Presentazione di PowerPoint - Collegio Provinciale IPASVI di Caserta
Transcript
Presentazione di PowerPoint - Collegio Provinciale IPASVI di Caserta
Valutazione del paziente neuromuscolare: stadi di malattia e scale di valutazione nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) Francesca Trojsi Dipartimento di Scienze neurologiche, Seconda Università degli Studi di Napoli, Napoli Istituto neurologico di Diagnosi e Cura “Hermitage Capodimonte”, Napoli Centro di Alti Studi di Risonanza Magnetica, Fondazione Italiana per la Sclerosi Multipla (FISM), Genova Caserta, 11 maggio 2012 Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La SLA è una malattia degenerativa delle vie motorie, in particolare con coinvolgimento di: motoneurone corticale o I motoneurone paralisi spastica degli arti motoneurone spinale o II motoneurone deficit di forza e atrofia muscolare a livello degli arti e dei muscoli del tronco motoneurone bulbare disfagia e disartria Rowland and Shneider NEJM, 2001 E’ caratterizzata dal contemporaneo interessamento di I e II motoneurone (criteri di El Escorial rivisti) (Kiernan et al., Lancet 2011) . Background diffusa perdita neuronale in sede frontale e temporale in pazienti con SLA/deterioramento cognitivo (SLAci) (Lowe et al. 1994) inclusioni neuronali ubiquitina-positive/tau-negative in numerose aree corticali sono state riscontrate nella SLA e nella SLA (ci) (Wilson et al. 2001) indagini di neuroimaging strutturale e funzionale dimostrano una degenerazione anche in aree extra-motorie (Withwell et al. 2005; Cosottini et al. 2005; Tessitore et al. 2006; Turner et al. 2007; Mezzapesa et al. 2007; Agosta et al. 2009; Tedeschi et al. 2012; Cirillo et al. 2012) Criticità nell’assistenza al malato SLA •comunicazione inadeguata della diagnosi •informazione inadeguata sulla malattia •assenza di presa in carico •assenza di sostegno psicologico al nucleo familiare Quali modelli di cure? Neurologo Associazioni Infermiere professionale Pneumologo Dietista Fisiatra Fisioterapista Psicologo Tecnico di ergonomia Foniatra Logopedista “simultaneous care”: approccio olistico alla SLA Primo step valutazione clinica del paziente e stadiazione della patologia Scale funzionali -Valutazione di forza segmentaria (Medical Research Council, 1976) -Amyotrophic lateral sclerosis functional rating scalerevised (ALSFRS-R) -Upper motor neuron (UMN) burden Valutazione cognitivo-comportamentale -Questionario sullo stato di salute (SF-36 o SF-12) -Frontal system behaviour (FrSBe) scale -ALS Cognitive Behavioral Screen (CBS) Valutazione del caregiver -Caregiver Burden Inventory (CBI) (Novak M and Guest C, Gerontologist 29, 798-803, 1989) ALSFRS revised Cedarbaum et al., J Neurol Sci 1999 permette una valutazione funzionale globale è stata validata in varie lingue, è di facile somministrazione, e correla con la sopravvivenza (Gordon et al., Amyotroph Lateral Scler Other Motor Neuron Disord 2004) Linguaggio Salivazione Deglutizione Scrivere a mano (mano dominante prima dell'esordio della SLA) Tagliare il cibo e usare utensili Vestirsi ed igiene Girarsi nel letto ed aggiustare le coperte Camminare Salire le scale Respirazione Ortopnea Insufficienza respiratoria Journal of the Neurological Sciences 169 (1999) 13–21 UMN “burden” Kaufmann et al., Neurology 2004; Turner et al., Neurobiol Dis 2004 compromissione della via piramidale sommare il numero di segni di compromissione di primo neurone di moto all'esame clinico (deficit centrale del VII n.c.; riflessi masseterino, bicipitale, tricipitale, radioflessore, rotuleo ed achilleo patologici; segni di Hoffman e Babinski) (bilateralmente) valore massimo di 16 scala di Ashworth valutazione del tono muscolare per stimare il grado di spasticità QUESTIONARI SULLO STATO DI SALUTE (SF-36 o SF-12) Permettono di valutare cosa pensa il paziente della sua salute, oltre ad essere aggiornati su come il paziente riesce a svolgere le sue attività consuete. ESPLORANO attività fisica [PF], ruolo e salute fisica [RP], ruolo e stato emotivo [RE], salute mentale [MH], dolore fisico [BP], salute generale [GH], vitalità [VT] e attività sociali [SF] (Ware et al., 1993; Ware et al., 1996) FrSBe scale disfunzione frontotemporale Grace et al., Assessment 1999 46 items che si riferiscono allo stato pre-morboso ed attuale del paziente per definire: Apatia Disinibizione Disfunzione esecutiva ALS-FTD vs pazienti non compromessi cognitivamente: perdita dell'iniziativa Pazienti con SLA senza disturbi cognitivi: disturbi comportamentali (apatia) che condizionano la compliance alla terapia (Woolley et al., 2009) ALS CBS (Woolley et al., Amyotroph Lateral Sclerosis 2011) Disturbi Cognitivi Disturbi Comportamentali Items somministrati dallo staff medico al paziente Questionario somministrato al caregiver ATTENZIONE Apatia Inibizione CONCENTRAZIONE digit span Empatia Controllo delle emozioni MENTAL TRACKING AND MONITORING (mesi al contrario, alfabeto, alternanza di lettere e numeri) Tolleranza del rifiuto, elasticità, intuitività Giudizio, capacità decisionale FLUENZA VERBALE Appetito Linguaggio Penn State screen exam Flaherty-Craig et al., Amyotroph Lateral Sclerosis 2009 Neurobehavioral Cognitive Status Examination (COGNISTAT) ragionamento, orientamento, attenzione, comprensione del linguaggio e ripetizione, abilità costruttive, calcolo e memoria verbale (The Northern California Behavioral Group, Manual for COGNISTAT, 1995) Fluenza verbale fonemica Fluenza verbale semantica categorie New Adult Reading Test (NART) stima del Q.I. verbale DEFICIT COGNITIVI PIU' FREQUENTI NEI PZ CON ESORDIO BULBARE vs PZ CON ESORDIO AGLI ARTI PUNTO DI VISTA DEL CAREGIVER Misura obiettiva di disfunzioni frontotemporali (prevalentemente comportamentali) Frontal Behavioral Inventory (FBI) Can J Neurol Sci 1997) (Kertesz et al., Frontal System Behavior (FrSBe) Scale (stesso questionario del pz, compilato dal caregiver) ALS CBS (domini comportamentali) Disturbo depressivo reattivo alla patologia del familiare Caregiver Burden Inventory (CBI) Brain 2012: 135; 847–852 Stadio 1: esordio dei sintomi (compromissione di un solo distretto) Stadio 2A: Diagnosi Stadio 2B: compromissione di un secondo distretto Stadio 3: compromissione di un terzo distretto Stadio 4A: necessità di gastrostomia Stadio 4B: necessità di supporto respiratorio (ventilazione non invasiva) MINISTERO DELLA SALUTE Commissione per lo studio delle problematiche concernenti la diagnosi, la cura e l’assistenza dei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica D.M. 10 Aprile 2003 CAPITOLO III Proposte d’intervento per sostenere e incentivare la ricerca scientifica per lo studio della SLA 4 linee d’indagine: • indagine epidemiologica sui fattori di rischio • studio dei meccanismi patogenetici coinvolgenti i motoneuroni • individuazione di marcatori biologici • sviluppo di nuove terapie farmacologiche meccanismi patogenetici e possibili marcatori radiologici LA NOSTRA ESPERIENZA INDAGINI DI NEUROIMAGING AVANZATO POSSIBILE ATTIVAZIONE DI MECCANISMI DI PLASTICITA' Analisi in RM funzionale (resting state fMRI) Default-mode Component AGE-by-ALS Interation (F-test for different slopes) posterior cingulate cortex (x=-4, y=-57, z=42) ALS-FRS 5 4 3 2 PCC ALS*age p<0.005 R2 = 0.1871 1 0 -1 15 25 35 45 AJNR 2012 p<0.001 cporrected p<0.05 corrected p<0.001 uncorrected L p<0.05 uncorrected L Correlazione tra parametri DTI ed UMN score CORPUS CALLOSUM VOIs CORPUS CALLOSUM BODY DTI Linear Fit p=0.003 p<0.001 uncorrected p<0.05 uncorrected GLM ANALYSIS FA vs UMN score R p<0.001 uncorrected p<0.05 uncorrected p=0.02 GLM ANALYSIS RD vs UMN score L Correlazione tra parametri DTI, ALS FRS e indice di progressione di malattia p<0.001 corrected p<0.05 corrected p<0.001 uncorrected p<0.05 uncorrected FA vs ALS FRS-R score L RD vs DISEASE PROGRESSION RATE L p<0.001 uncorrected p<0.05 uncorrected p<0.001 uncorrected p<0.05 uncorrected FA vs DISEASE PROGRESSION RATE L MD vs DISEASE PROGRESSION RATE L
Documenti analoghi
04 - Mora
The Italian ALS Study Group
Ceftriaxone in amyotrophic lateral sclerosis
The Italian ALS Study Group*
One hundred and eight patients with amyotrophic lateral sclerosis (ALS) received ceftriaxone 2...
Microsoft PowerPoint - CASALE_CALVO2010 [modalit
• Metodo: multicentrico, randomizzato, a doppio cieco,
controllato con placebo (3 centri italiani, studio spontaneo,
coordinato dall’Istituto Neurologico Besta)
• Pazienti: 20
• Misura primaria: pr...