1. Diversi Mezzi di Trasporto

Transcript

1. Diversi Mezzi di Trasporto
1. Diversi Mezzi di Trasporto
Introduzione
Oggi vorrei parlare del traffico e dei mezzi di trasporto: si può p.es. viaggiare in macchina, in
treno, in aereo e in pullman.
Chi vuole fare un viaggio – turistico o d'affari – in Italia, deve prima scegliere il mezzo di
trasporto più adatto. L'Italia ha un'eccellente rete d'autostrada – a pagamento – che permette di
attraversare la Penisola da Nord a Sud dalle due parti dell' Appennino e, in molti punti anche
da Est a Ovest.
Accanto alle autostrade esiste una fitta rete di strade nazionali e provinciali .
D'altra parte, l'Italia ha un'importante rete di ferrovie e ci sono poche città – anche piccole –
dove non si può arrivare con il treno, qualche volta in combinazione con il pullman. Non si
può dire in generale qual è il mezzo più buono. Dipende da molte cose; per esempio dai costi,
dalle possibilità personali, dai propri gusti.
La Macchina
I vantaggi di un viaggio in macchina sono:
•
•
•
•
•
si è indipendenti da un orario fisso.
ci si può fermare dove si vuole
si possono portare dietro più bagagli che in altri mezzi di trasporto.
per molte persone è anche un grande piacere guidare una macchina.
se si viaggia in più persone, l'auto costa meno perché consuma la stessa quantità di
benzina; e perché una persona o due in più non costano di più.
Ma il viaggio in macchina ha anche alcuni svantaggi:
•
•
•
•
•
•
è sconsigliabile fare più di 600 (seicento) chilometri al giorno, allora si deve passare la
notte in albergo, e questo è caro.
è pericoloso viaggiare di notte, com'è, in genere più pericoloso viaggiare in macchina
che in treno.
durante il viaggio si deve stare al proprio posto, è scomodo mangiare e, di solito,
poche persone riescono a leggere in macchina. Dunque per camminare un po', per
mangiare, per riposarsi un po' è necessario fermarsi e scendere. Anche questo può
significare una perdita di tempo.
inoltre, tutto dipende dalla situazione del traffico e dal tempo soprattutto in inverno.
è difficile trovare un parcheggio soprattutto nelle città, e in più c'è il pericolo di essere
derubati.
il conducente della macchina è responsabile del buon funzionamento della sua auto, e
deve pensare a molte cose: alla benzina, all'olio nel motore, all'acqua nel radiatore ecc.
È anche responsabile davanti alla legge dell'osservazione del codice stradale.
Il Treno
Grosso modo, ci sono due tipi di treno:
a) i treni merci
trasportano ogni tipo di merce (macchine, legno, generi alimentari, elettro-domestici,…)
b) i treni passeggeri:
il (treno) locale: si ferma anche nei paesi più piccoli e non va molto veloce;
il (treno) diretto: si ferma in tutte le città e nei paesi più grandi;
il direttissimo: si ferma in tutte le città ed è più veloce del treno diretto;
l'espresso:
si ferma solo nelle città principali;
il rapido:
fa pochissime fermate: è ancora più veloce dell'espresso e bisogna
pagare il supplemento rapido;
il TEE (Trans-Europa-Espresso): è il rapido più moderno e più veloce delle Ferrovie
dello Stato (FS/FFSS). Collega le più grandi città
italiane con le principali città europee.
Parliamo dei vantaggi del treno:
•
•
•
•
•
•
se si viaggia in treno – con le FS (Ferrovie dello Stato) – uno non deve preoccuparsi
dell'organizzazione tecnica del viaggio. Se ha prenotato dei posti, può tranquillamente
sedersi nel suo scompartimento e guardare il paesaggio che il treno attraversa o può
leggere o parlare con gli altri viaggiatori.
quando non si vuole più rimanere seduti, ci si può alzare e stare in piedi o fare una
piccola passeggiata nel corridoio.
se si ha fame, si può mangiare senza interrompere il viaggio, senza interrompere di
guardare il bel paesaggio, magari senza interrompere la lettura di un libro.
se uno vuole, può anche andare al vagone ristorante e prendere il menù caldo.
per lunghi viaggi, non è necessario fermarsi durante la notte. Si può dormire in
cuccetta o in un vero letto nel vagone letto.
il treno facilità i contatti fra persone che non si conoscono. Questo è molto importante
per un viaggio all'estero: spesso è la prima occasione per trovare amici nel paese
straniero, e questo è molto facile in Italia.
Però il viaggio con il treno ha anche i suoi svantaggi:
•
•
•
•
•
il viaggiatore è legato a un orario fisso.
non si può interrompere il viaggio quando e dove si vuole.
è difficile portare con sé molti bagagli, perché anche la spedizione di un bagaglio crea
problemi: e non è sempre facile trovare un facchino o un carrello per i bagagli, e poi,
fuori dalla stazione, un taxi …
spesso, durante la stagione turistica, i treni sono sovraffollati, e allora si deve stare in
piedi in treno.
per chi vuole vedere molte città e cittadine poco distanti le une dalle altre, il treno non
è il mezzo giusto perché non trova sempre le coincidenze e perché è noioso scendere e
risalire ogni giorno o magari due o tre volte al giorno, con tutti i bagagli.
Altri vantaggi del treno:
•
•
•
•
il treno è comodo
non costa molto
è più sicuro della macchina
viaggia anche con la nebbia
Altri svantaggi del treno sono:
•
•
i treni sono spesso in ritardo e
ci sono troppi scioperi.
Gli italiani hanno un rapporto molto problematico con il treno, ma moltissimi viaggiano con
questo mezzo: per andare da casa al lavoro o all'università, per ritornare in Italia dall'estero.
Ma il treno è anche un mezzo di trasporto per moltissimi turisti che sono in vacanza in Italia.
L´Aereo
Un altro mezzo di trasporto pubblico che si usa sempre di più è l'aereo. L'aereo permette di
coprire grandi distanze in poco tempo e così si possono approfittare di più delle vacanze,
anche se non durano molto tempo. D'altra parte costa molto di più degli altri mezzi di
trasporto. Per chi ama viaggiare con molti bagagli è anche difficile prendere l'aereo per il
limite di peso imposto. Alle persone che soffrono del troppo forte cambiamento di clima è
anche sconsigliabile prendere l'aereo.
Il Pullman
Non dobbiamo dimenticare i viaggi in comitiva con il pullman. È un modo comodo di
viaggiare, soprattutto per persone che non possono o non vogliono preoccuparsi
dell'organizzazione del viaggio. In genere, tutto è previsto: itinerario, soste, pasti, alberghi,
visite …
Questo modo di viaggiare ha molti vantaggi ma anche alcuni svantaggi: nel pullman bisogna
stare fermi al proprio posto, non è possibile fermarsi quando si vuole, perché con cinquanta
persone a bordo non si andrebbe più avanti. C'è poi il traffico e il tempo ecc. Poi, molte
persone sopportano male il viaggio con il pullmann, che gli dà noia.
Viaggiare in Autostrada
La situazione del traffico sulle autostrade italiane in agosto:
Sono le ore 14 di venerdi 30 luglio. Gli operai del primo turno lasciano la Fiat e salgono sulle
macchine ferme al parcheggio, dove, già dal mattino, lì aspettano le mogli e i figli, e via!
Via per il mare, per il Sud!
La stessa cosa succede in tutte le grandi città industriali e così lasciano tutti insieme la città
per andare al mare o a trovare i parenti rimasti al paese. E questo perché in Italia le fabbriche
e gli uffici chiudono tutti nello stesso periodo.
Ma ecco che appena fuori dalla città incominciano le code.
Per entrare in autostrada bisogna aspettare ore e ore. La macchina ferma al sole diventa un
forno. Il motore fuma. I bambini piangono. Tutti sono nervosi. Viaggiare in queste condizioni
diventa pericoloso e succedono molti incidenti. Eppure la gente passa ore e ore in macchina
perché vuole lasciare subito l'odiata fabbrica, l'odiato ufficio, l'odiata città.
Purtroppo i treni e gli altri mezzi pubblici non funzionano sempre bene e così la macchina
resta il mezzo più comodo per andare da un posto all'altro. Per evitare gli ingorghi la radio
trasmette un programma, "Onda verde", che dà informazioni sulla situazione del traffico. La
società Autostrada ha lanciato una campagna pubblicitaria che si chiama "Una partenza
intelligente": ai caselli delle autostrade, nelle stazioni di servizio, nei motel e alla frontiera gli
automobilisti ricevono dei volantini scritti in italiano, francese e tedesco che indicano i giorni
critici per le partenze. In Sardegna poi, per aiutare gli automobilisti in coda nei porti, ci sono
letti di fortuna e si distribuisce un pasto caldo al giorno.
Come evitare le code e gli ingorghi:
Quasi tutte le autostrade in Italia sono a pagamento. Quando si viaggia in autostrada
bisogna ritirare il biglietto al casello di entrata e poi pagare il pedaggio al casello di
uscita. Spesso ai caselli si vedono lunghe code di macchine, soprattutto nei giorni
prima o dopo le feste. Anche se non e sempre possibile evitare queste code, si può fare
qualcosa per viaggiare più comodamente e più informati:
Ascoltare la radio:
basta, per esempio, accendere la radio e ascoltare ONDA VERDE, la trasmissione che dà
informazioni sul traffico e sui lavori in corso su strade e autostrade.
Fermasi in un autogrill:
se non si ha la radio in macchina, si può fare una sosta in un autogrill: lì ci sono spesso
monitor che informano gli automobilisti sul traffico autostradale o sul tempo.
Comprare una Viacard:
se non si vuole perdere troppo tempo al casello di uscita, è meglio avere la VIACARD. Con
questa tessera magnetica il denaro non serve più, basta dare il biglietto d'ingresso e la
VIACARD all'impiegato e non si hanno più problemi. Ci sono anche delle uscite riservate alla
VIACARD. Lì si fa ancora più in fretta, bastano infatti pochi secondi per pagare il pedaggio.
La VIACARD funziona così: si inserisce prima il biglietto e poi VIACARD nella colonnina:
tutto è automatico e una voce ti aiuta. Ci sono tre tipi di VIACARD: da
€ 25 da € 50 e da €
75.
Dove comprare la VIACARD? Si compra in autostrada negli autogrill o nei punti vendita
della Società Autostrada: in città si può comprare la VIACARD all'Automobile Club italiano
(ACI), in alcune banche o uffici turistici e in numerose tabaccherie.
Il traffico in città
Ci sono molti mezzi pubblici, p.es. l'autobus, il tram o il taxi. Io oggi vorrei parlare della
metropolitana.
Parliamo della situazione del traffico nel 19 secolo:
poca gente ha la macchina. Il traffico non è un problema e si può raggiungere facilmente
l'altra parte della città perché c'è il tram. Già in questo tempo però, in città molto grandi, come
Londra, gli spostamenti sono un problema e allora, nel 1863 a Londra, so costruisce la prima
metropolitana della storia. Negli anni successivi si costruiscono metropolitane in quasi tutte le
grandi città del mondo: nel 1955, a Roma, si costruisce la prima metropolitana italiana. Poi,
alcuni anni più tardi, si costruisce la metropolitana di Milano.