Bratislava
Transcript
Bratislava
Smart Guide Bratislava Data di pubblicazione: 29/10/2013 Tag più popolari Arte e cultura Giovani e single Enogastronomia Mete per la famiglia Mete romantiche Shopping Bici friendly Cosmopolita Caotica Divertente Economica Il meglio secondo voi Paragrafi Storia e Turismo.................................................................................... Da Visitare............................................................................................. Castelli................................................................................................... Monumenti ed edifici storici.................................................................... Musei..................................................................................................... Vie, Piazze e Quartieri........................................................................... Aeroporti................................................................................................ Bus........................................................................................................ Trasporti................................................................................................ Cucina e vini.......................................................................................... Bar e caffè............................................................................................. Itinerari e escursioni.............................................................................. Natura e Sport....................................................................................... Terme.................................................................................................... Teatri...................................................................................................... Vita notturna.......................................................................................... Negozi e centri commerciali................................................................... Consigli Generici.................................................................................... Giudizio degli utenti............................................................................... Pagina 1 2 2 3 3 4 4 6 6 6 6 7 7 8 8 8 9 10 10 11 1. Castello di Bratislava (Monumenti ed edifici storici) 2. Castello di Devin (Castelli) 3. Museo Nazionale Slovacco (Musei) 4. caccia alle sculture 5. Duomo di San Martino (Monumenti ed edifici storici) 6. Hotel Kiev 7. passeggiare in centro 8. Slavin (Monumenti ed edifici storici) 9. St. Elizabeth Church (Monumenti ed edifici storici) 10. Teatro nazionale slovacco (Teatri) 11. Zlate Piesky (Natura e Sport) 12. Halušky bryndzové (Cucina e vini) 13. Piazza Hlavné námestie (Vie, Piazze e Quartieri) 14. Dopler (Vita notturna) 15. Porta Michalska brana (Vie, Piazze e Quartieri) 16. Terme di Piestany (Terme) 17. Discoteca Circus Barok (Vita notturna) 18. Ponte dell'osservatorio UFO (Vie, Piazze e Quartieri) 19. Traghetti sul Danubio (Porti) 20. Obchodna Ulica (Vie, Piazze e Quartieri) Redazione Per quanto la redazione di PaesiOnLine lavori costantemente al controllo e all'aggiornamento delle informazioni turistiche, invitiamo i nostri lettori a verificare personalmente tutte le notizie di viaggio prima della partenza; pertanto si declina ogni responsabilità per qualunque situazione spiacevole o dannosa derivante dall'uso delle informazioni riportate sul sito. PaesiOnLine.it Smart Guide Pubblicità Da Visitare Storia e Turismo Guida Turistica Città Bratislava Storia e Turismo Bratislava è la capitale della Repubblica Slovacca dal 1° gennaio 1993, quando la Cecoslovacchia si divise in Repubblica Ceca, con capitale Praga, e la Repubblica Slovacca, con appunto Bratislava come capitale. Situata tra i 125 e i 515 m.s.l.m., Bratislava sorge lungo il corso del Danubio, a pochi km. dal confine con Austria (Vienna è a meno di un’ora di tragitto), Ungheria e Repubblica Ceca. Le origini di Bratislava sono molto antiche e le prime attestazioni della presenza dell’uomo in queste zone risalgono al periodo della dominazione romana. Divenuta nel VI secolo d.C. dominio degli Slavi, Bratislava passò presto sotto le dipendenze della Grande Moravia prima, e dell’Ungheria poi. L’economia della città è molto variegata e, oltre alle attività industriali, le maggiori entrate sono riferibili al settore turistico, visto che Bratislava è sede delle maggiori istituzioni governative e culturali. Pagina 2 Da Visitare Bratislava Da Visitare La città di Bratislava conserva innumerevoli tesori e bellezze artistiche. Il Castello È il simbolo della città e rappresenta la sua memoria storica, in quanto gran parte degli avvenimenti storici più importanti di Bratislava si sono svolti qui. Edificato nel X secolo d.C., ha subito numerosi rifacimenti nel corso dei secoli ed oggi si presenta a noi nelle forme che assunse dopo la ricostruzione terminata nel 1968. Il Duomo di san Martino Edificato nel XV secolo sulle rovine di un antico edificio religioso, il Duomo di san Martino è una grandiosa chiesa gotica risalente al XV secolo. L’interno del Duomo è riccamente decorato e numerose sono le opere barocche e settecentesche conservate lungo le tre navata della chiesa e nelle cappelle laterali. Il Palazzo Primaziale Tra gli edifici più belli della città, è stato edificato nel XVIII secolo ed è caratterizzato da una tenue colorazione rosa. L’interno, estremamente sontuoso, ospita uffici governativi ed esposizioni temporanee e, nella bella Sala degli Specchi, so firmò la Pace di Pressburgo tra Napoleone Bonaparte e l’Imperatore d’Austria Francesco I. Il Palazzo Grassalkovich Oggi sede di rappresentanza del Presidente della Repubblica ungherese, il Palazzo Grassalkovich è un lussuoso palazzo barocco eretto nel 1760 dal conte che gli dà il nome. La Chiesa della Santissima Trinità Eretta nel XVIII secolo ad imitazione della Chiesa di san Pietro di Vienna, presenta all’interno pregevoli affreschi di artisti italiani, come quelli del presbiterio attribuiti ad A. Galli Bibiena che sono tra gli affreschi tardo barocchi più importanti dell’Est Europa. Il Palazzo Mirbach Sede della Galleria Civica Bratislava, in cui si conservano opere che vanno dal XV al XIX secolo, è un bell’esempio di architettura rococò. La Porta di San Michele Delle antiche porte medievali che davano accesso al centro storico di Bratislava, quella di San Michele è l’unica rimasta. La vicenda storica della Porta di San Michele è molto variegata e numerosi sono stati i restauri che ha subito. Oggi ospita il Museo delle Armi Antiche, in cui sono raccolti molto esempi di armi e da cui si può godere di uno splendido panorama della città. PaesiOnLine.it Smart Guide Castelli Indirizzo: Zámocká 2, Staré Mesto, Bratislava Castello di Devin Castelli A Bratislava, nel quartiere di Devin, sorge un castello arroccato nel punto di confine tra Austria e Slovacchia. Il castello di Devin è parte di un importante sito archeologico slovacco e ospita un interessante museo sulla storia del paese. La posizione strategica in cui si trova il castello racconta molto della storia del castello stesso la cui principale funzione fu quella di fungere da baluardo difensivo della regione della Grande Moravia. E' aperto da aprile a ottobre, mar/ven: 10.00 - 17.00; sab/dom: 11.00 18.00 Rank: 2/37 Pubblicità Duomo di San Martino Monumenti ed edifici storici Il Dòm sv. Martina è una delle più grandi e antiche chiese di Bratislava, è situata al di sotto del Castello. In stile gotico, era usata in precedenza come la Chiesa delle incoronazioni di svariati Re ungheresi. Fu costruita a partire dal 1204, riconsacrata nel 1445, e ristrutturata nel 1861-80. Sulla torre troneggia una copia della corona del re ungherese S. Stefano. La corona pesa 300 Kg e ricorda le 19 incoronazioni celebrate nel Duomo tra il 1563 e il 1830. Nel 1835 Ludwig van Beethoven diresse la prima della Missa sollemnis op. 123. Aperta ai visitatori tutti i giorni dalle 9:00 alle 11:30 e dalle 13:00 alle 17:00, tranne il sabato e la domenica. Il biglietto di entrata costa €2 Rank: 5/37 Indirizzo: Rudnayovo nám Monumenti ed edifici storici Castello di Bratislava Monumenti ed edifici storici Simbolo della città di Bratislava il castello (Rekonštrukcia Bratislavského hradu) domina la città dall'alto, in posizione strategica sulle rive del Danubio. Fu abitato prima dai Celti, dai Romani e poi dagli Slavi. Nei primi anni dell'800 un terribile incendio lo devastò e per 150 anni furono le sue rovine a dominare dall'alto Bratislava. Una onerosa ricostruzione gli restituì la bellezza originaria e dal 1968 è nuovamente aperto ai visitatori. Il castello ospita oggi in alcune delle sue sale parte della collezione del Museo Nazionale Slovacco. Aperto: maggio - settembre, mar/dom: dalle 10.00 alle 18.00 ottobre aprile, mar/dom: dalle 09.00 alle 17.00 Slavin Monumenti ed edifici storici Slavín è un monumento commemorativo ed un sacrario per i soldati dell'Armata Rossa che caddero nell'aprile del 1945, durante la Seconda guerra mondiale, per liberare la città di Bratislava dalle truppe tedesche. È situato su una collina vicino al centro di Bratislava, e offre una visuale unica dell'intera città. L'obelisco troneggia alto 39,5 m sormontato dalla statua di un soldato sovietico Fu costruito tra il 1957 e il 1960 nel luogo in cui era presente un cimitero da campo, e fu aperto il 3 aprile 1960, in occasione del 15º anniversario della liberazione della città Rank: 8/37 Rank: 1/37 Pagina 3 PaesiOnLine.it Smart Guide Rank: 9/37 Indirizzo: Berzucova Pubblicità Musei Museo Nazionale Slovacco Musei Il Museo Nazionale Slovacco è la maggiore istituzione musealee culturale dle paese, dove sono raccolti e conservati i più importanti oggetti legati alla storia ed alla cultura della nazione.AperturaTutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9 alle 17 Rank: 3/37 Indirizzo: Vajanského nábrežie c. 2 Vie, Piazze e Quartieri Piazza Hlavné námestie Vie, Piazze e Quartieri St. Elizabeth Church Monumenti ed edifici storici St Elizabeth Church (Kostol svätej Alžbety) è conosciuta come chiesa blu, per via degli splendidi stucchi blu che ne decorano gli esterni. La chiesa blu rappresenta un raro esempio di Art Nouveau nell'architettura sacra. Il mosaico centrale rappresenta il miracola di Santa Elisabetta mentre le sue reliquie e quelle di altri santi sono contenuti all'interno della chiesa dietro l'altare principale. Esternamente è presente un campanile cilindrico alto circa 36 metri, sormontato da una cupola. Si trovano anche diversi richiami al romanico e all'arte bizantina, nei portali e nei mosaici che ornano l'esterno. Pagina 4 Hlavné námestie è una delle piazze più conosciute di Bratislava. Situata nella Vecchia Città dove sono presenti il vecchio Municipio e la Fontana Roland. Durante il periodo del socialismo la piazza fu chiamata “Námestie 4. aprília” in onore dell'Armata Rossa che il 4 aprile liberò Bratislava durante la Seconda Guerra Mondiale. In piazza si possono vedere statue un po’ particolari: il soldato napoleonico appoggiato alla panchina e la guardia. Nelle strade vicine invece le statue del fotografo, dell’operaio che esce da un tombino e del dandy. Rank: 13/37 Indirizzo: Sedlárska 81101, Bratislava, Slovacchia PaesiOnLine.it Smart Guide Ponte dell'osservatorio UFO Vie, Piazze e Quartieri A 90 metri di altezza, sul ponte principale (Novy Most) che unisce le due sponde del Danubio non si può fare a meno di notare questo "disco volante" che di sera si illumina sembrando sospeso a mezz'aria. Per il costo di circa 7 euro si può salire mediante un ascensore inclinato a 45° fino alla piattaforma. Si trova un ristorante elegante, atmosfera soft e la spettacolare vista dalle vetrate laterali. Salendo una scala si arriva alla terrazza esterna dalla quale si gode una bellissima vista sul centro cittadino, il fiume Danubio ed il Castello. Rank: 18/37 Indirizzo: Nový Most Porta Michalska brana Vie, Piazze e Quartieri La Porta san Michele è l'unica prova rimasta delle fortificazioni medievali della città. Costruita nel XIV secolo, la sua forma attuale è il risultato di ricostruzioni barocche nel 1758, quando la statua di San Michele e il drago è stata posta sulla sua sommità. La torre ospita la mostra delle armi del museo cittadino. Nel medioevo la città era circondata da mura fortificate, e l'ingresso e l'uscita erano possibili solo attraverso una delle quattro porte pesantemente fortificate. Questa era la più piccola delle quattro, usata principalmente dai pescatori fluviali che entravano in città. Al sesto piano della torre vi è un balcone che offre una magnifica vista della città vecchia, il Castello, e le zone circostanti. A terra, all'interno della porta, è presente un anello di ottone dove sono indicate le distanze con le principali città del mondo. Oggi, sotto la Porta si trova una zona commerciale di lusso con vari negozi di grandi marche. Rank: 15/37 Indirizzo: Baštová Obchodna Ulica Vie, Piazze e Quartieri Questa strada di scorrimento è la via principale dello shopping in città e attira molti turisti, come anche cittadini di Bratislava. Se si cercano oggetti e manifatture più tipiche, bisogna dirigersi in direzione di Hviezdoslavovo Square: la piazza è disseminata di negozi di souvenir e di pittoresche boutique e alimentari. Rank: 20/37 Indirizzo: Obchodna Ulica Pagina 5 PaesiOnLine.it Smart Guide cittadino, si può prendere il trolleybus 205 o 202 (il capolinea è dietro al negozio Tesco in Kamenné namestie) o il 50, scendendo/salendo a Safàrikovo namestie. All'interno della città un biglietto di corsa singola costa €0,50. E' valido per 15 minuti e bisogna acquistarne un altro ogni volta che si cambia autobus. C'è anche un biglietto combinato per €0,70, valido per un ora nei giorni feriali e 90 minuti durante i weekend e le festività, che può essere usato per un numero illimitato di viaggi nel periodo di tempo previsto. Se ci si ferma per una vacanza, è consigliabile acquistare un mini abbonamento valido per 1, 2, 3 o 7 giorni al prezzo rispettivamente di €3,50, €6,50, €8 e €12. Il capolinea degli autobus ha un deposito bagagli dove lasciare i vostri oggetti per circa €1 al giorno per oggetto Indirizzo: Mlynské nivy 31, 821 09 Bratislava Trasporti In auto Trasporti Aeroporti Collegamenti aeroporti Aeroporti All'Aeroporto di Bratislava che dista 9 km dal centro città, atterrano voli provenientei di Napoli, Roma, Bari e Bergamo/Milano. E' l'aeroporto più grande del Paese ed è la sede di Danube Wings, anche se RyanAir copre la grande maggioranza della capacità di volo (circa l'80% dei passeggeri). Altre compagnie sono Aeroflot (per Mosca), CSA (per Praga), Sun d'Or (per Tel Aviv, stagionale a voli low cost) e LOT (per Varsavia). L'autobus numero 61 (o 61N di notte) collega l'aeroporto con la stazione ferroviaria di Bratislava (Hlavnà stanica) dalle 04.45 alle 23:45. E' possibile cambiare a Trnavské myto per raggiungere il centro della città. Per giungere alla fermata dell'autobus, utilizzate il sottopassaggio e l'uscita denominata "Centrum"; prendete qualsiasi tram che non indichi la stazione ferroviaria come destinazione finale. A bordo degli autobus non si vendono biglietti, quindi bisogna procurarseli in anticipo. Si possono utilizzare le macchine automatiche (ce n'è una all'esterno dell'area partenze). Si possono acquistare i biglietti negli uffici turistici e di cambio nell'area arrivi, ma queste agenzie hanno orari limitati. Dall'aeroporto alla città ci sono due compagnie navetta: Blaguss(Bus). 10 autubus al giorno. 6-11€ andata e ritorno. Postbus/Slovak lines (Bus). Partenze ogni ora circa. 7,70€ 14,40 andata e ritorno. Bus spostamenti nel centro cittadino Bus La Stazione Centrale degli Autobus (Autobusovà stanica) è a Mlynské nivy, nella zona est della città. Ci si può spostare da/verso la stazione ferroviaria principale (Hlavnà stanica) utilizzando il trolleybus 210. Se ci si sposta da/verso il centro Pagina 6 Bratislava si trova al confine tra due Paesi ed ha un sistema viario relativamente valido. Si accede alla città tramite autostrade provenienti dalla Slovacchia del nord e da Polonia, Rep.Ceca, Ungheria e Austria. Si può attraversare la città senza dover mai abbandonare l'autostrada. Come per quasi tutti i paesi del nordeuropa è necessario avere un adesivo sul parabrezza per utilizzare le autostrade. Questi adesivi possono essere acquistati ad ogni stazione di servizio; si raccomanda di acquistarne uno al primo distributore dopo il confine. Dopo essere entrati in città, un sistema informatizzato di parcheggi conduce l'autista al primo posto disponibile. Nel centro cittadino si possono utilizzare i garage sotterranei a pagamento oppure comprare una tessera di parcheggio dagli addetti in divisa gialla e provare a cercare un posto libero lungo le strade. Le tessere costano €0,70 e sono valide per un ora. Può essere una buona idea quella di lasciare l'auto al parcheggio Aupark, che è anche utilizzato come sistema "Park and Walk" per i turisti. Si può lasciare l'auto ed attraversare a piedi il parcheggio, attraversando il Danubio fino al centro cittadino (in circa 10 minuti), oppure prendere l'autobus. Noleggiare un'auto può essere una buona opzione, in particolar modo se si intende visitare luoghi nei dintorni di Bratislva. Tutte le principali agenzie di noleggio hanno uno sportello all'aeroporto, ma molte ne hanno uno anche nel centro cittadino. Cucina e vini Consigli Utili Cucina e vini La cucina tipica di Bratislava si rifà direttamente a quella slovacca ed è una cucina di tipo mitteleuropeo, che risente degli influssi di quella ceca e di quella ungherese. Tra le maggiori specialità della cultura culinaria di bratislava ricordiamo le zuppe di verdure e i piatti a base di carne, che viene cucinata quasi sempre arrosto o in umido (il celebre gulas), con un largo uso di spezie. Tra i contorni più utilizzati citiamo le patate arrosto oppure i crauti. Numerosi anche i piatti a base di selvaggina, sempre di ottima qualità. Tra le bevande trova naturalmente larga diffusione la birra, sia chiara che scura, che può essere sia nazionale che d’importazione (soprattutto dalla Germania e dalla PaesiOnLine.it Smart Guide vicina Repubblica Ceca). Per quanto riguada i vini, si fa largo uso del Tokaj, che seppur meno pregiato di quello ungherese, spesso nulla ha da invidiare a quello del più conosciuto “cugino”. Tra i liquori vi è una buona produzione di acquavite, spesso artigianale e aromatizzata. Halušky bryndzové Cucina e vini Potete chiedere l’ Halušky bryndzové, se avete voglia di gustare qualche tipica ricetta slovacca. Sono una specie di gnocchetti di patate lavorati con farina, uova e sale. Di solito vengono serviti con la pancetta cotta, presentata al centro del piatto. Ogni anno tra l’altro a Turecká si svolge una sagra halušky bryndzové, dove è possibile fare abbuffate di questo magnifico piatto slovacco. Rank: 12/37 Bar e caffè Pubs Bar e caffè Il centro storico di Bratislava è il posto migliore dove andare a bere qualcosa. Le centrali Ventúrska Ulica e Michalská Ulica, affollate di bar, pubs e caffè, sono le vie preferite dalla gioventù della capitale slovacca. I locali di Bratislava sono soliti chiudere le imposte presto, e i ritrovi che stanno aperti dopo la mezza notte si contano sulle dita di una mano. Molti sono alla fine di piccole strade pedonali o in fumosi scantinati, quindi orecchie tese e occhi aperti se si vogliono fare le ore piccole. Rank: 25/37 Biela Pani Cucina e vini In Via Jozefskà, nella zona universitaria, si trova la Biela Pani, una trattoria decisamente economica e dal buon servizio. Si possono assaggiare i famosi Bryndzové halusky (piccoli ravioli con formaggio di pecora), oppure una forte zuppa d'aglio tipica della cucina slava, e vino bianco slovacco. Poi gli Schnitzel, il goulash e tanti altri cibi tipici dell'Europa Centrale. Le verdure fresche sono molto comuni, a causa dell'abbondanza di terre fertili. Rank: 22/37 Indirizzo: Jozefská 2983/11 Pagina 7 Itinerari e escursioni Gita in bicicletta Itinerari e escursioni Solo con la bicicletta è possibile osservare tutti gli aspetti di Bratislava durante una vacanza: una parte della città antica, il ponte nuovo e vecchio, il piu antico parco del XVIII secolo, il più grande quartiere (Petrzalka), il castello Devin dove confliuscono i fiumi Danubio e Moravia, dove Celti, Romani e Slavi hanno lasciato le loro tracce; la natura vergine dei fiume Morava al confine con l´Austria, i resti della Cortina di ferro, fortini dell'ultima guerra, la località chiamata Sandberg ricca di fossili. Al ritorno sarà possibile osservare il panorama del centro di Bratislava dalla nave che percorrerà il Danubio fino alla tappa finale Percorso: lunghezza 35 km su strada asfaltata, solo 8 km su strada non molto trafficata.Durata: 4 ore Prezzo a persona: EUR 35 (incluso istruttore – guida, l´affitto della bicicletta, il casco, il biglietto della nave) Orario Escursioni: dal 21.4 al 6.5 e dal 8.9 al 30.9 2012 giornaliere eccetto lunedi alle 10.00 davanti al bike rental point Fajnorovo nábrežie PaesiOnLine.it Smart Guide Rank: 23/37 Indirizzo: Bratislava Sightseeing, Fajnorovo nábrezie Natura e Sport Zlate Piesky Natura e Sport Zlate Piesky, un lago a soli dieci chilometri da Bratislava, rappresenta durante il periodo estivo una valvola di sfogo per la città. C'è tanta gente, ci sono bar, ristoranti, acqua. Ovviamente, date le temperature invernali di Bratislava, si può frequentare solo nella bella stagione. Rank: 11/37 Indirizzo: Zlate Piesky Terme Terme di Piestany Terme Piestany è la più popolare e la più visitata città termale in Slovacchia. Si trova a circa 80 chilometri a nord-ovest di Bratislava. A differenza delle altre cittadine termali slovacche non si trova in montagna, ma in pianura, ad un'altitudine di 162 metri. Il complesso delle case di cura, degli alloggi e della vita sociale delle terme sono situate nel bel parco sulla "Isola dei Bagni". Per approfittare al meglio delle terme è bene informarsi nelle reception dei vari hotel: in ognuno di essi è presente la zona termale col pacchetto benessere più consono alle proprie necessità o ai servizi più interessanti. Dalle 10 sorgenti naturali sgorgano ogni giorno 3 milioni di litri di acque solforose alla temperatura di 67gradi centigradi. Ogni litro d’acqua contiene 1300 mg di sostanze minerali e gassose. Le terme di Piestany sono indicate per la cura di malattie reumatiche croniche, malattie degenerative dell'apparato motorio, malattie neurologiche, precoce invecchiamento delle ossa. Vengono effettuati trattamenti di idroterapia, elettroterapia, ginnastica, riabilitazioni, massaggi e fanghi terapeutici. Il simbolo delle terme è una scultura di un uomo che sta rompendo la stampella. Rank: 16/37 Indirizzo: Winterova 29 piestany Teatri Teatro nazionale slovacco Teatri Il Teatro dell’Opera di Bratislava conosciuto come il Teatro nazionale slovacco (Slovenské narodné divadlo) aprì i suoi battenti nel 1886. È situato in piazza Hviezdoslav, nel centro cittadino. L’edificio in stile neo-rinascimentale venne progettato dagli architetti viennesi F. Fellner e H. Helmer. Sulla facciata, dove inizia il tetto, il gruppo scultoreo di T. Friedl raffigura Talia, la Musa della commedia. La fontana che si trova davanti all’entrata del teatro è di V. Tilgner ed è una delle più antiche di Bratislava; in cima a essa la figura mitologica di Ganimede è seduta sull’aquila che ha le ali aperte pronta a spiccare il volo per portare il bellissimo giovane sull’Olimpo da Zeus, il quale, secondo la leggenda, gli concederà la giovinezza eterna in cambio del suo amore. Il nuovo edificio del Teatro nazionale slovacco, inaugurato nell’aprile del 2007, è opera degli architetti M. Kusý, P. Panák e P. Bauer; si snoda su sette piani e vi sono presenti un ristorante, un caffè e diversi spazi espositivi. Il Teatro nazionale slovacco offre una programmazione lirica, di prosa e di balletto molto ampia e il costo dei biglietti è contenuto. Gli spettacoli iniziano intorno alle 19:00. Si possono prenotare i biglietti anche dal sito del teatro: http://www.snd.sk/ Rank: 10/37 Indirizzo: Hviezdoslavovo námestie Pagina 8 PaesiOnLine.it Smart Guide Vita notturna Dopler Vita notturna Il Dopler è la discoteca più famosa di Bratislava, il club ideale per chi ama ballare fino al mattino e conoscere il divertimento delle notti slovacche. Il club si trova poco distante dal centro, in via Prievozsk ed è molto frequentato nel fine settimana; la discoteca ha una capienza di 1.200 persone. Al Dopler vengono organizzati grandi concerti ed eventi speciali, dalla Music Lovers Marathon, maratona musicale dove è impossibile fermarsi, alle performance di Hockey Disco, ai party rigorosamente per studenti fino alle serate più particolari con l’evento "Erotica" durante le quali i ritmi si fanno decisamente più hot; la musica è suonata da dj provenienti da tutta Europa. Ottimi cocktail al Dopler bar da gustare sui divanetti delle diverse sale tra un salto in pista e l’altro. Info sul sito www.dopler.sk Discoteca Circus Barok Vita notturna Una delle discoteche più famose di Bratislava, costruita su una barca in riva al Danubio presso il ponte nuovo (Nový Mos), si può ballare su tre piani. Si trova sul lungo fiume Rázusovo nabrezie. E' aperta 7 giorni a settimana dalle 22.00 alle 04.00 Rank: 17/37 Indirizzo: Rázusovo nábrežie Rank: 14/37 Indirizzo: Prievozská 18 Pagina 9 PaesiOnLine.it Smart Guide Negozi e centri commerciali Slovak Pub Centro Commerciale Aupark Lo Slovak Pub è un locale caratteristico di Bratislava, ormai strafrequentato da turisti. Nonostante ciò, riesce ancora a conservare il fascino del tipico ambiente locale. Si beve e si cena spendendo pochissimo, e si manga divinamente! Negozi e centri commerciali Quando piove, si può ingannare il tempo nel centro commerciale Aupark, dopo il ponte dal centro storico. Non mancano le attrattive: ci sono il bowling e un centro fitness, negozi di tutti i generi, bar a volontà, ascensore con vista, supermercato, un cinema e tanti spazi per i bambini... Rank: 24/37 Indirizzo: Einsteinova ul., 85101 Consigli Generici Piccola ma bella Consigli Generici Bratislava è una piccola città ma vale la pena visitarla: Punti di attrazione:Catello,Torre di Michele,Venturska street,Main Square,Teatro Nazionale,cattedrale s.Martino,new bridge. consiglio Hotel Danub dove sono stato io di fronte al danubio e al castello. Ristoranti Hysteria Pub,Odbojarv 9 Locali consiglio un buon cioccolato caldo al Cafè Roland nella piazza centrale Hlavne namestie Consigli Generici Indirizzo: Obchodná 613/62 Passeggiare per il centro Consigli Generici Ottimo passeggiare per il centro di questa incredibile città, guardando le vetrine e confondendosi tra le gente. Molte sono le statue che colpiscono e ti lasciano immobile ad osservarle. Prendere il sole lungo il fiume Consigli Generici tanti sono gli stabilimenti balneari attrezzati, alcuni addirittura anche con la sabbia altri solo con l'erba, dove si può assistere a spettacoli di vario genere. passerelle di moda, cantanti, giochi e attrezzature d'intrattenimentoe ottima cucina e bevande da sorseggiare, godendosi il panorama. Bere Birra Consigli Generici Tanti sono i locali dove è possibile fare una sosta per assaggiare una delle numerose e ottime birre locali in bar piccoli, accoglienti e ognuno con qualche caratteristica divertente. chiesa blu Consigli Generici Per trovare questa chiesa, bisogna impiegare un pò di tempo perchè le piccole stradine fanno perdere un pò il senso d'orientamento. A primo impatto vi sembrerà una bomboniera gigante, ma appena ci entrerete scoprirete un elegante mondo architettonico e storico. Bratislava Consigli Generici In centro ce ne sono molti ma turistici, se vi spostate al di fuori della città vecchia potrete trovarne tipici e molto più economici. Andate allo Slovak Pub, in Obchodna (una via vicino al palazzo presidenziale). Se passate dal Crown Plaza troverete anche un ottimo birrificio. All'Archa, vicino all'info point, Presburg Sladovna, Casa del Havana, la bodeguita del medio. Vi sconsiglio la Hacienda mexicana e il Kolejakova, cibo normale ma vi imbrogliano. Pagina 10 giardini del castello Consigli Generici il castello in sé non è un granché perché somiglia più a un fortino o una casrerma, ma la passeggiata per arrivarci e i giardini sono molto carini e ben curati. PaesiOnLine.it Smart Guide Giudizio degli utenti Mary Muzzupappa - Voto: 8 "Una città molto vivibile con gente cordiale e disponibile nei confronti dei turisti. Assolutamente da visitare il Palazzo Primaziale e il Museo ebraico. Gita fuori porta al Castello di Devin raggiungibile con il bus: accertatevi però con i conducenti dell'effettiva partenza del bus 29 dal capolinea che a volte non coincide con quella riferita all' Ufficio informazioni turistiche. Noi infatti abbiam dovuto prendere un altro bus (il 28) ad un'altra fermata. Dal castello di Devin si gode una vista magnifica. A me è piaciuta molto la visita della città prevista per chi acquista la Bratislava Card. In conclusione fate un giro a Bratislava: ne vale la pena!" Da non perdere: palazzo primaziale museo farmacia accanto torre san michele Castello di Devin Roberta - Voto: 0 "Sono stata recentemente a Bratislava con mio marito. Sarebbe stato carino come posto se la gente locale non avesse rovinato tutto. Ci hanno trattato malissimo, io ci sono rimasta male proprio. Soprattutto all'aeroporto. Gli autisti dei mezzi pubblici non rispondevano in nessun a lingua a domande banalissime su come arrivare all'aeroporto. Se avevamo bisogno di informazione non aiutavano ed erano pure burberi. Quindi non è solo la lingua, proprio il carattere. Il personale all'aeroporto era terribile, alla fine sono tornata piangendo e ho deciso che non ci tornerò mai più né a Bratislava, né in Slovacchia in generale. Grandissima delusione." PATRIZIA BORRA - Voto: 8 "Bratislava è un piccolo gioiellino, piacevole da visitare e a misura d'uomo. Bella la piazza principale e numerosi i bei palazzi, divertenti le statue posizionate nei vari punti della città (dal fotografo all'uomo che esce dal tombino). Anche il castello merita una visita, con una bellissima scalinata e casette tipiche lungo la via. Consigliato il giro sul trenino turistico, e anche un pub che si chiama Slovak pub per la cena. Io ci ritornerei molto volentieri, si visita tranquillamente in un week end. Da non perdere la chiesa blu, molto particolare, e' solo un po' fuori mano e difficile da trovare." Da non perdere: Castello di Bratislava Piazza Hlavné námestie chiesa blu Stefano Rosson - Voto: 8 "Cercate un alloggio nella città vecchia (Staré Mesto): non avrete bisogno dei mezzi pubblici seppure siano funzionali e avrete tutto a portata di pochi passi. Per mangiare consiglio il "1.Slovack Pub" che è della stessa proprietà Slovack Restaurant" (autodefinitosi il più grande della città,). Sono molto buoni per la cucina locale e a buon prezzo. E' bello perdersi nei vicoli del centro storico e sbucare improvvisamente nelle piccole piazze dove i più importanti palazzi e chiese vi stupiranno per la loro grandiosità." Da non perdere: Castello di Bratislava Staré Mesto ELISEO CHIOMA - Voto: 8 "IO L'HO TROVATA MOLTO CARINA, SI GIRA FACILMENTE A PIEDI, MEGLIO NON FERMARSI A MANGIARE NEL CENTRO MA SPOSTARSI VERSO IL LUNGO FIUME. LA GENTE E' ABBASTANZA DISPONIBILE, SONO ANDATA FACILMENTE AL CASTELLO DI DEVIN (L'AUTOBUS HA UN BIGLIETTO DA € 1,20,) E ANCHE VIENNA è BEN COLLEGATA. SICURAMENTE E' ECONOMICA MA E' PUR SEMPRE UNA CAPITALE QUINDI REGOLATEVI. L'ALBERGO DANUBIO E'IN POSIZIONE CENTRALE, UN PO' VECCHIOTTO MA CON COLAZIONE CONTINENTALE ABBONDANTE ANCHE SE UN PO' RIPETITIVA. NEL Pagina 11 COMPLESSO PER ME E' OK." Da non perdere: CASTELLO (GRANDISSIMO E PANORAMA DAL CASTELLO CATTEDRALE Castello di Devin Laura Doldi - Voto: 7 "Una mia amica è andata a Bratislava recentemente e dai suoi racconti, dalle foto, dai colori, dall'atmosfera che regna in città mi sono veramente pentita di non averla accompagnata. E quindi conto di partire tra poco. Sono veramente emozionata! Musei interessanti, piccole opere d'arte in giro per la città, negozi di fiori che colorano ogni angolo e ogni via e da non perdere famose pasticcerie e cioccolaterie. Da perderci la testa." Da non perdere: Bratislava City Gallery Luculus Museo Nazionale Slovacco FRANCO - Voto: 8 "La capitale Slovacca è una città abbastanza piccola x questo si può visitare in un fine settimana, è accogliente a misura d'uomo i prezzi sono molto buoni si mangia abbastanza bene spendendo poco a mio avviso carina in particolar modo il centro storico e le rive del grande fiume, le ragazze sono tutte alte, bionde, con gli occhi azzurri, belle sembrano fatte con lo stampino, negli occhi gli si leggere un po' di trstezza." Da non perdere: passeggiare in centro Prendere il sole lungo il fiume Bere Birra Angela graziana Saponari - Voto: 8 "Città molto carina tra est e ovest Europa. Dopo una storia travagliata si apre adesso anche al turismo rivelando un'ottima capacità di accoglienza, un paesaggio particolare, la gentilezza dei suoi abitanti e la compagnia inusuale delle sculture del suo centro storico. Bellissimo girare a piedi, entrare nelle chiese, fermarsi nei piccoli bar o sedersi semplicemente in piazza a rilassarsi con il sole in fronte." Da non perdere: caccia alle sculture bratislava free tour giardini del castello Paola Bernardini - Voto: 7 "Bratislava è stata una piacevole sorpresa. Scelta per il costo basso del volo, si è rivelata una città carinissima da vedere, molto economica, ricca di gioventù. La città ha il suo castello situato sulla collina che domina il fiume Danubio. Ad una decina di chilometri c'è il castello di Devin, situato a un'altezza di 212 m. alla confluenza dei fiumi Danubio e Morava. Da vedere." Da non perdere: Castello di Devin Castello di Bratislava Slovak Pub Cristina - Voto: 6 "Città carina ma visitabile in un giorno. Molto economica, è sicuramente un ottimo punto d'appoggio x chi intende visitare Vienna con un budget contenuto (dista 60 km raggiungibile in un'ora di treno, treni ogni ora fino alle 22). E' una città tranquilla e al di fuori del centro storico il panorama è alquanto noioso (...da città dell'est) . Per chi cerca una città che "pulsa" non la consiglio." Valentina - Voto: 9 "Bratislava è una città molto bella, ricca di tanti bei monumenti che non si trovano facilmente, come la Chiesa Blu." Da non perdere: Teatro nazionale slovacco Slavin chiesa blu Mary Castellano - Voto: 8 "L'artigianato tipico comprende prodotti molto particolari, come i liquori a base di miele ed i cibi, soprattutto quelli di carne, incontrano abbastanza i PaesiOnLine.it Smart Guide gusti degli italiani. Essendo caratterizzata da una serie di statue di strada, perfettamente inserite nel contesto urbano, come fossero parte di una scena in movimento, è simpatico portarsi a casa un souvenir che le rappresenti." Da non perdere: Castello di Bratislava Passeggiare per il centro giardini del castello Francesco Pitaro - Voto: 8 "La città è molto carina. Può tranquillamente essere visitata in un week -end. Servita da RyanAir da diversi aeroporti italiani, grazie alla eccellente posizione geografica ed ai collegamenti su treno, autostradali e su acqua può essere la base da cui muoversi per visitare Vienna (ad 1h), Budapest e Praga (a 2h). Se si visita in estate si può fare Bratislava Vienna in aliscafo." Da non perdere: Modry Kostoly Castello di Bratislava Ponte dell'osservatorio UFO Giuseppe - Voto: 7 "Ci sono stato diverse volte, in quanto andando in Polonia, e' una comodissima tappa d'avvicinamento. da starci al massimo 2 giorni, per pasteggiare sicuramente ristorante perugia vicino la piazza centrale, per un drink il locale 17's e' molto carino, molto piacevole passeggiare per la citta' a mio avviso molto carina, ma ripeto, non più di 2 giorni..." Eleonora Sperandeo - Voto: 10 "È una città raccolta nel suo centro storico elegante e variopinto, pieno di bar e caffetterie dove si possono gustare ottimi dolci. Con pochi euro ai può pranzare o cenare assaporando i piatti tipici. È ben collegata con Vienna, Budapest e Praga. Un efficiente servizio di tram consente di spostarsi con facilità." Da non perdere: Castello di Bratislava Prendere il sole lungo il fiume chiesa blu Pagina 12 PaesiOnLine.it
Documenti analoghi
Bratislava - CadillacTrip.it
centro dell'Europa, confina con l'Ungheria a sud,
e l'Austria a ovest, mentre dista solo 62
chilometri dalla Repubblica Ceca e 60 chilometri
da Vienna. La Città è divisa in 8 regioni e il
secondo f...