Bilancio 360° Telematico
Transcript
Bilancio 360° Telematico
Bilancio 360° Telematico Guida Completa al Servizio Sommario Finalità del software ............................................................................................................................................................ 1 Verifica della piattaforma di spedizione............................................................................................................................... 2 FASI DEL PROGRAMMA ................................................................................................................................................... 3 Elenco aziende.......................................................................................................................................................... 3 Elenco bilanci ............................................................................................................................................................ 3 Elementi bilancio ....................................................................................................................................................... 3 ELENCO AZIENDE............................................................................................................................................................. 5 Nuova azienda .......................................................................................................................................................... 5 Modifica azienda ....................................................................................................................................................... 5 Elimina azienda ......................................................................................................................................................... 5 Utilità ......................................................................................................................................................................... 5 Importa da... ................................................................................................................................................................... 9 Soci e cariche............................................................................................................................................................... 21 Rivalutazione immobili.................................................................................................................................................. 22 ELENCO BILANCI ............................................................................................................................................................ 22 Nuovo Bilancio: ....................................................................................................................................................... 24 Dati bilancio............................................................................................................................................................. 24 Elimina bilancio ....................................................................................................................................................... 24 ELEMENTI BILANCIO ...................................................................................................................................................... 26 Precaricamento ............................................................................................................................................................ 26 Prospetto contabile ...................................................................................................................................................... 29 Rettifiche ...................................................................................................................................................................... 31 Calcolo automatizzato delle imposte............................................................................................................................ 32 Liquidazione imposte ................................................................................................................................................... 33 Analisi di bilancio.......................................................................................................................................................... 34 Leasing......................................................................................................................................................................... 36 Tabelle e opzioni di nota integrativa............................................................................................................................. 37 Documenti bilancio....................................................................................................................................................... 38 ELABORA RATING .......................................................................................................................................................... 42 Verifica rating .......................................................................................................................................................... 42 Richiesta RATING ................................................................................................................................................... 42 i Guida Bilancio Accedi ADI.COM Basilea2....................................................................................................................................... 42 Appendice ......................................................................................................................................................................... 43 Particolarità delle voci del piano dei conti rilevanti per il calcolo del rating aziendale .................................................. 43 ii FINALITÀ DEL SOFTWARE Il servizio “Bilancio 360° Telematico” permette la riclassificazione del bilancio d’esercizio secondo la IV Direttiva CEE e l’elaborazione dei relativi documenti obbligatori per il deposito telematico del bilancio presso il Registro delle Imprese. Nella sua versione completa, risulta parte di un pacchetto integrato comprendente: il software “Pratiche Camerali”; il software “Analisi d'impresa-Basilea2”. A questo livello consente: La diretta interconnessione tra i file del bilancio in formato PDF/A e XBRL, creati dalla procedura “Bilancio 360° telematico”, con tutti i documenti allegati necessari, e quello che, tramite l’interfaccia del software “Pratiche Camerali” rappresentata da “Bilancio facile”, viene poi portato alla fase di firma ed invio telematico al Registro Imprese; Di più, il bilancio formato IV Direttiva CEE viene trascodificato per essere utilizzato dal software “Basilea2” ed ottenere RATING omologati al sistema creditizio nazionale. Il software “Bilancio 360° Telematico” permette inoltre, mediante apposita funzione, la “depurazione” del bilancio d’esercizio dalle interferenze fiscali, il relativo calcolo delle imposte d’esercizio e l’elaborazione delle deleghe uniche F24 per il pagamento dei tributi calcolati. 1 VERIFICA DELLA PIATTAFORMA DI SPEDIZIONE Versione Sistema Operativo: Windows 2000 o successive; Versione di Microsoft Word: 2000 o successive; RAM: min. 64 MB; Versione BROWSER: Internet Explorer 6.0 o successive; Versione di ACROBAT READER: 6.0 o successive; Versione di DIKE installabile dal cd CGN2009 (Kit Firma Digitale) oppure scaricabile dal sito: www.firma.infocert.it; Programma Convertitore in files PDF scaricabile dal cd CGN2009 / Menù Principale / Installazione Kit Firma Digitale / Installa Kit Firma Digitale / Stampante PDF / Installa); Versione Java Virtual Machine compatibile (scaricabile da www.cgn.it , Sez. Servizi , link Pratiche Camerali, download SUN JAVA) oppure dal cd CGN2009 (risorse del computer \ tasto destro sulla periferica che contiene il cd \ apri \ kitfd \ varie \ javavm.exe); Lettore di Smart Cards USB (in caso di deposito telematico del bilancio al Registro delle Imprese): compatibile PC/S. 2 FASI DEL PROGRAMMA Elenco aziende Funzioni disponibili: inserire una nuova anagrafica ditta; modificare/eliminare l’anagrafica di una ditta esistente; importare bilanci da altri software gestionali (Osra, Team System, Via Libera, Zucchetti, Profis); gestire i dati dei soci e delle cariche aziendali; altre utilità (descritte a partire da pagina 8). Elenco bilanci Funzioni disponibili: inserimento di un nuovo bilancio; optare per il calcolo automatico delle imposte; agganciare il bilancio dell’esercizio precedente; gestione del leasing; avviare la procedura di deposito telematico dei documenti ufficiali. Elementi bilancio Funzioni disponibili: inserimento dei dati contabili tramite le funzioni “Precaricamento” o “Prospetto Contabile”, operando eventuali scritture di rettifica; riprese fiscali e calcolo automatizzato delle imposte; liquidazione delle imposte; analisi di bilancio (a Liquidità - Esigibilità oppure a Pertinenza Gestionale) e gestione del rendiconto finanziario; gestione del leasing finanziario per la nota integrativa; 3 Guida Bilancio elaborazione delle tabelle di nota integrativa; redazione dei documenti formali, ai fini del loro deposito presso il Registro Imprese; valutazione del Rating aziendale (servizio Adi-Com Basilea 2); predisposizione e compilazione del modello F24 per la liquidazione delle imposte d’esercizio e contestuale calcolo del diritto camerale annuale; Attraverso il tasto "Guida, Circolari e Assistenza CGN" si potrà: utilizzare banche dati di supporto per una corretta redazione dei bilanci (c.c., principi contabili, OIC); visualizzare le circolari telematiche; contattare il servizio di assistenza telematica CGN (quesiti telematici). 4 ELENCO AZIENDE Ambiente nel quale vengono inserite, modificate o eliminate tutte le anagrafiche delle aziende interessate all'invio telematico del bilancio. Le funzioni disponibili sono: Nuova azienda Vengono richiesti i dati anagrafici generali delle aziende. Dati obbligatori: Codice fiscale e Partita iva; Natura giuridica della società (specificare se S.P.A. / S.R.L. o altro); Capitale sociale: se alla data di approvazione del bilancio, il capitale sociale risulta interamente versato barrare la casella “i.v.”; in caso contrario si indicherà l’effettivo ammontare del capitale versato; Ragione sociale, completa di forma giuridica; Indirizzo della sede legale; Comune della sede legale: è possibile effettuare la ricerca sull’anagrafica comuni d’Italia dando invio; R.E.A.: reperibile da visura camerale. I campi obbligatori (contraddistinti da un asterisco) rappresentano i dati essenziali che verranno riproposti nei documenti ufficiali da depositare presso il Registro delle imprese. Modifica azienda Si rientra nell’anagrafica già caricata per variarne alcuni dati. Elimina azienda Si procede con l’eliminazione dell’anagrafica dell’azienda. Utilità Questo tasto propone le seguenti funzioni: Duplica bilancio; Apri nuovo Excel – Modello CGN; 5 Guida Bilancio Importa Excel – Modello CGN; Elenco Modelli. Duplica bilancio Questa funzione permette le seguenti operazioni: copiare uno o più prospetti contabili in seno alla stessa azienda; copiare uno o più prospetti contabili da un'azienda ad un'altra; duplicare il bilancio e tutti i suoi componenti (prospetto contabile e relativi importi); duplicare il prospetto contabile (qualora l'utente sia interessato ad ottenere la struttura del bilancio senza evidenziarne gli importi). Esempio: voglio duplicare un prospetto contabile dell'Azienda 1 e inserirlo nell'archivio bilanci dell'Azienda 3: Elenco aziende Azienda di origine Azienda di destinazione V Azienda 1 Azienda 1 Azienda 2 Azienda 2 V Azienda 3 Azienda 3 Dopo aver selezionato le aziende, selezionare i prospetti contabili che si desidera duplicare, cliccare sul tasto "Aggiungi". Elenco bilanci Bilancio di origine Bilancio di destinazione Bilancio 1 V V Bilancio 2 Bilancio 2 Bilancio 3 Questa operazione permette di duplicare il Bilancio 2 dell'Azienda 1 memorizzandolo nell'archivio dell'Azienda 3. Nella finestra successiva è necessario selezionare l'opzione desiderata tra le due proposte: 6 ELENCO BILANCI Duplica il bilancio e tutti i suoi componenti permette di copiare il bilancio e tutti i componenti ad esso allegati. Duplica solo precaricamento e prospetto contabile con gli importi a zero permette di duplicare dal bilancio selezionato tutti i conti inseriti nel precaricamento senza evidenziarne gli importi nel prospetto contabile. Cliccare il tasto "Duplica" per duplicare tutti i bilanci inseriti nella sezione "bilanci di destinazione". Nel caso in cui si voglia eliminare un bilancio aggiunto nella sezione "bilanci di destinazione", bisogna selezionarlo e successivamente premere il tasto "Rimuovi". Apri nuovo Excel – Modello CGN Questa funzione permette le seguenti operazioni: prelevare i dati contabili provenienti da altri software gestionali in modalità excel; riportare tali dati all'interno della struttura del precaricamento. Nella sezione Elenco bilanci, cliccare su "Utilità" e selezionare APRI NUOVO EXCEL MODELLO CGN per prelevare il modello di foglio di calcolo all'interno del quale recepire i dati contabili. Tale modello si compone di quattro colonne: Mastro; Conto; Descrizione; Saldo. 1. Salvare il file modello CGN rinominandolo con un nome diverso rispetto al file da copiare. N.B.: se non viene salvato con nome, il file rimane memorizzato come Modello_CGN.xls in C:\CGN2009\files\tmp e cancellato alla chiusura di excel, inoltre nel caso si lavorasse consecutivamente su due file e nessuno dei due venisse salvato con nome, il secondo verrebbe sovrascritto al primo. 2. Procedere copiando le singole colonne del file da importare nel modello CGN, salvare. Importa Excel - Modello CGN Per completare l'operazione, cliccare nuovamente su "Utilità", scegliere IMPORTA EXCEL MODELLO CGN, selezionare il file appena elaborato. I dati importati da excel verranno recepiti all'interno della struttura del precaricamento, dalla quale sarà possibile effettuare le opportune modifiche e la riclassificazione dei valori caricati con lo schema di bilancio civilistico. Elenco Modelli Lo schema fornisce l'elenco dei principali documenti obbligatori per la presentazione al Registro Imprese. Tipologia di documenti 7 Guida Bilancio La prima maschera propone l'elenco dei tipi di documenti messi a disposizione del software, permettendone la personalizzazione. Selezionare il documento che interessa e cliccare sul tasto "Duplica", rinominare e confermare. In questo modo abbiamo inserito in archivio un modello del tutto personalizzato, utilizzabile per tutti i bilanci che si dovranno redigere. Il tasto funzione "Primario" permetterà l'inserimento del nuovo modello tra i modelli predefiniti. 8 ELENCO BILANCI IMPORTA DA... Questa funzione permette l’importazione di prospetti contabili e bilanci d’esercizio direttamente in Bilancio 360° per la relativa riclassificazione di bilancio e il successivo deposito. Ad oggi è possibile importare i dati contabili dai seguenti software gestionali: IMPORTA DA OSRA (COSMO / SISPAC / B. POINT); IMPORTA DA TEAM SYSTEM; IMPORTA DA VIA LIBERA (IL SOLE 24 ORE); IMPORTA DA ZUCCHETTI; IMPORTA DA PROFIS (SISTEMI). I bilanci importati possono essere riclassificati mediante 3 modalità: Automatica: la procedura riclassifica il piano dei conti in maniera automatica; Manuale: la procedura riporta il piano dei conti non riclassificato: operazione che dovrà essere effettuata dal professionista; Riclassifica facile: i dati riportati vengono associati ad un piano dei conti già salvato in precedenza tramite la procedura "Riclassifica facile". Nota Bene: l’importazione dai software sopraindicati è subordinata ad alcuni vincoli strutturali che riguardano i parametri di stampa dei prospetti contabili di ogni software nonché il piano dei conti utilizzato. Ogni sezione dedicata alle diverse importazioni riporta i parametri di stampa necessari per una corretta importazione dei prospetti contabili che dovranno essere preventivamente elaborati ed archiviati in apposite cartelle, eccezione fatta per l’importazione da Via Libera. Importa da Osra (Cosmo / Sispac / B. POINT) Cliccare sul tasto "Importa da" (presente nella sezione Elenco Aziende) e selezionare Osra (Cosmo / Sispac / B. Point). Apparirà la seguente maschera: 9 Guida Bilancio Istruzioni per ottenere il file da esportare Inserire i parametri di stampa indicati di seguito: C D N T N N N N tipo bilancio tipo stampa % raffronto anni tipo sviluppo stampa clienti/fornitori ripresa saldi rettifiche di bilancio rilevaz. quote amm.to tipo valuta raffronto anni % raffr. conti/mastro tipo arrotondamento rilev. ratei/risconti stampa conti d'ordine generazione movimenti saldi uguali a zero Inserire il periodo di stampa: 10 data stampa data libera esercizio esercizio cui si riferisce il bilancio tipo data inizio 1 data inizio 01/01/200X tipo data fine 1 data fine 31/12/200X tipo elaborazione E M N N C N S N N ELENCO BILANCI Dati per Excel: Tipo Export: S Cod. bilancio UE 0 Il successivo percorso di salvataggio sarà: C:\Cosmo\arc\ord\biexcel oppure C:\Sispac\arc\ord\biexcel oppure C:\bpoint\arc\ord\biexcel Il piano dei conti da utilizzare è il piano 3 “IV direttiva CEE” o sue copie. 11 Guida Bilancio Il tasto “Avvia importazione” permetterà l’importazione del bilancio precedentemente salvato nel percorso sopra indicato, nella sezione precaricamento del Software Bilancio 360°. A questo punto compare nell’archivio bilanci del software CGN il\i bilancio\i di esercizio desiderato\i con la specifica “Bilancio importato da OSRA”. Importa da Team System La procedura di importazione da Team System è la stessa prevista per i software Osra, bisognerà anche in questo caso fare attenzione alla tipologia di prospetto contabile da generare dal software in questione: Istruzioni per ottenere il file da esportare: a. Accedere al programma MSTA (stampa ordinaria); 12 ELENCO BILANCI b. selezionare il programma MSIT (stampa situazioni contabili ordinaria); c. selezionare “stampante su file” ed indicare un nome per il file da generare (altrimenti denominato MSIT dalla procedura ); 13 Guida Bilancio d. selezionare la scelta 1 “Situazione contabile”; e. indicare i parametri desiderati (data bilancio, tipo stampa in tempo reale o consolidata) confermare le impostazioni: Il file verrà generato nella cartella CONTA\STA\UTENTE (numero postazione); Il piano dei conti da utilizzare è piano 80. A questo punto compare nell’archivio bilanci del software CGN il\i bilancio\i di esercizio desiderato\i con la specifica “Bilancio importato da Teamsystem”. Importa da “Via Libera (Il Sole 24 Ore)” Questa funzione permette , attraverso un semplice automatismo, l’importazione dei dati di bilancio dal software “Il Sole Via libera “ edito da Il Sole 24ore. I punti da seguire sono i seguenti: Caricare nel software Bilancio 360° l’anagrafica dell’azienda già presente in “Via Libera”. 14 ELENCO BILANCI Qualora non avvenga una corretta imputazione dei dati anagrafici il sw Bilancio 360° produrrà la seguente dicitura: “In Via libera non è stata trovata alcuna azienda con C.F.\Partita IVA: 01234567890” Procedere alla modifica dell’anagrafica non corretta mediante apposita funzione. Cliccare sul tasto "Importa da" (presente nella sezione Elenco Aziende) e selezionare VIA LIBERA (Il Sole 24 Ore) ed il relativo anno del database desiderato; Le successive opzioni permetteranno l’importazione del bilancio desiderato dal database de Il Sole-Via Libera indicando la versione in utilizzo (soleBE0X): Versione applicazione di origine: produce l’immediata visualizzazione dei bilanci caricati in relazione ad una determinata azienda (questa funzione ha efficacia se il software “Via Libera” è stato installato eseguendo il percorso standard proposto, nello stesso pc in cui è installato il software CGN); Sfoglia: permette la ricerca del database contenente i bilanci del software “Il Sole Via Libera” qualora lo stesso sia stato salvato nel server o in altro computer collegato in rete: 15 Guida Bilancio d. Selezionare il bilancio o i bilanci desiderati e cliccare sul tasto "Avvia importazione". e. A questo punto compare nell’archivio bilanci del software CGN il\i bilancio\i di esercizio desiderato\i con la specifica “Importato da via libera”. Importa da Zucchetti La procedura di importazione da Zucchetti è la seguente: ANNUALI/GESTIONE BILANCI/BILANCIO UE/ESPORTA DATI BILANCIO (formato CSV); 16 ELENCO BILANCI Il file così prodotto e nominato, sarà salvato nel seguente percorso: C:\APRI\CVS\ARCHIVIO (del professionista)\FILE.CSV Lo schema di bilancio da utilizzare è il 2. A questo punto compare nell’archivio bilanci del software CGN il\i bilancio\i di esercizio desiderato\i con la specifica “Bilancio importato da Zucchetti”. Importa da Profis (Sistemi) La procedura di importazione da Profis è la seguente: a. cliccare sull’icona di Profis per aprire il programma; b. dalla videata principale selezionare “Servizi Contabili”, successivamente “Elaborazioni Ordinaria”, all’interno scegliere “Bilancio di Verifica” ed infine cliccare su “Stampa Bilancio”; 17 Guida Bilancio c. nella videata successiva selezionare il codice della ditta e scegliere l’opzione “si” su tutte le visualizzazioni di conto e dettaglio, poi confermare col tasto invio; d. 18 scegliere “Euro” come tipo di valuta e impostare le opzioni di stampa; ELENCO BILANCI e. nell’ultima pagina scegliere l’opzione “File”, formato “Testo” e dare un nome al file. f. concludere l’operazione confermando con OK. A questo punto compare nell’archivio bilanci del software CGN il\i bilancio\i di esercizio desiderato\i con la specifica “Bilancio importato da Profis”. Modalità di riclassificazione libera (PDC personalizzati) Funzione che permette l’importazione dei prospetti contabili nel caso in cui il piano dei conti sia stato personalizzato o modificato dal professionista. In tal caso la modalità di importazione, vincolata in ogni caso all’utilizzo dei softwares sopra indicati, avverrà importando il file di bilancio precedentemente creato scegliendo la modalità di riclassificazione “Nessuna”. 19 Guida Bilancio Automaticamente mastro, conto, descrizione ed importo verranno riportati nel precaricamento dove sarà possibile riclassificare a piacimento i conti importati salvando il modello di riclassificazione personalizzandolo. Riclassifica Facile Funzione che permette di riclassificare il prospetto contabile da importare con un modello precedentemente creato dal professionista. Si rimanda per maggiori e dettagliate informazioni alla sezione ““PRECARICAMENTO” della guida. 20 ELENCO BILANCI SOCI E CARICHE Questa funzione permette l’inserimento delle cariche sociali nonché della compagine sociale ai fini della loro riproposizione nei seguenti documenti: Verbale organo amministrativo per l’approvazione della bozza di bilancio; Verbale soci per l’approvazione del bilancio d’esercizio. CARICHE: Dal menù cariche, tramite il tasto “Accesso” nella sezione "Quote sociali", si possono inserire le anagrafiche delle persone sia fisiche che giuridiche, che ricoprano una specifica carica inerente l’organo amministrativo nonché di controllo della società (amministratore unico, consiglio di amministrazione, consiglio di gestione e collegio sindacale). All’interno del menù “cariche sociali”, è quindi possibile inserire, modificare o eliminare un’anagrafica; operativamente, per poter inserire delle nuove cariche, cliccare sul pulsante “Nuovo”, inserire il codice fiscale e completare i campi con i dati del soggetto. Una volta inseriti e confermati i dati, sarà possibile compilare le voci relative alla carica ricoperta. Tali cariche, e relative anagrafiche, verranno riportate nei documenti ufficiali al fine del deposito del bilancio. SOCI: Dal menù Capitale Sociale, tramite il tasto “Accesso”, si possono inserire il numero e il valore delle azioni (se si tratta di S.P.A.) o il solo valore di ogni singola quota (se si tratta di S.R.L.). E’ possibile inoltre specificare il tipo di azioni possedute; Con il successivo “Accesso” alla sezione: “partecipazioni alle quote sociali / azioni” si identifica la persona fisica o giuridica portatrice di quella determinata quota o pacchetto di azioni. Per poter procedere all’identificazione, inserire tramite il tasto “Nuovo” il codice fiscale del soggetto se questo non risulta già presente nelle anagrafiche del programma, oppure confermarlo dalla lista se inserito in precedenza. Il campo “in ragione di” va compilato solo in presenza di contitolarità della quota. Tale elenco verrà riportato nei documenti ufficiali al fine del deposito del bilancio. 21 Guida Bilancio RIVALUTAZIONE IMMOBILI Il servizio “Bilancio 360° Telematico” propone un applicativo di verifica della convenienza ad effettuare o meno la rivalutazione prevista dal D.L. n. 185/2008 per un numero illimitato di immobili. L’istituto in oggetto concede una facoltà, per il particolare periodo di crisi internazionale, che permette il miglioramento dell’attivo patrimoniale delle imprese mediante la rivalutazione economica dei beni immobili ammortizzabili e dei beni immobili non ammortizzabili (restano escluse da tale facoltà le aree fabbricabili ed i beni immobili considerati “beni – merce”, ossia i beni immobili allocati nella classe patrimoniale dell’attivo circolante). L'applicativo si suddivide in 4 aree: DATI GENERALI: in questa sezione è possibile indicare l'anno di presunta distribuzione della riserva di rivalutazione, il coefficiente di attualizzazione che sarà utilizzato per il calcolo del valore attuale netto dell’intera operazione ed il coefficiente di ammortamento per l'intera categoria dei beni ammortizzabili; ELENCO SOCI: inserire i dati identificativi dei soci, specificando se persona fisica o giuridica; la quota di partecipazione e l'aliquota marginale IRPEF; IMMOBILI AMMORTIZZABILI: caricare i dati relativi ad ogni immobile, quali costo storico, fondo ammortamento e valore di rivalutazione; IMMOBILI NON AMMORTIZZABILI: indicare i dati relativi agli immobili non ammortizzabili. Attraverso il tasto CALCOLO l’applicativo produce come output una stampa nella quale sono evidenziati: 22 ELENCO BILANCI le scritture da recepire in bilancio; i calcoli delle imposte sostitutive; i dati relativi all'affrancamento sia dei maggiori valori risultanti che del saldo attivo di rivalutazione (e contestuale opzione per il versamento in unica soluzione o avvalendosi della rateizzazione); la metodologia di rivalutazione economica del bene immobile, potendo scegliere tra la rivalutazione contestuale del costo storico e del relativo fondo ammortamento; rivalutazione esclusiva del costo storico del cespite ammortizzabile; riduzione del fondo di ammortamento in ragione della rivalutazione economica operata. le scadenze e gli importi relativi ai versamenti delle imposte. In base agli elementi calcolati l’applicativo propone, infine, il calcolo del valore attuale netto dell’operazione “rivalutazione”, procedendo all’attualizzazione dei flussi di cassa: positivi, generati dalla distribuzione della riserva e dalle minori imposte da versare annualmente in corrispondenza dei maggiori ammortamenti fiscalmente deducibili; negativi, a loro volta dipendenti dai versamenti delle imposte sostitutive e delle imposte dovute sulla riserva distribuita ed eventualmente non affrancata. Per poter eliminare tutti i dati dalla videata, selezionare il tasto RESET. 23 Guida Bilancio ELENCO BILANCI Ambiente nel quale si caricano i dati essenziali del bilancio da elaborare. Tale maschera è contraddistinta dalle seguenti funzioni: Nuovo Bilancio: Questo tasto conduce alla schermata dedicata alle specifiche tecniche e formali del bilancio che si desidera redigere. Data inizio / data fine (campo obbligatorio): inserire le date del periodo d'esercizio desiderato. Descrizione (campo obbligatorio): utile come promemoria. Forma bilancio Ordinario Abbreviato Tale opzione ha delle ripercussioni esclusivamente al momento della redazione dei documenti ufficiali e per quanto disposto dalle norme di Legge. Calcolo automatizzato delle imposte: questa opzione, in alternativa al calcolo manuale ed alla successiva imputazione in bilancio delle imposte sui redditi, permette di utilizzare una procedura guidata di calcolo delle: a. imposte correnti; b. imposte anticipate; c. imposte differite; L'utilizzo della procedura di calcolo automatizzato delle imposte permetterà l'inserimento degli importi calcolati nelle apposite sezioni di conto economico e stato patrimoniale. Gestione del leasing: ai sensi dell’articolo 2427, primo comma, n. 22 del Codice Civile, le aziende utilizzatrici (locatarie) hanno l’obbligo di fornire una serie di informazioni aggiuntive in nota integrativa, relative alla rappresentazione contabile dei contratti di leasing finanziario. Impresa di nuova costituzione: selezionare l'apposita casella nel caso di primo esercizio sociale. Con bilancio anno precedente: se presenti, verranno proposti tutti i bilanci relativi agli esercizi precedenti. Dati bilancio Permette la modifica dei dati precedentemente inseriti. Elimina bilancio 24 ELENCO BILANCI Permette l’eliminazione dei bilanci in lavorazione. 25 ELEMENTI BILANCIO PRECARICAMENTO Questa funzione permette l'imputazione dei dati di bilancio partendo da una situazione contabile prodotta dal software di contabilità utilizzato dall'azienda o dallo studio professionale. Esempio: Situazione contabile dell'AZIENDA X al 31.12.200X. MASTRO CONTO 102 DESCRIZIONE IMPORTO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 102 00020 Spese pluriennali software 40.000,00 102 00030 F. do ammortamento spese 5.000,00 pluriennali software 102 00040 Totale Avviamento 15.000,00 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 50.000,00 In Elementi bilancio Precaricamento, riportare i dati della situazione contabile. Mastro Conto Descrizione Saldo +/- D/A Bil. Cod. Tipo CEE 102 102.00020 Spese plur. 40.000,00 SW 102 102.00030 F. do amm. 5.000,00 spese plur 102 102.00040 Avviamento 15.000,00 26 ELEMENTI BILANCIO Riclassificare i conti caricati secondo lo schema IV direttiva CEE, attraverso il tasto RICLASSIFICA. Mastro Conto Descrizione Saldo +/- D/A Bil. Cod. Tipo CEE 102 102.00020 Spese plur. 40.000,00 + Dare SW 102 102.00030 F. do amm. 102.00040 Avviamento B.I.7 Conto B.I.7 F.A. B.I.5 Conto A 5.000,00 - Avere spese plur 102 SP SP A 15.000,00 + Dare SP A N.B.: Il caricamento dei fondi ammortamento e dei fondi svalutazione crediti deve avvenire selezionando il relativo cespite o credito e successivamente cliccando il tasto "Fondo ammortamento" o "Fondo svalutazione" in calce al piano dei conti proposto. Tramite la funzione “Importa da altro bilancio” è possibile importare un prospetto di precaricamento completo, della stessa azienda o di un’altra presente in archivio. E’ prevista inoltre la facoltà di importare prospetti completi di saldo o azzerati. RICLASSIFICA FACILE Funzione che permette la riclassificazione e la personalizzazione di prospetti contabili e piani dei conti permettendo il salvataggio degli stessi e l’utilizzo della personalizzazione per qualsiasi prospetto contabile caricato o importato. Non ci sono limiti alla creazione delle personalizzazioni che potranno essere in ogni momento integrate e corrette. Tale applicativo trova i suoi vantaggi soprattutto nel caso di importazione dei dati contabili da altri software gestionali nell’ipotesi in cui il professionista abbia utilizzato un piano dei conti diverso dallo standard o personalizzato (vedi pagg. 12 – 18). Procedura: dopo aver caricato o importato i dati contabili una prima volta ed averli riclassificati, cliccare il tasto “Riclassifica Facile”, apparirà la seguente maschera: 27 Guida Bilancio Sarà possibile a questo punto creare una nuova riclassificazione mediante il pulsante “Nuovo” oppure utilizzare una riclassificazione creata precedentemente selezionandone una dall’elenco. N.B.: le riclassificazioni potranno essere integrate in ogni momento con i conti non precedentemente riclassificati. Tasti funzione Blocca/Sblocca: permettono di escludere quei conti importati che non si vogliono riclassificare e che non concorrono a formare il risultato d’esercizio (ad esempio conti riepilogativi o mastri): selezionare il conto da escludere e cliccare su blocca; salvando il modello personalizzato, alla successiva importazione tale conto non verrà considerato. 28 ELEMENTI BILANCIO PROSPETTO CONTABILE La maschera è caratterizzata da tre cartelle: SINTESI – INSERIMENTO – RETTIFICHE. Procediamo all'analisi delle singole cartelle. SINTESI: consente la visualizzazione dei dati caricati nel bilancio d'esercizio riclassificati secondo la IV Direttiva CEE. INSERIMENTO: consente l'imputazione diretta dei dati di bilancio attraverso un piano dei conti precaricato: 1. Viene riproposto lo schema di bilancio riclassificato seconda la IV Direttiva CEE mediante un'agevole struttura ad albero. Scorrendo la struttura, potranno comparite dei simboli (Lucchetti) che indicano l'impossibilità di imputazione diretta del valore numerico nella casella corrispondente. Il significato dei sopra citati simboli è il seguente: il dato è stato caricato con la procedura precaricamento. Eventuali modifiche dovranno essere apportate direttamente nella stessa; l'imputazione del valore numerico è avvenuta dal box dettaglio del medesimo conto. Eventuali modifiche dovranno essere apportate direttamente dal box dettaglio; 29 Guida Bilancio conto bloccato perchè calcolato automaticamente dal software; conto bloccato perchè calcolato nella schermata di calcolo delle imposte 2. Piano dei conti: • in neretto vengono evidenziate le voci di bilancio come previste dal Codice Civile; • sotto ogni voce prevista dal Codice Civile, il programma presenta una serie di conti pre-impostati, in cui è possibile all'occorrenza inserire nuovi conti cliccando con il TASTO DESTRO DEL MOUSE; • in relazione ad ogni voce di conto che lo preveda è possibile inserire il FONDO AMMORTAMENTO cliccando con il TASTO DESTRO DEL MOUSE; 3. Bilancio anno corrente - anno precedente: in questa sede è possibile inserire i dati di bilancio anno corrente. La colonna relativa ai dati contabili dell'anno precedente è inibita. Per una corretta procedura operativa, si consiglia agli utenti di inserire prima il bilancio dell'anno precedente e successivamente il bilancio anno corrente. 4. Sbilancio Quadratura: per tutte le modalità di caricamento previste, viene visualizzata la quadratura contabile degli importi caricati. 5. Dettagli di conto: per ogni conto movimentato, qualora l'operatore lo ritenga opportuno, è possibile inserire un maggior dettaglio esplicativo. N.B.: L'inserimento del dettaglio di conto permette all'operatore di richiamare tutte le descrizioni e i relativi valori all'interno della corrispondente tabella di nota integrativa (attraverso la funzione Piano Conti). 6. Le funzioni contenute in questa sezione permettono: Verifica rating: (vedi appendice); Stampa: permette la stampa del bilancio secondo 4 diverse modalità; Stampa rettifiche consente di stampare le scritture contabili inserite nella sezione "Rettifiche"; Salva: di salvare il lavoro sino a qui compiuto; Fine: l'uscita da questo ambiente di lavoro. 30 ELEMENTI BILANCIO RETTIFICHE Strumento che permette l'inserimento delle scritture di rettifica, di assestamento e di integrazione. Esempio: Inserimento dell'accantonamento TFR Primo passo: entrare nell'ambiente RETTIFICHE ed imputare nelle colonne DARE e AVERE l'importo da accantonare; N.R Descrizione D/A Valore a Dare Avere bilancio Valore finale 10.000,00 10.000,00 Secondo passo: attraverso la funzione PIANO DEI CONTI, selezionare la voce che si desidera movimentare. N.R Descrizione D/A Valore Dare Avere a Valore finale bilancio Accantonamento D 10.000,00 TFR Fondo TFR A 10.000,00 Per inserire una nuova rettifica, è sufficiente cliccare sul tasto "Crea". Attraverso la funzione PIANO DEI CONTI, selezionare la voce che si desidera movimentare ed inserire gli importi in dare e avere relativi alla rettifica che s'intende effettuare. NOTA BENE: Il programma, nel caso si sia optato per il calcolo guidato delle imposte, predispone automaticamente la scrittura di rettifica n° 0, non modificabile, che recepisce i dati derivanti dai monitor di calcolo delle imposte correnti, anticipate e differite ed aggiorna i relativi conti all'interno del prospetto contabile. 31 Guida Bilancio CALCOLO AUTOMATIZZATO DELLE IMPOSTE Il software CGN propone una procedura guidata di calcolo delle imposte. Due le condizioni per accedere a tale ambiente di lavoro: la selezione, in anagrafica bilancio, della funzione Calcolo automatizzato delle imposte, tramite apposita spunta; la quadratura del bilancio. L'ambiente delle imposte correnti è composto a sua volta da due sezioni dedicate rispettivamente, al calcolo dell'Ires e dell'Irap. Entrambe le sezioni sono costituite da una tabella che ripropone fedelmente rigo per rigo il quadro RF ed il quadro IQ del Modello Unico SC. E' necessario compilare per primo il quadro RF ed ultimare il calcolo dell'Ires in quanto tutte le variazioni fiscali che hanno effetto anche ai fini Irap vengono travasate automaticamente sul quadro IQ. In corrispondenza dei righi per i quali è prevista la procedura di compilazione guidata, è sufficiente cliccare sul tasto posto alla destra del rigo, dove non fosse presente tale tasto, è necessario valorizzare manualmente il rigo. Procedura guidata: 32 1. cliccare sul tasto con l'ingranaggio; 2. compilare i campi richiesti; 3. cliccare su fine. ELEMENTI BILANCIO LIQUIDAZIONE IMPOSTE Avendo preventivamente selezionato l’opzione “Calcolo automatizzato delle imposte” nei dati del bilancio, sarà possibile seguire la procedura guidata di calcolo delle imposte correnti, anticipate, differite e delle relative registrazioni in bilancio. In particolare è consentita la completa gestione degli acconti, dei saldi e dei versamenti (QUADRO RN) con relativa stampa del modello F24. Se non si sceglie tale opzione, il tasto “liquidazione imposte” non sarà attivo e si andranno a calcolare autonomamente e manualmente le imposte. 33 Guida Bilancio ANALISI DI BILANCIO Rendiconto Finanziario: funzione che permette l’elaborazione di un documento dal quale risultano le attività di finanziamento e d’investimento dell’impresa durante l’esercizio, espresse in termini di fonti / impieghi e di variazioni di disponibilità finanziaria netta. L’elaborazione di tale documento necessita il caricamento di almeno due bilanci d’esercizio continuativi e la verifica della quadratura contabile. Il prospetto evidenzia la posizione finanziaria netta iniziale e finale per tutti gli elementi che hanno contribuito a determinarne la variazione nel corso dell’esercizio, suddivisi nelle tre grandi aree delle attività: reddituale; investimento; finanziamento. I righi contraddistinti da un’icona raffigurante un “ingranaggio” permettono di evidenziare come si sia formato il valore proposto. Analisi di bilancio a liquidità - esigibilità (criterio finanziario): funzione che permette la riclassificazione automatica dello stato patrimoniale secondo il metodo finanziario e del conto economico a valore aggiunto. Tali riclassificazioni permettono, mediante il calcolo dei principali indici di riferimento, di fornire maggiori informazioni sulla situazione finanziaria patrimoniale ed economica dell’impresa verificandone la solidità patrimoniale, la liquidità e la redditività sia dell'anno corrente che dell'anno precedente. Analisi di bilancio a pertinenza gestionale (criterio funzionale): funzione che permette la riclassificazione automatica dello stato patrimoniale secondo criterio funzionale e del conto economico a valore della produzione. Tali riclassificazioni permettono, mediante il calcolo dei principali indici di riferimento, di evidenziare la capacità dell’azienda a produrre ricchezza ed a individuare il valore aggiunto incluso nei prodotti/servizi che viene destinato a remunerare i dipendenti e a coprire il consumo dei beni capitali, la remunerazione del capitale di terzi, le imposte dirette e la remunerazione del capitale proprio. Hanno lo scopo di fornire maggiori informazioni sulla situazione finanziaria patrimoniale ed economica dell’azienda, sia dell'anno corrente che dell'anno precedente, ai fini della previsione e della programmazione finanziaria permettendo una rappresentazione puntuale delle conseguenze finanziarie delle decisioni aziendali, evidenziando la destinazione economica degli investimenti sostenuti nell’ottica dell’efficienza e della redditività dell’impresa. Descrizione rischi: il primo comma dell’art. 2428 del c.c. (così come modificato dal D.Lgs. n. 32/2007) richiede, altresì, la descrizione dei principali rischi ed incertezze cui è esposta l’impresa. Si tratta di indagare quali siano, nel complesso, i fattori o le cause che alimentano il sistema dei rischi aziendali tali da impattare sulla situazione d’impresa nel prevedibile futuro e che, quindi, devono formare oggetto di specifica descrizione nella relazione sulla gestione. Il software propone una riclassificazione dei maggiori rischi (distinti tra interni ed esterni all’impresa) ai quali associa un proprio “suggerimento” per descriverlo: 34 ELEMENTI BILANCIO RISCHI INTERNI RISCHI ESTERNI 1. Sistema di gestione e controllo 1. Mercato 1.a Struttura organizzativa 1.a Variazione dei prezzi 1.b Management 1.b Variazione tassi di interesse o cambio 1.c Controllo 1.c Concorrenza 1.d Sicurezza 1.c.1 Analisi di settore 1.c.2 Strategie di mercato 1.c.3 Nuovi concorrenti 2. Informativa 2. Dipendenza 2.a Gestione delle informazioni 2.a Dalla clientela 2.b Controllo di gestione 2.b Dai fornitori 3. Processi aziendali 3. Normativa 3.a Logistica 3.a Modifiche legislative nazionali 3.a.1 Sistema degli acquisti 3.b Modifiche legislative internazionali 3.a.2 Sistema delle vendite 3.b Produzione 4. Gestione delle risorse umane 4. Contesto politico - sociale ambientale 4.a Reclutamento 4.a Clima politico 4.b Competenza professionale 4.a.1 Nazionale 4.c Formazione 4.a.2 Internazionale 4.d Obbiettivi 4.b Eventi congiunturali economici 4.e Turnover 4.c Catastrofi 4.f Regolamento aziendale Ogni commento proposto può essere integrato, modificato o riscritto completamente e successivamente inserito nel documento di Relazione sulla Gestione. 35 Guida Bilancio LEASING Ai sensi dell’articolo 2427, primo comma, n. 22 del Codice Civile, le aziende utilizzatrici (locatarie) hanno l’obbligo di fornire una serie di informazioni aggiuntive in nota integrativa, relative alla rappresentazione contabile dei contratti di leasing finanziario. In particolare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni, la nota integrativa deve indicare: - la descrizione del bene; - la data versamento del maxicanone; - la durata del contratto in mesi; - l’importo della rata (al netto di IVA); - la data di riscatto del bene; - il val. att. delle rate non scadute (deb. res. al 31/12); - il costo storico del bene (a); - la quota di ammortamento dell’esercizio; - le rettifiche / riprese di valore; - il costo per il concedente netto IVA; - l’importo del maxicanone; - il numero rate totali escluso il riscatto; - la data di entrata in funzione del bene; - il saggio di interesse effettivo (%); - gli oneri fin. di competenza dell’esercizio; - l’aliquota di ammortamento virtuale (%); - il fondo ammortamento a fine esercizio (b); - il valore netto di bilancio (a – b). In aggiunta alle indicazioni di cui sopra, come previsto dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) nel documento OIC 1 (versione del 25 Ottobre 2004), è necessario inserire nella Nota Integrativa ulteriori informazioni circa gli effetti della locazione finanziaria sul patrimonio netto e sul conto economico, ponendo particolare interesse: sul valore del bene locato, corrispondente al minore tra il prezzo d’acquisto teorico del bene e il valore attuale dei canoni di locazione (comprensivo del prezzo di riscatto attualizzato); sul debito implicito verso il locatore; sull’onere finanziario di competenza dell’esercizio, evidenziando nei canoni di locazione la parte di interessi e la quota capitale calcolati in base al tasso di interesse implicito nei contratti; sulle quote di ammortamento di competenza dell’esercizio relative ai beni in locazione; sull’effetto fiscale generato; sull’effetto delle operazioni di leasing sul patrimonio aziendale e sul risultato d’esercizio che si otterrebbe applicando il metodo finanziario rispetto a quello patrimoniale. All'interno del software, avendo preventivamente abilitato la relativa funzione nel quadro “Elenco Bilanci”, nella sezione “Elementi del Bilancio” si attiva la voce Leasing. Descrizione del bene: in questo quadro vengono elencati i contratti di leasing finanziario e la tipologia del bene utilizzato al momento della redazione del bilancio di esercizio. Per aggiungerne uno nuovo basta cliccare sul tasto "Inserisci". Ogni contratto genera una nuova riga nella tabella e crea un modello OIC; nel quadro “Documenti O.I.C.” verranno sommati tutti i modelli O.I.C. precedentemente caricati, valore che sarà riportato nella Nota Integrativa. Dati contratto: devono essere inseriti i dati essenziali per il piano di ammortamento finanziario e civilistico del bene locato. Dati contabili: in questo campo andranno inseriti i dati contabili rilevanti ai fini del calcolo del leasing. 36 ELEMENTI BILANCIO TABELLE E OPZIONI DI NOTA INTEGRATIVA Il software CGN consente la creazione della Nota integrativa allegata al bilancio d’esercizio, il cui contenuto obbligatorio è disposto dall’articolo 2427 del Codice Civile. Vengono anzitutto proposte le tabelle obbligatorie per le voci di stato patrimoniale e di conto economico. Tali tabelle agganciano, laddove esistenti, i dati numerici imputati a bilancio. OPZIONI: Sezione in cui è data la possibilità di includere o escludere alcune tabelle; inoltre l'utente può decidere se: prelevare i dati dai prospetti contabili a compilazione delle tabelle; escludere, dai documenti di nota integrativa, righe e colonne non valorizzate. Per quanto riguarda le tabelle di nota integrativa esse sono suddivise in tre archivi: STATO PATRIMONIALE ATTIVO; STATO PATRIMONIALE PASSIVO; CONTO ECONOMICO; Ogni archivio, è suddiviso in tante tabelle quante sono le voci di bilancio da rappresentare secondo i dettami del Codice Civile, ed ogni archivio presenta le seguenti sezioni. Descrizione: è il nome della tabella rappresentato dalla relativa voce di bilancio; Utente: codifica l'operatore che ha apportato l'ultima variazione in tabella; Ultima modifica: viene fornita la data e l'ora dell'ultima modifica apportata alla tabella; Check: permette di verificare se l'imputazione dei dati nelle tabelle è corretta flag verde o errata X rossa. Si precisa che per procedere non devono essere presenti nel check righi contraddistinti da "X" rosse. Stato: può indicare genericamente OK, oppure dare le seguenti segnalazioni (vuota, errata, arrotondamenti > 5, arrotondamenti < 5). Nota Integrativa: accesso diretto al commento di Nota Integrativa riguardante la tabella selezionata. 37 Guida Bilancio DOCUMENTI BILANCIO Selezionando Documenti Bilancio si accede all'elenco dei documenti necessari all'invio telematico del bilancio al Registro delle Imprese, così come previsto dal Codice Civile. La videata si suddivide in 2 sezioni: deposito, per la gestione dei documenti di bilancio (obbligatori e facoltativi); altri docs. DEPOSITO L’ambiente DOCUMENTI BILANCIO è suddiviso, per maggior praticità, in 2 parti: Documenti Word; Documenti PDF. Documenti Word AGGIORNA: questa funzione consente di aggiornare il documento selezionato nel formato Word. APRI: selezionare il documento e cliccare sul tasto "Apri". Tale documento è modificabile in tutte le sue parti e può essere salvato in una directory alternativa. UTILITA': questo tasto contiene, a sua volta, due funzioni: - Sostituisci modello, per cambiare un modello precedentemente inserito; - Annulla le modifiche apportate, qualora si vogliano azzerare tutte le modifiche apportate al documento; Lo stato di lavorazione dei documenti Word è contraddistinto da tre diverse colorazioni: grigio se vuoto; arancione se il documento non è ancora stato aggiornato; verde se il documento è correttamente aggiornato. Documenti PDF AGGIORNA: per aggiornare in PDF il documento selezionato; APRI: per trasformare il documento word in un documento in PDF; MODIFICA: per modificare i documenti. Uscendo da questa funzione il documento modificato viene automaticamente trasformato in PDF. Lo stato di lavorazione dei documenti PDF è contraddistinto da tre diverse colorazioni: 38 ELEMENTI BILANCIO grigio se il documento non è presente; arancione se il documento non è stato ancora stato trasformato in PDF; verde se il documento è stato trasformato in PDF e pronto per il deposito. AGGIORNA TUTTO: aggiorna tutti i documenti Word e PDF. I documenti che obbligatoriamente si allegano al bilancio d'esercizio sono: Prospetto Contabile e Nota Integrativa (compongono un unico documento PDF); Verbale d'approvazione dell'Assemblea dei soci; Relazione sulla gestione (facoltativa in presenza di bilancio abbreviato); Relazione dei Sindaci (obbligatoria laddove nominato il Collegio sindacale). A questi documenti si aggiungono: Rendiconto finanziario sintetico (facoltativo); Rendiconto finanziario analitico (facoltativo); Verbale del Consiglio di Amministrazione (facoltativo). Tutti questi documenti, in formato word, possono venire visualizzati, modificati e stampati in questa sede. Opzioni Sotto l'elenco dei documenti disponibili sono state inserite le seguenti opzioni: I documenti all'apertura devono essere aggiornati automaticamente? rispondendo "SI", i documenti verranno aggiornati automaticamente alla loro apertura; rispondendo "NO", viene meno l'automatismo di cui sopra e l'aggiornamento dei documenti dovrà avvenire con il tasto AGGIORNA. I documenti devono essere integrati con i soci e le cariche? rispondendo "SI", i documenti verranno aggiornati con i relativi dati dei soci e delle cariche inserite preventivamente nel monitor delle Pratiche Camerali; rispondendo "NO", viene meno l'automatismo di cui sopra. 39 Guida Bilancio ALTRI DOCS In questa sezione sono presenti altri documenti di supporto, non finalizzati al deposito di bilancio: 1 - Verbale CdA di approvazione; 2 - Check-list approvazione bilancio; 3 - Check-list deposito bilancio; 4 - Assemblea deserta; 5 - Convocazione CdA; 6 - Convocazione soci. AGGIORNA: questa funzione consente di aggiornare il documento selezionato; APRI: il documento è modificabile in tutte le sue parti e può essere salvato in una directory alternativa. UTILITA': questo tasto contiene, a sua volta, due funzioni: Sostituisci modello, per cambiare un modello precedentemente inserito; Annulla le modifiche apportate, qualora si vogliano azzerare tutte le modifiche apportate al documento; CHIUSURA BILANCIO: Verificato il corretto contenuto nella sezione ELEMENTI BILANCIO, il tasto CHIUSURA BILANCIO renderà definitivi i dati precedentemente caricati. In questa fase sarà possibile procedere con: APERTURA BILANCIO: funzione che permette la riapertura del bilancio per apportare nuove modifiche; DEPOSITO BILANCIO: funzione (attiva solamente se nel riquadro Informazioni aggiuntive tutti gli elementi del bilancio hanno status OK) che permette la creazione della pratica telematica per il deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese attraverso l'interfaccia CGN BILANCIO FACILE; tale procedura è limitata ai seguenti casi: bilancio abbreviato senza elenco soci; bilancio ordinario senza elenco soci; bilancio abbreviato con intercalare S con esclusione di Spa, Srl e Sapa; bilancio ordinario con intercalare S con esclusione di Spa, Srl e Sapa. La procedura resta comunque riservata agli utenti che non presentano la pratica con procura o delega e alle altre limitazioni indicate nella sezione pratiche camerali bilancio facile. 40 ELEMENTI BILANCIO Deposito bilancio facile ANAGRAFICA - essa è così suddivisa: codice fiscale; denominazione; sigla provincia e numero REA; forma giuridica; capitale sociale; FIRMATARI: vengono proposti i dati dei firmatari della pratica; qualora non fossero memorizzati è possibile inserirli direttamente in questa maschera, partendo dall'inserimento del loro codice fiscale. ALLEGATI: nei campi relativi agli allegati, il software propone i documenti in PDF generati dalla procedura (documenti bilancio). Questi documenti possono essere visualizzati cliccando su APRI BILANCIO, APRI VERBALE, ecc.; la procedura genera inoltre automaticamente un file XBRL che si configura come un allegato obbligatorio aggiuntivo alla pratica; ELENCO SOCI: questa maschera permette un inserimento facilitato delle anagrafiche dei soci e relative quote di possesso, qualora la pratica di bilancio dovesse prevedere anche il modello Intercalare S. Una volta compilati tutti i dati richiesti, cliccare sul tasto "Fine pratica"; a questo punto la procedura porterà l'utente all'accesso diretto al servizio pratiche camerali dove potrà concludere la procedura completandola con firma digitale e deposito presso lo sportello telematico CCIAA. 41 ELABORA RATING Cliccando sul tasto Elabora Rating si accede all'area dedicata all'analisi d'impresa secondo i parametri stabiliti da Basilea 2. Verifica rating Quando si clicca su verifica rating per la prima volta compare: 1. un calcolo esemplificativo con un'azienda di prova, se non è ancora attivo il servizio "Analisi d'impresaBasilea2"; 2. una maschera completamente bianca, in caso contrario. Dopo aver premuto il pulsante "calcola", compaiono: 1. una maschera riepilogativa dei dati di bilancio, con il travaso automatico dei dati civilistici a quelli bancari; 2. una maschera di controllo sulla quadratura (anch'essa automatica); 3. una maschera per l'inserimento delle rettifiche (facoltativa); Dopo aver caricato eventuali rettifiche, premere il tasto ok; confermando l'operazione si aprirà la connessione CGN con i dati (non stampabili) del Rating calcolato. Successivamente al primo accesso nell'area verifica Rating viene riproposto l'ultimo calcolo effettuato. Qualora fossero state apportate delle modifiche al prospetto contabile, bisognerà procedere con un nuovo calcolo del rating. Richiesta RATING Il pulsante richiesta rating permette all’utente, che abbia già attivo il servizio “Analisi d'impresa-Basilea2", di richiedere alternativamente: una relazione di tipo “Basic” (solo analisi quantitativa); una relazione di tipo “Advanced” (comprensiva dell’analisi qualitativa); Prima di procedere alla richiesta del Rating, è possibile visualizzare il risultato mediante la funzione “Calcolo Rapido”. La funzione “Richiesta relazione” permette di calcolare un Rating direttamente dal software Bilancio 360° Telematico, utilizzando i dati inseriti nel prospetto contabile. Entrambe le relazioni (advanced e basic) sono stampabili. Accedi ADI.COM Basilea2 Questa funzione porta l'utente direttamente all'interno del software "Analisi d'impresa-Basilea2", permettendo di calcolare anche ratings previsionali o futuri (per maggiori dettagli, rimandiamo alla relativa guida d'utilizzo del servizio). 42 APPENDICE PARTICOLARITÀ DELLE VOCI DEL PIANO DEI CONTI RILEVANTI PER IL CALCOLO DEL RATING AZIENDALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO CODICE CIVILE DESCRIZIONE CONTO PARTICOLARITA' CON RIFLESSI IN BASILEA 2 A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Vengono portati in diminuzione del capitale proprio B.II.1 Terreni e fabbricati L'attività extra - gestione viene evidenziata a parte grazie ad un'apposita area creata in stato patrimoniale, Terreni e fabbricati extra-gestione mentre le immobilizzazioni materiali vengono riclassificate all'interno del capitale fisso B.II.4 Altri beni Altri beni extra-gestione L'attività extra - gestione viene evidenziata a parte grazie ad un'apposita area creata in stato patrimoniale, mentre le immobilizzazioni materiali vengono riclassificate all'interno del capitale fisso Le partecipazioni in società del gruppo si presumono sempre afferenti alla gestione caratteristica, mentre le B.III.1.d. Partecipazioni in Partecipazioni extra-gestione in partecipazioni in altre imprese (sia iscritte nelle altre imprese + C.III.4.d. Altre altre imprese + Altre partecipazioni immobilizzazioni sia nell'attivo circolante) prevedono partecipazioni extra-gestione due conti separati, perché l'attività extra - gestione viene evidenziata a parte. B.III.2 Crediti Crediti verso imprese controllate, Si presumono crediti finanziari e quindi vengono collegate, controllanti e verso altri considerati immobilizzazioni finanziarie B.III.3 + C.III.6 Altri titoli Altri titoli B.III.4 + C.III.5 Azioni proprie Azioni proprie C.II.1 crediti verso clienti I titoli immobilizzati e quelli del circolante diversi dalle partecipazioni si presumono attività extra -gestione Vengono portate in diminuzione del capitale proprio I crediti verso clienti per alienazione di immobilizzazioni vengono evidenziati separatamente Crediti verso clienti per alienazione perché vengono riclassificati come crediti diversi di immobilizzazioni anziché come crediti commerciali (anche se sempre all'interno dei crediti di gestione) C.II.2 Crediti verso imprese controllate + C.II.3 Crediti verso imprese collegate + C.II.4 Crediti verso imprese controllanti C.II.5 Crediti diversi I crediti verso imprese controllate, collegate, controllanti iscritti nell'attivo circolante si presumono di natura commerciale e quindi vengono riclassificati tra i Crediti finanziari verso imprese crediti di gestione. Eventuali crediti di natura controllate, collegate, controllanti finanziaria, anche se civilisticamente iscritti nel circolante, devono essere riclassificati tra le immobilizzazioni finanziarie ai fini del calcolo del rating Fornitori saldo dare Civilisticamente sono considerati crediti diversi, secondo il criterio della pertinenza gestionale sono equiparati a crediti commerciali D.1 Disaggio sui prestiti Disaggio sui prestiti Il disaggio sui prestiti è portato in diminuzione dei debiti finanziari a breve termine D.3 Risconti attivi Risconti attivi su maxi canone leasing Riclassificando lo stato patrimoniale secondo il criterio della pertinenza gestionale il maxi canone leasing viene portato ad incremento delle immobilizzazioni 43 Guida Bilancio STATO PATRIMONIALE PASSIVO CODICE CIVILE DESCRIZIONE CONTO PARTICOLARITA' CON RIFLESSI IN BASILEA 2 A.VII. Altre riserve Riserva per ammortamenti anticipati (art. 102 T.U.) La riserva viene portata in diminuzione delle immobilizzazioni A.VII. Altre riserve Versamenti in conto capitale I versamenti vengono portati ad incremento del capitale sociale per determinare il capitale versato C. Trattamento di fine rapporto Trattamento di fine rapporto Il fondo TFR viene riclassificato tra i debiti di gestione D.1 Obbligazioni + D.2 Obbligazioni convertibili Obbligazioni + obbligazioni convertibili Le obbligazioni vengono sempre considerate debiti finanziari a medio/lungo termine indipendentemente dalla esigibilità (quindi anche per la quota scadente entro 12 mesi) D.3 Debiti verso soci per finanziamenti Prestiti infruttiferi dei soci I prestiti infruttiferi dei soci vengono equiparati a versamenti in conto capitale e quindi sommati al capitale sociale D.4 Debiti verso banche Mutui ipotecari I mutui vengono sempre considerati debito a M/L termine (anche la rata annuale). Gli altri debiti (conti correnti, anticipazioni) sono considerati sempre debito a breve, anche per la parte esigibile oltre i 12 mesi. D.6 Acconti Acconti per lavori in corso di esecuzione Questi acconti vengono portati in diminuzione del magazzino D.7 Debiti verso fornitori Questa particolare tipologia di debito verso fornitori va Debiti verso fornitori per acquisto di evidenziata separatamente, perché l'importo non viene immobilizzazioni sommato ai debiti (commerciali, quindi di gestione) ma viene portato a diminuzione delle immobilizzazioni Le cambiali passive si presumono commerciali e vengono considerati debiti di gestione. Quelle di natura finanziaria (ad esempio cambiali legge Sabatini) vanno evidenziate a parte perché rappresentano non un debito di funzionamento ma di finanziamento. Inoltre sono considerate sempre debito a M/L indipendentemente dalla scadenza D.8 Debiti rappresentati da titoli di credito Cambiali passive di natura finanziaria D.9 Debiti verso imprese controllate + D.10 Debiti verso imprese collegate + C.11 Debiti verso imprese controllanti I debiti verso imprese controllate, collegate e controllanti si presumono di natura commerciale e Debiti finanziari verso imprese vengono riclassificati tra i debiti di gestione. Se però controllate, collegate, controllanti hanno natura finanziaria devono essere iscritti tra i debiti finanziari verso altri. D.14 Altri debiti Debiti verso soci per dividendi o altro D.14 Altri debiti D.14 Altri debiti D.14 Altri debiti I debiti verso soci sono assimilabili a capitale proprio, per cui vengono tolti dai debiti diversi (di gestione) e sommati al capitale. Debiti verso obbligazionisti per premi ed interessi Questi debiti rappresentano una particolare forma di finanziamento a breve termine Debiti verso finanziatori per interessi maturati I debiti per interessi vengono assimilati ai debiti stessi e quindi riclassificati non tra i debiti diversi (debiti di gestione) ma tra i debiti finanziari Clienti saldo avere Civilisticamente sono considerati debiti diversi, secondo il criterio della pertinenza gestionale sono equiparati a debiti commerciali 44 Allega rating E.1 Aggio sui prestiti Aggio sui prestiti L'aggio sui prestiti è portato in aumento dei debiti finanziari a breve termine, anche se a livello civilistico è inserito tra i ratei e i risconti E.3 Risconti passivi Risconti passivi su contributi I risconti passivi su contributi sono una forma particolare di risconto che viene riclassificato tra i fondi spese future CODICE CIVILE DESCRIZIONE CONTO PARTICOLARITA' CON RIFLESSI IN BASILEA 2 A.5.a. Altri ricavi e proventi Contributi in conto esercizio I contributi in conto esercizio non sono ricavi caratteristici; nella riclassificazione del conto economico vengono inseriti tra proventi e oneri diversi A.5.b. Altri ricavi e proventi Sopravvenienze attive ordinarie Le sopravvenienze non sono ricavi caratteristici, ma sono riclassificabili come proventi e oneri diversi A.5.b. Altri ricavi e proventi Le plusvalenze non sono ricavi caratteristici. Nella Plusvalenze ordinarie + riclassificazione del conto economico vengono plusvalenze ordinarie da cessione evidenziate separatamente tutte le plusvalenze, sia di autovetture ordinarie che straordinarie CONTO ECONOMICO B.6 Per materie prime, Beni di costo unitario non superiore Si tratta di una particolare tipologia di acquisti; sussidiarie, di consumo e di a Euro 516,46 vengono assimilati agli ammortamenti merci B.7 Per servizi Spese per servizi bancari Le spese per servizi bancari che secondo i criteri civilistici vanno inserite tra i costi per servizi nell'analisi per il calcolo del rating sono da considerare sempre oneri finanziari B.9.c. Trattamento di fine rapporto Trattamento di fine rapporto L'accantonamento a fondo TFR viene evidenziato separatamente nella riclassificazione del conto economico tra i costi per il personale B.14 Oneri diversi di gestione Perdite su crediti, non coperte da specifico fondo Le perdite non coperte da fondo svalutazione sono equiparate a svalutazioni Le sopravvenienze passive non sono costi B.14 Oneri diversi di gestione Sopravvenienze passive ordinarie caratteristici ma oneri diversi (ragionamento opposto alle sopravvenienze attive) Minusvalenze ordinarie + B.14 Oneri diversi di gestione minusvalenze ordinarie da cessione di autovetture Le minusvalenze non sono costi caratteristici C.15 Proventi da partecipazioni Proventi da partecipazioni I proventi da partecipazione sono considerati ricavi caratteristici in quanto generati da un'attività di gestione caratteristica Plusvalenze da alienazione di partecipazioni Le plusvalenze in questione sono equiparate dalla normativa civilistica ai proventi da partecipazioni. Il criterio della pertinenza gestionale separa nettamente i due casi, perché le plusvalenze non sono mai considerabili ricavi caratteristici C.15 Proventi da partecipazioni Proventi finanziari da crediti Come i crediti sono considerati afferenti alla gestione C.16 Altri proventi finanziari immobilizzati verso imprese caratteristica, anche i relativi proventi vengono controllate, collegate e controllanti considerati ricavi della gestione caratteristica 45 Guida Bilancio C.16.b.+ C.16.c. Proventi da Plusvalenze da alienazione di titoli titoli iscritti nelle Le plusvalenze vengono riclassificate sempre immobilizzazioni e nel immobilizzati e titoli non separatamente, non essendo ricavi caratteristici circolante che non immobilizzati costituiscono partecipazioni C.16.b.+ C.16.c. Proventi da titoli iscritti nelle Proventi finanziari da titoli immobilizzati + proventi finanziari immobilizzazioni e nel circolante che non da titoli non immobilizzati costituiscono partecipazioni Per il principio di parallelismo appena visto, se i titoli sono considerati extra gestione i relativi proventi devono essere espunti dai ricavi caratteristici. La macro classe altri proventi finanziari è considerata afferente ai ricavi caratteristici, quindi i ricavi in questione vanno indicati separatamente C.16.d. Proventi diversi dai precedenti Si tratta di proventi finanziari a tutti gli effetti, e perciò vanno indicati separatamente Interessi su depositi bancari e postali C.17.d. Altri interessi e oneri Minusvalenze da alienazioni di finanziari partecipazioni Le minusvalenze da alienazione di partecipazioni sono riclassificate a parte, al di fuori degli oneri finanziari C.17.d. Altri interessi e oneri Interessi passivi di mora finanziari Sono interessi equiparabili a costi per servizi C.17.d. Altri interessi e oneri Interessi passivi da fornitori finanziari Sono interessi che vengono sommati agli acquisti C.17.bis Utili e perdite su cambi Accantonamento al fondo rischi su Nella riclassificazione questo accantonamento viene cambi sommato agli oneri finanziari E.20.a. Proventi straordinari Plusvalenze straordinarie Le plusvalenze straordinarie vengono evidenziate separatamente E.20.b. Proventi straordinari Contributi in conto capitale I contributi sono equiparati a proventi straordinari ai fini civilistici e a proventi diversi ai fini di calcolo del rating E.21.a. Oneri straordinari Le minusvalenze straordinarie vengono evidenziate separatamente 46 Minusvalenze straordinarie