Pyramids*Fuck Buttons*Televise Digital Shoegaze
Transcript
SENTIREASCOLTARE digital magazine luglio/agosto N. 45/46 garneau°dadamatto°capillary action°ital tek°function°isengrind°el topo°feiner ITALIANS REMIX IT BETTER°DILLON°ELEFANT°FRANCESCO CUSA primavera sound°mi ami°my bloody valentine°angelica KLUSTER°MUDHONEY°KURT WEILL Pyramids*Fuck Buttons*Televise Digital Shoegaze 4 News 6 Turn on D i r e t to r e Edoardo Bridda C o o r d i n a m e n to Teresa Greco Consulenti a l l a r e da z i o n e Daniele Follero Stefano Solventi Thomas Function, Black devil disco, Ital tek, Capillary action...... S ta f f 16 TUNE IN Gaspare Caliri Nicolas Campagnari Antonello Comunale Antonio Puglia Francesco dillon, remix italia... 28 Drop out digital shoegaze, francesco cusa 44 recensioni tricky, el topo, micah p. hinson,sigur ros 96 We Are Demo 98 rearview mirror kluster, mudhoney, mogwai.... 116 Cult movie america, america, dove vai? 120 LA SERA DELLA PRIMA Hanno c o l l a b o r ato Gianni Avella, Paolo Bassotti, Davide Brace, Marco Braggion, Filippo Bordignon, Marco Canepari, Manfredi Lamartina, Gabriele Maruti, Stefano Pifferi, Andrea Provinciali, Costanza Salvi, Vincenzo Santarcangelo, Giancarlo Turra, Fabrizio Zampighi, Giuseppe Zucco G u i da s p i r i t ua l e Adriano Trauber (1966-2004) G r a f i ca Nicolas Campagnari in copertina Pyramids SentireAscoltare online music magazine Registrazione Trib.BO N° 7590 del 28/10/05 Editore Edoardo Bridda Direttore responsabile Antonello Comunale Provider NGI S.p.A. Copyright © 2008 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati.La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto e con qualsiasi mezzo, è proibita senza autorizzazione scritta di SentireAscoltare il divo, indiana jones e il regno del teschio di cristallo 122 I cosiddetti contemporanei kurt weill SA 3 new S a r à p u b b l i c a to in ottobre su Kemado il n u o v o a l b u m di Marissa N ad ler. Prodotto d a C h r i s C o a d y (C at P ow er, T V O n The Ra d i o , G r i z z l y B ear, Yeah Yeah Yeahs, Blonde Red h e a d , ! ! ! ) e “Farmer” D ave S cher, il dis co a n c o r a se nza titolo vede la pa r te c ipa zi on e d i S i m o n e P ace dei Blonde Redhead e d i M y l e s B a er, polistrumentista da tempo col l a b o r a t o r e di Marissa.. f ilm The Fountain ( in I ta lia L’a lb e r o d e lla v ita) diretto da Darren Aronofs k y. S a r a n n o in I ta lia pe r un’ unic a da ta il 2 6 lu g lio a l Soundlabs Fe st ival di Rose to d e g li A b r u z z i ( www.soundla bs.it) ... Fo r All O f U s d o v e v a u s c ir e il p r o s s imo 2 2 lu g lio s u A r ts & Cr a f ts , d a d e c is o d i a n tic ip a r n e la p u b b lic a z io n e d o p o c h e u n a le a k e d v e r s io n e r a s ta ta d iff u s a s u I n te r n e t. I l d is c o q u in d i è s ta to s u b ito me s s o in v e n d ita d ig itale sull’etichetta… To r n a n o i Wo v e n Ha nd, la b a n d c a p ita n a ta d a D a v id Eug e ne Edw a r ds ; Te n Sto ne s uscirà a settembre su Sounds Familyre con d is tr ib u z io n e ita lia n a G o o d f e lla s … C o m e a n t i c i p ato lo scorso mese, il disco s ol i st a d i Co n or O berst (aka B right Eye s) che sa r à p u b b licato a suo nom e, è un s/t c he u s ci r à i l 4 a g o s to in Inghilterra su Wic hita e i l 5 i n A m e r i c a su Merge… Annunciate la data d’uscita e la t r a c k l i s t d e l nuovo a lbum di Be c k: Mode rn G uilt p r o dotto c on Dange r M ouse , è pu b b l i c a t o i n I ta lia il 4 luglio su XL Re c or d in g s . I l d isc o c ontie ne 10 nuove c a nz oni, e c o n l’ u n ic a e c c e z ione de l singolo digita le Tim e b o m b già pubblic a to l’ a nno sc or so, r ap p r e s e n ta il pr imo ma te r ia le ine dito da l pe n u ltimo T he Inf ormation di due a nni da …… I M o g w a i a n n u nciano un nuovo E P Batc at, p er i l 1 2 se t t e mbre su Wall O f Sound, pr e lud i o a l n u o v o album T he Haw k Is Bowling, c h e v e r r à p r e s entato nell’abito di 3 concerti s pec i a l i c h e i l g ruppo di G lasgow terr à in I ng h i l t e r r a i l p r ossimo ottobre. L’E P ha 3 pe z zi d i c u i so l o uno sarà sull’album , Batc at., e v e d e l a p a r t ecipazione di R ocky Er ic kson i n u n a l t r o ( Devil R ides). I Mogwai hanno d i r e c e n t e r i stampato You n g Team in e diz i o n e d e l u x e per la Chemical Underground. Dal l ’ u sc i t a d el precedente Mr. B e ast ne l 2 0 0 6 , l a b a n d ha com posto la colo nna son o ra p e r Z i d a ne: A 21st C entu ry Portrait, fi l m d i D o u g las G ordon e Philippe Pa r r e n o e se m p r e nello stesso anno ha r e gistr a t o , i n si e m e a i K ronos Q uartet e al c ompos i t or e C l i n t Mansell, la colonna sonor a de l s to d is c o c o s titu is c e u n ’i n t ro d u z i o n e , s a rà u n a lb u m tr ip lo d a l tito l o R a t e d O / i > e u s c i r à a ll’ in iz io d e l 2 0 0 9 … Usc ir à il 26 se tte mbr e su V2 il s e ttimo a lbum di studio de i M e rc ur y Re v, Sno wf la k e Midnight c on 9 nuove c a nz oni; l ’ a lb u m a v r à un se guito, Strange Attrac tor, c h e p o tr à e s se r e sc a r ic a to gr a tutita me nte d a l s ito u ff iciale www.mercuryrev.com ed i s c r i v e n d o s i a lla ma iling list Tim He c ke r c olla bor a c on Aida n Ba ke r ( Na dja ) in un a lbum a nc or a se nza tito lo c h e ussc ir à il pr ossimo ottobr e su A lie n 8 … I l 2 giugno è sc ompa r so a 80 a n n i p e r p r o blemi cardiaci un grande del r o c k ’ n ’ r o l l e r ’ n’ b, Bo Diddle y, l’ e sta te sc ors a e r a s ta to c olpito da inf a r to me ntr e e r a in to u r. Av v icinò il blues al rock’n’roll, v e n e n d o p o i oma ggia to da ta ntissimi music i s ti, R o l l i n g St one s in pr imis… Bre ndan Canning il c ui a lbum So c ia l Sc e ne Pre se nts: Bre ndan Canning, So me thing Settembre vede anche il come back degli Okke r v il R iv e r c o n il s e g u ito d i T he Sta g e N a me s , T he Sta nd I ns p r e v i s t o p e r i l 9 i n A me r ic a e p o c o d o p o in E u r o p a . 11 p e z z i in u s c ita s e mp r e s u J a g ja g u w a r, p r o d o tti d a lla band stessa e da Brian Beattie e che vede la partecipazione, tra gli altri, di Jonathan M e ib u rg d e g li She a r w a t e r in u n d u e tto c o n Will Sh e ff . I l d is c o è u n v e r o e p r o p r io s e q u e l, c o mp o s to d i p e z z i c h e n o n e r a n o r iu s c iti a d e n tr a r e n e l p r e c e d e n te … U s c ir à in a g o s to p e r J a g ja g u w a r il p r imo c a p ito lo d e lla tr ilo g ia T ha nk Yo ur P a r e nts a f ir ma One ida . F r u t t o d i t r e a n n i d i l a v o r o , P r e te e n We a p o nr y è f o r ma to d a tr e p a r ti d a a s c o lta r e in s ie me e in o r d in e r ig o r o s o . Re g is t r a t e i n m o m e n t i d i ff e r e n t i e c o n d i ff e r e n t i stati mentali ma in un unico giorno, le parti sono strumentali e vi hanno contribuito tutti i membri, passati e presenti, del gruppo. Il s e c o n d o c a p ito lo d e lla tr ilo g ia , d i c u i q u e - I n a g o s to to r n a D a v id Va n d e r v e l d e , a d u n a n n o e m e z z o d i d i s ta n z a d a l p r e c e d e n t e T he M o o ns ta tio n Ho us e B a n d , c o n Wa i t i n g Fo r T he Sunr is e in u s ci t a s u S e c re t l y C a n a d ia n . . M e n tr e il p r e c e d e n t e e ra s t a t o c o m p o s to in s o lita r ia , q u e s t o h a v i s t o l a c o l l a b o r a z io n e d e lla b a n d c h e l o a c c o m p a g n a i n c o n c e r to … L a L e a f a n n u n c ia il ri t o rn o d e i v o l c a n o ! che hanno finito le registrazioni del loro n u o v o a lb u m c h e u s c ir à a s e t t e m b re . Pa p e r wo r k s a r à p r e c e d u t o d a l l a p u b b l i c a z i o n e a f in e lu g lio d e l 7 ” A fr ic a J u s t Wa n t s To H a v e Fun… SA 5 TURN O Bernard Fevre/Black Il d i a v o l o è f e m m ina. P etto in fuori, dor a ta cap i g l i a t u r a , pelle d’ebano e sorride nte pe r d i p i ù . I n d u c e a tentazione. Ti osserva sorn i o n e . Ti a sp e tta. Ti convoca, indicandoti la s t r a d a , n e l l e s egrete stanze della disco più v erti g i n o sa . N u l l a p i ù c h e un immagine da fron t-cover. S o l o e d e s c l u sivamente il logo del debutto d i Bl a c k D e v i l. Il mistero Black De vil. Ri pe sc a t o d a l la R ephlex di A ph e x Twin n el 2 0 0 4 , D i sc o C lu b , forte del suo groove a v v e n i r i s t i c o , lo si pensò, ai tempi, frutto d e l l o s t e s s o R ichard James in uno dei suoi fant a si o si n i c k oppure opera di un Luke Vib e r t - a l l ’ e p o ca in giro con l’alias Kerrier Di s t r i c t - i n f ebbre disco. Magari an c he ins i e m e , d a t o c he l’opera era una questione a q u a t t r o m a n i; ma l’anagrafe del progetto - cl a sse 1 9 7 8 - fugava ogni dubbio. Una f a c cen d a a d u e , q uindi: Joachim S heryle e e Jun i o r Cl a r i st i d ge, rispettivamente no ti c ome Bern a r d F e v r e e Jackie G iordano. Alla r e sa d e i c o n t i : u n o, Giordano, l’ imprenditore (l ’ag g i u n t a d i quest’ultim o nei cred its c ons en t ì a l l o st e ss o di recuperare parte de ll’ inv es t i m e n t o ) e l’altro, F evre, il m usic ista . P ro l e d e g e n e r e tanto di Giorgio M orode r com e d e l l a d a rk-w ave di stanza Fac t or y, B l a c k D e v i l , partendo dalla Parigi di fine ’ 7 0 , d i r e s s e la lussuria pret-a-porter del con c i t t a d i n o Cerron e in una dark-ro om c in- Devil ta di goblin ba lle r ini e r if le ssi se p p ia ti, a limentando, man mano che i gir i s i l e v a n o , mor bose visioni e da nz e sinistr e. I Can di M oonshak e in ve ste e ur o d is c o , c o s ì il Six Tr a c k Disc o Club: r ulla n te s e c c o e c a ssa dr itta , se que nc e r tur binos o e v o c e tr a scinata. Un unico tema elevato a l l a s e s t a . Roba c he sc otta . Le poc he c opie lic e nz ia te diven ta n o s u b ito pr e da di c olle z ionismo c a nnib a le , q u e s to f inc hé - e sa tta me nte 25 a nni dop o - Ric h a r d Ja me s non r ipr opone a l nuov o mille n n io parte del disco (un tris di 12” i n v i n i l e p i ù un cd singolo) in tutta la sua mo d e r n i t à . 28 Af t e r , su Lo Re c or dings c om e i s u c c e s sivi, c i r ic or da qua nto si sia d o v u to a tte n dere – il suffisso indica gli an n i t r a s c o r s i dal debutto - per rivedere Fev r e i n s c e n a . I l la vor o, e motiva me nte simile a ll’ e s o r d io , acuisce il mood dark tanto da s e m b r a r e u n pa r a f r a si disc o de i Joy Divisio n . U n e r o ico ritorno. Al punto da indurre, t r a i m o l t i , Pr ins Thoma s e Quie t Villa ge , n e lla s e c o n da pa r te di Blac k De vil In Dub , a p p e n d i c e dub e r e mix di 28 Af te r, a c onfr o n ta r s i c o l r e pe r tor io de l nostr o. Una pe lla c c ia dur a a mor ir e , qu e lla d i Be rna r d Fe vr e . I l nuovo la vor o è in c ir c o lo d a metà Giugno. Non il suo migl i o r e , m a l a storia continua… Quattro anni fa, quando finalmente, dopo u n b ie n n io d i g e s ta z io n e , a v e v a mo a v u to tr a le ma n i Fr a g me nts , l ’ e s o r d i o d i s c o g r a f i c o d e lla o n e ma n b a n d d i u n c e r to J o na t ha n P f e if f e r , o ltr e a d e s a lta r c i p e r il r is u lta to , c i e r a v a mo la s c ia ti c o n u n a s p e r a n z a : c h e le s tr a o r d in a r ie id e e d i q u e s to mu s ic is ta s ta tu n ite n s e n o n s i p e r d e s s e r o n e l ma r a s ma d e lla mu s ic a in d ip e n d e n te e c h e , s o p r a ttu tto lu i, viste le cose buone dimostrate allora, non si p e r d e s s e d ’ a n i m o , n o n o s t a n t e l e d i ff i c o l t à d e l p a s s a to . Sta v a mo q u a s i p e r a r r e n d e r c i a l f a to . E in v e c e r ie c c o lo q u a , il b u o n v e c c h io J o n a th a n , a c c o mp a g n a to d a a lc u n i f id i c o lla b o r a to r i. I n ma n ie r a d e l tu tto in a s p e tta ta e a d is ta n z a d i q u a ttr o a n n i d a ll’ e s o r d io ( u s c ito p e r la n e o n a ta Pa n g e a , c r e a ta a p p o s ita me n te p e r p r o d u r r e i s u o i d is c h i) , d o p o u n s e c o n d o a lb u m, Ca nnib a l I mp uls e s , in r e a ltà s o lo r e g is tr a to e d is tr ib u ito in ma n ie r a n o n u ff ic ia le (in procinto di uscire definitivamente in f o r ma to D V D c o n u n v id e o a d a c c o mp a g n a r e o g n i b r a n o ) a r r iv a il te r z o a lb u m d i Ca p illa r y A c tio n u r la n d o a s q u a r c ia g o la “ n o n p o te te f a r f in ta c h e n o n c i s ia ! ” . M a f a c c ia mo u n p a s s o in d ie tr o p e r r ip e r c o r r e r e le a v v e n tu r e d i q u e s to p e r s o n a g g io s o lita r io , a u to n o mo e a s s o lu ta me n te e te r o d o s s o . E ’ il 2 0 0 2 q u a n d o il s e d ic e n n e Pf e iff e r c o min c ia a la v o r a r e a q u e lli c h e s a r a n n o i b r a n i d i Fr a g me nts . L a p a r o la d ’ o r d in e è “n i e n t e c o m p ro m e s s i ” e , d if a tti, il g io v a n e m u s i c i s t a d i P h i l a d e l p h ia d a lib e r o s f o g o al l a s u a fa n t a s i a , t ro v a n d o s p a z io , s e n z a g i u d i z i a p ri o ri s t i c i , a tu tto c iò c h e g li s e mb r a u t i l e a d a re v i t a a d u n o s tile s e n z a v in c o li: d u ri e c o m p l e s s i ri ff prog-metal accostati al rock sognante degli St e re o la b (Th ic k in g Gh o s t s 1 e 2 ) ; i l f o l k d i D r iv in g th ro u g h twi l i g h t , c h e r i c o r d a l a Ba nd d i G a r th H u d s o n e R o b b i e R o b e rt s o n , quadretti bossa nova dal sapore lounge, s tr a mb i ( ma s o lo in a p p a re n z a ) a c c o s t a m e n ti tr a la g la c ia lità d e lla n e w w a v e e i l c a l o re dei ritmi latin. D o p o u n e s o r d io c o s ì, l ’a p p e l l a t i v o d i ra gazzo prodigio può calzare alla perfezione p e r Pf e iff e r, c h e p r o v a a s u p e ra rs i e s t e n d e n d o le s u e c a p a c ità c o m p o s i t i v e a u n o s t ru mentario più ampio, costituito da strumenti orchestrali e influenze “colte” (la musica post-tonale del ‘900) ed extra-occidentali ( il g a me la n g ia v a n e s e e l a m u s i c a g i a p p o n e s e ) . U n o s g u a r d o a 36 0 ° c h e l o a c c o s t a a d u n a ltr o s u o g io v a n is s i m o c o l l e g a “ t u t t o fa r e ” , D a v e L o n g s tr e th a k a D i r ty Pro je c to r s , e d è il p r e lu d io a So E m b a r r a s s i n g ( v e d i r e c e n s io n e s u SA # 4 4 ), l ’a l b u m d e l l e c o n ferme, ma anche di un nuovo, imprevisto, c a p o v o lg ime n to d i f r o n t e . Daniele Follero Capillary Action Gianni Avella SA 7 TURN O Che D a v i d S y lvian sia un fine ascoltatore, o l t re l ’ e l e g a n te m usicista che tutti noi c on o s c i a m o , l o si nota dallo sm ilzo ma note v o l e c a t a l o g o della sua Sam adhiS ound. N e h a s e n t i t e - e suonate - tante l’ex-Japan, epp u r e r i e sc e ancora ad emozionarsi, ma ga ri p e r u n a c h i t a rra (tipo quella di D ere k Ba il ey) o p p u r e p er delle salmodie islande si dim e n t i c a t e t r a i ’60 e i ’70 (come il lavoro di Aki r a Ra b e l a i s per Spellew auerynshe r de ) . C a p i t a p o i c h e Sylvian, essendo anzitutto u n c a n t a n t e , a s colti per puro caso un disc o che d e l l a v o c e fa il suo centro. U n c a nta to s pes so c o m e u n baritonale usignolo . Un la v o ro , O p i a t e , uscito in sordina nel ma r e ma g n u m d i s c o g r afico del nuovo secolo e che, t ro v a n d o si p r obabilm ente nel posto s ba glia t o a l m o m e n t o sbagliato, ha goduto di una s o t ti l e , p e r n o n dire nulla, risonanza. M a f o r s e s t a lì, nell’inciso di cui sopra, l ’u n i c a r i sp o sta: O piate degli A nyw he n non h a c o l l o c a z i o ne né tempo. Lo si r iascolta o g g i , n e l 2 0 0 8 , anche se l’anagrafe o r igina ri a r e c i t a 2 0 0 1 , eppure fa la sua figu r a poiché a sc r i v i b i l e a trend alcuno se non a d uno s par u t o p u g n o di artisti, all’epoca, tr a sve rs al i a c e r t i l a v o ri che ascoltati oggi s uona no o l t re m o d o st a g ionati. G li stagionati sono f ig l i d i u n o z e i t g eist, ma quando ques to si f a c l i c h é ( c o m e il post-Godspeed You! Black Em p e r o r d i E xplosions In T he Sky a d e se m- pio) la fine tende le braccia. D u n q u e , p e r r ic ostr uir e i f a tti: c or r e va il 200 1 . I Tin d e rsticks tentennano, gli Spain s i e c l i s s a n o . Due r ondini c he sic ur a me nte no n f a n n o p r ima ve r a ( z e itge ist) , se mma i la e v o c a n o . Con Opiate , gli Anywhe n r ie sc o n o a me tte r e d’ a c c or do i nosta lgic i de l p r imo Stu a r t Sta ple s c ome gli a ff r a nti pe r il c o mmia to d i Josh Haden. I l ba r itono di Thoma s Fe ine r, sve d e s e d i o r igini pola c c he , dopo due disc hi d i a s s e s ta me nto - As We Know It de l 199 3 e l’ o mo n imo de l 1996 – tr ova il modo di in n a lz a r s i in un mir a c olo di pop ne oc la ssic o c h e a b b r a c c ia l’ e le ga nz a de i c ita ti Spa in, Tin d e r s tic k s e Scott Walker (vedi l’uso della v o c e ) c o m e l’ intimismo e r me tic o de l Ma r k H o llis s o lista . Oggi que l disc o, gr a z ie a ll’ in te r v e n to de l Sig. Da vid Ala n Ba tt, si me tte a n u o vo ( a r twor k dive r so, tr a c klist r in n o v a ta c o n due bonus) e la sc ia mo pr opr io a l f u - J a p a n il c omme nto de f initivo: “ Il buio, l a ro m a n t i c a mate ria e , oltre tutto, il sole nn e tim b ro v o c ale di Thomas sono stati pe r me q u a lc o s a di nuovo, una sorpresa che es u l a d a o g n i mio abituale asc olto”. Pa r ole c he pr e mono me glio di qu a lu n q u e u f f ic io sta mpa ( p.s. un a lbum solis ta d i Fe ine r è in la vor a z ione se mpr e pe r Sa ma d h isound) . Gianni Avella Thomas Feiner/Anywhen Chris Garneau Ch e s ia s ta to A nt o ny a d a lle g e r ir e e lib e r a r e d i q u a ls ia s i f a r d e llo r iv o lu z io n a r io e a n tid is c r imin a to r io q u e lle s ig le p r e c o n c e ttu a li, c o me q u e e r, g a y, o mo , c a mp , n e ll’ a mb ito mu s ic a le , in d ie o ma jo r q u i n o n f a d iff e r e n z a , n o n c i è d a to e n o n c i in te r e s s a n e a n c h e s a p e r e . M a , s e p r ima s i c e r c a v a d i o s te n ta r e in tu tti i mo d i e a d is mis u r a la p r o p r ia “ d iv e r s ità ” p e r c o n q u is ta r e la g iu s ta c o n s id e r a zione, cercando di abbattere certi pregiudizi c h e , p u r t r o p p o , a Te r z o M i l l e n n i o i n i z i a t o ancora non smettono di alimentarsi, oggi è in d u b b io c o me tu tto c iò s i s ia c o me r id ime n s io n a to . Q u e ll’ a p p r o c c io mu s ic a le in timo e p r iv a to , n a to s u lla s c ia d i q u e llo d e l f e mmin e o n e w y o r k e s e , è lu n g i d a l “ c a lc a r e la mano”. N o n c i s o n o p iù r ito r n e lli o c o r e o g r a f ie p r o vocatorie. Non è più la musica alla mercè d i u n a b a tta g lia p e r il r ic o n o s c ime n to d e lla propria libertà di essere, ma è esattamente il contrario: qui è proprio quella diversità ad e s s e r e “ s f r u tta ta ” a l f in e d i u n in n a lz a me n to q u a lita tiv o c h e n o n la s c ia in d iff e r e n ti p e r s e n s ib ilità s tilis tic a e d e mo z io n a le . E s e mp i la mp a n ti d i q u e s to r e c e n te c a n ta u to r a to s o n o g li e g r e g i r is u lta ti r a g g iu n ti d a d u e n e w y o rkesi adottati che non hanno mai celato la p r o p r ia o mo s e s s u a lità : o v v e r o l’ a u s tr a lia n o Sc o t t M a t t he w e il b o s to n ia n o C hr is Ga r- ne a u. Se il p r imo è c o m u n q u e e m e rs o v i s i v a me n te d a lla p r o v o c at o ri a p e l l i c o l a S h o r t Bus, è il secondo a non aver mai, almeno per il momento, concentrato l’attenzione s u ll’ imma g in e . A n z i, i l s u o u m i l e a p p a ri r e f a p e r f e tta me n te d a t e l a b i a n c a a i s o ffu s i a c q u a r e lli d e i s u o i t o rm e n t i m a l i n c o n i c i c h e d ip in g e c o n u n p ia n o , u n a v o c e a l l i m i t e della fragilità e una spruzzata d’archi e di h a r mo n iu m q u a e là . Tu t t o q u i : i l s u o e s o rd io M u s ic F o r To u r is t ( n e l l a s e z . re c e n s i o n i ) – u s c ito p iù d i u n a n n o fa n e g l i S t a t i U n i t i e o r a d is tr ib u ito in E u r o p a – c o l p i s c e i n t u t t a la sua semplice sincerità. Fatto conoscere d a ll’ A b s o lu te K o s h e r d a l l ’a m i c o J a mi e S te w a r t ( X iu X iu ) , il g io v a n e G a rn e a u h a s u bito sorpreso per la sua capacità di mettersi c o mp le ta me n te a n u d o . P o t re m m o a d d i ri t t u r a d e f in ir lo “ s e n z a p e lle ” t a n t o è s c o p e rt a l a s u a a n ima . L e s u e e mo z i o n i s g o rg a n o s e n z a f iltr i in c a n z o n i e s tr e mam e n t e s t ru g g e n t i , s e non drammatiche. Un ascolto che non può la s c ia r e in d iff e r e n ti p e r o n e s t à e d e l i c a t e z z a . È p r o p r io q u e s ta s en s i b i l i t à , d i s a rm a n t e n e lla s u a a u te n tic a e p i fa n i a , a ra p p re s e n t a r e la v e r a n o v ità e p a r ad o s s a l m e n t e , s p e ri a mo, a sancire l’avvenuta sconfitta di ogni p r e g iu d iz io . Fo r s e la v e ra ri v o l u z i o n e p a s s a p r o p r io d a q u i. Andrea Provinciali SA 9 TURN O iTAL tEK C r e s c i u t o n e i sobborghi di Oxford, Adam (cog n o m e ) si mette a strimpellare la c hit a r r a c o n q u a lche garage band brufolosa. P o c o d o p o sc o pre la sintesi elettronic a , il g u s t o d i e s s e re nerd e di sperimentare da s o l o : “ M i p i a c e l’idea di essere in grado di con c l u d e r e u n pezzo da solo nella mia c a m er a d a l e t t o , è grandioso”. C osì ci dic e in u n a sp a c e - i n t e rvista al fulmicotone. Que sta at t i tu d i n e g e e k applicata alla music a vie ne n o t a t a n i e n t e meno che da Mike Paradinas, il g u ru d e l l a Mu - ziq, etichetta sempre sull’ orl o d e l f u t u r o elettronico, piena di visioni o g g i i n e v i t a b i lm ente infarcite di dubste p e d i p o st m o d e r n ità. 18 m esi fa, il gran de c a po l o sc o p r e n a v i gando in rete e gli ch ie de di as co l t a r e q u a l che pezzo in più. Q uelle tr a c ce d ’ e so r d i o f iniranno sul suo primo e spe r i m e n t o : B l o o d Line, l’album d’esordio di u n a n n o f a . O g gi, che siamo infarciti di a mb i en t , i l n u o v o C yclical riporta inconsc ia m en t e a g a l l a la questione ‘am bience’ ( c ome l a d e f i n i sc e i l n ostro): “F orse quando il dubs t e p s i i n g r a n dirà e non sarà suonato solo n e i c l u b , p i ù persone vorranno ascoltarlo a ca sa , d o v e non hanno 30000 w att di ba ss o d a p o m p a r e . G li album giocano un r uolo i m p o r t a n t e i n tutto questo. L a cosa più imp o r t a n t e p e r me è tentare di combinare gli as p e t t i c h e a m o di tutti i diversi gen e r i mus i ca l i . È d a l ì che viene fuori l’ambie nc e , d i etr o i l d r u m ’n’bass”. U n giovane sc otta to d a l f u o c o d e l le prime produzioni novanta d el la Wa r p ( A p hex Tw in, S quarepush e r e gli altri numi tutelari dell’electro) c h e n o n s i f e r ma da va nti a nulla ; il suo i n te r e s s e s ta nel creare “un crossover tra le p l a y l i s t d e g l i mp3 player della gente e i gran d i s u c c e s s i da c lub” . Entr a r e e usc ir e da m ille g e n e r i, usando il basso come collante; e d è q u e s t a la tattica che propone pari par i n e l n u o v o a lbum. Line e me lodic he tr a sve r s a li in f a r c ite di dubstep. Musica direttam e n t e s p a r a t a a l c uor e , nie nte de l gr ime o de ll’ h o r r o r c o n c ui c i e r a va mo a bitua ti a pa ssa r e le n o tti in vernali. Rimane l’angoscia pos t - o t a k u , m a il tutto ha una sensibilità che gu a r d a a l p o i , una c osa c he non si se ntiva da ta n to , la c a lma de l pic c olo sa ggio z e n sf iora ta d a g e n te de l c a libr o di Björ k. A gua r da r lo in f a c c ia non c i si c r e de . Uno c he si stupi s c e d i e s s e re stato chiamato da Mary Ann e H o b b s ( l a gur u spe r ime nta le di BBC1 c he h a imme s so e continua a divulgare nel m a i n s t r e a m l’underground) a far parte di E v a n g e l i n e , l’ ultima de lle sue c ompila tion. U n o c h e è in fibrillazione perché deve prova r e l a s o u n d c a r d nuova ( sic ! ) , uno c he vie ne c a ta p u lta to in questa estate ribollente nei fe s t i v a l e n e i club più esclusivi, uno che ha g i à p r o n t o i l nuovo a lbum ( in a nte pr ima c i a n n u n c ia d e lle novità già pe r la f ine de l 200 8 ) . U n o c h e c onc lude spa r a ndoti un’ a f or isma d e g n o d e lla miglior sc uola ta oista . I l du b s te p “ è u n termine ancor troppo vago… un a d i q u e l l e parole che suona più strana a m a n o a m a n o che la ripeti.” Dubstep dub… st e p . . . A ltr o c h e P2 . A d o min a r e la s c e n a q u i s o n o le 3 P. N o n q u e lle u ltr a n o te d e ll’ in te lle ttu a le d i Ca s a r s a D e lla D e liz ia , c h e a d ir la tu tta c’entra anche lui, visto che il titolo del n u o v o a lb u m d e l tr io ma r c h ig ia n o D a d a ma tto – I l D e r ub a to Che So r r id e , R! SV P/A b o u t A Boy – è preso da una canzone scritta in c o mb u tta c o n M o d u g n o , Tu tto I l M io F o lle A m o re . A d o m i n a r e d i c e v a m o s o n o l e 3 P : Pu r a . Po e s ia . Pa e s a n a . Co n l’ u ltimo te r min e tr a n q u illa me n te s c a mb ia b ile c o n Pr o v in c ia le. Sono in tre, vengono dalle Marche ma s o n o tu tt’ a ltr o c h e p e r if e r ic i. H a n n o d a lla lo r o l’ in v id ia b ile in c o s c ie n z a tip ic a d e lla g io v a n e e tà c h e li h a p o r ta ti a c r e s c e r e s p a ventosamente nel giro di pochi mesi da quel d e b u tto , Ti To lg o L a Vita ( M a r i n a i o G a i o , 2 0 0 7 ) , c h e n o n a v e v a e n tu s ia s ma to s o lta n to p e r c h é tr o p p o le g a to a d u n a u rg e n z a c o mu n ic a tiv a c h e f a c e v a p e r d e r e d i v is ta la c o e sione finale. O r a to r n a n o c o n u n a lb u m ta n to b r e v e q u a n to in te n s o , in c u i lo s c a r to è mic id ia le . Pu r a poesia dalla provincia. Quella fuori dai giri g r o s s i ma v iv a e in f e r me n to , ma d r e g e n e r o s a d i u n is o la me n to c h e p e r me tte lib e rtà d ’ e s p r e s s io n e s u p e r a n d o a d e s tr a le s e c c h e mo d a io le d a me tr o p o li ip e r tr a ff ic a te e d appassite. Così i tre si abbracciano stretti s tr e tti n e lla c o p e r tin a – p e r c h é in p r o v in c ia l’ a mic iz ia è il c o lla n te – e s f o g g ia n o u n c la - mo r o s o a mo r e p e r g li in c a s t ri : t ra p o s t -p u n k spigoloso e canzone popolare italiana, tra ansia performativa e leggerezza d’animo, tra disincanto e comunicatività spicciola. Tr a f o llia e p o e s ia , in d e fi n i t i v a , s fru t t a n d o u n a ta v o lo z z a c h e s e p u r n o n ri c o n o s c e p a d r i p u ta tiv i id e n tif ic a b i l i , s i a l t e ra a s e c o n d a d e lle e v e n ie n z e s u t u t t e l e v a ri a z i o n i s u l t e m a d e l p o w e r- t r i o . U n min u to p ie n o d i ma t h -ro c k i n a u g u ra l ’a l b o , d e lin e a n d o li c o me e p i g o n i d i Th re e S e cond Kiss; sennonché ecco che il tutto si s mo r z a s u b ito in u n a s t ru g g e n t e t ra g i c o m me d ia f a tta d i in time c o n fe s s i o n i e s a d i co lirismo, disincanto post e pre-puberale e estrema capacità di rendere il proprio me s s a g g io in ma n ie r a s i a m u s i c a l e c h e s e ma n tic a . I n u n a p a r o la , p o e t i c a m e n t e . B re vi racconti di tutti i giorni, amari come il n o n r iu s c ir e a tr a tte n e r e l a p ro p ri a a n i m a i n u n p u g n o c h iu s o e p e r ò a n c h e g i o i o s i c o m e s o lo le a mic iz ie , le n o n n e c o m p re n s i v e , g l i a mic i imma g in a r i d e ll’ a d o l e s c e n z a , l ’i n c o municabilità generazionale e l’entusiasmo d e ll’ in c o s c ie n z a s a n n o e s s e re . P i c c o l e c a n zoni agrodolci come racconti instabili tra spigoli e melodie, tra rotture e legami, tra s u r r e a le ir o n ia e q u o tid i a n i t à o rm a i s e p o l t a nella memoria di ognuno di noi. S t e f a n o P i ff e r i Dadamatto M a r c o B r a gg i o n SA 11 TURN O El Topo Da un pezzo a noi di SA il post-rock, ovvero lo stile che si spaccia per tale, ha - per usare un eufemismo - rotto i coglioni. Ok, quando arrivò sulla scena fu uno scossone di tutto rispetto, colpì al cuore il meccanismo obbligandolo a ripensarsi alla radice, postulando necessariamente un post-postrock (i Polvo ci avevano visto lungo fin da subito), un superamento dell’impasse. Perché il post-rock fu anche e soprattutto questo: una formidabile impasse. Da considerarsi superata. Chiunque continui a rimuginarci sopra offre il non troppo edificante spettacolo di un godimento a circuito chiuso, roba da onanista compulsivo incurante del campanello fatto scampanellare dalla vecchia fiamma che torna fiammante con intenzioni non proprio da educanda. Ma non divaghiamo. Anzi, veniamo al punto. A questo quartetto romano col nome preso in prestito da uno dei cult-movie per eccellenza, il du- r a m e n t e v i s i o n a r i o E l To p o d i J o d o r o w sky. Fondati nel 2006, sono la naturale conseguenza della pluriennale collaborazione tra il chitarrista Adriano Lanzi ed il bassista Omar Sodano, già un album a loro nome nel 2004, La vita perfetta, per l’etichetta tedesca Klangbad. Accogliere i servigi del vibrafonista Andrea Biondi - i cui interessi spaziano dalla contemporanea all’exotica - e del batterista Francesco Mendolia - per lui esperienze che vanno dal jazz/funk al pop passando dalla house - significò espandere la visione sonora, squadernarne gli obiettivi, le propaggini, il baricentro, le possibilità. Quindi: etnica battente e languidi tropicalismi, trip-hop ingrugnito e psichedelia pervasiva, fusion liquida e spasmi math, allusioni spacey e ipnosi dub, impro dad a i s t a e r e f o l i f o l k . Tu t t o c i ò , f o t o g r a f a t o nell’album di debutto Pigiama Psicoattivo (vedi recensione) non è che una porzione del banchetto. Come infatti sostiene lo s t e s s o L a n z i , “ l ’ i m p ro v v i s a z i o n e , s o p r a t tutto dal vivo, è importantissima, ci aiuta a e s p a n d e re i p e z z i e a s v i l u p p a re p i e n a m e n t e c e r t e a t m o s f e re c h e s u c d , p e r q u e stioni di tempo sono appena abbozzate. A d i re i l v e ro , p e r u n p ro s s i m o l a v o ro a n o m e E l To p o , c h e g i à p ro g e t t i a m o , c i p i a c e re b b e c h i u d e rc i i n s t u d i o p e r u n p a i o d i s e t t i m a n e e a r r i v a re a c o m p o s i z i o n i p i ù c o l l e t t i v e p a r t e n d o p ro p r i o d a l l ’ i m p ro v v i sazione”. Le movenze improv difatti sono abbastanza evidenti, ma scommetto che quanti di voi hanno già avuto modo di ascoltare si saranno ritrovati con la parolina magica To r t o i s e i n p u n t a d i l a b b r a . “ P i ù d ’ u n o t i r a i n b a l l o i To r t o i s e p e r i l n o s t ro s u o no”, sostiene Adriano, “ma l’unico punto d i c o n t a t t o v e ro e p ro p r i o è , c re d o , l ’ u s o del vibrafono. Sinceramente abbiamo s m e s s o d i s e g u i r l i d o p o i p r i m i t re ( s p l e n didi) dischi. L a v e r i t à , s o n o s i c u ro , è c h e c i p i a c e m o l t a m u s i c a c h e p i a c e a n c h e a i To r t o i s e , e i n f a t t o d i p e rc u s s i o n i p o t re i c i t a r t i i G o n g come Steve Reich. Personalmente, in amb i t o d i c o s i d d e t t o p o s t - ro c k , a m m i ro m o l t o un gruppo che ha cambiato pelle e suono m o l t o s p e s s o , i Tr a n s A m ” . E col post-rock come la mettiamo? “Postro c k è , p e r c i t a re l ’ a m i c o C l a u d i o M o r i coni, che si è occupato giornalisticamente d e l l a c o s a i n t e m p i n o n s o s p e t t i , u n m o s t ro senza testa e dunque senza senso. P o s t - ro c k è , s e m m a i , p ro s e c u z i o n e d e l ro c k c re a t i v o e i n d i p e n d e n t e a n n i ‘ 8 0 , a d o p e r a d i g e n t e c re s c i u t a m u s i c a l m e n t e n e g l i a n n i ‘ 8 0 , m a c o n l e o re c c h i e a p e r t e a l l e m u s i c h e e a i s u o n i d e i d e c e n n i p re c e d e n t i . Q u i n d i i l j a z z o i l j a z z - ro c k , l a p s i c h e d e l i a , c e r t a e l e t t ro n i c a , i l k r a u t d i a n d a t a e d i r i t o r n o , b u t t a t i a c a l c i f u o r i d a l l a p o rt a d a m o l t i c h e c a v a l c a ro n o l ’ o n d a p o s t punk e new wave, rientrano nei primi ‘90 allegramente dalla finestra, ma alla luce appunto dell’esperienza anni ‘80, che rimane il tessuto del discorso. P o s t - ro c k è u n a d e f i n i z i o n e d i c o m o d o , m a n e c e s s a r i a , m i re n d o c o n t o , i n t e r m i n i d i m e rc a t o . F o s s e p e r m e , a n d re i i n g i ro a d i re c h e f a c c i a m o m u s i c a s t r u m e n t a l e o r i g i n a l e , m a p u r t ro p p o l a c o s a s p i e g a a n - c o r a m e n o d i p o s t - ro c k a c h i n o n c i h a ascoltato su cd o in concerto”. M o s t r i a n c h e g l i E l To p o , c o m e i l f a m i gerato post-rock, ma con viceversa teste (pensanti) e molti sensi di marcia, tra steccati in via di dissolvimento e un super a r s i c o n t i n u o c h e s c o r d a d ’ a m b l é l e c o o rdinate - diciamo così - geografiche. Pubblicano difatti per un’etichetta belga, e se date un’occhiata alla lista degli ospiti il piglio internazionalista della band ne esce ulteriormente rimpolpato: la fisarmonicis t a A m y D e n i o , i l c o n t r a b b a s s i s t a R i c c a rdo Lay, il percussionista Anadi Mishra, il grande chitarrista Mike Cooper. “Siamo c o n s a p e v o l i d i p ro p o r re u n a m u s i c a c h e rimane di nicchia”, chiosa ancora Adrian o , “ p e rc i ò è i m p o r t a n t e c h e a l m e n o t a l e nicchia di utenti si estenda il più possibil e o l t re i c o n f i n i i t a l i a n i . U n a d i s t r i b u z i o ne internazionale, quindi, funzionante per quanto piccolina, è graditissima, e l’intere s s e d i u n ’ e t i c h e t t a b e l g a c h e p o t e v a o f f r i re t u t t o q u e s t o c i è s e m b r a t o p re z i o s o . R i g u a rd o a g l i o s p i t i d e l d i s c o , a i q u a l i v a l a n o s t r a p ro f o n d a g r a t i t u d i n e p e r l a g e n e ro s i t à e i l l i v e l l o d e i l o ro c o n t r i b u t i : A m y, d i o b e n e d i c a l e i e l a s u a v e r s a t i l i t à , è americana ma continua da anni a girare i l m o n d o c o n u n g r a n n u m e ro d i g r u p p i e p ro g e t t i , e c a p i t a d a l l e n o s t re p a r t i m o l t o s p e s s o , t a n t ’ è v e ro c h e o r m a i p a r l a m o l t o b e n e l ’ i t a l i a n o . C o o p e r, s e p p u re i n glese, vive a Roma dalla fine degli anni ‘ 8 0 . E ’ a l l ’ e s t e ro p e r m e t à d e l l ’ a n n o c o i s u o i p ro g e t t i t r a f o l k e b l u e s f u t u r i b i l e , e l e t t ro a c u s t i c a , i m p ro , v i d e o a r t e , m a l o c o n o s c i a m o p r i m a d i t u t t o p e rc h é o r m a i è , d i f a t t o , u n n o s t ro c o n c i t t a d i n o . A n c h e R i c c a rd o L a y, u n a c o l o n n a d e l l ’ e t n o j a z z i t a l i a n o e n o n s o l o , v i v e d a s e m p re a R o m a o nelle vicinanze. Anadi “Hagi” Mishra è u n m i o v e c c h i o a m i c o , d i p a d re i n d i a n o , m a ro m a n i s s i m o a n c h e l u i . L a s c e l t a d e g l i ospiti quindi è stata sì internazionale, ma i n u n m o d o p a re c c h i o g l o c a l i n re a l t à ! ” . Ne prendiamo atto, così come di un disco che suggerisce un ripartire disinvolto e intrigante, il piglio acuminato e folle di chi ha troppi motivi per interessarsi degli obiettivi. In bocca al lupo. Stefano S olventi SA 13 TuRN O M eh d i e S o l a n ge ovvero Tw insistermoon e Is en g ri n d . D u e facce diverse di una ste ssa med a g l i a . A rrivano dal piccolo centro franc e s e d i Vi t r è come Natural Snow Buildings. Un u n i v e rso d alle tinte fosche e rom antic he . M i n u s c o l i t a s selli di folk e psichedelia per u n v a st o m o sa ico che evoca i culti mille nari d ei p i c c o l i g randi angoli della terra. Nel 1997 Mehdi Ameziane va ancora all’Università di Parigi, alternandosi tra musica, cinema e comics. Incontra Solange Gularte, ragazza con una formazione accademico/classica e una passione per g l i a r t w o r k e i l d e s i g n . Tr a s f e r i t i s i n e l p i c c o l o c e n t r o d i Vi t r è , i n i z i a n o a s u o n a r e insieme creando dal nulla i Natural Snow Buildings, ennesima variazione sul tema della coppia musicale. Questa volta però, la collisione e il contrasto tra maschile e femminile, tra chitarra e voce, tra asprezza e liricità, genera la più ardita delle creature, pregna di una poesia tutta europea e una grandeur irrimediabilmente transalpina. Il suono dei due è al tempo stesso cinematico ed epico, romantico e apocalittico, terrestre ed etereo. Si dimostrano subito prolifici come pochi, mettendo su nastro due cassette e un primo disco, Ghost Folks, per la piccola etichetta francese Hihah, nonostante i concetti di marketing e pubblicità gli siano quasi totalmente estranei. E infatti realizzano tutto da soli, rinverdendo ancora una volta il mai appassito m a n t r a d e l D o I t Yo u r s e l f , m a p o r t a n d o l o un po’ più vicino all’autarchia. Mehdi e Solange si apprestano in tal modo quasi inevitabilmente ad alimentare il culto sotterraneo che si deve ai segreti più nascosti ed enigmatici. Da qui le tirature ai limiti dell’esistenza (15, 30 copie) di alcune delle loro uscite. Il passo cruciale è del 2006, con la pubblicazione di un doppio cdr intitolato The Dance Of The Moon And The Sun, di appena 30 copie, con un artwork complesso e ricercatissimo ad opera di Solange (almeno secondo quanto ne dicono i fortunati 30 esseri umani in possesso di una copia originale). Dove non arrivano le tirature, arrivano la Rete e il passaparola. Una isenGrind, twinsistermoon, natural snow BuildinGs giorno e notte, sole e luna versione in download, certamente avallata dalla band, viene fatta circolare su blog e siti specializzati in folk e musica di ric e r c a . L’ o p e r a i n i z i a u n a s e c o n d a v i t a v i r tuale, che dona visibilità al duo francese (al punto che mentre scriviamo siamo in attesa di una ristampa in edizione di sei cd ad opera congiunta di Digitalis e Students Of Decay). E il passaparola è presto giustificato. The Dance… è uno dei migliori lavori nel suo genere (fortunosamente ascrivibile al folk psichedelico). Diviso in due cd, Moon e Sun, è un’opera avventurosa e fruibile per intero. A rendere unico il suono di Natural Snow Buildings è l’ inspiegabile e misteriosa attrazione che emerge dalle opposte anime che vi coabitano. Un matrimonio alchemico di archetipi millenari che si abbracciano in un’unione perfetta che non esclude l’esistenza dei rispettivi progetti solisti. Tw i n s i s t e r m o o n è i l n o m e d e p l u m e d i Mehdi, che si traduce in un folk dalle tinte britanniche molto raccolto e avvertito e che spesso lascia la porta aperta alle in- cursioni liriche di Solange e ad un’estasi krauto-psichedelica poco meno magniloquente di quella del gruppo madre. Due i dischi all’attivo: When Stars Glide Through Solid e Levels And Crossings, entrambi pubblicati in poche copie e autonomamente, ma con l’aggiunta di una ristampa del secondo, uscita quest’anno per Digitalis. Solange, di contro, si immedesima nelle etniche e oniriche ordalie di Isengrind, un terreno del tutto autonomo da quello del compagno, dove è libera di sperimentare tanto nel canto, quanto su una piattaforma di suoni ed evanescenze esotiche, i propri tappeti sonori. Il suo unico lavoro è il bellissimo Golestan, in odore di ristampa su Digitalis fino ad un paio di settimane fa, prima di essere cancellato per dissapori tra la band e l’etichetta. Il 2008 è, invece, l’anno più prolifico e mediaticamente rilevante per i due. Arruol a t i d a D i g i t a l i s e S t u d e n t s O f D e c a y, i n pochi mesi stampano un cdr e due cassette (Laurie Bird, Slayer Of The King Of Hell e The Wheel Of Sharp Daggers) tutti giocati su un terreno improvvisato di drones e liquefazioni oniriche e i cui esiti sono da annoverare tra i più entusiasmanti del genere. L’ a p i c e v i e n e r a g g i u n t o c o n i l m a g n i l o quente lavoro pubblicato da Students Of Decay: The Snowbringer Cult (in recensioni). Questo doppio disco rappresenta forse la mossa più lucidamente visionaria che si sia compiuta di recente in ambito drone folk. A partire dallo sciamanismo occidentale di Isengrind, cartina al tornasole di viandanze freakedeliche, che richiamano Hala S t r a n a , p a s s a n d o p e r i G r a i l s ( To R i d e Wi t h H a l l e , S k u l l O r n a m e n t s ) , f i n o a d a r r i v a r e a l l ’ a r m o n i c a g l a c i a l e d i H i s Wi n terbed, dove gli Stars Of The Lid sono una porta dimensionale per peregrinazioni cosmiche tra deserti e minareti. Piccoli raga annegati in una pioggia di s y n t h e c o r d o f o n i ( Wo o d e n F a l s e F a c e ) e affreschi onirici da Mille E Una Notte (Anima Sola) chiudono il primo capitolo. Tw i n s i s t e r m o o n n o n s i d i s c o s t a d i m o l t o dalle tracce precedenti, ma se da una parte ne accentua i toni, rincarando percussioni e coralità, dall’altra ritaglia le vesti al f o l k c l a s s i c o d i Va s h t i B u n y a n ( T h e S p e a r s O f T h e Wo l f e ) . E la dicotomia percorre l’intera opera, con variazioni in un verso (le voci inghiottite n e l l a p s i c h e d e l i a s p o r c a d i O rd e r O f D re a m t ) e n e l l ’ a l t r o ( S p e l l s , Wa t e r B a r r i e r ) , con occasionali virate ambient (la reverie di bordoni vagamente irlandesi di Bones Memories) volte a disgregare in un vortice rallentato le nostalgie revivalistiche. Il secondo disco celebra in un solo corpo la liturgia cupa e spacey di cui sopra, riunendo le forze ancora una volta sotto l’egida Natural Snow Buildings, raggiungendo l’ apice nel rito sacrificale della title track. Flashback di guerre puniche e pandemoni vengono sciorinati in una coltre allucinata vicina ai Flying Saucer Attack. A tratti si rischia la prolissità, anche per la presenza di molte tracce dalla durata maggiore di dieci minuti, ma per un lavoro ambizioso e avvertito (nell’accezione free e antierudita del termine), qual è The Snowbringer Cult, il difetto è trascurabile. antonello Comunale e FranCesCa maronGiu SA 15 TuNE I iTalians remix iT BeTTer Testo: Marco Braggion Tu t t o p a r t e d a l l i v e . F u l l M o o n P a r t y, 1 5 G iu g n o 2 0 0 8 . I n s p ia g g ia a J e s o lo d a v a n ti a lla f o lla d i ta r d o a d o le s c e n ti E d Ba n g e r s c h e s i s c a te n a n o s o tto u n c ie lo s in to n iz z a to s u u n c a n a le mo r to , c o me d ic e v a G ib s o n . I l c ie lo c u p o d i q u e s t’ e s ta te /n o n e s ta te , a n c o ra grigio, pieno di mistero. Non è il solito r e la x b a le a r ic o , q u i s tia mo a n c o r a in b ilic o sulla possibilità di una tensione che deve e s s e r e r ila s c ia ta ; e s e v o g lia mo p a r la r e d i e le c tr o te n s io n e mu s ic a le ita lia n a , la te n denza va sul pesante. Quasi sull’hardcore. Tu tto p a r te s e mp r e e c o mu n q u e c o n la c o p io s a s o rg e n te f r a n c e s e , c o n q u e l tr io p o s tmoderno e parigino, quella piramide di cui si parlava l’anno scorso. Il french touch di J us t ic e , D ig ita lis m e d e i n a tu r a liz z a ti f r a n cesi Simian Mobile Disco. In particolare i p r imi s e n e e s c o n o q u e s t’ a n n o c o n u n v id e o c h e r ip o r ta la v io le n z a in p r imo p ia n o . Sc a n d a lo s u Yo u Tu b e , o r ma i te le v is io n e u f f ic ia le d e l s is te ma ‘ g g g io v a n e ’ , c a s s a d i r isonanza che non ha confini e che supera le n o tiz ie tr a d iz io n a li. Vio le n z a a n c o r a d a lle p e r if e r ie . Vio le n z a d ir e tta me n te r is p e c c h ia ta e traslata poi sulle proiezioni di Cannnes. G o mo r r a d i G a r r o n e r ip o r ta q u i d a n o i il p r o b le ma a ttu a le e v iv o d e llo s c o n tr o s u tu tti i liv e lli, c h e v a a in f lu e n z a r e a n c h e l’ o g getto sonoro. Se questa destabilizzazione sociale è da s e mp r e ( s ta ta ) la b a s e d i h a r d r o c k e me ta l d e c lin a to in mille s o tto g e n e r i, o g g i la sentiamo pulsare anche nelle produzioni e nei live che sembravano distanti anni luce d a ll’ e s te tic a d e l p o g o . I n s o mma , s e p e n s a v a te c h e l’ e le c tr o f o s s e u n a q u e s tio n e r iv o lta s o lo a llo s b a llo p iù o me n o s in te tic o , a ‘ r o bots’ che si muovevano a scatti sulla pista, oggi il Rock con la erre maiuscola approda s u l d a n c e f lo o r. G ià a ll’ in iz io d e ll’ a n n o a v e vamo sentito segnali dalla Los Angeles di St e v e A o ki c o n il s u o mix P i l l o w f a c e A n d His Air p la ne Chr o nic le s c h e c o n s e g n a v a alla pista le sonorità di Rage Against The M a c h in e e Pe a c h e s . Co s e c h e n e lle v e n e h a n n o i l p u r o q u a t t r o r o c k . L’ e n e rg i a d a l r in g d e ll’ e x w r e s tle r n ip p o n ic o d ir e tta me n te s u lla p is ta . I n q u e l d is c o p a s s a to q u a s i inosservato ci sono nomi che hanno scosso l’ e le c tr o r o c k e n e h a n n o f a tto il s u o n o d e l p o s t- 9 0 : il g u r u d e lla p r o d u z io n e Ero l A l- ka n, K l a x o n s , S o u l w a x , B l o c P a r t y, e a l t r i microculti in espansione. Ch e s ia u n a q u e s tio n e d i s t i l e l ’a b b i a m o c a p ito ; ma il r e c u p e r o n o n p re v e d e s o l o l a re staurazione dell’edonismo 80, bensì anche della disillusione 90. Sentimenti che oggi confluiscono in modo nuovo ad un estetica profondamente postmoderna come è quella d e l r e mix . I M ille p ia ni d i D e l e u z e e G u a ttari codificati nel gesto del DJ. Ripensare c o n tin u a me n te i p e z z i, re s t a re s u l l e c o o rd i n a te d e l q u a ttr o p r o p o n e n d o i n fi n i t e v a ri a z io n i c h e n e g li u ltimi an n i fo n d a n o u n n u o v o mo d o d i f a r e r itmo , u n i b ri d o fru t t u o s o , mesh up armonizzato con le casse dritte d e lla te c h n o . L a s tre e t s a p p i a m o b e n e c h e è a n c h e h ip - h o p , v e r b o d a s t ra d a p e r e c c e l lenza. Chi si muove e salta continuamente su questi due (tre, quattro, infiniti) binari s o n o d u e c o mb o ita lici c h e d e l re m i s c e l a mento e dell’MC-ing culture hanno fatto e p r o b a b ilme n te f a r a n n o l a l o ro ra g i o n d ’e s s e r e . C ro o ke r s e Blo o d y B e e tro o ts . A l z i a mo il s ip a r io . venom vs lemon U n f o lg o r a n te e s o r d io u n d e rg ro u n d n e l 2 0 0 6 c o n u n d is c o o mo n imo c h e ri p o rt a l a c u l tura nerd sul piatto e sotto il culo di molti f r e q u e n ta to r i d e i d a n ce fl o o r i t a l i c i . Il re visionismo di estetiche ottanta compattato c o n le w h ite lin e s d e ll’h i p -h o p e d e l l a b re a k d a n c e c h e p iù k its c h n o n s i p u ò . Te l e v is io n i Br io n v e g a , c a ten o n i d o ra t i à l a Pu blic Ene m y , R e e b o k P u m p e t a n t a v o g l i a d i n o n p r e n d e r s i p iù d i t a n t o s u l s e ri o . Q u e s ti e r a n o i C ro o ke r s d e g l i e s o r d i . U n a c o s a c h e r ib o lliv a e c h e n e l s i n g o l o , o g g i e p e r s e mp r e c u lto , Lim o n a re m e t t e v a d ’a c c o rd o s ia g li o ld s c h o o le r d e l l a b re a k d a n c e c h e i te e n n a ti d o p o il c r o llo d e l m u ro d i B e rl i no. Il punto di contatto tra lo street-hop e la c u ltu r a e le c tr o . O g g i d o p o d u e a n n i p a s s a ti in g ir o p e r il mo n d o a d a s c o l t a re c o n ta tta r e s p e r ime n ta r e , ri t ro v i a m o i l d u o s u i palchi dei parties più alternativi, le feste c h e d ic o n o a n c o r a q u a l c o s a . U n a v a l a n g a d i remix (tra cui cose caldissime che vano da Ro d io n a Va n He lde n, d a i D i a b o l i c o C o u p è a Ch r o me o ) , d u e E P u ffi c i a l i (M a s s i v e e Kno b b e r s ) , t u t t o s a l d a t o i n u n a v i s i o n e c h e o s c illa p e s a n te men t e t ra s t ra d a e p i SA 17 TUNE I Bloody tooth (foto: Cl audia zall a) s t a, t r a o r i g i n i nere e presente sinte tic o. La p as si o n e p e r il rave direttamente inne sta ta n el g i o c h i n o d ei quattro, filtri che ava nz a no con i n e so r a b i l i aperture, in lontana nz a r it o r n a l ’ a c i d i t à perduta, quella faccia gialla e s o r r i d e n t e , l o sm iley che da definito tutti g l i a n n i 9 0 . R itorno all’estetica da sba llo con t i n u o ? S e non ci fosse il rock si potr e bb e d i r e a n c h e di sì. Ma K laxons, Soulwa x e com p a g n i a b e l la, come già detto sopr a , ha nn o mo d i f i c a t o lo stage, proponendo e imp o n e n d o i l l i ve. Non è un caso ch e anche i r ob o t i c i D a f t Punk l’anno scorso abbiano s ban c a t o c o n un disco che della dime nsion e d a l v i v o f a ceva il suo punto di f orza. Si t o rn a q u i n d i a scavalcare la dance/e le c tr o, con f i n a t a sp e sso a camere iperbariche te nd ent i a l l a c i b ernetica trance, con la vita lità ro ck , c o n i l sudore e la passione har dc or e . Den t r o a q u e st o fiume di fisicità ci nuota no p u re Bo b R i f o e Tommy Tea. Il prod uttor e e i l l iv e p e r f o r m er/pierre. U n po’ come i pr im i 8 8 3 c o n i l cantante e ballerino. Solo c he q u i si p a r t e ( p e r fortuna nostra) con un pie d e c h e c a m m i n a sui binari dell’elec tr opunk me sc ola to a lla c ultur a a c id- nu- r a v e . E p r o pr io l’ e r e dità de lla ge ne r a z ione c h e h a f a tto tr e ma r e poc hissimo te mpo f a le c o lo n n e d e l r oc k’ n’ r oll r itor na ne i r e mix d e l d u o ma sc he r a to da Ve nom. I n tr e pa r ole : T he Blo o dy Be e troots. I due pa dr ini de ll’ e le c tr o f u n k Ale x Gophe r e d Etie nne de Cr e c y d o p o a v e r se ntito i lor o EP ( The Game e Funk ) c h ie dono a i giova ni qua lc he tr a c c ia . E d è s u b ito c ulto. Rinôç é r ôse , Caz als, The W h ip e p r a tic a me nte tutta la c r ic c a de l f r en c h to u c h s i sottopone a l ‘ tr a tta me nto TBB’. I n u n a n n o 28 r e mix. La ve r sione bootle g d i M a n ia c da l c ulto Flashdanc e riceve i c o m p l i m e n t i da l suo a utor e , Mic ha e l Se mbe llo . A lla f in e de l 2007 si r iunisc ono ne lla sa la d e i b o tto ni con i Crookers e partorisco n o i l r e m i x di M issc omunic ation di Timbal a n d c h e p e r l’ oc c a sione dive nta Dissc omunic a tio n . E d è panico. Mstrkrft, Steve Aoki, E r o l A l k a n e molti a ltr i DJs li se gna no ne lla lo r o p la y list come migliori produttori. Ne l f r a t t e m p o pr oduc ono tr e tr a c c e pe r il te le f ilm C . S . I . Miami e a nnunc ia no l’ usc ita del lo r o p r imo a lbum e ntr o la f ine di que sto 20 0 8 . I l s u o n o d e i BB r ic a lc a la p a s s io n e p e r i p r imi n o v a n ta , q u e ll’ a c id o d ir e tta me n te p o s t- E me scolato all’hard rock che sconfinava a tratti c o n il tr a s h me ta l d e i M e ta llic a . U n a b o mb a ir r e s is tib ile c h e in s is te s u l r itmo , p o te n z ia n d o a l ma s s imo il r iff , f a c e n d o lo a tte n d e r e , u n ’ e s ta s i p r ima d e l b o tto p o mp a to d a lla c a s s a s in te tic a . I n p iù l’ in e v ita b ile r ima n d o a ll’ e p ic a a 8 - b it d e g li o tta n ta . E s ta s i me lo d ic a k its c h , p u r o in timis mo p o s t- a c n e s p a r a to in u n a ‘ s a la g io c h i la b ir in to ’ c h e n o n c h iu d e ma i. So g n o E - r o c k f u r b e tto ? G io c h ino per la generazione di smanettoni? Non s o lo . L a d e v ia z io n e d a l v o c o d e r a mmic c a n te d e i f r a n c e s i s i me s c o la c o n l’ ic o n a M i c h a e l J a c ks o n. B l a c k & W h i t e . A n i m a e p u r e z z a . Co o ln e s s e s tile . Fo r s e in u n o d e i r e mix p iù ma r a n z a , q u e l We A re F ro m Ve n ic e ( La S e re n is s im a ) d e l Be na s s i p iù ita lo c h e ma i, s i coglie l’aspetto più innovativo, ma che se v o le te c ’ e r a g ià , mo lto te mp o f a , n e lla g e n e r a z io n e e le c tr o lo u n g e d e i M o r r ic o n e e Tr o v a jo li. A n o i p ia c e e s s e r e ita lo . E lo g r id ia mo a s q u a r c ia g o la . U n lo c a lis mo c h e n o n h a p iù p a u r a d i n ie n te e c h e in v a d e il ‘ s is te ma disco’, addirittura scardinando l’eliseo. In u n a s ta g io n e s ia mo r itorn a t i c o m e i t a l i a n i a d e s s e r e r ic h ie s ti d a tu tto i l m o n d o p e r l e n o s tr e c a p a c ità d i s tile . P e rc h é l ’a rra n g i a m e n to è s ì te c n ic a , ma c ’ è b i s o g n o d i u n o c c h i o c h e s a p p ia c o g lie r e i p i c c o l i p a rt i c o l a ri p e r v a lo r iz z a r li. E in q u e s to n o i s i a m o i m i g l i o r i s tilis ti. A lme n o p e r o g g i . A n o i n o n s e rv e la minimal krauta, nemmeno la cupezza del d u b s te p . Ba s ta n o i r ic o rd i d e i c l u b , q u a l c h e downloading selvaggio e siamo a cavallo. Il p a s s a g g io q u in d i d a u n a c u l t u ra d e l l ’a s c o l t o lu n g o e r ila s s a to a lla p a rc e l l i z z a z i o n e d e l s in g o lo c h e a n d r à in e v i t a b i l m e n t e c o n d i v i s o i n q u a l c h e s e r v e r p e e r- t o - p e e r f a d e i n o s t r i D J d e i f a b b r ic a to r i d i t e n d e n z e . N o n a s p e t ta te v i l’ a lb u m c o mp a tt o , s t a t e a l l ’e rt a p e r ascoltare su qualche My Space una traccia c h e v i f a c c ia v ib r a r e . La s e n t i re t e s i c u ra me n te in q u a lc h e s e t e s t i v o s u l l a s p i a g g i a . Pe r c h é o r ma i l’ a b b ia mo c a p i t o : l ’a b i t o fa i l mo n a c o . Ris c o p r ir c i n o s t a l g i c a m e n t e fe l l i n ia n i a n c h e s u llo s c u le t t a m e n t o . La t e n d e n z a d e l l ’ o ff - r a v e r e t r o f u t u r i s t i c o i m p a z z a . We A r e A l l F r o m I t a l y. SA 19 TUNE I La Cospirazione Internazionale del Pop E c c o u n p a e s e r a m p a n t e e u n ’ e t i c h e t t a c h e c o l s u o p o p s o t t i l e e a rg u t o , n e i n t e r p re t a i n p i e n o l o s p i r i t o . E ’ l a E l e f a n t , f r i z z a n t e e i ro n i c a c o n g u s t o , c a p a c e d i s t u p i re e d i v e r t i re . M a g i a d e l l a p o p m u s i c e d e l s u o s e n s o p e r i l p a s s a t o c h e n o n m u o re m a i , r i g e n e r a n d o s i a l l ’ i n f i n i t o . Te s t o : G i a n c a r l o Tu r r a . El Sa bo r de l P o p… C’è una terra, non lontano da qui, in cui s i p a r la u n a lin g u a a ff a tto d iv e r s a d a lla n o s tr a , ma n e lla q u a le s p ir a tu tt’ a ltr a a r ia . E ’ in c r e s c ita , è g io v a n e , il s u o p o p o lo a ma d iv e r tir s i e c o n c iò f a r c o s a s o la d i la tin o g o d ime n to e c o n c r e to o b lio d i u n p a s s a to d ittatoriale. Esatto, bravi, è proprio la Spagna, q u e lla n a z io n e in c o s ta n te e r a p id a e v o lu z io n e c h e s ta d is ta n z ia n d o il n o s tr o p a e s e llo , z a v o r r a to d a p r o v in c ia lità e a r r e tr a te z z a s p ir itu a l- c u ltu r a le . N o i s tia mo in v e c c h ia n do: si sente; loro sono giovani: ascoltateli. Be a ti, a n c h e , v is to c h e d o p o il b u io f r a n c h is ta s b o c c ia n o a ll’ in s e g n a d i u n ’ o ttimis tic a in tr a p r e n d e n z a , f a v o r iti d a l c o n s id e r e v o le s v ilu p p o in te lle ttu a le f o r a g g ia to d a strutture adeguate, festival e sovvenzioni s ta ta li ( p e r c h é i f e s tiv a l r o c k a ttir a n o i tu r is ti, i q u a li p o r ta n o f io r d i s o ld i e f a n g ir a r e l’ e c o n o mia … ) . L a p r o d u z io n e mu s ic a le lo c a le s i in s e r is c e in u n q u a d r o a mp io e v a r io , d e l q u a le s o tto lin e ia mo la g r a d e v o le z z a d e lla E le f a n t, e tic h e tta p r o s s ima a i v e n t’ a n n i e s te n ti a c r e d e r lo . O r a c h e g o d e d i u n a d is tr ib u z io n e p iù c a p illa r e a n c h e p r e s s o d i noi, abbiamo passato al vaglio un terzetto d i u s c ite v ic in e n e l te mp o , c h e in d ic a n o u n o spirito sempre più ricorrente in quest’era c a o tic a . I l g u a r d a r s i in d ie tr o e v e d e r e “ u n ” d o ma n i p o s s ib ile . I l “ p o s t p o s tmo d e r n o ” è q u e s to : r ime s c o la r e q u e l c h e v i è a d is p o s iz io n e , e s e l’ in n o c e n za è ormai non più possibile né plausibile al s u o p o s to c i me tti la f r e s c h e z z a d e lla s c r ittura e le infinite combinazioni tra i generi. U n f e n o me n o s o p r a n a z io n a le c h e b e n s i p r e - sta a questo gioco, il pop, perché basato sul r a p p o r to tr a f in z io n e e re a l t à , t ra l e e m o z io n i e la lo r o me s s a i n s c e n a . E’ p e rt a n t o lo g ic o c h e il G ia p p o ne d i Pi z z i c a to 5 , l a G e r ma n ia d e lle M o ulin e tte s e i l p a n -g l o b a lis mo c r tic o d i St e re o l a b e M o mu s s i a n o a s s ie me a q u e s ta Sp a g n a - u n a t e rra fa t a t a i n b ilic o tr a a n n i Se s s a n ta , S e t t a n t a e O t t a n t a . L ì Tw ig g y è d a s e m p r e l a m o d e l l a n u m e r o u n o , A nna Ka r ina e J ea n S e b e r g l e a t t ri c i p iù f a s c in o s e e Go da r d c h i a m a M o r r i c o ne a m u s i c a r e l e s u e p e l l i c o l e i n u n d i s c o d a n c in g b a ln e a r e . Se qu e s t o m o n d o n o n c ’è p iù , o n o n p r o b a b ilme n t e è m a i e s i s t i t o , s i p r o v a a in v e n ta r lo u s a n d o l a m e m o ri a . Il ri c o r d o a s s e m b l a t o a p os t e r i o r i r i c o n s e g n e r à c o mu n q u e q u a lc o s a d i d i v e rs o e a d d i ri t t u ra “ o r ig in a le ” . Ci f u g ià ch i s e n e o c c u p ò d u e d e c e n n i o r s o n o e f u la m i t i c a , l u n g i m i ra n t e e p r e c o r r itr ic e Él: g iu s t o l ’e t i c h e t t a d i M i k e A lw a y r a p p r e s e n ta il s an t i n o d e l s u o fo n d a to r e Luis C a lv o . Pa r tit a n e l 1 9 8 9 c o m e s fo g o n a tu r a le d e lla f a n z in e L a l í n e a d e l a rc o , Elefant si è tenacemente creata un nome p r e s t i g i o s o a l l a rg a n d o i l r a g g i o d ’ a z i o n e , g r a z ie a l p a s s a p a r o la d e l l a c o m u n i t à m o n d ia le . Se p u ò b a s ta r e c o m e b i g l i e t t o d a v i sita, sappiate che ha avuto un certo peso n e ll’ o rg a n iz z a z io n e d e l l e p ri m e t re e d i z i o n i del festival di Benicassim e che, tra i tanti, h a n n o in c is o p e r le i Tre mb l i n g B l u e S ta r s , M o m us e St e phin M e r r i tt. D a t e m p o , o l t re allo sguardo puntato verso il mondo, si fa c a r ic o d e i n o mi p iù s tim o l a n t i d e l l a p ro p ri a n a z io n e , s e n z a e c c e d e re i n e s t e ro fi l i a n é i n mo d e s tia . C’ è d i c h e im p a ra re . … Es M uy Sua v e . U n te r z e tto d i u s c ite , d u n q u e , e c o m ’è g i u sto partiamo dai più sorprendenti e (ma s ì… ) mig lio r i d e l lo tto , i S e rp e n t i n a : Pl a n e a n d o E n Tu A z o te a ( c f r. s p a z i o re c e n s i o n i ) è una perla “retro pop” formato esportazione, gradevole a qualsiasi latitudine non fosse p e r il c a n ta to in lin g u a m a d re , g e s t o a o g n i modo coraggioso e da premiare. Ha tutto q u e l c h e d e s id e r a te , la s e c o n d a p ro v a l u n g a d e i f r a te lli Ta m a r it , d a l l a d u ra t a “ fo rm a t o te le f ilm” a lla f r a g r a n z a a d o l e s c e n z i a l e , d a l r o ma n tic is mo s in c e r o c h e s a d i c u o re i n t u multo per l’amore della porta accanto agli SA 21 TUNE I a r r a n g i a m e n t i lievi ma non stucchevoli. La s cri t t u r a si m u ove agile e si fa ricor da r e , s can d a g l i a n d o tutti gli echi del suono r a f f i n a t o m e s s i a disposizione da quasi mezzo s eco l o , si a n o e ssi l’easy listening, il pop a rg u t a m e n t e so f t o quello spruzzato di f olk, la b o s s a n o v a . P a r di udire nuovamente le c a r a m ell o se m e r a viglie di L ou is P h ilippe Aucl ai r e M a r g o G uryan, lo sfolgorio da c op erti n a “ t e e n ” dei prim i C ard igan s, i Be lle An d S e b a st i e n fotografati prima dell’ opul e n z a p r o d u t t i va. Poco meno di mezz’ora che si d i p a n a d isinvolta tra marcette sixtie s ( El U n i v e rso una di quelle canzoni che par d i a s c o l t a r e d a che si è nati…), rif lessioni acu st i c h e ( l a giostrina di Mañana il più me m o r a b i l e ) e s lancio lirico che consegni al t as t o “ r e p e a t ” . Sem plice m aneggiare l’ ABC d el p o p q u a n d o si hanno dalla propr ia e spe r i e n z a e t a l e nto: la formazione esiste dal 2 0 0 0 , a l l o r c h é prese corpo attorno al solo Pa c o Ta m a r i t , due anni dopo raggiunto da ll a s o r e l l a i n u na svolta che segna l’inizio di u n c r e sc e n d o c ulm inato con la pubblic a z ion e d e l l ’ a l b u m d’esordio su A nnida. Blanc am a ñ a n a p r o m e tte del 2004, seppur aff ossa nd o s i i n b a r o c c hismi non di rado eccessivi. E’ s erv i t o a i S e r pentina del tem po per me tte r e a fu o c o l e i d e e, im m ergendosi nelle sugge s t i on i c i n e m a t o grafiche e rodando il r e pe rt o r i o c o n u n ’ i ntensa attività conce rtistica. Nel 2 0 0 7 si so no dedicati alla realiz z a z ione d i P l a n e a n d o En Tu A zotea, che pia n pia no e i n p u n t a d i piedi di staccarsi da llo ste reo n o n n e v u ol sapere. L’im pression e è c he d i P a c o Ta m a r it sentiremo ancora parlare. M o t o p r e s t o , si spera. L a Casa Azul lo a ppe sa ntisc e ; da dosa r e a lla p e r f e z io n e , le tre componenti, perché il r i s c h i o d e l l o scivolone rimane in costante a g g u a t o . L a Casa Azul prende le mosse in u n g a r a g e d i Ba r c e llona , ne l qua le Guille a lle s tis c e d e mo già ma tur i c he su ba si e le ttr oni c h e s v o la z z a no d’ a r r a ngia me nti c a libr a ti e r ito r n e lli collosi. Se ne accorgono le r a d i o l o c a l i , ma nda ndoli in pr ogr a mma z ione e c r e a n d o u n pic c olo c a so, a iuta to da l f a tto c h e L a Ca s a Az ul non si e sibisc e da l vivo, la s c ia n d o il solo “ de us e x ma c hina ” sul pa lc o a lle p r e se con basi preregistrate, luci e c o r e o g r a f i e . I n me n c he non si dic a , il de m o d i C e rc a de Shibuy a vie ne inse r ito a f ine ’ 9 9 in u n a c ompila tion Ele f a nt e ne ll’ ottob r e 2 0 0 0 e s c e il pr imo mini, bivio f e lic e di Arc hie s e P e t Shop Boys come l’album d’eso r d i o c h e l o se gue di un pa io di me si. Tan S im p le Co m o El Amor ci mette un po’ a usci r e d a i p a t r i confini ma quando lo fa (nel 20 0 5 ) è M o j o a e logia r e una ba nd c he a Be nicà s s im ma n da in visibilio il pubblic o. Tutta d is c e s a , d a Trembling Blue Stars P ro g e t t o c h e si estende sopra ai de c e nn i è v i c e v e r sa L a C asa A zu l, che f a c a po anch ’ e sso a l s olo produttore e compositore G u i l l e M i l k yw ay. F ate conto un pic c olo Ph i l S p e c t o r odierno, accentratore a l punto d i fa r t u t t o d a solo nascosto dietro u n gr upp o / p a r a v e n t o . R isale alla fine dello sc or so d ece n n i o i l m omento in cui G uille si de c id e a i n c a n a l a r e creativamente una divor a nte p as si o n e p e r i ’60 più solari, per le c onta m i n a z i o n i d i s co e la techno luccicante “so ei gh t i e s” . N e l l’esatto incrociarsi tra que ste corr e n t i st a i l lato interessante del p r oge tto m a - è b e n e d i rlo - anche la ridondanz a c he q u i in p o i: il D is n e y Ch a n n e l s p a g n o lo c h ie d e a M ilk y w a y u n b r a n o e la p r ima to u r n é e a s ia tic a è tr io n f a le . D a lle n o s tr e il r a g a z zo plana con la ristampa Elefant di quanto s o p r a , q u e l El So nid o Eff e r v e s c e nte D e s u c u i c i s p e n d e mmo d u e e s ta ti o r s o n o . I l r ia s c o lto n e h a c o n f e r ma to la c a r ic a f r iz z a n te , la r ic e r c a te z z a e l’ ir o n ia : s e n e a p p r e z za tuttora il retro futurismo a piene mani e il tr is d ’ a s s i H o y M e H a s D i c h o H o l a P o r P r im e r a Ve z , M e G u s ta s e la c la s s ic a Ce rc a D e S h ib u y a , in te n e r e n d o s i q u e l c h e b a s ta c o l v a lz e r a lla “ Bu r t Wils o n ” B o n u s Tr a c k . A ltr e tta n to b e n e , p u r tr o p p o , n o n s i p u ò d ir e d e l n u o v o L a Re v o luc ió n Se x ua l ( v e d i s p a z io r e c e n s io n i) , te n d e n te a u n u ltr a p o p c h e calca la mano sugli Ottanta della “movida” e a d o m b r a l a s c r i t t u r a d i M i l k y w a y. C h e è b r a v o , p e r ò n e l p ie n o d i u n a p r o b a b ile c o n versione a eccessi non sempre cristallini, apprezzabili più per l’esperimento “trash” c h e p e r l’ e ff ic a c ia . N e il Te nna nt p r ime g g ia s u “ Sha do w ” M o r t o n, i n s o m m a , e p e r c i ò s ta r e mo a v e d e r e . N e a n c h e a f a r lo a p p o s ta è a n c o r a u n ’ in d iv id u a lità a c e la r s i d ie tr o Sing le , a v v e n tu r a in ( s e mi) s o lita r ia d i Te re s a I t ur r io z , n a v ig a ta esponente della scena indie spagnola da d u e d e c e n n i. Pa s s a ta p e r s v a r ia te f o r ma z io n i, h a a v u to la v ia mo s tr a ta d a Yo ung M a rble Gia nt s , il s u o n o C he r r y R e d e l’ a c u me d e i p r imi Ta lking He a ds . D e v ia n z a c h e le resta incollata addosso anche quando, nei N o v a n ta , s i a v v ic in a a l tr ip - h o p , in f ia mma n d o s i c o n la s c o p e r ta d i Tr ic ky , H o w i e B e P o r t is he a d. D o p o a v e r milita to n e i L e M a ns , d e s c r itti d a lla s ta mp a c o me “ C la udine Lo ng e t n e g li St e re o la b” , t r e a n n i o r s o n o h a o p ta to p e r u n a c a r r ie r a s o lis ta c o n lo pseudonimo Single, un e.p. di debutto e u n s u c c e s s iv o s in g o lo f r e s c h i q u a n to b a s ta a f a r a p p u n ta r e il n o me . Co lp is c e s o p r a ttu tto E l a m o r e n fu g a , e l e t t r o a c u s t i c a c o v e r d e l tema tratto dall’omonimo film di François Tr u ff a u t e d e d if ic a ta s u l f o n d a le s tr u me n ta le d e lla Tr iu m p h c h e f u d e l Wu- Ta ng C la n. Pe r f e tta d ic h ia r a z io n e d ’ in te n ti e a ttitu d in e d a p a r te d i u n ’ a r tis ta c h e n o n s i f a ma n c a r e n u lla ; lo c e r tif ic a n o u n a ltr o min i c h e s ta ziona nelle classifiche e un esordio lungo n e l n o v e mb r e 2 0 0 6 , P ío P ío , la to r i d i u n p o p Single “ a ltr o ” f o rg ia to c o n g li a t t re z z i d i re g g a e e c o u n tr y, l’ a p p o g g io d i e rre b ì e s i n t e t i z z a to r i e le c o o r d in a te d el l ’e s t ro e d e l l ’i n t u i to femminili. Ne deriva una visione senza paraocchi dell’universo musicale, che non a mmic c a a l f a tu o e n o n p e rd e d i v i s t a l a c o mu n ic a tiv a . L’ o g g i d i Te re s a è u n e n n e s i m o e . p . , q u a ttr o tr a c c e e u n a d o z z i n a d i m i n u t i d a ll’ in d ic a tiv o tito lo d i Pi a n i s t i c o (v e d e re s p a z io r e c e n s io n i) n e l q u a l e s i re c u p e ra l o s p ig o lo s o p o p d e l b r a n o c h e i n t i t o l a l ’a l b u m ( d e i R ip, R ig A nd P a n i c p i ù q u i e t i , m o d e rnamente lounge con fulminea citazione da Be c k ) , l’ a llu c in a ta ma rc e t t a T é C h i n o , u n a s a r d o n ic a me n te s e n s u al e e ra g g i a n t e C a n t i g a P a r a P e d ir D o is To s t o e s (s u l l a b a s e d e l l a “ o n e h it w o n d e r ” Lum i d e e , n i e n t e m e n o , m a il f in a le s a d i Slit s ! ) . Ve n g o n o a l l a m e n t e s ì g li Yo u n g M a r b le G i a n t s , m a p u re L i t t l e A nnie e Yo ko Ono , Kle e n e x e R a i n c o a ts , e tutti quegli altri geni uterini disturbati che c i o c c u p a n o g li s c a ff a li , b e n c h é i n fi n e a fa r a g u z z a r e o r e c c h ie e in te l l e t t o s i a l a p e c u l i a r ità d e lla I tu r r io z . Vie n e d a p e n s a re , c o n u n p iz z ic o d i s tiz z a , a q u a n t a ro b a i n g i ro p e r i l g lo b o c i s tia mo p e r d e nd o p e r l ’a n g l o c e n t ri smo che ci perseguita. Qui, se vi interessa, c i s o n o s ia c la s s e e me s t i e re i n a b b o n d a n z a , ed è un gran bel sentire. SA 23 TUNE I Francesco Dillon Viaggi al centro del suono C h e s t i a s u o n ando una suite di Bach o un quartetto di Beethoven, che si confro n t i c o n l e e l u c u b r a z i oni digitali di Alva No to, o con i guizzi improvvisativi di Dean Ro b e r t s , a F r a n c e s c o Dillon interessa trattare il suono come fosse materia viva e cangi a n t e , i nf i n i t a m e n t e m alleabile. U n suono dall’ impatto non solo inte lle ttuale ma e mo tiv o , t a n g i b i l e , f i s i co. Abbiamo parlato con il violoncellista del recente progetto co n D a v i d Mara n h a ( O ss o E xótico), da poco culminato ne ll’ e sordio disc ografic o Bowline.Testo: Vincenzo Santarcangelo D i Bo wline , r e c e n te p r o g e tto a q u a ttr o ma n i ( c o n r e la tiv o d is c o d ’ e s o r d io o mo n imo ) d ie tr o a l q u a le s i n a s c o n d o n o il p o r to g h e s e David Maranha (Osso Exótico) e il nostro F r a nc e s c o D illo n ( d e ll’ e n s e mb le d a c a me r a AlterEgo), ci era piaciuto, più di ogni altra cosa, il peso specifico materico del suono c h e u n v io lo n c e llo e v id e n te me n te p re p a r a t o r iu s c iv a a d e ma n a r e lu n g o il p e r ig lio s o c o rs o d i q u a ttr o b r a n i o n d iv a g h i e d ip n o tic i. A tr a tti c a n to d is p e r a to , a tr a tti o r o g r a f ia in certa di un paesaggio montuoso sin troppo f r a s ta g lia to , q u e l s u o n o r ima n e v a p u r s e mp r e o g g e tto , e p u r e d o t a t o d i “ c o n c r e t i s s i m a compattezza”, per rubare un’espressione a M a s s imo M ila . A b b ia mo c h ie s to a Fr a n c e s c o c o s a s i c e la d ie tr o a lla tr a n c e r id u z io n is ta ( c o s ì la d e f in iv a il n o s tr o Ste f a n o Pif f e r i in s e d e d i r e c e n s io n e : v e d i SA p d f # 4 3 ) d i Bo wline , a q u a le me ta mo r f o s i d e l mo derno sia dovuto andare incontro il suono angelicato di uno strumento di così nobile tr a d iz io n e p e r in v e n ta r s i s imili in v o lu z io n i. « L’ in c o n tro c o n D a v id è in n a n z itu tto il m io in c o n tro c o n la s u a m u s ic a , e q u e lla d e l s u o g r u p p o O s s o Ex ó tic o , r i s a l e n t e a q u a l c h e a n n o fa , a i te m p i d i Cir c ums c r ita ( Na m s k e i o R e c o rd s , 2 0 0 0 ) . M o l t o i n t e re s s a t o a n c h e a d e lle p ic c o le p a r titu re p re s e n ti in a ltr i cd, gli ho scritto una mail ed è iniziato un s im p a tic o s c a m b io d i id e e e d i c d . S o lo d o p o q u a lc h e a n n o , c o m p lic e u n a to u r n é e p o r to ghese del mio gruppo AlterEgo, ci siamo incontrati, con strumenti e tutto, nella sua b e lla c a s a - s tu d io a Lis b o n a , in te n z io n a ti a s u o n a re e v e d e re c o s a s a re b b e s u c c e s s o ». Pe r a mmis s io n e d e llo s te s s o Fr a n c e s c o , il s u o n o d i Bo wline è s ta to e s p r e s s a me n te tr a tta to c o me ma te r ia v iv a e c a n g ia n te, infinitamente malleabile, come materia dall’impatto non certo solo intellettuale, ma emotivo, tangibile, fisico, esplicito o ma g g io a i v ia g g i a l c e n tr o d e l s u o n o tr id ime n s io n a le d i Gia c int o Sc e ls i, c o m p o s i t o r e a ma to , e mo lto s p e s s o e s e g u ito , d a l v io lo n c e llis ta . « D a v i d a v e v a u n a o t t i m a i d e a d i p a r te n z a p e r il “s u o n o ” d i Bo wline : a b b ia m o re g is tr a to il c e llo d a u n c a n a le “p u lito ” e d a u n o d i s t o r t o e p a s s a t o t re p o m e r i g g i i n s i e m e a i m p ro v v i s a re , i o a s o v r a i n c i d e re v io lo n c e lli e M a r a n h a a m o d ific a re in te m p o re a le il m io s u o n o c o n fe e d b a c k e tre m o - lo . I l r is u lta to c i h a e n t u s i a s m a t i e n t r a m bi: sembrava avessimo un’idea comune di m u s ic a s e n z a a v e r s c a mb i a t o t ro p p e p a ro l e r i g u a rd o a c i ò c h e s i s a re b b e f a t t o . N e i m e s i seguenti lui ha aggiunto qualche traccia di h a m m o n d d is to r to , v io l i n o e g l a s s h a r m o n i c a e l o s c a m b i o è r i t o r n a t o e p i s t o l a re e “v ir tu a le ”. Ci s c a m b i a v a m o c o m m e n t i s u q u e llo c h e s i a n d a v a a d a g g i u n g e re e s u r i to c c h i c o n s e g u e n ti. A d e s s o p e r e n t r a m b i l a v o g lia è d i s u o n a re live e c o n f ro n t a rc i c o n la d im e n s io n e d e l c o n ce r t o ». L a v o g lia , c i p a r e d i c a p i re , è d i g i o c a re c o n una materia sfuggente ma al tempo stesso o ttu s a me n te o g g e ttu a le , m a n i p o l a rl a , q u e l l a ma te r ia , in te r p o la r la , « n u o t a n d o c i , a f f o n d a n d o c i, a ffo g a n d o c i d e n t ro » , i n t e ra g i rv i a liv e llo f is ic o , tr a mite i g e s t i d e l l ’i m p ro v v i satore. Ma l’improvvisatore, qualunque sia il suo grado di originalità e la sua potenza in v e n tiv a , è s e mp r e a l c o n t e m p o , i m m e d i a ta me n te , c r e a to r e e d in t e rp re t e d e l l a p ro p ri a c r e a z io n e , c o me c i h a i n s e g n a t o c e rt a m u s ic a d e l N o v e c e n to . E al l o ra , s e g l i s i c h i e d e q u a n to s i s ia s e n tito e s e c u t o re e q u a n t o c o mp o s ito r e n e l c a s o d i B o w l i n e , F ra n c e s c o D illo n , u n mu s ic is ta d i fo rm a z i o n e c l a s s i c a , r is p o n d e c o s ì: « I n e ffe t t i h o s t u d i a t o m o l t i a n n i c o m p o s iz io n e c o n S a l v a t o r e S c i a r r i n o , p e r c u i in m e è s e m p re p re s e n t e l a re l a z i o n e c o n la s c r ittu r a . D ic ia m o c h e s p o s o i n p i e n o la d e fin iz io n e , p e r Bo w l i n e ( e i n g e n e r a l e p e r l e m i e s c o r r i b a n d e i m p ro v v i s a t i v e ) , d i c o mp o s iz io n e is ta n ta n ea ; s e p p u r l a m u s i c a s ia n a ta in m o d o m o l t o i s t i n t i v o e l i b e ro , a b b ia m o s ic u r a m e n te c e rc a t o d i o rg a n i z z a r l a e d i d a r l e u n a fo r m a c o n t ro l l a t a . I n generale comunque non vedo uno iato fra il r u o lo d e l c o m p o s ito re e q u e l l o d e l l ’i n t e rp re t e , i m m a g i n o a n z i u n a i n t e g r a z i o n e f r a le d u e p a r ti, e n tr a m b e a s s o l u t a m e n t e n e c e s sarie; grazie alla formazione classica che h o a v u to , s e n to il r u o lo d e l l ’i n t e r p re t e n o n m e n o c re a tiv o r is p e tto a q u e l l o d e l c o m p o s ito re » . N a t o a To r i n o n e l 1 9 7 3 , F r a n c e s c o D i l l o n in iz ia a s tu d ia r e v io lo n c e l l o p re s s o i l C o n s e r v a to r io “ L . Ch e r u b i n i ” d i F i re n z e , d i p lo ma n d o s i s o tto la g u i d a d i A n d re a N a n noni. Ben presto, all’attività dell’esecutore, a ff i a n c h e r à l o s t u d i o d e l l a c o m p o s i z i o n e : «Appena ho potuto, verso i 16 anni, agli SA 25 TUNE I s t u d i d i v i o l o ncello ho affiancato quelli di co m p o si z i o n e c on Salvatore S ciarrino». Pe r i o d o f o n d a m entale, quello passato sotto l ’al a p r o t e t t i va del com positore sic ilia no, «p er c h è d a v v e r o si guardava alla m us ic a c on un o sg u a r d o senza preclusioni e conte mporan e a m e n t e si sperimentava sulle nuove te c n i c h e c o n l u i e con i giovani compositori c o m p a g n i d i c lasse». Uno di quegli incontri d eci si v i c h e avvicinano un’artista di f orm a z i o n e c l a s s ica alla musica sperimentale, a d u n u n i v e r s o che sembra ancora correre para l l e l o - se n za mai incontrarlo - a que llo acca d e m i c o , d otato di sue proprie le ggi, di s u e p r o p r i e c o nvenzioni estetiche e stilistich e, a n c o r a c o lpevole di una certa ch iusur a . «Cr e sc e v a c h iara in m e la necessità , qua s i e t i c a o s e vuoi addirittura “resistente”, di c o n si d e r a r e la m usica com e un orga nis m o v i v o . D i non erigere barriere, ma , a nz i, d i s v i l u p p a r e e incrociare coscien temente e c o n t i n u a m e nte le esperienze classiche e qu ell e c o n t e m poranee. Q uelle leggi, da vve r o r e s tr i t t i v e , d i cui parli, per me non sono mai es i s t i t e » . Vi è anche una disciplina d e ll’ impro v v i sa z i o n e , oltre che una fede, n e ll’ impro v v i sa z i o n e , conquistare le quali, inve c e , per i l g i o v a n e D illon, è costato fatic a : «pr op r i o p e r c h è c resciuto con una fede totale nella composizione scritta. Si è t r a t t a t o d i un la sc ia r si a nda r e gr a dua le a nc h e g r a z ie a d una se r ie di inc ontr i disse mina ti n e g li a n n i: e se c uz ioni di pe z z i “ a pe r ti” ( I n C d i Te r r y Rile y c on Rile y ste sso, va r ie vo lte n e g li u ltimi anni; Cobra di John Zorn c o n l u i a l l a direzione e un supergruppo ital o a m e r i c a n o - Joe y Ba r on, I kue Mor i, Alvin Cu r r a n , Ste f a no Sc oda nibbio, e c c . - ) , e dia lo g h i e s u o ni inc r oc ia ti ne l te mpo c on Gius e p p e I e la s i, Da vid Ma r a nha , De a n Robe r ts; p r o g e tti c o n Ma tmos, Pa nsonic , Sc a nne r c on i q u a li o v viamente il linguaggio comune n o n è q u e l l o tradizionalmente notato». Que llo c he pe r qua lc uno potr e b b e s e mp licemente essere l’ideale cui m i r a n o c o m e pe r a sintoto singole pe r sona lit à a r tis tic h e illumina te è pe r ò f or se l’ ine vit a b ile e ma ga r i impe r c e ttibile tr a gua r do di u n p r o c e s s o storico-culturale in cui noi tutt i s i a m o ( p i ù o me no c onsc ia me nte ) imme r s i: « S e m b r a dav v e ro di andare ine v itabilme n te in d ire zione di un abbattime nto de lle b a r r ie re , m a bisogna farlo c on c ontrollo, gu s to , in te llige nza e c ultura e d e v itando fac ili d e m a g o gie . Sono molto inte re ssato a c e rc a re fo r m e di dialogo fra music he di div e r s e e s tr a z io ni, ma di uguale “radicalità” e i n t e n s i t à . Cosa c he oggi è molto fac ilitata d a ll’ a c c e s - s o im m e d ia to , s o p r a ttu tto g r a z ie a lla re te , c h e a b b ia m o v e r s o m ille m o n d i m u s ic a li d iv e r s i. R ifiu to p e r ò c e r ti a s p e tti p iù s u p e r fic ia li d e lla “c o n ta m in a z io n e ” ta n to in v o g a o g g i; q u e g li a s p e tti c h e fin is c o n o p e r c re a re q u e lla c o n fu s io n e to ta le p e r c u i u n G io v a n n i A lle v i v ie n e , n e lla v is io n e d i m a s s a , c o n s id e r a to u n e s p o n e n te d e lla m u s ic a c la s s ic a c o n te m p o r a n e a o c o m u n q u e u n “c o m p o s ito re ” c o m e , e m a g a r i m o lto p iù r a p p re s e n ta tiv o d i u n o S c ia r r in o ». O ltr e a d a v e r in c is o d u e r a r i la v o r i p e r v io lo n c e llo e o r c h e s tr a a n c o r a in e d iti c h e p r e s to u s c ir a n n o in c d - le Va r ia z io ni d i Sc ia r r in o e la Ba lla ta d i Sc e ls i r e g is tr a te in te mp i d iversi con la Orchestra Nazionale della RAI d i To r in o - , Fr a n c e s c o è p a r a lle la me n te to rnato a scrivere di proprio pugno dopo un lu n g o p e r io d o d i s ile n z io ( « a v e n d o r ic e v u to una “commissione” da un ottimo trio di v io lo n c e lli te d e s c o , il Ce llo tr io B lu » ) . A lla p r e p a r a z io n e d i u n n u o v o d is c o Bo w lin e , a lte r n a c o lla b o r a z io n i c o n g li “ imp r o v v is a to r i” R D W ( in u s c ita c o n b e l c d s u Se d ime n ta l) e d ( e t re ) , e d u n p r o g r a mma d i n u o v e c o mp o s iz io n i p e r A lte r E g o d i mu s ic is ti d i a r e a e le ttr o n ic a e im p ro v c h e s i c ime n ta n o c o n la s c r ittu r a o c o n la s tr u me n ta z io n e c la s s ic a : « le p re s e n te re m o in a u t u n n o a U l t i m a f e s t i v a l d i O s lo e a lla B ie n n a l e d i Ve n e z i a . S o n o c o in v o lti Ca r s te n Nic o l a i (a k a A l v a N o t o ) , D e a th p ro d , O liv ia B lo c k , Wi l l i a m Ba s i n s k i , S c a n n e r, B i o s p h e re . E ’ u n p ro g e t t o c h e c i stimola moltissimo ed è un po’ il punto di arrivo di una esperienza sviluppata negli ultimi anni con il gruppo, che ci ha visto la v o r a re c o n P a n S o n ic , M a t m o s , S c a n n e r, P h ilp J e c k , n e lla c o n v in z i o n e c h e c i s i a u n a v ita lità e u n a r a d ic a li t à d i p e n s i e ro n e l l e lo ro m u s ic h e c h e r a p p re s e n t a e d e s p r i m e l a c o n te m p o r a n e ità a ltre t t a n t o b e n e q u a n t o l a m u s ic a c la s s ic a c o n te m p o r a n e a » . N e to r n e r e mo a p a r la r e p re s t o , m a s e l a v i t a lità a r tis tic a d e i s in g o li c o m p o n e n t i d e l l ’e n semble da camera AlterEgo si esprime con a ltr e tta n ta e s u b e r a n z a , s i fa p re s t o a c a p i re p e r c h é i p iù illu s tr i c o m p o s i t o ri c o n t e m p o r a n e i s ia n o c o s ì lie ti d i a ffi d a re a l q u i n t e t t o le p r o p r ie c r e a tu r e . Se a n c o ra n o n n e fo s t e c o n v in ti: « c o n A lte r E g o è i n p ro g r a m m a u n a s e t t i m a n a , a f i n e o t t o b re , c o n u n c o n c e r t o a l g io r n o n e lla s p e tta c o la re c o r n i c e d e l l a G a l leria Nazionale di Arte Moderna di Roma, o s p ite Alv in L uc ie r ( e l e c re a z i o n i v i s u a li d i M a u r iz io M o c h e tt i ). Il t u t t o c u l m i n e r à n e lla la p r im a d i u n n u o v o q u i n t e t t o ». SA 27 dROp OuT improvvisaTore involonTario Francesco cusa e se il jazz fosse ancora vivo? Prodotto di largo consumo o nicchia d’avanguardia? Esisterà mai una via di mezzo che permetta la jazz di esprimersi artisticamente senza rischiare l’isolamento? Il jazz è entrato nel nuovo millennio con le domande e le ambiguità che da quasi cinquant’anni risuonano nella testa degli addetti ai lavori. Almeno da quando il free, radicalizzando e politicizzando l’approccio all’improvvisazione, ha messo in crisi il linguaggio jazzistico. Oggi nuove realtà, senza rompere con la tradizione, cercano, nella globalità dei linguaggi, la prospettiva da seguire per tenere in vita il jazz, che molti già considerano bello e defunto. Ci abbiamo riflettuto e ne abbiamo parlato con Francesco Cusa, creatore del collettivo-label Improvvisatore Involontario, una delle più interessanti realtà italiane legate a questa musica. Testo: Daniele Follero il superamento della new thinG. da anthony Braxton a improvvisatore involontario “ Im p ro v v i sa zione: libera invenzione di u n b r a n o m usicale nel momento stesso d el l’ e se c u zi o ne” . Questa la defi nizione “uff i c i a l e ” d i una pratica m usicale ve c c hia q u a n t o l a m usica. Ma l’im provvisa z ione n o n è so l o u n a tecnica compositiva. Alme n o n o n p e r t u tti. Inteso in senso p iù la to, l ’att o d e l l ’ i m p rovvisare è un attegg ia me nt o , u n a t t i t u d i n e che, lungi dall’esser e pr op r i a d e i s o l i musicisti, accompagna l’uomo i n t u t t a l a su a vita, nelle sue azioni quotid i an e , d a l p a r lato al movimento. P e r qua lcun o è d i v e n t ata una filosofia o un o stile . I j a z z i s t i , i n particolare, certi jazzisti, ne h an n o d a t o u n significato addirittura polit i co , l e g a t o a l senso di libertà e di libe r a z i o n e . I l f r e e jazz, portando alle estreme c o n s e g u e n z e questo obiettivo, ha elevato l ’i m p r o v v i sa z ione ad elemento forma le ind i p e n d e n t e , aprendo la composizione ad u n n u m e r o i l l im itato di com binazion i e sol u zio n i e a v v iando, a braccetto con le a lt r e a v a n g u a r d ie musicali, la dissoluzione d e i l i n g u a g g i tradizionali e per qualcuno i l c u l m i n e e l a m orte del jazz stesso. Free Jazz di Or ne t t e Cole m an sar e b b e s t a t o , dunque , pe r il ja z z , c iò c he è sta to L e Ba c c anti di Eur ipide per la traged i a c l a s s i c a ? Un “ground zero” dal quale rip a r t i r e s e n z a più certezze, con il rischio di c a d e r e n e l già de tto. Una c ondiz ione da lla q u a le i ja z z isti, a pa r tir e da gli a nni ’ 60, h a n n o d o v u to r ipr e nde r e il disc or so, a ff r on ta n d o i p r o blemi creativi della post-moder n i t à . C o n l a radicalizzazione di un linguag g i o p o r t a t o alle estreme conseguenze, la g e n e r a z i o n e successiva, figlia del free, ha pu n t a t o t u t t o sulla c onta mina z ione , c on la f in a lità d i c r e are una linea di continuità con l e o r i g i n i e la stor ia di un ge ne r e c he se ntiv a n o a n c o r a vivo e in e voluz ione . La Ne w T h in g , la f u sion, il M ile s Davis e le ttr ic o r a p p r e s e n ta no i qua dr i più signif ic a tivi de lle n u me r o s e strade che ha preso il jazz p e r r i t r o v a r e sé stesso. Parola d’ordine: abba n d o n a r e l o ste r e otipo e d e vita r e in tutti i mo d i d i c a de r vi, in una f a se in c ui il r isc h io d i s c a de r e ne l ba na le r e viva lismo e r a ( e d è a n c o ra) più forte che mai. L’allontan a m e n t o d e l ja z z d’ a va ngua r dia da lle sue r a d ic i “ p o p o la r i” , ha pr ovoc a to, dopo l’ e sp lo s io n e d e l f r e e ja z z , uno sc olla me nto tr a le e s p r e s s io ni più c olte di que sta music a e la s u a a n i- ma più “popular”, trasformatasi in sterili s te r e o tip i f o lk lo r is tic i d a i f in i p u r a me n te commerciali o in schematici accademismi. L o s c o p o d i c h i v o le v a r is o lle v a r e le s o r ti d i u n a mu s ic a c h e n o n a p p a r te n e v a p iù a g li a f r o a me r ic a n i e a lla lo r o c a u s a , ma a l mo n do intero, doveva tenere in considerazione la n e c e s s ità d i p r o v a r e a r ic u c ir e . Co mp ito non facile per gli eredi diretti di chi aveva f a tto c r o lla r e i p ila s tr i d e lla f o r ma ja z z is tic a , u n p o ’ p iù a g e v o le p e r le p iù g io v a n i g e n e r a z io n i, n a te e c r e s c iu te s o tto la lu c e del tramonto del secolo passato e dei suoi s o g n i r iv o lu z io n a r i. G e n e r a z io n i me n o r a d ic a li, ma n o n p e r q u e s to p o c o c r e a tiv e , c h e hanno conosciuto la maturità del rock e la g lo b a liz z a z io n e d e i lin g u a g g i. G e n e r a z io ni per le quali mescolare è più importante c h e r a d ic a liz z a r e . E ’ q u i, in q u e s to a tte g giamento di apertura a 360°, meticcio per s u a s te s s a n a tu r a e in c o n tr a p p o s iz io n e a lla s c e lta d i u n c a mmin o e v o lu tiv o u n id ir e z io n a le , tip ic o d e lle a v a n g u a r d ie , c h e r is ie d e la trasformazione delle nuove forme di jazz c h e h a n n o a c c o mp a g n a to q u e s ta mu s ic a n e l p a s s a g g io a l n u o v o s e c o lo . N e g li a n n i 2 0 0 0 c o n v iv o n o s o tto lo s te s s o o mb r e llo A nt ho ny Br a x t o n c h e s u o n a c o n i Wo lf Ey e s , i l ja z z c o r e d e g li Zu, q ue l l o “ s c a n d i n a v o ” d i M a t s Gus t a f s s o n e l’ e l e t t ro n i c a d i X a b i e r I r io ndo . U n v e r o e p r o p r i o m o v i m e n t o , u n a r e te “ o p e n s o u r c e ” , p ra t i c a m e n t e s e n z a limiti e confini, accomunata da pochi ma s o lid i p r in c ip i. Tr a q u e s t i , o v v i a m e n t e , i l p r imo e p iù imp o r ta n te , è l ’i m p ro v v i s a z i o ne. Siccome i nomi ai movimenti artistici s i d a n n o s e mp r e ( e g iu s t a m e n t e ) a p o s t e ri o ri, accontentiamoci, almeno per conferirle u n s e n s o d i c o n tin u ità , d i c h i a m a rl a “ N e w ” N e w T h in g . A n c h e l’ I tal i a h a i l s u o ru o l o i n q u e s ta s to r ia . E n o n è u n ru o l o s e c o n d a ri o . Band come i già citati Zu, musicisti come P a o lo A ng e li, P a o lo Fre s u , G i a n n i G e b bia , s i p o s s o n o c o n s i d e r a r e i n t e r n a z i o n a l i a tu tti g li e ff e tti, s ia p e r q u a n t o ri g u a rd a l e c o lla b o r a z io n i, s ia p e r q u e l l o c h e c o n c e rn e la produzione e la distribuzione. Da pochi anni, si è inserito, nel panorama jazzistico italiano, un soggetto davvero particolare. U n a s p e c ie d i c o n s o rz i o , d i a s s o c i a z i o n e lib e r a d i ja z z is ti co n t a n t o d i d e c a l o g o : d i e c i P r o l e g o m e ni a l l ’ i n i z i a z i o n e d e l “ p e r f e tto ” I m pro v v is a to re I n v o l o n ta r i o , u n a s o r ta d i f ig u r a d i j a z z i s t a a u t o i ro n i c a e ip e r- c o n s a p e v o le . N a ta a l l ’i n c i rc a t re a n n i f a d a u n ’ id e a d i F r a nc e s c o C u s a , b a t t e r i s t a SA 29 DROP OUT cat a n e se e p r e sidente della “assemble a de g l i a d e p t i ” , l ’ a ssociazione-label ha già sup era t o l a d e c i n a di titoli, distinguend osi pe r l a fr e s c h e z z a delle idee e l’originalità dei p ro g e t t i , c h e vedono ruotare al loro inte r no m u s i c i s t i “ d i razza” come Gianni Gebbia, Ri cc a r d o P i t t au , e lo stesso C usa, ma e str o d e l t r a s f o r m i s mo con il dono dell’ubiquità. E’ p r o p r i o l u i che, con grande voglia di r a c con t a r e l a su a m usica e quella deg li a ltr i, ci h a p a r l a t o n on solo della “sua” c r e a tur a , I m p r o v v i s atore Involontario, ma anche e p i ù i n g e n e rale, di come un jazzista che t al e si c o n si d e ra oggi senza se e se nz a ma , v ede i l j a z z . “Dalla prigione non si può scappare da soli” - Intervista a Francesco Cusa I m p ro v v i sa t o re Involontario, se non mi c o n f o n d o c o n le date, ha compiuto o sta p er c o m p i e re tre ann i di vita (di sic uro ne s on o p a ssa t i tre dalla prima u scita a f irm a S k ru n c h ) . C om e è nata l’idea di c re are u n ’e t i c h e t t a c he fosse anche un colle ttiv o? E, so p ra t t u t t o , perch é? E siste u n a “miss i on ” ( c o m e si direbbe in lingu aggio azie nd a l e !) ? L’ i d e a n a s c e da un approccio differente a q u ell o so l i t o d ei collettivi artistici, ovve r o d a l l a n e c e ssità di condividere non solo a t t i t u d i n i s p e cifiche relative al contesto es p r e ssi v o d i riferimento (nel jazz a d e se mp i o , l e i d i o sincrasie tipiche del genere: p ro b l e m a t i c h e relative alla scrittur a , a llo s t ud i o d e l l o st rum ento, ed all’organiz z a z ion e d e i c o n c e r ti, ecc..). Per fare questo era n ece ssa r i o “ sp ogliarsi” di tante coraz z a tur e e qu i n d i a p r i r s i verso un universo no n c hius o, in c u i l e i stanze ed i “tic” di altr e f or me art i s t i c h e v e n i s sero a contam inarci, r e nde nd o v i a v i a se mpre m eno “urgente” o gni sing o l a e c o n t e st uale im passe quotidiana . Dicev a G u r d j i e ff che dalla prigione no n si può s cap p a r e d a so li. B ene, questo è se nz ’ a ltr o i l n o st r o o b i e t tivo, la nostra “mission” ; c on c i ò i n t e n d e n d o fuga dalle logiche vetuste c h e a t u t t ’ o g gi sembrano determinare la p ras si d e l l ’ o rg anizzazione artistica , qua nt o m e n o i n I t a lia. N on è facile, sop r a ttutto farl o se n z a u n soldo di contributo, a utof in anz i a n d o c i . M o l t e p ro d u zioni dell’etichetta fanno capo a te in qualche modo (in q u a l i t à d i musicista sei quasi sempre pre s e n t e ) . S e i solo ne lle sc e lt e c he r iguar dan o le pro po st e m usic ali di Im provvisat ore I nv o lo nt a r io? Que sta è una te nde nz a c he c o l te mp o mi a ugur o ve r r à “ r ie quilibr a ta ” . C iò d e r iv a in parte anche dal fatto che dentro I . I . s t a n n o a nc he music isti non pr of e ssioni s ti, f o to g r a fi, videoartisti, simpatizzanti. N o n s o n o i l solo, anzi, ti dirò di più, non d e c i d o n u l l a rispetto alle scelte della label! A l l ’ i n t e r n o di I .I . vi sono a lc une c ommissio n i c h e s i o c c upa no di ge stir e i la vor i: ve n e è u n a p e r la label, una per la distribuzion e , u n a p e r i pr oge tti e c c . Una sor ta di f a lan s te r io a la Four ie r de l 2008! Qual è il r appor t o ( prof e ssio na le e pe rsonale) che intercorre tra i m u s i c i s t i d e i var i proge t t i? Di grande stima, rispetto ed a m i c i z i a . L a c osa di c ui sono più c onte nto è c h e a ll’ in terno della nostra realtà si proc e d e p i ù p e r sc e lte a ff ini, qua si pe r a utomatis mi. Ra r a mente c’è da discutere animata m e n t e . C i ò de r iva a nc he da l f a tto c he a lla b a s e v i s o n o de gli ide a li str a te gic i c ondivisi: c o mu n i le tture, ad esempio, che vanno da S u n T z u , a Zizek. Un progetto come Nake d M u s i c i a n s (ci apprestiamo a registrare il s e c o n d o c d ) , consente poi al “collettivo” di e s p r i m e r s i a nc he tr a mite i “ non pr of e ssionis ti” , o v v e r o musicisti che non fanno questo d i m e s t i e r e . I r isulta ti sono sor pr e nde nti. Vist o c he non viviam o ne ll’ ede n, m a in una società capitalista a tutti g l i e f f e t t i , ne lla quale qualsiasi e spe r im e n t o de v e m isur ar si c on un m e rc at o: quali s o no , o g g i, le dif f ic olt à c he un’ e t ic he t t a in dipe nde nt e come I.I. incontra sul mercato m u s i c a l e ? In pr at ic a: r iusc it e a vive re c o n la v o s t r a m usic a? Alc uni di noi si, a f a tic a , sta n te la s itu a zione di monopolio nei più gra n d i f e s t i v a l italiani: suonano più e meno s e m p r e g l i stessi soliti noti. L’etichetta h a u n ’ o t t i m a visibilità , e c ominc ia a d e sse r e b e n d is tr ibuita a nc he a ll’ e ste r o, ma i ma rg in i d i v e n dita per queste musiche, come t u s a i , s o n o irrisori. Aggiungici anche l’attu a l e c r i s i d e l “supporto cd” ed avrai un quadr o e s a u s t i v o . Di positivo c ’ è c he i nostr i pr od o tti v e n g o - no richiesti sempre più, e che si comincia a p e r c e p ir e il c a r a tte r e a mp io d e lla n o s tr a p r o p o s ta , d i c u i il c d n o n è c h e u n a s p e tto . E s i s t e u n p ro g e t t o d i e t ro S w i t t e r s , F e e t Of M ud, R ic c a r do P it t a u C o ng re g a t io n e Skr unc h? O s i t r a t t a di s e m plic i “ c o m bina z io ni” di m us ic is t i c he m e t t o no a dis po s iz io ne di un g r uppo il lo ro s t ile ? Qua nt o c ’ è di c o lle t t iv o e qua nt o di indiv idua le in que s t i div e r s i s o g g e t t i m us ic a li? Pe r f o r tu n a a ll’ in te r n o d i I . I . p r e v a le il c r ite r io d e lla lib e r tà a s s o lu ta d i s c e g lie r e c o s a fare del proprio scalpo. Quindi i progetti s c a tu r is c o n o d a n e c e s s ità c h e p o s s o n o f o rtunatamente anche prescindere dalla logica di I.I. Alcuni dei musicisti che fanno parte di questi progetti non sono iscritti a I.I.: p e r e s . G ia n n i G e b b ia , Vin c e n z o Va s i, Ste fano Senni o Paolo Angeli. Skrunch poi è u n mio p r o g e tto d e c e n n a le c h e n a s c e d a e s ig e n z e c o mp o s itiv e d i u n c e r to tip o . E ’ a n c h e vero il contrario, ossia che la struttura di I . I . o ff r e l’ o p p o r tu n ità a n c h e a g li “ e s te r n i” di partecipare indirettamente ad un flusso c o n c r e t o , a d u n ’ o rg a n i z z a z i o n e c h e p o r t a a d e te r min a te f in a lità , la mo r f o lo g ia “ a p e r ta ” della nostra realtà consente agli iscritti di f a r n e p a r te a p iù liv e lli , e q u e s t o fi n i s c e c o l conferire prerogative di “movimento” ad I . I . p iu tto s to c h e d i c o l l e t t i v o . C o m e d i c o sempre chiunque può entrare e farne parte, p u r c h é c o n d iv id a g li o b i e t t i v i e d a b b i a c e rt e c a r a tte r is tic h e : c h iu n q u e ; d a l m u s i c i s t a m i litante al collezionista feticista, passando p e r i l c o n s u m a t o r e c om p u l s i v o e l ’ a m a n t e d e l g i o c o d ’ a z z a r d o . Suo na re in div e r s e f o r ma z i o n i è s e mp re s t a t a una c a r a t t e r is t ica d e i mu s i c i s ti ja z z . Ti r ic o no s c i ne ll’ a pp e l l a ti v o d i “ ja z z i sta”? Assolutamente si. Io sono un “jazzista” nel senso più tradizionale del termine. I miei mo d e lli s o n o q u e lli d el l a t ra d i z i o n e : El v i n J o n e s , J o e M o r e llo , Bud d y R i c h , J a c k D e j o hnette, Joey Baron. Il problema è che oggi q u e s ta te r min o lo g ia è t a l m e n t e c o n t a m i n a t a e c o s te lla ta d i s o tto te s t i d a i n d u rre i l b u o n senso a liberarsi di questa tuta da centrale a to mic a . M a la tr a p p o la è o ra m a i s c a t t a t a d a t e m p o : s i a m o t u t t i “ c on s u m a t o r i ” , q u i n d i è p e r f e tta me n te v a n o c o n t ra p p o rs i i n m a n i e ra s c io c c a a p r o c e s s i in a r r e s t a b i l i . O v v i a m e n t e (foto: patrizia ferro) SA 31 DROP OUT questo rientra in una logica che comprende molto altro, non solo il jazz. E’ processo inderogabile che investe la politica, la scienza, il mercato, il marketing e via discorrendo. Il termine “jazzista” dunque mi va benissimo: e come epidermide e come camuffamento. Come nasce il Francesco Cusa musicista? Qual è la tua storia, il tuo background? Nasco metallaro e autodidatta. Poi Siena Jazz, Bologna, il Dams... Ore di studio sullo strumento. Una febbre che si lascia dietro le mie vere passioni: cinema e letteratura.... certo che nascere metallaro e morire jazzista è una bella sfiga! Che rapporto c’è, nelle tue composizioni, tra improvvisazione e pagina scritta? Questa è una bellissima domanda. Oserei dire simbiotico. Non sono interessato all’improvvisazione, come io la definisco, “astratta”. Sono interessato “comunque” alla creazione di strutture, di cellule. Per fare ciò mi circondo abitualmente di partner ideali, come Vasi, Senni, Natoli, Pittau, Scardino, Sorge, Bittolo Bon, Bigoni, Gallo, Gebbia, Squassabia, De Filippo...gente veloce nel tradurre il pensiero in atto, creature mutanti con antenne al posto delle orecchie. Il mio approccio compositivo, viceversa, deve molto all’improvvisazione; spesso seguo dei flussi che poi imprigiono all’interno di strutture e griglie semplici e complesse. Sono stato molto influenzato da Steve Coleman e dalla mia breve ma intensissima esperienza con un gigante della musica contemporanea quale Tim Berne. Devo inoltre molto ad un mio grande e giovanissimo Maestro: il grande Alfredo Impullitti, prematuramente scomparso, le cui lezioni di composizione rimangono bagaglio indispensabile per la mia formazione di musicista e di essere umano. Come musicista, ma soprattutto come improvvisatore, preferisci lavorare in contesti strutturati o ti trovi più a tuo agio nell’improvvisazione libera? Dipende. La musica è portato di un individuo e di una certa personalità. Ho avuto la fortuna di suonare una volta con Steve Lacy. Bene “la musica era lui” non la sua partitura o il suo brano. Diciamo che il resto era un’emanazione, un suo riverbero. Come nasce il rapporto tra Switters e Wu Ming? C’è, alla base, l’intenzione di legare (foto: patrizia ferro) musica e letteratura sperimentale? Sono un assiduo lettore dei romanzi di Wu Ming. Più che altro c’era una necessità di confrontarsi su tematiche comuni e che ci stavano a cuore. In questo senso gli argomenti esplorati con il primo Switters (i romanzi di Tom Robbins e quelli di Wu Ming) andavano a toccare aspetti ovviamente extramusicali: la corruzione della CIA, le derive della globalizzazione, corsi e ricorsi storici rivisitati per una diversa lettura del presente. Col romanzo poi di Wu Ming 1 “New Thing”, la collaborazione è diventata un vero e proprio reading, con stralci del romanzo letti da un Wu Ming 1 incappuciato, e nostre sonorizzazioni. Adesso, nell’ultimo cd “Current trends..”, Wu Ming1 ha un ruolo fondamentale, quello del caustico menestrello fustigatore, traghettatore d’ “anime”(ops!) sventurate ed in procinto d’attraversamento delle pure e mefitiche acque dell’infernale e minerale Lete. Così almeno noi immaginiamo il nostro sfortunato ascoltatore. Il jazz compare come un elemento innegabilmente fondante di tutte le formazioni che ruotano attorno all’etichetta e mol- ti dei musicisti provengono per lo più da esperienze jazzistiche e improvvisative (Vasi, Gebbia, tu, Angeli, Pittau). Tuttavia mi sembra che, con punti di vista diversi, ciò che più vi unisce è l’intenzione di creare una nuova fase, un superamento di quella che è stata la New Thing e i suoi diretti derivati. Un superamento dell’esperienza radicale del free attraverso l’eterogeneità, l’apertura dei confini. In definitiva (e ammesso che tu condivida questo mio punto di vista), credi che il jazz possa sopravvivere alla contaminazione e continuare ad imporsi come genere riconoscibile ed autonomo? Ci sono cose ben più importanti, o altrettanto importanti del jazz, (questo dipende: ho visto boppers mutare geneticamente e non mangiare per settimane) a rischio d’estinzione. L’appiattimento nelle cosiddette “società dei consumi” produce un livellamento verso il Basso. A rischio è la naturale “biodiversità” della specie, della flora e della fauna. E quindi del “jazz”. Questo è un paradosso, poiché proprio l’apparente abbattimento delle frontiere della comunicazione, Internet ecc., genera, nella molteplicità dell’offerta, un indotto capace di creare “illusioni” di libera scelta. Di fatto consumiamo quello che ci viene imposto surrettiziamente. Dalla carta di credito alla catena del supermercato è tutto un percorso ingannevole verso il miraggio del “libero arbitrio”. Nominalisticamente quindi, forse mai come adesso, il cosiddetto “jazz” ha avuto lustro, è diventato “prodotto”, gadget da offrire assieme al quotidiano e al al giornaletto. Nell’essenza a me sembra prevalga un freudiano impulso di morte. Mats Gustafsson è solo uno dei tanti musicisti scandinavi che oggi si affermano a livello europeo e mondiale, soprattutto nel campo della musica indipendente. Che le nuove frontiere del jazz, (la “new new thing”, come mi è capitato di chiamarla, provando a definire una musica libera di sconfinare a piacimento rimanendo comunque fortemente connotata) risiedano nelle fredde terre del nord e siano “bianchissime”? Sicuramente al Nord Europa ci sono più soldi. Più finanziamenti per questo tipo di, come definirli, “approcci all’improvvisazione?”, e di conseguenza maggiori possibilità per i capricci creativi del musicista. Lapalissiano. Qui siamo nella Terra di Nessuno. Impossibile o difficilissimo per un musicista d’avanguardia reperire fondi per pagarsi le spese di viaggio che gli consentirebbero di muoversi e diffondere altrove la propria musica. Da altre parti è una prassi consolidata. Tu sei catanese, ma ti sei formato artisticamente a Bologna. Quali sono le principali differenze che noti tra una città dell’Italia del nord, con una discreta tradizione sia jazzistica, sia d’avanguardia, e una città del profondo sud? Catania mi sembra una città piuttosto creativa e dinamica. Molto più di Bologna. Purtroppo è vessata da una disastrosa gestione politica e della cosa pubblica. Quando arrivai a Bologna, nei primi anni novanta, la città era tutto fuorché fucina di creatività. Era musicalmente molto chiusa e conservatrice. L’esperienza di Bassesfere è stata formativa in questo senso. Il problema, che determina la differenza tra le due città, è esclusivamente geografico. La Sicilia, checché se ne vociferi, è un’isola, prossima e distante. SA 33 dROp OuT DIGITAL SHOEGAZE Aveva tutto l’aspetto di un vaso di Pandora scoperchiato. Dopo Psychedelic Reloaded, l’approfondimento su alcuni nuovi approdi alla psichedelia a partire da rotte diverse, è il momento di rimanere fedeli alla linea che c’è ma non sempre si vede. Vi presentiamo una proposta chiamata Digital Shoegaze, e tre esempi di oggi che ne catturino l’essenza: Fuck Buttons, Televise e Pyramids. Di Stefano Pifferi e Gaspare Caliri SA 35 DROP OUT Dent r o le sc a r p e i l c o s mo . Dopo lo Psychedelic Reloaded del mese scorso eccoci di nuovo qui a parlare di qualcosa di simile alla psichedelia. Non che la famiglia di SA si sia adolescenzialmente fissata sull’argomento o sia giunta ad una preoccupante scarsità di idee. Piuttosto, in questa prima metà dell’anno, si è riscontrata la presenza di una sottile linea ricorrente in una serie di uscite eterogenee per provenienza, ambiti e background. Un minimo comune denominatore che unisce in maniera trasversale – diagonale verrebbe da dire visti gli spigoli e le asperità che tornano come leitmotiv invisibili nelle musiche di cui trattiamo e che perciò ritroveremo spesso lungo queste pagine – esperienze diverse e a sé stanti intente però a (ri)proporre una forma di rock che sembra procedere a ritroso, partendo cioè dai generi per arrivare a riscrivere i classici. C’è, almeno apparentemente, uno stimolo nuovo, un impeto, uno scarto comune a tutti i nomi qui affrontati nel trattare la tradizione rock, deformandola, maltrattandola, personalizzandola senza mai farla risultare cosa stantia ma, nello stesso tempo, evitando di riesumarla dalla tomba in cui è (da sempre) prematuramente riposta come in una morbosa forma di necrofilia scorretta. Digital shoegaze è il nome che arbitrariamente abbiamo dato alla presente indagine che, sia ben chiaro, è per sua natura parziale e priva di ogni velleità completista. Una definizione che da subito rimanda a quel mondo fatto di timidezze e impacci, sguardi sommessi e mondi che non superavano l’insormontabile scoglio rappresentato dalle punte delle scarpe. Quel mondo che, verso la fine degli ’80, dapprima i Jesus & Mary Chain degli irascibili fratelli Reid, poi una intera genia di imberbi e timidi musicisti come Slowdive, Lush, Telescopes e soprattutto i (redivivi?) My Bloody Valentine di sua invisibilità Kevin Shields, hanno contribuito a codificare sul versante più accessibilmente pop grazie ad una mistura di suoni chitarristici tanto eterei e malinconici, quanto stratificati e incessanti. Pure gemme pop, sensibili e delicate, incastonate in flussi di rumore, cascate di feedback, stratificazioni sonore in grado di produrre, nelle loro dilatazioni, effetti trance-inducing. Quel mondo faceva poi il paio col suo gemello cattivo, quello inacidito, tracotante, deforme gli uni dagli altri. Eppure nel modo, più che nei risultati, quella unicità di approccio è ben visibile agli ascoltatori più attenti. Insomma, ci sono gruppi che, seppur partendo dal semplice gesto di guardarsi le punte delle scarpe, arrivano a vedere le stelle; ovvero a perdersi (e conseguentemente, a farci perdere) nel profondo dello spazio. S t e f a n o P i ff e r i L’amore coi bottoni . Fuck buttons proposto essenzialmente dall’accoppiata Sonic Boom/Jason Pierce, veri gemelli diversi del rock acido, sotto il vessillo Spacemen 3 e da tutto il versante duro della psichedelia inglese degli eighties: Loop e Hair & Skin Trading Co. innanzitutto. In questo caso era la devianza drogata di Stooges, Can, primi Velvet ad essere maciullata in chiave ipnotica. Quei suoni tornano prepotentemente d’attualità oggi per merito dei vecchi protagonisti che tornano a proporsi in prima persona. I MBV che presenziano (spesso, se non sempre, da headliner) ai vari festival in giro per l’Europa mentre l’eminenza grigia Kevin Shields si permette il lusso di mettere fuori un album con Patti Smith; l’ex S3 Pierce che torna col suo progetto Spiritualized (il nuovo Songs In A & E); un pezzo di Slowdive, Simon Scott, che si riaffaccia col suo solo-project Televise sul panorama musicale disegnando digital landscapes romantici e umorali. Ma è soprattutto la spinta di quelle che definiamo per comodità nuove leve a far tornare d’attualità quei suoni; gruppi più o meno giovani, più o meno esordienti che dimostrano non solo di avere bene a mente la tradizione e di aver fatto tesoro della lezione dei precursori ma anche di sapere ricodificare quegli insegnamenti, svelti come solo nell’età del 2.0 si può essere a desacralizzare quella stessa tradizione con l’incoscienza degli allievi che, ognuno a modo suo, superino i propri maestri. Deviando, come nel caso dei giustamente magnificati Fuck Buttons, verso un uso puramente digitale, synthetico della strumentazione ed una dilatazione delle strutture che ne fa gli alfieri di una psichedelia digitale dall’alto peso specifico. Frutto di una metabolizzazione del passato non citazionista o passatista, ma viva e in fieri; che prende cioè un misto MBV/S3, lo deturpa e lo impasta fino a farne un grumo putrescente che non perde di vista però né l’oscuro, latente fascino della melodia, né tanto meno la conturbante carica della seduzione rumorosa. Oppure, come nei misteriosi e oscuri Pyramids, texani che “riciclano” i suoni 4AD, Cocteau Twins in primis, in un vortice ascendente/discendente paradisiaco o infernale. Immaginate, perciò, questo articolo come un abbozzo di Psychedelic Reloaded parte seconda. Come una sua propagazione o emanazione indiretta. Un contenitore di ipotesi future o il punto di una situazione (uno dei tantissimi punti possibili) che è per forza di cose sfuggente e in costante divenire. Un tentativo, insomma di dilatare oltre quella pulsione trasversalmente (ed etimologicamente) psichedelica ben evidenziata con gli approfondimenti a Black Angels, Indian Jewelry e Religious Knives. Qui gli orizzonti si dilatano oltremodo. Saranno molto più ampi. Apparentemente quasi slegati Dilatazione e spazio. Questi sono forse i due cardini su cui aprire e socchiudere la porta sul nostro focus di approfondimento. Come conciliare le due cose? Quante diverse correnti di salmoni si è mangiato l’orso dei Fuck Buttons? Staremmo mesi e generazioni di pesci a esporle tutte, ma basti fare qualche nome o genere per orientare il posizionamento. Pan Sonic. Krautrock. Spacemen 3 sopra a tutti. Ma anche, ovviamente, l’harsh noise newyorkese. Ogni tanto nella storia della musica ci vuole qualcuno che tiri le somme e tracci idée col vecchio metodo del rasoio di Ockham. Ovvero? Guglielmo da Ockham era un retore più furbo di tanti suoi colleghi, che si perdevano in mille arzigogoli del pensiero. La sua visione era invece orientata al taglio delle ipotesi sulla possibilità che richiedesse meno carte in tavola; la soluzione più semplice, si direbbe, in modo semplicistico e grossolano. I Fuck Buttons sono gli Ockham del noise, da un certo punto di vista; ci hanno pensato loro a estrarre dal cilindro un disco che mette d’accordo quasi tutti, chi con più chi con meno entusiasmo critico, moltissimi (ascoltatori) con orecchio e spirito appagato. Fecero qualcosa di molto simile i Mogwai, del resto, partendo da alcuni esperimenti del post-rock, approdando al loro – poi proverbiale - fortepiano di nobilissima tradizione e comunque di piacevolissima fruibilità. Lì di presso, a Bristol, lo fece anche la carica dei 101 trip-hoppers, che dimostrò ancora una volta come mettere insieme cose diverse sia difficile ma se si mira al risultato di ascolto non sia forse così insormontabile come compito. Senza astruserie e trovate cervellotiche. Guarda caso Andrew Hung e Benjamin John Power sono inglesi e vengono proprio da Bristol, un ambiente – ormai non può che essere assodato – ricettivo per la commistione tra melodia che colpisce e suoni cupi, poco sereni. SA 37 DROP OUT Fuck buttons I due danno da subito prova di aver appreso l’insegnamento dei concittadini (e compatrioti) quando decidono di fare uscire il loro primo, rivelatorio singolo, Bright Tomorrow (ATP), neanche un anno fa; una cassa dritta che viene accompagnata da un organo volto a dipingere una melodia distensiva, quasi solare, mentre attorno si anima il gioco dei bottoni. Eccola già qui la chiave; un rapporto dionisiaco con i synth e coi relativi controller che ha la sua cartina al tornasole nei paesaggi di rumore pieno e bianco – minuto 4:00 di Bright Tomorrow – che danno proprio una visibilità sonora al bottone gestalticamente lì da schiacciare, e al cedimento sensuale di Andrew e Benjamin davanti a esso; le urla filtrate sono ulteriore sanzione di un rapporto che si vive col corpo. Ma anzitutto i Fuck Buttons sono inglesissimi, dicevamo, allo stesso livello e correlativamente di come i Black Dice sono perfettamente americani. Il paragone è uno dei primi a venire in mente. È l’inizio del 2008 quando esce il primo album dei FB, Street Horrrsing (ATP), che esordisce con un brano manifesto, su cui torneremo tra breve, e che prosegue con Ribs Out, traccia dove il percussivismo sembra una citazione diretta ai newyorkesi. Eppure, ancora una volta, non si avverte la macchina al lavoro, ma si gode del risultato. Eppure, come si è già fatto trapelare, la disinvoltura con cui fare commistioni difficili in modo semplice non è l’unico discorso pertinente con i Bottoni. Chi ha avuto il piacere di vederli dal vivo avrà già forse compreso cosa si sta per dire – e lo si confermerà sottolineando come la concentrazione di Hung e Power sia rivolta esclusivamente alle loro macchine, ai pulsanti e alle rotelle che guardano senza rivolgere attenzione al pubblico. La cosa non è certo da limite per il coinvolgimento; ed è proprio qui che vogliamo arrivare. I Fuck Buttons non fanno nulla che si possa catalogare come “nuovo” o inaudito. Non sconvolgono con trovate imprevedibili chi li sta ascoltando. Tutto all’opposto; la loro musica funziona perché asseconda ciò che l’ascoltatore vorrebbe nel proseguimento dei loro crescendo rumoristici. Solo lontanamente in questo senso la strada è la stessa che percorrevano i My Bloody Valentine di Loveless – con la stratificazione scientifica ma di sottilissima intelligenza compositiva. Ascoltate Sweet Love For Placet Heart, la prima traccia di Street Horrrsing per avere un esempio di ciò che stiamo sottolineando. Il muro noise si intervalla al semplice arpeggio esattamente quando il fruitore se lo aspetta e quando quello può essere accolto senza stravolgere gli animi – anzi, quando esso è più ben accetto. C’è allora nei Fuck Buttons la facoltà di fare cose già fatte e ciò nonostante di cogliere delle necessità, la pigrizia interpretativa di chi li sta sentendo; in questo sono un duo da sentire dal vivo, dove essere avvolti dal loro lavoro sull’appagamento dell’ascolto, con tempi prevedibili e un impatto che asseconda, appunto, le aspettative che un orecchio neanche troppo addestrato si fa di un suono rotondo e insieme distorto. E va detto che questo mestiere i FB lo conoscono già molto bene. L’ultimo passaggio da districare è che questa musica al servizio dell’ascoltatore riesce comunque a trasportare in luoghi che prima della sua fruizione sembravano lontani. Anche questa è un’abilità, che rosicchia la normalità e ne trae degli effetti non scontati; il più importante – e l’elemento che parecchio ci interessa, in materia di digital schoegaze – è che i Bottoni riescono a dare – e a far dare – un’occhiata al quadro astrale. La ripetizione mantrica è funzione anche qui psichedelica; anche con i due di Bristol contano meno le tradizioni di immediato riconoscimento e più una valutazione delle circostanze di arrivo – i famosi risultati indotti. Ci si potrebbe a questo proposito avvicinare alla magnifica prova di impro-rock dilatatissimo dei Thank You nel secondo album Terribile Two; puro magma d’origine krauta e di applicazione free-form come solo i sottovalutati Urdog erano riusciti a modellare. L’accostamento coi Fuck Buttons vale già nella sicumera di mescolamento dei generi, nella disinvoltura che appaia le aspettative di chi ascolta con le evoluzioni dei brani; ma soprattutto si incentra nel terreno argilloso degli effetti – cosa che è particolarmente “sul pezzo” in questo psych reloaded 2.0. Valgano anche per il digital shoegaze alcune idee che abbiamo espresso il mese scorso su altri lidi. Ma, prima di snocciolarle, è giusto complessificare l’ambientazione con un’altra band – i Pyramids – forse più schizzinosa nei confronti delle facilonerie virtuose cui ci abituano i Fuck Buttons. E prima ancora apriamo la scena con una divaricazione tra il passato già passato alla storia come shoegaze – quello degli Slowdive – e la sua ancora nel presente, il nuovo progetto di Scott, di cui abbiamo ampiamente parlato con il diretto interessato.. G a spare Caliri Televise. N uove tec no l o g i e . Di tutta la genia che tra ’80 e ’90 amava rimirarsi le scarpe mentre affogava melodie romantiche ed umorali in tonnellate di feedback chitarristico (dai Ride agli splendidi Amp, passando per Lush e mille altri ancora), c’è almeno un gruppo il cui debutto è da Olimpo della musica indie. Just For A Day. Questo il titolo dell’esordio targato Creation di 5 giovani britannici il cui nome scelto proveniva, guarda caso, dalla dimensione onirica di uno dei 5: Slowdive. Dietro le pelli di quella formazione sedeva un giovane batterista ben presto transfuga verso altri lidi, alla ricerca di una musica più personale, Simon Scott. Dopo un girovagare in esperienze più o meno soddisfacenti (Chapterhouse, Lowgold, Inner Sleeve e molti altri) quella musica più personale tanto agognata ha un nome SA 39 DROP OUT televise conciso e definitivo: Televise. Più che una sigla, un vero e proprio alias col quale Scott agisce in splendida solitudine dal 2003. Ecco così che scatta uno di quegli invisibili cortocircuiti di cui la storia della musica è piena. Televise rappresenta il trait d’union tra un passato (mai pienamente risolto?) dello shoegaze classico e una delle sue probabili, ipotetiche filiazioni attuali. Una serie di uscite concentrate in questo primo squarcio di 2008 stanno lì a ricordarcelo: prima il cd-r Secret Valentine uscito a febbraio per Distant Noise, poi il mini Sometimes Splendid Confusion (Drifting Silence, aprile 2008) mentre del mese scorso è Volume 3, sunto antologico uscito per l’etichetta di casa, Kesh Records.Facciamo però un salto indietro. Torniamo al 2006, quando l’esordio lungo dell’allora formazione a quattro, Songs To Sing In A & E, superò i confini d’Albione per rivelarsi al mondo. Da tramite fece la Club AC30, piccola etichetta british e vero ricettacolo del “nuovo shoegaze” con in catalogo Jeniferever, Heroes Of Switzerland oltre ad una serie di compilation dal programmatico titolo di Never Lose That Feeling, in cui varie bands noise-pop, dream-pop e shoegaze coverizzano classici del genere. Terreno fertile, dunque, per un progetto che sin dal primo ascolto mostrava le capacità “deformative” del forte retaggio “classicamente” shoegaze del multistrumentista originario di Cambridge. Lì Scott evitava le secche di un suono apparentemente destinato a rinchiudersi etimologicamente in se stesso per aprirsi – e speriamo che questa indagine aiuti a comprenderlo – verso panorami più ampi e sonorità meno pedisseque. Se pezzi come I Don’t Know Why – una lezione sul proprio terreno impartita ai Sonic Youth più pop-oriented o agli Smashing Pumpkins di 1979 – e Mercy Seat, cover di un classico degli Ultra Vivid Scene, sembravano segnare origini del mood generale e stabilire priorità stilistiche, era nei quindici minuti dell’epica Never Alone che il paesaggio sonoro si faceva più rarefatto, dilatato, minimale pur rimanendo nei canoni del genere: arpeggio celestiale, atmosfere sognanti, crescendo infinito e malinconico, finale in estasi di riverberi e echoes. Rinnovando i fasti dello shoegaze anni ’80/90, Songs… evidenziava la volontà di superamento del canone mediante una impronta minimale che qua e là prendeva il sopravvento sulle strutture tipicamente rock. Quella latente tendenza al riduzionismo e alla “trasformazione chimica” si sarebbe però palesata nei passi successivi. In primis, nello smantellamento della formazione operato da Scott, ormai pronto a compiere il suo giro del mondo shoegaze in solitaria. Scelta non casuale e che si riverbera pure sul piano compositivo, supportata da un vivo interesse per le potenzialità della strumentazione digitale: ad unirsi ai classici voce-chitarra-batteria sono audio processing, manipolazioni acustiche, aggeggi elettronici rovinati o assemblati, computer, field recordings. “Con Televise – ci confida Simon – ho smesso con il formato tradizionale di band rock, dal momento che molte delle mie idee si sono interrelate con la musica digitale e con i progressi entusiasmanti della tecnologia musicale.” Lo scarto è notevole e definitivo. Più che canzoni strutturalmente tradizionali – nella composizione e nella riuscita – quelle dei “nuovi” Televise sono quasi sound sculptures, textures che non perdono mai di vista la centralità della melodia, ma che vi giungono per contrasto. Attraverso cioè il rumore di scarto proveniente da infinite fonti sonore. Anche quelle della classica rock-song, ovviamente, ma soprattutto quelle di matrice digitale. L’accesso alla tecnologia a basso costo ha, secondo Simon, introdotto nuove prospettive in un genere che correva il rischio di limitarsi nello stretto recinto dei propri standard: “Si sente talmente tanta musica oggi che non è cambiata dal 1991 e che rimane ancorata a certe band e a quella scena; ma alla fine la tecnologia ha abbracciato il genere e gli ha dato nuove prospettive. Penso a Fennesz che usa patch Max/MSP per distorcere le sue melodie alla Cocteau Twins, o ai laptop dei Port Royal e al sampling delle armonie tonali di Taylor Deupree, ai soundscapes gloriosi creati riverberandole.” Patches, laptop, soundscapes. Prospettive intriganti per una musica che, pur puntando le stelle, partiva sempre dall’umano. Dal suo passato reinterpretato. Riscritto. Ricombinato. In una parola, reinventato. Ma quelle prospettiva sono ancor più eccitanti se messe a disposizione di una scelta stilistica che non prescinda dalla melodia: “Un click ha pari dignità di un pick up o di una grana noise creati da quella contingenza che dà origine a una nuova canzone. Il prossimo disco dei Televise sarà creato usando glitch usciti dal mio laptop malfunzionante allo stesso modo che dal rumore di una esecuzione unplugged. Essenzialmente deve esserci un po’ di melodia abbastanza forte da poterci costruire una canzone attorno. Senza melodia non esistono i Televise.” I dieci pezzi di Secret Valentine vivono allora di frattali sonori più che di canzoni compiute; di flutti di dreamscapes più che di rigide strutture rock-oriented. Mareggiate digitali che rimandano ora all’isolazionismo, ora alle atmosferiche rarefazioni di Flying Saucer Attack, ora all’ambient sperimentale targata 12k, mostrando il modus operandi di Scott. Nella stessa direzione si muovono le ultime uscite. Il mini Sometimes Splendid Confusion, ma soprattutto l’appena uscito Volume 3 partono da istanze tradizionali sia nell’uso prevalente di chitarre e piano, sia nel background delle influenze – il passato che ritorna che rinasce che ritorna… – per poi evolversi in intricate audio-strutture per mezzo di suoni sequenziati, textures e loop, field recordings organici. Nulla di nuovo sotto il sole, se non il sempre vivo fascino dell’interplay tra spazio interiore e spazio esteriore, mediato, anzi filtrato attraverso le macchine. Ovvero, una delle possibili vie di fuga per il genere. “Digital Shoegaze? Sono contento che lo shoegaze, il dream pop, l’ambient indipendente – o in qualunque modo si decida di chiamare questo genere – si siano evoluti e che finalmente abbiano iniziato a cambiare verso una direzione resa possibile dalla disponibilità di software musicali.” S t e f a n o P i ff e r i Pyramid s. A ngeli e d e m o ni . Chitarre in multi-layer; voci bianche riverberate che manco i Sigur Ros; una spirale ascendente di suoni apparentemente senza fine. Inizia così Sleds, pezzo inaugurale dell’omonimo debutto del misterioso gruppo che rappresenta l’ultimo anello di questa analisi nella psichedelia 2.0. Combo sconosciuto e alquanto parco di notizie, originario delle desertiche lande texane e messo sotto contratto da una attenta HydraHead, i quattro Pyramids rappresentano il lato più oscuro ed estremo di quello spingerSA 41 DROP OUT si verso le stelle cui accennavamo in apertura d’articolo. Mischiano in pezzi relativamente brevi ambient e metal, shoegaze e atmosfere perversamente pop in scia 4AD, un po’ della celestiale inconsistenza dei primi, misteriosi Sigur Ros e un po’ della metallurgia in bassa battuta di Jesu. Capaci cioè di dilatarsi in sognanti nenie alla Cocteau Twins e subito dopo in brutture weird-metal con voci black come dei Wolves In The Throne Room compressi nella forma-canzone. Di nuovo, ancora, sempre di più, torna il discorso fatto per Fuck Buttons. Riproporre il già detto o il mal (o il mai?) rimosso. In maniera non nuova, ma indubbiamente insolita. Circumnavigando l’intero spettro delle possibilità finendo con l’unire gli estremi, in questo caso. Quelli del sogno, della dimensione onirica, attraverso la loro riproposizione musicale: dream-pop sognante ed evocativo, da un lato; visceralità black (metal, a volte) cupa e inquietante, dall’altro. Black(nightmare)-pop, l’assurda ipotesi di genere che ci viene in mente, ma si procede per tentativi. Esatti o vani? Solo il tempo, grande scultore ci saprà dire. Pyramids rappresenta insieme – contemporaneamente – l’inconsistenza e la muscolarità di un suono pulviscolare eppure materico, quello psichedelico via shoegaze, che non si pone limiti nel mezzo pur di raggiungere il fine. Dilatare cioè i confini percettivi dell’ascoltatore, invitandolo verso lidi altri Spostiamo però l’attenzione dalla musica al social-network. Tentiamo di capire un po’ più a fondo lo spessore di questa nuova, vecchia alchimia. Dirigiamoci verso il terreno virtuale che più caratterizza la musica degli anni zero: l’immancabile myspace. Facciamo un giro tra le figurine dei contatti amici dei quattro texani e quadreremo il proverbiale cerchio. A figurare tra gli amici (reali stavolta, non di facciata) del gruppo è gente come James Plotkin e Justin Broadrick, quest’ultimo sotto le mentite spoglie sia di Jesu che di Final. Come a dire textures sonore e guitar sound processato per disegnare vuoti da isolazionismo spinto. Non propaganda a buon mercato tra mercanti dell’estremo. Qualcosa di più. Molto di più ad approfondire. Perché textures, minimalismo, isolazionismo, son cose che a ben vedere c’entrano eccome con lo shoegaze – sia pure quello malsano dei Pyramids – se ci solo pensassimo alla stagione d’oro delle rarefazioni bristoliane di Flying p yramids Saucer Attack & co.; o all’Experimental Audio Research (guarda caso di Sonic Boom); o a Roy Montgomery, il giro Kranky…Nomi a caso tra i tantissimi che potremmo citare. Quelle commistioni di cui sopra, però, ritornano tangibilmente anche coi Pyramids. Non solo come influenza. Come parte integrante. Nel secondo cd dell’omonimo esordio, infatti, a remixare le musiche del quartetto texano sono tra i tanti – Blut Aus Nord, Birchville Cat Motel, ecc. – proprio Plotkin e Jesu.I Pyramids sono elusivi al limite del masochismo, circondati da un alone di mistero quasi impenetrabile, evanescenti a tal punto da apparire in dissolvenza anche nelle immagini promozionali. E la stessa pulviscolare attrattiva esercita la musica dei 4 capace di suonare come “a Radiohead album being disemboweled”, in continua oscillazione tra detriti shoegaze, alambicchi dreamy, progressioni ambient-drone e (post?) post-rock non banale. Una vera colonna sonora per i sogni, siano essi suadenti o ripugnanti. Gli Slowdive, tanto per fare uno dei tanti nomi citati, ci mostrarono la celestialità dei primi. I Pyramids ora ci mostrano insieme anche i secondi. S t e f a n o P i ff e r i Avvicinamenti. In conclusione abbiamo capito che stiamo cercando qualcosa, che mette in mezzo di tutto ma se ne distacca. Abbiamo capito a s c o lta n d o i Fu c k Bu tto n s c h e n o n è la p r o v e n ie n z a a e s s e r e imp o r ta n te , n é le a s s e rz io n i p e r e n to r ie c h e u n s u o n o s e n tito mille v o lte – n o n s tr a b ilia n te p e r o r ig in a lità , s u b ito e ff ic a c e , n o n r iv o lu z io n a r io c o me p o te v a n o e s s e r e i p r imi v a g iti d i f e e d b a c k d e llo s h o e g a z e – in e v ita b ilme n te n o n p u ò f a r e . Anche digital shoegaze è una lettura provvisoria che copre bene alcune realtà ma suona come tassello che compone, insieme al neo-psych di cui abbiamo parlato il mese scorso, un quadro più ampio. La via digitale allo shoegaze di Televise e il Giano bifronte dei Pyramids, stanno lì a ricordarcelo. Possiamo dire che l’invariante in questo mondo bello e vario è la nonchalance con cui alcuni gruppi di oggi si rivolgono a diversi livelli di passato e rimescolano senza risultare con buon margine di definizione derivativi. La complessità delle strutture, l’ostentazione dell’intelligenza che spesso si è accompagnata all’ordinatissimo citazionismo di chi voler sentire come padre è atteggiamento in questo ambito non più pertinente. Certo ci sono differenze, che sono, in definitiva, di identità, anche biografica – come abbiamo visto nei Pyramids. Ma certo ciò che conta sono gli effetti; e – cosa che non stupisce più nessuno col senno di poi, ma a cui si perviene in modo sempre poco immediato – ciò che unisce tanti gruppi del Duemila è un ritorno al risultato psichedelico, indiretto, non dizionariale, ma effettivo. A prescindere, come diceva Totò. Ci torneremo; senza desiderio di mettere un nuovo punto, ma per alimentare un ragionamento con il quale ci stiamo disabituando a voler chiudere le porte. G a spare Caliri SA 43 RECENSION RECENSIONI M i c a h P. H i n s o n AA.VV. Life Beyond Mars - Bowie Covered (!K7-Rapster / Audioglobe, 7 luglio 2008) Genere: Bowie revisited Dopo Exit Music , c ompila - tr ibu to a i Ra d io head del 2006, la !K7 l’ha fatt o d i n u o v o : in oc c a sione de i 60 a nni de l Du c a , h a s e le z iona to a r tisti di a mbito e le ttr on ic o - o v v ia mente influenzati dal suo lavoro - , a i q u a l i è stata data completa libertà di a t t i n g e r e d a l vasto catalogo del musicista in g l e s e . E c c o a llor a na sc e r e Lif e Be y ond Mar s , c h e in 1 2 pe z z i spa z ia a ttr a ve r so buona p a r te d e l r e pertorio bowiano, fra alti e bas s i . G l i a l t i : la Sound & Vision a nthe mic a d i M a t t h e w De ar , l’ ipnotic a Golde n Ye ars f ir ma ta Susum u Yokot a, la f r e ne tic a Ash e s To A s h e s di Le o M inor , la minor e Look in g F o r Wa te r in tr a tta me nto f unky di Car l Cra ig e Tr e v o r Na ud di Zoos Of Be r lin, il te so s tr u me n ta le A Ne w Care e r I n A Ne w Town d e l n u o v o gr uppo di Joakim , The Disc o e s o p r a t t u t t o la de str uttur a ta Life On M ars di The Thing di c a sa Sma lltown Supe r sound, c h e v e d e e f f e tti e str ume nta z ione c a sua le u n ite d a lla melodia che traspare dalle linee d i b a s s o . I l resto è ordinaria amministrazio n e , p e r u n a selezione che vede la predomin a n z a , v a d a sé , de l pe r iodo e le ttr onic o di Bo w ie , q u in d i in que sto c a so sopr a ttutto Low ( 1 9 7 7 ) , m a a nc he Station To Station ( 1976 ) e L o d g e r ( 1979) . Un tr ibuto tutto somma to a p p r e z z a bile , c ome spe sso a vvie ne qua nd o l’ a r tis ta è a nc he f a n. ( 6.7/10) Teresa Greco Albert Hammond Jr. – Como Te Llama (Rough Trade / Self, 4 luglio 2008) Thomas Function Luglio-AGOSTO Genere: indie, rock, pop A sc r ive r si e c a nta r si le c a nz oni d a s o lo n o n ci ha solo preso gusto, Albert H a m m o n d J r. : pe r la sua se c onda c olle z ione d i in e d iti la c hita r r a r itmic a de gli Str oke s h a a n c h e r e c luta to una ba c king ba nd c on tu tti i c r is mi. E a que sto punto, da vve r o, c i s f u g g e q u a lcosa: laddove il suono dovrebb e e s s e r e p i ù compatto, rodato e monolitico d e l l ’ e s o r d i o ( il c a r ino e ma stic a bile Yours To Ke e p , c h e un pa io di a c c a ttiva nti singolu c c i in d ie li c onc e de va pur e ) , qui inve c e si v a n e lla d ir e z ione opposta , o me glio in ta n te d ir e z io n i ( la pse udo wa ve - disc o di Vic tor y a t M o n te re y , gli ine vita bili Str oke s di I n M y R o o m , la b a lla ta Lis a , il r e g g a e d i B o r ro we d Tim e ) , senza - oops - imboccarne una. Non siamo c a p a c i d i d ir e c o n e s a tte z z a s e la c o la ta a p ic c o d i Co mo Te L la ma s ia d o v u ta a c iò , o p iù p la u s ib ilme n te a u n ’ is p ir a z io n e la tita n te mis ta a d e c c e s s iv a in d u lg e n z a ( S p o o k y Co u c h , s e t t e m i n u t i e r o t t i d i s t r u m e n t a l e c o n q u a r te tto d ’ a r c h i c o me a ltr o lo c h ia ma te ? ) ; d i f a tto q u e s te 1 3 tr a c c e s o n o s o lo un pasticcio, anzi un discaccio. Bocciato. ( 4 . 5 /1 0 ) Antonio Puglia Alexander Tucker – Portal (ATP / Goodfellas, 9 giugno 2008) Genere: doom psych-folk A l e x a n d e r Tu c k e r è u n o c h e a v e v a l e i d e e c h ia r e g ià n e l 2 0 0 5 . I n O ld Fo g l e p o l v e r i s e c c h e e a s p r e d e l p re wa r fo lk s i a p p ic c ic a v a n o a lle c o r d e d e l b a n jo , a c c o mp a g n a n d o le in una ricerca sonora dove lo schema delle “ e v e n tu a li” c a n z o n i r ima n e v a in s e c o n d o p ia n o e s o s ta n z ia lme n te f r e e . D i lì a d o g g i la f o r mu la non ha subito p a r tic o la r i v a r ia zioni, benché il s u o n o s i s ia e v o luto, inglobando le suggestioni più disparate, dal min ima lis mo d i Te r r y R ile y a l l e d e r iv e p o s t- me ta l d e i N e uro s is , p a s s a n d o p e r il s e mp r e v e r d e J o hn F a he y , il c u i s in g o la r e fin g e r p ic k in g h a r a p p r e s e n t a t o , i n tempi non sospetti, una vera folgorazione p e r il N o s tr o . P o r ta l n o n e s c e d a l s e min a to , e la r e ite r a z io n e d i p a tte r n v o c a li ( c h e r is ie d o n o p iù o me n o s u lla s te s s a to n a lità d a b e n tr e d is c h i! ) c o me l’ o s s e s s io n e p e r lo o p , f e e d b a c k e d r o n e s s e mp r e p iù r ic e r c a ti ( a s c o lta te il s in g o lo Ve in s To Th e S k y ) r ima n g o n o il ma r c h io d i f a b b r ic a d i u n a mu s ic a c h e n o n f a a lc u n c h é p e r s c o n f e s s a r e le v o c i c h e c irc o l a n o s u l s u o c o n t o . O v v i a m e n t e Tu c k e r cammina lento, ma prosegue dritto per la p r o p r ia me ta ; e q u in d i s ta v o lta le e s c u r s io n i a mb ie n ta li s i s o n o s p in te o ltr e q u e lle d e l p r e c e d e n te d is c o ( Fur r o we d Br o w, 2 0 0 6 ) , a r r ic c h e n d o s i d i s u g g e s tio n i e x tr a o c c id e n - ta li ( la b e llis s ima O m n i b a ro n ), c h e d e v o n o f o r s e q u a lc o s a a ll’ a mic a Fu r s a x a (e s e m p l a r e , in ta l s e n s o , la c o v e r d i R o d e o I n T h e S k y , p u r t r o p p o l a s c i a ta f u o r i d a l l ’ a l b u m , ma p r e s e n te n e ll’ e p Cu s t o m M a d e ) . A c o n t i f a tti, P o r ta l n o n è i l d i s c o c h e s a n c i s c e l a c o n s a c r a z i o n e d i Tu c k e r n e l l ’ o l i m p o d e l l e g r a n d i p e r s o n a l i t à d e ll a s e i c o r d e f r e a k e a n a r c h ic a , n o n o s ta n te n e l l ’a t t u a l e p a n o ra m a s ia , in s ie me a To m C a r te r e , a s u o m o d o , Gre g We e ks , tr a le f ig u re p i ù s i g n i fi c a t i v e . E f o r s e , r is p e tto a q u e s t i , è ri u s c i t o a c re a re u n ma r c h io d i f a b b r ic a , s i n d a l p ri m o d i sco, merito che, ammetterete, non è da tutti. Il tassello mancante risiede probabilmente nel disinteresse nello sviluppare appieno le proprie intuizioni, e in una fedeltà a se s te s s o c h e a v o lte r a s e n t a l a c o c c i u t a g g i n e . Pe r il r e s to s i v u o le b e n e a d A l e x a n d e r Tu c k e r, s e n z a il q u a le o g g i i l d o o m f o l k s a re b be qualche passo indietro e la psichedelia o r f a n a d i u n a d e lle v o ci p i ù “ s e l v a g g e ” d e l p a n o r a ma c o n te mp o r a n e o . (7 . 0 / 1 0 ) Francesca Marongiu Ance - Lavoretto a catena (Snowdonia / Audioglobe, giugno 2008) G e n e r e : j a z z / p o p / c a n ta u t o r at o D is c h i c o me q u e s to ti fa n n o i n t u i re , c a s o ma i n o n l’ a v e s s i c a p ito , c h e i l p u n t o n o n è q u a n to la mu s ic a c a n tau t o ri a l e ri e s c a a d i n c a r ic a r s i d e lla r e a ltà , m a q u a n t o t i o b b l i g h i a r imb a lz a r e n e l r e a le a s c o l t a n d o l a , e q u e s to g r a z ie - ç a v a s a n s d i re - a d u n e ffi c a c e c o n n u b io tr a mu s ic a e t e s t o . La v o r e t t o a c a te na è i l p r i m o a l b u m “ v e r o ” p e r A n c e , a l secolo Andrea Lovito, under 30 da Empoli c h e h a ma tu r a to l’ a ttu al e c i fra c a n t a u t o ri a l e d o p o a n n i d i r ib a ld o p u n k ro c k , a u t o p ro d u z io n i p iù o me n o s c e llera t e e p e rs i n o t e a t ro (dai musical à la Notre Dame de Paris alla c o mme d ia v e r n a c o la r e ) . S o p ra t t u t t o , l ’e s p e r i e n z a p r o f e s s i o n a l e co m e o p e r a t o r e s o c i o s a n ita r io g li h a c o n c e s s o u n p u n t o d i v i s t a p a r tic o la r e s u mic r o e m a c ro c o s m o , d i s i c u r o u n ir r e v e r s ib ile d is i n c a n t o c h e d i s s a c ra e s p a n d e to n n e lla te d i fi e ra , s a g g i a a m a re z za. Musicalmente t’imbatti quindi in una s b r ig lia ta mis tic a n z a d i s w i n g e fo l k v e n a ti blues e psych, roba che ora ti rammenta il C a po s s e la b a n d is tic o (n e l l a Tra n s i l v a n i a g o lia r d ic a d i Va m p iro ) e o ra u n a i m p ro b a b i SA 45 RECENSION hIghLIghT triCky – knowle west Boy (domino, 7 luGlio 2008) Genere: no(w) Blues S c i o l t a la tensione pre-mille nnio, Tr ic ky r itor na sulla str a da de l blue s. Il n u o v o Kno wle We s t Bo y n o n p arla più strettamente la lingua del trip-hop, bensì la distilla in u n a b l a c k n e s s s o t t o p e l l e : u n b r i vido che si percepisce a tratti anche nell’altro contraltare bristoli a n o d i q u e s t o 2 0 0 8 , q u e l T h i rd portisheadiano di cui sentiremo echi a lungo. A differenza del g r u p p o d i B e t h G i b b o n s , l ’ e x b oy dei Massive Attack ci va di spoken word, scarnifica le struttur e r i t m i c h e d e l l a c a n z o n e f i n o a ll’osso. L’operazione di pulizia ci fa apprezzare la specialità che i l n o s t r o h a a n c o r a d a l l a s u a : q uel sussurrato un po’ graffiante che scivola leggero tra rock e blu e s , q u e l n o n a p p a r t e n e r e a n e ssun mondo musicale ben de f inito, c a ma le ontic o ma r ic onosc ibile . N o n sa rà Maxin qu aye (apic e e de butto ine gua glia bile ) , ma la nuova gio v in e z z a d i Tr ic k y s i d if e n d e bene. Il santone del trip-hop recupera il ricordo del suo quartiere d ’ i n f a n z i a ( K n o w l e We s t a p p u n to) e dopo aver passato a rimuginare le tracce del nuovo lavoro a L o s A n g e l e s e a L o n d r a , h a r a c c o l t o v o c i e v o l t i n u o v i che lo hanno condotto pe r ma no, a ggiunge ndo sonor ità nuove , r e s e tta n d o il p a s s a to s p u tta n a me n to c o n il p r e c e d e n t e Vu lnerable (E pitaph, 2003) : il buske r Jose ph inc ontr a to pe r str a da , la r a g a z z a d a lla v o c e d ’ o r o Ale x M ills , L ub na d a l t o c c o franco-marocchino, personaggi nuovi, per una rinascita che lo s t e s s o Tr i c k y d e f i n i s c e c o s ì : “ L o s e n t o u n p o ’ c o m e i l m i o nuovo primo disco. Mi sono accorto che avevo cominciato a dar e p e r s c o n t a t a q u e s t a f a n t a s t i c a v i t a d a m u s i c i s t a . Av e v o un po’ bisogno di ess e r e r ipor ta to sulla te r r a .” S i r i t r ova quindi la cultura de ll’ MCing mutua ta da l r oc kste a dy ne lla sen s u a lis s ima B a c a tiv e o n e lla B a lig a g a i n u p t e m p o su p e r-K ingston; c’è poi il tuff o ne lla c onte mpor a ne ità tr a shy ( lo stomp d i Ve ro n ik a è p u r o h o p b r i t a n n i c o i n s a l s a n o v a n t a , l a c h i tarra di C ’m on B aby è electrorock in delirio p-funk) e per finire l a c l a s s e d e l t r i p h o p c h e a m m i c c a a l d u b ( s t u p e n d a P a st M istake). U na cosa che vie ne poi r ipor ta ta sul pia tto è l’ uso f r e que n te d e lla f o r ma p o p ( F a r Awa y ) i n f a r c i t a i n q u a l c h e p u n t o di archi e atm osfere lo- f i ( Cross To Be ar) ; Tr ic ky punta a l c omm e r c ia l b a lla b ile ? N o n p r o p r io . O g g i l’uom o è un po’ com e Pr inc e , può f a r e que llo c he vuole e può di s p o r r e d e i mig lio r i c o lla b o r a to r i. Sc e g lie c o s a ‘ e s s e r e ’ per la prossima passerella e indossa l’abito che va di moda, ma l o f a c o n s t i l e e c o n l ’ u m i l t à d i c h i p u ò a n c o r a u n a v o l t a r imettersi in gioco. Il f a tto c he Tr ic ky non suoni qualcosa è più i m p o r t a n t e d i q u e l l o c h e p r o p o n e ( t a n t o p e r d i r n e u n a , perché non ha fatto an c he dubstep?). Una bussola nel mare del r i t m o c h e c i f a p e r u n m o m e n t o t o r n a r e a l l e r a d i c i . K n o w le West. È da lì che ve nia mo a nc he noi, f ulmina ti da l dopobomba b r is to lia n o . N o w b lu e s is h e r e to s ta y. ( 7 . 1 /1 0 ) marCo BraGGion l e j a m t r a S t i n g e i l p r i m o D a l l a ( S u r re ale dolcevita), ora ti serve paolocontismi bacciniani (nel senso di Baccini - almeno quello gustoso degli esordi - in Media vita) e ora lascia trapelare una certa intimità col Byrne solista ma anche Calexico e forse pure Specials (Clone), per non dire d i q u e l l a D e c o r a z i o n i c h e r i v e s t e i P e rturbazione di sdegno maturo e d’una ineffabile glassa spacey-jazz. Il tutto impreziosito qui e là dal sax e dal clarinetto di Nico Gori, giovane rampante protagonista del jazz italico che mai avrei immaginato in un disco Snowdonia - a proposito: bentornata! - ma vedi te come va il mondo. Quanto ai testi, giocano a can- tartela dritta e a eludere con stile, hanno l’asprezza dell’arguzia ad alzo zero, quella che perde, che vince, che vede il bluff e fa la prova del nove ad ogni giro di lanc e t t a . Q u e l l a c a p a c e d i “ s o f f r i re c o n a l l e gria”. Quella che “lo so che può sembrare i n f a n t i l e / s o g n a re l a s p i r a l e d e l v i n i l e / p i u t t o s t o c h e a f f o g a re i n u n m a re d i m p 3 ” . Eppoi, soprattutto, che osa far stare nella stessa fulminante strofa (della conclusiva F o r s e Tu t t i P a r t e I I I ) l e p a r o l e “ B e n e d e t to”, “campo” e “concentramento”, e chi vuole intendere intenda. Ok, tutto ciò non farà di Ance un genio. Però me lo fa rispettare come pochi. (7.1/10) steFano s olventi a pa C h e – B o o m t o w n G e m s ( B i r d m a n , 07 luGlio 2008) Genere: pre-punk 2000 G e n e r a tio n X , T h e Z e r o s , T h e Sic te e n s , Ra mones, Billy Idol, The Penetrators, Gizmos. Queste, per ammissione di due quarti della f o r ma z io n e , a lc u n e d e lle b a n d s s to r ic h e c h e ma g g io r me n te li h a n n o in f lu e n z a ti. I mp o s s ib ile d a r lo r o to r to d o p o a v e r a s c o lta to Bo o mto wn G e ms , l’ e s o r d io ta rg a to Bir d ma n . N a ti d a p r e c e d e n ti e s p e r ie n z e d e ll’ u n d e rg r o u n d d i Fr is c o ( T h e Cu ts , Pa r c h ma n Fa r m, G h e n g h is K h a n , o v v e r o il me g lio d e lla s c e n a p u n k - g la m d e lla Ba y A r e a ) i q u a ttr o A p a c h e in a n e lla n o u n a s e r ie d i r ’ n ’ r r a d io - h its d a u n p a io d i min u ti l’ u n o c h e c o r to c ir c u ita n o i seventies pre-punk più grezzi e melodici c o n g li a n n i z e r o d i Ti me Fl y s e D e m o n ’s C la w s . C o r e t t i a g o - go , m e l o d i e a n a s t r o , v o c i e c o n tr o v o c i c h e p u n t e l l a n o l ’i n t e rp l a y tra gli strumenti come solo le bambole di N Y s a p e v a n o f a r e . Z e r o p re t e s e s e n o n q u e l le d i u n a p a r ty mu s ic p e r c a p e l l o n i s t ra fa t ti. Poche ambizioni o aspirazioni che non s ia n o u n s a lto in d ie tr o v e rs o q u e l t e m p o i n cui il mondo non aveva ancora fatto punk! ( 6 . 4 /1 0 ) ste Fan o pi F F e ri apparat – thinGs to Be FriCkled (shitkatapult, maGGio 2008) G e n e r e : c o m p i l at i o n m i n i m a l Siamo tutti un po’ minimal. Questa doppia c o mp ila d i g r a n d i s u c ce s s i re m i x e d i v a g a z io n i c e lo f a n o ta r e i n m o d o i n e q u i v o c a bile. E conferma come l’evoluzione della I D M ( in ima l) p a r ta d a u n s e n t i re w a v e l e g a t o a l l a s c u o l a M o r r, t r a s fi g u r a t o p o i d a i f i l t r i te c n o lo g ic i d a c lu b b erl i n e s e . La p a ra b o la , o ltr e c h e a r ip e s c a r e i l p a s s a t o (l ’e s t e tica post-shoegazing o intimista in senso la to ) , s f o g g ia i n o mi p i ù a v a n t d e l l ’a rc o b a l e n o c o n t e m p o r a n e o m i n i m a l i s t a . Ta n t o p e r f a r e u n e le n c o n o n e s a u s t i v o : S w a y z a k , Bo y s N o iz e , N a th a n Fa k e , N i t ra d a , Te l e fo n Te l Av iv, L u s in e . H o d e t t o p o c o ? A l l a p ro va dell’ascolto, le tracce sono una bomba, un greatest che si plasma al variare della s itu a z io n e e d e l mo o d d e l l ’a s c o l t a t o re , u n a p la y lis t c h e d is tilla l o s t re t t o n e c e s s a ri o p e r f o to g r a f a r e il p ia n e t a ri t m o : c l u b b i s m o s p in to in 4 ( la d e e p s o l a re d i S m i l e & Re c e iv e , la ma g ia ib iz e n ca e s p a c e y d i Fr a c ta le s , le v o c a ls d a b r iv i d o n e l l a s p l e n d i d a v e r s io n e d e i Te le f o n - m u t a t i p e r u n i s t a n t e in Rö y k s o p p ! - d i A rc a d i a ), a m b i e n t d i c l a s s e ( S tr in g s O f Life , il m i s t i c i s m o i n Wo o den), i caleidoscopici anni 90 (rimescolati d a l p o s t- f r e n c h in S h in e S h i n e e r i p e n s a t i g litc h - h o p n e l c o lp a c c i o a l c u o re c h e è H a i lin g F ro m Th e E d g e ) , i b l u e s d i R a z O ’H a r a (W h e re H e A t e H o ld o n ) c h e f a a g a r a c o n Anthony per la profondità della proposta e in f in e la p u r e z z a d a d an c e fl o o r (Q u e e r Fe l lo w c o n l’ a mic a A llie n , i p ra t i d a fo l l e t t i i n Ch a r lie ’s H o u s e ) . Due ore di puro sballo minimal e incursioni in a ltr i mo n d i c h e a p r o n o n u o v e s t ra d e v e rSA 47 RECENSION s o u n f u t u r o r adioso. La minimal di nuovo p ro t a g o n i st a d e l sound post-00. L’un ic o de g n o s u c c e s s o r e delle Sessions di Kruder & Dorf m e i st e r. Q uesto è il suono di cu i sia mo fat t i o g g i . A p p arat regna incontrasta to sul ream e m i n i m a l. N oi siamo incons a pe volm en t e i su o i sudditi. C ento di questi disc hi! (7 . 6 / 1 0 ) M a r c o B r a gg i o n Black Devil Disco Club – Eight Oh Eight (Lo Recordings / Audioglobe, 9 giugno 2008) Genere: disco N o n s o v o i , m a io da Bernard Fevre non mi a s p e t t a v o u n capolavoro né lo pretendevo. Il qu a r t o d i sc o, incluso il rem ix albu m di 28 A f t e r, i n t r e n t ’anni - con gli ultimi lavori l i c e n z i a t i d a l 2006 al 2008 - suona come ci s i asp e t t a v a , o vvero dance navigata d a pa r te d i c h i l a d a n c e l’ha istituzionalizzat a. Eight Oh E i g h t n o n è dunque D isco C lub d e l ’ 78 e n ean c h e l ’ o t t i mo 28 A fter del ’06, an z i dopo i l p o s i t i v o e x ploit del precedente lavoro si arra n c a n e l v o ler rincorrere una formula c he p are a v e r c o n cluso gli argom enti. With Hon ey Cre a m , O pen T he N ight, Is Sorro w, Fre e Fo r T h e G i rl s, N ever e N o D ollars r ic a lc a n o i l g l o r i o so motorik di D isco C lub se nz a p e r ò l a s c i a re traccia, mentre For Hoped, ral l e n t a n d o u n po’ la battuta, alm eno pr ova u n a v i a d i v e r sa al già sentito. Un tantino p o c o … m a i o non mi aspettavo nien te. Men che m e n o v o i ! (6.0/10) Gianni Avella Bodies of Water - A Certain Feeling (Secretly Canadian, 22 luglio 2008) Genere: folk rock Q u a l c u n o d e v e aver suggerito ai losangelini Bod i e s o f Wa t er che a fare i discepoli de ll’ a rcad i a p o l i f o n ica (culto sincretistico sor to i m p a st a n d o l e dottrine di P olyph on ic Spre e e Arc a d e F i re ) non si sarebbero gua da gna ti al t ro c h e u n r uolo di sponda, una note r e lla a m a rg i n e su q ualche zelante w ebzine . Così l a b a n d d e i c oniugi Metcalf ha preso atto d el l u si n g h i e r o successo del debutto Ears Wi l l P o p & Eyes Will B link (T housand Tong u e s , 2 0 0 7 ) e ha deciso di variare la ricetta. Di s c o z z a r e u mori e aromi. S parpag lia ndo i fran c a m e n t e f a stidiosi suffum igi da c omu- nità a lla Tim De La ughte r a va nta g g io d i u n piglio ben più acido e arremba n t e , c a p a c e di sc omoda r e f a nta smi Je f f e r so n A ir pla ne e Iron But t e r f ly un a ttimo pr i ma d i s v a lvola r e c ome de gli Abba str a paz z a ti Spe c t or , oppur e di te mpor e ggia r e tr a o mb r e P J Har ve y e Low me ntr e spir a no r a d e n ti u g g e prog-jazz. Tutto piuttosto a ttua le , da ll’ imp e lle n z a n e o tr iba l a lle f r e gole f r e a k pa ssa nd o p e r la v isiona r ie tà spa mpa na ta , a spe tto c h e p o tr e b be r ive la r si vinc e nte in a ssoc ia zio n e c o n u n pa io di pe z z i a z z e c c a ti qua li Un d e r Th e P ine s o Only You. Re sta pe r ò a me tà il p r o c e s s o di e ma nc ipa z ione da lla c ompon e n te A r c a d e Fire, mentre alla scrittura capit a s p e s s o d i a ggir a r si spe r sa , in bilic o tr a un in c is o e u n br idge , qua si a spe tta sse c hissà q u a le ma g ia . Che a r r iva e non a r r iva . ( 6.4/10 ) Stefano Solventi Brant Bjork - Punk Rock Guilt (Cargo, 13 maggio 2008) Genere: stoner Se un appunto che vi sconsigli a m o d i f a r e a l sig. Bjor k, è di e sse r e inc oe r e n te : p r o ba bilme nte non vi me tte r à le ma n i a d d o s s o , nonostante l’aspetto burbero, m a d i c e r t o l’avrete sparata grossa. Già, pe r c h é l ’ a l t r o e quivoc o di f ondo ne i c onf r onti d e llo s to n e r f u c he si tr a ttò di music a a ttinen te a l “ me tal” e alle sue leggi buzzurre; l’ u n o , i n v e c e , c he si tr a tta sse di “ a va ngua r dia” me n tr e le sue r a dic i e r a no e vide ntissime e l’ imma g inario di riferimento retrò come p o c h i a l t r i . Eppure Brant se la cava ancora c o n o n o r e dopo tutti que sti a nni, e a ll’ e n n e s imo impe gno lo r itr ovi in f or ma supe r i o r e r is p e tto a llo spompa to Josh Hom m e , ex c o mp a g n o de lle glor iose sc or r iba nde c on i Ky us s . Nessuna banale velleità di amm o r b i d i r e i l mic idia le c oc kta il Blac k Sa bba t h/B l u e Che e r - se nz a sc or da r e il de se r t o a c id a me n te sixties gettato dentro a mo’ d i f e t t i n a d i lime - in que sto disc o, vic e ve r sa p ie n a o r to dossia e r e tta sui c la ssic i r iff spez z a ti in c u i e r a ma e str o Tony Iom m i (Dr. S p e c ia l, Th is Plac e J ust Ain’t Our Plac e ) , f les s u o s ità c h e non ti aspetti come la delicata s e r p e n t i n a Born To Roc k e regolamentari c a v a l c a t e d i die c i minuti ( f unz iona no sia una s tr is c ia n te Lion One c he la tor pida , “ f uma ta ” L o c k e d A n d Lo a d e d ) , b a s s i s a tu r i e r itmic h e c ir c o la r i. A n c h e q u a lc h e in e v ita b ile s c iv o la ta in piattezza priva di umorismo e i soliti triti r if e r ime n ti a c a n n e e v ita r ib e lle , ma è in ogni modo la tara da mettere in conto per quanto riguarda il personaggio. Br a n t f a q u e l c h e me g lio s a f a r e e , s a p e te , n o n è mic a c a ttiv o , s e mma i lo h a n d is e g n a to c o s ì. I n c iò s ta la s u a s imp a tia e u n ’ o n e s tà d i f o n d o c h e v ie n e v o g lia d i p r e mia r e in q u e s t o m o n d o s e m p r e p i ù d i ff i c i l e e c i n i c o . Fe d e le a lla lin e a , il r a g a z z o . Q u e lla d u r a , o v v ia me n te . ( 6 . 3 /1 0 ) Giancarlo Turra Broken Social Scene – Presents: Brendan Canning – Something For All Of Us… (Arts & Crafts / Audioglobe, luglio 2008) Genere: indie, rock, pop, shoegaze D o p o il p iù c h e r iu s c ito e s p e r ime n to d i K e v in D r e w c o n Sp ir it I f … , , è a d e s s o il tu r n o d i Br e n d a n Ca n n in g e S o m e t h i n g F o r A l l O f U s , s e c o n d o c a p ito lo d e lla s e r ie B ro k e n S o c ia l S c e n e P re s e n ts … . L’ id e a d e i c a n a d e s i, lo d ic ia mo s u b ito , s i c o n f e r ma d i n u o v o v a lid a : u n a lb u m s o lis ta c h e p o i ta n to s o lista non è - dal momento che, chiunque sia a p r e n d e r e il timone, l’artefice principale resta sempre quella me r a v ig lio s a c r e a tu r a p r o te if o r me chiamata Broken So c ia l Sc e n e , c h e o r ma i b e n c o n o s c ia mo e a p p r e z z ia mo . D e tto c iò , d a l c o n f r o n to c o n l ’ e p i s o d i o p r e c e d e n t e e m e rg e a n z i t u t t o l a d u a lità f r a g li a u to r i: le e c le ttic h e e c a o tiche nevrosi indie-rock di Drew lasciano spazio ai monoliti shoegaze di Canning (le n o s ta lg ie M y Blo o dy Va le nt ine d e lla title tr a c k e H it Th e Wa ll) , a l t r e s ì c a p a c e d i in tr o s p e z io n i in timis te e s o g n a n ti ( la c o llis io n e Ellio t t Sm it h v s Fla min g L ip s d i S n o wb a lls & I c ic le s , le n e b b ie Big St a r d i Ch a m e le o n e B e e n A t I t S o Lo n g , la b r u mo s a e d r e a my e le ttr o n ic a - g io c a tto lo d i A l l Th e B e s t Wo o d e n To y s … ) q u a n to d i v ir a te v e r s o lid i in a tte s i ( la wa v e d i s c o s e d u c e n t e a lla N e w Or de r d i Lo v e Is N e w ) . M a r c a t e le d iff e r e n z e ( o me g lio , s o t t o l i n e a t e l e s fu mature), quello su cui non restano dubbi è la s o lid ità d e l te r r e n o s u c u i p o g g i a , a n c o ra u n a v o lta , l’ imp a lc a tu r a ; i l m a rc h i o d i fa b b r ic a d e l c o lle ttiv o è i n fa t t i fi e ra m e n t e ri v e n d ic a to in c o s e c o me C h u rc h e s U n d e r t h e S ta ir s , c h e p a r e u s c ita d a Yo u F o r g o t I t I n P e o p le , o in u n a p o c r ifo S o n i c Yo u t h / B l o n de R e dhe a d c o me P o s s i b l e G re n a d e . In u tile quindi dire quanto la reale grandezza d e i BSS c o n s is ta n e lla (p re s s o c h é p e rfe t t a ) miscela delle varie componenti, ogni volta u g u a li e o g n i v o lta d iv ers e – q u i s i re g i s t ra no i contributi di James Shaw dei Metric, A my M illa n d e g li St a rs , Li a m O ’N e i l d e g l i Stills , e s o p r a ttu tto L i s a L o b s i n g e r d e g l i A p o s tle O f H u s tle , la cu i v o c e s p a d ro n e g g i a in A n tiq u e B u ll. I n s o m m a , l ’ a v r e t e c a p i t o : questi signori hanno fatto un - altro – gran b e l d is c o , c o n f e r ma n d o c i d i a v e r t ro v a t o l a formula magica per il perfetto album indie rock. Continuassero così all’infinito, non ci d is p ia c e r e b b e n e a n c h e u n p o ’. (7 . 2 / 1 0 ) Antonio Puglia Chandeliers – The Thrush (Pickled Egg, luglio 2008) Genere: electronic-rock Ce r to è c h e in q u a n to a m o n i k e r n o n s i h a n n o p iù limiti. I Ch a n d e lie r s (l a m p a d a ri … ) s o n o un quartetto di stanza chicagoana aperto a collaborazioni (coi concittadini Mahjongg) come a varie vedute sonore. In prevalenza s tr u me n ta le ( s i d is tin g u e Ma n g o Tre e , p o l i c r o m a c o m e c e r t i Ye a s a y e r o M e n o m e n a ) , i l d e b u tto T h e T h r u s h r a c c h i u d e v a ri e s fu m a tu r e d e l c o n c e tto d i g ro o v e , v u o i d e c l i n a t o a lla ma n ie r a d e i J a mir o q u a i p i ù ro c k (M r. E le c tr ic ) e v u o i r ie v o c a n d o l a C h i c a g o d i u n t e m p o – t i p o i To e 2 0 0 0 – n e l m e t a - j a z z d i M a ld o n a d o . È mu s ic a c r e a tiv a la lo r o , c o m e u n a v e rs i o n e me n o mis a n tr o p a d e i Bat t l e s (Ba m b o o ) e d a l p ig lio n e g r o id e ( G o ld Ru s h n o n s fi g u re re b b e in u n d is c o d e lla Bu d o s B a n d ); l a d d o v e i l n e r o a f r o , tr a v a s a to n e l m e n t re i n m o t o ri k a là L c d So u n d s y s te m ( B i g L e a g u e ) e d i l u i t o in a lg id a ma te r ia f u n k -w a v e (T h e T h r u s h ) , s u b ito d o p o f le tte in s t ru t t u re m u t a n t -d i s c o ( Th e Th r u s h ) . Sta z i o n a n o a l c o n fi n e t ra SA 49 RECENSION r o c k e d e l e t t r onica, frapponendo ritmiche p s eu d o - k r a u t e (G raffiti) e cassa dritta disc o (Bo d y D o u b l e U K Mix), forti di una verve fri zz a n t e c o m e di una produzione, c omplic e anch e d e l p a ss aggio negli studi deg li ste ssi M ah j o n g g , q u adrata e organica. S em m a i Ch r i s C lark (quello su Wa r p) te nd es se p i ù a l r ock che all’electro, su one r e bb e c o si . ( 7 . 0 / 1 0) Gianni Avella Confusion Is Next - Lost In Dark Days (Jamendo, giugno 2008) G e n e r e : A lt r o c k / g r u n g e D à o v v i a m e n t e soddisfazione recensire il d ebu t t o u ff i c i a le di una band già segna la ta - i n t e m p i c o m e si dice non sospetti - su We Are D e m o . E p azienza se i debutti non sono p i ù q u e l l i d i una volta, se capita ch e non li t o c c h i c o n m ano bensì li scarichi, magari g ratu i t a m e n t e (da www. jam endo. c om / it / ad e se mp i o ) , l i c e n z a c r eative com m ons e via a nda r e . Vu o l s i c o s ì c olà, e noi altro non possiamo che a d e g u a r c i di buon grado. In ch e m o d o p o i la sostanza cambi è q ue stion e tr o p p o c o m plessa per questa sede e per i n o s tr i p o v e r i m ezzi. L a sostanza co munque c ’ è e c o n f e r m a l’attitudine che rilevammo p er i l d e m o Spread T h e S pirit: veemenza g ru n g e c o n a d ditivi sonici e hardcore. I l c he s i gn i f i c a c a l p estare la strada del g ià str a s en t i t o , m a - c ome dice qualcuno che di mus i c a n e m a s t i ca da un pezzo più di me – se è p e r q u e s t o abbiamo già sentito tutto, il p u n t o è se m m ai come, cosa e quanto se i dis po st o a d a r e . Di ci a m o a l l o r a che i quattro monzesi c i da nn o la l o r o t o st a versione dei fatti, si sporgon o d a l l a p r i m a linea e m acinano il c r ogiolo m elo d i c o e u r ticante come i nipotin i ibr idi e p e r f e t t i d i H üsk er D ü e S on ic Yo ut h (la fo rm i d a b i l e B lue R oses B ox Letters) , c uc ion o p si c h e d e l i a e new w ave col filo unc ina to d ei p r i m i v a g iti m etal (la tempesto sa ir r e q u i e t e z z a d i T he R iver), m andano lo spe tt ro d i C o b a i n a farsi un giro sul campo di b at ta g l i a M u d hon ey (la tracotante Furiosly In d i e ) , c a r i c a n o il cannone con tutto qua nt o a p p e n a d e t to (la poliedrica impetuosità d i I S c re a m T h erefore I A m ) concedendosi u n a p a s s e g g i a ta “defatigante” solo con la p u g n a c e m a l i nconia della conclusiv a Sho- highlight Thomas Function – Celebration! (Alive, Luglio 2008) G e n e r e : R o c k ’ n ’R o l l Questi ragazzi dell’Ala b a m a e s o r d i s c o n o c o n u n p i c c o l o d i s c o d i c l a s s i c o r o c k ’ n ’ r o l l / p u n k a l l a ne wyor ke se . Joshua M a c e ro n o n s ’ a t t e g g i a a p o e t a – n o n è d i ff i c i l e i m m a g i n a r l o a c c a n t o a D a n t e e Ra nda ll ne l c a st di Cle r k s I I I – e p p u r e i s u o i u lu la ti s o n o d e g n i d i J im C a r ro ll e R ic ha r d He ll. Al suo f ia nc o il gr uppo tir a c h e è u n a me r a v ig lia , c o n Za c h J e f f r ie s c h e me tte il ma r c h io d i f a b br ic a c on un orga no c he p a r e c o mp r a to a l g a r a g e s a le d i J e r r y Ha r r is o n. A n c h e la p r o d u z io n e è da a ppla usi, c on suoni limp id i c h e n o n p r e g iu d ic a n o il c a lo r e e la s p o n ta n e ità . L a Ce le b r a tio n d e l titolo è il pa r ty de l r oc k ’ n ’ r o ll e d e i s u o i f r a te lli. Si f e s te g g ia in b r a n i c o me R e le n tle s s M a c h in e , il c a pola vor o de l disc o , f ig lia d e lla v o r tic o s a Th a n k y o u F o r S e n d in g M e A n A n g e l d e i Ta l k i n g He ads, o c ome She rma n ’s M a rc h e P e a n u t B u tte r & P a r a n o ia J a m , c h e d i s c e n d o n o d a l l a n o b i l t à di str a da di Se e No Ev il d e i Te le v is io n. C’ è u n p o c o d i c o u n tr y c h e a ff io r a a tr a tti, in tr a c c e c o me Filthy Flowe rs o 2012 B lu e s ( “ c o r r i a m o c o n g l i o c c h i c h i u s i / a s p e t t a n d o l a f i n e d e l m o n d o ” ) , e s i i n c o n t r a c o n p i a c e r e p u r e l’ unione d’ urge nz a e po p d e i mig lio r i Vio le nt F e m m e s ( c h e b e lle E a r th wo r m s e Ca n ’t S a y No ! ) . I n Ce le b r a ti o n ! C i s o n o gioia , r a bbia , c a ta r si e f r e n e s ia , c h e s i f a n n o mu s ic a s e n z a d o p p i g io c h i. Pr o p r io q u e llo d i c u i a b b ia mo b is o g n o . (8 . 3 / 1 0 ) Pa olo Ba s s otti oting At The Sun. C’è pure un c o r o l l a r i o : stia mo r e le ga ndo que sto disc o n e lla n ic c h ia delle proposte alternative malg r a d o p r e n d a le mosse da str uttur e e modi ch e s o lo p o c hi a nni f a c ostituiva no una f e tt a imp o r ta n te del mainstream. Altro segno d e i t e m p i ? (7.0/ 10) Stefano Solventi Costanza – Sonic Diary (Zerokilled / Wide, 17 giugno 2008) Genere: trip pop Ne l 2003 Costa nz a Fr a nc a villa r a p p r e s e n tò l’orgoglio tricolore musicale c o l l a b o r a n d o - c a nta ndo in tutte le c a nz oni - c o n Tr ic ky in Vulne rable . Da lla sta mpa in te r n a z io n a le f u de f inita , a r a gione , la “ musa is p ir a tr ic e ” dell’ex Massive Attack, e lo st e s s o a u t o r e non lesinò complimenti a que s t a i t a l i a n a da lla voc e inc a nte vole . Or a il c a so vuole c he il de butto d is c o g r a f ic o di Costa nz a c oinc ida c on l’ usc it a d e l n u o v o a lbum di Tr ic ky, e possia mo be n imma g in a r e i pa r a goni gr a tuiti c he ne sc a tu r ir a n n o . Ma la ve r ità è c he c on Sonic Dia r y c i tr o viamo dinnanzi a un condensat o d i e l e t t r o pop dista nte a nni luc e da lle f ur i o s e a b r a s io - n i u r b a n e d e ll’ a lb io n ic o . Ca n z o n i c o me I ’ v e B e e n Wa itin g F o r Yo u , I A m R e a d y e I n Th e S u n e v id e n z ia n o b e n e il g u s to me lo d ic o d e lla N o s tr a : u n ’ a u to r e v o le s c r ittu r a p o p , imme d ia ta e a ff a s c in a n te , in s c e n a ta s u la n g u ide derive elettroniche al limite dell’ambient cinematico. Non a caso molti degli episodi presenti sono stati utilizzati nella colonna sonora della serie televisiva C.S.I.. Quindici tr a c c e , tr a c u i d u e c o v e r - I tu o i o c c h i s o n o p ie n i d i s a le ( Rin o G a e ta n o ) , a c c o mp a g n a ta d a lla v o c e d i R ic c a r do Sinig a llia , e P ro m is e s ( Fu g a z i) - , ta n to s u g g e s tiv e d a a mma liare con cupa leggerezza. Non c’è dubbio: nonostante alcuni momenti riempitivi e le p o c h e c a d u te d i to n o , Co s ta n z a h a s u p e r a to la p r o v a d e l p r imo a lb u m. O r a n o n r e s ta c h e a tte n d e r e l’ e ff e ttiv a ma tu r ità . ( 6 . 7 /1 0 ) Andrea Provinciali CSS – Donkey (Sub Pop / Kizmaiaz, 21 luglio 2008) Genere: wave-pop È con un po’ di stanchezza che recensiamo D o n k e y, n u o v o d is c o d e lle Ca n s e i D e S e r S e x y – o g g i o r fa n e d e l b a s s o d i I r a ; q u e l l o che doveva essere un disco più compatto, più ragionato, almeno secondo Lovefoxxx, t r e n d y - v o c a l i s t d e l l e b r a s i l i a n e , i n e ff e t t i s i r iv e la u n ita r io s o lo n e l l a n o i a “ p i ù s u o nata” verso cui sono state virate le farfalle - almeno divertenti - del disco d’esordio. So p r a v v iv e u n ic a me n te i n B e a u t i fu l S o n g i l mo o d d i L e t’s M a k e L o v e … , m e n t re a l t ro v e prevale l’impegno dove, francamente, non è r ic h ie s to . Cio n o n o s ta n t e q u a l c o s a d i i n t e r e s s a n te c ’ è ; e q u e l q u al c o s a p ro b a b i l m e n t e d e r iv a d a l s o lito d is c o r s o d i s e c o n d o l i v e l l o sul post-punk inglese. Non riguarda certo J a g e r Yo g a , a mb ie n ta to s ì (e p e s a n t e m e n t e ) in z o n a G a n g O f Fo u r, m a c o n l a c o m p l e s s i tà d i u n e s e r c iz io in s a l a p ro v e ; s e m m a i c ’è da fare qualche ipotesi sullo spostamento d e lla n e w - n e w - w a v e q u a l c h e a n n o p i ù i n l à , nei riferimenti citati, e cioè in quei primi Ottanta del passaggio al synth-pop, con i N e w O r d e r s u tu tti ( Be l i e v e A c h i e v e ). N o n m a n c a n o o b v i o u s l y e pi s o d i d i c l i c h é w a v e ( I Fly ) , a n c h e s e a v o lte c o n u n a ri t m i c a n o n b a n a le ( G iv e U p ) – ma v e n g o n o p u r s e m p re d a l Br a s ile , le CSS. Co n D o n k e y s i a s s u m o n o p e r ò s o p r a ttu tto c u cc h i a i a t e d i q u e l l e a n g o la tu r e d ime n tic a te ( M o v e ) d a i v a ri F ra n z Ferdinand, compresa la mutant (Reggae All SA 51 RECENSION N i g h t ) c o s c r i t ta – e quindi matura anch’essa, d i cia m o a ff i l i a ta alle com pile Z e R e c or ds m a a m e r i c a n a – certo, di quella N ew Yor k un p o co p i ù i n g l e se del resto degli S tati Uniti. P ecc a t o d u n q u e per i tanti episodi dime nt i c a b i l i e p r e vedibili (Rat Is Dead (Rage)), p e r c h é o l t r e a condizionare il giudizio in s en so n e g a t i v o , lo rendono distratto; il c he n o n p r e m i a l e intenzioni forse più se r ie de ll a ba n d ; m a d e l resto apre qualche s pir a glio a l l a s o m m a s ynthpop più postpunk uguale, s u p e r g i ù , e l e ttropop. (5.5/10) G a spare Caliri Dadamatto – Il Derubato Che Sorride (R!SVP- About A Boy, 21 maggio 2008) Genere: noise-pop obliquo È u n a b o t t a clamorosa il ritorno del trio m a rc h i g i a n o . Pura poesia del quotidiano m e s s a i n m u s ica per 10 pezzi da leggere, p ri m a a n c o r a c he da ascoltare. N arra tiva su p e n t a g r a m m a , sin dal titolo rubato da una c o l l a b o r a z i o n e tra le tre P di Pasolini e il M o d u g n o n a z ionale. Tre P che tornano nei 1 0 p e z z i d e l l ’ album e che stanno per pura p o e s i a d e l l a (e dalla) provincia, sospesa s off i c e so ff i c e tra punk ansiogeno e ne r vos o e c a n z o n e t ta italiana leggere e s pe nsie rat a . I t r e g i o vini ci sanno fare, c’ è poc o d a d i r e . C o s t r uiscono mini-storie c he sono f r a m m e n t i d i passato, memorie condivise, es p e r i e n z e c o l lettive che nascono e muoion o s e m p r e e solo in provincia. D ove l’ inc o m u n i c a b i l i t à generazionale divie ne trait d ’u n i o n d i p e zzi diversi com e Marco Se N’ è An d a t o ( i n t e r p lay farfisa e chitarre e r e f r a i n i r r e s i s t i bile per una fuga nec essaria) e Il M i o A m i co Michele G rossi (la ricerca d el l’ a m i c o i m m aginario cortocircuita ta da ll a t a s t i e r i n a - giocattolo, perno del pezzo) cos ì c o m e l ’ a micizia è l’unica ancora di sa lv ezz a ( Wa l t e r) e gli am ori prendono se mpr e u n a p i e g a sb a gliata (X Mary e A l C ine ma) . È u n c a n t a r l e v i te di tutti i giorni viste da una a n g o l a z i o n e a grodolce e tragicomica. Col g i u st o d i st a c c o e il giusto coinvolg ime nto. I n g r a d o d i u nire l’alto e il basso, il bello e i l b r u t t o d i ogni situazione nello ste sso m o d o i n c u i , musicalmente, rendono la pr op ri a m u si c a c i tazionista e plurirefere nz ia le u n a c o sa n a t u r alissim a. S enza far traspa r ir e n é p a d r i p u t a t ivi, né tanto m eno dire tte di- sc e nde nz e , ma misc hia ndo c on n o n c h a la n c e (o incoscienza?) fisarmoniche e m a t h r o c k , sfuriate strumentali e trombe, f i l a s t r o c c h e , f a r f isa , ta stie r ine gioc a ttolo e c h i p iù n e h a più ne me tta . Grandi, ormai e non solo per l ’ a n a g r a f e . ( 7.4/10) Death Cab For Cutie – Narrow Stairs (Atlantic, 13 maggio 2008) G e n e r e : a lt - r a p Prendete questo disco e andate s u b i t o a l l a se ttima tr a c c ia : Angle s, il sin g o lo d i a lthop c he i Subtle si sono dime ntic a ti q u a lc h e a nno f a . Que sta c a nz one a r r iva c o me u n mix de lla visione de l mondo post- Ame r ic a n Be auty e de ll’ a sc olto e le c tr o- r a ve. U n a s c in tilla di or dina r ia f ollia c he c i s c u o te p e r poc hi minuti, ma c he a pr e ina s p e tta ta me n te di nuovo il pa lc o a lla c onta m in a z io n e in campo alt-hop. Visto che la An t i c o n d a u n po’ non f a se ntir e sc osse note vo li, c i p e n s a no que sti due br ita nnic i de ll’ Ess e x , u n o a lla music a e a lla pr oduz ione ( da n le s a c ) e u n o a l pa r la to ( MC Sc r oobius) . Due f a c c e n u o v e c he c onta mina no il mood de lla s c e n a r a c c onta ndo stor ie di quotidia nità m e tr o p o lita na c inic a e a ttua lissima : sple ndid a la Le tte r From God To M an che consegn a u n r e m i x di Plane t Te le x de i Radiohe a d a lle s te lle de l f ir ma me nto br it. L’ a ltr o in n o p e r la ge ne r a z ione Myspa c e è Thou S h a l t A l w a y s Kill, una di que lle poe sie ur ba n c h e to lg o no il fiato, mescolando l’Atari c o n l e l i s t e care all’estetica rap (il singolo è u s c i t o n e l 2007) . Se tutte le tr a c c e f osse ro d i q u e s to livello avremmo trovato uno de i p o t e n z i a l i disc hi de ll’ a nno. Pur tr oppo gli a p ic i s i f e rma no qui e la pa r te somme r sa de ll’ ic e b e rg è un biglie tto da visita one sto, c h e n o n e me tte luc e pr opr ia . Si distinguono le a tmo s f e r e da i f iltr i onir ic i di M agic ian’s As s is ta n t, le c a va lc a te pr ogr e ssive di Bac k F ro m H e ll e i r if e r ime nti a l bla c k de i Gna r ls Ba r k le y in The Be at That M y He art Sk ipped . U n a p r o me ssa pe r l’ hip- hop c he ve r r à . La d ir e z io n e se mbr a que lla de l te sto inf a r c ito d i h u mo u r e dell’arrangiamento che salta f r a i g e n e r i . Atte ndia mo c on f iduc ia . ( 6.4/10 ) . Genere: pop A c in q u e a n n i d a ll’ a lb u m c h e h a r e s o p o s s ib ile u n o d e g li o s s imo r i p iù in q u ie ta n ti e p e r ic o lo s i d a l p u n to d i v is ta mu s ic a le , o v v e r o e tic h e tta r e i D e a th Ca b Fo r Cu tie c o me b a n d r e g in a d e ll’ in d ie r o c k n o n o s ta n te la v is to s is s ima ta rg a ma jo r imp r e s s a n e l b o o k le t, Be n Gibba r d e s o c i c o n N a r r o w Sta ir s h a n n o il gravoso onere di non deludere né i vecchi n é i n u o v i f a n s , e n tr a mb i c o n a tte g g ia me n ti o p p o s ti ma c o n c o r d a n ti s u lla r iu s c ita d i P la ns . E a ff e r mia mo s u b ito c h e i N o s tr i n o n prendono posizione: si muovono a proprio a g io s u l c o n f in e tr a in d ie e ma in s tr e a m d is tr ib u e n d o c o me lo r o s o lito o ttime e imme diate melodie, ora più inclini a quel loro p a s s a to a u te n tic a me n te in d ip e n d e n te ( B ix b y Ca n y o n B r id g e e Lo n g D iv is io n ) o r a p iù a c c e s s ib ilme n te p o p ( n o n d is p ia c c io n o Ca th . . . e Yo u r N e w Tw i n S iz e d B e d ) . C i ò n o n c o s titu ir e b be uno scontato demerito, anzi. L a v o g lia d i a c contentare tutti n o n è d a d is p r e z zare, ma qui c’è da a g g iu n g e r e , p u r tr o p p o , che n o n v ie n e r e g is tr a to a lc u n p a s s o in a v a n ti. L e p o te n z ia lità stilistico-melodiche dei DCFC sono più che note, e vederle sottostare alla mercè di una formula oramai più che rodata dispiace, facendo pensare a derive manieristiche che n o n a v r e m m o c r e d u t o . L’ u n i c o e p i s o d i o i n g r a d o d i r is c h ia r e in u n a d ir e z io n e in e d ita è I Will P o s s e s s Yo u r H e a r t: in tr o d o tta d a u n a lu n g h is s ima e r ip e titiv a s e s s io n s tr u me n ta le si schiude in aperture armoniche molto più ma tu r e r is p e tto a q u e ll’ u rg e n z a a d o le s c e n ziale fino ad oggi egregiamente espressa. Sia b e n c h ia r o : N a r r o w Sta ir s è u n p e r f e tto condensato di pop rock. Niente da eccepire. M a g r a d ir e mmo c h e f o s s e r o p r e s e r e s p o n s a b ilità ma g g io r i, p e r il b e n e d e lla mu s ic a , i n p r im is . A lme n o n o n e tic h e ttia mo li p iù s o tto la v o c e “ in d ie ” . ( 5 . 5 /1 0 ) M a r c o B r a gg i o n Andrea Provinciali S t e f a n o P i ff e r i dan le sac Vs Scroobius Pip – Angles (Sunday Best Recordings / Self, 28 giugno 2008) Directing Hand – What P ut The Blood (Secret Eye, 2008) Genere: experimental, impro medievale, folk Alex Neilson è un percussionista free tra i più gettonati nel Regno Unito, tra gli altri ha lavorato con Jandek, Will Oldham e R i c h a r d Yo u n g s . Vi n n i e B l a c k w a l l v i e ne dalla musica antica, ma non ve lo farà pesare più di tanto. Insieme si interessano al folk inglese delle origini (nella fattispecie, quello insulare) e decidono di rivisitare in chiave improvvisativa ballate classiche e medievali. A l e x ( p e r c u s s i o n i , s a l t e r i o , v o c e ) e Vi n n i e (voce, arpa, violoncello e armonium) sono l’ennesima dimostrazione di come l’accoppiata voce “importante” - percussioni sia privilegiata all’interno dell’attuale panorama improvvisativo - sperimentale (People, Wildbirds & Peacedrums), se non altro per la capacità di lavorare per sottrazione senza sacrificare la creatività. E What Put The Blood può essere inserito all’interno di questo discorso, benché si muova su terreni lontani da quelli dei gruppi di cui sopra: l’improvvisazione virtuosa e antiscolastica di Meredith M o n k ( Tw o B ro t h e r s , T h e Te m p t a t i o n ) , un protagonismo percussivo ai limiti del cervellotico (l’ attitudine da saggio dimos t r a t i v o i n S p e e d A g re e m e n t ) , s o r t i t e d i monofonia gregoriana (My Lagan Love) e occasionali virate al di fuori della scala temperata (My Son David). Se a questo aggiungiamo che in alcuni casi i nostri arrivano a somigliare ad una versione colta e revivalistica dei Charalmbides (i drones di armonium e violoncello in Carbeth) abbiamo un’ idea di come il disco possa risultare piuttosto disomogeneo. Manca un filo conduttore che sia riconoscibile all’ascolto, non solo negli intenti. La promessa è buona, se non altro per la perizia tecnica e le possibilità che aprirebbe una strada del genere, se sufficientemente battuta. Per ora i due hanno messo le carte in tavola. Attendiamo fiduciosi di assistere alla partita. (6.5/10) Francesca Marongiu SA 53 RECENSION DJ Spooky – Sound Unbound – Excerpts And Allegories From The Sub Rosa Audio Archives (Sub Rosa / Audioglobe, luglio 2008) Genere: c o m p i l at i o n e c l e c t r o n i c a p o s t - illbient Il b u o n v e c c h io P au l Miller ritorna a sc a v are n e l l ’ a r c h ivio Sub R osa (dopo Rhythm S ci e n c e d e l 2 004). Come il suo amico DJ S h a d o w, i l f i l osofo del postm oderno illbie nt ci s f o r n a u n a nuova com pilation che spa z ia t ra i l p o p e i l p osh, tra l’accadem ia e la str a d a . D e g n o ‘ c ompanion’ del libro omonimo uscito per MIT Press, questo d i s c o n o n è una mera appendice didattica, a n z i r i p o r t a di nuovo il pr oble ma te or ic o solle v a to l’ a n no sc or so da lla c ompila tion Ra dio M e nt a le . Cosa r e ste r à de l postmode r no? U n c o n tin u o mix, un c ontinuo c ut- up? L’ e ste tic a d e l r imescolamento intelligente ci s a l v e r à d a l l a te nta z ione de l c a pita lismo c omm e r c ia le ? L a musica può ancora andare oltre i l m e r c a t o ? Sono tutte domande che escono s p o n t a n e e a sc olta ndo a d e se mpio Sa tie tr atta to c o n la voc e di Joyc e , o Bill La swe ll c h e a c c o m- p a g n a i d is c o r s i d i M a g r itte . L a mu s ic a d e l f u tu r o s a r à u n a p a tc h a n k a in f in ita ? Sicuramente questa è una delle soluzioni p o s s ib ili e v a e s p lo r a ta f in o in f o n d o . N e lle n o te d i c o p e r tin a Sp o o k y d ic e c h e “ la n u o v a v is io n e d e lla mu s ic a è ( b a s a ta ) s u ll’ o n nipresenza – la musica è dappertutto. Devi solo trovarla”. Musica come ‘architettura liq u id a ’ , s tr e tta me n te r e la tiv iz z a ta e r e la tivistica. Il DJ come portatore di significato ed esploratore di nuove connessioni che ci f a n n o a p p r e z z a r e il s u o n o in ma n ie r a n u o v a , c r itic a e v iv a . U n o s tr u me n to n e c e s s a - highlight Thank You – Terrible Two (Thrill Jockey, 4 giugno 2008) Genere: avant-protocosmic-rock C ’ e r a una volta il math rock. Siamo già in grado di leggere tale frase a i n i p o t i n i ? N o n i n s e n s o a s s o l uto. Ma è appena uscito un disco di un gruppo che fino a ieri fa c e v a m a t h – a s c o l t a t e v i Wo rl d C ity, dell’anno scorso, pe r la c onf e r ma – e oggi sposa un’ a lte r ità c h e n o n c i f a c e r to r imp i a n g e re il passato. L a b a nd si chiam a T han k You e noi r ingr a z ia mo i suoi c ompone nti p e r c h é c o n Te r r ib ile Two h a n n o escogitato e realizzato la quadratura del cerchio (alla testa) delle t e n d e n z e d i c u i a b b i a m o d i sc u sso negli ultimi mesi, PDF pr e c e de nte e c or r e nte c ompr e si. H a n n o preso la percussività , il tr iba lismo, a ngola tur e , la psic he de lia , il k r a u t- r o c k me n o “ tr a tt e n u t o”, gli organi d’antan e non si sono curati – neanche loro – dello s v i n c o l a m e n t o t r a g e n e r e d i a p partenenza ed effetti alla fruizione. Ascoltando la batteria arremba n t e e a f r o - i n v a s a t a ( t r a i b a r r i t i di elefante di E m pty Le gs) di Elke Wardlaw viene da pensare a u n s o l f e g g i o e s i s t e n z i a l e , u n c o n tinuum figlio del K e vin She a di qua lc he a nno f a ma pur e de i su o i n o v e lli Ta liba m ! . A l c o n t r a r i o d e i n e w y o r k e s i , p e r ò , i Thank You riescono a fare una musica spesso “estroversa” com u n i c a n d o i n t r o v e r s i o n e , m a g m a t i s m o , o s c u r i t à a l g a l o p p o di un cavallo. C ome la diff ide nz a na sc osta die tr o gli spa smi d e lla N e w T h in g . L’ i m magine per descriverli e tradurli potrebbe essere il simbolo della m a d r e t e r r a , u n v o r t i c e m o l t o s i m i l e a l l a b i r i n t o , c o m e effetto visivo, ma diametralmente opposto, per molti versi, nel l a t o c o n c e t t u a l e . U n a s p i r a l e v e r s o i l c e n t r o d o v e l ’ i m p ortante è il viaggio, p e r c or so sia di c or sa c he c on pa ssi pe sa nti n e lla me lma , ip n o tic o ma s e r r a to ; s o s te n u to e c r e s c e n t e, ma ripetitivo e tenebroso. La chitarra produce tocchi di non f a c i l e d a t a z i o n e , f i n o a m e t t e r e i n s c e n a u n d u e l l o Ba t t l e s-H oly F u ck ( E m bryo I mbroglio) ; la sua ne me si è l’ orga no, a iuta n te e o p p o s ito r e in s ie me , in r e a ltà , p r o p r io c o me i sy n t h talibameschi di Matt Motte l. E p e r ò rimuginandoci esiste un altro taglio pertinente, che porta agli e s o r d i d e l l a m u s i c a c o s m i c a , a q u e i l i v e a l l ’ U F O C l u b dove i primissimi P ink Floyd creavano un modo di guardare lassù , m e n t r e l a t e s t a g i r a v a e i l c o r p o a n d a v a i n b a s s o , s o t t o t erra; ecco chi c’è nei primi cinque minuti della title-track, in qu e l l e p o s t u r e c h e r i c o r d a n o i l B a r r e t t ( e i l Wr i g h t ! , e c c o c hi sentivam o anche in Se lf With Yourse lf) di I nte rste llar Ov e rdr iv e – e d i Nic k ’ s B o o g ie - v o t a t o a l v u d ù j a z z d i A r c h i e Shepp; ecco da chi partire per leggere, dopo quei cinque minuti , i l g i r o a r m o n i c o c o n t a n t o d i o rg a n e t t o r i t m i c o d a s u r f Sessanta che chiude il disco. Qualcosa di molto vicino a un capola v o r o . S i c u r a s a l i v a z i o n e a l p e n s i e r o d i v e d e r l i d a l v i v o . (7.7/10) G a spare Caliri r i o p e r a d d e n t r a r s i n el l a c o n t e m p o r a n e i t à , che non perde la spinta ritmica ereditata dal guru Grandmaster Flash. Oltre che il culo, a lle v o lte p o s s ia mo mu o v e re a n c h e i n e u ro n i. ( 7 . 3 /1 0 ) . M a r c o B r a gg i o n Elvis Costello – Momofuku CD (Lost Highway, 6 maggio 2008) G enere : primo C ostello Elvis Costello che ritorna alle sue origini, la d d o v e tu tto e r a c o min c i a t o : q u e s t o a c c a d e con il nuovo Momofuku, non a caso uscito p r ima in v in ile e s o lo in u n s e c o n d o m o m e n to in CD . Co me a d ir e , t o rn i a m o a fru i z i o n i d e s u e te d e lla mu s ic a , a u n a l t ro t e m p o e l u o g o , e r ip r e n d ia mo d a i v e c c h i e g l o ri o s i A t t r a c t i o n s , s u o i c o m p a gn i d i a v v e n t u r a d e g l i O tta n ta , r e c u p e r a ti a n o m e Im p o s t e rs (S t e v e N ie v e , Pe te T h o ma s e Da v e y F a ra g h e r), c h e sono poi la band che lo accompagna nelle u s c ite p iù p r o p r ia me n te “ ro c k ” e c o n i q u a l i a v e v a in c is o D e liv e r y M a n n e l 2 0 0 4 . D i s c o veloce, inciso in appena una settimana, un compendio del Costello del primo periodo, tr a p u b - r o c k , p o p , s o u l , c o u n t ry e s o n g w ri ting. Sin dall’iniziale e ruvida No Hiding Pla c e d o min a n o le a tmo s fe re a l l a Th i s Ye a rs Model (1978, suo secondo album, da poco r is ta mp a to in e d iz io n e D e l u x e t ra l ’a l t ro ), anche in pezzi come Stella Hunt con i suoi r i ff a c i d i , e a l t r o v e ( A m e r i c a n G a n g s t e r Ti m e , l a f i n a l e G o Aw a y p u r o s i x t i e s p o p ) le tipiche tastiere di Steve Nieve evocano il p a s s a to , d o v e lir is mo e p i g l i o p o s t -p u n k s i a ma lg a ma v a n o p e r f e tta m e n t e a l l a v o c e n a sale del Nostro. La musica americana (rock, c o u n tr y, g a r a g e ) e r a tr a p i a n t a t a i n s u o l o a l bionico e resa propria come succedeva in q u e g li a n n i p o s te r io r i a l l a fi n e d e l p u n k i n glese, con non a caso più di uno sguardo al vecchio Dylan. Nell’album (che prende il n o me d a llo s c o mp a r s o i n v e n t o re d e i n o o d l e s is ta n ta n e i, g li s p a g h e tti c i n e s i , a n c o ra a v o le r s o tto lin e a r e il c a r a t t e re d i “ s p o n t a n e i t à ” della creazione) non mancano poi incursioni a lla Ba c h a r a c h , a ltr o s u o c o m p a g n o d i a v venture passate, qui evocato nella soulful F l u t t e r & Wo w, a l l a K i n k s ( M r F e a t h e r s è p u r o v a u d e v ille Ra y D av i e s ) e c o l l a b o ra z i o n i ( J e n n y L e w is d i Rilo K i l e y a l l a v o c e , D a vid Hidalgo dei Los Lobos, Jonathan Rice, SA 55 RECENSION Rosa n n e Ca sh ). In sostanza un bel ritor no in t errit o r i o r m a i abbandonati da C oste llo, pe r u n a l b u m l i r i c o e nostalgico, che testimonia anco r a l a t e n uta del suo autore, che a ldilà d egl i i n t e r e ssi ormai definitivi in altr i ge n e r i ( j a z z , c l assica) rimane un caposcuola d el la sc u o l a pop-rock. E d epigoni a ttua l i q u a l i l ’ o t t i mo Micah P Hinson anche lui i n u sc i t a c o n u n bel disco nuovo, so no lì a t es t i m o n i a r e i l passaggio di testimone e la con t i n u a z i o n e di una tradizione di songwr iting. (7.2/10) Teresa Greco Emmablu - st (Slang Records, maggio 2008) G e n e r e : s pa g h e t t i h a r d C e r t e c o s e s u lla carta non sono proprio com e d i r e ? - a c cattivanti. P oi succede c he le m ett i a l l a p r o va e ne esce esattamen te que l c h e c r e d e v i . Però, prodigio, non ti spiace affa t t o . P e r c h é la realtà delle cose è f a tta a p p u n t o - d i tante cose. Ma usciamo dalla ret o r i c a e v e n iam o agli E m m ablu, qua r te tto v are si n o d e d i t o dai prim i del secolo a r e nd e r c o n c r e t a l a passione per il famigerato h ard r o c k ( m a c ulato folk e funk con pr opa gg i n i p sy c h ) d e lla form idabile cuspide tr a i s es s a n t a e i se ttanta. U n inizio tipico a ba se d i c o v e r su p a lchi presumo piuttosto pr ovinci al i , l e so l i t e b and di riferimento, L e d Ze pp el in , G r a n d Fun k R ailroad , D eep Pur ple e alt r e c h e n o n sto a dirvi. Qui n d i , sm e r i gliato lo smerigliabile, sboc ci a l a v o g l i a di scrivere pezzi propri e - sa cri l e g i o ! - i n italiano. Il che ci porta a l qui p res e n t e a l b u m d’esordio, undici tra c c e c he i n s e g u o n o i l r aptus veemente, acido, sga r ba t o e g r o o v o s o di quanto già detto. Con una cocc i u t a g g i n e sfacciata che forse è disinv o l t u r a , e v i t a n do compiacimenti e sbr odol at u r e , f a c e n d o dell’idiom a italico - e bbe ne s ì - u n v a l o r e aggiunto, iniettando ne l f lui d o b o l l e n t e t anta convinzione e uno sta r c i d ent r o d a n d o c i dentro, divertendosi e pe r c iò divertendoci. N o n s t u p i s c e quindi che a tratti sembrino i cu g i n i u n p o’ tamarri ma in fondo simpa t i ci d e g l i A f t e rhou rs ( R eagire, To rne rai), n e p p u r e c h e l ’impeto li porti a bazzicare cert a i m p u d e n za southern B lack Crowe s (Oce a n o ) , i r r e quietezza Gu n s A nd Rose s (Ne ll’ aria) o ben più banalmen t e i l p i g l i o dur o de i pr imi Pe ar l Jam (Basta rd o in d iffe re nte ) . Re sta la se nsa z ione di u n a b a n d c o n ide e c hia r e se non or igina li, e s o p r a ttu tto i mezzi adatti alla bisogna. Ch e p o i o g n i ta nto c i sc a ppa il gioie llino - v e d i la s u g ge stiva Dov e v uoi la v e rità. – e a l l o r a v a i c on lo c ha mpa gne . Anz i, c on lo s p u ma n tin o . ( 7.0/ 10) Stefano Solventi Fursaxa – Kobold Moon (Sylph, 2008) G e n e r e : e x p e r i m e n ta l f o l k Nel contemporaneo trend psyc h - f o l k , Ta r a Bur ke è f or se que lla c he osa d i p iù . Ko bold Moon è un ulteriore pass o i n a v a n t i . Lascia intravedere le tracce d e g l i e p i s o d i precedenti, ma raggiunge vette d i i p n o s i e turbamento dalle qua li è diff ic ile sottr a r si. Un la vor o in pa r te e r e tic o r ispe tto a c iò che lo circonda ( si ve da no le pa r ole di Le av e s Of Bry ony e Song Of The Spindle Be rry riadattate dalle poesie di Cicely Mary Barker). E come Alice ch e s c i v o l a v a ne l tr onc o, c i r itr ovia mo de loc aliz z a ti in u n bosc o in c ui si a pr e impr ovviso il d e s e r to ( e l’ a r twor k di Ala in Va le t ne è la le g g e n d a r ia mappa), in un patchwork spazi o - t e m p o r a l e c he si te mpe r a in giuntur e gr e gor ia n e ( Ko k o be lli, Sidhe ) . Una c hie sa d’ a la b a s tr o g ig a n teggia nel mezzo, ma è evanes c e n t e , c o m e la tr a sf igur a z ione tr a Ta r a , Nic o e Sa n ta I lde ga r da di Binge n c he la sostitu is c e ( Le a v e s of Bry ony , De sire e ) . E a nc or a a lta le n e d i pitc h e loop voc a li ultr a te r r e ni in c u i a le g gia il f a nta sma di Cat he r ine R ibe iro c o n gli Alpe s, a cavalcare un bordo n e i n f e s t a t o ( Se x alaine n) . I tr e dic i minuti d i C o r n u s O f Florida, in c hiusur a , sono un’ i p n o s i d i d isc e se voc a li a me tà tr a il sopr an n a tu r a le e l’ a nima lità , c on voc i ma sc he r a te c h e s i c o n fondono con gli strumenti. Una c o r n u c o p i a pluviale di elementi (acqua, aria ) , p a n t e i s m i voc a li e suoni e r umor i pr ove ni e n ti d a le g ge nde tr a nsc ontine nta li. Le Dr u id i s i s p o - g lia n o d e lle c o r te c c e d ’ a lb e r o e s i lib e r a n o d a u n in c a n te s imo d i te mp i lo n ta n i. U s c ita z e r o d e lla Sy lp h , l’ e tic h e tta p e r s o n a le d i Ta r a , Ko b o ld M o o n s i a v v a le in s e d e d i p r o d u z io n e e ma s te r in g d e lla ma n o d i M ic h a e l G ib b o n s d e i Ba r do P o nd, g ià a ll’ o p e r a s u L e p id o p te r a . M a il s u o n o s ta v o lta è d iv e r s o . Tu t t e l e r e g i s t r a z i o n i s o n o s t a t e e ff e t t u a t e i n s o l i t a r i a d a Ta r a , m e t t e n d o u n a p a t i n a s u i suoni, volutamente sfocata e lo-fi. Quello c h e s c h ia c c ia v a i b r a n i d i L e p id o p te r a a l te r r e n o f o lk e c h e v e n iv a e r e d ita to in g r a n p a r te d a l s u o n o d e i Ba r d o s , q u i v ie n e s c io lto in u n e te r e d ’ a v a n g u a r d ia . Ko b o ld M o o n è u n la v o r o a tmo s f e r ic o e v is io n a r io , c h e s i n u tr e d e lla lu c e p a llid a e in te r mitte n te d e i p ic c o li c u lti. ( 7 . 5 /1 0 ) Francesca Marongiu Chris Garneau – Music For Tourists (Fargo / Self, 13 giugno 2008) Genere: chamber pop Uscito negli Stati Uniti più di un anno fa s o tto l’ e g id a d e lla A b s o lu te ly K a s h e r, M us ic Fo r To ur is t, a lb u m d ’ e s o r d io d e l g io v a n is s imo Ch r is G a r n e a u , v ie n e o r a d is tr ib u ito in E u r o p a , c o n u n b o o k le t n u o v o , tr a mite la Fa rg o . I n f a tti, d o p o g li o ttimi r e s p o n s i o tte n u ti d a c r itic a e p u b b lic o a s te lle e s tr is c e , s a r e b b e s ta to imp e r d o n a b ile p e r la te r r a d e l romanticismo mancare l’appuntamento con queste quattordici canzoni fluttuanti nel lo r o p a llid o b a g lio r e b ia n c o , in time e p r iv a te o ltr e mo d o . So n o b a lla d p e r p ia n o , a r c h i, harmonium e poco altro strazianti nel loro r iv e la r s i: u n a v o c e c o mmo v e n te , c h e r ic h ia ma d a v ic in o l’ A nt o ny m e n o e n f a t i c o , c h e p la n a c o r a g g io s a n e l s u o s in c e r o c o n f e s s a rs i s u d e lic a ti e f r a g ili p a e s a g g i s o n o r i. M us ic Fo r To ur is t c o l p i s c e p e r l a s i n c e r i t à d i in te n ti c o n la q u a le è s ta to c r e a to . U n ’ a u tentica emozionalità artistica molto rara di q u e s ti te mp i. Si f a r e b b e p r ima a e le n c a r e i p o c h is s imi e p is o d i c h e s i d is tin g u o n o lie v e m e n t e d a q u e l l a s o ff u s a e m a l i n c o n i c a a tmo s f e r a imp e r a n te c h e a d u n p r imo e r r o neo ascolto potrebbe risultare stancamente monotona, ma faremmo un torto a canzoni c h e me r ita n o in v e c e tu tta la n o s tr a a tte n z io n e . Ca s tle - Tim e , R e lie f, B la c k & B lu e e B a b y ’s R o m a n c e o ltr e c h e la mb ir e i c o n f in i d e lla b a lla ta p e r f e tta tr a mite la lo r o in c is i- v ità me lo d ic a , mo s tr a n o l ’a l t i s s i m a q u a l i t à di scrittura nella quale risplende l’audacia di Garneau nel mettersi completamente a n u d o . A c h iu d e r e l’ a lb u m l a c o v e r p i a n i s t i c a d i B e twe e n Th e B a r s d i E l l i o t S mi th , a suggello di un disco intimista per natura. Se il Nostro riuscirà a mantenere pura la p r o p r ia u rg e n z a a r tis tica , s e n z a s c a d e re n e l manierismo, potremmo trovarci di fronte a un vero e proprio rivoluzionario romantico. Ch is s à . ( 7 . 0 /1 0 ) Andrea Provinciali Grouper – Dragging A Dead Deer Up A Hill (Type, giugno 2008) Genere: dark ambient, nineties n o s ta l g i a , a m b i e n t f o l k & 4ad A q u a s i d u e a n n i d i d i s t a n z a d a Wi d e , Grouper se ne esce con il disco che forse n o n c i a s p e tta v a mo . D r a g g i n g A D e a d D e e r U p A Hill a v r e b b e potuto essere il lavoro della quasi maturità per una che, come lei, è sempre andata d r itta p e r la s tr a da dell’ ambient p iù s c u r o e s p e r imentale, benché in p a r te d e r iv a tiv o e lo - f i. O r a , c o n q u e s to d is c o , s e m b ra c e rc a re ri fu g io in q u e l s e n tie r o b at t u t o n e i p ri m i a n n i d u e mila d a i C le a r Ho ri z o n . Il fo rm a t è c o stituito da spessi strati di riverbero entro i q u a li, d i v o lta in v o lta , s i s u c c e d o n o t i m i d e c a n z o n i a c u s tic h e , d a l s o n g w ri t i n g v i c i n o a J e s s ic a Ba ilif f (H e a v y Wa t e r / I’d Ra t h e r Be S le e p in g ) , a l l e a t m o s f e r e p i ù m a l i n c o n i c h e e c o r a li d e lle Lus h ( S t u c k o l ’e t e re a In v i s ib le ) o a d u n imma g in a ri o e i p o t e t i c o l a t o o s c u r o d i Va s ht i Buny a n (Wh e n We Fa l l ). Altre volte è la sola plettrata ruvida di Gro upe r , c o n u n f i l o d i v o c e , a d a r r e d a r e l’ a mb ie n te ( Tr a v e llin g T h ro u g h A S e a ) e i n a lc u n i c a s i i p e z z i s e mb ra n o re g g e rs i s u l p a l lid o r ic o r d o d e g li Slo wd i v e (Ti d a l Wa v e ). L a title tr a c k c i r ip o r ta a l l e a t m o s fe re d a l l ’ a mb ig u ità s o f t- h o r r o r a c u i e ra v a m o a b i t u a ti e d è f o r s e l’ e p is o d io p i ù ri u s c i t o d e l d i s c o , u n e n d o s u g g e s tio n i p re s e n t i e p a s s a t e . SA 57 RECENSION highlight Sigur Rós - Með Suð Í Eyrum Við Spilum Endalaust (EMI, 23 giugno 2008) Genere: folk pop orchestrale P a r o l a chiave: Abbey Road . In realtà solo una canzone vi è stata inci s a , i l r e s t o h a p r e s o v i t a - p r e v ia la coproduzione di Flood - tr a Ne w Yor k, Re ykja vik e a ddir ittu r a l’ H a v a n a , ma d e i mit o l o g ici studi londinesi sembra pervasa tutta l’attuale idea pop dei Sig u r R ó s . P e r f a r s i u n ’ i d e a d e l l a strada percorsa dai f asti del secondo album, basti confrontare d u e m i n i s u i t e c o m e l a v e c c h ia N y B attery e la nuo va Fe stiv al: ne lla pr ima sbuff i di ge yse r e u lu la ti d i n a v i imma n i, n e l l ’ a ltra un viluppo angelic o tr a c hie sa stic o e be a c hboysia no, da quel f a s c in o s is mic o e b r u m o so all’attuale raffinata, e te r e a ve e me nz a . L’ e nf a si or c he str a le c om e u n a c c id e n te c a lc o la to s u l l a fragranza delle voci, delle corde, delle pelli. L’epifania del suon o c o m e p a r t e d e l v i v e r e s t e s s o, l’atto della ripresa sonora come strumento anzi pelle del suon o s t e s s o , u n s u o n o - v i t a . G i o c o giocato con le dinamic he ve lluta te e i timbr i c r e mosi di a r c hi ( le f e d e li A m ina ) e o t t o n i , s u c u i spandere un immaginario di ectoplasmi e perturbazioni elettronic h e , r e t a g g i o d i u n a n t i c o e s o t i s mo ormai precipitato tra gli uomini e in un certo senso - oseremm o d i r e w e n d e r s i a n a m e n t e - b r a m o s o d i c i e l o . I n so mma, gli ex-oggetti miste r iosi de l pop- r oc k a lte r na tivo sono ge r mo g lia ti s u l d a v a n z a le d e l ma in s tr e a m, f io r e s o n tu o s o e f ragile che accetta di confrontarsi con idiomi più potabili senza f i n g e r e d i s i n v o l t u r a a n z i a l l u d e n d o a d u n a s u b l i m e p r e c a rietà. Attori in un ruolo che non gli appartiene, investono di buon g r a d o e s e n z a m e z z e m i s u r e l a l o r o c a l l i g r a f i a e l a se n si bilità estetica, giocand ose la sul te r r e no de i Coldplay “enianizzat i ” r i u s c e n d o d ’ a m b l é a s u o n a r e p i ù e n i a n i d i l o r o : se n t i t e la densa impalpabilità di Góðan Daginn e di Suð Í Ey rum, que ll ’ imp e to d i b a mb a g ia e le a u r e o le lu c c ic o s e , la me l o d i a s obria ma avvolgente c ome un r e tr ogusto U2 – que lli e nia ni, ç a v a s a n s d ir e - n e lla f r u g a le e s q u illa n te Vi ð S p i l u m E n d a l aust. C ’è anche una b r e z z a tr iba l- f r e a k c he potr e mmo dir e moda io la , s o ff ia f o r te n e l s in g o lo G o b b le d ig o o k p e r p o i r i a ff i orare in filigrana qui e là, ma sembra più che altro un espediente e s t e m p o r a n e o , f u n z i o n a l e a l s e n s o d i p r o g r e s s i v a , i n e l u t tabile contrizione che percorre la scaletta. Cui corrisponde un s e m p r e p i ù i n t i m o a b b r a c c i o m e l o d i c o , c o m e s e i S i g u r ti avvicinassero le labbr a a lle or e c c hie pe r sussur r a ti il lor o inf in ito r o n z io d i c o n s o la z io n e . Se Á r a B á tu r - e c c o i l p e z z o inciso ad A bbey R oad in un solo ta ke c on un’ or c he str a di 70 e le m e n ti - r ic a lc a il tip ic o s c h e ma d e lle lo r o min i- s u ite ( u n a l unga dimessa pulsazione, una dolcissima mestizia che si espande s u l l o s f o n d o v a p o r o s o , p o i l ’ i n n e s c o d e l c r e s c e n d o c h e i n questo caso è un m antic e d’ a r c hi, le gni e ottoni tr a il pa ste llo e d il b a r o c c o ) , l’ a c c o p p ia ta I llg re s i e F ljó ta v ík r ima n d a n o a l C organ minimal crepusc ola r e di Adore , a sua volta de bitor e de l P e t e r Ha m m ill p iù q u ie to , me n tr e la c o n c lu s iv a A l l A l right è un congedo me sto e ma lf e r mo c he sc omoda il Pe t e r Gabr ie l d i Wa llflo we r n ie n te me n o . I n c o nclusione, abbiamo qu esta band che è scesa sulla terra ma ancora s o ff r e u n m a g n i f i c o c o m p l e s s o d i a l i e n a z i o n e . U n a b a n d molto am biziosa ma disc r e ta , r oma ntic a ne l me sc ola r e biz z a r r ie a v a n t e la n g u o r i d e mo d é , p e r v ic a c e me n te a g g r a p p a ta a u n ’ i dea pop che non sm ette di vole r si vivida c onse gue nz a e imma gin if ic o le n itiv o d e lla r e a ltà . ( 7 . 2 /1 0 ) Stefano Solventi La g r a n d e G r ouper potrebbe passare di qui, u n d o m a n i , v i r ate nostalgiche perme tte ndo. (6 . 8 / 1 0 ) Francesca Marongiu The Hold Steady - Stay Positive (Rough Trade / Self, 18 luglio 2008) Genere: rock G l i H o l d S t e ady arrivano al quarto disco d al la p r o sp e t t i v a di chi, senza nemme no f a r- c i tr oppo c a so, si è tr ova to sulla p r o v e r b ia le se dia c he sc otta . La stor ia è qua s i d a mito logia : una ba nd me ssa su “ just fo r k ic k s ” da c inque disillusi music isti ove r- 3 0 , p o i d ive nta ta un a ff a r e via via se mpre p iù s e r io : d’ a ltr onde se a lle stisc i una ma cc h in a c a p a c e di pr odur r e a ge tto c ontinuo u n r o c k ta n to musc ola r e , e pic o, c olto, a lc o lic o , s o r ta di mir a c olosa via di me z z o f r a la E St re e t Band e i Re plac e m e nt s, è ine vita b ile f in ir e per trafiggere il cuore di quei tanti per cui il r ’ n ’ r è a n c o r a u n a c o s a c h e p u ò s a lv a r e la v ita ( à la Th u n d e r R o a d , p e r c a p i r c i ) . P u r e se l’eco del fenomeno da noi è a malapena a p p e n a a r r iv a ta , c ’ è o r ma i u n e s e r c ito d i f e d e l i s s i m i c h e l i a d o r a , g l i H o l d S t e a d y, f r a fan ultra-trentenni (e anche giovanissimi, c h e v i c r e d e te ) , r e d a tto r i a tte mp a ti d i r iv is te in g le s i e p e r f in o q u a lc u n o a H o lly w o o d ( So f ia Co p p o la e J o h n Cu s a c k , p e r d ir n e d u e ) . Pe r te n e r e a lta l ’a d re n a l i n a , c o s a a l lo r a me g lio d i u n a lb u m v e l o c e , i m m e d i a to e u rg e n te c o me Sta y Po s i t i v e ? R i s p e t t o a llo s c o r s o Bo y s & Gi r l s i n A m e r i c a - i l te r z o d is c o , q u e llo d e ll o s d o g a n a m e n t o -, l a comunicazione è ancora più diretta, meno v e r b o s a e c o n c e ttu a le , i n y o u r f a c e ( c o m e d ic o n o g li in g le s i) ; a p a rt i re d a l l ’e l e t t ri c i t à ’ 8 0 d i Co n s tr u c tiv e S u m m e r (p i ù R . E . M . d e i R. E . M . s te s s i) , p o i s p ara t a s e n z a p i e t à a t tr a v e r s o a ltr e c a r tu c c e v e l o c i (N a v y S h e e t s , Ye a h S a p p h ire ) , s e n z a ri n u n c i a re a l l e s o l i t e e p o p e e d i p e r d e n ti in a n t h e m c o m e L o rd I’m D is c o u r a g e d (Big St a r d i e t ro l ’a n g o l o ) e S e q u e s te re d I n M e m p h i s , p ro s s i m a fa v o ri t a a i c o n c e r ti. A ld ilà d i p ro v v i d e n z i a l i s c re m a tu r e e d i u n a ma g g io r e s c i o l t e z z a e s i c u re z z a ( d o ti c h e d i f a tto a n n u l l a n o i d i fe t t i d e l l e p r o v e p r e c e d e n ti) , la co s a c h e p i ù c i p i a c e d i C r a ig F inn e i s u o i è , i n u l t i m o l u o g o , la c a p a c ità d i p a r la r e c o l c u o re i n m a n o (e il b ic c h ie r e n e ll’ a ltr a ), s e n z a p a u ra d i e s sere tamarri quando gli pare e piace (i cori d a b a r d i S ta y P o s itiv e , i l s o l o c o l t a l k i n g box -! - di Joke For Jamaica, il clavicemb a lo b a r o c c o d i O n e F o r T h e C u t t e r s ) , m a c o mu n q u e c e r ti d i c o lp i re d ri t t i n e l s e g n o . Co me n e lla c o n c lu s iv a S l a p p e d Ac t re s s , u n d r a mmo n e r o c k ( is p ir at o d a L a s e r a d e l l a p r im a d i J o hn C a s s a v ete s ) d i q u e l l i c h e i l Bo s s n o n s c r iv e p iù d a u n p o ’. (7 . 1 / 1 0 ) Antonio Puglia Infadels – Universe In Reverse (Wall Of Sound / Self, 23 Giugno 2008) Genere: electro pop rock Rito r n o p e r la b a n d e l e c t ro p o p d i B n a n n Wa t t s . M e n o e l e c t r o e p i ù r o c k o r i e n t e d , i l n u o v o a lb u m s i r if à a i Pl a c e b o e S u e d e , t o g lie n d o la p a tin a w a v e e ri p o rt a n d o i l ri t m o e la s tr u me n ta z io n e a l c l a s s i c o s i n g o l o n e d a c la s s if ic a r a d io f o n ic a . U n a l b u m c h e g u a rd a c a s o e s c e a ll’ in iz io d e l l ’e s t a t e e c h e g o d e di un’ottima produzione da parte di quel v e c c h io d r a g o d i M a r ti n G l o v e r (Ve rv e e D e p e c h e M o d e v i d ic o n o n i e n t e ? ). La m a c c h in a p e r f e tta p e r s b a n c a re a i fe s t i v a l e p e r continuare a cavalcare la cresta dell’onda s o n o il b e l s in g o lo F re e T h i n g s F o r P o o r P e o p le e la b a lla d s t ra p p a l a c ri m e D o n ’t Lo o k B e h in d Yo u . G li a p p r e z z a me n ti d e l m i t i c o J o h n P e e l s o n o SA 59 RECENSION u n r i c o r d o e a nche se gli ingredienti di ba se ci so n o t u t t i , sappiamo già che a se tte mbr e n o n l i r i c o r d e r emo più. A meno di re mix nurave . ( 5 . 0 / 1 0 ) . M a r c o B r a gg i o n iTAL tEK – Cyclical (Mu-ziq, 26 Maggio 2008) Genere: electronica ambient-step Anc o r a p r o f o n do dubstep. A ncora le gge r i s s i m a e i n v i sibile ambient. I due mondi c o l l i d o n n o e il botto partorisce un nuovo d i s c o i n q u e st ’ anno decisam ente esp loso di am b i e n t i h y p e r tech pieni di bassi rare f a tti e d i e c h i si n t e t i ci. Il nuovo divo da ca me r e tt a e/ o c l u b ( sì perché ormai la cultu r a ne r d è s u l p a l c o d i qualsiasi set che si rispetti) s i c h i a m a i TA L tE K e arriva direttamente d a l l ’ e t i c h e t t a che tempo fa ha sfornato un cam p i o n e d e l calibro di B oxcu tter (tanto p e r f a r e u n n ome notevole). Già pompato d a l l e u s c i t e d i singoletti che hanno fatto i m p a z z i r e i f a natici del dubstep e ultima m en t e a n c h e d alla guru radiofonica Mary An n e H o b b s nella sua compilation-monstr e Eva n g e l i n e , i l ragazzo A lan Myson se ne es ce c o n u n a lbum che adora e trib uta ovv i am e n t e g l i A m bien t Works di R ichar d D. J a m e s: u n a d evozione per il mood onirico i m p a s t a t o d i voci provenienti diret tamente d al le g e n i a l a t e di Steve R eich ( White M ark as s o n a n t e c o n P roverb). Il substrato si r iv el a b e n p r e sto derivare dalla scuola Muzi q a c i d a e p o derosam ente ‘on the b e a t’ : un u l t r a m o d e r n i s mo che sta virando verso la d efin i z i o n e d i classico (per qualcuno a ddiri t t u r a g i à b a roccheggiante). I bass i pomp at issi m i e sp orchi di glitchy noise ( Blood l i n e a p p u n t o è l’eredità dell’etichetta, il p a t t o d i s a n g ue da seguire), i tunnel deep i n s l o w m o t i o n per il nuovo film d i David Ly n c h ( l ’ o p e n e r C yclical è quello che ha nn o i n p o t e n z a gli A utechre), gli spos ta me nti i m p r o v v i si d a cassa a cassa, trucchi tr uc c hi e a n c o r a t r u c c hi raffinatissimi che non ci si as p e t t a c o sì l i mati, così puliti. C osa r e ste r à d i q u e st i a n n i dubstep? iTA L tE K scaglia un m a c i g n o p e s a nte da Brighton. Seguiranno fran e e t e r r e moti, ovviam ente ‘strictly und erg r o u n d ’ . ( 7.2/10) M a r c o B r a gg i o n James Jackson Toth – Waiting In Vain (Rykodisc, Luglio 2008) Genere: Americana Pe r i suoi pr imi la vor i pubblic a ti s o tto il nome Woode n Wand, James Ja c k s o n To t h e r a sta to pa r a gona to a ma e str i dell’ a n o ma lia c ome Can, Gr at e f ul De ad e A nim a l C o lle c t ive . I l suo e sor dio a pr opr io n o me p r o se gue inve c e il pr oc e sso di nor ma liz z a z io n e iniz ia to lo sc or so a nno c on l’ a lb u m J a m e s And The Quie t. Waiting In Vain è u n d is c o di Americana con pochi guizzi , r e a l i z z a t o c on una dilige nz a e un e c le ttis mo c h e f a n no pe nsa r e a lla c ompe te nz a di Ry a n A da m s . Ad accompagnare Toth in quest a a v v e n t u r a solista c ’ è un te a m di music isti p r o v e n ie n ti da ba nd c ome Wilc o e Ve t ive r, c a p i t a n a t i da l ba ssista de lla Giant Sunf lo w e r Ba nd, Shayde Sar t in ( “ Se io sono Bee f he a r t , l u i è Zappa” , a mme tte Toth) . La vo c e d i J e x ie Lynn, moglie de ll’ e x Woode n Wa n d , è u n a pr e se nz a c osta nte , c ol c ompito d i a d d o lc ir e te sti pie ni di r if le ssioni su viz io , p e n time n to e dannazione. Sorprende sent i r e c o m e l a voc e di Toth sia c a pa c e di e voc a r e u n M ic k Jagge r più inquie to e me no se ns u a le ( in Th e Banque t Sty x se mbr a di ve de r lo imp r ig io n a to ne l Me mor y Mote l) , ma pur tr o p p o la ma g gior pa r te de i br a ni non r ie sc on o p r o p r io a de c olla r e . Ne ssuna c a duta , ovun q u e p r e v a lgono grande gusto e cura metic o l o s a d e g l i a r r a ngia me nti, ma c ’ è da vve r o p o c o d a a p pla udir e , se non la c or a ggiosa s c e lta d i f a r e a meno del minimalismo e del l ’ i n t i m i s m o che spesso rendono indigeribil i a l b u m d e l ge ne r e . Uno de i br a ni più a ggre s s iv i, B e u lah The Good, è il pezzo forte d e l l ’ a l b u m , un oma ggio a l Dylan f r e ne tic o d i To m b s to n e Blue s, sulla line a de lla r e c e nte To Th e D o g s Or W hoe v e r di Josh Rit t e r . Anc h e la s o le n ne c hiusur a di The Dome , la sc ia il s e g n o , e f a pe nsa r e c he se Toth limita sse la s u a p r o lif ic ità a va nta ggio de lla qua lità p o tr e b b e ritrovarsi con un album irresi s t i b i l e , p e r c onc lude r e a l me glio il suo pa ss a g g io d a lla spe r ime nta z ione a l ma instr e a m. ( 6 . 1 /1 0 ) Pa olo Ba s s otti Jape – Ritual (V2/ giugno 2008) Genere: pop Ca pita tr ova r si da va nti a d un d is c o c h e r a senta la perfezione dell’immag i n a r i o p o p d e l mo me n to e b a c ia r e la te r r a s u lla q u a le c a mmin a . Ritu a l, te r z o a lb u m d e l d u b lin e r Ric h ie E g a n , è “ s e mp lic e me n te ” q u e s to : u n o d e i mig lio r i p r o d o tti p o p d e ll’ a n n o . E le ttr o n ic a e a c u s tic a c h e s i mis c h ia n o , f ig lia n d o b r a n i s e mp lic i s u o n a ti p a d r o n e g g ia n d o u n a te c n ic a a p p r e z z a b ile ; è v a r ie g a to d i g e n e r i f a c ilme n te d ig e r ib ili ma b e n lo n ta n i d a llo s c o n ta to e d a l c o ttimo . C’ è u n ’ a n ima d ie tr o a tu tto , s u q u e s ta f o r z a s i c o s tr u is c o n o le dieci tracce d e ll’ a lb u m. Da b a lla b ili s tr u ttu r e d a n c e ( Str e etwise) a toccanti ballate sussurrate (At the heart of a ll th is s tr a n g e ness), basta non prendersi tr o p p o s u l s e r io , b a sta saper giocare. E c o s ì s i c o mp le ta u n a lb u m in c a n tie r e d a anni, con canzoni datate 2005 o 2006 (I was a man), seguito di altri due dischi facilmente definibili immaturi e incompleti. È come se il n o s tr o f o s s e c r e s c iu to il g iu s to , ta n to d a raggiungere quell’età in bilico tra maturità e c a z z e g g io . Ta n to d a s a p e r d a r e la g iu s ta imp o r ta n z a e s a p e r c o llo c a r e r iff e c a mp io n a me n ti. O c c h io lin i s tr iz z a ti a g li a n n i ’ 8 0 (Graveyard) e alla loro decantata vacuità, a c c a n to a c a n z o n i ( Ph il Ly n o tt) q u a s i p u r e d a c a n ta u to r e d i s tr a d a , d i u n a p io v o s a s tr a d a a n g lo f o b a . D i tu tto u n p o ’ , s e n z a s tr a f a r e , s e n z a p e c c a r e . ( 6 . 5 /1 0 ) Mar co Canepari Julie’s Haircut & Sonic Boom – N-Waves/ U-Waves (A Silent Place, giugno 2008) Genere: elettro-indie-rock G l i i t a l i a n i J u l i e ’s H a i r c u t e l ’ i n g l e s e S o n i c Bo o m, u n iti d a g u s ti/ in f lu e n z e mu s ic a li c o mu n i ( g a r a g e s ix tie s , p r o g , p s ic h e d e lia b r itis h e n o n e c c . ) , s e n e e s c o n o c o n u n e p s tr u me n ta le d i ma tr ic e k r a u tr o c k ( u n a ‘ f a c c ia ta ’ a c id a e in c a lz a n te + u n a f a c c ia ta r if le s s iv a e a mb ie n ta le ) . Si tr a tta in r e a ltà d i 2 ta k e r ip e s c a te d a lle s e s s io n d i Af te r D a r k , M y Swe e t d e i J u lie ’s ( 2 0 0 6 ) , c h e v e d e v a a p p u n to la collaborazione dell’ex-Spacemen 3. Il r is u lta to è u n o ma g g io o n e s to e s e n tito a llo s p a c e - r o c k , d i ” ‘ ma n ie ra ” q u e l t a n t o d a fa rti venir voglia di rispolverare i classici del g e n e r e ( me tti, a e s e mp i o , u n J o i n I n n d e g li A s h Ra Te mp e l) , a ll a ri c e rc a d i u n ’e p o c a che ha finito inevitabilmente per assumere c o n n o ta ti le g g e n d a r i e , a q u a n t o p a re , d e g n i d i e s s e r e c o p ia ti c a r ta ca rb o n e . N -Wa v e s / U Wa v e s è d e d i c a t o p e r c i ò a i f a n d e l l a p r i m a o r a ( d a e n tr a mb e le p a rt i ) e a c o l o ro i q u a l i vogliano toccare con mano le conseguenze di una jam session evocata in onore dei bei te mp i c h e f u r o n o . ( 6 . 0 / 1 0 ) Filippo Bordignon Klaus Schulze / Lisa Gerrard – Farscape (Synthetic Symphony, 2008) G e n e r e : E t h n o -N e w A g e So n o p a r e c c h i a n n i o rm a i , d e c e n n i , c h e Klaus Schulze tira a campare grazie alle b u o n e c o s e f a tte n e g li a n n i ’7 0 , c o n q u a l c h e s tr a s c ic o p o s itiv o n e g l i ’8 0 . M a p e r c h i h a u n a c e r ta e tà e n o n h a p i ù n e a n c h e i re s i d u i d e lla f r e s c h e z z a d i u n t e m p o , s i ri s c h i a d i r ima n e r e a l p a lo , s u rc l a s s a t i d a l l e n u o v e le v e , c h e p o s s o n o v a n t a re l e i d e e v o l u tamente o inconsapevolmente innovative di c h i n o n d e v e d a r e c o n f erm e d i n u l l a . E’ d u ra la v ita p e r i s o p r a v v is s u t i . S o p ra t t u t t o q u a n d o s i p r o v ie n e e s i è l e g a t i a d u n o d e i p e r io d i p iù f r u ttu o s i p e r l a s p e ri m e n t a z i o n e i n c a mp o p o p u la r. Fa p ia ce re c h e S c h u l z e n o n s ia s c e s o a l liv e llo in f i m o c u i s o n o g i u n t i i c o lle g h i- c u g in i- c o s mic i Ta n g e r i n e D re a m, ma n o n s i p u ò n e a n c h e a c c l a m a rn e l a re s u rr e z io n e a r tis tic a . Fa r s c a p e s i mu o v e s u lle s t e s s e c o o rd i n a t e d i s e mp r e : te mp i d ila ta tis s i m i , s t ru t t u re a d d i tiv e in p r o g r e s s io n e , d ro n e e b a s i ri t m i c h e p i u t t o s t o r e g o l a r i . N i en t e d i p i ù , n i e n t e d i me n o c h e u n a f o r mu la t ri t a e ri t ri t a ri p e t u t a ad libitum e lo stesso sound che un giorno d i ta n to , ta n to te mp o f a , ra p p re s e n t ò u n a i n n o v a z io n e s e n z a p r e c ed e n t i i n c a m p o “ p o p u la r ” . U n ic o e le me n to d i i n t e re s s e d i q u e sto ennesimo doppio mattone è la presenza d e lla e x D e a d C a n D a n c e Li s a G e rra rd . U n n o me u n a g a r a n z ia , c o n l a s u a v o c e m i s t i cheggiante e armoniosa, che si intromette lib e r a me n te tr a le a lc h i m i e d i S c h u l z e i m provvisando vocalizzi e strofe, ma che non r ie s c e a d a ff r o n ta r e la l u n g h e z z a s p ro p o s i tata dell’opera senza perdersi, anch’essa, SA 61 RECENSION n el la m o n o t o n ia generale. Il risulta to è un a l b u m c h e n o n sfigurerebbe negli scaffali d ei n e g o z i d i dischi, accanto a certe ba na lit à etn o - n e w a g e, che pare non siano n e a nc he p i ù t a n t o d i moda. Attraversare indenni le d u e o r e e m e zza di Liquid C oincidenc e a lm en o u n a v o l t a sarebbe già un difficile tr a g u ar d o d a r a g g iungere. (4.0/10) Daniele Follero Leander – Pass Fail (Kennington, 14 aprile 2008) Genere: indietronica Due i n d i z i : b a nd tedesca e i due compone nt i s o n o f r a t e l l i. S tate pensando ai Not wist ? Bè, d o p o a v e r ascoltato queste undic i c a nzon i a n c h e n oi. Ma qui i fratelli in que s t i on e n o n si chiam ano A rcher bens ì Kr anh o l d t , r i s p e t t i vamente Daniel e Lars: sono i d u e c o m p o n enti dei L eander, e P ass Fail r a p p r e s e n t a i l loro debutto discografico. Il s ol c o n e l q u a l e si muovono è proprio que llo s eg n a t o d a N e on G olden : stesso gu sto me l o d i c o , m e d e s im a commistione analogic od i g i t a l e e i d e ntico approccio vocale. Ora, d o b b i a m o a m mettere che molti degli e pisodi fu n z i o n a n o e c come – le cupezze ar tif ic ia l i d i S l i d i n g Drifting Sinking, in c ui sono add i r i t t u r a i Ta rw ater ad essere evoc a ti, le n o s ta l g i c h e e suggestive atm osfere di And S u r v i v e e H i de A nd Sleep (sicuramente i b ran i p i ù r i u sciti) e le sfum ature m alinc oniche st i l e S t y rofoam di What If –, m a que llo c h e n o n c o n d ividiamo è il perché oggi si con t i n u i a i n sistere su un genere, dal qua le g l i s t e ssi p r e c ursori se ne allontanano, se nz a n e a n c h e a g giungere alcunché di nuovo. S e n o n p o t e t e far a meno di certe sonorità i n d i e t r o n i c h e questo è il disco perfetto c he fa pe r v o i . N o i pretendiam o qualcosa in più. (5 . 0 / 1 0 ) Andrea Provinciali Lili Z – The Two Of Us (Pollymaggoo, giugno 2008) Genere: garage-noise To rn a a so l l e t icarci l’im m aginazione e stup r a r c i l e o r e c chie la signora più temibile d el r o c k i n d i e francese. In libera usc ita da i Vol t l a v e t e r a n a del garage-noise d’ oltr a lp e s t u p i s c e c o n un album non banale in cui f a t u t t o d a s o la. Compone, suona chitarra, highlight Move D & Benjamin Brunn - Songs From The Beehive (Smallville, giugno 2008) Genere: ambient house, idm L’incrocio Ottanta Nov a n t a - e i l r i t o r n o d e l l ’ a m b i e n t c h e p o r t a c o n s é - n o n c o n o s c e l a p a r o l a fine. Questo mese è la v o l t a d i u n ’ a l t r a v e c c h i a c o n o s c e n z a d i S e n t i r e a s c o l t a r e . L u i è D a v i d Moufang, ovvero Move D , a u t o r e d e l c l a s s i c o K u n s t s t o ff d i c u i c i s c o r d a m m o d i p a r l a r e n e l l o speciale del mese scors o A m b i e n t L i f e t r a c k s . R i m e d i a m o o r a c o n i m m e n s o p i a c e r e g r a z i e a u n album nuovo di zecca in c o p p i a c o n i l f i d o B e n j a m i n B r u n n , c h e c i e v i t a l e r e t o r i c h e s u l l a b o n t à e l’ inte r e sse de l r itor no p e r la v o r o c h e s e r ip r e n d e le f ila p r o p r io d a q u e l d is c o d e l 1 9 9 4 , p o r ta l’ascoltatore in un pian o d i p r i m a r i o i n t e r e s s e , d o v e l a d e e p e l ’ a n i m a s o u l b a l e a r i c a d i a l o g a n o c he è una me r a viglia . I n Songs From The Bee hiv e l a m o d e r n i t à f i l o - k r a f t w e r k i a n a e i l r u s h s e n s o r i a l e d e l l ’ e c s t a c y sono trame calibrate al c e n t e s i m o . C ’ è l a s q u a d r a d i D e i l p e n n e l l o d i B r u n n , i s y n t h a n a l o g i c i e un disc or so te c hno pr ima ma n ie r a a n a lo g ic o a n c h ’ e s s o , l’ a c id ( H o n e y ) e s o p r a ttu tto il d e s id e rio d’eternità. La cosa n o n s t u p i s c e p e r n i e n t e : l e d u e a n i m e d e l m o v i m e n t o p r i m i g e n i o , q u e l l a m o d e r n i s t a ( i l s o g n o d e l l a Città de i Motor i) e que lla tu tta b io s d e ll’ e s ta s i ( il s o g n o d i I b iz a ) , e r a n o g e me lla te p r o p r io d a ll’ a n n u lla me n to d e l t e m p o . Tutto votato a un prese n t e d o v e c o r p o e s p a z i o s i c o m p e n e t r a n o e n o n c ’ è u n a t e c n o l o g i a a c o m p l o t t a r e a l l e s p a l l e . Tr a l e pieghe si comprende già c o m e t u t t o s i a s u l f i l o d i u n a d a r k s i d e e d è p r o p r i o l ì , a n c o r a u n a v o l t a , l a m a g i a d i q u e s t ’ a l b u m . D il modernista e Brun n l o p s i c o l o g i c o - a m b i e n t a l e . L a s i n t e s i d e l l a c o s a e q u e s t o s i g n i f i c a c h e d i s c r e t a m e n t e c ’ è t u t t o que l c he r uota va a ttor n o a lla g e n e r a tio n E - D e e p , a c id , H o u s e , d u b , min ima l, ja z z e d is c o . Tu tto il s u c c o . “I a l w a y s g e t the fe e ling that I ’ m not fa s h io n a b le a t a ll” h a r e c e n te me n te d ic h ia r a to D a v id M o u f a n g , u n o ma i s u ff ic ie n te me n t e o s a n n a t o , un ma e str o be n oltr e tr en d e mo d e . So ng s Fr o m T he Be e hiv e è u n p ic c o lo g r a n d e in s ta n t c la s s ic . ( 7 . 3 /1 0 ) Edoardo Bridda ba sso e dr um- ma c hine , c a nta e , u d ite ! u d ite ! , non si f a pr e nde r e da l mor b o tip ic o d e l side - pr oje c t, ovve r o non si la sc ia tr a s c in a r e ne lle se c c he de l disc o a c ustic o-in timis tic o . Qui c ’ è sosta nz a noise , volumi g a r a g e a g r a na grossa, assalti cacofonici be n c a l i b r a t i . La rocker francese di base sfrutt a l a s i n t a s s i de l gr uppo ma dr e , ma la de pur a d a g li s v o la z z i de i synth e la r e nde sc he le tr ic a , s c a rnif ic a ta , e sse nz ia le . La c hita r r a ma c in a r iff minima li da lla r a dic e post- punk e d a lla r iu scita plurima: aggressivi, disto r t i , s p o r c h i , a volte industr ia l- r oc k, a volte q u a s i me ta l; la voc e è spir ita ta e inde monia ta , la n c in a n te, ferita, urlata. Metà Siouxie , m e t à u n a sorellina ramone fuori tempo m a s s i m o . M a anche maleficamente riflessiva e o s s e s s i v a qua ndo Lili si sdoppia ne lle s u e d u e p e rsona lità : a sc olta te Dark Toile t e d i t e m i s e non è psic osi a llo sta to pur o. Alla f in e d e lla mezzora la sensazione è quella d i u n d i s c o s e n tito , v o lu to . U n a s o r ta d i c a ta r s i in tima . Personale. Necessaria. A Lili, ma anche a n o i. ( 6 . 8 /1 0 ) S t e f a n o P i ff e r i Magicfolk - st (Glover, maggio 2008) Genere: psych folk I l d e b u tto d i q u e s to s e tte tto d e l N o r f o lk è tr a i d is c h i p iù s o r p r e n d e n ti c h e mi s ia c a p ita to d i r e c e n te . E p e n s a r e c h e n o n g li ma n cherebbero i requisiti per finire d’amblé liquidato: dall’artwork vagamente new age a q u e i tito li c h e s p r iz z a n o mito lo g is mo p iù e s te r io r e c h e a ltr o , p e r a r r iv a r e o v v ia me n te a lle c a n z o n i, tu tte o r ig in a li e p p u r e c a p a c i di sembrare altrettante cover degli empiti nostalgici - o se volete delle ossessioni - di M ic h e lle e Be n G lo v e r, f o n d a to r i d e l c o mb o n o n c h é a u to r i d i q u a s i tu tto il r e p e r to r io . O s s e s s io n i a b a s e d i f o lk p s ic h e d e lic o s b ila n c ia to p r o g , mis tu r a J e f f e r s o n A ir pla ne , C la nna d e F a ir po r t C o n v e n ti o n c o n a d d i tiv i J e t hro Tull, s p o r e Pi n k Fl o y d e - m a s s ì - u n v e lo d i e mu ls io ne D e a d C a n D a n c e : p e r lo p iù ma te r ia le d a f e s t i v a l m u ffo s o t e n dente alla festa di San Patrizio? No. Non s o lo , a lme n o . I l s o r tile g i o i n q u a l c h e m o d o a ttr a v e r s a le me mb r a n e d e g l i a l t o p a rl a n t i e t i f o d e r a d ’ u n i n c a n t o c o n v i n c e n t e . Tu t t o a p p a r e c o n s o n o n e l s u o s o t t o v u o t o a u t o re fe r e n z ia le , c o e r e n te , a ttu a l e e c o m p l e t o . R i c c o a d d ir ittu r a c o i f la u ti e i s a x c h e g u i z z a n o imp r o v v is i a b a lu g in a re a p p a ri z i o n i C a ta pilla , c o n l a v o c e b e l l a m a b e l l a d a v v e r o d i M ic h e lle a d a s s o lv ere l a fi n t ro p p o a l g i d a e p if a n ia d e i s y n th , c o i c o n t ro c a n t i e l e te s s itu r e d i c h ita r r a e l ’i m p ro v v i s o s p a s m o elettrico e un senso di delirio che infebbra le v is io n i a r c a d ic h e . A u to r e f e r e n z ia le s e e q u a n t o v o l e t e , c h i u s o nel proprio illusorio gioco di specchi, ma in g r a d o d i s tr a p p a r s i u n a p ro p ri a l u c i d a ra SA 63 RECENSION g i o n d ’ e sse r e . L a quale – che altro dir e ? d i v e r t e . ( 7 . 0 /1 0) Stefano Solventi Mary Anne Hobbs – Evangeline (Planet Mu Records, 16 giugno 2008) G e n e r e : c o m p i l at i o n m i n i m a l s t e p e l e c t r o n i c a Qua n t o c ’ è d i minimal nel dubstep? Pe r r is po n d e r e a l l a domanda (com e vedremo, pr ob abi l m e n t e d e viante) basta ascoltare la nuov a c o m p i l a t i o n di Mary A nne H obbs, stor ic a D J d i B B C R adio 1. Dopo la fondamentale Wa rri o r D u b z del 2006, questa nuova Ev ang el in e c i p r e senta la scena undergro und c he m u o v e e s c u o te le basi del ritmo da club p i ù o s c u r o . A nche se unmixed, la raccolta s i r i v e l a c o s t i tuire un tassello su cui molti avev a n o g i à e l ucubrato in questo 2008 postminimal. L’ e l e t t r o n i c a da club è ormai protesa sul g ri m e ( v e d i l a profezia A utech re) e queste s ed i c i t r a c c e n e sono la riprova attua lissima e viva. Se è p u r v e r o c h e ci s on o a n c o r a pers o n a g g i a n c o rati al s u o n o l o n d ines e d e l l e o r i g ini, senza fronzoli e g raz i e ( D a rq wan e U n i t z s u t u tti), a s s i s t i a m o a n che a d e g l i i n n esti c h e q u a l c h e a nno fa sa r e b b e r o stati impensabili. iTAL t EK c h e a l z a l a g u ardia techno, la trip-step cui h a n n o r i n u n c i ato i Portishead rinnovata da q u ell a b o m b a dow ntempo che è D one di Dak i m h , l o s p e ttro incombente dell’ambient con B e n F ro st e con il ricordo Warp di Box cut t e r , l a m i nim al con il giovane c ondott i ero P i n c h , i l post-ragga acid di Ma gne t i c M a n e l a spettacolare incursione nella t ran c e d i S u r g eon . In più ci sono se mpr e i n p r i m a l i n e a le voci, la lezione di Be nga ri v i st a n e l l a v isione horror che è il be holde r d i Wa y O f Th e G un e il ricordo pur a me nte d anc e h a l l n e l f eaturing di U n cle S am in Up i n t h e V I P . D ubstep conferm ato anc or a una v o l t a c o m e ‘ c olla’ di questi anni ze r o e le ttrici. La m i n i m a l n on esiste più, se non tr a sf igu- r a ta e r imisc e la ta ne l c oc kta il c h e p r e v e d e continue variazioni. I segnali d i c o m p l e t o dista c c o da l suono di Be r lino c e li a b b ia mo davanti agli occhi; per chi n o n a v e s s e ancora capito l’antifona, il min i m a l i s m o è dive nta to lo spe c c hio di se stes s o n e i s u o i figli più nobili. Il dubstep è un o d i q u e s t i : ha capito la lezione krauta e l’h a f a t t a s u a . Absolut dubste p ne lle ve ne .( 7.3 /1 0 ) M a r c o B r a gg i o n Melvins – Nude With Boots (Ipecac, 8 luglio 2008) Genere: hard rock A due anni dal motorizzato Senile Animal e le tournée di Houdini e Jello Biafra, i Melvins continuano a obliterare album ad uso e consumo dei propri accaniti fan e lavori più sperimentali. Come sempre del r e s t o . N u d e Wi t h B o o t s , s e m p r e i n c o l l a borazione con i due Big Business se da una parte smorza le pose maschie, dall’altra regala un retrogusto late sixties per nulla retorico. Anzi, va a corroborare la tesi secondo la quale ogni album di Buzzo e Crover muove lentamente in una varianza rispetto alle aspettative rinnovando continuamente il fairplay arcinoto del duo. Sabbath e primi Swans da qui all’eternità, eppure aggiungere o meno strumenti, aumentare o rallentare il ritmo, non è mai stata una questione aritmetica. Accostando l’orecchio alla nuova prova, ci si rende conto del maggior affiatamento dei quattro: partiture più ariose, assoli strampalati, batterie sotto controllo, ritmi più lenti, e gli umori sixties sopraccitati marciti tra utopia e un evo incombente a dare quel t o c c o i n p i ù ( i r a l e n t i d i D i e s I r a e a e I t Ta s t e s B e t t e r T h a n t h e Tr u t h , f a n f a r e f u n e b r i o pose anti-vietnam woodstockiane sepolte sotto il fuoco di Altamont), infine qualche manovra ambient electro a contorno. Difficile rendere a parole la facilità e il gusto con cui i Melvins si destreggiano nell’ovvio. Bisognerà fidarsi di chi vi scrive che garantisce la presenza anche di un ariete come Billy Fish dal cingolato di l u s s o f i r m a t o C r o v e r. U n a l b u m d i s c r e t o . Ma nessun registrato è bello come sentirli dal vivo. (7.0/10) Edoardo Bridda Mondo Candido – Mondissimo (Remixed) (Silence / Audioglobe, 29 maggio 2008) G e n e r e : c o m p i l at i o n r e m i x l o u n g e Av e v a u n p o ’ p e r s o d i a p p e a l l a l o u n g e n e l panorama delle ultime uscite discografiche. L a T h ie v e r y Co r p o r a tio n u n p o ’ imp o lv e r a ta , la I r ma c h e r o n f a , N ic o la Co n te e c o mp a g n ia b e lla s o lo p e r c u lto r i d i p ia n o b a r p o s tmoderno. La proposta del combo fiorentino ( g ià a l s e s to a n n o d i milita n z a s u p a lc h i e club) dà una scossa fatta di amosfere unber 6 0 e d i b o s s a a l p a n o r a ma . Ric o r d i d i q u e lle v o c i b ia n c h e e d e lic a te c h e te mpo fa ci avevano fatto sognare ( Anna Cle me nti) , il mito di Mina, r in v ig o r ita d a u n mellifluo savoir faire così cool c h e s o lo g li ita lia ni ‘do it better ’, inoltre possono s a lta r e in me n te le c o s e d i U r s u la 1 0 0 0 o d e i g ia p p o n e s i Cib o M a tto e p e r f in ir e u n a s e n s ib ilità tu tta M o n te f io r i e q u in d i f u n k blues, chitarrine in contrattempo wha wha, te s ti e a s y e u n a p r o d u z io n e c h e s e mb r a u s c ita d a lle c o lo n n e s o n o r e d i e r o tic lo u n g e d e lla ma i d ime n tic a ta D a g o r e d . M o r r ic o n e U milia n i e Tr o v a io li v ir a ti p o p r o c k . O p e r a z io n e r e tr ò ? O g n i ta n to s e r v o n o d is c h i c h e prolungano l’estate e che diligentemente ci f a n n o o r d in a r e u n a ltr o c o c k ta il. N o n s a r à p e r tu tta la v ita , ma la b r e v e p a u s a c a n d id a p e r o r a c i g a r b a e c i f a d iv e r tir e . G n e g n e g n e … ( 6 . 1 /1 0 ) . M a r c o B r a gg i o n Mrs Jynx – The Standoffish Cat (Planet Mu Records, 26 Maggio 2008) G e n e r e : a m b i e n t IDM e m u l - t r o n i c a Q u a n to h a in s e g n a to a lle g e n e r a z io n i p r e s e n ti la p r o d u z io n e d e ll’ A phe x Tw in a mb ie n ta le c h e Pie r o Sc a r u ff i c a s s ò c o me u n o s c h e r z o p e r ir r e tir e i c r itic i? D a q u e s to n u o v o la v o r o d i Ha nna h D a v ids o n s i d ir e b b e mo lto e v is ta la r is ta mp a d e l p r imo Se le c te d in c ir c o la z io n e , il r a ff r o n to è d ir e tto e s i d irebbe bingo! In verità sull’orlo del plagio, il g a tto n e mis te r io s o , u n a r a g a z z a d i s ta n z a a M a n c h e s te r a l d e b u tt o d i s c o g ra fi c o , i n d i rizza il noto in una timida narrativa ambient c o n l’ in te n to d i r a c c o n t a re s t o ri e s u e u t i liz z a n d o s u g g e s tio n i a m b i e n t ’9 0 d ’u l t ra ri to r n o . Ric o r d a te q u a n d o p e r A p h e x Tw i n s i utilizzava la parola cantautore? Tr a v o c i s u b limi, c o r i e ri v e rb e ri l u n g h i s s i mi p u n te g g ia ti d a q u a lc h e g l i t c h (D u s t y, Mi n o r D o wn ) , c o s e Bo a r d s o f C a n a d a , e p e r f in ir e p u r e u n r ic h ia mo a l l a p a s t o ra l -t ro n i c a d i N a t ha n F a ke ( imma n c a b i l e ) c h e s i c u ra me n te tr o v e r a n n o il c on s e n s o d e l n e o fi t a (e da lì la politica della Planet Mu svelata), si f in is c e in o g n i c a s o p oc o d i s t a n t i d a l l ’e m u lazione. Un pericolo che Mrs Jynx scansa s o lta n to n e lla b e lla in n o c e n z a d i K i t e s c h e le v a le la s u ff ic ie n z a e l ’i n t e re s s e , m o l t o p iù d i ta n te c o s in e s c im m i o t t a t e c o m e l a c o o l- e le c tr o - p o p 8 b it d i G o t It 2 o C h o c o l a t e O r a n g e s . ( 6 . 2 /1 0 ) . M a r c o B r a gg i o n Nalle – The Sirens Wave (Locust/ giugno 2008) Genere: ambient/ folk L a S c o z i a c o m e r e s i de n z a , l e o r i g i n i c h e si perdono nella profondità della Lapponia finlandese, strumenti per esprimersi che sanno di Grecia e Finlandia, una tecnica s tr u me n ta le c h e r ic h ia m a d i re t t a m e n t e i l g a g a k u g ia p p o n e s e e in f lu e n z e c h e s ’a l l a rg a n o dalle Highlands scozzesi ai Balcani, dalla p iù p u r a tr a d iz io n e s ca n d i n a v a a l m i s t i c i s mo O r ie n ta le . Tu t t o q u e s t o è r i a s s u n t o n e l n o m e N a l l e , n e l tr io d i p o lis tr u me n t i s t i n a t o e c re s c i u t o ( s o n o a l s e c o n d o a lb u m ) a G l a s g o w, m a c o n u n a s e c o n d a n a z io n a lit à fi n n i c a ra p p re s e n ta ta n e lla c a n ta n te H a n n a Tu u l i k k i . A rt i s t a , f r o n tma n d e lla b a n d , v o c e l i ri c a a “ p i ù o t ta v e ” , c h e n o n p u ò n o n ri c h i a m a re J o a n n a N e w s o m o p iù “ d iv in a m e n t e ” B j o r k . T he Sir e n’s Wa v e è f o l k l i q u i d o , o p e r m e g lio d ir e a v a n t- g a r d e , d e s i n e n z a c h e p re c e d e mo lti la v o r i d e l n u o v o c o rs o d e l g e n e r e : d a g li Es pe r s a i F a u n Fa b l e s p a s s a n d o p e r F ur s a x a . E ’ o p e r a m e s c o l a n t e l i ri c h e i n in g le s e e f in la n d e s e , c a ra t t e ri s t i c a c a p a c e d ’ a c c e n tu a r e la f lu id ità d e l l e c o m p o s i z i o n i . Di pari passo vanno i suoni: gli strumenti tr a d iz io n a li e u r o p e i s u o n a t i d a H a n n a (c o m e il kantele o il bouzouki) vengono immersi SA 65 RECENSION i n a t m o sf e r e orientali costruite su a c c or di d ’ h a r m o n i u m , violoncello e accordion. Le at mo sf e r e p r o d otte conducono a scena r i ins ol i t i , d e l t u t t o originali. P iuttosto c he a c cen t u a r e l e d iversità dei sentori cre a ti da q u ei su o n i , i l r isultato è matrimonio “ c omb i n a t o ” p e r f e t to. L’iniziale Young Light è m an i f e st o d e l l ’opera. L a voce di H a nna c he v a p i ù v o l t e i n frantumi, gli accordi sta c c a t i , d i s t a n t i , flebili, pizzicati e una nenia d i sf o n d o a d a m algam are. L avoro che pote v a b e n d i ff i c i l mente non suonare su Locust, et i ch e t t a o r m ai paladina di un folk d’ a va ng u ar d i a c o st a ntem ente a braccetto con psiched e l i c a e p r o gressive. (7.0/10) Mar co Canepari Nick Castro & Young Elders, The - A Day Without Disaster (A Silent Place, giugno 2008) Genere: folk Qua si c i e r a va mo dime ntic a ti di N ic k Ca s tr o , ma c i a bbia mo me sso un a ttimo a r ime tte r e assieme i cocci delle sensazion i p r o c u r a t e da Come Into Our House ( Str an g e A ttr a c tors, giugno 2006). Rispetto a l q u a l e p u r tutta via il qui pr e se nte mini a l b u m - e d ito c ome 10’’ a f ine 2007 e oggi f in a lme n te ( ? ) in formato cd - si discosta co n u n a c e r t a decisione da quell’impasto di e s o t i s m i c o s ì lonta ni c osì vic ini, da que l min e s tr o n e s u g gestivo a base di desuete ricer c a t e z z e , d a que l pa tc hwor k di a r tif ic iose ma lie . Q u i la me s s in s c e n a s i f a p iù tr a s p a r e n te , c a mb ia lo s c e n a r io , l’ ib r id a z io n e s i f a p iù s o ttile s o tto l’apparente chiarezza del verbo folk. Se le p r ime d u e tr a c c e in s c a le tta ( L o c k & Ke y e G re a t D iv id e ) in tr e c c ia n o te s s itu r e preziose e stranamente febbrili di dobro e mandolino mentre le voci di Nick e della b r a v a We n d y Wa ts o n g io c a n o il g io c o a n tic o degli inseguimenti e delle sovrapposizioni ( r imb a lz i b r itis h e w e s t c o a s t, b u c o lic i mis te r i e mis tic a a p p r e n s io n e , R e na is s a nc e , J e f f e r s o n A ir pla ne e u n a s p o lv e r a ta d ’ is p id a f o llia I nc re dible St r ing Ba nd) , c o n l e s u c c e s s iv e Ya d m u r e S ire n s la ma p p a s ’ in c r e s p a e l’ a tmo s f e r a s ’ in to r b id is c e d i u mo r i b a lc a n ic i, b r u me g ita n e , b r iv id i o r ie n ta li. highlight Micah P. Hinson - And the Red Empire Orchestra (Full Time Hobby / Self) 24 giugno 2008 Genere: neo roots Co l “ giovane m a vecchio” Mic a h P. sa i pe r c e r to c he a sc olte r a i r ive laz io n i c o l c u o r e in ma n o , m a n o n per questo la magia sva nisc e . Piuttosto, ha i la c e r te z z a c he l’ a u to r e n e in d a g h e r à le p ie g h e , i risvolti nascosti anche dal punto di vista sonoro. Al terzo atto v e r o e p r o p r i o , e c c o c h e H i n so n va sicuro incontro a ll’ e tà a dulta c on un disc o c he a ll’ a sc olta tor e s u s s u r r a u n “ s o n o q u i , se t i i nteressa”, che chiede un inc ontr o a me z z a via pe r disc ute r e e ve d e r e l’ e ff e tto c h e f a a e n t r a m b i. L’esordio aveva dalla sua un’urgenza espressiva ultramondana , d o n a t a d a l l ’ a v v e r t i r e i l m o n d o che un nuovo talento e r a tr a noi; il se guito And The Ope ra Circ u it l o c o n f e r m a v a , q u e l t a l e n t o, capace di raccontar si pe r sona le a l di là di inf lue nz e e r e f e r e nti. Co n c o e r e n z a , A n d t h e R e d E mpire O rchestra rappresenta un ulteriore passo avanti, un momen t o d i c r e s c i t a n e l q u a l e i l t e x a n o elimina i rimasugli d ’ e sube r a nz a e pic a , a ppr of ondisc e ulte r ior me n te il r a p p o r to c o l p a s s a t o e si raccoglie attorno ad acusticherie, archi, organi, atmosfere anni ’ 5 0 . S i c a l a n e l c u o r e d i u n u n iverso a sé, romantica mente virile e appeso sopra ricordi di Amer i c a n a e v i s i o n i c a m e r i s t i c h e , E u r o p a e S t a t i U n i t i , c l a ssi c ism o e sperimentazio ne . Pe r c hé c ’ è il c a none suo solito e va ben is s imo ( Th e F ire Ca m e U p To M y Kn e e s , Te l l M e I t A i n ’t So), ma anche una serietà profonda come non mai che lascia s c o r r e r e c o n n a t u r a l e z z a u n c a p o l a v o r o c o m p l e s s o c o m e I K eep H avin’ T hese Dre ams, f a tto più di br e z z a e motiva c he f isar mo n ic a e a r c h i. L a s te s s a p a r te c ip a z io n e a c c o r a ta c h e sp inge a osare - e cadere : pe r ò il te nta tivo c onta , oh se c onta - c on la ma ld e s tr a Yo u Will F in d M e , m e t à s u r f e r e m e t à c a n t a utore che non si parlano nell’unico episodio che lascia perplessi. A l t r o v e è u n M i c a h c h e p a g a p e g n o d a g r a n S i g n o r e , l a s c i a ndosi alle spalle un lustro di giovinezza: altre le gioie della nuov a e t à , p e r e s e m p i o a b b r a c c i a r e g l i a m i c i a t t o r n o a l f u o c o sulle ali di un country- f olk c he c a ve r e bbe la c r ime da una pie tr a (W h e n We E m b r a c e d , Th ro w Th e S to n e ) , d a r s i a n i m a e c o r po a ballate da croone r c on r ive r be r i d’ e le ttr ic a e a r c hi disc r e ti (c o me s e i La m bc ho p s i f o n d e s s e r o c o n i m i g l i o r i Ti n d e rstick s e C ash facess e lor o da pa dr ino: Sunrise Ov e r Oly mpus M o n s , u n a Th e Wis h in g We ll A n d Th e Willo w Tre e c h e d istilla spettri, la serena ta Dy in’ Alone ) , inf ine a c c iuff a r e la sc ia d e l D y la n ma tu r o ( We Wo n ’t H a v e To B e Lo n e s o m e ) . E ’ u n mondo al solito “sad and beautiful” da perdercisi dentro, questo, e p e r t a n t o f a t e l o p e r l ’ e n n e s i m a v o l t a . P e r c h é d e l d o m a ni, dicono, non c’è cer te z z a e se c ’ è , impor ta poc o o nulla sia a Hin s o n c h e a n o i. ( 7 . 5 /1 0 ) Giancarlo Turra Th e Vo y a g e r s u g g e lla q u e s t a b re v e a v v e n t u ra con una festicciola a base di harmonium p a s t e l l o s u l c a r a c o l l ar e t e n e r o d a b a l l a d crepuscolare. Non è un lavoro capace di suscitare chissà q u a li e n tu s ia s mi, p e r ò q u e s t a d e d i z i o n e ri b a d ita , c a p a r b ia me n te e a c c u ra t a m e n t e ra ffi n a ta , f a s o s p e tta r e c h e C a s t ro e i s u o i Yo u n g E ld e r s s ia n o d e g li a u ten t i c i i n v a s a t i p i u t t o sto che dei talentuosi mestieranti. Ragion p e r c u i è b e n e n o n p e r d e rl i d i v i s t a i n a t t e s a d i e v e n tu a li c ir c o s ta n z e fu t u re . (6 . 8 /1 0 ) Stefano Solventi Numero 6 - Quando arriva la gente si sente meglio EP (Green Fog Records, 12 maggio 2008) Genere: pop rock I n a tte s a d i c ime n ta rs i c o l d i ffi c i l e t e rz o a lb u m, i N u me r o 6 c i p ro p o n g o n o c o n questo ep un antipasto di quelli gustosi. Il tr io c a p e g g ia to d a ll’ e x -La g h i s e c c h i M i c h e le Bito s s i h a in f a tti in g a g g i a t o n i e n t e m e n o c h e Will Oldha m p e r r i v e d e r e i l t i r o d e l l a g ià s p le n d id a D a p ic c o l i s s i m i p e z z i , i n c u i il p r in c ip e Billy c a n ta c o n v o c e d a b u c a niere clochard in un italiano - come dire? - a d o r a b ilme n te g u a lc it o , c a ra c o l l a n t e n e l l a fierezza asprigna di corde e tastiere. Altro p e z z o g ià n o to è A s p e tt o , d a l re p e rt o ri o d e i L a g h is e c c h i, r a g g e la to d a l p a s s o d e l l a d ru m m a c h i n e e i n a c i d i t o d a u n a t a s t i e r i n a a rg u t a , null’altro che la ballata dispettosetta d’un c u o r e f e r ito c h e q u a s i t ’i m m a g i n i D a v i d By r ne f o lg o r a to s u lla v i a d i B u g o . I r e s ta n ti tr e e p is o d i s o n o i n e d i t i c h e n o n f a n n o c a la r e d ’ u n g r a d o l a t e m p e ra t u ra e m o tiv a d e l lo r o p o p s tr a p a z z a t o fo l k -ro c k c o n q u a lc h e f o r n ic a z io n e ca n t a u t o ri a l e e d e l e c tr o , a n z i r ib a d is c o n o c o n fi e re z z a l e fre q u e n z e e mo tiv e e la c a l l i g ra fi a d e i N o s t ri , si tratti dell’intransigente indignazione di Q u e l g io r n o c o s a a v e v o ? – s a v i a s v a m p i t e z z a P a v e m e nt , la g u s to s a a s p re z z a d e l ri t o rn e llo , u n a tr o mb a a s p a n d e re u m o ri B e l l e A nd Se ba s t ia n - o d e l m a l i n c o n i c o s m a rri me n to d i U n s e g n a le d e b o l e , v a l z e ri n o c o m e p o tr e b b e r o d e i Go - B e tw e e n s c o n t a g i a t i Ba r re t t . N o n è f in ita , p e rc h é l a p o e t i c a i n dolenzita ma fiera del Bitossi si permette di f a r e p a n c h in a in o c c a si o n e d i N a v i s t a n c h e di burrasca, dove la penna è inforcata da SA 67 RECENSION En r i c o Br i z z i con buoni risultati ( ovve r o n el se g n o d i un disarm o delirante e ba tta g l i e r o ) c h e p a re saranno presto replicati. Ah, d i m e n t i c a v o: il tutto è scaricab ile gr a t u i t a m e n t e d a l loro sito. C hapeau. (7 .2/10) Stefano Solventi Oneida - Preteen Weaponry (Brah/Wide) 5 agosto 2008 Genere: neo kraut-wave L a s v o l t a k r a ut-seventies messa in mostra d a q u e s t i s p ostati americani negli ultimi d u e d i s c h i d i studio è stata assai benvenuta: v i si a v v e r t i v a la volontà di spinge r si olt r e u n s o u n d g ià personale - possente sintesi d i m a l sa n a w a ve e indie-noise anni ’ 80 c he n o n p e r d e v a d i vista la scrittura - e nondim en o a r i sc h i o di ripetitività in un d e c e nnio d i c a r r i e r a . S e ne indagavano le rad ic i stor i c h e m e s c o l a ndole tra loro, insomma, tra u n ’e c o d i B r i a n E n o e una dei F a ust , a rchi a l l a L o v e e abrasioni ben focaliz z a te . A m es c o l a r e u l t eriormente le carte, su l pa lc o i l gr u p p o r i n u nciava all’intarsio e alle r a f fi n a t e z z e , se g uitando a m artellarci sor r e tto d a u n se n so d e l groove perverso pe r ò e ff icace. Ora, n e l p r o f l u vio che è la discogr a f ia de i n ew y o r c h e si , fa la sua comparsa Preteen Wea p o n ry , t a ssello inaugurale di una tr ilog i a e st e sa n e l tempo intitolata Tha nk Your Pa re n t s e - a ttenzione bene - a sua volta art i c o l a t o i n tre episodi omonimi, va r ia z i o n i s u l t e m a di una trama princip almente s t ru m e n t a l e sospesa tra cosm ica eleva z ione e u r b a n a a s p r ezza. C’è da smarrirsi come a l so l i t o a i n s eguire tortuosità mentali mai “ c o n c e t t u a l i ” o fuori luogo; intravedi una l o g i c a , u n p e r corso che non ne vuol sapere d i s e d e r si su g li allori e si mette in gioc o, si racc o n t a v i v o e pulsante per quanto il dis c o s i a d a v a l utare nell’ottica più vasta di q u el c h e se g u irà. N ondim eno, anch e a vuls e d a e sso , l e spirali ipnotiche tra Suic ide , H a r m o n i a e C an dipanate valgono s ia pr e z zo d e l b i g l i e t to che approfondimen to; imp res si o n a n o si n dal primo ascolto e r ive la no d et ta g l i e st r a tificazioni di un panorama c he p are - m a n o n è - sem pre uguale a se ste sso. M ut a n t i i n m u tazione, O neida: in ciò la lor o fo rz a e i l l o r o segreto. (6,8/10) Giancarlo Turra Our Sleepless Forest – Our Sleepless Forest (Resonant, 2008) Genere: ambient, shoegaze, elettronica Se non fosse che insieme non a r r i v a n o a l l e c inqua nta pr ima ve r e , sor vole r e i s u ll’ e s o r d io di questo trio londinese su Res o n a n t ( c h e , tr a l’ a ltr o, se mbr a stia c hiude n d o i b a tte n ti) . John Xe la li notò lo sc or so a n n o e in s e rì un loro pezzo nella compilat i o n d i Ty p e Fre e The Future , ma più c he r a p p r e s e n ta r e un pa sso in a va nti, Our Sle e ple s s Fo r e s t h a tutte le c a r a tte r istic he de l pr og e tto d e r iv a tivo. Ambie nt di sc uola Type , e sotism i a lla A nim al Colle c t ive , bor doni d’ a r c hi p ia n ta ti q u a e la nella neve, volatili e detrit i p o s t - r o c k , nulla ma nc a a ll’ a ppe llo. Se a ggiungia mo le imma nc a bili c o d e s h o e ga z e c he ha nno f a tto la f or tuna d i N a t h a n Fake e a ltr i pr ima di lui, a bbia m o u n q u a d r o completo del disco. Le melodie s o n o d e b o l i , a nc he qua ndo c e r c a ndo di pia ce r e ( A f r a i d Of You, pa llidissimo r ic or do d i Ti m He c ke r ) e a tr a tti la noia divie ne i n f in ita ( Th e Clarion) . I ta ppe ti luc c ic a no, ma non ba sta . A tte n d ia mo f iduc iosi c he i r a ga z z i c r e sc a n o . I l b u o n gusto c ’ è , il te mpismo me no. (5 . 5 /1 0 ) Francesca Marongiu nell’album. Ed è una performance accorata e commossa, partecipata, un lungo dolente c a n to f u n e b r e p e r l’ a mic o , d u r a n te la ma lattia del quale la Smith racconta, sempre d a ll’ in tr o a l CD , h a s o ff e r to e p ia n to mo lto . Una performance molto diversa dallo stile p o e tic o p u n k d ir e tto e g r a ff ia n te , c o n il q u a le l’ a v e v a mo c o n o s c iu ta d a lla f in e d e i ’ 7 0 in p o i, a p a r tir e d a lla r a c c o lta Ba b e l ( 1 9 7 8 ) . Q u i p r e d o min a n o imma g in i e s imb o lo g ie , in u n o s tile p iù p a c if ic a to c h e p r e c e d e p e r a c c u mu lo , n a r r a n d o in mo d o o n ir ic o g li u ltimi g io r n i d e ll’ a mic o , tr a v is io n i e f a n ta s ie , f in o a l d e s id e r io d e ll’ u ltimo v ia g g io p e r v e d e r e le s te lle d e lla Cr o c e d e l Su d . Uno stile ispirato ai classici americani del s imb o lis mo , Bla ke e Lo v e c r a f t , p a s s a n d o p e r la p o e s ia d e i Se s s a n ta p o s t- b e a t g e n e r a tio n , p e r A lle n Gins be r g , p e r il p o e ta mu s ic is ta n e w y o r k e s e J im C a r ro ll e S y l v i a P la t h. M a a n c h e p e r l a v i s i o n a r i e t à d i u n a ltr o p o e ta mu s ic is ta , J im M o r r is o n. L’ a c c o m p a g n a m e n t o d i S h i e l d s s e g u e l e c ir c o n v o lu z io n i r e c ita tiv e d e lla N o s tr a , a s secondandone i diversi movimenti, in un unicum che raggiunge picchi di emotività finalmente liberata. Una catarsi in poesia che emoziona come raramente succede con u n o s p o k e n . N e c e s s a r io . ( 7 . 5 /1 0 ) Teresa Greco Patti Smith & Kevin Shields - The Coral Sea (Pask Records, 11 luglio 2008) Genere: spoken word Tr a sposiz ione in spoke n wor d d e l p o e ma omonimo di Pa tti Smith, pubblic a to n e l 1 9 9 6 c ome oma ggio a lla me mor ia de ll ’ a mic o /v e c c hio a ma nte , il f otogr a f o Rober t M a pple t hor pe , mor to di AI DS ne l 198 9 , T he Co ral Se a vie ne r e gistr a to a l londin e s e Q u e e n Eliz a be th Ha ll in due dive r se oc c a s io n i n e l 2005 e nel 2006. La performan c e h a v i s t o la c olla bor a z ione di Ke vin Shie lds d e i M y Bloody Valentine per l’accompa g n a m e n t o d i c hita r r a e ta stie r e , e suc c e ssiva m e n te a l mixing del doppio CD ricavato dal l ’ e v e n t o . “ Non ho mai trov ato la forza di le g g e re p u b blicamente il poema, non ce l a f a c e v o . I l soste gno di Ke v in Shie lds è sta to e s s e n z ia le pe r riusc irv i, tirando fuori le e m o z io n i c he mi hanno portato alla sua s c r ittu r a ” . Così da lle r ighe di pr e se nta z ion e c o n te n u te Paul Weller – 22 Dreams (Universal, 2 giugno 2008) Genere: rock, pop, soul, folk, electro A c in q u a n t’ a n n i p u o i p e r me tte r ti ta n te c o s e , s e i l t u o n o m e è P a u l We l l e r. P e r e s e m p i o – o ltr e a mè c h e s o ltr a g g io s e e f id a n z a te d i u n a tr e n tin a d ’ a n n i p iù f r e s c h e - , u s c ir te ne con l’album più vario e sorprendente di u n a c a r r ie r a s o lis ta c h e v a r ia e s o r p r e n d e n te n o n è ma i r e a lme n te s ta ta ; p iu tto s to p o r ta ta a v a n ti, d a c ir c a tr e lu s tr i a o g g i, f r a d ig n itoso mestiere e alcuni guizzi da fuoriclasse, s e n z a c o mu n q u e mo s tr a r e a lc u n a s ma g lia tu r a . N o n c h e in r e a ltà q u e s to 2 2 D r e a ms – u n d o p p io d i q u e lli c h e s i v e d e v a n o in g ir o u n a q u a r a n tin a d ’ a n n i f a , ta n to c h e la s ta mp a in g le s e o v v ia me n te p a r la g ià d e l “ s u o W h i t e Alb um” - c i d ic a q u a lc o s a c h e n o n c o n o s c e s s imo g ià : c ’ è u n p o ’ tu tto q u e llo a c u i l’ U o mo c i h a a b itu a ti ( e c o n c u i s i è s o lla z - z a to ) n e l c o r s o d e lle u l t i m e t re d e c a d i , o v v e r o u n c o c k ta il d i r o c k , p o p , s o u l , fo l k , ’6 0 e ’ 7 0 , s o r r e tto d a u n s o n g w ri t i n g i l p i ù d e l l e v o lte d i c la s s e , c h e q u i ra g g i u n g e l i v e l l i d i e c c e lle n z a ( Co ld M o me n t s , In v i s i b l e , A l l I Wa n t To D o , S e a S p r a y ) . D i n u o v o , s e mma i, c ’ è i l m o d o i n c u i We l l e r a ff r o n t a i l t u t t o . O v v e r o s e n z a b r i g l i e , n o n c u r a n te d i mis c e la r e g l i i n g re d i e n t i p i ù d is p a r a ti ( le v ib e s a lla W h a t ’s G o i n ’ O n d i E m p ty R in g , il mo d - a - g o -g o d e l l a t i t l e t r a c k e P u s h I t A lo n g , l e s p l e n d i d e f a s c i n a z i o n i a c u s tic h e d i Lig h t Nig h t s e Wh y Wa l k Wh e n Yo u Ca n R u n , il N e il Yo u n g p i a n i s t i c o d i W h e re ’ e r Ye G o , la s c re a m a d e l i a d i Ec h o e s R o u n d Th e S u n ) , c a p a c e p e r f i n o d i b a t t e r e , a mo ’ d i s f iz io , q u a lc h e s e n t i e ro a l u i d e c is a me n te p o c o f a miliare (i l t a n g o d i O n e B r ig h t S ta r , la p s ic h e d e l i a h e a v y d i 111 , l a tr a n c e o r ie n ta le v ir a ta i n k o s m i s c h e d i N i g h t Lig h ts ) . O ltr e a lla s o lita a s s is t e n z a d i S t e v e C ra d d o c k e d e l p r o d u c e r Sim o n D i n e , l a p re s e n z a d i c o mp r ima r i d i lu s s o q u a l i N o e l G a l l a g h e r, Gr a ha m C o x o n (i n Bl a c k Ri v e r , g i à f r u tto d e lla c o lla b o r a z i o n e d e l l ’a n n o s c o rs o s f o c ia ta n e l s in g o lo Th i s O l d To w n ) e A z i z Ibrahim aggiunge quel tocco di eclettismo in più che, in un lavoro sicuro, spavaldo, s o lid o e d ir e tto c o me q u e s t o , n o n g u a s t a d i c e r t o . L’ i m p r e s s i o n e , i n s o m m a , è q u e l l a d i tr o v a r s i a l c o s p e tto d i u n a rt i s t a fi n a l m e n t e a r r iv a to n e l lu o g o in cu i h a s e m p re d e s i d e r a to tr o v a r s i. ( 7 . 2 /1 0 ) Antonio Puglia Pivot – In the Blood (Warp, giugno 2008) Genere: electronic ambient techno D o p o i l s u c c e s s o d e i B a t t l e s , Wa r p c o m i n cia a prenderci gusto con le contaminazioni tra suonato, elettronico e manipolato dal vivo. In generale piace quel sound figlio di teste anche parecchio diverse eppure in fin dei conti rock, anche psych all’occorrenza. Gli australiani Pivot (Dave Miller ovvero Roam Of Hello Clouds - anche Miller+Fiam - e i fratelli Pike già nei Tr i o s k ) , s o n o q u e s t a c o s a m a n o n p e n s a t e a l p o s t - m a t e m a t i c o d e l q u a r t e t t o d i Wi l liams, piuttosto a un sound fatto di chitarra post-punk, tastiere narrative e una batteria secca e potente, quella sì, proprio SA 69 RECENSION highlight The Rank Deluxe – You Decide (Fat Cat / Audioglobe, 16 giugno 2008) nevrotici alla Crazy Horse di RoofTop Song e Pigeonhole, la vena emo-folk alla Conor Oberst di Stuck On A Boat, le carinerie di Alive For Nothing e My Eyes Won’t Shut, e perfino l’indie accorato - e un filo scolastico – di marca Hüsker Dü /Dinosaur Jr. in Close The Lid. Quello che manca a All We Could Do Was Sing non sono certo le buone intenzioni, insomma, ma una direzione precisa. O comunque un qualcosa che, aldilà dei temi interessanti esplorati nelle liriche (viaggi letterali e immaginari, isolamento e introspezioni assortite, ispirate dalle fredde giornate che il leader Van Pierszalowski ha passato su una barca da pesca in Alaska), faccia emergere carattere e personalità a sufficienza. Per fare di meglio, c’è sempre tempo, ok; ma segnali come questo, se reiterati, potrebbero cominciare a preoccuparci . (6 . 2 /1 0 ) Genere: waverock Yo u D e c id e d e i The R a n k D e l u x e è u n c a talogo di generi che fanno – o hanno fatto - tr a d iz io n a lme n te b u o n a p re s a s u l p u b b l i c o giovanile; la band di Richard Buchanan e s o c i, a ll’ e s o r d io s u Fa t C a t c o n q u e s t o a l b u m, s f r u tta c io è a lc u n e s i n t a s s i n o t e , l e ri volge come su un piatto da portata, con la p r e c is io n e s c o mp ig lia ta e g i o v a n e c h e h a n n o i c a p e lli d e lle r o c k s t a r. S i e s a g e ra , m a n o n tr o p p o s e s i p e n s a c h e i n Yo u D e c i d e c ’è la w a v e ( o g g i) in g le s is s i m a c h e s i s p o s a a d a c c e n n i r o c k s te a d y ( S t e re o t y p e s ) ; i l p u n k , c la ro (R o c k ’ n ’ R o ll M a c h i n e ); c i s o n o m e lodie cantate con impegno che profuma di p illo la in d o r a ta ; e , s o p ra t t u t t o , c o m e p o t e v a p o i ma n c a r e u n r iv e r b e r o d e l g ru n g e p i ù fra g o r o s o ( S tr a ig h t J a c k e t ) ? O v v i a m e n t e n o n s ia mo a lla p r ima o c c o rre n z a d i u n a t t e g g i a mento tale; ma altrettanto di routine deve essere la ricerca delle peculiarità del caso. Pr ima u n a v ic in a n z a , p erò ; s c ri t t u ra m a s p e cialmente arrangiamento ricordano in più d i u n ’ o c c a s io n e ( R a p id Ey e ) i C a k e , a l t r o g r u p p o c h e s a s u c o s a p u n t a re g i u s t o . E i n v e c e il p u n to p iù o r ig in a l e p ro b a b i l m e n t e è che delle pulsazioni new-new-wave inglesi (che poco hanno a che fare con post-punk sempre d’Albione) i Rank Deluxe scelgono q u e lle c o n v e n a tu r e p i ù c a n t a u t o ri a l i . S a rà la presenza decisamente pervasiva di testo ( E v e n No O n e ) o lo s c o rre re d i c a n z o n i c h e s i f a n n o a s c o lta r e ma no n s p ro n a n o m a i p i e n a me n te a l b a llo ( I n n o c e n c e , Pl e a s u re ) ; d i f a tto la c o s a f in is c e p e r a l l o n t a n a rc i d a t e rreni Arcade Fire, e l’impressione è che il g io c o s ia p ia n if ic a to c o n u n fo g l i o e u n a s e i c o r d e c o n c u i d e c id e r e g l i a c c o rd i d i a c c o m pagnamento. Diciamo questo anche perché le c a n z o n i s o n o c o s tr u i t e c o n u n a g e ra rc h i a mo lto b e n d e lin e a b ile , s b i l a n c i a t a s u l l a c h i ta r r a , c h e s p e s s o s i e ma n c i p a e s i p re n d e l o s p a z io d i u n a s s o lo , p iù o m e n o d i s s i m u l a t o – e in q u e s to RD c e r ca n o fo rs e d i ra c c o g lie r e l’ e r e d ità d e i D in o s a u r J r. , c h i l o s a . Che siano loro la fonte ultima – filtrata da n u me r o s i p a s s a g g i, è v e ro - d i t u t t o q u e s t o f r a g o r e ta r d o - a d o le s c e n z i a l e , p i u t t o s t o c h e q u e lla w a v e a c u i s u b it o s i p e n s a ? (6 . 0 / 1 0 ) Antonio Puglia G a spare Caliri Leila - Blood, Looms, and Blooms (Warp, giugno 2008) Genere: avant electro pop rock C o l t erzo album in dieci anni l’artista anglo-iraniana dimostra di caval c a r e u n a b r i o s a m a t u r i t à . C h e l e permette di guardare ai modi, alle forme, alle inflessioni del po p - r o c k e l e t t r o n i c o d e g l i u l t i m i lustri ipotizzando sinte si turgide e guiz z a nti, tor ve e d e voc a tive, c a r e z z e v o li e a v a n t. I n a l t r e parole: ascoltare questo disco è un po’ come entrare nella stanz a c h e t e n e v a t e c h i u s a d a g i o r n i e respirarvi aria fresc a , f r iz z a ntina , oltr e a tutti que gli a mme nn ic o li f a n ta s tic i c h e a v e v a t e quasi dim enticato. I r r o b ustitasi alla corte della diva Bj or k, Leila muove quattordici pedin e m i x a n d o a u t o r e v o l e z z a e l e v i tà, vale a dire ostentan do tinte f osc he e str ugge nti c ome un De pe che M o de in c ia mp a to n e ll e f r e gole post-soul dei R adiohe ad ( Te ase s M e , cantata da un suadent e L u c a S a n t u c c i ) o p p u r e f u n k - hop bislacco e dinocco la to c ome un Be c k sottovuoto tra riffettini c a r a m e l l o s i e g i u g g i o l e v o c a l i (L ittle A corns). O ancora, ciondolando circense tra clap-hands d i g i t a l i e s f r i g o l i i s p a c e y n e l sogno in bilico tra eightie s e soundtr a c k poliz ie sc he ( Carplos) , stra tto n a n d o in q u ie tu d in e Tinde r s t ic ks d i a g r e f o l a t e N o t w ist e T h e B ooks ( U r Train) , pa lpe ggia ndo milonga c ine ma tic a c o me u n a s d r u c c io le v o le c o s p ir a z io n e P o r t is he a d ( l a st u p e n da D aisies, C ats A nd Spac e me n, c a nta ta da una se tosa Roya Ar a b , c h e p o i è s u a s o r e lla ) . A l t r o v e, m ischia esotismi da sa lotto, br ume br istolia ne e r a me nga v is io n a r ie tà g e lb ia n a ( Th e E x o tic s ) , s c a v a i l c u o r e l a n g u ido di un pop impalpabile e tr opic a liz z a to ( W hy Should I , c on on ir ic o d u e tto d i Te r r y H a ll e M a r tin a To p le y - Bir d ) , b a z z i ca giocosità androidi Air e Visage ( M ollie ) , a z z a r da tr a c ota nz a in g r u g n ita M a s s iv e A t t a c k ( Ne ttle ) , o ff r e l a p r o p r i a v e r si one dei fatti in fatto di Be a tle s ( la c ove r di Norv e gian Wood, c ome u n a s f r a n g ia ta n a r c o s i X iu X iu) , p e r p o i f i n i r e n e l so g n o orchestrale felliniano di Young One s, post r oma ntic ismo e a ppla u s i. U n d i s co gustoso, strutturato e ine br ia nte c ome c e r ti ve c c hi sa por i r ime s s i a n u o v o . I l v in o s c e g lie te lo v o i. ( 7 . 5 /1 0 ) Stefano Solventi c o m e q u e l l a d i J o h n S t e i n e r. I n T h e B l o o d è il brano che più li caratterizza. Il suonato con un passo nell’elettronico. Il laptop che ogni tanto ribalta il tavolo armonico. D i d n ’t I F u r i o u s i n v e c e m e t t e i n c a m p o i l riff al synth pivotando la chitarra elettrica come contrappunto. Ne viene fuori un groove nervoso. Live rock ibridato. I remix sono altrettanto validi: il singolo nella mani di Rustie diventa un 8 bit radioattivo che rivede gli Autechre al Nintendo. Sweet Memory, brano inedito presente nella versione trattata da Clark, è ambient rock corroso da nastri acidi e synth da vecchia psych band. Qui il drumming è ondivago e jazzato c o m e q u e l l o d e i To r t o i s e , e h m Tr i o s k . C ’ è molta curiosità attorno a loro. E a ragione. (7.0/10) Edoardo Bridda Port O’Brien - All We Could Do Was Sing (Drag City / Coop, 4 luglio 2008) Genere: indie, songwriting, pop Il quesito è lo stesso che ci siamo posti davanti a fenomeni come MGMT e Vampire Weekend: miracolati di Pitchfork o nuovi, genuini talenti di una scena – l’indie rock americano – sì storica e prestigiosa, ma comunque sempre più dipendente da web e My Space? Il debutto dei californiani Port O’Brien - anticipato dalle lodi di M. Ward (che li nominò Favorite New Band) e da tour con Bright Eyes, Cave Singers, Nada Surf e Modest Mouse – non scioglie del tutto il dubbio, lasciando il giudizio in sospeso. Piace quell’attitudine fresca alla Bishop Allen (Fisherman’s Son, con begli arrangiamenti di archi alla Love), mista all’esuberanza sguaiata dei citati MGMT (l’incipit corale di I Woke Up Today); piacciono anche i watt SA 71 RECENSION Ratatat – LP3 (XL / Self, 11 luglio 2008) Genere: loungetronica S t an d o a c a v a llo tra musica d’ascolto c a sa l i n g o ( e l e t t r o nica per indole m a chita r r istic a p e r d e f o r mazione professionale) e easy l i s t e i n g t r e s c h ic che ruba french touc h pe r res t i t u i r e p a st iche strumentali post-mode r ni s i fin i sc e p e r prendersi delle belle str onc a t u re . E n o n so lo da un lato. G iunti a lla te rza p r o v a M i k e S trou d ed E van Ma st c ont i n u a n o i m p a v idi. Reinventano i Daft Punk c o n b a l l e t t i a v ant, iniettano della fu sion nel v ent r e so g n a n t e degli A IR , caraibizza no c e rt i s y n t h d e i P i n k F loyd e poi usano la sa mba c o m e d e i n e w yorchesi degli Ottanta. App u r a t o . L’ a p proccio lo odiano già in ta nt i . E q u e l m o do perfettino di confezionare l e t r a c c e c o n u n retrogusto da F austo Pa pe tt i (ma c o n l a c h itarra) non fa che peggior a r e l a s i t u a z i o n e . L’acufene è il minimo e a nc he p e r l e f a s c e p iù centriste che apprezzano il fu n k e t t i n o c o n archi e vocoder di Falc on o i l ro c k st e a d y Mi Viejo, poi arriva il mome nt o d i so p p o r t are quella chitarra. Fusion, a m età t r a B r i a n May e Steve Vai, figlia dir e tt a d i q u e l l a d i D iscovery ( Mum taz Khan) e ci s ia m o c a p i t i. E ppure. C ’è un ma. I n tutto qu es t o d i s- g u sto il bello del gusto che sott en d e i n c u r i o sisce. E questa preda an c or più facil e a l m o m ento di m irarla e spara r e f inis ce i n q u a l c h e m odo, se non per sedu r r e , a lm e n o p e r a c c attivare. Appurato un minimo di sp e sso r e e r icerca. U n’estetica no n se mp r e c o n s i s t e n t e. E soprassedute certe pose al l a se i c o r d e , L P3 si apre a alcune p ossibil i t à e d o m a n d e . C osa stanno m escola ndo in Mi r a n d o ? 8 b i t e funk? E quei legni c a lipso? I s e s s a n t a o gli ottanta? In quest’ottica il di s c o v a su p i ù di una volta senza r isulta r e s p o c c h i o s o o pretenzioso. Durerà il tempo ch e d u r e r à m a è già qualcosa no? (6.5/10) . ( f u M a r c o B r a gg i o n ) E d o a r d o B r i d d a d’ oggidì. Ovvio c he l’ unic ità d’ o g n i p r o p o sta non è que stione di f or mule o e s c a mo ta g e studia ti a ta volino. L’ individua lità d e i mu sic isti - sopr a ttutto in c a so di ja z z a c u s tic o - r isa le le f ibr e de i suoni orga niz z a ti e s tilla da i timbr i, da lle dina mic he , da ll a s e n s ib ilità de l toc c o, da lla sc e lta de l r e pe r to r io ( n e s s u n pe z z o a utogr a f o, in que sto c a so) , d a l c a lo r e dell’interplay. I nsomma il Re c ita l Tr io c ondo tto d a l p ia nista Michele Francesconi non inventa nulla se non l’ a c c a de r e di un c onsue to pr odigio sonoro, da c ui sboc c ia tr e pida z ione a tmosf e r ic a ( Atte se ), uno sdr uc c iola r e pa stoso ( la Ele na a f ir ma Ma ur o Ne gr o) , sottiglie z z e c ir c ola r i ( la Ele n a f ir ma ta Marco Ponchirolo), circospe t t a t e n s i o n e (J ND) e d e ntusia stic o mode r nis mo ( Nu - M i, c ome la pr e c e de nte c omposta da lla p ia n is ta tr ie stina Adr ia na Va sque s) , br io s o la tin - tin ge mitte le ur ope o ( Transalpando ) e d e s c u rsioni miste r ic he ( Te rze ttango). C’è aria di contemporaneità s e n z a t r o p p a voglia di te stimonia r e la tr a dizio n e p e r c h é ta nto sa di non pote r ne pr e sc ind e r e , r e c a n d o ine stinguibili i ge ni di Bill Eva ns v ia P ie r annunz i, de l c ompia nto Esbj orn Sv e ns s o n c ome di Pe t r uc c iani, pr opa ggin i p r e v a le n te me nte e ur oc e ntr ic he di un f usto c h e a ff o n da le r a dic i ne l gr a nde humus af r o a me r ic a no, ma che ve lo dico a fare. Disc o a ggr a z ia to, da lla sobr ia in v e n tiv a , a f f a sc ina nte pur se nz a f a c ili c la mo r i. I l tip ic o de butto di c hi non se nte il bisog n o d i s p e n de r e tutto e subito. ( 6.9/10) Stefano Solventi Recital Trio - Recital Trio (Widesound, giugno 2008) Genere: jazz Tant o p i ù c l a s sicamente sem plice la tr ia ng o l a z i o n e p i a no-basso-batteria, tanto più d i ff i c i l e i n d a garci nuovi m otivi di esplor a zi on e , r i sv o l t i sonori che consentano a que s t a e n n e si m a versione dei fatti in f a tto di j a z z d i s t u z z i care l’ascoltatore onnisciente AA. VV. – Round Black Ghosts (~scape / Audioglobe, Luglio 2008) G e n e r e : c o m p i l at i o n e l e c t r o - s t e p La minima lissima ~sc a pe e sc e c o n u n a c o mpila c he c i f a c a pir e c ome l’ e le c tr o - d u b c h e la c ontr a ddistingue ( a nc or a pe r p o c o ? ) s tia virando verso il dubstep. Già l ’ a v e v a m o se ntito ne i r e mix di Ste ingarte n q u a lc h e te mp o f a . O g g i P o le ( c h e h a c u r a to la r a c c o lta c o n Tim Te t z ne r d e l n e g o z io d i d is c h i D e n s e e c o n l’ a ltr a te s ta d e ll’ e tic h e tta Ba r ba r a P re is ing e r ) , r ito r n a c o n c e n tr a to in u n tu n n e l te n d e n te a l min ima l- s te p c h e la scia per un momento i tentativi di ambient (A lle s Kla r ) ; c ’ è p o i la v is io n e a n s io g e n a e c r e p u s c o la r e d i P inc h ( d a b r i v i d o g l i i n s e r t i d i v ib r a f o n o ( ! ) n e lla s u a 1 3 6 Tre k ) , s i a g g iu n g o n o p u r e il P e v e re lis t p iù min ima lis ta c h e ma i ( Th e G r id ) e il R a m a da nm a n tr a n c e y - o r ie n te d ( R e s p o n s e ) . Tr a g l i e m e rg e n t i , s e g n a li in e s p a n s io n e d a M a r ty n , 2 6 5 2 e U n told, che aprono le danze. L a te c h n o b e r lin e s e c o n ta min a ta d e f in itiv a me n te d a l s u o n o p o s t- r a v e s u b u r b a n o lo n d in e s e ? Sì, il c r o s s o v e r è a r r iv a to a n c h e n e l c u o r e d e ll’ E u r o p a d e l r itmo e q u e s ti f a n ta s mi c h e in f e s ta n o il d a n c e f lo o r tr a u n p o ’ s c e n d e r a n n o a d in v a d e r e a n c h e g li a ltr i c lu b e lidi mediterranei (trema Ibiza). Questa r a c c o lta s e g n a u n imp o r ta n te p u n to d i s v o lta p e r l’ e v o lu z io n e d e lle tr a ie tto r ie mu s ic a li d e ll’ e le c tr o n ic a tu tta . Pr e n d ia mo la q u in d i c o me u n d o c u me n to s to r ic o . Fr a q u a lc h e anno ci servirà per raccontare il dubstep ai n o s tr i f ig li. ( 6 . 9 /1 0 ) . M a r c o B r a gg i o n Seu Jorge – America Brasil: O Disco (Naive / Self, 27 giugno 2008 G e n e r e : n u o v o c a n ta u t o r at o b r a s i l i a n o C’è una vena stilistica in Brasile che, un po’ saltando a piè pari la tradizione e un po’ tenendone conto, si ricollega in modo s a l d o e d u r a t u r o a l f e n o m e n o Tr o p i c a l i s t a , a u te n tic a r iv o lu z io n e c u ltu r a le a tu tto to n d o c h e f in ì p e r e s te n d e r e la p r o p r ia in f lu e n z a f u o r i d a i c o n f in i n a z io n a li. I n q u e s to p a n o r a ma , J o rg e - u n g r u z z o lo d i a lb u m a ll’ a ttiv o p r ima d i q u e s to , s o lo o r a d is tr ib u ito p iù c a p i l l a r m e n t e d a n o i - c h i u d e c o n a rg u z i a d a d a is ta u n c e r c h io : e r a q u e l tip o c h e c a n ta v a le c a n z o n i d i Bo w ie n e l l a s u a l i n g u a ma d r e lu n g o lo s p le n d id o La v ita a c q u a tic a d i S te v e Zis s o u . Q u a l c o s a v o r r à s e n z ’ a l t r o dire, ne converrete. A m e r ic a B r a s il: O D is c o p a r l a c h i a r o s i n d a l titolo, moderno e passatista in parti uguali e a ma lg a ma te c o n d is c r e to e q u ilib r io , g u a rdando a nord quel che basta e dispiegando in u n ’ o r a s c a r s a f u s io n i tr a c o r d e a c u s tic h e ed elettriche, tappeti percussivi tradizionali e z ig z a g a n te v io lin o , b a t t e ri a s e c c a d a l l ’a t titu d in e “ r o c k ” e a tmo s fe re d i c h i a ra p ro v e n ie n z a ( M a r ia n a ) . U n ’ i d e a d i c a n t a u t o r a t o v e r d e o r o s o c ia lme n te c o n s a p e v o l e e q u a l c h e v o lta v e n a to d i s u g g e s t i o n i o c c i d e n t a l i ( s i v e d a il b lu e s a ma z z o n i c o Tr a b a l h a d o r ) , q u e lla d i J o rg e , c h e p u r s e n z a a rd i re e c c e s s i v a m e n t e s a p o rg e r e c a n z o n i n i e n t e m a l e : s u tu tte , le v iv a c i M in a D o C o n d o m ì n i o e A m é r ic a D o No r te , u n a Bo rg u e s i n h a c h e i m ma g in a St e v ie Wo nde r i n g i t a a B a h i a , i l tr e n o in c o r s a tr a lu c i e o m b re S ò N o C h a t . Simpatico e dotato di talento, il ragazzo, come dimostra la frenetica bossanova di c o mmia to Vo z D o M a s s a , b e n c h é s i a s p e s s o f r e n a to d a lla tr o p p a v o g l i a d i d i re , d a u n a s c r ittu r a ta lv o lta mo n o co rd e e m o rb i d a c o m e c e r te s o lu z io n i d i a r r a n g i a m e n t o . N o n è - n é p r o b a b ilme n te s a r à - “ il n u o v o Ve l o s o ” o “ i l prossimo Cantuaria”, ma a considerarlo da q u e s to p u n to d i v is ta g l i fa re m m o s o l o t o rto , c o s a c h e n o n me r ita a ffa t t o (6 . 6 / 1 0 ) Giancarlo Turra She & Him – Volume One (Domino / Self, 11 luglio 2008) G e n e r e : f o l k , p o p ‘60 E amore fu. Artistico, certo; ma sembrano d a v v e r o f a tti l’ u n o p e r l ’a l t ra M . Wa r d e Zo o e y D e s c ha ne l. L u i o rm a i a c c l a m a t o s o n g w r ite r d i c u lto , r ig o r o s a m e n t e i n d i e e l o w profile ma non immune da pesanti flirt con l’ e s ta b lis h me n t; le i g io v a n e s t a rl e t t e a c q u a & s a p o n e d e l c in e ma a l t e rn a t i v o (d a Al m o s t F a m o u s a L’ a s s a s s in io d i J e s s e J a m e s ), m a soprattutto vocalist duttile e cristallina, di q u e lle c h e s i s e n tiv a n o (e s i v e d e v a n o , p e rf in o ) in a ltr i te mp i. Co n o s c i u t i s i l a v o ra n d o a una colonna sonora un paio d’anni fa, si s o n o r ip r o me s s i d i d a r e u n s e g u i t o a l l ’e s p e rienza una volta che Matt avesse sbrigato la p r a tic a P o s t- Wa r , d i c u i q u e s t o Vo l u m e O ne è u n a s o r ta d i d is c i p l i n a t o fra t e l l a s t ro . O me g lio s o r e lla s tr a , v i s t o c h e è s t a t a l e i a s c r iv e r e b u o n a p a r te d e l m a t e ri a l e , m e n tre lui – un po’ nella stessa parte recitata d a D a n Be ja r /D e s tr o y e r n e l p ro g e t t o H e l lo Blue R o s e s - s i è lim i t a t o a d a rra n g i a re , s p o s a n d o il s u o f o lk a fa s c i n a z i o n i p o p ’6 0 . Un vero e proprio revival: Zombies, Fab Fo u r, D us t y Spr ing f ie l d m a a n c h e R o n e t t e s SA 73 RECENSION (S we e t D a rl i n , I Was Made F or You ) , Ha rri s o n ( T h i s i s N ot A Test, emanazione dir e tta d i M y S w e e t L ord), L oretta Lynn... S i g i o c a s u l filo della nostalgia, è vero, m a l a c l a s s e è tanta, tutta riversata in quel m o d o s b a r a z z i no, discreto eppure credibile i n c u i i d u e a ffrontano tutto un repertorio di s u o n i e d a t m o sfere d’annata, quasi come dei Bel l e A n d S e bastian m eno naif, o de i Cam p b e l l & L a n e g an allergici - ma non tr oppo - ag l i st e r e o t i p i. Si concedono pure il lusso d i u n p a i o d i cover, em ozionando una volta (Yo u R e a l l y Got A H old O n Me di Smokey Rob i n so n , g i à di suo difficile da detur pa r e ) e cic c a n d o i l bersaglio l’altra (una I Should Hav e K n o w n B etter pigra e un po’ troppo g at to sa , sp e c i e se raffrontata tanto a ll’ or ig i n a l e b e a t l e siano quanto a certi fuochi d ’ar t i f i c i o a sc oltati qualche traccia pr ima ) . Ci p u ò a n c h e stare, nel momento in c ui She & H i m r e s t a s ostanzialmente un (bel) gioco, c h e r i e s c e m i r acolosamente a non ca dere nel l ezi o so , p u r a ccarezzandolo - e accar e z z a nd o c i - c o n m alizia. E amore fu, anche per noi. (7.1/10) Antonio Puglia Zutons – You Can Do Anything (Pias / Self, 11 luglio 2008) Genere: rock, pop Arriv a p e r i liverpudlians quello c he pot r e b b e e s s e r e il disco della consacrazione d efin i t i v a , d o p o il multiplatino di Tire d Of H a n g i n g A ro u nd e il botto (pur se di r if le ss o) d e l l a l o r o Valerie, ripresa con enorme s u c c e s s o d a M ark Ronson e Amy Winehouse. M a a l d i l à d i c onsensi ed allori – tutti ma de i n U K , d ’ a l t r onde –, You C an D o A ny thing è l ’e n n e si m a prova di come aldilà della Ma n i ca i l r o c k p o ssa anche fiorire lonta no da ent u si a sm i m o daioli o da bolse m ele nsa ggin i b r i t p o p p e sc he. Di fa t t i , i l f a m igerato terzo album de gli Zut o n s h a v i st o la luce nell’assolata Los Ang e l e s , s o t t o la supervisione dell’esperto G e o rg e D r a k u lias (Black Crowes), che ha i n v e s t i t o u l t e riormente di vibes positive il s ou n d d e n so e multireferenziale del quinte tt o ; n e e sc e f u o ri un pop rock vario, ar tic ola t o , d i n a m i c o , stratificato, m ultiforme , r e viv al ist i c o se n z a essere calligrafico, c la ssic o s e n z a s u o n a r e eccessivamente rètro (come inve c e è suc c e sso di r e c e nte a i r i v a li d i s e mpr e , i Cor al). Il segreto della f o r m u l a s t a pr oba bilme nte in un’ a ttitudine in d ie ( le g g i: a pe r ta ) , r ive r sa ta su un be l mis c u g lio n e d i powe r pop, Motown, psic he de lia , s o u l, f o lk e r oc k; ve ngono in me nte Badf i ng e r (P u t A Little Aside ) , Supe r gr ass ( W hat’s Yo u r P ro ble m), g li imma n cabili F a b ( d o p o la be n e d iz io n e d i Sir Pau l in p e r s o na e l a p a r te c ip a z ione a g li e v e n ti legati a L i v e r p o o l ‘08, n o n p o t e v a e sse r e a ltr ime n ti) , Ste v ie Wo n der, R o x y M u s i c , the B a n d , i l p u b r oc k di me tà ’ 70 ( Alway s Right B e h in d Yo u ) . Tutti ingr e die nti be n dosa ti, se n z a ma i s tr a f a r e , c on que lla giusta dose di ir o n ia ( n e i testi, nella veste sbarazzina de l t u t t o ) c h e a ggiunge punti a un r isulta to di p e r s é r a g guardevole. Non è tutto or o que llo c he luc e – f o s s e tu tto a ll’ a lte z z a di Little Re d Doo r , c h i u s u r a da groppo in gola, saremmo di f r o n t e a u n pic c olo c a pola vor o de l ge ne r e -, ma s e a n c he solo la me tà de l br it r oc k a t tu a le a v e s s e l’onestà e la freschezza di ques t o d i s c o , c i sa r e bbe solo da gua da gna r e . ( 7.0 /1 0 ) Antonio Puglia Shearwater – Rook (Matador Records/ giugno 2008) G e n e r e : A lt e r n at i v e f o l k Una volta de butta ta On the de ath o f th e wa te rs, sembra esser capitati da v a n t i a u n a nuova ve r sione di Ex it music (fo r a film ) : voc e sussur r a ta ne niosa , pia no d i s o tto f o n do, inc e de r e c ulmina nte in a c uti. Tu tto te rmina con la conclusione del te s t o , c o n l e parole “that wave rises slowly a n d b r a k e s ” , poi la rottura, l’esplosione ch e d e t e r m i n a a nc he il dista nz ia me nto da i lav o r i p r e c e denti del sodalizio Shearwater. U n i n t e r o minuto str ume nta le c he r a ggiun g e lir is mo e a r iosità , pe r r ia c quie ta r si c on u n me s to a s solo di pia nof or te e me tte r e la p a r o la f in e al brano. Cosa c’è di nuovo, c o s a r i m a n e delle esperienze precedenti. L o s i r i t r o v a sin dalla prima traccia, lo s’identifica già d a q u e s to p u n to . Ro o k è la v o r o me n o p a c a to dei suoi predecessori: vive sulle numerose “ v a mp a te ” s tr u me n ta li, s u i v a g h e g g ia me n ti a c c a lo r a ti c h e f u n g o n o d a s p a r tia c q u e tr a d is tin ti mo me n ti d e lle c o mp o s iz io n i. Q u a s i tu tte le c a n z o n i g o d o n o d ’ in te r me z z i s v e ttanti costruiti su archi e ritmiche. La cura d e g li a mb ie n ti s o n o r i r ima n e in a lte r a ta , s itu a z io n i f in i, e le g a n ti f a n n o d a c o n tr a lta r e a s a lis c e n d i e mo tiv i. L a v o c e d i J o n a th a n M e ib u rg è p iù p o e tic a c h e ma i ( I wa s a c lo u d ) , a p p a r e , a v o lte , d e l tu tto in a c c o s ta b ile a l s u o ( e x ) a lte r e rg o d e g li Okke r v ill R iv e r. E d è q u in d i c o s a f a tta me tte r e s u l p ia tto ( c o n le d e b ite d is ta n z e ) i n o mi d e i Buc kle y . M a Ro o k g o d e a n c h e d i m o m e n t i “ a l t r i ” . S o t t o u n a c o p e r tin a “ o r n ito lo g ic a ” e ta n to is p ir a ta s i n a s c o n d e in s e u n te ma , ta n to in v o g a n e g li u ltimi te mp i. N a tu r a e u o mo , p a r to r ito d u r a n te u n v ia g g io a lle Fa lk la n d , lo n ta n i d a f a c e z ie mo d e r n e . I l d is c o v o r r e b b e p a r la re “dell’intersezione tra l’uomo e il mondo n a tu r a le : l’ u o m o , il c a c c ia to re e la n a tu r a , la p re d a ; l’ e s tin z io n e d e lle s p e c ie a n im a li e v e g e ta li; c o m e a p p a r ir à il m o n d o u n a v o lta c h e l’ u o m o s i s a r à e s tin to ”. I n u tile s o tto lin e a r e c o me i te s ti c i r ie s c a n o a lla p e r f e z io ne. I l p a s s a g g io a lla M a ta d o r, p o i, h a r e s o me n o “ s o mme r s i” i s u o n i e g li a r r a n g ia me n ti, s p o s ta n d o l’ a tte n z io n e s u l r itmo ( Lo s t b o y s ) , p iu tto s to c h e s u lla p r o f o n d ità . I l r is u lta to è q u a lc o s a d i b e n p iù imme d ia to e a s s imila b ile ( Ce n tu r y e y e s ) r is p e tto a l p a s s a to . U n d is c o “ f a c ile ” , p e r q u a n to f a c ili p o s s a n o e s s e r e d e i la v o r i d e g li Sh e a r w a te r, c h e s a d i Ta lk Ta lk, d i A m e r ic a n M us ic C lub s i n o a s p in g e r s i v e r s o s e n to r i lo n ta n i d i J o n i M it c he ll. I l lo r o mig lio r e a lb u m, u n o d e i mig lio r i d i q u e s t’ a n n o . ( 7 . 5 /1 0 ) Mar co C an e pari Shit & Shine – Cherry (Riot Season, giugno 2008) Genere: psych-noise U n mo n o lite g r ig io ma te r ic o . U ma n o id e , ma in d e c o mp o s iz io n e . Rip u g n a n te , ma mo r b o samente attraente. Il corpo morto del rock e s a tta me n te a l g u a d o tr a me r d a e s p le n d o r e . S h i t & S h i n e . Tr a b a g l i o r i e e c a t o m b i . Tr a l a m p i e s c h i z z i d i m e r d a . S e n s u a l i t à tr ib a l- in d u s tr ia le a g r a n a g ro s s a . M o rb o s i tà p s y c h - r o c k d a i tr a tti s fi g u ra t i e d e fo rm i . L’ a p p e a l d e v i a n t e d e l r u m o r e i n o rg a n i c o . La conturbante ossessione della materia in d is f a c ime n to . M u s i c a s o ff o c a t a e r e p r e s s a . D i s t u r b a n t e . Eccentrica. Inumana. Percussiva. Psicotica. Nichilista. Dominante. Malvagia. Ironica. Sf ia n c a n te . Ch e s i f a i p n o s i d e l l ’i n c o n c e p ib ile n e lle d e v a s ta z io n i fu n e re e , c h i e s a s t i c h e , d a d o p o b o mb a d i H i g h Bro o m s e T h e R a b b it S o n g . L a p s ic h ed e l i a u rt i c a n t e c o m e la intenderebbero dei Throbbing Gristle del n u o v o mille n n io ? I l r e p e rt o ri o D e a d C s u o n a to d a i Bu tth o le Su r f e rs ? G l i u l t i m i S k u l l D e f e k ts c o l g h ig n o d i u n J e ffre y D a h m e r a p p a g a to ? I l Pa s to N u d o m u s i c a t o d a u n B o y d Rice dadaista e weird? Il funk metallico n e ll’ e r a d e lle mu s ic h e b ru t t e ? D e i B o re doms pre-puberali allo stato brado? Dubbi. I p o te s i. Sta ti d ’ a n s ia . N u l l a d i p i ù . O i l l u min a z io n i. ( 7 . 0 /1 0 ) S t e f a n o P i ff e r i The Son of Dave – 03 (Kartel/ maggio 2008) Genere: blues I n p o c h i s i r ic o r d e r a n n o i l n o m e B e n D a rv ill, n o n lo s te s s o e ff et t o a v rà i n v e c e l e g g e r e Cr a s h Te s t D umm i e s . Q u a s i u n d e c e n n io f a , Be n , g ir o v a g a v a i l C a n a d a s u o n a n d o la c h ita r r a n e lla f o r maz i o n e ri m a s t a a i p o s te r i s o p r a ttu tto p e r il s i n g o l o M m m M m m M m m M m m . E s e il r ico rd o è d e l t u t t o g ra tu ito , in u n c e r to s e n s o è a n c h e i n e v i t a b i l e . So n o f D a v e è la r e in c a rn a z i o n e p i ù re c e n t e d i D a r v ill, c r e s c e , p r e n d e l i n fa d a l l e s t e s s e r a d i c i d a l l e q u a l i f i o r i r o n o i C r a s h Te s t Dummies: uno studio accurato del blues, dei s u o i s tr u me n ti p iù a r ti g i a n a l i , d e l p re -w a r folk e del cantautorato americano. Ormai 4 0 e n n e , o r ma i c o n o tto a n n i d i s t o ri a s u l l e spalle dall’ultimo battesimo, Son of Dave h a ma tu r a to u n a n o te v o l e a b i l i t à n e l s u o n a r e r o c o , d a t a t o , n o s t a l gi c a m e n t e a r t i g i a n a l e . Le tanto decantate washboard, il mandolino, l’ a r mo n ic a , le f in g e r p ic k i n g fa n n o c o m o d a me n te p a r te d e l s u o b a g a g l i o . Le p e rp l e s sità nascono piuttosto ascoltando l’ultimo la v o r o . 0 3 n o n s ’ a llo n t a n a e c c e s s i v a m e n te dalla tradizione Son of Dave, ma appare tr o p p o p e r f e tto , p r e c is o p e r e s s e re c re d i b i l e SA 75 RECENSION highlight El Topo - Pigiama Psicoattivo (Off/Still/Audioglobe - maggio 2008) Genere: post/fusion S e v o lete fare un torto a qu e sto disc o, c a ta loga te lo ne llo sc a ff a le de l p o s t- r o c k . Cu i p u ò r ic o n d u r r e per il peregrinare strume nta le tr a a sse di insidiosi, pr opa ggini liq u id e , ma te ma tic h e a s tr u s e , g e ometrie allampanate in spampanamento free. Ma a muovere gli El To p o n o n è l a v o g l i a d i r i t a g l iarsi un angolino nell ’ormai gualcito almanacco del post-rock, c h é p o i n e s s u n o s a b e n e d o v e appiccicare la figurin a . No: que sti qua ttr o ba ldi r oma ni ti f a nn o c a p ir e d i a v e r a v v ia to u n d i scorso che presuppone un procedere ancora non del tutto chiaro, o v v e r o i m p r e v e d i b i l e e p e r c i ò eccitante. Nutrono l a caldaia coi più diversi combustibili (psic h e d e l i a , j a z z , e t n o f u n k , e l e c t r o , exotica, contempor a ne a ...) c he ta nto il f uoc o se li ma ngia e l’ e n e rg ia s p r iz z a . E n e rg ia controllata, veicola ta , c ompr e ssa , e spa nsa , va por iz z a ta , illa n g u id ita . M a n d a ta in c irc o l o con giri larghi che trasfigurano beat afro tra chitarre asprigne e c o n t r a p p u n t i l u c c i c o s i d i v i b r a f ono (Telegraph D akar ) , e lisir lounge a lubr if ic a r e gorghi mina c c io s i in o d o r d i d u b ( S o n i c s) , allusioni spacey sotto sedativo electrosoul e spasmi tribali (la ti t l e t r a c k ) . E ’ u n s u o n o v i s c h i o s o , t i s f u g g e q u a n d o p r o v i a stringerlo, come quando a forza di morbidezze virali (di sax, d i c h i t a r r a , d i v i b r a f o n o ) t i v e n g o n o i n m e n t e d e i To r t o ise che sorseggiano un c oc kta il Um iliani muove ndo il c ulo c he p o i la me n te s e g u e ( To s c a ) e q u a s i n o n c i c r e d i , u n p o ’ c om e i fantasm i T h e W ho e Ry Coode r ne lla la va tr ic e f usion- wor ld d i S e ic e n to g ir i c a r ic o fro n ta le ( n e lla q u a le p o t r e b b e ro risciacquare i pann i un Mr. Gabr ie l o una Miss Bj or k) . I n t u t to ciò, gli ospiti hann o funzione niente affatto accessoria, anzi d i r e i d e l t u t t o o rg a n i c a e f u n z i o n a l e : l e p e r c u s s i o n i d i A n a d i “H agi” Mishra, la f isa r monic a di Am y De nio, il c ontr a bba s s o d i R ic c a r do La y e le c h ita r r e d i M ike C o o pe r se m b r ano sbocciare da dentr o, c ome se di que sto suono a ve sse r o f a tto p a r te f in d a lla n a s c ita . Sa r à me r ito d i u n a p p r o c c i o e mpatico alla materia, una buona abitudine tipicamente jazz che pr e v e d e t r a g l i i n g r e d i e n t i l a p u r a g i o i a d e l s u o n a r e . N o n s tupisce troppo quindi che per ogni sconcertante insidia (la milon g a c a r e z z a t a d i f i s a r m o n i c a e s q u a m a t a t r i p - h o p d i C re w ’ N ’C ) ci sia una febbrile ir onia ( i c a r a ibi sga nghe r a ti e spa smodic i d i S c e ls i, c o n q u e l s a x a l l i m i t e d e l l a p a r o d i a ) o m e g l i o un generico alone nonsense ad assolvere ogni tentazione eccess i v a m e n t e p e n s o s a . C o s ì che alla fine ti attacchi al nastro del divertimento e ti sta bene que l f i l o d ’ i n q u i e t u d i n e c h e l o r i c a m a c o m e u n a g g u a t o m i m e tizzato. F a parte del g ioc o. Che è a ppe na iniz ia to. ( 7.5/10) Stefano Solventi i n t o t o . N o n o stante la “faccia” sia sempre l a s te ssa , t a n t o am ericana quanto old time s d i p r o v i n c i a , è la pulizia che sporca il r is ul t a t o . M a n c a il coinvolgimento, si r ima ne p i ac e v o l m e n t e stupiti da Your Merc e de s e d al la c a p a c i t à di B en di “toccare e f uggire” i g e n e r i d e lla tradizione americ a na , ma p o c o a l t r o . U n disco roots che fini sce con l ’ap p a r i r e t r o p po pop ha fallito per pr inc ip i o . L e i n v a s i oni nel mondo gospel, funk e s ou l so n o a p p r ezzabili, sinonim o di c a pa c it à co m p o si t i v a e padronanza tecnica ; i r itmi v ann o a sp r e c arsi tanto che Squat th at rabb i t e H e l l h o u n d infiammano senza na sc ond ers i . M a f r a n camente old times w er e be tte r time s, c ome dir e c he 02 e r a ta nto , ta n to p iù sincero, verace, lontano dal re t r o g u s t o d i c ostr uito la sc ia to da 03 una volta r a g g iu n to il punto c onc lusivo. ( 6.0/10) Mar co Canepari Steve Reich – Daniel Variations (Nonesuch, 24 giugno 2008) Genere: cl as sic compisition Un’ e mula ta a ttua lità c a r ic a di s ig n if ic a to a stupir e e ipnotiz z a r e l’ a sc olta tor e , u n a c o mposizione che “d’autore” ha il s o g g e t t o e non solo il c ompositor e in c ui la s c ia r s i tr a volge r e e a lc une volte intimidir e , u n p a s s o a due impegnato ma mai forzato , e n n e s i m o c a p o la v o r o p e r il ma e s tr o d e lla min ima lmu s ic . U n c o n c e p t d i q u a ttr o mo v ime n ti p e r D a nie l Va r a tio ns le c u i lin e e g u id a c o mp o sitive e di testi sono le martiri parole del g io r n a lis ta e mu s ic is ta D a nie l P e a r l u c c is o n e l 2 0 0 2 d a f o n d a me n ta lis ti is la mic i, a c u i s i s o mma n o c ita z io n i d i p a s s i b ib lic i tr a tti d a l lib r o d i D a n ie le . I S a w A D re a m , u n r itma to b a ttito d i v ib r a f o n o in c u i s i in c a strano cluster di pianoforte ed archi dove d o min a n o le c o r d e min o r i, u n a s c u r a a r mo n ia c r o ma tic a d i p ie n i e d i v u o ti d i u n ’ e mo tiv ità d e lir a n te , r a p p r e s e n ta z io n e s imb o lic a d e l “ te r r o r e ” , s ig n if ic a to a ff in e p e r il s o g n o q u a s i “ p r e mo n ito r e ” d i D a n ie le . U n “ te r r o - r e ” e s o r c iz z a to in M y N a m e Is D a n i e l d o v e i lo o p d e i c o r i d i s o p r an i e t e n o ri d i a l o g a n o c o n u n q u a r te tto d ’ a r ch i e p i a n o fo rt e d a l la struttura armonica che domina le chiavi p r in c ip a li, u n e mb le ma , u n a d o l c e c e l e b ra z io n e d e lic a ta e v iv id a u n e l o g i o re q u i e m di questo straordinario uomo. A chiusura del progetto una fase decompressiva quasi d ila ta n te , tr e Va r ia tio n s Fo r Vi b e s , Pi a n o s & S tr in g s , q u a s i a e n fa t i z z a re l a p i e n e z z a d e lla c o mp o s iz io n e d ’a p e rt u ra . U n R e i c h più scuro, lontano dai minimalismi a lui cari ma in c u i n o n ma n c a n o g l i a m a t i l o o p s o vrapposti, una composizione politicamente imp e g n a ta ma r is e r v a ta, u n a p re z i o s a o p e ra d’arte per uno scultore del suono. S a r a B r a cc o Strings Of Consciousness – Fantomastique Acoustica (OFF / Audioglobe, 30 giugno 2008) Genere: ambient -rock? N o n li a v e v a mo tr a tta ti t ro p p o b e n e , l ’u l t i ma v o lta , g li St r ing s O f C o n s c i o u s n e s s ; m a in f o n d o f o r s e u n o d e i m o t i v i p ri n c i p a l i e ra c h e c i s e mb r a v a p o te s s e ro fa re m o l t o d i p i ù . I n te llig e n ti, ma n o n s i a p p l i c a v a n o , a m o ’ d i s u n to . I n r e a ltà d i O u r M o o n I s F u l l l a me n ta v a mo s o p r a ttu tto l ’a s s e n z a d i c o e s i o n e ; o r a c h e p o i il g r u p p o s i è u l t e ri o rm e n t e in g r a s s a to a 1 4 e le me n t i , p ri m a d e l l ’a s c o l t o s o s p e tta v a mo u n a r e p li c a d e l l e p e rp l e s s i t à . E in v e c e , s o s ta n z ia lme n t e , F a n t o m a s t i q u e Ac o us tic a s me n tis c e le a s p e t t a t i v e n o n p ro p r io r o s e e . Bio g r a f ic a m e n t e b i s o g n a p re c i s a r e c h e il n u c le o d e l g ru p p o è o ra l i m i t a t o a q u a ttr o p e r s o n e ; e c ’ è d a d i re c h e l ’a l b u m conta solo 4 tracce – le prime – davvero a f ir ma SO C, me n tr e le u n d i c i ri m a n e n t i s i fre g ia n o d i r e mix p iù o me n o i l l u s t ri , d a M i r a C a lix a R o t c hko , d a Sca n n e r (p re s e n t e a n c h e n e l v id e o f in a le a d o p e ra d i O x y g e n e ) a u n a c o lla b o r a z io n e c o n Fo e tu s (As p h o d e l , p r e s e n te p u r e q u e s ta c o m e v i d e o ). La p ri m a anima esposta è simile al disco precedente, ma più ambientale, con accenni dei soliti p o s tr o c k e r s p o s tmo g w a i a n i (Fo re s t O f S p a des), sebbene un poco più digitali, a volte r is c a ld a ti d a l s a x ( F a n t o m a s t i q u e Al a s k a ) . E paradossalmente – sempre con la fresca me mo r ia d i O ur M o o n… - a n c h e g l i i n t e rv e n ti e s te r n i r is u lta n o m i ra t i a c re a re u n a SA 77 RECENSION coer e n z a c o r a le della musica espres sa ne lle p ri m e q u a t t r o tracce, trattate dagli os piti ma m ai c o m p l e t a mente stravolte (fatta e c c e z ion e p e r i t e n t a tivi più spinti, come il remix d i Su t e k h ) ; e persino la parte visiva del p acc h e t t o p o m pa siero am bientale nella f r ui zi o n e . Cr e d i a mo si possa dire che l’ inte nto d i q u e s t o a l b um è di fare da sfondo a un fl u sso d i c o sc ienza dei pensieri nell’ a sc olt at o r e ; m u si c a muta di voci (tranne ne l c omb o c o n F o e t u s , ma appunto lì c’è anche il v i d e o a t r a sp o rtare), com e già scimmiotta to d al n o m e d e l l a band, del resto. E più c onv i n c e n t e , i n q u esto caso specifico, per c hé in d efin i t i v a n o n troppo invadente. (6.7/10) G a spare Caliri Thomas Feiner & Anywhen – The Opiates Revised (Samadhisound / Self, 20 giugno 2008) Genere: pop-mélo U n c l a s s i c o dimenticato di inizio secolo. Un l a v o r o d i elegante struttura e p r e gna nt e s e n t i m e n t o . O piate degli A nyw hen è ( f u) l ’an e l l o m a n c ante tra Tin d erstick s e Spain, l ’u l t i m o a l i t o di una nobile stirpe neo r oma nt i c a . P u b b l i c a t o dalla Clearspot nel 2001, il t erz o l a v o r o d e i scandinavi permise all’ ugol a b a r i t o n a l e di T homas Feiner di erge r si in sontuosi mir a c oli pop come l’iniziale T he Sire n Song e la conosciuta - ai tempi, ne lle ore notturne, si poteva inc a ppa re nel vide o c lip sulle f r e que nze di MTV - All That N umbs You che tiene te sta i Tindersticks sul l oro st e sso t e r reno. U n terreno, quello de ll a c a n z o n e p o p barocca e m élo, app r oc c ia t o c o n p a sso f elpato, come se si trave r sa sse un v e l l u t a t o t a ppeto calcato, poco pr ima , da S co t t Wa l k e r (D inah & T he B eautifu l Blue ) e p o c o d o p o , d i nuovo, dagli stessi Tinde rs t i ck s ( S c a rs A nd G lasses), da Mark Hollis (To y) e d a u n ’ em ozione che non trova pa r a g o n i ( B e t t y Caine, talmente bella da moz zare i l f i a t o ) . La ristam pa, ora accre dita ta a Thomas Feiner & Anywhen, olt r e a l n u o v o a r twor k c onsta di due ine diti, Yo n d e rh e a d e For Now, c he r impia z z a no – un ic a n o ta d isc utibile de ll’ ope r a z ione – l’ e s c lu s a W h e re ’s The High? David Sylvian ( r i ) p r o d u c e e Sa ma dhisound sta mpa . Nuov o c o lp o d e l Sig. Ala n Ba tt a c ui va nno i no s tr i r in g r a z ia me nti. ( 8.0/10) Gianni Avella Tilly And The Wall – O (Team Love, 17 giugno 2008) Genere: indie pop I Tilly And The Wa ll c ontinua no la lo r o d ivertita corsa su quella giostra c a r a c o l l a n t e ora ammiccante a nostalgiche m a l i n c o n i e , or a a spr uz z a te di gioioso pop, o r a s c h e g g ia ta da a br a sioni r oc k, ma se mpr e s o r r e tta d a uno sbile nc o f olk c he f a sc r ic c h io la r e s e n z a r ompe r e ma i la str uttur a por ta nt e . E c c o tu tto que sto, f r ulla to insie me , dà v ita a lle u n dic i c a nz oni c he c ompongono O , il lo r o te rz o a lbum. È inf a tti l’ iniz ia le Tall Ta ll G r a s s a pr oie tta r e un buc olic o inc e de r e a c u s tic o , f a r c ito da un pia nof or te e da u n ’ imp a z z ita chitarra elettrica nel finale, s u l q u a l e l a voc e f e mminile pir oe tta dolc e me n te . M e n tr e è Pot Ke ttle Blac k a r ic hia ma r e n e l r iff d o mina nte a ddir ittur a i Whit e St r ipe s , p e r p o i terminare in un pop party vivace o l t r e m o d o . E poi a nc or a ha ndc la pping, r ito r n e lli s p a r a ti, pause improvvise e ripartenz e s a e t t a n t i , humour e molta spe nsie r a te z z a . I l tu tto d o sato con bravura, intelligenza e a n c h e c o n un po’ di f ur biz ia . Ma si sa , i gi o s tr a i s a n n o il fatto loro, e un giro sulle lo r o c i g o l a n t i attrazioni non ci si nega mai. S t a v o l t a è i l vostr o tur no: “ Ve nghino signori, v e n g h in o ” . (6.5/10) Andrea Provinciali Venetian Snares – Detrimentalist (Planet Mu / Goodfellas, 9 giugno 2008) Genere: drill’n’bas s I disc hi di Aa r on Funk, si sa , a sc o lta r n e u n o pe r a ma r ne – o de te sta r ne – c e n to . Ch e in corporino al proprio interno el e m e n t i j a z z ( Choc olate Whe e lc hair Album, P l a n e t M u , 2003) , c a mpioni di music a c la s s ic a ( R o s s z Csillag Allat Szule te tt, Planet M u , 2 0 0 5 ) , pulsioni f unk e r e gga e c ome ac c a d e in a lc uni br a ni de ll’ ultimo la vor o, la f u r ia ic o - n o c la s ta d e l b r e a k c o r e è g ià a r r iv a ta a d is tr u g g e r e tu tto p r ima c h e li s i r ic o n o s c a a dialogare con il collaudato linguaggio drill. L’ i m m a g i n e d i c o p e r t i n a è g i à e l o q u e n t e : l ’ i s t e r i a Ve n e t i a n S n a r e s è l ’ i s t e r i a d i u n a v o r a c e ma c c h in a c o n s u ma - tu tto , c h e in g u rg ita id io mi e ( s o tto ) c u ltu r e e d i id io mi e (sotto)culture rigetta il bolo. La sincope è , a n c o r a u n a v o lta , l’ u n ità e s p r e s s iv a min ima d e ll’ a r tis ta d ig ita le c a n a d e s e ; la s in cope il probabile segno clinico lamentato d a ll’ a s c o lta to r e c h e s i a c c o s ta p e r la p r im a v o l t a a l l ’ u n i v e r s o Ve n e t i a n S n a r e s . M a A p e h x Tw in , A u te c h r e e Sq u a r e p u s h e r h a n no da tempo fornito l’antidoto. Cautelarsi p e r l’ e n n e s imo e p is o d io d i u n a s a g a c h e s ta diventando sin troppo prevedibile non è mai s ta to c o s ì f a c ile . ( 6 . 0 /1 0 ) Vincenzo Santarcangelo Warren Suicide – Requiem For A Missing Link (Shitkatapult, 12 giugno 2008) Genere: elettropop Ch i f a e le ttr o p o p o g g i h a u n g r o s s o p r o b le m a d a a ff r o n t a r e ; i l f a t t o c h e n e s i a s c o l t a ta lme n te ta n to c h e a n c h e c iò c h e è p a s s a bile diventa dimenticabile e fugace come la b e lle z z a e s te r io r e . So n o p r o n to a s c o mme tte r e c h e q u a s i n e s s u n o d i c o lo ro che lo fanno, p e r ò , d ir e b b e c h e si preoccupa di quel che hanno p r o d o tto i p r e d e cessori del gener e ; e la c o s a a c cade soprattutto in E u r o p a . Pr e n d i due synth, drum ma c h in e v in ta g e , o s e mp lic e me n te u n la p to p , c r e a u n a in f ila ta d i me lo d ie a p p ic c ic o s e , v o c i f e mmin ili p ia c e v o li o ma s c h ili b iz z a r r e , q u a lc h e s u o n o d a v id e o g io c o a n n i 8 0 ed è fatta. Ma noi cerchiamo di non essere superficiali, lasciamo perdere frasi come q u e lla p r e c e d e n te e d ime n tic h ia mo il s o ttile f a s tid io d i d o v e r p a r la r e p e r l’ e n n e s ima v o lta d i e le ttr o p o p e d i n o n s a p e r e c o me a tta c c a r e . C’ è in Re q uie m Fo r A M is s ing L ink , il n u o v o d is c o d e i lo n d in e s i/b e r lin e s i Wa r re n Suic ide , q u a lc o s a c h e r ie s c e a me tte r e v ir- tu o s a me n te a r e g ime il m i s c e l a t o re d i m i l l e esperienze già fatte. È vero che in pochi casi l’ o r e c c h io s i d e s ta c o n l a c u ri o s i t à d i c h i n o n s ta c a p e n d o b e n e q u e l c h e s u c c e d e (p e r g li a r c h i d i R u n R u n e To o O l d Fo r S u i c i d e , p e r l’ a tmo s f e r a s tr a n ia t a d i O h Ba b y ), t u t t o vaga tra i riferimenti più noti del genere – i s o liti E l G u a p o e Blo w (H o m e ) s u t u t t i - e v a a p o s iz io n a r s i – g iu s t o c o n q u a l c h e m o t o c y b e r p u n k in p iù - n e ll ’e s e rc i t o d e l l a m u s i c a c h e s a in tr a tte n e r e . M a è a n c h e v e ro c h e q u a s i n e s s u n b r a n o c h ia m a i l d i t o a c e rc a re la tr a c c ia s u c c e s s iv a , p e r v e d e re c o m ’è . C ’è p o i – e in f in e – u n ’ imp re s s i o n e , e c i o è c h e a v o lte q u e s ta mu s ic a s i a u n a q u i n t a t e a t ra l e (G o o d M o r n in g Lo rd ) , c h e fa p e n s a re a p i c c o le s c e n e tte , f a c c e s to rp i a t e i n e s p re s s i o n i e s a g e r a te , ma s c h e r am e n t i a t t o ri a l i . S t a i a v e d e r e c h e me tà Wa rre n S u i c i d e l o fa l ’ aspetto performativo dal vivo? Basta dare u n ’ o c c h ia ta a l lo r o M y S p a c e p e r c a p i re c h e è davvero così. E su questa considerazione c i s i r itr o v a a f in e a lb u m c o n p i ù e c c e z i o n i c h e c o n f e r me , r is p e tto a l b a n a l i s s i m o e l e t tr o p o p . ( 6 . 6 /1 0 ) G a spare Caliri Wild Beasts – Limbo Panto (Domino Records/ giugno 2008) Genere: art pop B e n e o m a l e , t u t t o r i si e d e n e l l a v o c e … v i p ia c e r a n n o , li o d ie r e te, d i p e n d e rà i n p a rt i c o l a r m o d o d a l l e c o rd e v o c a l i d i H a y d e n Thorpe. La pomposità, quasi opulenza, del c a n to d i H a y d e n è id e nt i fi c a n t e c a ra t t e ri s t i c a d e ll’ o p e r a d e l q u a r t e t t o i n g l e s e : l a m u sica stessa prodotta dall’ensemble segue le a r mo n ie v o c a li, le v e t t e e l e p ro fo n d i t à r a g g iu n te d a lla v o c e , g l i a rp e g g i c o n t i n u i , frequenti che vengono proposti lungo tutto il c o r s o d i L imb o Pa nt o , o p e ra p ri m a d e l la band. Dei Muse sotto tranquillanti, dei Cla p Yo u r H a n d s Sa y Ye a h m e n o d a p i s t a d a b a llo . U n d is c o c h e s ’a s s o c i a v o l e n t i e ri a l te r min e b a r o c c o ; s en z a d u b b i o s o rp re n dente, capace di richiamare alla memoria Billy Mackenzie e i suoi Associates (e non ci riescono in molti) o più semplicemente i D iv in e Co me d y. U n Ri g o l e t t o p o p c h e i n canterà gli amanti degli arzigogoli, delle c o mp le s s ità s tr u ttu r a li s c i o ri n a t e e s fo g g i a te s in n e g li s te s s i tito li d e i b ra n i (c o m e a l SA 79 RECENSION t r o d e f i n i r e i l gioco Brave Bulging Buoyant Cl ai r v o y a n t , b rano godente di un vide o c he s ’ad a t t a a l l a p erfezione al pezzo). Il c or a gg i o d i l a sc i a r f uori dall’album dei possibili s i ng o l i c o m e Assem bly, o S ylvia, a me lod rama ( n e l q uale la voce di H ayde n s’ a vv i c i n a t a n t o , forse troppo a quella di degli Xi u X i u ) , e c c essivamente fine a loro ste ssi, è a l t r o p u n t o a favore di un disco che, alla p r o v a d e l n o v e, torna, risulta finito. E più che su l l ’ i n f l a zionato, a m erito, D ev il’s c r a y o n ( c o n t o r n a to da un altro video az z e c c a t i s s i m o ) p u n t ate diretti su altre tappe c ome Th e C l u b o f F athomless L ove o Woebe gone wan d e r e r s e r i m arrete a bocca aperta da va nt i al l e , l e t t e r a lmente, caleidoscopich e c a pa ci t à d e l g r u p p o. Limbo Panto è lavoro che g i o c a su l l a su a natura velata e non di tr ibuto a c e r t i a n n i ’ 80 pop e danzanti, particolare che f a r à r a b b r ividire in m olti (già ne a bb i a m o a v u t o abbastanza quando c’eravamo i m m e r s i , o r a devono pure tornare?), ma che, d i s in f e st a t o d ai suoi tremendi deja v u ( ve di a l l e v o c i M i k a e Scissor Sisters), risulta v ero f i o r e a l l ’ occhiello del progetto . Come d o n a r e st i l e e q ualità a qualcosa che ve niva “ap p r e z z a t o ” p er la sua vacuità. C ome r a ff in are u l t e r i o r m e nte e proficuam ente pe tr olio g i à sg r e z z a t o nelle più varie e diluite mis cele . ( 6 . 8 / 1 0 ) Mar co Canepari Wire – Object 47 (Pink Flag, 7 luglio 2008) Genere: pop-wave La mo n e t i n a è caduta a terra e ha detto a gr a n v o c e “ C r o c e ! ”. Non sono impazzito ma mi ri fe r i v o a l f i n ale della recensione de l pr e c e d ent e E P Re a d & B u rn 3 dell’anno sc or so, e al du b b i o c h e d i canzoni indorate si dove sse t o rn a r e a p a r l are per l’album successivo. Obj e c t 4 7 è i n f atti un abbandono da pa r te di C o l i n N e w m a n alla scrittura che vuol fare a m e n o d i c i ò che gli Wire stessi avevano m es so su l b a n c o come necessario per la lor o m u si c a : l a c o mplessità, niente di più, nie nt e d i m e n o . I l basso del’iniziale O n e Of Us è u n o sp e c c h ietto per le allodole di qua lche se c o n d o , c he presto lascia il posto a una m elo d i a v o c a l e facile facile, a una ca nz one b en f a t t a , b e n s trutturata, con tutte le c ose a p o s to . C’ è c h i dirà che questo non è pe r f or- z a un pr oble ma , e inve c e pe r me lo è , p e r c h é si parla di Wire e perché in fi n d e i c o n t i Se nd lasciava un barlume di po s s i b i l i t à , d i inc e r te z z a , c or r e la tivo di que i mo me n ti d e i pr imi disc hi de lla f or ma z ione in c u i n o n s i sapeva dove sarebbe andato a f i n i r e o g n i br a no. M e k on He adman f a tic a in v e c e a d a rrivare alla fine, nel lettore, pro p r i o p e r c h é ine vita bilme nte a nc he a se ntir la tu tta n o n c i sono sor pr e se . Certo potrebbe essere ora di sm e t t e r l a c o n un pe da nte pa r a gona r e la pr oduz io n e d i o g g i c on que lla di c osì ta nto te mpo f a – a n c h e s e Patie nt Fle e s in qua lc he misur a c e lo imp o n e a nc or a ; e pr ovia moc i, a non f a r lo p iù . Co s a r ima ne de gli Wir e ? Un gr uppo ch e d imo s tr a di vole r da r e spa smi post- punk ( to r n ia mo a l ciclo di EP sopra menzionato) m a a n c h e d i vole r f a r e de l pop ingle se c on r a d ic i n e lla me tà de gli a nni Otta nta ( Four L o n g Ye a r s ) . Da qu i , a n d a n d o oltr e , i r a g io n a menti s o n o d u e , purtro p p o a n c h e questa v o l t a c o n piglio d e t r a t t o r e ; come p r i m a c o s a , pur d ime n tic a n doci i c o n f r o n t i c ol pa s s a to , d o b biamo a m m e t t e r e c he c o n O b je c t 4 7 un pa ssa to gli Wir e se lo sta nn o s c e g lie n do, e c e lo r e stituisc ono c on u n a in g e n u ità ( o f a c c ia tosta ) disa r ma nte ; co me s e c o n do punto, non si può pa ssa r e so tto s ile n z io c he , se bbe ne c i sia no due a nime n e g li Wir e di oggi – una a r r e mba nte , l’ a ltr a mo r b id a e easylistening – esse non comun i c a n o q u a s i ma i. Qua ndo lo f a nno mostr a no p o te n z ia lità vivide ( Hard Curre nc y ) , c he r im a n g o n o a llo sta to di e c c e z ione . Pe c c a to, no? ( 5 . 0 /1 0 ) G a spare Caliri Wolf Parade - At Mount Zoomer (Sub Pop / Audioglobe, 17 giugno 2008) Genere: acid folk rock Non è un A p o l o g i e s To T h e Q u e e n M a r y ( i l l o r o e sor dio de l 2005) pa r te se c ond a q u e s to A t Mount Zoome r. Come dic hia r ato d i r e c e n te dal leader dei canadesi Wolf P a r a d e D a n Boe c kne r, ne gli ultimi a nni si s o n o d e d ic a ti a u n p e r io d o d i s p e r ime n ta z io n e , imp r o v v is a n d o in u n a c h ie s a d i M o n tr e a l d i p r o p r ie tà d e g li a mic i A rc a de F ire . D a q u e s t o l a v o r o d i ja m è v e n u to f u o r i l’ a lb u m, c o me u n a s c iu gamento delle lunghe session fatte fino ad a llo r a . D e l p r imo disco è rimasta di b a s e la s tr u ttu r a p o w e r p o p me lo dico/acida, per il resto si tratta di pezzi costruiti su stratificazioni composite. Ecco allora il funk pop saltellante alla X TC d e ll’ o p e n e r S o ld ie r ’s G r in , u n a M a k i n g P l a n s F o r Nig e l c h e p o i r a l l e n t a n e l l a p a r t e c e n t r a l e , inglobando strutture psych; le derivazioni f o lk c o n ta min a te c o n l’ a c id r o c k d i C a l l I t A R itu a l; le c o n ta min a z io n i k r a u t r o c k d a lle p a r ti d e i p r imi Kr a f t w e r k (La n g u a g e City ) ; i b a s s i s c u r i a lla I nt e r po l mis ti a g li a n th e m A rc a de F ire ( Ca lifo r n ia D re a m e r , Th e G re y E s ta te s ) ; le mis tu r e me lo d ic h e Bo w ie tr a 7 0 ’s e n e w w a v e ( F in e Yo u n g Ca n n ib a ls , A n A n im a l I n Yo u r Ca re ) , f in o a lla lu n g a Kis s in g Th e B e h iv e f in a le , c h e la mb is c e il p r o g r o c k p iù b a r o c c o e i Te le v is io n p iù v is io n a ri nella lunga cavalcata centrale. Un miscuglio che avrebbe potuto rovinare la f r e s c h e z z a e la le g g e r e z z a d e l g r u p p o s in q u i c o n o s c iu to , mis c u g lio c h e in v e c e s i r ivela ben amalgamato scurendo i toni della b a n d , d i c u i o r a a s p e tte r e mo a ltr e e v o lu z io n i. ( 7 . 0 /1 0 ) il s o lito mix d i p s y c h -ro c k a g o -g o , fu z z e chitarre in acido come da tradizione west c o a s t? Be h , q u a lc o s a d i m e g l i o c ’è , a d i rl a tu tta , c o me i f a n ta s mi ri l e y i a n i c h e e m e rg o n o a c a v a llo d e ll’ imma g i n a ri o d a D o o rs p i ù o s s e s s iv i e c a ta to n ic i, d e l l ’i n i z i a l e S h r i n k in g M o o n F o r Yo u , 8 m i n u t i e m e z z o d i maniacale reiterazione delle solite tre note c h e t r a p a n a n o i l c e r v el l o . O i l B o D i d d l e y c e n tr if u g a to d i D e a th ’s N o t Yo u r Fr i e n d . E me rg e p e r ò , c o mp lic e fo rs e a n c h e l a l i m i ta te z z a d e lle e d iz io n i, u n l a t e n t e s e n s o d i s p e r ime n ta z io n e c h e s ca rd i n a u n p o ’ i c l i c h é d e l g e n e r e , lib e r a n d o il q u a rt e t t o d a l g i o g o d e i r i m a n d i a l l a s u m me r o f l o v e – p e r a l t r o p e r f e tta me n te te s timo n i a t i d a g l i 11 a c i d i s s imi min u ti d i So L ’ 0 7 . S i a n o e s s i l a c a l i g i n e s o tto v u o to s p in to d i C l o u d s O v e r Ea rth q u a k e ( u n p r e s a g io tu t t o c a l i fo rn i a n o ? ) o la la n u g in e d r o n in g s p o rc a t a d i ri v e rb e ri e d is tu r b i d i S p a c e Clo th e s , re s t a l a s e n s a z i o ne che rispetto al pur buono esordio, i WS lascino il loro meglio per le uscite minori. ( 6 . 7 /1 0 ) S t e f a n o P i ff e r i Teresa Greco Wooden Shjips – Vol. 1 (Holy Mountain, luglio 2008) Genere: psych-rock N u lla d i n u o v o s o tto il s o le p e r il q u a r te tto a me r ic a n o . Vo l. 1 r ie p ilo g a i p r imi v a g iti d e l g r u p p o c a lif o r n ia n o d is p e r s i in e d iz io n i viniliche tirate in quantità limitate e tutte sicuramente esaurite da tempo. A finire in q u e s to c d s o n o i tr e p e z z i d a l 1 0 ” Shr ink ing M o o n Fo r Yo u, i d u e d a l 7 ” D a nc e , Ca lif o r nia e So l ’ 0 7 d a ll’ o mo n imo 7 ” c o mme mo r a tiv o d e i 4 0 a n n i d e lla Su mme r O f L o v e c a lif o r n ia n a . Co s a a s p e tta r s i, d u n q u e , s e n o n SA 81 RECENSION LIvE primavera sound - Forum, BarCellona (29-30-31 maGGio 2008) L’ i m m a g i n e d i un fiume di persone che si s po st a d a u n p alco all’altro – forse pe r ov vi are a l l a d i sp o sizione un po’ rigida de l c art el l o n e – n o n è da poco. C om e il pes o bilanci at o d i a l c u n i concerti-evento e di alc une con v i n c e n t i n u ove proposte a cui è av v e zzo u n o d e i f e s t i v al più importanti d’Europa. Tr a q u a l c h e p e rplessità, m olte sodd isfazion i , u n a l e zi o n e di qualità acustica e alc une c o s e i n d i m e n t icabili, ecco il resoconto di S A d e l l a m a ra tona P rim avera Sound 2008. Chi c o n o sc e e segue il Prim avera Sound s a b e n e c o sa aspettarsi. N oi di SA, monit o r a n d o l o o r mai da anni, ci siamo gustati n e l t e m p o u n a carrellata di musica tale da con se n t i r c i d i avere in mano – nelle or e c c h i e , i n t e s t a – un andirivieni dei pilastri d el l’ i n d i e e d el suo contesto, con bre c c e di m ain st r e a m , g r ossi nom i di ieri, languor i da reun i o n a c c a n to a em ergenti dell’an no pr im a c h e h a n n o avuto più o meno ri sonanza n el n o st r o p i c colo mondo antico. U n e quilib ri o c h e v i v e d i bilanciam enti; in un c a r te ll o n e m a s t o d o ntico come quello del festival b arc e l l o n e se non possono m ancare pa r z ia l i d e l u s i o n i – diciamo in primis la serie di s et t e c n h o c o n E llen A llien com e por ta voce n o n p r o p r i o entusiasm ante – m a n e a nc he , al l o st e sso t e mpo, i gig che cancellan o que ll e pe r p l e ssi t à e ristabiliscono il più cla ssic o g i u d i z i o p o si t ivo. P r e m e s s e c h e sanno di smentita, vero? In effe t t i i n u n a p parato impressionan te – pe r o rga n i z z a z i o n e , cura della resa audio, c olp o d ’ o c c h i o d ell’insiem e – com e que llo de l F o ru m d i Ba r c ellona non si tace la ma nc a nz a d e l v e r o c olpo “da” Primavera Sound, i My B l o o d y Va lentine; se avessimo dovuto add i t a r e u n f e stival che li riuscisse a sta n are n o n a v r emmo avuto dubbi nell’ indic a r e l ’ e v e n t o catalano; ma non vogliamo p ro se g u i r e su questo livello del “chi c ’ e r a ” “ c h i n o n c ’ e r a”, se non per segnalare una s t a n c h e z z a n e lla programmazione, un paio di inc ia mpi ne lla de f iniz ione d e lla s c a le tta c he ha nno signif ic a to r ipe tiz i o n i – a n c h e que st’ a nno gli She llac , anche q u e s t ’ a n n o i Dinosaur Jr. – e un “ e r r or e ” c he è f o r s e u n a “ sc e lta ” su c ui r a giona r e . Ci r if e r ia mo a lla divisione a bbas ta n z a n e tta pe r ge ne r e in ba se a lla qua le so n o s ta ti d istr ibuiti i c onc e r ti ne i - be n - se i p a lc h i ( A u ditor i c ompr e so) ; qua l’ indie più g io v a n e e f r e sc o – c oi Vam pire We e ke nds , o ff c o u r s e , pur a nc or a da r oda r e da l vivo; là i r e s id u i ma th e post – Shipping Ne ws su tu tti, c h e c i ha nno r ic or da to sia c e r te e sc r e sce n z e me ta lliche della ultima reunion Slint, s i a i r u m o r i de i pr imissimi Ula n Ba tor ; su la p r o g r a mmazione dei nomi altisonanti; g i ù i l p a l c o de dic a to a l r oc k più sa nguigno – c o n il me ta l psic he de lic o de i Bor is tr a le p r ime b a n d a e sse r si e sibite . I n sosta nz a ques ta s e g me n tazione ha comportato sovrappo s i z i o n i c h e un po’ ha nno dispia c iuto – c he s o , c h i è in gr a do di de c ide r e se ve de r e i De v o o i P o lv o ( da vve r o a nc or a a mmir e voli le co n v e r s a z io ni tr a que lle due c hita r r e ) , o di r in u n c ia r e in c osc ie nz a a i M ission Of Bur m a p e r g o d e r s i i c onc e r ti a “ te a tr o” ? Ma non s o lo ; a b b ia mo citato tale scelta come erro r e p e r n o n se ntir c i de l tutto e sc lusi da l ta rg e t d i r if e r ime nto de gli orga niz z a tor i, pe r c h é tu tto q u e sto c i pa r la de lla c onside r a z ione e n tr o c u i è tenuto l’ascoltatore, “il pubblic o p a g a n t e ” , che è all’opposto della trasversa l i t à c r i t i c a . Detto altrimenti, la divisione d e g l i s t a g e è a nc he una tipologia in va r i tipi d i p u b b lic o se c ondo de i gusti de f initi e non s e c o n d o u n a c ultur a de lla va r ie tà c he è il ve ro v a lo r e a g giunto de l f e stiva l; e c iò va c ontr o q u e ll’ a rte del bilanciare per cui il Prima v e r a è q u a s i dive nta to pr ove r bia le . Eppur e – e c ome se mpr e , dic e va mo , p e r c h è ne ga r lo? – a nc he que sta e diz ion e 2 0 0 8 c i h a da to le sue soddisf a z ioni, a lc un i s p u n ti c o n cui emergere dal chiacchiericci o . P a r t i a m o da quei nomi che risuonavano n e l l ’ e l e n c o c ome i più c onosc iuti. Ne lla se r a ta d i g io v e dì, pe r e se mpio, la f oc a liz z a z io n e p o s t- h ip hop ha gioc a to su r e viva l c ome D e La So ul – c h e c i h a n n o f a tto u n a le z io n e d i “ c o n testing” – e una autocelebrazione davvero ai limiti della autoparodia involontaria dei P ublic Ene m y – i n t r o d i v e n t i m i n u t i d o v e il d j s ta a l p a s s o d u b - s te p c o i te mp i, e g r a n e s e c u z io n e ( r o c k e f u n k , in a lc u n i f r a n g e n ti) d e l lo r o I t Ta k e s A N a t i o n O f M i l l i o n s To Ho ld U s Ba c k , in o c c a s io n e d e i v e n t’ a n n i d a lla p r ima u s c ita ; d a v v e r o s o r p r e n d e n te ( a lla le tte r a ) il c a mme o d i Ch u c k D d u r a n te l’ a c t s e g u e n te d e i P o r t is he a d, i l p r i m o d e i d u e p r e v is ti; in s e r to c h e a r r iv a p r o p r io in me z z o a M a c h in e G u n , p r i m a d e l l ’ i n g r e s s o d e l mo o g ito d e l s y n th ; la s e r a d o p o , a ll’ A u ditori, il brano ci sembrerà meno riuscito – f o r s e p e r c h é tu tto il r e s to s e mb r e r à p r a tic a me n te p e r f e tto - , ma n e lla s u a p r ima e s e c u z io n e s i c a p is c e q u a n to s ia d a v v e r o n e vralgico nell’economia dei nuovi – e vecchi – Po r tis h e a d , c o s ì c o me r is u lta e v id e n te – e c iò c h iu d e il c e r c h io – la s c u o la p o s t- p u n k c o n c u i Ba r r o w s u o n a la s u a c h ita r r a . Pa s s a n d o a q u a lc o s a d i c o mp le ta me n te d iv e r s o , e s litta n d o v ia d a lle c o n f e r me , v a n n o me n z io n a ti g li He a lt h e la lo r o p e r c u s s iv ità N e w Tr ib a l a me r ic a n a mo lto n e w y o r k e s e – n o n o s ta n te p r o v e n g a n o d a lla Ca lif o r n ia – c h e c i h a f a tto p e n s a r e a n c o r a u n a v o lta a lle p r o v e n ie n z e n o - w a v e d e i L ia r s ; o ttima p r o v a a n c h e p e r C a r ibo u, c h e c o n u n a b a n d d ie tr o riesce a convincere e a mostrarci come il suo approccio all’accumulazione imparato c o n il la p to p p o s s a e s s e r e a p p lic a to e ff ic a c e me n te a s tr u me n ti s u o n a ti, b a tte r ia d o p p ia in c lu s a . D e l v e n e r d ì c i r ic o r d e r e mo s ic u r a me n te d u e delle poche nuove attese, dove per nuove in te n d ia mo u s c ite n e l 2 0 0 8 ; s o n o in n a n z itu tto i F uc k But t o ns e i lo r o c r e s c e n d o c h e , n e a b b ia mo p a r la to p r o p r io in q u e s to n u me ro, riescono a confortare e alienare insieme, saturare di rumore e cullare lasciando un r e tr o g u s to d i mo r b id e z z a me lo d ic a . I l tr a sporto viene letto nelle facce dei presenti; la c h ia v e , n e a b b ia mo l’ e n n e s ima c o n f e r ma , è p s ic h e d e lic a , s ic u r a me n te p iù c h e p e r g li Ho ly F uc k, s e mma i k r a u ti e in v id ia b ilme n te e n e rg ic i - in g r a d o d i f a r s c o p p ie tta r e a n c o r a q u a lc h e e s u lta n z a d a v v e r o a f in e s e r a ta ( o r e 4 :3 0 , p e r e s s e r e p r e c is i) . I l g io r n o d o p o – l’ u ltimo - s i d e c id e d i p r iv ile g ia r e l’ o ff e r ta Beth GiBBons @ primavera sound A u d ito r i, v is ta l’ e s p e ri e n z a d e l l a s e ra p ri ma c o n il b is Po r tis h e a d . La p i c c o l a n o s t a l g ia c h e a c c o g lie g li Yo u n g M a r b l e G i a n ts è in r e a ltà s u b ito c a n ce l l a t a d a l l o ro e s s e r e u g u a li a tr e n t’ a n n i fa , a n c o ra o g g i q u a s i s p a e s a ti d a l lo r o r u o l o d i p i o n i e ri R o u g h Tr a d e . L e p a r o le c h e R e y n o l d s h a s p e s o p e r lo r o r is u o n a n o n e l lo r o a c c e n t o , n e i l o ro v e s titi, n e lle lo r o a n ti- p o s e , n e l l a d e l i c a t e z z a c o n c u i r id a n n o v ita a C o l o s s a l Yo u t h e p o i la s c ia n o il p a lc o , a p p la u d i t i m a v o l o n t a ri a mente improbabili nel intascare adesso gli o b o li d i c h i h a tr a tto in s e g n a m e n t o d a i l o ro b o z z e tti d i p o s t- p u n k p a s t o ra l e . È p a r e c c h io s tr a n o p e n s a re , a c o n c e rt o c o n c lu s o , c h e il lo r o p o s t o s a rà o c c u p a t o s u bito dopo da Genesis P-Orridge e soci. Ma p r ima d i p a r la r e d e i T h ro b b i n g G r i s tl e , e concludere, per i motivi che esporremo, ci preme fare una piccola parentesi su uno dei mo lti e v e n ti e c o n c e r ti c h e h a n n o a v u t o s e d e SA 83 RECENSION – s e m p r e a l l ’ interno del Prim avera – f uori da l F o r u m . A spettavam o infatti di ve de r e d al v i v o a n c h e D avid T homas B rought on, che si è e si b i t o in un parco vicino a lla c e nt ral e P l a c a d ’ Espanya, davanti a un c hios c o , t a v o l i n i e sedie da esterno, pubblico n o n p a g a n t e . Ha colpito all’istante de ll’ inizi o d e l l a su a esibizione proprio la dime ns i o n e p e r f o r mativa del giovane folksinger (!) i n g l e se , t r agicomico, semiserio, pose ur con u n a v o c a l ità che, dal vivo, è inde c idib i l e se p i ù v i c ina a A nthony o addirittur a a E l v i s . C o l t i v a l’ambiguità, il nostro, usa i l o o p m i n i m a l i sti del suo folk (e del c e llula re, p e r si n o d i u n tam agotchi!) a volte c ome s em p l i c e c o r n ice del suo act, dove u na c ult u ra m a n i a c a l e del fram m ento sovra e sposto l o p o r t a a i n i z iare una azione e non por ta r la m a i a t e r m i n e – in contraddizione virtuosa con i l p r o l u n g amento potenzialm ente inf in i t o d e l t e m p o “sospeso”, indotto da lle te c n i ch e m i n i m a l iste usate. E s e d i “ c o n t rollo” si parla, di tempo, di s p a z i o , m a s oprattutto di corpi, è proprio l ’ “ i n d u s t r i a l music for industrial people” che c i a sp e t t a qualche ora dopo che la sc e r à d avv e r o i l se g no in questo Prim avera . Non è ri n c u o r a n t e c he questa piccola palma de bba e sse r e c onse gna ta a una ba nd ( d iff ic ile a z zardarsi a chiamarla così, in eff e t t i ) a t t i v a da tr e nta e pa ssa a nni; ma non è c o lp a d e lle nuove le ve se i Throbbing Gr i s t le c i h a n no spie ga to, in un modo c he sol o lo r o f o r s e r ie sc ono a f a r e , c he c os’ è il bi o p o te re . U n live che è cresciuto a partire da u n i n i z i o d i industr ia l qua si a mbie nta le , pe r p o i c u lmina r e ne lla pr oie z ione di Afte r Ce a s e To E x ist, stor ic o vide o ( da ta 1976) d e lle CO U M Transmissions, che mostra – f u o r i t e m p o ma ssimo, dir e te voi – il c e le br e f ilma to d i una castrazione. Semplice ope r a z i o n e m a di un’ inte llige nz a c r ista llina , p e r c h é me n tr e gli oc c hi si dif e nde va no dalla c r u d e z z a della proiezione le frequenze d e l l a m u s i c a iniz ia va no a la vor a r e sul nost r o ma le s s e r e f isic o, pe r poi, te r mina to Afte r Ce a s e … , da r e a i pr e se nti – c he ne l f r a tte mp o s ta v a n o a bba ssa ndo lo sc udo de ll’ a tte n z io n e , a s s o c ia ndo a lla visione il c a pr o e s p ia to r io d e l bad trip – il colpo di grazia; ma i d e f i n i t i v o , sempre sul filo del dosaggio f a r m a c e u t i c o de lla c a ta str of e se nsor ia le e psic o f is ic a . Usciti dal concerto ragioniamo s u l l ’ a r t e e sulla resistenza che essa deve r i c h i e d e r e a l pubblic o. I l r e sto de lla se r a ta s a r à in e v ita bilme nte c ondiz iona to da ll’ e str e ma e s p e Throbbing gristle @ primavera sound r i e n z a s u b i t a , e d a g l i i n f i n i t i a rg o m e n t i d i discussione che ci ha fornito; uno tra questi va a sottolineare che niente di tutto questo s a r e b b e s ta to c o s ì in te n s o s e n z a l’ imp ia n to d a a p p la u s i d e ll’ A u d ito r i. Va lg a p e r u n a v o lta s o la l’ e s p r e s s io n e “ ta n to d i c a p p e llo ” , a u n a c c o rg ime n to c h e d o v r e b b e e s s e r e s c o n ta to , in u n f e s tiv a l mu s ic a le , ma a c u i s ia mo s e mp r e me n o a b itu a ti. G a spare Caliri Live: Mi Ami – Circolo Magnolia, Milano (6/7/8 giugno 2008) Parafrasando Alessandro Raina (Amor Fou), v ie n p r o p r io d a d ir e c h e il M ia mi è il f e stival che più si avvicina ad una sagra di p a e s e ita lo in d ie ! N e l b e n e e n e l ma le q u e s ta e d iz io n e a mb is c e a d iv e n ta r e u n a s p e cie di grande “festa dell’Unità” (ora che la medesima è scomparsa) sia per il ruolo d i r if e r ime n to c h e h a p e r la s c e n a ita lia na sia perché si ha la netta sensazione di c o n d iv id e r e u n a ma n if e s ta z io n e d a lla n a tu ra molto partecipativa dove ogni individuo, d a ll’ h ip s te r d e ll’ u ltima o r a a l mu s ic is ta , a l d is c o g r a f ic o , a l g io r n a lis ta d i tu r n o e p e rc h é n o le c o s id d e tte g r o u p ie , s o n o p a r te d i u n me c c a n is mo c h e s e mb r a n e c e s s ita r e o b b lig a to r ia me n te d i o g n u n a d i q u e s te p r e s e n z e p e r f u n z io n a r e . I l M ia mi n o n è il Tr a ff ic e tantomeno l’Heineken, ovvero dei festival quasi imposti dall’alto, istituzionali e privi della scintilla tipicamente “Miamese”. Che c i s ia n o 1 0 0 0 , 1 0 . 0 0 0 o 2 0 . 0 0 0 p a r te c ip a n ti, s i h a la s tr a n a s e n s a z io n e d i c o n o s c e r e tutti, ma proprio tutti! A pensarci meglio q u e s to n o n è u n c a s o p o ic h é il s u o p u b b lic o c o i n c i d e e ff e t t i v a m e n t e c o n q u e l l o d e g l i attuali social network! Se su myspace hai ta n ti a mic i il f e s tiv a l è q u a s i c a s a tu a , a n z i, ti sembra proprio di essere in camera o in u ff ic io d a v a n ti a l tu o p c ! Se s u o n i a l M ia mi e c i p a r te c ip i in v e s te d i “ a r tis ta ” h a i l’impressione di vivere un grande “Saggio di pianoforte” dove chi ti giudicherà sono prima di tutto i tuoi compagni di corso, e c in ic a me n te a r r iv i a lla c o n c lu s io n e c h e q u e sta sensazione di intima confortevolezza è d a ta d a l f a tto c h e il mo n d o d e lla d is c o g r a f ia ita lia n a è v e r a me n te u n “ s a te llite ” p e r n o n d ir e u n “ a s te r o id e ” ! ! ! I l M ia mi 2 0 0 8 è s ta to però ricco di novità rispetto alle passate e d iz io n i, in p r imis il c o n fro n t o c o n i l c o s i d detto “giugno novembrino” che ha messo a d u r a p r o v a o rg a n iz z a zi o n e e p u b b l i c o a t tr a v e r s o c o n tin u e min a c c e e d e ffe t t i v i a c quazzoni che non hanno (incredibilmente!) s p a v e n ta to il p o p o lo m i a m e s e , c o m u n q u e p a r te c ip e e r e a ttiv o . A l t re n o v i t à s o n o s t a t e l’aggiunta del terzo giorno di live e dj set e d i l c o n s e g u e n t e a l l arg a m e n t o d e l l a l i n e u p ( u n a c in q u a n tin a d i b a n d e p i ù !) c h e t ra l’ a ltr o q u e s t’ a n n o c o n t a v a n o p u re u n p ri ma to in f a tto d i e te r o g e n e i t à e t ra s v e rs a l i tà della proposta musicale. Il sottoscritto e r a li in v e s te d i b a n c h e t t a ro R i o t m a k e r m a s o p r a t t u t t o c o m e s p e t ta t o r e , p e r c u i b a n d o a l l e c i a n c e a n t r o p o l o gi c h e e p a s s i a m o a l l e imp r e s s io n i a v u te d i fro n t e a i v a ri s e t s u i d u e p a lc h i, il “ Pe r tin i”e l a “ c o l l i n e t t a ” (c h e a c a u s a d e l ma lte mp o è s t a t o s o s t i t u i t a d a l classico palchetto interno del Magnolia). N e ll’ imp o s s ib ilità d i d es c ri v e re t u t t o q u e l l o che ho visto e sentito vagando da un palco a ll’ a ltr o , f a r ò u n a s p e ci e d i c l a s s i fi c a “ d a n te s c a ” c o n b a n d c h e v a n n o i n P a ra d i s o , Li m b o e Pu rg a to r io ( s ì a ll’ i n fe rn o n o n c i v o g l i o ma n d a r e n e s s u n o s ia b e n i n t e s o !). In P a ra d is o s ic u r a me n te c i p i a z z e re i B u g o ( d o m ) , A h! Wildne s s e D r ink To M e : i l p ri m o p e rc h é c o n q u e s to liv e c o n fe rm a l a c o m p i u t e z z a a r tis itic a d e ll’ u ltimo C o n t a t t i , p o r t a n d o s u l p a lc o u n a s c a le tta e d u n s e t c h e e m a n a n o u n a c a lib r a tis s ima imme d ia t e z z a p o p d a u n l a t o e la classica gigioneria Bugatti dall’altro; p e r n o n p a r la r e d e lla n u o v a b a n d fo rm a t a d a s p e c ie d i in g e g n e r i r e p l i c a n t i e ffi c a c i s s i m i s ia p e r la v is ta c h e p e r l ’u d i t o . A h !Wi l d n e s s e D r in k To M e s o n o s t a t e l e m i e ri v e l a z i o n i d e l f e s tiv a l; i p r imi, p a rm i g i a n i , l i c o n o s c e v o d a u n a n n e tto g r a z i e a d u n a m a n c i a t a d i p e z z i c h e g ià p r e a n n u n c i a v a n o l ’i n a u d i t o r is p e tto a ll’ o d ie r n o p a n o ra m a i t a l i a n o . D a l v iv o la c o n f e r ma e d i pi ù ! C h i s i ri c o rd a S l y a n d th e Fa mily Sto n e ? Gl i M C 5 ? E i R o l l i n g Stones più eighties? Probabilmente c’era p u r e l’ o mb r a d i J o h n S p e n c e r s u l p a l c o , m a le canzoni, un amalgama groovosissimo di c a s c a te d is c o e r a b b ia s i x t i e s , s t a n n o i n p i e d i c h e è u n a me r a v ig lia ! Il b a s s o c a n t a , u n sax impreziosisce e le chitarre intagliano i r e f r a in s o u l d i Silv ia (c h i t a rra e v o c e c h e s e b e c c a s s e u n L e n n y K ra v i t z s e l o m a n g e r e b b e a c o la z io n e ! ) e la s fro n t a t e z z a J a g g e r SA 85 RECENSION Ah!Wildnes s @ mi ami d i F e d e r i c o , f r ontman di una band che vibr a c o m e u n a s o l a cosa. Gli sguardi increduli d e l M i a m i , ( t utto il backstage) confermano i l p i a c e v o l e “ buco nero” causato da questi i l l u st r i sc o n o s ciuti! I cremonesi D r ink To Me h a n su o n a t o lo stesso giorno sullo ste sso p al c o e d è c o me se i L iars fossero sc ivola ti d ent r o i l d e l i r io pop di Wayne C oyne ! Sc hizofr e n i a sl a c k e r, cazzeggio e m elodie pia c e v o l i s s i m e s ono il marchio di fabbrica di q u e s t o t r i o ; q ua si passa dal folk intimista al n o i se p u r o con la disinvoltura di una pe rn acc h i a ! P r o p r io freschi! Sem pre in pa r a dis o so n p a ssa t i i sardi Golf C lu b ,un inc r oc io t ra D e a t h o f A n na K arina ed E l G uap o o gli s t ral u n a t i C o sm etic, shoegazer senza pa ur a d i g u a r d a r e n egli occhi che mi hanno fatto p ensa r e a c o m e dovrebbero suonare i Ve r de n a p e r p i a c e r mi! Dal p a l c h e t t o del Magnolia ho potuto god erm i p o c h i l ive a causa dei continui c ong e s t i o n a m e n t i di persone ammassate negli u n i c i v a l i c h i chiave del festival. A parte q u es t o , h o b u o nissimi ricordi dei ma la tiss i m i C a m i l l a ’s , che tra una filastroc c a e d u n ’a l t r a h a n n o ipnotizzato la saletta e Le luc i de lla c e nt r ale e le t t r ic a, u n o d e i l i v e più attesi del Miami e che non h a d e l u s o i pr e se nti; Va sc o è la c onf e r ma d i q u a n to s ia r a dic a ta in noi ita lia ni la se te di p a r o le “ impor ta nti” . Ne l Limbo c i me tto le ba nd il c u i liv e è s ta to c ondiz iona to da stitic he z z a e spr e s s iv a o f a ttor i e ste r ni c ome ma lte mpo e pr o b le mi a c u stic i. Que sto è sta to il c a so de i D is c o D r iv e , pe na liz z a ti da una r itor sione d e ll’ imp ia n to c he ha sf igur a to il ma ssima lismo s o n o r o tipico dell’ultimo epigono stilisti c o d e l t r i o ; il pubblico è però generoso e pe r d o n a t u t t o . Am or Fou e A Classic Educ at io n s o n o s t a t i penalizzati da una pioggia fas t i d i o s i s s i m a anche se gli ultimi hanno prop o s t o u n l i v e c omunque inte nso e r ic c o di e n e rg ia ( ma io r e sto un f a n de i Se ttle f ish! ) . I pia c e n tin i K o be nha ve n Stor e e il lor o shoe ga z e s o g n a n te e pe ttina to sono pia c e voli ma Ke v in Sh ie ld s stor c e r e bbe il na so! I Fr at e lli C a la f ur ia sono de i ma nic i pa z z e sc hi ( ve ra me n te b r a vi) e a Milano hanno un sacco d i g e n t e c h e li se gue , si c a pisc e subito, e ppur e s o n o c o n fuso: certe cose sono formidabil i m a a l t r e d i una ta ma r r a ggine unic a . De ntr o il M a g n o lia in v e c e , s o n o r ima s to u n p o ’ p e r p le s s o d a i l Ge nio in q u a n to g ià s e n titi in a ltr a o c c a s io n e in f o r ma z io n e min ima le e d r u m ma c h in e e q u a d e n tr o c o n q u e lla b a tte r ia a g g iu n ta , la suadente voce di Alessandra mi sembra un p o ’ u c c is a . N e l Pu rg a to r io c i v a n n o le b a n d a mio p a rere fuori luogo nella scaletta del festival o c o mu n q u e f o n te d i p e s a n te z z a p e r il s o tto s c r itto . Pe n s o a So t t o pre s s io ne o Tr u c e Kla n. I p r imi s i e s ib is c o n o c o n E n r ic o , il nuovo frontman (già voce nei Pink Rays) e mi c h ie d o c o s a p u ò c o mu n ic a r e il mu r o s o n o r o d i q u e s to p e z z o d i s to r ia d e ll’ H c mila n e s e n e l 2 0 0 8 ? N o ia ? N o n s o mi f a u n p o ’ reunion dei Sex Pistols sto live. Alla fine al p o s to d e l f a n to ma tic o tr u c e K la n c ’ è s o lo I l fenomeno Metal Carter! E tutti: wow farà d i s ic u r o P a g lia c c io d i g h ia c c io ! E i n v e c e l’amara scoperta degli indierockers: “Ma d a i è u n r a p p u s o c o me tu tti g li a ltr i! ! ” L o sguardo del Nostro però, anche quando si aggira per gli stand o nei pressi del palco, è quello di un Daniel Johnston de noi altri. Ma lo è o lo fa? Restando nei paraggi del “rap per l’intelligenzia indie” ci sono pure g li U o c hi To c hi. M a a s p e tta , tu tta la s tr a fottenza e il nichilismo verso il mondo/il p r o s s imo d o v e s o n o f in iti? N a p o r e c ita s e n z a i n c e r t e z z e e d i s s e n s o i l s u o Va n g e l o d i strazio iconoclasta, la gente applaude con la r e g o la r ità d e ll’ a u to ma . N a p o è d iv e n ta to M a u r iz io Co s ta n z o e c a n ta s u u n o s f o n d o d i b e a t e r u mo r e r e ite r a to : u g u a le e d a n a c r o n is tic o . Su l f r o n te mo v id a “ f a c c ia mo b a lla r e g li in d ie k id s ” ( imp r e s a s p e s s o a r d u a ) , o v v e r o i d j set notturni dopo le band, c’è questo dato s ig n if ic a tiv o d e llo s litta me n to d i u n c e r to popolo della notte milanese verso il Miami. Se n e lle p a s s a te e d iz io n i q u e s ta f a s e d e l f e s tiv a l s e mb r a v a q u a s i u n o s tu p r o o c o mu n q u e c ’ e r a la f r e d d e z z a d i u n p u b b lic o imp r e p a r a to o f r ig id o , q u e s ta v o lta , v u o i p e r la p r e s e n z a d i Co n g o r o c k , Sp ille r o s o p r a ttu tto d e lle c e le b r ity w e b s ta r s Blo o dy Be e t ro o t s ( a M ila n o g ig a n ti) , a ll’ I d r o s c a lo s i s o n o r iv e r s a ti g r a n p a r te d e g li h ip s te r g r a v ita n ti a tto r n o a s e r a te mila n e s i c o me Pin k is Pu n k o lo c a li c o me Ro c k e t e Pla s tic . E p r o p r io il venerdì animato dai B.B. è stata la serata c o n p ic c o d i c u li in p is ta ma a n c h e l’ e s e m- p io a h imé d i u n a c e r ta m a s s i fi c a z i o n e e s t e t i c a t r a s v e r s a l e e u n d e rg r o u n d p r o p a g a t a c o me u n v ir u s a ttr a v e r s o l ’u n i v e rs o m -b l o g e myspace. I ragazzi in consolle picchiano duro, hanno presenza scenica da consumate r o c k s ta r d ie tr o a i c d j e d h a n n o m a s c h e re d a s u p e r e r o i ma la s e le c ta è a ri d a e p a ra c u l a . Si c i s o n tu tti i p e z z i c h e fa n i l l o ro d o v e re , Cr o o k e r s , ta n ta f id g e t, t a n t o m a rt e l l o b u t tato sul piatto con pochissima poesia, ma se poi guardi i ragazzi fluo impregnati di wodka Redbull ammassati sotto il Pertini, c a p is c i c h e tu tto è c o tt o a p u n t i n o : m u s i c a per ubriacarsi e pestare i piedi. Il soul è scappato via da un po’. Soul che invece in f o r me b e n d is tin te s i è re s p i ra t o n e l l ’e n c i c lo p e d ic o e p o lie d r ic o s e t d i S p i l l e r (s a b a to ) o n e l g h e tto - te c h s o u n d d i C o n g o ro c k i n chiusura di festival. Sì, i ragazzi fluo eran sempre lì ma questa volta si subivano pure i mie numeri da ballerino pazzo(poveri!). M ia mi mi h a i d e v a s ta to (m a c i s t a v a ), c i v e d ia m n e l 2 0 0 9 ! Il Dariella The Presidents Of The United States Of America + Kid Carpet – Spazio 211, Torino (31 maggio 2008) C’è stato un frangente, era la metà anni N o v a n ta , in c u i c i s i è v o l e n t i e ri fa t t i i l l u d e r e c ir c a l’ e v e n tu a lità p e r l a q u a l e s u o n a re geniale potesse richiedere il solito utilizzo d i tr e c o r d e d i b a s s o d u e d i c h i t a rra u n c h a rle s to n e d u n r u lla n te . E ra i l 1 9 9 5 , e v e d e re tr e a lla mp a n a ti r a g a z z o t t i d i S e a t t l e c a n tare, con spiccato senso dell’umorismo, di pesche, gatti e vita in campagna senza che in d o s s o a v e s s e r o o r r ib i l i c a m i c i e d i fl a n e l l a a quadri è stato un po’ come respirare una boccata di aria fresca dopo l’overdose di depressione e tormento. Ma la parabola ha finito per inarcarsi ben presto, a partire da un secondo album abborracciato sulla scia d e ll’ in a s p e tta to s u c c e s s o e g i ù g i ù , t e n d e n t e a z e r o , f in o a d a r r iv a r e a l re c e n t e Th e s e A r e G o o d Time s P e o p le , d i c u i p o t e t e l e g g e re impietosa recensione. E’ una tendenza che s i p e r c e p is c e , c h ia r a , a n c h e n e l l a s c a l e t t a p r o p o s ta d a i P re s ide nt s O f T h e U n i te d S ta t e s n e ll’ u n ic a d a ta ita l i a n a a l l o S p a z i o 2 11 , c o s tr u ita s u u n ma te mat i c o a l t e rn a rs i d i h i t d e l p a s s a to r e mo to e bra n i d e l re c e n t e , n o n SA 87 RECENSION p ro p r i o g l o r i o s o, passato prossim o. La vog l i a d i i m b a st ire un “rock party” è onnipe rv as i v a e g e n u i n a, non foss’altro perché i tr e (And r e w Mc K e ag sostituisce D ave De de r e r al l a se c o n d a c hitarra già da qualche a nno) , n o n p r o p r i o p iù dei ragazzini, dimostrano d i p o sse d e r e , invariato, l’entusiasmo de gli es o r d i e u n a c arica live che pare esse r e inna t a. M a l ’ a b i sso che separa una B lack Porc h, u n a Ki t t y o u n a P eaches, veri e pr opr i dis po si t i v i d i v i a ggio nel tempo, dallo sc ia lb o p o p - p u n k adulto (ma invecchiato assai m ale ) d e g l i u l tim i lavori è sin tropp o ta ngib i l e e t r a sf o r ma quello che doveva esse r e un l u n g o , i n i n t e r r otto party rock in un’ a lta le n a d i s o r r i s i q uasi ebeti e visi ammusoniti. Tras c u r a b i l e l’intrattenimento da e le c tr oro ck c a b a r e t d i Kid C arpet, ad apertura di s era t a , t r a b r e a kbeat e cantautorato stor to e d em e n z i a l e . Vincenzo Santarcangelo Dinosaur Jr- Roma, Circolo degli Artisti (5 giugno 2008) Lou Ba r l o w si posiziona a destra. Ha or ma i p i ù d i q u a r a n t’anni, ma da qualche fila di d i s ta n z a , g u a r d ando com e urla e come sa lt a p e r l ’ i n t e r o concerto, gliene potre sti da r e l a m e t à . S i a datta divertito al suo ruolo di b as si st a , f a c e n dosi trovare in gran voc e ne i b ran i c h e l o v e dono protagonista. M ur ph e l a su a b a t t e r i a sono al centro. U n altr o r a g azz i n o , d o p o la prima canzone è già se nz a m ag l i e t t a . J M a sc i s, c o i soliti lunghi capelli bianchi r e s i s p e t t r a l i dalle luci, sembra il fantasma d e l n o n n o d e g li altri due. È a sinistra, con u n mu r o d i M arshall a fargli da sc e nogr a fi a, p e r so n e l suono della F ender Ja z z ma s t er, st a t i c o c o m e la statua del suo ste sso m a u s o l e o d e l rumore. A tratti fa pensare che, se f o sse p er lui, le canzoni potr e bbe r o t r a n q u i l l a m e n te soccombere al feedback, e che p r i m a o p oi oserà il suo Metal M ac hine M u s i c , o , p e r p aragonarlo più propr ia me nte al m a e st r o N e il Youn g, il suo A rc. La de vozi o n e a l l a c h i t arra porta Mascis a tra sc ur a r e s p es so l ’ u so d e lla voce. Sta seguendo il suono , c h i u d e g l i o cchi cercando di doma r lo, lo p i e g a a s u o p iacimento, decidendo quando t ag l i a r e c o r t o - nell’acclamata cover di Just L i ke H e a v e n - sia quando lasciarsi andare, c ome ne lla lunga ve r sione di Pic k M e U p , uno de i pe z z i c hia ve di Be y o nd , l ’ a l b u m della reunion. A furia di insegu i r e i p r o p r i assoli, Mascis pare perdersi l’att e n z i o n e d e l numeroso pubblico, che aveva c o n q u i s t a t o iniz ia ndo c on le ir r e sistibili Fee l Th e P a in e Out The re . La riconquista n e l t r i o n f a l e finale, tornando ad assecondare p o g a t o r i e distratti, con l’aiuto dell’energi a f u r i o s a d i Ba r low. Si c hiude c on qua ttr o b is , c h e c u lmina no in una distr uttiva e libe r a to r ia Fre ak Sc e ne . Pa olo Ba s s otti Take The Cage Train – Boletus Edilus, Musica Pendolare (Treno Bologna – Porretta, 31 maggio e 1 giugno 2008) Sa r à c he c hi ha a nc or a me mor i a d e ll’ e s p e r ie nz a c a ge ia na de l tr e no “ a lla r ic e r c a d e l silenzio”, avrà qualche riserva n e i c o n f r o n t i di que sta sor ta di tr e nte nna le ; p a s s i a n c h e che qualcuno la consideri un ’ o p e r a z i o n e c he puz z a di soldi e pe nsi c he Ca g e s i s a r e b be r ivolta to ne lla tomba e a vr eb b e a p p r e z z a to solo l’ a spe tto mic ologic o d e ll’ e v e n to ; e ma ga r i a nc he c he l’ a ppr oc c io , r is p e tto a l coinvolgimento del pubblico e a l s e n s o d i ha ppe ning, sia sta to c omple ta men te r ib a lta to. Ma una c osa è c e r ta : c hi ha a ttr a v e r s a to la Por r e tta na il 31 ma ggio e l’ 1 g iu g n o s e n za pensare ai paragoni di sorta , c o g l i e n d o gli spunti a r tistic i e le me r a vig lie p a e s a g gistic he , non sa r à r ima sto de lus o d a q u e s ta str a na “ sc a mpa gna ta d’ a va ngu a r d ia ” . U n viaggio sonoro della durata di c i r c a s e i o r e , c on pe r c or si qua si ugua li pe r le d u e g io r n a te ( una f e r ma ta di diff e r e nz a , il 3 1 a Rio la , l’1 a Vergato), sostanzialment e i m p o s t a t e a llo ste sso modo. Pa r te nz a pr e vista pe r le 14.30 da lla s ta z io n e di Bologna , dove sono na te le p r ime “ in tr u sioni” musicali. Un gruppo di m u s i c i s t i s i è intr uf ola to ne ll’ a tr io pr inc ipale in to n a n do suoni tenuti con alcuni strum e n t i a f i a t o , c onf onde ndosi in me z z o a lla f olla ig n a r a . A sa luta r e la pa r te nz a de l gr uppo d i c a mp e g gia tor i c i ha inve c e pe nsa to la Ba nda R o nc at o, f or ma z ione nota da a nni a Bo lo g n a p e r le sue biz z a r r e c ove r di sta nda r d r o c k . Si pa r te . Con pr e c isione c r onome tr ic a , v is to c he il tr e no, pe r non me tte r e i n d iff ic o ltà il tr a nsito de lle f e r r ovie , dovev a r is p e tta - r e a lla le tte r a g li o r a r i p r e v is ti. I l “ p u b b lico” prende posto senza troppi convenevoli e quasi contemporaneamente alla partenza viene intimato a tutti di non muoversi dal p r o p r io p o s to e d i c a mb ia r e c a r r o z z a a d o g n i f e r ma ta . U n a ma n ie r a p o c o c o in v o lg e n te p e r un happening, che ha le sue ragioni nella s tr u ttu r a z io n e d e l p r o g e tto : in o g n i v a g o n e è presente un musicista, con uno spartito o rg a n i z z a t o p e r t e m p i e l u o g h i p i ù c h e p e r n o te ( p o c h e ) , me n tr e u n a r a d io ma n d a s u o n i d a c d p r e p a r a ti d a A lv in C ur r a n, i d e a t o r e e c u r a to r e u n ic o d e l p r o g e tto . I l c o mp o s ito r e a me r ic a n o è a n s io s o , s i mu o v e a v a n ti e in d ie tr o p e r il tr e n o , c o n tr o lla n d o c h e tu tto v a d a b e n e , f in c h é , p a r tita la ma c c h in a , tr o v a te mp o p e r r ila s s a r s i e f a r e q u a ttr o c h ia c chiere con conoscenti e amici. Conoscenti, q u i, lo e r a n o u n p o ’ tu tti. L’ a mb ie n te è q u e llo c h e , a o c c h io e c r o c e , f r e q u e n ta A n g e lic a e c o n te s ti mu s ic a li a ff in i, c o n l’ e c c e z io n e d e i c u r io s i ( n o n p o c h i) s p in ti p iù d a l f a s c in o d e l v ia g g io f u o r i d a l c o mu n e c h e d a l v a lo r e mu s ic a le d e lla p e r f o r ma n c e . Non c’è neanche tempo di prendere posto e rendersi conto di cosa succede. Ci vuole poco ad arrivare a Sasso Marconi e già si scende. Un gruppo di fiati si sposta nella p ia z z e tta a n tis ta n te la s ta z io n e e c o min c ia a d ia lo g a r e c o n il p ia n o d i M a rc o D a l P a ne e il v io lo n c e llo d i Tr is t a n Ho ns ing e r . U n p o ’ di sole e via, di nuovo in treno alla volta di M a r z a b o tto . A p p e n a c i s i in o ltr a n e lle te r r e più calde della Resistenza, ecco comparire, di questi tempi quasi un ammonimento, un c o r o f e mmin ile a d in to n a r e , in f ila in d ia n a , a lc u n i c a n ti p a r tig ia n i. A M a r z a b o tto la sosta è solo tecnica, si prosegue per Riola, d o v e il v ia g g io r a g g iu n g e il s u o c lo u , a r tisticamente parlando. Ad attendere la coda d i v is ita to r i, n e l p ia z z a le d e lla Ch ie s a d i Sa n ta M a r ia A s s u n ta , c ’ è la Ba nda Ve r di, che dopo qualche brano classico di saluto, s i f r a mme n ta in u n a s e r ie d i c lu s te r, c o n i musicisti a passeggiare liberamente nello s p a z io . I n ta n to , in Ch ie s a , il c o r o s i p r e p a r a . A ll’ in g r e s s o d e lla b a n d a e d e l p u b b lico l’atmosfera si trasforma totalmente. La banda e il coro dialogano, accompagnati dal th e r e min d i Vinc e nz o Va s i ( p e r s o n a l m e n t e n o n a v r e i ma i n e a n c h e imma g in a to d i v e d e r e u n o s tr u me n to c o s ì “ e r e tic o ” in u n lu o - go sacro!). Sembra di vivere un sogno, con s u o n i c h e a r r iv a n o d a t u t t e l e p a rt i e a v v o l gono gli ascoltatori come in una piacevole mo r s a . So lo n e ll’ a ttimo i n c u i s i re a l i z z a i l silenzio, a decretare la fine di quest’opera d i Cu r r a n , s i h a l’ imp r e s s i o n e d i a v e r v i s s u to q u a lc o s a d i s tr a o r d i n a ri o . S i è p e rs o i l senso del tempo e a molti risulta faticoso to r n a r e , e a n c h e c o n u n a c e rt a fre t t a , a l t re no, che sennò parte lo stesso. Te r min e c o r s a a Po r r e tt a , d o v e s i a m o a c c o l ti d a g li a lp in i c h e g e n t i l m e n t e o ffro n o p o lenta, funghi e vino rosso (un’accoglienza un po’ pesante se si considera che sono le c in q u e d e l p o me r ig g io !) e q u a l c h e c o ro , i m p r o v v is a n d o u n f u o r i p ro g ra m m a . U n p e c cato che questo strano viaggio a sorpresa s ia f in ito p r o p r io n e lla c o n s u e t u d i n e d i u n a performance di improvvisazione collettiva. E una contraddizione che lo abbia fatto in un teatro e, soprattutto in una situazione d’ascolto assolutamente convenzionale, al di là del risultato stesso della performance d e g li o ttimi mu s ic is ti. D a d i m e n t i c a re . C’è stanchezza sui volti, dei viaggiatori c o me d e i mu s ic is ti, a l m o m e n t o d e l ri e n tr o . A l r ito r n o n e s s u n a fe rm a t a p re v i s t a e , a p a r te u n a s o s ta a Ca s a l e c c h i o p e r a m m i ra re d a i f in e s tr in i u n a p e r f orm a n c e d i d a n z a c o n temporanea, succede poco e niente. Ma c’è a n c o r a te mp o p e r c h i ha v o g l i a d i s u o n a re e p e r c h i h a f o r z a d i a s c o l t a re e s i ri u n i s c e i n q u a lc h e ja m o c c a s io n a l e p ri m a c h e i l c a rt e l lo d e lla s ta z io n e d i Bo lo g n a ri p o rt i t u t t i a l l a n o r ma lità . E Ca g e ? Daniele Follero Il Teatro Degli Orrori - Corte Ex Comandini, Cesena (31 maggio 2008) Ch i to c c a mu o r e . O mag a ri s i i n n a m o ra . D i u n a d e lle mig lio r i e s p e ri e n z e l i v e d e g l i u l timi anni, di uno dei dischi più travolgenti e fragorosi, di una delle formule musicali più eccitanti, di una delle poche realtà col f e g a to s p a p p o la to ma il c e rv e l l o a n c o ra b e n f u n z io n a n te . U n c o n c e r to d e I l Te a tro D e g l i O rro ri è q u e s tio n e d i e g o , d i c a r is m a , d i c a ra t u ra t e c n i c a ma s o p r a ttu tto d i e mp at i a v i o l e n t a e m e ra v ig lio s a tr a p u b b lic o e p e rfo rm e r, v e i c o l a t a d a l p r o te n d e r s i s e lv a g g i o d i P i e rp a o l o C a p o v illa s u lle p r ime f ile, d a l l ’i m p re s s i o n a n t e SA 89 RECENSION p o t e n z a e p r e c isione dei rullanti di Fr a nc e s co Va l e n t e , d a un Favero m aestro d’ a r mi e d i r e t t o r e d ’ o r chestra, da un Gionata Mirai m o t o r e p r o p u l sivo di una creatura a qua tt ro t e st e – p e nsanti - dall’aspetto da vve r o p o c o r a s s i c u r ante. Una creatura celata nel s ot t o su o l o e n e l quasi anonim ato pe r a nni – s o t to l e m e n t i te spoglie di One Dimensional M an , P u t i f e r i o , Super E lastic B ubb le Pla s t i c - , c h e h a le unghie affilate di chi non è m ai sc e so a c om promessi, che è nihilismo e s p u t i i n f a c c i a, oscurità e sarcasmo, alcool e an f e t a m i n e , nei testi quanto nelle musiche. Co m e q u e lle taglienti di Vita Mia, cui v i e n e a ff i d a t o il compito di aprire le porte d el l’ I m p e ro d e lle tenebre e che fanno le tte r a l m e n t e e s p l odere una Corte Ex Comandini affo l l a t a , o m agari quelle intense e dolor os e d e L a c a n zo ne di Tom – in una v e r sione d eci sa m e n t e p iù grezza e elettrica r ispe tto al d i sc o - , i l p u nk-noise-stoner devasta nte – anco r p i ù d a l v ivo - di C om pagna Te re sa o g l i sc e n a r i d e c adenti della quasi title trac k . N o n c ’ è u n a ttimo di tregua nel s et della b and , m e n t r e mestiere e furore si me sc ola no n egl i o c c h i sp iritati di C apovilla fa c e ndolo as s o m i g l i a r e a l più pericoloso crim in a le c he l a s to r i a d e l r o ck ricordi - uno insomma , c he n o n f a r e st i p r oprio uscire con tua figlia – o a u n i n v a s a t o . Finché non prendi contatto con l e l i r i c h e che canta e ne capisc i l’ int enso r e t r o t e r r a emotivo e culturale , f ine nd o c o sì p e r v e d ere in lui e negli altri tr e de l Teat r o d e g l i O rrori dei com pagni di str a da , d ei f r a t e l l i , d e i musicisti capaci. I n u n a s e r a t a stramba e affascinante, può cap i t a r e a n c h e questo. Fabrizio Zampighi Melt Banana + Inferno – Spazio 211, Torino (28 maggio 2008) Gl i I n f e r n o si confermano ancora un a volta – l ’e n n e si m a n ella città del S atanass o, c ome l a rib a t t e z z a i l cantante G io – titola r i indis c u s s i d i u n o show che è conti fatti unico n el p a n o r a m a h ardcore nostrano. Iro nia c a ri ca t u r a l e – n ei confronti dei poser s, spe ss o c o n sa p e v o lmente o inconsapev olme nte s ci m m i o t t a t i , ma anche del pubblic o vitt i m a d e l l e i n v asioni di campo di c hita r r is t a e b a ssi st a ; un impatto sonoro de va sta nt e , s t a c c h i e r ipartenze degni della miglior sc uola a me r ic a na , e il solito oma g g io s e n tito a l r oc k a nd r oll prima fac ie . E q u e ll’ u tiliz z o un po’ r uff ia no, un po’ kits c h , d i e le ttronica ora solo ornamentale, o r a d e c i s i v a ne ll’ e c onomia de i br a ni, ve r a ma r c ia in p iù del quintetto, sebbene talvolta s o m m e r s a da ll’ a r ma me nta r io e le ttr ic o e dalle u r la d e l c a nta nte . Le pr e me sse pe r un a l b u m in s tu dio c he r ie sc a a d e gua glia r e la p o te n z a d e lle e sibiz ioni live c i sono tutte . An c h e i M e l t Banana puntano sull’impatto v i s i v o p r i m a c he su que llo sonor o – la ma sc her in a d a c h ir urgo de l c hita r r ista , le z e ppe a p p a r is c e n ti di Ya suko. Ma l’ e ff e tto e sotico d u r a q u e l poc o c he ba sta pe r a c c lima ta r si a lle te mp e rature - decisamente inumane - d i s c h e g g e la vic he a l c a lor di gr ind e d ha r d c o r e ( p o p ) punk. Ampiamente saccheggiato i l r e c e n t e Bambi’s Dile mma: gli episodi p o p d i q u e l la vor o la sc ia no r ipr e nde r e f ia to a d u n p u b blic o c he , a ltr ime nti, f inir e bbe p r e s to p e r doma nda r si c ome sia f a tto a c a p ita r e a d u n a serata della Obscene Extreme. Vincenzo Santarcangelo My Bloody Valentine – Roundhouse, Londra (22 giugno 2008) All’ e ntr a ta ti da nno i ta ppi pe r le o r e c c h ie . De tto que sto, de tto tutto. D’ a ltro n d e K e v in Shie lds è un pa z z o, ma que sto f o r s e lo s a pevate già. Quello che invece p o t e t e s o l o imma gina r e ( se nz a pe r ò ma i pote r s i a v v ic inare alla REALE portata della c o s a ) , è c h e un c onc e r to de i r isor ti My Blood y Va le n tin e non è solta nto un e ve nto – pe r c e r ti v e r s i, l’ Eve nto live di que sto 2008 - ; è u n ’ e s p e rienza sconvolgente, da interna m e n t o p o s t c onc e r to, r e pa r to a udiole si. Av e te p r e s e n te il f r a stuono de lla tur bina di un je t? I n c o n fronto a quello a cui il sottoscr i t t o è s t a t o sottoposto ne i tr e nta minuti f inali d e l s e t, è la f ila r monic a di Vie nna . Ma , c o me s i d ic e ? , a ndia mo pe r or dine . E’ la te r z a se r a ta di c inque c ons e c u tiv e , a lla Roundhouse . I l de butto ve r o e p r o p r io è s ta to il 13 giugno – dopo se dic i a n n i d i s to p , mica niente -, ma si respira a n c o r a l ’ a r i a della “prima”. Noti subito che s u l p a l c o , r e la tiva me nte pic c olo, c i sono o tto a mp lificatori. Otto. Quattro sono sol t a n t o p e r l a c hita r r a di Shie lds. Pr ome tte be n e , mi d ic o , me ntr e a spe tto l’ ope ning a c t. I n v e c e d e i p r e v is ti L e Vo lu me Co u r b e , s a le s u l p a l c o ‘ s t o t i p o i m p r o b a b i l e : c i u ff o a l l a Ge ne Vinc e nt , m o v e n z e d a E l v i s e g i a c c a d i J o h n n y Ca s h , s e mb r e r e b b e p r o p r io u n o d i q u e i b u s k e r a tte mp a ti e ir r id u c ib ili c h e b e c c h i f r a le b a n c a r e lle d e l me r c a tin o d i Ca mden, chitarra e ampli portatile sottobraccio. Qualche secondo e mi rendo conto che è lo s te s s o tiz io - c h ita r r a e a mp li p o r ta tile s o tto b r a c c io , a p p u n to - c h e a v e v o n o ta to a g g irarsi davanti alla venue mentre eravamo in fila. Incredibile. Quest’uomo, il cui nome mi è tu tto r a o s c u r o ( il v e lo c is s imo b ia s c ic a r e , p r o b a b ilme n te a me r ic a n o , n o n h a a iu ta to ) , o s c illa p e r 2 0 min u ti s c a r s i f r a p a r o d ia e le g g e n d a , a tta c c a n d o – a n c h e c o n d is c r e ta tecnica chitarristica e vocale, perbacco – c la s s ic o n i d e l r ’ n ’ r tip o S u s p ic io u s M in d s e G e t R h y th m . I d o l o a l l ’ i s t a n t e . Comincio a farmi convinto che Shields dev’essere proprio fuso, se recluta spalle d e l g e n e r e . A n c o r a n o n h o v is to n ie n te . I n f a tti, p o c o d o p o è d a v v e r o il mo me n to d e i L e Vo lum e C o ur be , s u p p o r t e r d e s i g n a t i d e l l a serata (sfiga vuole che la sera prima ci sia stato Sonic Boom, e che l’indomani tocchi a G r a h a m Co x o n . M a n o n s i p u ò a v e r e tu tto d a lla v ita ) . N o n li a v ev o m a i s e n t i t i n o m i n a r e : mi v e n g o n o d e s cri t t i c o m e p o p a c u s tic o d a c a me r a . D a c am e re t t a , d i re i , v i s t o c h e s i tr a tta d e llo s p e tt a c o l o p i ù t w e e a c u i a b b ia ma i a s s is tito - c h e n o n è p ro p ri a m e n t e u n c o mp lime n to , q u a n d o l ’i n g e n u i t à d i v e n ta imbarazzante come in questo caso: aria timid is s ima , s v a g a ta e s v a m p i t a , d a g ru p p o d e l lic e o a lla s e c o n d a e s i b i z i o n e ; h a n n o tu tti l’ a r ia d i e s s e r e m o l t o g i o v a n i , d a l l a brunetta e statica frontwoman alla bionda v io lin is ta in c a n d id a tu n i c a , fi n o a c h i t a rri s ta e b a tte r is ta c h e , n o n o s t a n t e l ’a p p a re n t e anagrafe, sembrano gli unici ad avere idea di ciò che fanno. Il bassista, nerdissimo ( a lla mp a n a to e o ltr e m o d o s e c c o , ri c c i o l o n i a f r o , ma g lie tta a ttill a t a a ri g h i n e e j e a n s c o i r is v o lti) , e r a v is ib i l m e n t e p i ù a n z i a n o e suonava come avesse imparato i pezzi (e lo strumento) mezz’ora prima; eppure, mi d ic o , h a u n ’ a r ia f a miliare . S u l l e p ri m e a v e v o p e n s a to a Sc r e e c h d i Ba y s i d e S c h o o l , m a p o i s c o p r ir ò c o n o r r o r e e s g o m e n t o s i t ra t ta d i D o ug Ha r t , me mb ro fo n d a t o re d e i J e s u s A n d M a r y Ch a in ( d a g l i e s o rd i a l 1 9 9 1 ). M a s c e lla g iù f in o a l p a v i m e n t o . D ’a l t ro n d e Ch a r lo tte M a r io n n e a u , l a fra n c e s i n a t i t o kevin shields (my bloody valentine) SA 91 RECENSION l are d e l p r o g etto, è stata da subito c oc c ol at i s si m a si a d agli stessi MB V sia da ge nte com e H o p e S a n d oval e - addirittura - Pa tti S m i t h . D e v o e s sermi perso qualcosa , pe nso, anch e p e r c h é (si sarà capito) l’im pre ssione c h e a r r i v a d a l palco è comunque q uella di u n a c t t u t t ’ a l tro che memorabile, pur con l e su e s p r i z z a te di noise vecchio stile alla VU , g l i i n f a n t ilismi à la P astels, le me lodie frag i l i f r a g i l i e titoli da antologia c ome I Ki l le d M y B e st F riend. I n o g n i c a s o , non c’è tempo di ragionarci s op r a : a r r i v a i l m om ento del m ain act, me nt re i t i z i d e l l a security ricordano insiste nt e m e n t e d i i n filarsi i tappi nelle orecchie. Han n o r a g i o n e . Sin dai primi tw a ng di I Onl y S a i d v e n iamo investiti dal prov e r bia le m u r o d i s u o n o; forte, sì, ma tutto sommato t o l l e r a b i l e , se confrontato a quanto il de stin o h a i n s e r b o per noi ignari avventori. R i g o r o s a m e n t e sul lato destro del palco, Kev i n è p i ù o m eno com e ce lo ricor da va m o ( f o r se so l o un po’ più pienotto, o ltr e c he o cch i a l u t o ) ; Colm O ’C olsoig tende a l f e mm i n e o – e , d i converso, Debbie Googe al m a s c o l i n o s p i nto -, mentre Bilinda Butcher, q u as i i m m o b i le per tutto il gig, è q ue lla s o g n a n t e e s t r alunata - di sempre. Il leader, ça v a sa n s d i re , è anche il m aestro di c e r im o n i a : c a m b i a una Jaguar per ogni pezzo, s t r a p a z z a l a l eva del vibrato come nessun al t ro a l m o n d o (glide guitar, che goduria) e d i f a t t o d o m ina la scena, cantando - qua si o g n i c a n z o n e - avvolto in un vortice di luc i s t r o b o e f u m o . Che la macchina da guerra s i a r i m a s t a i n stand-by per più di tre lustri s i v e d e e si sente: qualche attacco è a nc or a i n c e r t o , e v i e ne anche interrotto u n brano d o p o q u a l c h e strofa. Come prevedibile, la s e t l i s t n o n o ffre novità (qualcuno ancora c r e d e a l l a b a r zelletta del disco nuovo? Ha h a h a . ) , a l t e r n a ndo le luccicanze ass or da nti d i L o v e l e ss ( O nly Shallow , When You Sle e p) al l a c r u d e z z a melodica di Isn ’t A ny thing (Not h i n g M u c h To Lose, F eed Me With Your Ki s s, u n a su g gestiva L ose My B reath) , c on q u alc h e p u n t a ta dalle parti degli E P ( Hone y Po w e r) . La m a g i a , i n o g ni caso, è assicurata: il sound e i l r e p e r t o r i o , d’altronde, sono quelli che s on o , e l ’ a l l e stimento scenico - un telo bia nco s u c u i v e n g ono proiettati visual ad e ff e t- to, tr a c ui a lc uni spe z z oni ’ 60 ch e mi h a n n o f a tto pe nsa r e a Ma r io Ba va - e i l lig h t s h o w non sono a ff a tto da me no. Possib ilme n te n e gli spa z i a pe r ti de i pr ossimi me g a - f e s tiv a l estivi la resa sarà differente; m a q u e s t i e d a ltr i pe nsie r i sa r a nno spa z z a ti v ia u n a v o lta arrivati al pezzo forte della s e r a t a : d o p o le tir a tissime Soon – Roundhous e in te r a c h e ba lla – e Sue isfine , i qua ttr o a t ta c c a n o Yo u M ade M e Re alise , f or se l’ a nthe m in d ie - s h o egaze per eccellenza. Ed ecco c h e , d o p o i l secondo ritornello, le luci si a b b a s s a n o e da l mur o di a mplif ic a tor i pa r te in c r e s c e n do un’ondata di suono – anzi, u n o t s u n a m i - c he c i inve ste in pie no, f isica me n te , f a cendo vibrare pelle, denti, cap e l l i , v e s t i t i , bude lla , tutto. Un r e a ttor e nuc le a r e ? N o , i qua ttr o c he sma r te lla no pe r vic a c i s u g li s tr u me nti, a iuta ti da wa tt, de c ibe l e d e ff e ttis tic a a ssor tita . Non ba sta sse : str obo a ma n e tta , a rischio attacco epilettico. Pazze s c o . D u r e r à , c ome si è de tto, qua si me z z ’ or a , c o n la b a n d c he c ontinue r à impa ssibile il f o lle e s a d ic o rituale e il pubblico sempre più p r o v a t o , a i limiti della resistenza fisica e p s i c o l o g i c a ; un’esperienza traumatizzante ( a n a l o g a a i disa gi indotti da i Throbbing Gr is t le ) , m a - una volta sopr a vvissuti - de fin itiv a me n te e sa lta nte . A un c e r to punto a tta c c h e r a n n o a nc he la pa r te f ina le de l pe z z o, ma il r o n z io ne lla sa la è ta le c he qua si non c e n e a c c o rgiamo. Altri due minuti di tur b i n a , p o i i l sile nz io. De f initivo. Nie nte bis. Leggenda. Antonio Puglia Angelica 2008 “Momento Maggio” Diciotto anni portati bene A n g e lic a è d iv e n ta ta m a g g io re n n e e h a fe s te g g ia to il s u o d ic io tte s im o c o m p le a n n o in o ttim a c o m p a g n ia : Ch a r le s Cu r tis , Ch a r le m a g n e P a le s tin e , P ie r re H e n r y e a ltr i g r a n d i n o m i d e lla m u s ic a s p e r im e n ta le e d i r ic e rc a s i s o n o a lte r n a ti s u i p a lc h i d e l Te a tro S a n Le o n a rd o e d e l M A M b o d i B o lo g n a d o v e m u s ic a d ’ a r te , ja z z d ’ a v a n g u a rd ia , s p e r im e n t a z i o n e , s c r i t t u r a e i m p ro v v i s a z i o n e h a n n o tro v a to u n a c a s a c o m u n e . M a g g io r e n n e e g ià o r f a n a d i p a d r e . L a s f id a d i A n g e lic a , q u e s t’ a n n o , e r a p r o p r io a ff r o n ta r e la ma n c a n z a d e lla p e r s o n a c h e l’ h a id e a ta , a lle v a ta e p o r ta ta a lla s o g lia d e l c o mp ime n to d e lla ma tu r ità : M a r io Z a n z a n i. U n a responsabilità che ha gravato soprattutto s u M a s s imo Simo n in i, o r ma i s o lo a p o r ta r e avanti una “baracca” sempre più grande e c o n s is te n te , o r f a n o a n c h e lu i, c o me u n p o ’ tu tti q u e lli c h e h a n n o s e g u ito A n g e lic a s in d a g li e s o r d i, d i q u e lla p e r s o n a lità d is c r e ta e d e te r min a ta , in v is ib ile ma in c is iv a , c h e e r a Z a n z a n i. Se f o s s e a n c o r a v iv o , s i s a r e b b e c o mmo s s o n e l v e d e r e i f r u tti d e l s u o lu n g o la v o r o d i s e min a , i s u o i f ig li o r ma i g r a n d i e a u to n o m i r e n d e rg l i o m a g g i o c o n l a p r o p r i a a r t e . U n c a r te llo n e d a g r a n d i o c c a s io n i h a c a r a tte r iz z a to l’ o r ma i c o n s u e to “ mo me n to ma g g io ” , c u o r e d i u n f e s tiv a l c h e h a a b b a n d o n a to la f o r mu la s ta g io n a le p e r e s te n d e r e le proprie manifestazioni a tutto l’anno solare. U n p r o g r a mma , q u e llo d i ma g g io , c h e h a in te r s e c a to , c o me n o n ma i, d iff e r e n ti, a v o lte opposti, approcci musicali. Musica d’arte, ja z z d ’ a v a n g u a r d ia , s p e r ime n ta z io n e , s c r ittura e improvvisazione hanno convissuto s o tto u n u n ic o o mb r e llo , q u e llo d e lla r ic e rc a , o b ie ttiv o d i tu tti q u e lli c h e p r o v a n o a n o n f e r ma r s i ma i a lle s o lu z io n i p iù s e mp lic i, f a c e n d o d e lla lo r o v ita a r tis tic a u n c o n - tin u o s p e r ime n ta r e n e l n o m e d e l l a d o m a n d a : “ p e r c h é n o ? ” , r a d ic a lizz a n d o i l p ro p ri o l i n g u a g g io a r tis tic o f in o a c o n fo n d e rl o c o n l a v ita s te s s a . Just Charles: Curtis esegue La Monte Young E’ senz’altro, questo, il caso di La Monte Yo u n g , “ in v e n to r e ” d e l m i n i m a l i s m o e p e rs o n a g g io mo lto le g a to a l l a s c e n a n e w y o rc h e s e d e g li a n n i ’ 6 0 ( g l i h a p p e n i n g , F l u x u s ) e a r te f ic e d i q u e lla v e ra e p ro p ri a i n s t a l l a zione permanente che è stato il Theatre Of E te r n a l M u s ic , c h e h a v i s t o c re s c e re a l s u o i n t e r n o m u s i c i s t i c o m e J o h n C a l e e To n y Co n r a d . Yo u n g , d i c u i s i ri c o rd a l a p re s e n z a a d A n g e lic a d i q u a lch e a n n o fa , s t a v o l t a non è venuto di persona, ma, a presentare la prima italiana di Just Charles & Cello In The Romantic Chord, ci ha mandato il s u o f i d o C h a r l e s C u r t is , c h e s i è e s i b i t o a l M A M b o , il mu s e o d ’ a r t e m o d e rn a d i B o l o g n a , c h e q u e s t’ a n n o h a o s p i t a t o a l c u n e s e ra t e d i q u e s t ’ u l t i m o , i n te n s i s s i m o “ m o m e n t o maggio”. Un’esperienza fuori dal comune p e r c h i n o n f o s s e g ià a b i t u a t o a l l e p e rfo rm a n c e - f i u m e d i Yo u n g . J u s t C e l l o … è u n a composizione per solo violoncello dal vivo, a c c o mp a g n a to d a u n d ro n e p re re g i s t ra t o d e llo s te s s o s tr u me n to e c h e s i c o m p l e t a c o n una proiezione creata dal Marian Zazeela ( la mo g lie d i Yo u n g ) isp i ra t a d a l l e v a ri a z i o n i d e lle f o r me c a llig r afi c h e s u g g e ri t e d a l l e s c u ltu r e c in e tic h e . I n p ra t i c a u n a s o l a i m ma g in e c h e s i tr a s f o r ma l e n t a m e n t e i n s i e m e a lla mu s ic a , c h e v a r ia i n m a n i e ra q u a s i i m p e r c e ttib ile p a r te n d o d a l l a n o t a fo n d a m e n tale preregistrata e modificata dallo stesso Curtis durante l’esecuzione. Focalizzarsi sui p a r tic o la r i r is u lta p r a ti c a m e n t e i n u t i l e , c o n il r is c h io in e v ita b ile d i p e rd e rs i n e l m a re ma g n u m d e l s u o n o . I l t e m p o , n e l l a ri p e t i z io n e , d iv e n ta r e la tiv o, fa c e n d o v i v e re a l l o SA 93 RECENSION s pett a t o r e u n ’ e sperienza spiazzante e me dit at i v a . S o l o q u ando, dopo l’applauso f ina le , i l p u b b l i c o h a guardato l’orologio, si sa r à res o c o n t o c h e erano passate tre ore e me z z a . M a p o t e v a no essere state anche quattro, o cin q u e , o u n a. A nche se l’indolenz ime nt o d e i g l u t e i c ausato da sedie poco comode, p o t e v a r a p p r e sentare un generico indizio d el la q u a n t i t à di tem po trascorsa. “F u c k m i n i m a l i s m ”. N o n n o P a l e s t i n e e l a “sua” Angelica Nea n c h e i l t e m po di riflettere sul m o ndo r e l at i v o d i Yo u n g ed è già tem po di c a mbia re a p p r o c c i o e avvicinarsi, il giorn o dopo, al l ’u n i v e r so a lternativo di C harlem agne Pa l es t i n e c h e , c hissà se volutamente, r isponde a Yo u n g e a i suoi seguaci con un s emplice “fuc k m i n i m a lism ”, bisbigliato alla f ine di u n a i m p r o v v i sazione all’altezza della sua s t or i a d i m u si cista. A d accompagnar lo, Pe rl o n e x , u n t r i o tedesco nato dieci anni fa in u n a t e r r a d i n e ssuno che galleggia tr a e le tt ro a c u st i c a , n o ise industriale, ambie nt, min i m a l e p si c h edelia. Il vecchio C h a r le ma g n e a d A n g e l i c a è di casa e si è pre se nta to s u l p a l c o d e l Teatro San Leonardo con la d i s in v o l t u r a d i chi sa di essere app r e z z a to charlemagne palestine e compreso, in compagnia di d u e b i c c h i e r i di vino, c he ha c ominc ia to a f ar r is u o n a r e , non rinunciando a qualche sors o s p o r a d i c o di r osso e bia nc o. I l suono dei c r is ta lli è se r vito da spunto iniz ia le pe r l’imp r o v v is a zione, a cui gli altri tre music i s t i s i s o n o a ggiunti c on pe r c ussioni, c a mp i ma g n e tic i, gir a disc hi, ogge tti va r i e u n a c h ita r r a c he non suona va una nota te mp e r a ta ma n c o per sbaglio, navigando nei suo i f e e d b a c k . Un’ or a inte nsa , c a r a tte r iz z a ta d a l g r a d u a le a lte r na r si di te nsione e diste ns io n e , c o n i music isti c he dimostr a no una s p le n d id a in te sa , a c onf e r ma de lle nume r os e p r e c e d e n ti esperienze comuni (che nel 2 0 0 4 s i s o n o tr a dotte ne l doppio c d pe r lone x. te n io n s ) . Sognando con le Ondes Martenot di Mes siaen Altra sera, altro concerto. Con q u e s t i r i t m i è stato quasi una necessità per c h i , c o m e i l sottosc r itto, pur tr oppo non vive d i s o la mu sica, dover rinunciare ai concer t i i n i z i a l i d i giove dì 8 e ve ne r dì 9 ma ggio, c h e p u r e p r e sentavano accostamenti interes s a n t i , c o m e il duo Alessandra Celletti – Ha n s J o a c h i m Roe de lius e Phil Nibloc k – Tho ma s A n k e rsmith. Compositor i, e se c utor i, s p e r ime n ta tor i, me ssi a nudo, c ome da s e mp r e n e lla tr a diz ione di Ange lic a , ne l co n te s to p iù “ sinc e r o” : l’ impr ovvisa z ione lib e r a f a c c ia a f a c c ia , se nz a f r onz oli né str uttu r e p r e o r d ina te . Pe c c a to non e sse r c i. Ma n e lla v ita b isogna f a r e de lle sc e lte , c he ma i c o me q u e s ta volta non ha nno da to motivo di p e n time n to . Se c i si e r a già a bbonda nte me nte r ie mp iti d i gr a nde music a , la se r a ta de l 12 ma g g io n o n è sta ta indige sta . Tutt’ a ltr o. U n ’ o c c a s io ne per ascoltare il suono di un o s t r u m e n t o poco diffuso ma dal timbro affa s c i n a n t e , a l c onf ine tr a a c ustic o e d e le ttr on ic o : le O n de s Ma r te not. Un ge ne r a tor e di s u o n i e le ttr oa c ustic o, c a pa c e di c onse r va r e e d imita r e il calore e la sensibilità della v o c e u m a n a . Il programma ruotava attorno a l l a f i g u r a di Olivie r Me ssia e n, c omposito r e c h e è r iusc ito a ddir ittur a a d intr odur r e , n e lla ma stodontic a Tur a nga lila Sympho n y, lo s tr u mento in un grande organico o r c h e s t r a l e , f a c e ndo pr ose liti tr a le nuove ge n e r a z io n i, a pa r tir e da i giova ni spe r ime nta to r i d i D a r msta dt, dove il c ompositor e f r a nc e s e in s e g n ò p e r a lc u n i a n n i. So n o s ta ti p r o p r io d u e s u o i connazionali, Nadia Ratsimandresy (Ondes M a r te n o t) e M a tte o Ra mo n A r e v a lo s ( p ia noforte e “prepared piano”) a far rivivere i frutti dell’approccio artistico alle Ondes M a r te n o t d i M e s s ia e n e d i a lc u n i s u o i c o n t e m p o r a n e i e a l l i e v i , J a c q u e s C h a r p e n t i e r, N ’ G u y e n e Tr is ta n M u r a il. So n o b a s ta ti p o c h i a ttimi p e r c h é la p ic c o la s a la d e l Sa n L e o n a r d o s i r ie mp is s e d i q u e l s u o n o c o s ì mis te r io s o , e s o tic o , q u a s i mis tic o , a lla r ic e r c a d i a ff in ità c o n la c h ia r e z z a d e l p ia n o f o r te in u n ’ a tmo s f e r a o n ir ic a , s p e s s o d is te s a . P i e r r e H e n r y e l a l e gg e n d a c h e s i fa “ c o n c r e ta ” Ma anche i più bei sogni finiscono, così come il “momento maggio” è giunto al suo termine e allo stesso tempo al suo culmine, n e lla s e ttima n a s u c c e s s iv a . Sa lta ti p e r i mo tivi summenzionati la proiezione dei film d i A n d r e a Ru g g e r i e M a r c o d e lla Fo n te ( u n ulteriore omaggio a Zanzani, che vi figura c o me a tto r e e s o u n d d e s ig n e r ) e il c o n c e r to d i mu s ic a tr a d iz io n a le in d ia n a d i U d a y Bh a w a lk a r, c i s i è r itr o v a ti d i f r o n te a d u n n u o v o a p p u n ta me n to c o n la s to r ia : Pie r r e H e n r y, l’ o tta n tu n e n n e in v e n to r e ( in s ie me a l p iù n o to c o lle g a Pie r r e Sc h a e ff e r ) , d e lla mu s ic a concreta, che, nei due concerti programmati a l M A M b o , s i è e s ib ito p e r la p r ima v o lta in Italia. Non è mai troppo tardi. Meno ma le , p e r c h é , c o n s id e r a te le s p o r a d ic h e a p p a r iz io n i d e l c o mp o s ito r e f r a n c e s e e la s u a e tà ( f a c e n d o i d o v u ti s c o n g iu r i) , c h is s à s e a v r e mmo a v u to a n c o r a l’ o c c a s io n e d i a s c o ltare dal vivo la sua musica. La dimensione d e ll’ a s c o lto c o lle ttiv o è mo lto in te r e s s a n te da osservare: è rarissimo trovare persone r iu n ite , c o me in u n q u a ls ia s i c o n te s to s p e tta c o la r e , s e d u te d i f r o n te a d e g li a lto p a r la n ti d is p o s ti a l c e n tr o d e lla s a la . E n tr a mb e le s e r a te , in f a tti, n o n p r e v e d e v a n o a lc u n tip o di proiezione se non quella del suono, di c u i s i è o c c u p a to l’ a u to r e s te s s o , c h e , d o p o u n s o p r a llu o g o h a d e c is o d i c a mb ia r e q u a s i totalmente il programma, cavandosela con u n d ip lo ma tic o “ la s a la è in a d a tta ” , p e r n o n u s a r e , f o r s e , te r min i p iù d u r i. Si è s a lv a ta , d a l c a mb ia me n to r a d ic a le d e ll’ u ltim’ o r a , Sy mp h o n y e Po u r U n e H o mme Se u l, il s imb o lo d e ll’ e v o lu z io n e a r tis tic a d e lle te c n ic h e pierre henry c o n c r e t e s v i l u p p a t e d a H e n r y e S c h a e ff e r. L a q u a lità d e ll’ a u d io tra d i v a l ’e t à d e l l a re g is tr a z io n e , c h e s i a v v i c i n a a c o m p i e re s e s sant’anni, ma confermandone il carattere in n o v a tiv o a n c h e a ta n t i a n n i d i d i s t a n z a . In e n tr a mb e le s e r a te H e n ry h a p ro p o s t o b ra n i s to r ic i, c o me Vo ile D’O rp h è e (1 9 5 3 ) e l e s tr a o r d in a r ie Va r ia z io n i p e r s u o n o d i p o rta e s o s p ir o ( e s e mp io p e rfe t t o d e l l a v o ro d i m a n i p o l a z i o n e d e l s u on o c h e h a d a s e m p r e in f lu e n z a to l’ a u to r e f r a n c e s e ) e c o m p o s i zioni più recenti, regalando, addirittura, a l p u b b l i c o i t a l i a n o , la p r i m a m o n d i a l e d i M ir o ir D ’ A u b e , in iz ia lm e n t e n o n p re v i s t a e c o n c lu d e n d o e n tr a mb e l e s e ra t e c o n P s y c h è Ro c k , d iv e r tis s e me n t d a n z e re c c i o u t i l i z z a t o per la colonna sonora del cartone animato Fu tu r a ma e r e mix a to , tr a g l i a l t ri , d a F a t b o y Slim. Daniele Follero SA 95 wE ARE dEm wE ARE dEmO #27 I migliori demo giunti nelle nostre cassette postali. Assaggiati, soppesati, vagliati, giudicati dai vostri devoluti redattori di S&A. Testo: Davide Brace, Stefano Solventi, Fabrizio Zampighi waines – a Controversial earl pl ayinG Devono averne consumati di vinili, questi Waines. Principalmente roba sudista, tipo Allmann Brothers e Black Crowes, ma anche Chuck Berry, Jon Spencer, White Stripes e tutta la parabola blues di New Orleans. Materiale, neanche a dirlo, lo-fi per necessità, ruvido e rugoso come pochi, fondamenta di cinquant’anni di rock americano; musica che, se suonata come Dio comanda, fa ancora la sua sporca figura. In particolar modo nella concezione del gruppo palermitano, troppo tradizionalista per star lontano dalle slide guitars, dalle elettriche scostanti e dal rullare della batteria ma decisa a mandare al diavolo il basso senza pensarci sopra più di tanto. In favore di un suono che nell’immediato fa sudare e divertire e sul lungo periodo – Jack White docet – dovrebbe garantire un ampio bacino d’utenza. Unico momento deviante dell’ottimo EP, la cover di NY Excuse dei Soulwax, portata ai minimi termini e rifatta un po’ alla maniera dei Blues Explosion. Come si dice, tanto di cappello. (voto: 7.2/10 web: myspace.com/3waines ) (f.z.) neBBia – CamBi Un progetto ambizioso e ben realizzato, quello dei .nebbia: un disco suddiviso in quattro EP pubblicati rispettivamente all’equinozio di primavera, al solstizio d’estate, all’equinozio d’autunno e al solstizio di inverno del 2007. Tre brani per ogni CD, come i mesi che compongono una stagione, per una metafora sul tempo che oltre ad essere anche una storia d’amore vissuta tra alti e bassi, è soprattutto testo – tutt’altro che scontato - e musica. Torino la città di provenienza della band, la stessa di quei Perturbazione che vengono in mente per analogia. Forse in virtù della stessa abilità messa in campo dai Nostri nel conciliare melodie e energia o magari per la voglia di percorrere strade poco battute grazie a un approccio che comunque non dimentica il retroterra musicale nostrano. In più, rispetto alla formazione di Canzoni allo specchio, i .nebbia mostrano qualche dente appuntito, talune deviazioni funk, qualche chitarra elettrica scontrosa, nell’ottica di un equilibrio formale che evita stravolgimenti di sorta. Insomma, bravi. Forse non perfetti – manca ancora una melodia strappa applausi -, ma bravi.(voto: 6.9/10 web: myspace.com/nebbiarock ) (f.z.) Car avan spleen - teChno Girls Celestino telera - 5/4 A tte n z io n e a Ce le s tin o Te le r a ! A r r iv a d a M a n f r e d o n ia con l’incontinenza tipica di un ventenne e la musica al p r imo p o s to tr a le p r io r ità . M u s ic a c u i d imo s tr ò p r o p e n s io n e - n a r r a la le g g e n d a d a lu i s te s s o tr a ma n d a ta - f in d a q u a n d o d u e n n e s ’ in v a g h ì d i O ld f ie ld e G a b r ie l. Ch e g li si creda o meno, così come al fatto che dal 2005 al 2007 a b b ia c o mp o s to n o v a n ta c a n z o n i, s i p r e s e n ta c o me v a lido polistrumentista e autore grazie a questo eccellente 5/4. Realizzato con gran dispiego di poveri mezzi e con l’ a iu to d i u n p a io d i a mic i ( il p e r c u s s io n is ta A lf r e d o e d il f o n ic o G io rg io ) , v e d e il N o s tr o a lle p r e s e c o n p ia n o , ta s tie r e , c h i a rre a c u s t i c h e e d e l e t t r i c h e , b a s s o , v i o l i n o e ff e t t a t o e p e r c u s s i o n i v a r i e . O l t r e t u t t o c a n t a c o n v o c e tendente - ebbene sì - al Gabriel giovane con qualche limite che lo obbligano dalle p a r t i d i u n D a m i e n R i c e . Vo c e c o m u n q u e b e n a t t a g l i a t a a l r e s p i r o a p p a s s i o n a t o , all’epica apprensiva di queste tracce, che per la sbrigliata vena (Barcelona Shorts), la s e to s a ir r e q u ie te z z a ( Se c o n d H a n d ) e l’ a c id u la te n s io n e ( Wa ll Of B l a m e ) fa re b b e r o la g io ia d e i s e g u g i d ’ A lb io n e , s e mp r e a lla r ic e r c a d i “ n u o v e g ro s s e c o s e ” . C o s to r o f a tic h e r e b b e r o p e r ò a c o mp r e n d e r n e i te s ti, g ia c c h é s o n o q u a s i t u t t i i m p ro v visati in un linguaggio inesistente, vagamente anglofono, giusto per sostenere le me lo d ie . D e tto c h e q u e s to p o p - f o lk - r o c k d a lle p r o p a g g in i e tn o - p r o g s t a c o m u n q u e benissimo in piedi anche così, non resta che attendere quello che il buon Celestino potrà quando le circostanze gli consentiranno di fare sul serio. Scommetterei su q u a lc o s a d i g r o s s o . ( v o to : 7 . 8 /1 0 w e b :my s p a c e . c o m/c e le tv ) ( s . s . ) Quartetto dedito a wave dark pura e tesa, tra Depeche Mode e Joy Division perlopiù, quindi drummin asciutto, tastiera brumosa, chitarra fresata, elettroniche psicotiche e una voce con tutti i crismi, corrucciata, incapricciata, impellente che a tratti sembra un Sassolini redivivo (come nella guizzante Ken & Big Jim). Non disdegnano condire le portate con qualche gustosa variazione, come lo pseudo reggaettino ghignante & sfrigolante di Seeking A Place o aspergendo asprigne alienazioni PIL (Love Me), disimpegnandosi bene anche col punkfunk androide e allampanato (Freak) come piacerebbe ai Rapture. Ti chiedi ovviamente se predomini la voglia di ben replicare certe situazioni eighties o tentare di esprimere un qualcosa: non è facile rispondere ma già la domanda è un segnale. (voto: 6.8/10 web: myspace.com/caravanspleen ) (s.s.) plasticoso cicaleccio electro-funk, che non sai bene se caricatura o devozione. Un biglietto da visita appetitoso. Aspettiamo le portate per giudicare meglio. (voto: 6.6/10 web: myspace. com/mmmfmusic ) (s.s.) mmmF - in the l aB expl ain - without any Certainty Terzetto capitolino al lavoro da fine 2007 su una fregola sintetica accattivante con interessanti risvolti atmosferici. Mettetevi pure comodi sul luogo comune che vuole qualsiasi cosa possibile con qualche macchinetta infernale nella proverbiale cameretta, ma che nulla di valido possa nascere senza la giusta inseminazione neuronale: proprio così. Gli MMMF non smentiscono affatto anzi provano ad applicare al meglio la regoletta, guizzanti con danzereccia intelligenza in Clappin’ Lips, offrendo robotici singulti in The Cripple, cogliendo fiorellini ambient-pop in Sea Of Sins, gigioneggiando tra brume bristoliane e synthwave strinita in Screamhead. Svaccando un po’ con una Escape dedita a fin troppo gratuito e Rem, Suede, Steve Wynn e l’immancabile Malkmus: questa a occhio e croce la quadratura del sound Explain, quartetto milanese attivo dal 2006 da cui non dovete attendervi sorprese ma una buona attitudine certo che sì. Che potrebbe anche svilupparsi in qualcosa di meglio, perché Sunburst ad esempio è il tipico ballatone che un pizzico di polverina magica in più ed eccoci dalle parti dei Television. Non che sul versante Pavement si stia così male, eh. Infatti il piedino batte garrulo e lo spirito frulla angoloso, solo che – come dire – non ti viene certo di alzare il sopracciglio per la sorpresa. Tuttavia quel pizzico d’acido pescato in chissà quale canyon rende i tre pezzi del demo degni di nota, tra l’uggiolare jangle di London Days e il caracollare palpitante di Tedium. Per ora siamo al “bravini”, poi si vedrà. (voto: 6.3/10 web: myspace.com/explainband) (s.s.) Fuyu – s/t Al di là della qualità piuttosto discutibile di alcune registrazioni, dell’approccio decisamente handmade e di alcune ingenuità di fondo in sede di scrittura, ci pare di poter cogliere nella proposta musicale di Fuyo – al secolo, Michele Pasquale – motivi di interesse. Merito di un cantautorato che dà la giusta importanza ai testi, allegandoli ad una parte strumentale fatta di pianoforti minimali (Tasto dolente), obliquità (Foglie di settembre), malinconie folk (Infine arrivo’ l’inverno). L’impressione generale, tuttavia, è che non sia ancora ben chiara la direzione da prendere, pur avendo a disposizione tutte le informazioni necessarie. (voto: 6.0/10 web: myspace.com/winterfallover) (f.z.) SA 97 rearview m Mudhoney Toccami (non) sono malato Commoventi, i Mudhoney, nel restare fedeli a un ideale sonoro “vintage” eppure mai “vecchio”. Sempre più raro, oltretutto, e che spetta loro di diritto finché ne conserveranno i segreti. In occasione di un nuovo disco, del ventennale della Sub Pop e del loro esordio, era obbligatorio occuparcene. Testo: Giancarlo Turra Viva La Rock & Roll! D iff ic ile s c o r d a r la , la p r ima v o lta . Re s ta in me n te c o me il p r imo in c o n tr o c o n u n a G r a n d e b a n d . A n c h e s e f u p e r me z z o d i u n a c a n zone-capolavoro il cui tema non è dei più allegri (l’AIDS), anche se la visione che r e s titu is c e d e lla r e a ltà è o s c u r a ( ma q u a n ta ir o n ia e s a r c a s mo là s o tto … ) ; il f a tto è c h e d i To u c h M e , I ’ m Sic k c o lp is c e e ma n d a a ll’ a n g o lo imme d ia ta me n te . E ’ u n p u g n o a llo s to ma c o c o l r e s to ma n c ia d e l s u c c e s sivo stordimento: ci vuole tempo perché si p o s s a c a p ir e l’ a c c a d u to . Ti r ip r e n d i e , o g g i c o m e d u e d e c e n n i o r s o n o , n e a ff e r r i l o s p r o f o n d a r e a n tic o d e n tr o a l g a r a g e d e l n o rdovest e nella furia dell’Iguana detroitiana, me n tr e d a u n la to o s s e r v a il f r a g o r e p r o to s to n e r ma r c a Blu e Ch e e r e d a ll’ a ltr o i So n i c Yo u t h e i l l o r o n o i s e “ c o l t o ” . C o s t i t u i v a , q u e l b r a n o , la p r o v a e c la ta n te e d e f in itiv a c h e g li O tta n ta s ta v a n o tir a n d o le c u o ia , c h e la neo-psichedelia era sepolta dal metallo c o la to a n n i ’ 7 0 . G u a r d a n d o s i in d ie tr o , i p iù a tte mp a ti e d e s p e r ti r ia lla c c ia r o n o u n o d e i f ili a l g o mito lo g lo r io s o d ip a n a to in O r e g o n e Wa s h in g to n Sta te d a lle le g g e n d e So n ic s e Wa ile r s . Sa r à il c lima p io v o s o d i Se a ttle , le in d u s tr ie a e r o n a u tic h e , il f a s c in o d a b o h e me a ff a c c ia ta s u l Pa c if ic o . Fa tto è c h e - o le o g r a f ia d i Ca me r o n Cr o w e a p a r te - le c a ff e tte r ie e i lo c a li a ll’ o mb r a d e llo Sp a c e N e e d le respirano da sempre un’aria ricca di miasmi g a r a g is ti, d i v a p o r i b lu e s e h a r d , d i te n e b r o s a n u o v a o n d a . So mig lia a ll’ a lb e r o g e n e a lo gico del grunge. Lo è. Uno dei generi più incompresi dell’ultimo ventennio, quello: ci fu un momento in cui c e r ta c r itic a ( s p a v e n ta ta d a lla mo r te d e lla c e n tr a lità d e l r o c k e in c a p a c e d i c o g lie r n e l e i n f i n t e p o s s i b i l i t à ) s i a ff i d ò a l “ r i t o r n o ” d i c h ita r r e , u r la , mu s c o li. A n c h ’ e s s i p e r a ltr o e n n e s imo ta s s e llo d i u n s is te ma in mu ta z io n e , n o n l’ a n c o r a d i u n a s a lv e z z a f ittizia, ma tanto bastò. A dimostrazione che le cose non sono mai d’un singolo pezzo, n e llo s te s s o c a ld e r o n e “ g r u n g e ” tr o v a v i d if f e r e n z e a v o lte p u r e p r o f o n d e : d a lle f u s io n i h a r d - w a v e a i me ta lla r i c a mu ff a ti, d a lle Vo c i d i u n a G e n e r a z io n e a lle f a n c iu lle mic a ta n to g e n tili, p e r s in o il p o w e r p o p d i c la s s e . M o lta in q u ie tu d in e , a n c h e , r e g a lo d e l mo n d o in r ib a lta me n to . M u s ic a b u o n a , p u r e o t- tima e in u n c a s o r iv o l u z i o n a ri a p e r q u a n t o in a s p e tta ta me n te e c o n t ro v o g l i a . N o n d i m e n o , g li s c r ib a c c h in i d i c u i s o p ra s v e n t o l a rono la bandiera del “rock che non muore ma i” , s a lv o e s e r c ita r s i i n c o m i c i d i e t ro fro n t all’avvento di Silverchair e Bush. Come si è d e tto , il s e n n o d i p o i p e rm e t t e d i ri s p o l v e r a r e d is c h i d i v a lo r e , c o n s e g n a re a l c u n i p e rs o n a g g i a l c u lto e a ltr i a u n m e ri t a t o o b l i o , s o p r a t t u t t o d i o s s e r v a r e g l i e p o c a l i e ff e t t i d i N e v e r min d . L o s p e d i re i n c l a s s i fi c a l ’u n d e rg r o u n d t r a s f o r m a n do l o i n u n a m a c c h i n a d a s o ld i c o me ma i p r im a , p e r p a rl a re c h i a ro e f u o r d i me ta f o r a . N o n t u t t i p a s s a ro n o p e rò a lla c a s s a d u r a n te la r ice rc a d e l l a “ p ro s s i m a grande cosa da Seattle”: Mark Arm, Steve Tu r n e r e a c c o liti p a s te g g i a ro n o c o n g l i a v a n z i, c o n f e r ma n d o s i in c a r n a z i o n e d e g l i s c a l o gnati di talento, dei progenitori finiti nei lib r i ma n o n n e lle c h a r t s . Vu o i o g g i u n s a c co bene ai Mudhoney come e più di allora: p e r c h é s tilis tic a me n te p o c o s o n o c a m b i a t i e va benissimo, perché di quella generazione s o n o tr a g li u ltimi, p e rc h é s o n o i p i ù c o r ia c e i e n e i s e c o li f e d e l i . G e n t e c h e i n a l t ri panni non sarebbe credibile e manco ci ha p r o v a to a in d o s s a r li, p re fe re n d o a g g i u s t a re la r o tta e a ff id a r s i a ll’ a p p ro v a z i o n e d e i fa n p iù s in c e r i: a p p la u d ia m o l i , d u n q u e , a u s p i c a n d o c h e q u a lc u n o li p re n d a a m o d e l l o . E’ u n a q u e s tio n e d i r is p e t t o , n o n d i n o s t a l g i a ; a n c h e s e p e r p a r la r n e d o b b i a m o s c a v a re n e l p a s s a to . From The Muddy River I n u n a s c e n a in tr ic a ta co m e p o c h e , a S e a t t l e e d in to r n i r is c h i l’ e micra n i a n e l t e n t a t i v o d i ricostruire la storia di una band: siamo nel 1 9 8 0 q u a n d o u n g io v an o t t o d i n o m e M a rk McLaughlin - punkescamente reincarnatosi in A r m - me tte s u M r. E p p & Th e C a l c u l a t i o n s a lla s c u o la s u p e r io r e d i B e l l e v u e , s o b b o rg o d i in d o v in a u n p o ’ d o v e. S o n o d e g l i i n c a p a c i ma c h is s e n e , e s e la s t o ri a v i ri c o rd a q u e l la dei Replacements (da Minneapolis, altra metropoli gelida dedita a ruvide sonorità: tu tto q u a d r a ) s ie te s u ll a p i s t a g i u s t a . In c re d ib ilme n te , g li in e tti c i d a n n o d e n t ro fi n o a u n tr a s c u r a b ile 7 ” e , a fi n e 1 9 8 3 , a c c o l g o n o tr a le lo r o f ila il c h ita rri s t a s e c c h i o n e e a p p a s s i o n a t o d i g a r a g e S t e v e Tu r n e r. S f o r z o SA 99 rearview m i n u t i l e , p e r c h é si sfasciano nel febbr a io se g u e n t e e t u t t a via l’amicizia ben cementata t ra A r m e Tu r ner prosegue, pescando il ba tt eri s t a A l e x Vincent e al basso Jeff Ame nt, app e n a a r r i v a to dal Montana. A rm si c oncen t r a su l c a n tato lasciando vacante il r uolo d i s e c o n d a c h i tarra, appannaggio di un c onos cen t e d i Tu r ner, Stone G ossard, l’ingr e sso d e l q u a l e è a t to di nascita dei Green River. F a c e n d o m e n t e locale appare chiaro come i l pa n o r a m a l o cale fosse al tem po piuttosto d es o l a t o . Ta n t e form azioni ma poch e c he si e rg o n o d a l l a c intola in su, insieme ai Nostri s ol o i m a e st r i del sabbathism o sotto c ode in a M e l v i n s , c oi quali si predica nel deserto. Darà f r u t t i , c om unque. A dispetto del nome p res o i n p r e st ito dai C reedence, nu lla vi è d i “ a m e r i c a n a ” nella musica, incline a far coab i t a r e d u e g eneri fin lì guardatisi in c a g n es c o c o m e punk e heavy m etal, p ia z z a nd o a c o n t o r n o gli echi dei relativi pr odr omi g l a m e h a r d . La metà esatta degli Ottanta s al u t a i l l o r o e sordio, l’e.p. C om e On Down (Hom e st e a d , 1 984; 6,8), acerbo m a c ostr utt i v o d i a l o g o d opo il quale Turner s ba tte la p o r t a t o r n a n d o all’università, disgustato d al la p i e g a m etallara presa dal proge tto ( ha ragi o n e : a t t u a lm ente reggono solo l’a c idula Con e r O f My Eye e i lustrini hard de l pr imo c l a s s i c o S w a l low My Pride). Gli subentra B r uc e F a i r w e ather e i Green River escono c o n l e o s s a r otte da un tour nazio nale; si l ecc a n o l e f e r ite lavorando al m ateria le de s t i na t o a u n a l tro m ini, D ry A s A B one ( Sub P o p , 1 9 8 7 ; 6 , 6) nel quale nulla cambia , tutt avi a è i m p o r t a nte per quell’etichetta c he lo s t am p a e i n c ittà è oggetto di chiacc hie r e : n e l l ’ i m p r o b a b ile ipotesi che non l’aveste a n c o r a c a p i t o , si chiama Sub Pop Records. P er e ssa , u n g ruppo dilaniato da dive rge nz e art i s t i c h e f a u scire in estate R ehab D oll ( Sub P o p , 1 9 8 7 ; 6 , 8), primo e ultimo trentatre g i ri c h e , p e r q u anto buono, rapprese nta una s ort a d i sv i l u p po bloccato (belle, p e r ò, la b o w i a n a Q u e e n B itch in chiave Stooge s e la s l i de d i Ta k e A D ive). D opo i saluti Ame nt e Gossa r d f a n n o anticamera niente m ale c ome M ot h e r L o v e Bone per abbracciare la popol ari tà n e i P e a rl Jam ; Fairw eather entr a ne i m ed i o c r i L o v e B attery e Vincent diventa a vv o ca t o . E i l d inamico duo? S i affida te mpor a n e a m e n t e a i Thrown Ups, ensemble sulla f a lsa r iga de i vole nte r osi ma po c o f o c a liz zati sconquassi antecedenti il F i u m e Ve r d e . La ma nc ia ta di 7” e un omonim o lp s u A mphe ta mine Re ptile r ima stic i son o c o mu n q u e poc a c osa e pe r ta nto li c itia mo p e r p u r o me r ito stor ic o. Ha nno, in r e tr ospe ttiv a , la d o te di c onse r va r e c a lda l’ ispir a z ion e c h e Ste v e sf oga sc r ive ndo e pr ova ndo il n u o v o b a tterista Dan Peters. Poco dopo s i a g g i u n g e al selvaggio mucchio Matt Luk i n , b a s s i s t a proveniente dai Melvins e così, p o c o d o p o l’ usc ita di Re ha b Doll, i Mudhon e y s o n o r e altà. Cosa potete aspettarvi da g e n t e c h e s i sc e glie il nome di ba tta glia da u n a p e llic o la di Russ Meyer e possiede il bac k g r o u n d d i cui sopra? L’esatta quadratura d e l c e r c h i o tr a c r e ste e c a pe lloni, c a sc he tti e o c c h i a c quosi d’ e r oina , r umor e c hita r r is tic o e p s ic he de lic a c upe z z a ; e c c olo spie g a to il s e n s o ultimo di na sc onde r e sul r e tr o d i s in g o li i Dic ks di Ha te The Polic e , la son ic y o u th ia n a Halloween e una Revolution so t t r a t t a a g l i imme nsi Spa c e me n 3. Si de limita n o e r ib a disc ono i c onf ini di una la nda attig u a a Fu n House, Vincebus Eruptum e Nug g e t s , a l c u i inte r no si a gita no le sc or da tur e d i Ra n a ld o e Moor e , la de sola z ione e ighties e il s a r d o nico ghigno new wave. Tutto b e n s p i e g a t o dal primo 45 marchiato Sub Pop , A D 1 9 8 8 : Swe e t Young Thing Ain’t Swe et N o M o r e / Touc h Me I ’ m Sic k è me mor a bile ma r a s ma , il lato B un inno che riassume i l d e c e n n i o agli sgoccioli per tramite di co r d e f u r e n t i , voc e dispe r a ta , impla c a bile tur b in a r e r itmico. Lo scorta un e.p. magnifico , S u p e r f u z z Bigmuff (Sub Pop, 1988; 7,8), d e l q u a l e s i celebra oggi il ventennale ried i t a n d o l o i n doppio c d c on gr a dita ma nc ia di d e mo e r e gistr a z ioni live d’ e poc a . Consig lia to e a i f a n certo non sfuggirà, come allora n o n f e c e r o Need, Mudride e In ‘n’ Out Of G r a c e . Te mpismo e se mpla r e pe r un vi n ile c h e in c a r na c iò c he l’ e poc a c hie de a v o c e s e mp r e più ste ntor e a e qua lc uno è r iusc ito a c o g lie r e . I niz ia un sussur r o c he divie n e p ia n p ia no gr ido e inf ine buf e r a , me ntr e d e l “ Se a ttle Sound” i Nostr i c a va lc a no l’ e p o c a d ’ o r o con una prima visita europea a i n i z i o 1 9 8 9 . Anno chiave per Mudhoney, ric h i e s t i d a l l a Giove ntù Sonic a c ome spa lla di u n s u c c e s sivo tour br ita nnic o c he li r ive la a lla s ta mp a locale. Quando colà Superfuzz B i g m u ff s i a d d e n tr a n e lle c la s s if ic h e in d ip e n d e n ti r e s ta n d o c i a lu n g o , è o r a d i p r o p o r s i e s tu p ir e d a h e a d lin e r in p o mp a ma g n a , n o n c h é d i mis u r a r s i c o l d e b u tto a 3 3 g ir i. D a c a mp io n i, o v v ia me n te , g ia c c h é M u d h o n e y ( Su b Po p , 1 9 8 9 ; 8 , 0 ) s c o lp is c e lo s tile c o n ma tu r ità e compattezza e si dice irrinunciabile punto di partenza, già perfetta la rimescolanza di p a s s a to e p r e s e n te , la c u r a d e i p a r tic o la r i d ie tr o l’ a p p a r e n z a mo n o c r o ma tic a , le s la v in e d i w a h - w a h e i ta mb u r i p r imitiv i. Se n s a zionale in ogni episodio anche grazie alla sapiente produzione di Jack Endino, che sia l’inno This Gift o la litania velvetiana W h e n To mo r r o w H its i ma r te lla me n ti s e n z a s p e r a n z a ( Fla t O u t Fu c k e d , Ru n n in g L o aded) e la cantabilità paranoica (Get Into Yo u r s , H e r e C o m e S i c k n e s s ) . A l l a f i n e è i l blues - padre e panacea di ogni male - a e me rg e r e d a Co me To M in d e d a l c o n c lu s iv o g o rg o s t o o g e s i a n o D e a d L o v e . L à f u o r i , n e l f r a tte mp o la d ig a in iz i a a c ro l l a re e l ’a l l u vione investe media e mercato; l’etichetta d i J o n a th a n Po n e ma n f a s e n s a z i o n e e i g ru p pi che promuove anche. Il problema è che l’ u n ic o d e i c o n ti c o r r e n t i a g o n fi a rs i a p p a rtiene al boss, ragion per cui i migliori del nido iniziano a spiccare il volo. La A&M a c c o g lie i So u n d g a r d en e l a G e ffe n s e d u ce - su imbeccata degli onnipresenti Sonic Yo u th : u n tr a mite s to r i c o - i N i rv a n a , m e n tr e la c r ic c a r is p o n d o n o a u n o s t a t i c o 1 9 9 0 c o n E v e r y G o o d Bo y D e s e rv e s F u d g e (S u b Po p , 1 9 9 1 ; 7 , 8 ) . Be ff a r d i , c o ra g g i o s i e c o n n u l l a d a p e r d e r e s i a ff i d a n o a l l a b i b b i a d e l g a r a g is ta , r e g is tr a n o s u u n o t t o t ra c c e e v o l ta n o le s p a lle a ll’ id e a d e l s u o n o s e a t t l e i a n o p o mp a ta d a i me d ia . Ris p o s t a a p p a s s i o n a t a e n o n a p p ia ttita s u l p r e ce d e n t e m o d e l l o , p e rc iò a p p r e z z a b ilis s ima e a n c o r p i ù s e u n o rSA 101 REVIEW MIRRO g ano i m p a z z a (G eneration G enocid e , W ho You D r i v i n ’ N ow ?), le chitarre sferra glia no g agl i a r d o f o l k -rock (G ood E nough, Pokin’ Arou n d ) e si v iaggia spediti col singolo Le t It S l i d e p i ù i Fall am ericani della sensa z ion al e I n t o T h e D rink. B roken H ands dispie g a s e t t e s o l f o r ici e amari minuti, Move Out o n d e g g i a u b r i aca d’armonica, il dopo sborn i a d i C h e c k - O ut Time non è mai sta to c osì eccit a n t e . Av r e bbe dovuto rappresen ta r e un add i o , l o sc i o g lim ento causato dalla volontà d i Tu r n e r d i r im ettersi a studiare. Le ve nd i t e r e c o r d s o rtiscono due effetti: Steve ci ri p e n sa e a i p i ani alti qualcosa inizia a muov ers i . Into The Unknown Con u n t r i s d ’ assi sul panno verde il gr upp o p r e n d e a d a scoltare le offerte, sc e glie nd o i n f i n e i l gruppo Warner attraverso la c o n s o c i a t a R e prise. Prima dell’entrata in al t a so c i e t à c ’ è tempo per l’ottim o e sor dio o m o n i m o d e i Monkeyw rench (altri due lo seguiranno a ciclica distanza di o t t o a n n i ) , senz’altro il migliore dei proge t t i p a r a l l e l i me nz iona ti in que ste pa gine , pr o v v id e n z ia le va lvola di sf ogo pe r r ite mpr ar s i e b a c in o c ui a ttinge r e ide e . Poc o gla mou r, d a q u i in poi, r impia z z a to da un sa lisc e n d i c o llin a r e di disc hi, tour e r ime sc ola me n ti d ’ o rg a n ico tipico della mezz’età. Che è b e n l u n g i da l r ispa r mia r c i usc ite ve le nosame n te “ to n gue in cheek” come quella di b a t t e z z a r e i l pr imo pa r to de l nuovo c or so Pie c e O f Ca k e ( Re pr ise , 1992; 7,2) , r if e r e ndos i a lle a b b u f fate sul corpo di un genere or m a i o l t r e l e cronache. Un disco che riporta a l l ’ e s o r d i o ma dif e tta ndo in br illa nte z z a e d e ff e tto s o rpresa, dando di conseguenza la s t u r a a u n triennio di appannamento. Ci s i s a l v a c o n onor e in vir tù de ll’ e se c uz ione c o n v in c e n te e di un ve nta glio r iusc ito, da lla c o mp a tta N o End In Sight ai folk-garage ali e n a t i W h e n I n Rome e Blinding Sun, da l blu e s Ta k e M e The r e a ll’ e c o c ountr y r e stituita d a A c e to ne , il tutto a dispe tto di ve lle ita r i s ip a r ie tti e lie vissime c r e pe . Sa r à da sub ito e v id e n te c h e d a lla ma g g io r e e s p o s iz io n e i M u d h o n e y n o n r ic a v e r a n n o mo lto , a r r e s ta n d o s i n e ll’ in g iu s to me z z o tr a lo s d e g n o d i c h i li s e g u iv a d a lla p r ima o r a e l’ in c o mp r e n s io n e d e lle masse, abituate al “bel suonare” dei Pearl J a m e a i c lo n i s e n z a p e r s o n a lità . So n o b o lla ti c o me v e n d u ti s e n z a ma n c o a v e r v e n d u to , u n d a n n o c h e s i s o mma a lla b e ff a e s c o n fina nell’assurdità. Fa rabbia, conoscendo l’onestà intellettuale dei ragazzi e allora è ip o te s i p r o b a b ile c h e lo s c o n f o r to s ia a lla b a s e d e ll’ o p a c o M y Br o th e r T h e Co w ( Re p r is e , 1 9 9 5 ; 6 , 5 ) , p r e c e d u to d a l r a c c o g litic c io min i Fiv e M o c k ’s Co o te r Ste w ( Re prise, 1993; 6,5). Il passo indietro avviene in ambo i sensi: tornando alle origini per lin g u a g g io e f r e q u e n ta z io n i ( E n d in o d i n u o v o a l mix e r ) ma a n c h e mo s tr a n d o u n a p e n n a imp r ig io n a ta n e l ( g r a d e v o le ) s te r e o tip o ; il v ig o r e e s e c u tiv o n o n b a s ta , c o s ì c o me le d e d ic h e a Co b a in e le s tile tta te a lla v e d o v a Love non impressionano più di tanto. Occorre approdare alla fine del secolo per a s s is te r e a l r is v e g lio , p r e c e d u to d a lla c a nonica pausa di riflessione: sagace quanto b a s t a , To m o r r o w H i t To d a y ( R e p r i s e , 1 9 9 8 ; 7,3), riporta le lancette indietro alle dodici b a ttu te me f is to f e lic h e a c c o g lie n d o in r e g ia l’ e s p e r to J im D ic k in s o n p e r s in te tiz z a r e u n lin g u a g g io c o me d a a n n i n o n a c c a d e v a , in A T h o u s a n d Fo r ms O f M in d , I H a v e To L a u g h e nella puntata pseudo surf Night Of The Hunted più che altrove sul consistente resto. La stanchezza è però padrona della scena a dispetto di verve e impegno; la formazione s f ia n c a ta d a ll’ e c c e s s o d i to u r, o b b lig h i c o n tr a ttu a li e a n n i tr a s c o r s i in s ie me . To r n a to a casa dall’ultimo giro concertistico, Lukin a b b a n d o n a il g r u p p o c h e , c o e r e n te , s i d iv id e . O me g lio , v a in ib e r n a z io n e p e r tr e a n n i la s c ia n d o s p a z io a p r o g e tti p a r a lle li d i b u o n liv e llo c o me i Blo o d lo s s ( M a r k p iù a lc u n i e x L u b r ic a te d G o a t: q u a ttr o a lb u m a ll’ a ttiv o ) e a d d ir ittu r a o ttimo ( i tr e lp d e i Ba d I d e a s d i Ste v e Tu r n e r : il mig lio r e è l’ u ltimo , r is a le n te a l 2 0 0 6 ) . Back To The Known I l s ile n z io f a c e v a o r ma i s u p p o r r e i M u d h o n e y c o me a r c h iv ia ti a lle e n c ic lo p e d ie , lo s ta c c o definitivo della spina una mera formalità. Ris o rg o n o , in v e c e , in a tte s i e c o r ia c e i c o me ogni mostro da B-movie che si rispetti, a b a tte r e n e l 2 0 0 1 i p e g g i o ri b a r d e l l o s t a t o d i Wa s h i n g t o n c o n l ’ e x Wo o l S t e v e D u k i c h al basso. Funziona così meravigliosamente d a p e r s u a d e r li a to r n are i n p i s t a c h i a m a n do l’ennesimo “loser” alle quattro corde, Guy Maddison. Chiuse temporaneamente le rispettive scappatelle extra-coniugali, s i c o n c e n tr a n o e ma n d an o n e i n e g o z i S i n c e We ’ v e B e c o m e Tr a n s l u c e n t ( S u b P o p , 2 0 0 2 ; 7 , 4 ) , tr e q u a r ti d ’ o r a d i m a t u ri t à d ’a u t o re tr a p s ic h e d e lic h e c a n c re n e (c o m e p o t re b bero eseguirle i Roxy Music fossero nati n e l 1 9 6 8 a D e tr o it: Ba b y, C a n Yo u D i g Th e L ig h t; So n ic I n f u s io n ), s b e rl e d i e rre b ì i n d u r i t o d a S a i n t s p e r i o d o s e c o n d o l p ( Ta k e It Like A Man, Where The Flavor Is) e la r itr o v a ta v e r v e c o mp o s i t i v a (l ’a n n i c h i l e n t e e quadrata Dyin’ for It il fresco classico). U n a u te n tic o r ito r n o in q u o t a e n o n u n fu o c o f a tu o , s o tto lin e a to d a l l ’i ro s o e p o l i t i c a me n te s c h ie r a to - u n a f e l i c e n o v i t à - U n d e r A Billio n Su n s ( Su b P o p , 2 0 0 6 ; 7 , 4 ): e d i ficato coi medesimi mattoni di cui sopra, o v v e r o b e n e d e tta s c o r te s i a e c o ri a c e e i n t ru s io n i d e g li o tto n i, s i c o n c e d e s p l e n d i d a m e n te n e lla W h e r e I s T h e F u t u re d a l re t ro g u s t o a r a b e g g ia n te , n e l b lu e s i n fu ri a t o I S a w Th e Light, nell’innodica amarezza tipicamente Se s s a n ta d i E n d le s s Yes t e rd a y e n e l l ’o s c u ra spirale Black Sabbath In Search Of. Per n o n d ir n e c h e a lc u n e p r e l e v a t e d a u n m a z z o r ic c o e d e v o c a n te a s f a lt o c i t t a d i n o , l u c i s fo c a te e lo s c h i f ig u r i c o m e i l g e m e l l o c h e l o ha preceduto.Qualità elevata che funge da ponte su The Lucky Ones (sub Pop, 2008; 7 , 3 ) , a ta l p u n to f o rg i a t o s u e s e m p i c e l e b r i d a p a r e r e u n r ie p ilo g o d i c a rri e ra , d o v e s i a c c a n to n a n o le s v is a t e “ b l a c k ” o s t e n t a t e n e l n u o v o s e c o lo e s i p u n t e g g i a l ’i n t ru g l i o d i s e mp r e c o n b is tr a ttat o a c i d -fo l k , d o d i c i b a ttu te a lla Sto n e s imb e rb i e a m m i c c a m e n t i v e r s o il mig lio r in d ie r o o t s a n n i ’8 0 . S t e n t i a c r e d e r lo , p o i ti s c o p r i p e n s i c h e l ’e l i s i r d i g io v in e z z a s ia u n liq u id o t a n t o p i ù b e n e fi c o q u a n to è me f itic o . N e l l ’a n n o 2 0 0 8 , i l M i e le Fangoso incarna come pochissime altre band la memoria storica di un’attitudine e un suono oltre l’epoca che li vide ai vertici, proiettandoli semmai dritti nell’eternità dei c la s s ic i. Tu tt’ a ltr o c h e i m p o l v e ra t i , p e rò : c h e il s u p e r f u z z s ia c o n v o i . SA 103 REVIEW MIRRO Kluster Kluster Or Die Klusters La più misteriosa delle compagini krautrock, i Kluster, ristampati per la gioia di completisti e curiosi.Una storia, la loro, fatta di rumore e singolari circostanze. A voi. Testo: Gianni Avella conrad Schnitzler Dieter Moebius e Hans-Joachim Roedelius “ L’ e n s e m b le Klu s te r è u n g r u p p o p o p p ro g re s s i v o . S u o n a n o l a m u s i c a p i ù r a d i c a l e d e l l ’ u n d e rg ro u n d t e d e s c o s u l l ’ e s e m p i o d i Ka r lh e in z S to c k h a u s e n e G r u p p o D i I m p ro v v is a z io n e Nu o v a Co n s o n a n z a ” Senza averli mai ascoltati, il malcapitato c h e in c o r r e n e l d e b u tto d e i K lu s te r d e l 1 9 7 0 f id a n d o s i d e lle n o te d i c u i s o p r a – r ip r e s e d a lla p r ima s ta mp a d i q u e l d is c o - e c h e d e c id e d i s e g u ir le a lla le tte r a p o tr e b b e imma g in a r s i: 1 , u n g r u p p o s u lla f a ls a r ig a d e i G e n e s is ; 2 , u n g r u p p o c h e ma g a r i n o n s o mig lia proprio ai Genesis; 3, un gruppo che molto p r o b a b ilme n te o d ia i G e n e s is . L a v e r ità , c o me s o v e n te d i d ic e , s ta n e l me z zo. Sic u r a me n te i K lu s te r n o n e r a n o p o p n é p r o gressive, manco nell’accezione teutonica d e l te r min e . M a g a r i a c c o s ta b ili a Sto c k h a u sen e Nuova Consonanza. Di certo radicali a d is p e tto d e lla f o r ma c a n z o n e . U n a min a v a g a n te n e l p a n th e o n d e lla mu sica cosmica tedesca. Nemmeno i temibili Fa u s t, a ltr i r a d ic a li e te r o d o s s i, a r r iv a r o n o a ta n to n ic h ilis mo . M a c h i e r a n o i K lu s te r ? in d u b b ia me n te n o n i Cluster - ovvero la massima espressione p o p , a lla p a r i d e i K r a f tw e r k , d e l k r a u t- r o c k - e n e a n c h e g li H a r mo n ia n a ti d a lla r e la z io n e tr a g li s te s s i e M ic h a e l Ro th e r d e i N e u ! . E r a n o tr e in d iv id u i la d d o v e i f u tu r i a lle a ti d i Br ia n E n o , D ie te r M o e b iu s e H a n s - J o a c h im Roedelius, non furono altro che dirimpettai d e ll’ e x Ta n g e r in e D r e a m Co n r a d Sc h n itz le r, ta n t’ è c h e a n c o r a o g g i c i s i r ic o r d a d e i K lu ster più come progetto di quest’ultimo che d e g li a u to r i d i Z u c k e r z e it. I Ragazzi dello Zodiak di Berlino L a lo r o s to r ia h a in iz io n e lla Be r lin o d i f in e ’60. lì nella DDR, nel lontano 1934, nasce H a n s - J o a c h im Ro e d e liu s . U n a v ita tr a v a g lia ta la s u a : la v o r ic c h ia , n e l g ir o d i u n p a io d i s ta g io n i, in a lme n o u n a d o z z in a d i p o s ti p e r p o i e n tr a r e n e ll’ E s e r c ito N a z io n a le Po p o la r e ( N a tio n a le Vo lk s a r me e ) d is e r ta n d o lo s u b ito d o p o . Passa due anni in un campo di prigionia, e una volta libero conosce - cosi narra la leggenda: una delle tante che incontreremo - Dieter Moebius che lavorava come cuoco in u n r is to r a n te d e lla B e rl i n o e s t ! In v e ri tà, Moebius, nato nel 1944 in Svizzera, è uno studente presso la Akademie Grafik e s ia lu i c h e Ro e d e liu s - n o v i z i o c h i t a rri s t a e pianista – coltivano l’idea di far parte del n u o v o f e r me n to a r tis tic o l o c a l e . L a Be r lin o d i a llo r a s i a p p re s t a v a a d i v e n t a r e e p ic e n tr o c o s m ic o d e l l a G e rm a n i a , p ri m a c o n i Ps y Fr e e d i K la u s S c h u l z e a s m u o v e re le a c q u e e p o i c o n u n a s e ri e d i fo rm a z i o n i i Ta n g e r in e D r e a m d i E d g a r F ro e s e e g l i A s h Ra Te mp e l d i M a n u e l G ö t t s c h i n g - p ro s s i m e d i lì a p o c o a l d e b u tto . Si creano movimenti, si sviluppano idee e s i c e r ta d i c a ta liz z a r le n e l b re v e t e m p o p o s sibile. N a s c e c o s i , p e r i d e a d i C o n r a d S c h n i t z l e r, u n o s tu d e n te d i J o s e p h B e y u s n a t i o d i D u s s e ld o r f e c la s s e 1 9 3 8 , l’i d e a d e l Zo d i a k F re e A r ts L a b , s o r ta d i Fa c t o ry a l l ’e u ro p e a e ri tr o v o p e n s a n te d e lla c i t t à . Insieme a Schnitzler anche Roedelius, tra gli a ltr i, v i p a r te c ip a - i d u e s i e ra n o c o n o s c i u ti p e r la c o mu n e milita n z a i n g ru p p i l o c a l i - e l e p a r e t i d e l l o Z o di a k s o n o t e a t r o s i u n s u s s e g u ir s i e u n a c c a v a l l a rs i d i d i s c i p l i n e d iv e r s e d o v e c o n v e n g o n o fi l m -m a k i n g , a rt e c o n c e ttu a le e id e e d is p a ra t e . Nel mentre, in Germania si piantano i primi s e mi k r a u ti c o i d e b u tti, s p o n d a C o l o n i a , d e i Can di Monster Movie e dei due tronconi, s ta v o lta d a M o n a c o , A m o n D ü ü l I/ II ri s p e t t i v a m e n t e c o n P s y c h e d e l i c U n d e rg r o u n d e Ph a llu s D e i. È il 1 9 6 9 e q u a lc o s a d i s e ri o s t a p e r a c c a d e r e . L o Z o d ia k , tr a le t a n t e c o s e , è a n c h e s p a z io p e r c o n c e r ti e S c h n i t z l e r, fra t t a n t o s tu d ia s s e le s tr a te g ie d e l s u o p ro g e t t o m u sicale, assistendo ad uno dei mastodontici s p e t t a c o l i d e i Ta n g e r i n e D r e a m ( a l l ’ e p o c a s u o n a v a n o p e r a lme n o 6 o re a n o t t e ) a c c e t t a l’invito di Edgar Froese ad unirsi al gruppo. La line up si completa con Klaus Schulze e nel 1970, insieme coi Kraftwerk e Popol Vu h , d e b u tta n o i r in n o v a t i Ta n g e ri n e D re a m d i E le c tr o n ic M e d ita tio n . U n a c o e s io n e mir a c o lo s a c h e d u ra l o s p a z i o di un disco: Schulze si unisce Göttsching p e r l’ e mb r io n e d e g li As h R a Te m p e l e S c h n itz le r, in s ie me a l f id o R o e d e l i u s e a l n u o v o a r r iv a to M o e b iu s , s i d ed i c a a n i m a e c o rp o a l p r o g e tto K lu s te r. SA 105 REVIEW MIRRO Sacro e profano L’ i d e a d i S c h n i t z l e r e r a d i i n c a s t r a r e , i n modo anche forzato, l’estetica rock in un contesto avant-garde. Niente di estremamente nuovo se consideriamo l’operato p o c o p r i m a d i Ve l v e t U n d e r g r o u n d e U n i ted States Of America. Il concetto dei Kluster però aboliva ogni forma melodica e deturpava la forma canzone, stendendo un rituale allucinatorio maligno e marziale. Si svezzano, naturalmente, allo Zodiak e in contemporanea si cerca un contratto discografico. Il caso vuole, un giorno, che sfogliando una rivista Schnitzler incappi nell’ annuncio di un organista che cerca nuovi musicisti per un etichetta discografica affiliata alla chiesa (!!!). Le parti si incontrano e si negozia l’accordo: la Schwann produrrà i lavori dei Kluster a condizione che, almeno in una traccia per disco, vi sia recitato un testo sacro (…). L’ o c c a s i o n e è t r o p p o p e r l a s c i a r s e l a s f u g gire (…) e il trio, accompagnato da Conrad Plank, si rinchiude negli Rhenus Studio nel novembre del 1970 e registra quelle che saranno le sessioni di Klopfzeichen e Zwei-Osterei.Si rispetta l’assetto rock chitarre, percussioni, organo, cello - e lo si trasporta in un canovaccio avant-ipnotico. ll debutto Klopfzeichen consiste in due tracce, Kluster 1 (Electric Music) Und Te x t e K l u s t e r 2 ( E l e c t r i c M u s i c ) , d o v e nella prima Christa Rouge, su testo redatto da vari scrittori e teologi, recita in uno straniante tedesco salmodie giocate dai volumi e dai riverberi di Plank. La voci si accavallano e distorcono, mentre sullo sfondo rantoli di percussioni, organi dissonanti ed echi inquietanti destano puro terrore. Come assistere al rituale di un serial killer che mentre sevizia la sua vittima, gli recita il de profundis. La successiva Kluster 2, seppur priva di voce, è ugualmente sinistra e si lega al successivo Zwei-Osterei. Sempre composto da due episodi, il disco si presenta come versione al maschile del debutto, dato che il testo della prima traccia Electric Music U n d Te x t , q u e s t a v o l t a r e d a t t o d a u n g r u p po di scrittori leggermente diverso dal precedente, è recitato da un Manfred Paethe che tinge di severità ancora maggiore le Dieter Moebius e Hans-Joachim Roedelius conrad Schnitzler stranianti tessiture dei Nostri e di Plank. Si avverte un caos che oggi potremmo dire industrial (anche se escluse le manipolazioni di Plank, la strumentazione è sì elettrificata ma non elettronica), e il levarsi di quel flauto ci riporta alle esperienze dei Kraftwerk nei primi due dischi. Anche Kluster 4 richiama la coppia Florian S c h n e i d e r e R a l f H ü t t e r, m a q u a n d o q u e sti ancora si firmavano Organisation; e se volessimo trovare un gruppo da affiancare a Schnitzler e compagni, diremmo che gli a u t o r i d i To n e F l o a t s o n o l ’ u n i c o p o s s i b i le.Il 1971 vede i Nostri esibirsi nell’università di Gottingen per quello che sarà l’atto conclusivo della vicenda Kluster e la nascita di una nuova era. Il live, strumentale, ipnotico e registrato con l’aiuto di Klaus Freudigmann, si intitolerà Eruption e verrà stampato in sole 200 copie homemade.Eruption sarà anche la nuova ragione sociale di Schnitzler che, i n s i e m e a l l o s t e s s o F r e u d i g m a n n , Wo l f gang Seidel e dopo l’allontanamento da Roedelius e Moebius, debutterà nel progetto omonimo per avviarsi poi in una rumorosissima carriera solista che lo porterà a collaborare anche con Maurizio Bianchi. Col tempo sono seguite varie leggende in m e r i t o a i K l u s t e r, s i a l e g a t e a l l e s c a r s e vendite che al numero di copie stampate - chi dice 100 di Klopfzeichen e 200 di Zwei-Osterei, chi ancora sostiene che siamo 400 in tutto escluso il live. La più singolare, comunque, è quella che vede un Roedelius intento, molti anni dopo, ad acquistare più copie possibili del catalogo Kluster col solo intento di distruggerle… reazione che la dice lunga su quanto questi e Moebius sentissero “proprio” quel progetto. La magica coppia, ribattezzatasi intanto Cluster e monitorata dal solito Plank, tra il 1971 e il 1972 pubblicò due dischi ostici e transitori, ma qualcosa - anzi qualcuno: Michael Rother - di lì a poco turberà la loro esistenza, e la melodia ebbe la meglio… SA 107 REARvIEw mIRRO RISTAmpE aa. vv. - new orleans Funk vol.2 (soul Jazz / audioGloBe) 15 aprile 2008 G e n e r e : v i n ta G e s o u l S e c ’ è u n a c osa difficile per definizione, s on o l e se c o n de puntate; quei “seque l” stiracc h i a t i c h e i l più delle volte lascia no c on l ’ama r o i n b o c ca gli appassionati. N on a c c a d e q u i e p o t e t e star tranquilli: la bene me r ita S o u l Ja z z ( e t i c hetta che da anni rappr e se nta u n ’a u t e n t i c a g a ranzia, sulla quale torne r e mo con u n a p p r o f ondim ento nei prossimi nume ri : re st a t e si n t onizzati) torna a N ew Or le a ns e r i a p r e l o s c r igno delle locali rarità black, p u n t a t o st a v o l ta l’obiettivo sulla v e r sione locale del funk. Adeguatamente scarno c ome quello proposto da E dd ie Bo (tre le sue tracce e un solo doppione con la raccolta su Vampi soul da noi già inc e nsa ta a inizio 2008), trafitto di f ia ti ru t i l a n t i e o rg a no sfrigolante (Right Place, Wron g Ti m e d i R ay J: modernissima nella s t rut t u r a ; c o m e sopra Show It di B et t y Harri s ) o se m p l i c e mente travolgente (C yr il Ne v i l l e ) . Ci so n o i favolosi Meters che spie g ano l a c a m m i nata del pollo (C hicken Strut: d a i n f i l a r e d i c orsa dietro al “funky chic ke n” d i R u f u s Th o mas) e A llen Toussaint impe g n ato a so t t o l i neare l’influenza dei ritmi la t i n i su l l a b a i a con l’arcinota Tequila; c i tr ov i le i m m a n c abili screziature cajun e rock & ro l l ( i l b i r i chino D an n y White) e i fiati d a p a r a t a t i p i ci del luogo, la sezione r itmica e l a st i c a , q u alche chitarra acida in me no d el so l i t o b i l anciata tanto dal torre nz ia le Art N e v i l l e , f elice e vincente alle pre se c on Bo D i d d l e y , q uanto dall’esplicativo supe rcl assi c o g a r a g e F ortune Teller. C ’è, a l di là d el la sp e c i f i c i tà tem atica, tutta la ric c he z z a d el la t r a d i z i o n e sonora della sensua le “ Big Ea sy” - da te a nc he solo un a sc o lto a W h a t Do You Se e I n He r di Ine ll You ng - c h e a l c onte mpo dimostr a la sua pe r e nn e a ttitu d in e a l c r ogiuolo di c ultur e . Disc o s u c c o s o e s a porito come una scodella di gu m b o a p p e n a f a tto, c on la diff e r e nz a c he qui n o n me tte r e te su un solo e tto di c ic c ia … ( 7 . 8 /1 0 ) GianCarlo turra aa.vv – hear, o israel. a prayer Ceremony in Jazz (Jonny, 2008) Genere: jazz e reliGione Chi e r a a c onosc e nz a di que sta r e g is tr a z io ne aveva perso da tempo tutte l e s p e r a n z e . Questa “cerimonia” ebraica d e l v e n e r d ì , sera tradotta in jazz da alcuni tr a i m i g l i o r i musicisti della scena hard bop n e w y o r c h e s e , e r a sta ta pr odotta e distr ibuita , a llo r a , s o lo in f or ma pr iva ta , e d è se mpr e st a ta p r a tic a me nte intr ova bile . Un e ve nto a s s o lu ta me n te e c c e z iona le di c ui la ma ggior pa r te d e i ja z z of ili, a nc he i più a c c a niti c olle z io n is ti, c o nosc e va solta nto l’ e siste nz a . Ci h a p e n s a to Jonny Tr unk, pa tr on di una pic co la e tic h e tta , a qua r a nt’ a nni di dista nz a , a f a r r iv iv e r e il mito, r ipubblic a ndo in c d ques to o ma g g io ja z z istic o a lla c ultur a music a le e b r a ic a . Sc r itto da l se tta nte nne Jonathan Kle in e d e se guito da un se ste tto di a ll sta r c he c ompr e nde va Herbie Hanc oc k a l pia no, Je rom e Ric har dson (flauto e sa x) , Ron Cart e r ( ba so) , Thad Jone s (tromba), Gr ady Tat e ( ba tte r ia ) e lo ste ss o K le in , a c c ompa gna ti da lle voc i di Ant on ia La v a nne ( sopr a no) e Phyllis Br yn- Julso n ( c o n tr a lto) , que sto “ uff ic io” a me tà tra il s a c r o e il profano, fu eseguito per la p r i m a v o l t a in una sinagoga di New York. I l s u c c e s s o dell’evento convinse Klein a ra g g r u p p a r e i mu s ic is ti p e r u n a b r e v e to u r n e e n e g li Sta te s . Po i p iù n u lla , n e a n c h e il ma s te r d e lla r e g is tr a z io n e , ta n to c h e i c d s o n o s ta ti mix a ti a p a r tir e d a lle c o p ie in v in ile s u p e r s titi. U n la v o r o d i r e c u p e r o me tic o lo s o q u a n to n e c e s s a r io , g r a z ie a l q u a le è p o s s ib ile g o d e r e d i q u e s to la v o r o u n ic o n e l s u o g e n e r e . U n mis to d i imp r o v v is a z io n e h a r d - b o p , me lo d ie modali e preghiere ebraiche (sia in lingua ebraica che in inglese), musicate per le voci femminili e, in alcune occasioni, recitate d a l r a b b in o D a v id D a v is . Nelle sezioni improvvisative, il sound non s i a llo n ta n a mo lto d a llo s tile tip ic o d i q u e g li a n n i, c o ltr a n e a n o f in o a l mid o llo , ma la d iff e r e n z a s o s ta n z ia le la f a n n o le d u e v o c i f e mmin ili, c h e tr a s f o r ma n o l’ a tmo s f e r a c o n v ir tu o s i v o c a liz z i s w in g a ti a me tà tr a Sw ing le Sis t e r s e M a nha t t a n Tr a ns f e r s . U n f e lic e e s e mp io d i a c c o s ta me n to tr a r e a ltà mo lto d is ta n ti, o ltr e c h e u n s e n tito o ma g g io “ la ico” ad una cultura, quella ebraica, che ha la s c ia to imp o r ta n ti tr a c c e a n c h e n e lla s to r ia d e lla mu s ic a . ( 7 . 2 /1 0 ) daniele Follero aa.vv. - oh, run into me, But don’t hurt me! Female Blues sinGers rarities 19231930 (suB rosa / audioGloBe), maGGio 2008 Genere: Blues preBellico O g n i v o l t a c h e s i a ff r o n t a u n a r a c c o l t a d i b r a n i d a l p a s s a to , v ie n e s p o n ta n e o s c a te n a r e c o n f r o n ti c o l p r e s e n te , p e r q u a n to in f o n d o p o c o le g ittimi. A n c o r d i p iù s e s c a n d a g lia n d o il f ilo n e d e lle o r ig in i lo n ta n e d i q u e l c h e s a r e b b e p o i d iv e n ta to il r o c k : è c h e p e r c e p is c i p a lp a b ile u n ’ a n ima f a n ta s ma tic a , in n o c e n te e s ma liz ia ta p e r c h é a n c o r a p o s s ib ile a p r e s c in d e r e d a lla f o r ma f o lk , ja z z o b lu e s . Nello specifico è quest’ultimo ad avere la p a r te d e l le o n e d i q u e s ta c o r p o s a a n to lo g ia , b e n s u o n a n te n o n o s ta n te le r e g is tr a z io ni siano state prelevate da 78 giri d’epoca. C’ è u n mo n d o d e n tr o q u e s ti s u o n i c h e me rita di essere indagato e non fa nulla per n a s c o n d e r lo , c h e a ttr a e c o n la f o r z a e il ma g n e tis mo d e l mis te r o . Ch i s a r a n n o ma i s ta te , q u e s te s ig n o r e p e r lo p iù s c o n o s c iu te o n o mi d a in te n d ito r i a d e s c lu s io n e d i M e m phis M innie ? Co s a le a v r à s p in te a r e g is tr a r e u n p u g n o d i b r a n i p e r p o i s p a r ir e d e n tr o il tu mu ltu o s o f lu s s o d el l a s t o ri a ? N o n p o s siamo saperlo e da qui discende molto del fascino di questo disco, il cui ascolto è un r in g r a z ia me n to a mu s ich e c h e p a i o n o v e n i re d a u n ’ a ltr a d ime n s io n e , u n a l t ro p i a n e t a c h e n o n s ia la r a d io a v a lv o l e d e l l a g ra n d e d e pressione. E’ blues, si diceva, declinato al f e mmin ile e d a in te n d ers i d i v o l t a i n v o l t a c o me “ tr a n c h e d e v ie ” (S t o l e My Ma n Bl u e s , Te n n e s s e e Wo r k h o u s e Bl u e s ); m a l a n d ri n o a mmic c a me n to s e s s u a le (I Wa n t Pl e n t y G re a s e I n M y F r y in g P a n , Yo u ’ l l N e v e r M i s s Yo u r J e lly ) ; s u b lima z io n e d e l d e s i d e ri o (I ’ m G o n n a G e t M e A M a n , T h a t ’s Al l , C o m e G e t M e P a p a B e fo re I F a in t ) e d e s o rc i s m o n e i c o n f r o n ti d i u n c o mu n e d e s t i n o (Bl a c k An g e l B lu e s ) . Ch e tu tto c iò fi n i rà p e r c o s t i t u i re u n a d e lle c o lo n n e p o r ta n t i d e l ro c k a n d ro l l è “solo” una logica conseguenza: del resto, Sa m P hilips tr o v ò in Pre s l e y c i ò c h e re p u tava impossibile o quasi, ovvero un bianco capace di cantare da nero. Rile v a n te d u n q u e il v a l o re s t o ri c o d i q u e s ti b r a n i, s o p r a ttu tto n el l ’e p o c a c h e v e d e l a mu s ic a d is s o lv e r s i e il m e z z o t e c n i c o c h e l a r ip r o d u c e f a r le c o mp ag n i a ; s a p p i a t e t u t t a v ia c h e il p ia c e r e p u r o d e l l ’a s c o l t o è g a ra n tito a n c h e a l d i là d i q u a l s i v o g l i a t e o ri a . D a riporre nella libreria a fianco dei romanzi di To ni M o r r is o n. ( 7 . 5 /1 0 ) GianCarlo turra Cavity – laid insiGniFiCant (hydra head / GoodFellas, maGGio 2008) Genere: sludGe, hardcore U n o d e g li e ff e tti d e ll’ e m e rs i o n e d i u n ’e t i c h e tta c o me la So u th e r n Lo rd , c h e h a s d o ganato un genere tabù come il metal – in tutte le sue forme dal black al doom – è stato l’aver adombrato q u e l l ’i b ri d o n a t o d a l l ’u n i o n e i n e v i t a b i l e t ra h a rd c o re e m e t a l b e n ra p p re s e n t a t o d a l ro s t e r d e l l ’a m e ri cana Hydra Head - e non solo ovviamente – che a sua volta è diventato un genere minore, SA 109 REVIEW MIRRO highlight Mogwai – Young Team Deluxe (Chemikal Underground / Audioglobe, giugno 2008) G e n e r e : p o s t - r o c k f o r a n e n t i r e g e n e r at i o n C u r i o so com e i significati de lle pa r ole c a mbino c ol te mpo. Se dic e vi po s t- r o c k u n a d e c in a d ’ a n n i f a , pensavi soprattutto alle e voluz ioni/de voluz ioni c e r ve llotic he di To r t o is e , G a s t r d e l S o l , S l i n t , For Carnation e Don Caballero. Oggi, anno di grazia 2008, ai pi ù v i e n e i n m e n t e u n s o l o n o m e : Mogw ai. C on tutto ciò c he ne c onse gue , ne l be ne e ne l ma le . No n è q u e s ta p e r ò l’ o c c a si o n e per ricordare ancora una volta c ome lo stile sia de ge ne r a to prog re s s iv a m e n te i n m a n i e r a – n o n tanto per gli iniziatori ( c he a nz i ha nno c e r c a to, c on a lte r ni r isulta ti, d i a g g ir a r e l’ o s ta c o l o ) , q uanto per i tanti, presunti successori (nessun nome, li conoscete g i à ) . L a r i s t a m p a d e l u x e d e l l ’ a lbum da cui tutto questo sc a tur ì, Mogwai Young Te am, ha anzi il m e r i t o d i f a r c i r i f l e t t e r e s u q u anto le intuizioni in esso contenute costituissero una formula così v i n c e n t e d a p o t e r e s s e r e a d o t t a ta con facilità da tutti. Alle c omplic a z ioni ma te ma tic he de i c or r is p e ttiv i mo d e lli a me r ic a n i , s i prediligono ondate umorali che dettano silenzi e rumori, o il sem p l i c e r e i t e r a r e d i p o c h e n o t e , s u cui costruire atm os f e r e , f a r via ggia r e sta ti d’ a nimo, tr a tte ggia r e p a e s a g g i imma g in a r i. U n a s o r ta d i v e r s io n e 2 . 0 . d i c i ò che musicalmente fu il punk, a ben pensarci, a beneficio di un’ i n t e r a g e n e r a z i o n e - d i m u s i c i s t i e a s c o l t a t o r i - a venire. C o m u nque, non dev’essere sta to que sto il qua dr o c he si e r a no f igur a ti, n e l ‘ 9 7 , q u e s ti q u a ttr o – p o i c in q u e – y o u n g s te r s d i p e r iferia; sem plicem ente sc hif a ti da l br it pop ( c hi r ic or da le ma glie t te b lu r : a re s h ite ? ) , p r e f e r i r o n o p i u t t o s t o g u a r d a r e a l d i l à dell’A tlantico, fom enta ti e a iz z a ti da i f e r me nti c he li c ir c onda v a n o n e lla n a tia G la s g o w ( q u e lla c u lla d o r a ta c h ia m a t a Chemik al U n d erground, di c ui que sta r ie diz ione è a nc he l’ e nne sima e s a c r o s a n ta a u to c e le b r a z io n e ) . I n s o ld o n i, n o n f e c e r o altro che prendere q ua lc osa c he r oc k più non e r a , inz uppa r lo d i ma lin c o n ia e f e r o c ia , p e r p o i s c o mp o r lo e r ic o mp o r l o secondo nuove, semplici regole. Con naturalezza disarmante, ed i n o s s i d a b i l e t e n a c i a . U n ’ o perazione che, nonostante il calendario, conserva ancora tutta l’u rg e n z a , l a f r e s c h e z z a e l ’ i m p a t t o d e l l a n o v i t à ( c h e p o i è la potenza dei veri classic i) ; il ba sso dondola nte di Ye s, I Am A L o n g Wa y F ro m H o m e , le e s p lo s io n i d i f e e d b a c k d i L i k e H erod, la struggente me lodia pe r gloc ke nspie l e qua ttr o c or de di Tr a c y , il d r a mma s lo - c o r e d i R U S till I n 2 I t, l’ in d i m e nticabile progressione a tr e note di M ogwai Fe ar Satan ( f r a de f lag r a z io n i s h o e g a z e e f lu ttu a z io n i k o s m is c h e ) s o n o e r e st a no dei topoi. Guardando all’indietro, e vedendoli ancora oggi, ci re n d i a m o p o i c o n t o c h e i M o g w a i h a n n o s e m p r e f a t t o i l l o r o lavoro con personali tà, coerenza e - soprattutto- leggerezza (co n f r o n t a r l i c o n g l i i n n o m i n a t i s u c c e s s o r i , p r e g o ) . E c o sì, in attesa – tutto somma to se r e na – de l pr ossimo e pisodio de lla s a g a , Th e H a wk I s B o wlin g ( a r r i v a a s e t t e m b r e ) , è d a v v e ro il caso di riempirsi ancora una volta le orecchie con il loro deb u t t o , q u i r i m p o l p a t o d a u n b o n u s d i s c c h e p r e s e n t a , o l t r e a inediti e rarità - lo s ple e n wa ve à la Cure di Young Fac e Gone Wro n g , la g ià n o ta c o v e r d i H o n e y d e g li Spa c e m e n 3 - , a lcune versioni live cattur a te tr a ‘ 97 e 2000. Ca me r ie r e , a nc or a un p o ’ d i q u e l p o s t- r o c k , g r a z ie . ( 8 . 7 /1 0 ) Antonio Puglia p o co c o n si d e r a to e m al voluto. E cco pe r c hé a r r i v a u n p o ’ inaspettata questa ristampa d ei C a v i t y g r uppo ormai sciolto da 5 anni. Us c i t o n o v e anni fa per la piccola Ba c te ri a S o u r L a i d Insign ifican t proponeva uno s l ud g e m e t a l t ipico di quella fine di de c e nn i o : c h i t a r r e e sezione ritmica a rallenta tor e c o n i m p r o v v i se e repentine velocizzazioni t ras h m e t a l . I n effetti mi ha fatto torn a r e a lla m en t e p i ù b a n d post-hardcore com e Quic ks an d e O r a n g e 9m m che gli E yehateg od, pe r inte nde r c i. I l disc o si la sc ia a sc o lta r e , me r ito sia de lla sua br e vità – me no d i me z z ’ o r a – , sia de ll’ ottimo bila nc ia me n to tr a p a r ti ve loc i e pa r ti r a lle nta te ma a nc h e d e lla b u o na vena compositiva. Sa r à pe r c hé or ma i se ne ha pie ne le o r e c c h ie di que sta r oba dopo a nni di he a d b a n g in g , ma r isulta diff ic ile c onsiglia r e il d is c o in q u e stione a c hi non ma stic a , o a bb ia ma s tic a to in pa ssa to, ta le ge ne r e music a le . ( 5 . 5 /1 0 ) Nicol a s Campa gnari Kluster – 1970/1971 (Water / Audioglobe, luglio 2008) Genere: kraut-rock Chi è abitualmente familiare al kraut-rock ma n o n h a ma i a s c o lta to i K lu s te r, s a p p i c h e non udirà nulla di motorico ne di jazzato, n ie n te d i lin e a r e o d i c o s mic o . L a c o mp a g in e a r c h ite tta ta d a Co n r a d Sc h n itz le r e d a v a lla ta d a D ie te r M o e b iu s e H a n s Joachim Roedelius pubblicò, nei due anni di a ttiv ità c h e v a n n o d a l 1 9 7 0 a l 1 9 7 1 , d u e d i- s c h i in s tu d io ( K lo p f z e i c h e n , Zw e i -O s t e re i ) p iù u n liv e d i mu s ic a s t ra n i a n t e (Eru p t i o n ) e in c is a g r a z ie a ll’ in terv e n t o d i u n o rg a n i s ta c h ie s a s tic o c h e li i n g a g g i ò a ffi n c h é re gistrassero con l’accompagnamento di un te s to s a c r o . G ià q u e s to d o v re b b e b a s t a re p e r attirare attenzione (oppure a distoglierla d e l tu tto … ) , ma n e l c a s o v i a s p e t t a s t e d e l l e s a lmo d ie a r r ic c h ite d i M e l l o t ro n ri g a t e a l trove, perché qui si celebra la messa nera al p iù ma ls a n o “ r o c k ” ma i ri g u rg i t a t o i n t e rra te u to n ic a . N e s s u n a me lo d ia , n ie n t e c h e s i a a c c o s t a b i l e al concetto di canzone; una roba che anche i Fa u s t d ’ o r a in a v a n ti v i s u o n e ra n n o g ra z io s i. L e e d iz io n i o r ig in a li o ra m a i s o n o m e rc e ra r is s ima e p r e z io s a - c o s e t i p o c o p e rt i n e p l a s tif ic a te in r ilie v o o g iù d i l ì - q u i n d i a c c o g lia mo r iv e r e n ti il c o f an e t t o d e l l a Wa t e r c h e r a c c o g lie l’ o p e r a d e l terz e t t o i n t u t t a l a s u a in te g r ità . ( 8 /1 0 ) Gianni Avella Rinf – Chaosjugend Strasse (Spittle, 3 giugno 2008) Genere: post-punk A s c o lta n d o Cha o s jug e n d S t r a s s e d e i R i n f, s to r ic o g r u p p o d e lla Fi re n z e d e g l i a n n i O t ta n ta , l’ o r e c c h io a v v e zz o m a c h e s i i m b a t t e per la prima volta pensa subito: sarà roba d e ll’ ‘ 8 2 , ‘ 8 3 , o g iù d i l ì . Co me a c c a d e s p e s s o in q u e s t i c a s i , i n fa t t i , i n questo disco si sente lo spirito di un’epoca; s i a v v e r to n o c h ia r a me n t e q u e l l e i n t e rs e z i o n i c h e f o r s e s o lo o g g i ri u s c i a m o a l e g g e re , con la profondità e la distanza del tempo, con l’occhio analitico, a segmentare, per c o s ì d ir e , p e r d ir e d o v e i n i z i a u n ’i n fl u e n z a e d o v e n e in iz ia u n ’ a ltr a . D ’ a ltr a p a r te la Sp ittle R e c o rd s p e r l ’o c c a s io n e h a r ic u c ito u n a g ra n p a rt e d e l l a p ri ma p r o d u z io n e d e l g r u p p o , a p a rt i re d a l 1 2 ” o mo n imo c o n c u i e s o r dì , p e r c o n t i n u a re c o n tracce estrapolate da varie compile, un live, e c in q u e b r a n i in e d iti d e l l a s t e s s a p a s t a . A c ilie g in a , il la v o r o d i m a s t e ri n g d i M a u ri z i o Fa s o lo d e i Pa n k o w s e m b ra c h i u d e re i l c e rc h io . Non stupisce dunque che una buona fetta del d is c o ( a p a r tir e d a M ex i c o ) p a g h i p e s a n t e me n te il d e b ito a lla n o -w a v e z o n a C o n to rSA 111 REVIEW MIRRO s i on s, e c h e s i arrivi persino – di padre in n o n n o – a u n a c over della icona russa di Se x M a c h i n e d i J a m es B row n; che oltre a i f ia ti q u as i i n c o n t r ollati, il funk non conte nga la fo g a d e i M a r s o esiti D evo-lutivi (Re nne n); o c h e i l s u o c ontrollo porti a riflessioni sul bi n a r i o c h e v a dai Tu xedomoon ( O tto We in i n g e r) a i C a baret Voltaire. L o s p a z i o c h e resta per un giudizio vero è p ro p r i o l o sc a rto che può comunque r ima ne re a f r o n t e d e lla segm entazione, o un ma rg i n e c o n o sc i t i v o che affiori da quei te mpi, che so i o , p e r esem pio la parentela d e l timb ro d e l l a v o c e di Michele S antini con que ll a fo l l e m e n t e teatrante di Faust’o ( B l e i b M i t M i r ) . I n a l t r e parole, una volta stabilito da d o v e v i e n e q u esto e da dove viene q ue ll’ a lt ro , è i m p o r t a nte capire se del gruppo r ima n e q u a l c o sa , se accresce la nostra co nosc e nza d i a l l o r a , se resta qualcosa di con tinuo, e n o n so l o d i d i screto. È l a d o m a n d a più difficile da porre a un a l b u m c o m e questo; la risposta passa per i m u s c o l i , c h e sono fuori dal tempo, come d al la – o t t i m a e consigliabile – rappr e se nta tività. (7.2/10) G a spare Caliri Robyn Hitchcock – Shadow Cat (Sartorial Records / Goodfellas, marzo 2008) Genere: songwriting, psych Com p i l a t i o n di demo e rarità a ssor tit e r i s a l e n t i a gli anni ’90 (copre il periodo 1 9 9 3 / 1 9 9 9 ) , a pochissimo tempo dal ricco cofa n e t t o I Wann a G o B ackw ards (2007), S h a d o w Ca t offre una panoram ica in a c us t i co e d e l e t t rico (tra outtakes e u nr e le a s ed ) d e l l e i n n u m erevoli gem m e disse mina te n el la a m p l i ssi ma discografia del songwr ite r i n g l e s e , t r a a ppunti, bozzetti e frammenti as s o r t i t i . Ra c colta questa che ha il me r ito d i fa r sc o p r i r e pezzi che altrim enti sa r e bbe ro r i m a st i n e g li archivi, e che testimonia la p ro l i f i c i t à d i Hitchcock. S i am o d i f r o nte alla consueta vena imma g i n i f i c a d e l Nostro, sempre a suo agio in u m o r i p sy c h b a rrettiani e songw ritin g r oc kfo l k d i m a t r i c e byrdsiana. C on il va lor e a gg i u n t o d i u n a cover hendrixiana, T he Wind Cr i e s M a ry, c he riesce persino a tramutare i n un c l a ssi c o d ylaniano in acustico, ta lking c ompr e so! Tr a a ssona nz e young h ia n e ( B a b y Doll) e l’ osc ur a title trac k c he v e d e M o r r is Te e pe r ( Ca pta in Be e f ha r t) a lla c h ita r a a c u stic a . C’ è un se nso di sospe nsione , di in q u ie tu d in e r a r e f a tta (High On Yourse lf) in m o l t e d e l l e ba lla d qui c ompr e se , di imma g in i c h e p r o c e dono a spe c c hio l’ una ne ll’ a ltr a , r ima n da ndo a d a ltr e c a nz oni, c ome in u n c a le idoscopio psych. Un gioco di in c a s t r i d o v e le a ssona nz e si r inc or r ono, me n tr e s i c r e d e di individua r e qua e là de i f r a mme n ti n o ti. Sono pezzi che nella maggior pa r t e d e i c a s i a vr e bbe r o me r ita to di f inir e ne lla d is c o g r a f ia uff ic ia le , sgr e z z a ti da lla f orma d e mo . E chissà ancora quanti altre ne h a i n s e r b o . (7.2/10) Teresa Greco Sebadoh – Bubble And Scrape (Domino, 1993; reissue Domino / Self, 9 maggio 2008) Genere: indie rock, lo fi Continua no le r ista mpe e spa nse d a l c a ta lo go di Lou Ba r low, Ja son Loe we n s te in e E r ic Ga ff ne y: c on la ba nd r if or ma ta p e r l’ o c c a sione e un tour de lla se r ie Don’t Lo o k B a c k de dic a to a lla sua riproposizione inte gr a le on sta ge, adesso è il tur no di Bubble And Sc rape , da molti c onside r a to il loro picco c r e a tivo ( pe r c hi sc r ive è , pe r superiore qualità di songwriting e c ompa tte z z a , il suc c e ssivo Bak e s a le ) . N e l 1993, quest’album fu l’ultimo c o m p o s t o e r e gistr a to da lla f or ma z ione or ig in a le , p r ima che l’umorale Gaffney alzasse l e b a r r i c a t e c ontr o Ba r low pe r de dic a r si a i s u o i b iz z a rri esperimenti in solitaria e per m e t t e s s e a i compagni di proseguire verso u n a n a t u r a l e “normalizzazione” - in parte in t r a p r e s a i n que sto la vor o, più f e r mo ne lla s c r ittu r a r ispe tto a i pr e de c e ssor i. Nondime no, le dic ia sse tte tr a c ce d e lla s c a letta originale sono probabilm e n t e i l p i ù efficace esempio dello sfrenato e c l e t t i s m o s f o g g ia to d a i Se b a d o h d a I I I i n p o i ; c o n tr e a u to r i p o lis tr u me n tis ti a p ie n o r e g ime , l’ a s c o lto è u n c o n tin u o c a r a c o lla r e f r a s f e rz a te e le ttr ic h e in f e d e ltà p iù o me n o b a s s a (S is te r , S ix te e n , Two Ye a r s Two D a y s ) , b a lla te f o lk / p o s t / e mo ( Clic h e , H o m e m a d e , H a p p ily D iv id e d ) e p a s tic h e r u mo r is tic i, d is s o n a n ti e d in c o n tr o lla ta me n te f o lli ( F a n ta s tic D is a s te r, E lis ir I s Zo g , E m m a G e t Wild , No Wa y O u t, F lo o d ) . C o m e s e S o n i c Yo u t h , N ic k D r a ke , Slin t, Hus ke r D ü, Z a p p a , H a lf J a p a n e s e , Sk ip Sp e n c e , D a nie l J o hns t o n, i p r imis s imi Fla min g L ip s , Re s id e n ts e C a pt a in Be e f he a r t s i f o s s e r o d a ti a p p u n ta me n to n e llo s te s s o d is c o , in s o mma , u n iti d a s is te ma tic a a ma to r ia lità e n o n tr o p p e r e g o le . N o n “ il” , ma d i c e r to “ u n ” c la s s ic o d e l s u o g e n e r e . Co me p e r le p r e c e d e n ti r ie d iz io n i d i I I I e T he Fr e e d M a n, la D o min o a g g iu n g e la c o n s u e ta c o d a d i b o n u s tr a c k s , s ta v o lta meno generosa del solito: “solo” 15 fra d e mo e o u tta k e s d e l p e r io d o , f r a c u i s p ic c a n o l’ u rg e n te R e je c t e u n a v e r s i o n e a c u s t i c a d e ll’ o p e n in g tr a c k S o u l A n d F ire , u n a d e lle tante piccole perle del fragile e sterminato r e p e r to r io d i L o u Ba r lo w. ( 7 . 3 /1 0 ) Antonio Puglia Sugarhill Gang – S/t e 8 th Wonder (Dbk / Goodfellas) maggio 2008 (originariamente Sugarhil, 1980 e 1982) Genere: hip-hop So s tie n e l’ a u to r e v o le c r itic o D a v id To o p, n e l s u o R a p : s to r ia d i u n a m u s ic a n e r a , c h e g li Su g a r h ill G a n g “ s t a v a n o a l l ’ h i p h o p d e l B ro n x c o m e i P o lic e s ta v a n o a i Se x P is to ls .” C o m e n o n d a rg l i r a g i o n e e , i n p a r t e , a n c h e to r to : u n p o ’ a lla M c La re n, la s c a ltr a Sy lv ia R o bins o n - d is c o g r a f ic a c o n u n p a s s a to d a me d io c r e d is c o d iv a - c o g lie v a d i c o r s a l’ a ttimo r u b a c c h ia n d o le r ime a i C o l d C r u s h Bro t he r s e la mu s ic a a G o o d Tim e s d e g l i C hic , c o n c u i a s s e mb la v a u n s u c c e s s o is ta n ta n e o e u n p a le tto d e l g e n e r e c o me R a p p e r ’s D e lig h t. Q u i n d i c i m i n u t i d i v e r s i s n o c c i o l a t i d a r a p p e r s d i s e r ie B s o p r a u n a b a s e s u o n a ta d a lla h o u s e b a n d d e ll’ e tic h e tta ( c o n d e n tr o g e n te c o me D o ug Wim bis h, Skip M c D o na ld e Ke it h Le Bla nc p o i f in iti a tr a ff ic a r e c o n Bill La s w e ll e d e c in e d ’ a ltr i) c a p a c e d i fruttare dollari a palate e milioni di copie v e n d u te . N ie n te c a mp io n a me n ti n é g ir a d i- schi manipolato, dunque era sì rap ma fino a un certo punto e, nondimeno, rimane uno d e i p r imi e s e mp i ta n g ib i l i d i u n g e n e re c h e a i s u o i a lb o r i e r a p u r a e s t e m p o ra n e i t à . Ve n i va allestito un lp per lucrare ulteriormente c h e mo s tr a v a s u b ito la p o c h e z z a d e l l ’o p e ra z io n e , me r a me n te p a s sa b i l e e d i s t a n t i s s i m o d a l n a s c e n te f e n o me n o h i p -h o p , p i ù i n c l i n e a me llif lu e b a lla te d is co -s o u l t a rd i S e t t a n t a e lie v i imp e n n a te f u n k y i n s t i l e Pa r l i a me n t (che, beninteso, erano di ben altro s p e s s o re a d i s p e t to della bontà di S u g a rh i l l G ro o v e ). C o l t o rt o a d d i z i o n a l e d i ri p re s e n t a re i l c l a s s i c o di cui sopra in un b i g n a m i s c o rc i a t o di quei due terzi. 8 t h Wo n d e r , v i c e v e r s a , p r o c e d e g o ff o c o m e i g a m b e r i s i n d a lle p r ime mo v e n z e , in m e n c h e n o n s i d i c a c a ttu r a to e s b a ttu to in p a d e l l a g i à d a u n a c o p e r tin a e g iz ia b e s tia lme n t e k i t s c h c h e m a n c o Ea r t h, Wind & F ire ; s t i l i s t i c a m e n t e s i c o l lo c a in a mb iti “ f u n k y pi ù d i s c o ” o m b re g g i a ti s o u l, n e i q u a li s i c e r c a d i i n n e s t a re i l ra p c o n p o c a p e r iz ia . Si s a l v a i n c o rn e r i n v i rt ù d e ll’ o ttima a p e r tu r a A p a c h e , u n i c o e p i s o d i o c h e n o n s a d i p o s tic c io ri c a l c a t o s u l l ’o m o n imo b r a n o d e lla I nc re d i b l e B o n g o B a n d . Roba invecchiata assai male nella propria epoca, questa: di lì a un batter di ciglia, la Gang sarebbe andata a sbattere contro un ic e b e rg c h e a v e v a Gra n d ma s te r Fl a s h e Ba m ba a t a q u a li p u n te . (6 . 5 e 6 . 2 / 1 0 ) Giancarlo Turra SA 113 REARvIEw mIRRO (gI)ANT STEpS #18 CLASSIC ALBum REv john coltrane liz phair CresCent (impulse, 1964) exile in Guyville (matador 22 GiuGno 1993 / ristampa 24 GiuGno 2008) U n d i s c o d i Trane non è che il foto gramma d i u n a p a r a b o l a vertiginosamente sbila nc ia t a v e r s o l ’ a s s oluto, o meglio verso quello che d i u m a n a mente sublim e si può c onc e p i re n e l l ’ i n t e r azione tra un musicista e il p ro p r i o st r u m ento. Pensateci: ad oltr e qua rant ’ a n n i d a l l a morte, è praticam ente imp o s s i b i l e a sc o ltare un sassofonista se nz a r ic o n d u r n e i n q ualche modo lo stile a quello d i C o l t r a n e , c h e del sax - tenore e sopr a no - s p e r i m e n t ò ogni applicazione, dalle a gili f r e n e s i e d e l b op alla febbrile visceralità del f r e e p a s s a n d o dalle più intense meditazioni m o d a l i , se n z a disdegnare l’arte dell’ intr a tt e n i m e n t o ( o v viamente a modo suo, ovvero con t a g i a t o d a un sacro furore che non sme tt e d i e sp l o r a r e ). Il Tr a n e c h e si affacciò sul 1964 prove niva d a u n o st r a o r dinario periodo di affe r ma z ion e e sp e r i m e n tazione. L asciato Miles subit o d o p o l o s p lendido regalo all’um anità di Ki nd O f Bl u e (1959), oram ai stim ato c ome u n o d e i m i g l i ori sax sulla piazza (sopr a ttutt o d o p o i l f o r midabile G iant Steps, se mpr e 1 9 5 9 ) , J o h n mise in piedi il quartetto che l o a v r e b b e a c compagnato nel suo periodo d ’ o r o : M c C o y Tyner al piano, Elvin Jones ai t a m b u r i e Reggie Workman al bas so ( sos t i t u i t o n e l ‘ 61 da Jimmy Garrison). Tutti m u s i c i s t i f u o r i dal comune, ma ancora più s t rao r d i n a r i a era l’em patia che regn a va tr a l o ro , f i g l i a d e lla tensione spirituale de l le a d e r c h e l i c oinvolgeva nel suo incessante procedere. L’i n g r e sso n e l la scuderia Impulse fu de c isiv o : se t i t o l i q u ali A frica/B rass, Impre ssions e l ’ i n c o n t e n i bile L ive A t Village Vaguard (t u t t i d e l ‘ 6 1 ) testim oniano la voglia di pe rl u s tr a r e l e r a dici e il futuro (nelle radici i l fu t u r o , e v i ceversa), altri come Ballads (1 9 6 2 ) e J o h n C oltrane A nd John ny Hartm a n ( 1 9 6 3 ) n e presentano il lato più pota bile e ac c a t t i v a n t e , ferm a restando la pro digiosa intensità. Visto da oggi, Cre sc e nt se mbr a r a c c oglie r e qua n to f in o a llor a se mina to, un pr imo te nta tiv o d i s in te s i poe tic a c he di lì a poc hi me si s a r e b b e c u lmina ta ne l c a pola vor o A Lov e S up r e me . Rispetto a quest’ultimo, evita di d a r e s f o g o a l lir ismo f e bbr ile , a ll’ inva sa me nto s tr u g g e n te sul punto di e splode r e ne ll’ in c o n te n ib ile vitalismo del free: c’è semmai u n a c a l d a , sinuosa disinvoltur a moda le c h e s p a mp a na blue s ve lluta ti e su que sti s tr u ttu r a u n discorso assieme etereo e carn o s o , t r e p i d a simbiosi tr a ma nif e sta z ione c orp o r e a e s p ir itua le c he inf or ma il c r e do r e lig io s o d i Tr a ne, la sua agnizione incessante. Le a tmosf e r ic he pe nsosità di Wis e O n e e Lonnie ’s Lame nt tr a disc ono - ne lla g u a r d in ga oculatezza dell’interplay, ne l l a s i n i s t r a spa z ia lità , ne l se nsua le a bba ndo n o - la s tr a tegia di aggiramento, quel nar c o t i z z a r e l a tr e pida z ione in f or me dila ta te e n o ttu r n e c h e c ova no un insoppr imibile e mpi to d ’ a s c e n sione . I n qua le a ltr o modo inte r p r e ta r e g li impr ovvisi spa smi de l sa x ne lla p e r e g r in a z ione c ir c ospe tta e dinoc c ola ta d e lla title tr a c k, que llo sta r na z z a r e r e pe ntin o c o me u n a c c a r toc c ia r si di se nsa z ioni, e mo z io n i, p e n sie r o? La swinga nte Be ssie ’s B lu e s r i e s c e ne l r uolo d’ inte r me z z o se nz a a p p a r ir e a ff a tto intr usa , me ntr e la c onc lusiv a Th e D r u m Thing è un palpitante dialogo t r a J o n e s e Tr a ne c he ipotiz z a e sotismi dolc ia s tr i e s e lvatici misteri. I n que sto disc o il gr a nde sa ssof o n is ta s e mbr a insomma c onsuma r e l’ ultimo r a c c o g limento, come un tuffatore sul t r a m p o l i n o ne gli a ttimi pr ima de l sa lto. Un a c o n c e n tr a z ione pla stic a , intima me nte tu mu ltu o sa, esteticamente bellissima, di c u i i l t u ff o spe sso è pur a c onse gue nz a . steFano solventi Ristampare il disco d’esordio di Liz Phair alle porte dell’annunciato sesto album, può significare molte cose. I nostalgici e i fan della prima ora magari spereranno si tratti di un segno, preludio ad un bel falò di tutto il morbidume da zia zuccherosa di Avril Lavigne ostentato nelle ultime prove. Noi cinici inveterati non ci vediamo che il consueto (e peraltro comprensibile) far cassa adducendo la flebile scusa del quindicesimo anniversario. E non siamo neanche troppo convinti che sia auspicabile per la oramai ultraquarantenne Liz un ritorno alle scelleratezze da riot grrrl. E’ un peccato, ok, lo sappiamo.In effetti, la carriera di questa ex-ragazza lascia interdetti alla luce dell’aspra, oltraggiosa franchezza con cui si presentò al mondo. Uno degli aspetti che caratterizzano Exile In Guyville, garantendone l’efficacia a distanza di tanti anni, è infatti la brama d’essenzialità, d’un suono che torni all’origine, che impatti tumido e grezzo, basico e pulsante. Un po’ quello che stava facendo dall’altra parte dell’oceano PJ Harvey, salvo che l’orizzonte della ragazza del Dorset andava a sbattere le ali nell’irrequietezza wave, nell’afrore blues più teatrale, bazzicando spesso e volentieri un furore quasi punk, mentre Liz non poteva fare a meno di sfoderare un retrogusto folkpop dalle chiare ascendenze radiofoniche: basti ascoltare in filigrana il tosto incedere di Johnny Sunshine o l’asprigna circospezione folk-blues di Dance Of The Seven Veils. Ovviamente l’airplay era off-limits a prescindere per pezzi come Fuck And Run, forte di un accattivante abbandono lo-fi ma capace di sciorinare versi all’altezza del titolo, al contrario di una Flower che oltre a vantare perle quali “I want to fuck you like a dog/I want to be your blowjob queen”, caracolla filastrocchesca e bislacca come un lascito Laurie Anderson (!). Giocò parecchio ai fini del successo di questa signorina il contrasto tra la cruda sconcezza del linguaggio - quasi una pantomima liberatoria - e l’aspetto da futuro angelo biondo del focolare. Pianificato o istintivo che fosse, sembrò un prototipo ideale per tutte le orfanelle del (post)femminismo, i pensieri, il ruolo e gli ormoni scarmigliati da una centrifuga di flussi e riflussi, di alternativismo sperso ed edonismo pervadente. Tutto ciò non deve però distrarci dall’altro elemento che rende Exile memorabile, cioè che tra le diciotto tracce in programma ve ne sono parecchie di buona e buonissima levatura, da una Mesmerizing che palpeggia grinta navigata sulla pelle di un riff adesivo all’ombrosa tensione di Glory, dall’incalzante secchezza (quasi loureediana) di Divorce Song al tumido raga di Explain It To Me, dal bieco psych folk di Shatter all’onirica amarezza di Canary, il tutto interpretato con l’abbandono ruvido e il tumulto narcotizzato di quella voce calda e scostante, il guaito di una sensuale bestiolina con già troppe ferite alle spalle. Così buone queste canzoni e così appropriatamente confezionate che passa senz’altro in secondo piano la loro pseudo-filiazione dallo stoniano Exile On Main Street, ai cui diciotto monumentali episodi intenderebbero in qualche modo contrapporsi (idea degna di rilievo al pari del risultato, poi è ovvio che al disco di Jagger e soci gli fa un baffo). Quanto alle tre bonus tracks, non certo disprezzabili (soprattutto la palpitante Ant In Alaska), non spostano di un millimetro il baricentro emotivo della cosa, e idem dicasi per il pur interessante documentario agiografico nel DVD accluso, con interventi tra gli altri di Steve Albini e soprattutto di Brad Wood degli Urge Overkill, mentore della Phair e co-produttore dell’album. Di questo grande album senza credibile discendenza. (7.2/10) steFano solventi SA 115 Cult Mov America America, dove vai? (di Haskell Wexler - USA, 1970) Q u e s t o f i l m girato da Haskell Wexler nel 1 9 6 8 è u n f i l m com plesso che racconta una s t o r i a m o l t o semplice. Alcuni fatti della s t or i a a m e r i c a n a della fine dei ‘60 si svolg o n o s u l l o s f ondo di una storia di fiction c h e i n t r e c c i a la vita di un intransigente g i o r n a l i s t a T V e quella di una ve dova di g u er r a c o l f i g lio tredicenne al seguito, tr a s fer i t a si d a l l a zona m ontuosa degli Appa la c h i d e l We s t Virginia a Chicago, dove si s vo l g e t u t t a l a vicenda. U n docu-fic tion orm a i q u a s i d i menticato, ma che allora fu m o l t o d i sc u ss o, diventando motivo d’ infl u e n z e e c i t a zioni, dal m om ento che la sc e n a f i n a l e si sv olge completamente all’ inte rn o d e g l i s c ontri tra la polizia e i d i m o st r a n t i d u rante la D em ocratic Na tiona l Con v e n t i o n d i C hicago del 1968. Wexle r e r a a co n o sc e n z a dei program m i del movime nto c o n t r o l a g u e rra in Vietnam e sapeva che avre b b e r o o rg anizzato la m anifestazione pe r l ’ag o st o d i q u ell’anno, in occasione de lla con v e n t i o n d e l partito dem ocratico, c osì ins erì d i r e t t a m e n te nello script (tratto libe r a m en t e d a T h e C oncrete Wilderness di Couf f e r ) s c e n e r eali che ancora non erano acca d u t e . P e r questa presenza di rea ltà int r e c c i a t a a l l a fiction spesso il film è stato c o n f r o n t a t o , a dir la verità erroneamente d at a l a c o m p l eta diversità, a G im m e She lte r (1 9 7 0 ) i l f i l m sul concerto degli Stone s a d Al t a m o n t d o v e fu ripreso un vero omic idio. P ri m a d i t u t t o sarebbe necessario ide ntif icare q u e st o r e gista alquanto oscuro e pr e ss och é sc o n o sciuto, dal m om ento che la dim en si o n e c o n t estataria del film non è ta nto l e g a t a a l p e r i odo quanto al suo autore che c o m i n c i ò a f a rsi conoscere con una rivista d al t i t o l o i nequivocabile: A gains t Ev e - ry thing. Ed è tipic o di que gli an n i c o n tr a sta ti c he un tipa c c io de l ge ne r e tr o v i il s u o posto a Hollywood - che cerca v a i n o g n i modo di sopr a vvive r e a lle inte mp e r ie - d o v e We xle r c ominc iò la sua c a r r ie r a c o me d ir e ttore della fotografia, arrivando a v i n c e r e be n due Osc a r, ne l 1966 e ne l 1 9 7 6 , ma f a c e ndosi a nc he sba tte r e f uor i da d u e imp o rta nti se t, la pr ima volta da Forma n , la s e c onda da Coppola . Di f a tto We x le r, d a b u o n r a ga z z a c c io te r r ibile , r ima se se mp r e c o n u n pie de f uor i da lle gr a ndi pr od u z io n i h o llywoodiane richiamato sempre d a l l ’ a l t r o c onte sto a lui più c onge nia le , o v v e r o il c ine ma doc ume nta r istic o ( suo è a n c h e il f a mige r a to The Bus de l ’ 63) . Ma la s u a f a ma d i p ia n ta g r a n e e r a tr o p p o g r a n d e a H o lly w o o d e , d i f a tto , d o p o A m e r i c a A m e r i c a d o v e v a i? n o n r i u s c ì a g i r a r e c h e u n a l t r o f i l m , s p a lle g g ia to n ie n te me n o c h e d a lla L u c a s f ilm. M a il f lo p f u g r a n d e e d i We x le r n o n si sentì più parlare, almeno come regista h o lly w o o d ia n o . Q u e s to s u o f ilm, n o n o s ta n te la b u limic a mis c e la d i r if e r ime n ti, è imp o rta n te p e r v a r ie r a g io n i. I n n a n z itu tto la c e n s u r a n e f e c e u n o d e i c a s i c e le b r i d i a llo r a : il f ilm f u c la s s if ic a to c o n u n r a tin g X , o v v e r o non poteva essere visto dai minori di 18 anni, a causa delle espressioni facinorose ( “ f u c k th e p ig s ” a ll’ in d ir iz z o d e i p o liz io tti) e a c a u s a d i d u e s c e n e d i n u d o ( la s e c o n d a , tr a l’ a ltr o , r ip r e s a c o n c a me r a a s p a lla d ie - tr o a i d u e a ma n ti c h e s i ri n c o rro n o n u d i p e r c a s a , c o n u n g r a n d a n g o l o e s a g e ra t o e l a l u c e s o ff u s a , c o me u n a v e r s i o n e a v a n g u a rd i s t i c a e p o p d e lle c la s s ic h e ri p re s e a v o rt i c e d e l b a c i o i d i l l i c o ) . M a o v v i a m e n t e We x l e r c h e e r a , a d ir p o c o , u n c o n v i n t o a t t i v i s t a p ro p r io n o n c i s ta v a a d e s s e re c e n s u ra t o p e r ra g io n i d i n a tu r a n o n p o li t i c a . S e c o n d o l u i , l e r a g io n i e r a n o b e n a ltr e e , d a t o i l s u o p ro f o n d o a s tio v e r s o o rg a n i z z a z i o n i c o m e F B I o CI A , We x le r d ic h ia r ò c h e i l fa t t o d i a v e r d e n u n c ia to n e l f ilm la v e n d i t a c h e l e TV fa c e v a n o a lle s u d d e tte d i n e w s re e l c h e s e rv i v a n o p e r in c r imin a r e i c o l p e v o l i d e l l e s o m mosse, era già una buonissima ragione per d a r e a q u e s ta X u n a c o l o ri t u ra p o l i t i c a . Il f ilm me r ita a tte n z io n e a n c h e p e rc h é c i fo rn is c e la te s timo n ia n z a d e l l a n a s c i t a i n q u e g li a n n i d i u n te ma in s e g u i t o m o l t o d i b a t t u to : r e a ltà V S imma g in e . Tu t t a l a p ri m a p a rt e p r e p a r a lo s p e tta to r e m e t t e n d o l o i n g u a rd i a d a l p o te n z ia le r is c h io d e l l a t ra d u z i o n e d e l l a r e a ltà n e ll’ imma g in e . S u l l a t e a t ra l i z z a z i o n e d e g li e v e n ti p u b b lic i – c h e o rm a i c i s e m b ra u n a rg o me n to s v is c e r a t o fi n o a l l a n o i a – e ra appena uscito un documentario in America d a l tito lo P r ima r y s u ll a p o l i t i c a e l e t t o r a l e n e ll’ e p o c a d e i ma s s me d i a . B a s t e re b b e , i n f a tti, il tito lo o r ig in a le a fa r c a p i re q u a n t o , in q u e g li a n n i, il d ib a tt i t o fo s s e c a l d o a t t o rn o a i me d ia : M e d ium C o o l . M a s e l ’e s p re s s io n e è mc lu h a n ia n a ( l a fre d d e z z a d e l m e d iu m è la s u a b a s s a d e f i n i z i o n e t e c n o l o g i c a c h e c o mp o r ta u n a lto gra d o d i p a rt e c i p a z i o ne del ricevente per colmare le lacune di dati), è pur vero che McLuhan non c’entra molto se non come riferimento generale a q u e lla f a s e s to r ic a in cu i i m e d i a d i m a s s a c o s titu iv a n o il p iù d iffu s o a rg o m e n t o d i d i scussione e, come grandi catalizzatori, si prendevano la colpa di ogni male sociale. We x le r, d e l r e s to , in u n ’i n t e rv i s t a d e l 1 9 7 9 a mme tte d i n o n a v e r lo n e m m e n o l e t t o . P i u t to s to è u n a ltr o lib r o al t re t t a n t o i m p o rt a n t e in quegli anni in America che gioverebbe r ic o r d a r e a q u e s to p r o p o s i t o , o v v e ro T h e I m a g e : A G u id e to P s e u d o -Ev e n t s i n Am e r i c a d i Bo o r s tin , c h e , a p p u n t o , c o s t ri n g e , g i à n e l s u o a n n o d i u s c ita , i l 1 9 6 1 , a i n t e rro g a rs i s u lla G r a p h ic Re v o lu t i o n c h e a v e v a s o s t i tu ito id e e e c o n c e tti c o n i m m a g i n i ri p ro d u c ib ili, p e r d e n d o in p o ss i b i l i t à d i a s t ra z i o n e SA 117 Cult Mov m a g u a d a g n a ndo sulla presa del reale. È, i n fa t t i , l a st r a o rdinaria capacità della te le v i s io n e d i r e n d ere l’effetto di realtà a disori en t a r e e a costringere il giornalista de l f i l m , J o h n C a ssellis, specie di alter ego di Wex l e r, a p o rg ersi le urgenti questioni de o n t o l o g i c h e s ul “filmare”. Ma il filmare c o m p o r t a a n c he il vedere e, ovviamente, dal p u n t o d i v i st a di chi osserva, em erge l’ a ltr a fami g e r a t a c o n siderazione sulla natu r a te nd e n z i o s a e f alsificante dell’immagine (la t erz a sc e n a su ll’esercitazione della I llinois Nat i o n a l G u a r d è, in questo senso, e se mpla re). I l f i n a l e / c lim ax del film passa en tr a mbe l e q u e s t i o n i a l film stesso che Wexler sta g i r a n d o , q u a n do la vera violenza compare i n u n d i s o r i e n tante mix in cui le masse di d i m o s t r a n t i ( veri) fronteggiano la polizia (v er a ) e l ’ a t t r i c e (finta) si m uove tra la ge nt e ( v e r a ) a l l a ricerca del figlio (finto). La c o s a d i v e n t a f in troppo didascalica quando l ’ a t t r i c e c h i e d e al poliziotto se per caso ha v i s to su o f i g l i o passare o quando la tr oupe è cos tr e t t a a sc a nsare un lacrim ogeno c he a pp u n t o f i n i sc e sulla testa di Wexler c ontr ib u e n d o a c r e are la frase chiave del film: L o o k o u t H a sk ell, it’s real! Ma non c i dil u n g h i a m o p e r ché il film , di fatto, non a gg i u n g e n u l l a d i nuovo a questo (orm ai) c la ss i c o t e m a . L e cose migliori sono, invece, a l t r e : p r i m a d i tutto il fatto di essere in sé u n p e r f e t t o c o nnubio – anche se c’è troppa carn e a l f u o c o – di un’epoca. I riferime nti a M on d o Ca n e , ad A ntonioni, a G oda r d, le fo t o d i Be l m o ndo e la famosa foto di Eddie Ada m s G e n e ra l N guyen N goc Loan Ex e c ut i n g a Vi e t Co n g P risoner in Saigon, c he a ll o ra e r a d i v e n tata patrimonio com u ne ( a nche A l l e n i n S tardu st Memories la usa ) sono t u t t i c a p i s a l d i della cultura sessantottina, com p r e sa l a f o to di L ennon con la c olomba d el la p a c e su l la spalla. N onostante c e r te vis i o n i n a i f c h e fanno apparire il 1968 così d i v e r t e n t e , s c anzonato e psichedelico, in real t à q u e st o è stato davvero l’annu s horrib i l i s p e r g l i S t ati U niti (l’offensiva de l Te t, l ’ a s s a s s i n i o d i Martin Luther King, di Bob K e n n e d y, c i n que anni dopo il fratello), un a n n o v e r a m e nte disastroso, assurdamente v i o l e n t o e i n comprensibile. Certamente il fi l m a c c e n n a su perficialmente a tutte que ste facc e n d e , l e f a com parire sullo sfondo c ome le f igur ine di un a lbum - c ome s u c c e d e c o n le imma gini de i c uoc hi ne l r e tr o d e ll’ H o te l Amba ssa dor dove Ke nne dy f u u c c is o – a l punto c he que sto ma nda to c he We x le r s e n te di mostr a r e e r ic or da r e f a tti, f in is c e p e r e s se r e dida ttic o o a ddir ittur a f a lso o , q u e l c h e è pe ggio, gr a tuito. Ce r to, le a c c u s e a lla f a lsa coscienza e alla colpevole, r a z z i s t a e viole nta inge nuità de lla borghe s ia a me r ic a na sono c ondivisibili ma sono, a p p u n to , a c c use non suppor ta te da un’ inda g in e a c c u r a ta. In questo senso il film stes s o c o i n c i d e completamente con la sua tesi: l ’ i m m a g i n e è pr iva di a r tic ola z ione , se r ve a r ic o r d a r e ma non spie ga nulla . Ci sono, p e r ò , d u e e c c e z ioni in c ui l’ imma gine ha un a r iv a ls a : la pr ima sono le be lle r ipr e se di Ch ic a g o ( f a tte da We xle r c he è un nativ e Chic a g o a n ) , q u a si sovr a e sposte , sopr a ttutto quelle d e lla u p - town community dove si concentravano gli immig r a ti d e g li A p p a la c h i, l’ a ltr a è u n a d iv e r te n te s c e n a a l r o lle r d e r b y a r e n a , tr a b o c c a n te d i v io le n z a e d i e c c ita z io n e c o lle ttiv a che è stata vista come una metafora della d e b a c le d e l p a r tito d e mo c r a tic o ( n e lle e le z io n i d e l 1 9 6 8 a lla f in e v in s e r o i r e p u b b lic a n i c h e p o r ta r o n o a l p o te r e N ix o n ) . I n q u e s ta s c e n a il c o mme n to mu s ic a le d i Wild M a n Fis c h e r c o n M e r r y - G o - R o u n d è l a p r o v a p r o v a ta d e lla f a c ilo n e r ia e d e lla imb e c illità c o n c u i l’ u o mo me d io s i n u tr e d e i s u o i s p e tta c o li p r e f e r iti. I n s o s ta n z a , s e il f ilm p r o p o n e u n p r o b le ma o r ma i a b u s a to e r is c h ia la b u limia d e i r if e r ime n ti p o litic i p e r c h é ma i d o v r e mmo a n d a r e a r iv e d e r lo ? Pr ima d i tu tto perché è una buona testimonianza della confusione e del disorientamento di quegli a n n i in c u i il v e r o s e n s o d e lle c o s e s e mb r a - v a e s s e r s i p e r d u to n e lla v i o l e n z a e n e l l e i n g iu s tiz ie . Po i è u n b u o n d o c u m e n t o d i q u e l l o c h e s t a v a a c c a d e nd o a H o l l y w o o d i n quegli anni: apertura alle nuove leve, ai nuovi temi, alla strada ma anche cautela e c o n s e r v a z io n e s o tto a l t re s p o g l i e (e ro i p i ù c o mu n i) d i q u e lla s te s sa p ro s p e t t i v a m i t o l o g ic a , c h e a v e v a s e mp r e fu n z i o n a t o . È o v v i o c h e tr a s f o r ma r e la Pa r a m o u n t , c h e p ro d u s s e il f ilm, in u n o s tr u me n t o a l l i n e a t o a l c a m biamento sociale non poteva che rimanere un sogno, ma è anche vero che immaginare u n o s g u a r d o p o litic o d e n t ro u n c o n t e s t o c o rporativo del genere è altrettanto illusorio. L a v e r ità h a s e mp r e u n a d o p p i a fa c c i a , s o p r a ttu tto q u a n d o p a s s a a t t ra v e rs o l ’i m m a g i ne. Costanza Salvi SA 119 LA SERA DELLA PRIMA Il Divo (di Paolo Sorrentino – Italia, 2008) Di ff i c i l e p e r il sottoscritto parlar e de Il Di vo se n z a e l iminare quel paio di ine vita b i l i p r e g i u d i z i personali. Il primo, p ositivo, a p r o p o si t o d i S orrentino, che con la sua i d ea d i c i n e m a italiano è riuscito ad unir e s t or i e v e r a m e nte “nostre” ad uno s tile int e r n a z i o n a l e , dimostrando una padronanza m o st r u o sa d e i propri m ezzi facendomi a dd i ri t t u r a u r l a r e il nom e del sacrosan to M arti n S c o r se se . I l secondo pregiudizio, ne g a t i v o , a p r o posito di uno dei personaggi p o l i t i c i p i ù i nfimi che la mia giovine età p o s s a a v e r m i dato modo di conoscere. Non che n e l c a so d i Giu lio A n d reotti la mia e tà con t i m o l t o , ma questi sono altri disc or si e m i s t o p r e n d e ndo fin troppo spazio. I l Div o è u n f i l m d i ff icile per il suo agire su div ers i p i a n i , c h e concentra tutto sulle spa lle d el p r o t a g o n i sta assoluto Toni Servillo, c he d al c o n t r a st o con una m essa in scen a sur r e al e a c q u i st a i ncredibile profondità, f isic a e m o r a l e . A p r o posito del corpo, l’au toa ff e rm a z i o n e d i S orrentino fra i Nostri grandi s t a f o r se p r o p rio nel suo buttarsi a c a pofi t t o n e l c o n f ronto con i m aestri de l c ine m a g r o t t e sc o , che della fisicità hanno f a tto l a p r o p r i a b a n d iera. L e armi (affilatissime ) s on o l e st e sse .P rim a di tutte, la dissa c r a z ion e: u n a se q u e nza iniziale che prima si pone q u a s i s u l l o s t esso piano dell’horror – con u n A n d r e o t t i sotto agopuntura al sapore di H ell ra i se r – , per poi passare ad una me morabi l e p r e se n t a zione della C orrente Andr e o t t i a n a : p u n t o d’unione di vero culto f r a Le I en e d i Ta r a n t in o (Vittorio S bardella c ome M r.Bl o n d e , c o n tanto di “gesto della pistol a”) e l o S p a ghetti Western di S ergio Le on e, t u t t o a t t e sa e fischiettii. Questo gioco d e l r i m a n d o è lo strumento funzionale allo s co p o : n o n se mplice divertim ento c ita z ion i s ti c o , q u a n t o piuttosto un programma tic o s ber l e ff o a l l a f accia dell’autorità. Pr oc e sso p o rt a t o a t e r m ine con la facile, ma ine vita b i l e , t r a sf o r m a zione del corpo andre ottia no n el la f i g u r a d el celebre N osferatu. I l c or po d i A n d r e o t t i è il vero m ezzo di comunic a zi on e : l a p o si zione della mani, i m o vime nti d el le d i t a , i l passo corto e affrettato oppure l e n t o e m a l inconico; la postura, che a lla v i s ta f a p r o v are tenerezza contempor a ne a - Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo (di Steven Spielberg – USA, 2008) mente al disagio. Una fisicità c h e è i l v e r o punto f oc a le pe r la c ompr e nsion e d e l c o r p o gr otte sc o, a dispe tto di qua nto in v e c e v ie n e detto, fra una freddura e una non - r i s p o s t a , a l solo sc opo di e vita r e la pr e sa d i p o s iz io n e . Ed è pr opr io que sta pr ogr a mmatic a in d e c isione il vero ostacolo per la co m p r e n s i o n e , non solo de l pr ota gonista , ma a n c h e d e l f ilm in sé , de l suo sc opo, de l suo p u n to d ’ a r r ivo. Indeciso Il Divo Giulio, a m e t à f r a l a ma sc he r a de ll’ impe ne tr a bile umo r is mo s a rdonico e la profondità umana p i ù n a s c o s t a . Indeciso Sorrentino, che a un c e r t o p u n t o a ff ie volisc e i c olpi, vir a ndo ve r s o la c r o n a c a e d un f ina le tr oppo line a r e , p u lito , q u a s i in sor dina . Un botto ma nc a to – a d is p e tto d i tutti quelli visti lungo la pellic o l a – c h e è f or se la de gna non- c hiusur a pe r u n a v ic e n d a simile .Sor r e ntino non dà quindi a lla lu c e u n f ilm c onc r e ta me nte politic o ( e vita n d o d e r iv e qua li la de nunc ia o l’ inc hie sta ) q u a n to p iu ttosto “ mor a lme nte ” politic o: a ll a d is tr u z io ne altrui preferisce la propria ric o s t r u z i o n e , tr a mite una str a bor da nte pote nza e s te tic a e d uno str ume nto stupe f a c e nte c ome il c o r p o a ttor e Toni Se r villo. Gabriele Maruti Cosa aspettarsi dal quarto film della serie, r e a liz z a to d a Ste v e n Sp ie lb e rg d o p o b e n 1 9 a n n i d a ll’ u ltimo ( I nd ia na J o ne s e l’ ultima c r o c ia ta ) e c h e h a v i s t o i n f i n i t e t r a v e r s i e e riscritture prima di arrivare in porto? Si è s c e ttic i c o me d e l r e s to c o n i ta n ti r ito r n i a n n u n c ia ti, a n c h e in c a mp o c in e ma to g r a f ic o . E n o n a t o r t o . L’ u l t i m a a v v e n t u r a d e l f a m o s o a r c h e o lo g o r ic a lc a le p r e c e d e n ti, p e r r itmo , s tr u ttu r a e te mi e s f u g g e il s e n s o d e l p r o g e tto , s e n o n c o me r ic a p ita liz z a z io n e d e lla s a g a a d o p e r a d e l p r o d u tto r e Ge o r g e Luc a s e in vista di una sua futura continuazione (come si è potuto intuire alla fine del film, quando il giovane erede del Nostro tenta di r a c c o g lie r e d a te r r a il c a p p e llo d i I n d y ) . U n r ito r n o in u n p r o s s imo f u tu r o , c o me p o tr e b b e e s s e r e p r o b a b ile . Si r ip a r te d a g li a n n i ‘ 5 0 (1957 precisamente) e non poteva mancare l’inizio particolarmente movimentato, che r ip r e n d e d a d o v e e r a te r min a to I p r e d a t o r i d e ll’ Ar c a P e r d uta , n e l d e p o s ito d e ll’ e s e rcito in cui era finita l’Arca, per proseguire c o me d a c o p io n e a lla r ic e r c a d i u n mis te r i o s o t e s c h i o d i c r i s t a l l o , a ff a s t e l l a n d o v i a v ia g u e r r a f r e d d a , CI A e K G B, te s t n u c le a r i, p e r s in o g li e x tr a te r r e s tr i, te ma c o mu n e a lla f in e d e i Fif tie s , tr o p p o d i tu tto in s o mma . Non mancano autocitazioni, sia di Lucas ( g li a n n i ’ 5 0 a lla Ame r ic a n G r a ff iti e in s ie me a ll’ e s te tic a d e I l s e lv a g g io c o n M a r l o n Br a n d o , i r if e r ime n ti a G ue r r e Ste lla r i) , c h e d e i p r e c e d e n ti e p is o d i d e lla s e r ie ( il r ic o r d o d e l p a d r e Se a n Co n n e r y, d e ll’ a mic o e c o lle g a M a r c u s Br o d y, d e lla r ic o mp a r s a f id a n z a ta M a r io n Ra v e n w o o d / K a r e n A lle n p r e s e n te n e l p r imo e p is o d io I p re d a to r i d e ll’ A rc a P e rd u ta ) . Q u e s ta v o lta n o n è p iù mo lto e v id e n te il s e n s o a r tig ia n a le d e lla s e r ie , s i è r ic o r s i i n v e c e a u n m a s s i c c i o u s o d e g l i e ff e t t i d ig ita li e s i n o ta , in me z z o a lle mo lte s c e n e d ’ a z io n e c o n s tu n tme n . U n mix in s o mma d i v e c c h io e n u o v o , a g g io r n a to a lle te c n o lo g ie p r e s e n ti. Vis ta l’ e tà d e l p r o ta g o n is ta ( v a d a s é c h e q u i h a u s a to c o n tr o f ig u r e r is p e tto a i p r e c e d e n ti e p is o d i) , s i s a r e b b e g r a d ito u n r ito r n o p iù tr a n q u illo , p iù in lin e a c o n un’evoluzione verso la maturità anagrafica d i I n d ia n a . Ch e s to n a v is to s a me n te n e i p a n n i d e ll’ e x - a tle tic o e r o e , a v e n d o i rri m e d i a b i l mente perso lo smalto del passato. D’altra p a r te , l’ ir o n ia s u ll’ e tà d e l p ro t a g o n i s t a , g i à n e l f ilm p r e c e d e n te n e i c o n fro n t i d e l l ’a n z i a n o p a d r e C o n n e r y, q u i è p r e s e n t e i n m i s u r a min o r e , a n z i s i e s a g e ra n e l l ’e ffe t t o o p p o sto, con Indy che sprona il figlio all’azione. Vo r r e b b e e s s e r e a u to ir o n i a , s i s u p p o n e . In s o mma n o n c ’ è p iù s o rp re s a a q u e s t o p u n to della saga, tutto sa di già visto, anche i c a ttiv i ( la d u r a C a t e B l a n c h e tt, c a ri c a t u ra le antagonista sulla scia di quelli presenti n e i ta n ti J a me s Bo n d ) . L a s c e n e g g i a t u ra , g i à al vaglio di parecchie mani e passata alla fine a David Koepp, è un punto debole del f ilm, p ie n a d i tr o p p i e le m e n t i , e n e l l a q u a l e a lc u n e d in a mic h e r e s tan o i rri s o l t e , c o m e i l r a p p o r to p a d r e - f ig lio , c h e a v re b b e n e c e s s i ta to d i ma g g io r e s p a z io , c o m e a c c a d e v a n e l p e n u ltimo e p is o d io c o n C o n n e ry. E i l fi n a l e mie lo s o c o n il ma tr imo n i o c o n l ’a m a t a M a r io n , s a d i p o s tic c io e s e n i l e . In s o s t a n z a u n e p is o d io in u tile c h e n u l l a a g g i u n g e a l m i t o , a n z i lo d a n n e g g ia . Si s p e ra s i a l ’u l t i m o c o n Fo r d , in v is ta d i u n p a s s a g g i o d i t e s t i m o n e n e c e s s a r io . Teresa Greco SA 121 I cosiddetti COntemp Kurt Weill Perso nelle stelle Ebreo, socialista e musicista d’avanguardia. Kurt Weill aveva tutte le caratteristiche di un nemico del regime nazista. E, infatti, fu costretto a migrare, prima per l’Europa, poi per gli U.S.A., portandosi dietro una profonda cultura mitteleuropea. Sperimentatore alla ricerca di un linguaggio che fosse “popolare” senza scadere nel “volgare”, il compositore tedesco rappresenta uno strano caso di “terza via” tra avanguardie e popular music. Testo: Daniele Follero L a p r i m a m e tà del XX secolo, pur avendo rapp r e se n t a t o per gran parte d’E uropa e de g l i e u r o p e i , u n periodo a dir poco buio, è s t at a p e r i t e d eschi qualcosa di più c he un epo c a d i d e p r essione e guerra. Stretta tr a le d u e p e sa n t i sconfitte nelle guerre mondia li e l ’ o r r i b i l e p a rentesi del regime nazista, la Germ a n i a h a v isto m essa in crisi la sua ste ss a i d e n t i t à , c o n conseguenze che, so lo oggi, a di st a n z a d i un secolo, è possibile a na liz z a r e c o n m i n o re coinvolgimento emotivo e con m a g g i o r e o biettività. Tra l e d u e g u e rre, il periodo denom in a to Re p u b b l i c a d i We imar, con tutte le sue de bol ezz e e l e ( i n e v itabili?) conseguenze , c he la g ran d e d e p r e ss ione economica contr ibuì a d a c c e l e r a r e ( p o rtando la Germania sull’orlo d el la c r i si e a ccompagnando l’ascesa a l pot ere d i H i t l e r ) rappresenta l’unica p a r e nte si “dem o c r a t i c a ” che i tedeschi hanno vissuto n e l l a p r i m a p arte di quello che Hobsbawm d e f i n ì “ i l s e c olo breve”. Una pare ntesi di s per a n z e , so g ni rivoluzionari sistema tic a m en t e r e p r e ssi e contraddizioni ma c r osc op i ch e , c h e g i u s tifica, per m olti versi, la na s c i t a d e l l e i d ee radicali, sia politiche che art i s t i c h e , c he nacquero in questo pe r iod o e c h e r a p p resentarono lo specchio delle p a u r e e d e l l e insicurezze che avvo lsero la Germ a n i a p r i m a che anche l’ultimo br ic iol o d i l i b e r t à f o sse spazzato via dalla ditta t u ra h i t l e r i a n a. E ’ propriam ente per que sti m o t i v i c h e u n movimento artistic o c ome l ’Esp r e ssi o n i smo, con i suoi incubi e le sue t r a s f i g u r a z i o n i della realtà, sarebbe potuto n as c e r e so l o i n G ermania e solo in q ue l pe ri o d o . S e i n p olitica, questo pensie r o r a dic a l e s i i n c a r n ò nei movimenti estremi sia di sinistra che di destra e in u n ’ i n s t a b i l i t à gove r na tiva c he si off r iva a r ep e n tin i c o lpi di ma no pr a tic a me nte quotid ia n i, i mo vimenti artistici non poterono m a n t e n e r e un atteggiamento inerme rispet t o a q u e s t a situa z ione . E’ ne gli a nni Ve nti c h e la milita nz a politic a , sopr a ttutto in Ge r ma n ia , s i collega maggiormente all’attivi t à a r t i s t i c a : la delusione successiva alla Pr i m a G u e r r a Mondia le ; la Rivoluz ione d’ Otto b r e e la n a sc ita de ll’ Unione Sovie tic a , c he d iv e n n e u n punto di r if e r ime nto pe r tutti i r iv o lu z io n a ri comunisti d’Europa; la pove r t à e s t r e m a causata dall’inflazione e la paur a d i c o l p i d i sta to, possono e sse r e a nnove r a ti tr a le c a u s e pr inc ipa li de lle diff e r e nti pr e se d i p o s iz io ne c he muta r ono r a dic a lme nte l a s itu a z io n e c ultur a le , diva r ic a ndone gli e str e mi. D a u n la to, la spinta ve r so la r a dic a liz z a z io n e d e i lingua ggi subì una f or tissima a c c e le r a z io n e ( l’ a ppr odo a ll’ a tona lità di Sc ho e n b e rg n e è l’esempio più concreto), dall’alt r o s i p o s e i l pr oble ma opposto di a c c osta r e la p r o d u z io ne a r tistic a a lla milita nz a politic a , c o n l’ in te nto di c omunic a r e c on le ma ss e a ttr a v e r s o i nuovi me z z i di c omunic a z ione e la b o r a n d o un lingua ggio più dir e tto e f un z io n a le a lla pr e sa di c osc ie nz a politic a , sopra ttu tto a s inistr a , ( c ome ne l c a so di Voge l e E is le r p e r la music a e di Br e c ht pe r il te a tr o ) . I n que sto c onte sto, la f igur a di K u r t We ill rappresenta una strana via di m e z z o , u n inimmaginabile punto di cont a t t o t r a l e a va ngua r die e la ne c e ssità di u n o r ie n ta me nto se mplif ic a tor e de i me z z i te c n ic o compositivi, finalizzato ad un a m a g g i o r e a c c e ssibilità . We ill è f iglio de ll a Re p u b b lic a di We ima r e de lle sue c ontr a d d iz io n i, p iù d i q u a n to n o n lo f o s s e r o i s u o i a ltr e tta n to autorevoli connazionali e contemporanei S c h o e n b e rg , H i n d e m i t h e We b e r n . E b r e o e c o mu n is ta c o n v in to , mu s ic is ta d ’ a v a n g u a rd ia , il c o mp o s ito r e te d e s c o , n a to a D e s s a u , guarda un po’, proprio nel primo anno del secolo, incarnava tutte le caratteristiche p r o p r ie d e g li o p p o s ito r i a lla d e b o le Re p u b b lic a , p r imo o b ie ttiv o d e g li e p u r a to r i n a z isti una volta saliti al potere. L’ amicizia con Brecht e l’esigenza di guardare al proletariato. Mahagonny e L’Opera da Tre Soldi A g l i a l b o r i d e l l a R e p u b b l i c a d i We i m a r, i l g io v a n e v e n te n n e , d o p o i p r imi s tu d i mu - sicali nella sua città natale, seguiti da una d is c r e ta a ttiv ità d i d ir e t t o re s o s t i t u t o n e i t e a tr i d i D e s s a u e L u d e n s c h e i d , s i s t a b i l ì d e fi n itiv a me n te a Be r lin o , d o v e s t u d i ò c o n F e rr u c c io Bu s o n i, c h e d iv en t ò p e r l u i u n a s o rt a d i g u id a s p ir itu a le e a cc o m p a g n ò l a s u a c re scita artistica per ben quattro anni. Questi p r imi p e r io d i d e l We il l c o m p o s i t o re , ri s e n tono inevitabilmente delle nuove tendenze mu s ic a li: d a u n la to le a t m o s fe re d e l p o s t imp r e s s io n is mo f ig lio d i S c h o e n b e rg e d e l l a s u a “ s c u o la ” e d a ll’ a ltr o l e fi n a l i t à m i l i t a n t i d i q u e l mo v ime n to a r ti s t i c o c h e v e n n e d e fi nito Nuova Oggettività (Neue Sachlichkeit), f o n d a to s u lla n e c e s s ità d i u n i m p e g n o s o ciale dell’artista e sulla scelta di temi di SA 123 I COSIddETTI CONTEmpORANE at t u a l i t à a sf o n do sociale. U n orienta me nto che v e d e v a n e l teatro un mezzo privile gia to p er l ’ e sp r e ssi one ideologica e milita nte e in Brec h t u n p u nto di riferimento dramma turg i c o . I n q u e s t o periodo Weill pubblicò i suoi p ri m i si g n i f i c ativi lavori, esem pi c onc r e ti d i q u e st o p e r i o do di “transizione” de lla sua p ro d u z i o n e . I l C oncerto per Violino e Fia ti (1 9 2 5 ) , c u i se guirono l’opera in un atto De r P ro t a g o n i st ( c he ottenne un discreto suc c e ss o a D r e sd a ) e altre due opere teatr a li ( Na U n d ? , r i m a s t a manoscritta, e Royal Palace, d el 1 9 2 7 ) , so n o il preludio di quell’ inte r e ss e t e a t r a l e c h e di lì a poco si sareb be r e a l i zza t o p i e n a mente nella collaborazione c on Bert o l d B r e c h t, del quale Weill acce ttò se nz a e s i t a z i o n i , almeno in un primo momento, l e i d e e su l r u olo della musica nel tea tr o. Il p r i m o r i su l tato della collaborazione tr a Weil l e B r e c ht è il “songspiel” Ma ha gonn y ( 1 9 2 7 ) , c h e già contiene in nuce tutte le cara t t e r i st i c h e del nuovo stile. L a semplif ic a z i o n e u l t e r i ore di un materiale musicale g i à sc a r n o , l a scelta di riferim enti alla mus i ca “ p o p u l a r ”, al nascente astro d e l ja z z , a l c a b a r e t , i n somma a tutta quella musica al l ’e p o c a d e f i nita “volgare” (nel senso pr op ri o d i a p p a r t e nenza agli strati soc ia li pop o l a r i e i n u n ’ accezione opposta all’ a gge tt i v o “ c o l t o ” ) p artendo da un punto di vista avan g u a r d i st a , caratterizzerà da questo mom en t o l a p r o d uzione di Weill. U na po siz ione che c e r t a c r i t i c a ha inquadrato come “ te r z a v i a” , i n r a g i o n e del suo collocarsi e sa tta m e n t e a m e t à tra le due tendenze principali d el la m u si c a d el N ovecento: da una p a r te , lo s c o l l a m e n t o d ella musica sperimen tale dal p u b b l i c o , d a l l ’ altra la nascita di una mus i ca d i m a ssa com e risultato delle tr a sf orm az i o n i so c i a li. L a ricerca della semplic ità c o m u n i c a t i v a , si traduce in un lin guaggio e s s e n z i a l e , c a ratterizzato da una p ungente i m m e d i a t e z z a e da un’ironia sempre pr onta a s o v v e r t i r e g l i stereotipi. N ei tre an ni suc ces s i v i a l p r o prio esordio, la coppia r iusc ì a ragg i u n g e r e i l suo apice con due capola vori t e a t r a l i c h e ancora oggi ne rapprese nta no i l risu l t a t o m i g liore: L’O pera D a Tr e Soldi (Di e D r e i g r o schenoper, 1928), diretta me nte i s p ir a t a a l l a Beggar ’s Opera di John Gay e As c e sa E R o v i na D ella C ittà D i Mah a gonny ( A uf s t i e g U n d Fall Der Stadt Mah agonny, 1930) , ope r a in tr e a tti, f r utto de lla r ie la b o razione del precedente “songsp i e l ” , d a c u i è tratta la famosa Alabama Son g ( d i c u i s i ricordano numerose “cover”, d a q u e l l a d i Bowie a quella, ancora più nota d e i D o o r s ) . Entr a mbe si c a r a tte r iz z a no pe r u n s ig n if ic a to politic o pa le se , pr e nde ndo s i g io c o d e l te a tr o borghe se sia da l punto d i v is ta f o rma le , sia da l punto di vista c o n c e ttu a le , e pone ndo le ba si pe r un’ a r te tr a sv e r s a le , c o lta e popolare allo stesso tempo . N o n è u n caso che l’Opera Da Tre Soldi s i c o n s i d e r i alla base del musical, risposta “p o p u l a r ” d e l de f unto me lodr a mma . L’ a utor e av e v a p e n s a to a l pr ole ta r ia to c ome de stina ta r io id e a le de ll’ ope r a , ma r ima se pr of ondame n te d e lu so qua ndo si a c c or se c he gli ope r a i a v e v a n o dise r ta to gli spe tta c oli ( pr opos ti a p r e z z o politic o, da c ui i “ tr e soldi” de l n o me ) e c h e la Dr e igr osc he nope r a ve va r a c c o lto il c o n se nso una nime de l “ ne mic o” borg h e s e . un artista “deGenerato” in FuGa dal nazismo. da Berlino a Broadway passando per l’europa “demoCratiCa” Que llo di We ill è uno stile c he s e mb r a n o n a ve r e r if e r ime nti dir e tti, se non n e ll’ a tte g gia me nto ir onic o e c a ba r e ttistic o d e l Sa tie più popola r e sc o e c a nz ona tor e , ma c h e n a sconde un preciso carattere di d e n u n c i a e una f or te ide ntità e c onsa pe vole z z a d e l p r o ge tto, c he lo te ngono be n lonta n o d a llo s c a de r e ne lla ba na lità de gli e se mp i d a c u i tr a e spunto. Una r ic e r c a di se mplic ità c h e n a sc onde r if le ssioni pr of onde , una ma r c a ta a ttitudine anti-wagneriana ed un p e s s i m i s m o che, nonostante l’atteggiament o m i l i t a n t e , non lascia via d’uscita. La cor r u z i o n e d e l popolino è pa r a gona bile a que lla d e lle ma s se, le città sono descritte come i n f e r n i d a i qua li ne ssuno tr ova sa lve z z a . N e a n c h e l’ a u todistruzione di Mahagonny, c i t t à f o n d a t a sul godime nto de i c onsumi e su l v iz io , r ie sc e a d a pr ir e squa r c i di spe r a nz a. I l s u c c e s s o de ll’ Ope r a Da Tr e Soldi, le c ui c a n z o n i s o n o giunte f ino a noi c on una f r e sch e z z a in imma gina bile ( vi r ic or da te la ve r s io n e “ liv e ” di Ca nnon Song de i pr imi Litf ib a o g li in n u merevoli rifacimenti di Mack T h e K n i f e ? ) , ne sa nc ì a nc he la de f initiva me s s a a l b a n d o , non a ppe na il r e gime na z ista c omin c iò a ma nif e sta r e i pr imi se gni di intolle r a n z a v e r s o tu tto c iò c h e n o n f o s s e a llin e a to c o n la p o litic a d e l p a r tito . Bo lla te c o me “ a r te d e g e n e r a ta ” , le s u e o p e r e , c o me q u e lle d i ta n ti c o n nazionali, furono distrutte e il loro autore, c o n l’ a g g r a v a n te d i e s s e r e e b r e o , o ltr e c h e c o mu n is ta , c o s tr e tto a d e mig r a r e a ll’ e s te r o . Sia a Parigi che a Londra, dove visse per u n p a io d ’ a n n i, We ill c o n tin u ò a me tte r e in scena opere in linea con le idee teatrali di Brecht (il balletto I Sette Peccati Capitali, le o p e r e M a r ie G a la n te e D e r Silb e r s e e e il mu s ic a l A K in g d o m Fo r A Co w ) . M a la f r e d dezza del pubblico fu uno dei motivi che lo s p in s e r o a d a b b a n d o n a r e d e f in itiv a me n te l’Europa per raggiungere la sua ex moglie e c o lla b o r a tr ic e L o tte L e n y a ( c h e r is p o sò nel 1937) negli U.S.A. Il trasferimento nel nuovo continente coincide con l’inizio di una nuova vita per il compositore, che negli Stati Uniti dovette confrontarsi con le d iv e r s is s ime c o n d iz io n i d e l me r c a to mu s ic a le e te a tr a le , g e tta n d o s i n e l mo n d o d e l b u s in e s s c in e ma to g r a f ic o d i H o lly w o o d e d i q u e l l o t e a t r a l e d i B r o a d w a y. N o n o s t a n t e i l s u c c e s s o d i mo lti s u o i mu s ic a l ( J o h n n y J o h n s o n , K n ic k e r b o c k e r H o lid a y, L a d y I n T h e D a r k ) We i l l r i u s c ì s e m p r e a t e n e r s i a d u n a c e r ta d is ta n z a d a l v o lg are s fru t t a m e n t o c o m merciale che dominava in quegli ambienti, provando (riuscendoci in più occasioni) di imporre modelli più che subirli, senza mai f o s s iliz z a r s i n e lla p r o d u z i o n e d i g e n e re . N e s o n o u n e s e mp io g li u l t i m i c a p o l a v o ri t e a tr a li, c o me Str e e t Sc e n e (1 9 4 7 ), t e n t a t i v o s p e r ime n ta le d i d a r e v it a a d u n ’” o p e ra a m e r ic a n a ” n e lla mu s ic a c o m e n e l s o g g e t t o , c h e f o s s e “ p o p o la r e ” , ma an c h e l e g a t a a l l a t ra d i z i o n e d e l t e a t r o e u ro p e o , l ’ o p e r a “ f o l k ” D o w n I n T h e Va l l e y ( 1 9 4 8 ) e l a “ t r a g e d i a mu s ic a le ” L o s t I n T h e S t a rs (1 9 4 9 ). S t ro n c a to d a u n a tta c c o c a r d iac o , K u rt We i l l , m o rì nel 1950, esattamente a cinquanta anni. Proprio in un periodo in cui, al giro di boa del secolo, dopo la tragedia della Seconda G u e r r a M o n d ia le e d e lla S h o a , l ’i s t i t u z i o n a liz z a z io n e d e l s o c ia lis m o re a l e e l a fi n e d e l s o g n o r iv o lu z io n a r io , i l m o n d o c o m i n c i a v a a p r e n d e r e u n ’ a ltr a f o r m a . U n m o n d o c h e d i lì a p o c o s a r e b b e r is u l t a t o i n c o m p re n s i b i l me n te tr a n q u illo p e r c h i , c o m e l u i , e ra n a t o e cresciuto nel caos più totale. the essential kurt weill Sinfonia n. 1 (1921) Concerto Per Violino e Fiati (1925) Der Protagonist, opera in un atto su testo di G. Kaeser (1926) Royal Palace, opera in un atto su testo di I. Goll (1927) Mahagonny, “songspiel” su testo di B. Brecht (1927) Die Dreigroschenoper (L’opera da tre soldi) dramma in un prologo e tre atti su testo di B. Brecht (1928) Der Lindberghflug (Il volo di Lindbergh), cantata su testo di B. Brecht Der Jasager (Colui che dice di sì), dramma didattico su testo di B. Brecht Aufstieg Und Fall Der Stadt Mahagonny (Ascesa e rovina della città di Mahagonny), opera in tre atti su testo di B. Brecht Die Sieben Todsunden (I sette peccati capitali), balletto su soggetto di B. Brecht (1933) Sinfonia n. 2 (1934) A Kingdom For A Cow, musical (1935) Johnny Johnson, commedia musicale (1936) Knickerbocker Holiday, commedia musicale (1938) Lady In The Dark, commedia musicale (1940) One Touch Of Venus, commedia musicale (1943) The Firebrand Of Florence, operetta (1945) Street Scene, opera in due atti su libretto di E. Rice (1947) Down In The Valley, “folk opera” (1948) Love Life, commedia musicale (1948) Lost In The Stars, “tragedia musicale” (1949) SA 125
Documenti analoghi
Scarica pdf - SentireAscoltare
Con u n n o m e c osì, vengono subito in me nte
i K i ss o u n a qualche band grindcor e / de a t h m e t a l , c o n annesso corollario tematico
/ vi su a l e d i g iustizieri apocalittici. Consid...
Scarica pdf - SentireAscoltare
8 Lo sc o r so 20 ottobre sul m yspac e de lla
b and d e l l a b a nd il chitarrista D orian Cox
h a a n n u n c i a t o e confermato la fine de i The
Lon g B l o n d e s. Dopo due album in studio
...
Scarica pdf - SentireAscoltare
R a m p o l l a d i casa Wainwright – figlia del
cel e b r e L o u d o n III e della di poco me no f a m o sa K a t e M c G arrigle - Martha na c que a
M o n t r e a l n e l maggio del ‘76, tre ann...
Scarica pdf - SentireAscoltare
I S i l v e r R a y so no un trio di Melbou r ne c a p egg i a t o d a l c h itarrista C am B utler, pr e ssoc h é i g n o t i d a l le nostre parti malgrado con
H o m e s F o r E veryone (vedi in ...