pp. 161-175. CASADEI Federica, “Alcuni pregi e limiti della teoria cognitivista della metafora”, Lingua e stile 34, 2, 1999, pp.167-180. CANTARINI Sibilla, “Rec. a: F. Casadei, Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull'italiano”, Lingua e Stile, 4, 1997, pp. 662-664. GIANNELLI Luciano, “Le raccolte di proverbi veneti dell'API”, in M. Cortelazzo (a cura di), Guida ai dialetti veneti, vol. VIII, Padova, CLEUP, 1986, pp. 135-145. 6 . Anni ’90 FRANCESCHI Temistocle, “Il proverbio e la Scuola Geoparemiologica Italiana”, Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano, III, 18, 1994, pp. 27-42. Anni 2000 AMBROSI Paola, DE BENI Matteo, “Tomar el acero y pasearlo. Notas lingüísticas y culturológicas en torno al significado médico de la voz acero”, in F. Dalle Pezze, M. De Beni e R. Miotti (a cura di), Quien lengua ha a Roma va, Mantova, Universitas Studiorum, 2014, pp. 37-70. GRIMALDI Mirko, “Analisi sociolinguistica del lessico salentino attraverso un'indagine paremiologica”, Lares, LX, 1994, pp. 197-228. CACCIARI Cristina, Psicologia del Bologna, Il Mulino, 2001, 372 pp. GRIMALDI Mirko, “L'ironia nei detti proverbiali fra citazione e metafora”, Lares, LXII, 1997, pp. 521543. linguaggio, CANTARINI Sibilla, FRATTER Ivana, “Composizionalità delle ‘locuzioni congiuntive’ con significato finale: tedesco, francese e italiano a confronto”, Lingue e linguaggi, 7, 2012, pp. 23-36. MANTELLI Maria Cecilia, Proverbi e detti popolari solerini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995, 270 pp. CANTARINI Sibilla, FRATTER Ivana, “Locuzioni congiuntive con significato finale nel tedesco e nell'italiano contemporanei”, in L. Colombo, M. Del Corso e P. Frassi (a cura di), La sensibilità della ragione. Studi in omaggio a Franco Piva, Verona, Edizioni Fiorini, 2012, pp. 119-131. MELIS Luisa, “La dislocazione a sinistra nella sintassi del proverbio: esempi dai proverbi sardi”, Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Firenze, V, 1994, pp. 219-230. NAVARRO Carmen, “Observaciones sobre fraseología española”, Quaderni di lingue e letterature, 24, 1999, pp. 77-87. CANTARINI Sibilla, Costrutti con verbo supporto: italiano e tedesco a confronto, Bologna, Pàtron, 2004, 315 pp. PRANDI Michele, “La metafora come costruzione linguistica: le forme interne del conflitto concettuale”, Lingua e stile 30, 2, 1999, pp. 201210. CANTARINI Sibilla, “Constructions à verbe fonctionnel et constructions à verbe support: étude comparée de l'italien et de l'allemand”, Revue Romane, 39, 1, 2004, pp. 1-23. PRANDI Michele, “La metafora: strutture concettuali e costruzioni linguistiche”, in M. A. Zanetti (a cura di), Parola e immagine, Firenze, La Nuova Italia, 1999, pp. 11-21. CAPRA Daniela, “Presenza e funzioni della fraseologia nel giornalismo economico: Italia e Spagna a confronto”, in L. Blini, M. V. Calvi e A. Cancellier, (a cura di), Linguistica contrastiva tra italiano e lingue iberiche, (Atti del XXIII Convegno AISPI, Palermo 6-8 ottobre 2005), Madrid, Istituto Cervantes-AISPI, 2008, pp. 89-103. PRANDI Michele, “Dall'analogia all'inferenza: la motivazione delle espressioni idiomatiche”, Quaderni di semantica, XX, 1999, p. 131-145. TROVATO Salvatore C. (a cura di), Proverbi, locuzioni e modi di dire nel dominio linguistico italiano, (Atti del I Convegno dell’Atlante Paremiologico Italiano, Modica 26-28 ottobre 1995), Roma, Il Calamo, 386 pp. CAPRA Daniela, “Rec. a: Paula Quiroga, Fraseología italo-española. Aspectos de lingüística aplicada y contrastiva”, Artifara. Revista de lenguas y literaturas ibéricas y latino-americanas, 9, 2009. VIETRI Simonetta, “La sintassi delle frasi idiomatiche”, Studi Italiani di Linguistica teorica e applicata, 1, 1990, pp.133-146. CAPRA Daniela, “La traducción de la fraseología, entre pragmática y función fraseológica: Vargas Llosa y Sánchez Ferlosio frente a frente”, Cultura Latinoamericana. Revista de estudios interculturales, 2, 16, 2012, pp. 121-134. VOGHERA Miriam, “Lessemi complessi: percorsi di lessicalizzazione a confronto”, Lingua e stile 34, 2, 1994, pp. 185-214. 7 Anni 2000 CAPRA Daniela, “Rec. a: María Valero Gisbert, Fraseología, Gramática, Lexicografía”, Artifara, Revista de lenguas y literaturas ibéricas y latinoamericanas, 13, 2013, pp. 13-14. Anni 2000 DE GIOVANNI Cosimo, “La synonymie collocationnelle entre corpus et dictionnaire bilingue”, in V. Jesenšek, P. Grzybek (a cura di), Phraseologie im Wörterbuch und Korpus/Phraseology, Maribor, Mednarodna založba Oddelka za slovanske jezike in književnosti, Filozofska fakulteta, 2014, p. 61-73. CASADEI Federica, Lessico e semantica, Roma, Carocci Editore, 2003, 150 pp. DALLE PEZZE Francesca, “Perdonar el bollo por el coscorrón: historia de una unidad fraseológica”, in F. Dalle Pezze, M. De Beni e R. Miotti (a cura di), Quien lengua ha a Roma va, Mantova, Universitas Studiorum, 2014, pp. 121-150. DETTORI Antonietta, “Paremie d’autore. Osservazioni sull’uso letterario di proverbi e frasi idiomatiche”, in T. Franceschi (a cura di), Ragionamenti intorno al proverbio (Atti II Congresso internazionale dell’Atlante Paremiologico Italiano. In memoria di Paola Chicco, Andria 21-24 aprile 2010), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, pp. 137-150. DAL MASO Serena, La metafora spazio-temporale in italiano, Bologna, Pàtron Editore, 2005, 169 pp. DAL MASO Elena, “La ira y el miedo. Análisis conceptual de la metáfora lexicalizada en español e italiano”, in Quaderni di Lingue, 35, 2010, pp. 3959. FEDERICO Faloppa, “Collocazioni”, Enciclopedia dell'Italiano, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, 2010. DAL MASO Elena, “La metáfora lexicalizada en los diccionarios monolingües y bilingües españoles e italianos”, in Iberoamérica Global, vol. 4, n. 1, settembre 2011, pp. 76-110. FRANCESCHI Temistocle (a cura di), Ragionamenti intorno al proverbio, (Atti II Congresso internazionale dell’Atlante Paremiologico Italiano. In memoria di Paola Chicco, Andria 21-24 aprile 2010), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, 346 pp. DAL MASO Elena, “Diccionarios bilingües y metáfora lexicalizada”, in A. Nondedeu Rull, E. Forgas Berdet e M. Bargalló Escrivà (a cura di) (2012), Avances de lexicografía hispánica. Atti del «IV Congreso Internacional de Lexicografía Hispánica», Tarragona, Publicacions URV, vol. II, pp. 45-56. JEZEK Elisabetta, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, Il Mulino, 2005, 218 pp. MARTÍNEZ DE CARNERO CALZADA Fernando, “Las fuentes cultas de los proverbios y la traducción. El problema de las correspondencias en los primeros diccionarios paremiológicos bilingües y multilingües”, in P. Botta, S. Pastor (a cura di), Rumbos del hispanismo en el umbral del Cincuentenario de la AIH, vol. VIII, pp. 529-536. DAL MASO Elena, “Las hormigas y otros insectos en la fraseología española e italiana”, in Language Design 15/2013, pp. 91-117. DAL MASO Elena, SARTOR Elisa, “Fraseología diacrónica peninsular: cuatro calas en el léxico de origen americano” (con Elisa Sartor), in F. Dalle Pezze, M. De Beni e R. Miotti (a cura di), Quien lengua ha a Roma va, Mantova, Universitas Studiorum, 2014, pp. 71-92 MESSINA FAJARDO, Luisa A., “Del arcaísmo a la (re)creación de paremias: aplicación en ELE”, in Critica del testo, XI, 1-2, 2008, pp.1-10. MESSINA FAJARDO, Luisa A., “Las paremias en la clase de literatura española: refranes de Sempronio en La Celestina”, in Лінгвістиуні таметодиуні проблеми навуання мови як іноземної. Полтава: ПІЕП ВМУРоЛ, 2008, pp. 48-54. DE GIOVANNI Cosimo, “Notes sur les collocations: rôle et implications”, in A. Rey, Ph. Desan, J. Pruvost e P. Brunel (a cura di), De l'ordre et de l'aventure. Langue, littérature, francophonie, Parigi, Hermann, 2014, pp. 377-385. 8 Anni 2000 Anni 2000 MESSINA FAJARDO, Luisa A., “Supersticiones y fraseología en Venezuela. Supersticiones y fraseología”, in J. Sevilla Muñoz, M. A. Sardelli (a cura di), Fraseología y Paremiología, Madrid, Universidad Complutense, 2008, pp. 553-582. NAVARRO, Carmen, “Equivalencia interlingüística: la metáfora”, in D. R. Miller, A. Pano (a cura di), La geografia della mediazione linguistico-culturale, Bologna, Dupress, 2010, pp. 195-222. NAVARRO Carmen, DAL MASO Elena, “Análise culturolóxica da metáfora plantosémica en español e italiano”, Cadernos de Fraseoloxía Galega, 15, 2013, pp. 235-252. MESSINA FAJARDO, Luisa A., “La Celestina: un metatatesto sapienzale. Analisi (parziale) della traduzione in italiano delle paremie di Sempronio”, in Quaderno del Dipartimento di Letterature Comparate, Roma, Università di Roma Tre, 2009, pp. 461-474. NUCCORINI Stefania, “Basic Approaches to the Analysis of English Support Verbs”, in SILTA, 2000, 2: 347-364 (numero speciale su “Classi di parole e conoscenza lessicale”, a cura di R. Simone, E. Lombardi Vallauri, S. Pieroni). MESSINA FAJARDO, Luisa A., “Les phraséologiques universels, traduction, et application didactique”, in M. Quitout, J. Sevilla Muñoz (a cura di), Traductologie, proverbes et figements. Parigi: L'Harmattan, 2009, pp. 121-130. NUCCORINI Stefania, (a cura di), “When a Torch Becomes a Candle: Variation in Phraseology”, in SILTA, 2, 2001, pp. 192-334. MESSINA FAJARDO, Luisa A., “Acomodación de la traducción paremiológica de La Celestina en dos épocas: 1506 y 1995”, in P. Blanco García (a cura di), Encuentros Complutenses en torno a la traducción El Cid y la Guerra de la Independencia: dos hitos en la Historia de la Traducción y la Literatura, 2009, pp. 299-310. NUCCORINI Stefania (a cura di), Phrases and Phraseology: Data and Descriptions. Bern, Peter Lang, 2002. NUCCORINI Stefania, “Towards an Ideal Dictionary of Collocations”, in P. van Sterkenburg (a cura di), A Practical Guide to Lexicography, Amsterdam, Benjamins, 2003, pp.366-387. NAVARRO Carmen, “Didáctica de las unidades fraseológicas”, in M. V. Calvi, F. San Vicente (a cura di), Didáctica del léxico y nuevas tecnologías, Viareggio, Mauro Baroni Editore, 2003, pp. 99115. NUCCORINI Stefania, “Issues and Achievements in the Analysis of Italian Phraseology” in SILTA, XXXIII, 2004, 3: 325-369. NAVARRO Carmen, “La fraseología en el discurso político y económico de los medios de comunicación”, in D. A. Cusato, L. Frattale (a cura di), Testi specialistici e nuovi saperi nelle lingue iberiche, (Atti del XX Convegno dell’AISPI, Firenze 14-17 marzo 2001), 2001, pp. 199-211. NUCCORINI Stefania, “In Search of Phraseologies: Discovering Divergences in the Use of English and Italian True Friends”, in EJES, 2006, 10, 1: 33-47. NUCCORINI Stefania, “Italian Phraseology”, in Burger H., Dobrovolskij D., Kuehn P., Norrick N. (a cura di), Phraseology. An International Handbook of Contemporary Research. Berlin, Mouton de Gruyter, 2007a, vol. 2, p. 691-703. NAVARRO Carmen, Aspectos de fraseología contrastiva, Verona, Fiorini Editore, 2008, 192 pp. NAVARRO Carmen, “La fraseología en los diccionarios bilingües español-italiano”, in L. Blini, M. V. Calvi e A. Cancellier, (a cura di), Linguistica contrastiva tra italiano e lingue iberiche, (Atti del XXIII Convegno AISPI, Palermo 6-8 ottobre 2005), Madrid, Istituto Cervantes-AISPI, 2008, pp. 428445. PICCIONI Sara, Convenzionaliltà e creatività della metafora, Bologna, Bononia University Press, 2010, 238 pp. 9 Anni 2000 PRANDI Michele, “Dalla sostituzione al conflitto: le metafore vive”, in E. Gagliasso, G. Frezza (a cura di), Le metafore del vivente, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 61-70. PRANDI Michele, “La metafora tra conflitto e coerenza: interazione, sostituzione, proiezione”, in C. Casadio (a cura di), Vie della metafora: linguistica, filosofia, psicologia, Sulmona, Prime Vie, 2008, pp. 9-52. PRANDI Michele, “Linguistica e lingua materna nella formazione dei traduttori”, in G. Massariello Merzagora, S. Dal Maso (a cura di), I luoghi della traduzione. Le interface, (Atti del XLIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Verona 24-26 settembre 2009), Roma, Bulzoni, pp. 713-719. PRANDI Michele, “Métaphore et métonymie comme stratégies d’extension du signifié: le cas des verbes”, in P. Ligas (a cura di), Lexique Lexiques, Verona, QuiEdit, 2013, p. 155-167. 10 Risorse on-line Just the world. Strumento utile alla redazione in lingua inglese partendo da una sola parola per individuare le sue diverse collocazioni. Di ogni combinazione, oltre alla sua descrizione semantica, JTW fornisce, inoltre, la frequenza d’uso avvalendosi del servizio del National British Corpus. Euralex 2014 Proceedings. Andrea Abel, Chiara Vettori & Natascia Ralli (eds.). 2014. Proceedings of the XVI EURALEX International Congress: The User in Focus. 1519 July 2014. Bolzano/Bozen: Institute for Specialised Communication and Multilingualism. Sito web: http://www.just-the-word.com/ Sito web: http://www.euralex.org/proceedingstoc/euralex_2014/ Sketch Engine. Software per la gestione e l’analisi lessicale, Sketch Engine consente l’analisi del comportamento linguistico di una lingua a partire dal word sketch ovvero la pagina iniziale della parola analizzata fornendo le sue caratteristiche per schizzi (word sketch). Attualmente il corpus contiene i testi di circa cento lingue. Les expressions françaises décortiquées. Explications sur l'origine, signification, exemples, traductions. Un dizionario on-line che propone un’analisi approfondita delle espressioni di ieri e di oggi. Lanciato nell’agosto del 2005 da Georges Planelles, il sito raccoglie circa più di 1500 locuzioni in lingua francese. Dal 2014, Expressio.fr fa parte della galassia di Reverso (http://www.reverso.net/text_translation.aspx?l ang=IT). Sito web: http://www.sketchengine.co.uk/ Sito web: http://www.expressio.fr/ Diccionario de colocaciones del Español. È online il Diccionario de Colocaciones del Español, nel quale si raccolgono le collocazioni più frequenti dei nomi di sentimento (alegría, aburrimiento, miedo, ecc.) e dei rispettivi derivati semantici. Particolare attenzione viene rivolta alle collocazioni che includono un verbo o un aggettivo associato al nome di un sentimento. Sito web: http://www.dicesp.com/paginas 11