Modalità di utilizzo dell`apparato Polycom
Transcript
Modalità di utilizzo dell`apparato Polycom
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO Direzione Informatica e Telecomunicazioni – Presidio ITM di Giurisprudenza Uso apparecchiatura di videoconferenza Polycom ViewStation SP USO APPARECCHIATURA DI VIDEOCONFERENZA POLYCOM VIEWSTATION SP 1) Predisposizione iniziale: -L’apparecchiatura (costituita, partendo dal basso: dal carrello, dalla tv e dalla telecamera), va spostata facendo molta attenzione onde evitare possibili urti. -Raggiunto il punto di ripresa, basterà collegare il cavo di rete e di alimentazione ed accendere l’apparecchiatura premendo un interruttore TV e l’interuttore sulla postazione Polycom. Cliccare il tasto TV/AV sul televisore. -Si può iniziare a collegare il microfono da tavolo in un punto equidistante alle persone che parlano (max 1,5 mt): premendo il pulsante al centro di esso lo si attiverà (compare una luce verde) oppure lo si disattiverà (la spia diventa rossa). 2) Uso del telecomando: -Il telecomando che va usato è quello riportato nella foto e non quello del televisore. Ecco un’elenco dei tasti principali: -Il tasto verde (Call-HangUp) permette di fare una chiamata (inserire il n° + tasto verde) Premendo lo stesso tasto verde si disconette la chiamata in corso. -Il pulsante rosso (Mute) viene usato per levare l’audio. -Il pulsante nero (menu) è situato in fondo a sinistra del telecomando; questo è il tasto che ci permette di tornare al menu principale da ogni tipo di schermata in cui ci troviamo (utile soprattutto quando ci si trova in una schermata e non si sa come uscirne). -Con il tastierino numerico si inseriscono i numeri o caratteri (criterio tipo sms del telefonino). -Il pulsante VOL serve ad impostare il volume della videoconferenza. -Il tasto Zoom permette di effettuare riprese più dettagliate con la telecamera. 3) Composizione del numero della video-chiamata: - Le chiamate ISDN vanno fatte con il prefisso (compreso lo 0) preceduto dal numero 932 per velocità a 128kbit/s (scegliere sempre IP a 128 dalla chiamata e non ISDN a 128). Per alzare la velocità a 384kbit/s (se supportata, migliorerebbe la qualità audio/video), anteporre il prefisso 972. - Esempio: 9320461x (x= numero telefonico ISDN) . - Le chiamate IP vanno fatte inserendo quattro numeri separati da punti (il punto si fa col tasto di asterisco) e si può scegliere l’IP da 128kbit/s (default) a 768kbit/s (se supportato, dà qualità e velocità migliori). - La misurazione della velocità e della qualità audio/video si può effettuare selezionando in successione le voci “Impostazioni – Diagnostica – Stato della connessione”. Vengono visualizzate varie informazioni riguardanti i segnali audiovisivi trasmessi e ricevuti. - Alcuni numeri per comodità sono memorizzati nell’Agenda (basta scegliere, con i cursori, la lettera alfabetica nella rubrica e premere OK, poi selezionare il nominativo e scegliere l’icona di chiamata). Giuseppe Oss Presidio Informatico di Giurisprudenza