Il software di misura nella strumentazione

Transcript

Il software di misura nella strumentazione
Strumenti intelligenti
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Franco Ferraris
Il software di misura nella
strumentazione moderna
Estratti dalla Scuola per allievi di dottorato
‘Italo Gorini’
1
Torino, 28-May-02
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Franco Ferraris
La Strumentazione di misura moderna
•Strumenti intelligenti
•Strumento ‘classico’ più intelligenza
•Strumento progettato ad hoc
•Strumento ‘PC-based’
•Sistemi automatici di acquisizione dei dati
•IEEE 488, VXI,...
•Concentrati, distribuiti
in rete locale, in rete geografica
•Sensori intelligenti (smart, bright sensor)
MICROPROCESSORE ⇔ SOFTWARE
2
Torino, 28-May-02
Pag. 01 - 1
1
Strumenti intelligenti
Franco Ferraris
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Schema a blocchi funzionali di uno
strumento intelligente
Grandezze
ausiliarie
Sistema di
misura
ausiliario
Sistema di
misura
principale
Sistema di
gestione
generale
Grandezze
oggetto della
misura
Sistema di
misura
principale
Sistema di Utilizzatore
colloquio
con
l’utilizzatore
3
Torino, 28-May-02
Franco Ferraris
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Sistema di misura principale
Da e al gestore generale
della diagnostica
Gestore della
diagnostica
Gestore delle
emergenze
Grandezza
oggetto
della
misura
Controllore
locale
di
misura
Analizzatore
car. segnale
Condizionat.
Memoria di
taratura
Memoria di
programma
Memoria
tempor. dati
Sistema di
misura elem..
Da e al
controllore
generale
Post-elabor.
elementare
Al
post-elab.
generale
Campione di
taratura
4
Torino, 28-May-02
Pag. 01 - 2
2
Strumenti intelligenti
Franco Ferraris
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Sistema di gestione generale
Memoria
storica
Orologio
perpetuo
Dai sistemi di
misura ausil.
Controllore
di
gestione
generale
Dai controll.
locali di
misura
Dai
post-elab.
elementari
A e dai
gestori locali
diagnostica
Memoria di
programma
Post-elab.
generale
Al sistema
di colloquio
con
l’utilizzatore
Gestore
generale
della
diagnostica
Memoria
dati
5
Torino, 28-May-02
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Franco Ferraris
Sistema di colloquio con l’utilizzatore
Dal gestore
generale
della diagnostica
Sistema di segnalazione
anomalie
Dal
post-elaboratore
generale
Sistema di presentazione
risultati
Utilizzatore
Dal controllore
di gestione
generale
Al controllore
di gestione
generale
Sistema di segnalazione
stato dello strumento
Sistema di ricezione
comandi
6
Torino, 28-May-02
Pag. 01 - 3
3
Strumenti intelligenti
Franco Ferraris
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Sistema di misura ausiliario
Grandezze
ausiliarie
Condizionatore
Condizionatore
Condizionatore
C
o
m
m
u
t
a
t
o
r
e
Sistema
di misura
elementare
Postelaboratore
elementare
Sistema di
gestione
generale
7
Torino, 28-May-02
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Franco Ferraris
Principali caratteristiche di ‘intelligenza’
• Gestione interna del sistema di misura
– Esecuzione di procedure di acquisizione
dei dati
– Interconnessione e colloquio fra le varie
componenti
– Memorizzazione provvisoria dei dati
8
Torino, 28-May-02
Pag. 01 - 4
4
Strumenti intelligenti
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Franco Ferraris
Principali caratteristiche di ‘intelligenza’
• Analisi dei segnali acquisiti ed elaborazione
dei dati
– Algoritmi semplici
–
–
–
–
Valore di picco, medio, efficace
Prodotti
Quozienti
…...
– Algoritmi complessi
–
–
–
–
–
Filtri digitali
Interpolazione di curve
Correlazioni e trasformate
Compressione dati
…...
9
Torino, 28-May-02
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Franco Ferraris
Principali caratteristiche di ‘intelligenza’
• Cambio automatico della scala (autoranging)
– Scelta del guadagno
– Scelta della frequenza di campionamento
– Analisi di parametri del segnale in ingresso
• Autotaratura (autocalibration)
– Autozero
– Autocalibration
– Sono confrontati alcuni punti della caratteristica con un
riferimento campione
10
Torino, 28-May-02
Pag. 01 - 5
5
Strumenti intelligenti
Franco Ferraris
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Principali caratteristiche di ‘intelligenza’
• Correzione degli errori sistematici
– MODELLO
– Equazioni di correzione
– Usando i risultati dell’autotaratura
– Tenendo conto della misura di alcune grandezze di
influenza (tipicamente la temperatura)
Per ottenere accuratezza
l’hardware necessita soltanto di
Risoluzione
Ripetibilità
11
Torino, 28-May-02
Franco Ferraris
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Correzione degli errori sistematici
• Esempio
SISTEMA
DI MISURA
AUSILIARIO
Zi
X
SISTEMA
DI MISURA
Xm
PROCEDIMENTO
DI CORREZIONE
Uscita
corretta
MODELLO DI
CORREZIONE
X = Xm + C1 (Xm) + C2 (Z1, Z2,... ) + ε (Xm, Z1, Z2,... )
12
Torino, 28-May-02
Pag. 01 - 6
6
Strumenti intelligenti
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Franco Ferraris
Correzione degli errori sistematici
• Esempio
• Macchine di misura a tre coordinate (3CMM)
– Cause di errore
• Irregolarità geometriche
• Deformazioni termiche (variazioni di temperatura
nel tempo e nello spazio
• Irregolarità del comportamento dinamico
• Errori di tipo elastico
– Correzione
• degli errori geometrici
• delle deformazioni termiche
– Ipotesi
• Ripetibiltà della macchina
• Rigidità della macchina
13
Torino, 28-May-02
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Franco Ferraris
Correzione degli errori sistematici nelle 3CMM
• Irregolarità geometriche
– 18 funzioni di errore
• 9 per descrivere le deviazioni dal moto rettilineo
• 9 per descrivere le deviazioni angolari di assetto
– Funzione di errore
• Sviluppo polinomale in una sola variabile da
adattare a ciascuna funzione e a ciascun tipo di
macchina (errore di modello)
– Identificazione del modello
• Prove eseguite con un campione a sfere
• Eseguita usando il criterio di minimizzare l’errore
quadratico medio della distanza fra la posizione
nota delle sfere e la posizione misurata
14
Torino, 28-May-02
Pag. 01 - 7
7
Strumenti intelligenti
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Franco Ferraris
Principali caratteristiche di ‘intelligenza’
• Autodiagnostica (Autodiagnosis)
– Componenti digitali
– Guasti
– Componenti analogici
– Funzionamento corretto
– Funzionamento degradato in termini di accuratezza
– Guasti
Possibilità di funzionamento in
condizioni degradate
15
Torino, 28-May-02
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Franco Ferraris
Principali caratteristiche di ‘intelligenza’
• Stima automatica dell’incertezza
– MODELLO
– Equazioni di stima
–
–
–
–
–
Autotaratura
Misura di alcune grandezze di influenza
Stima del rumore
Tempo dall’ultima taratura
Risultati delle procedure diagnostiche
16
Torino, 28-May-02
Pag. 01 - 8
8
Strumenti intelligenti
Franco Ferraris
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Principali caratteristiche di ‘intelligenza’
• Interfacciamento con l’utente
– Utente umano
– Menu
• Correzione errori impostazione
– Configurazioni predefinite
– Diversi livelli di accesso
– Differenti formati di visualizzazione
– Host computer
– Protocolli di comunicazione
• Possibilità di ‘upgrade’ del software
– Nuovi programmi del produttore
– Personalizzazioni eseguite dall’utente
17
Torino, 28-May-02
Franco Ferraris
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Una classificazione del software
• Software di gestione e controllo del sistema
Rilevanza metrologica:
NULLA
• Software di autodiagnosi
Rilevanza metrologica:
SCARSA
18
Torino, 28-May-02
Pag. 01 - 9
9
Strumenti intelligenti
Franco Ferraris
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Una classificazione del software
• Software di identificazione e correzione errori
Rilevanza metrologica:
SIGNIFICATIVA (in qualche caso)
• Software di elaborazione per la stima delle
grandezze di interesse
Rilevanza metrologica:
GRANDE
19
Torino, 28-May-02
STRUMENTI INTELLIGENTI -01
Franco Ferraris
Problema
• Software di identificazione e correzione errori
• Software di elaborazione per la stima delle
grandezze di interesse
Come si caratterizza
metrologicamente
questo tipo di software?
20
Torino, 28-May-02
Pag. 01 - 10
10