Programma - CNA Firenze

Transcript

Programma - CNA Firenze
Programma dell’evento-sfilata
La Galleria della Moda… a proposito del Panno Casentino.
Oggetto.
L’evento-sfilata avrà luogo il 30 giugno come espressione didattica del Corso di Laurea
in Progettazione della Moda dell’Università di Firenze:
esso sarà dedicato a circa cinquecento persone, su prenotazione, con precedenza alle
autorità, agli amministratori, agli ospiti, ai docenti delle scuole e agli studenti stessi.
Il responsabile è il prof. arch. Alessandro Ubertazzi coadiuvato dai docenti
archh. Elisabetta Benelli, Francesca Filippi e Benedetta Terenzi.
Formula dell’evento.
L’evento è organizzato in collaborazione con CNA Firenze e consisterà in una sfilata di
abiti e accessori seguita da un aperitivo;
L’evento-sfilata.
L’evento-sfilata si svolgerà nella Galleria di Palazzo Medici Riccardi in Via Cavour, n.3
e avrà inizio dalle ore 19.00 fino alle 20.30 circa del giorno 30 giugno p.v.
La manifestazione si aprirà con i saluti delle autorità presenti e proseguirà con la presentazione dei progetti e delle proposte dedicate al panno casentino.
In particolare sfileranno:
− Università degli Studi di Firenze:
collezione di abiti per bambini;
collezione di cappotti e giacche da caccia;
collezione di abiti per l’ambiente del golf;
collezioni di abiti da sera;
collezioni di abiti da sera ispirati alle “geometrie”;
collezioni di abiti concepiti nel laboratorio di Materiali e Componenti.
− Progetti di Eugenio Vazzano, stilista siciliano di ricerca:
abito da sposa, cappotti e allestimenti per la casa.
− Progetti di Vittoria Amasino, stilista argentina di ricerca:
collezione di accessori per l’abbigliamento.
− Capi tradizionali delle ditte casentinesi:
Casentino Lane
Il Lanificio di Soci
T.A.C.S.
Tessilnova
Corso di Laurea in Cultura e Progettazione della Moda
dellʼUniversità degli Studi di Firenze
− I modelli sfileranno corredati da:
Occhiali della ditta Immagine Eyewear X-IDE;
Borse della ditta Zetati-Zepponi (CNA);
Accessori di pellicceria della ditta Rinfreschi (CNA);
Capi della Sartoria su misura Ombretta Maffei (CNA)
Capispalla della ditta Landi (CNA)
Stivali del calzaturificio Buttero (CNA)
Gioielli dell’artista orafo di ricerca Stefano Alinari.
− A completamento della presentazione di abiti e accessori, saranno esibite alcune
poltrone e divani rivestiti con panno casentino, in collaborazione con ditte afferenti al
Centro Sperimentale del Mobile di Poggibonsi:
Corte Zari;
Matrix;
Segis
due poltrone vintage anni ’40 (tesi di laurea)
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Ipotizzati interventi delle Autorità.
La sfilata sarà verosimilmente intercalata dagli interventi di:
Alessandro Ubertazzi
(presidente del Corso di Laurea in Cultura e Progettazione della Moda;
Andrea Barducci
(presidente della Provincia di Firenze);
Matteo Renzi
(sindaco del Comune di Firenze);
Elisabetta Cianfanelli
(assessore al turismo, spettacolo, moda e pari opportunità del Comune di Firenze);
Giacomo Billi
(assessore della Provincia di Firenze)
Enrico Rossi
(presidente della Regione Toscana);
Alberto Tesi
(magnifico rettore dell’Università degli Sudi di Firenze);
Vincenzo Ceccarelli
(consigliere della Regione Toscana);
Antonio Franceschini
(responsabile nazionale CNA e Federmoda);
Mauro Fancelli
(presidente CNA Firenze).
Corso di Laurea in Cultura e Progettazione della Moda
dellʼUniversità degli Studi di Firenze