eventi del comprensorio spoletino ottobre 2016

Transcript

eventi del comprensorio spoletino ottobre 2016
EVENTI DEL COMPRENSORIO SPOLETINO
OTTOBRE 2016
Per essere sempre aggiornati sugli eventi che si svolgono nel Comune di Spoleto è possibile:
 consultare l'agenda eventi sullla homepage del sito www.comunespoleto.gov.it/turismoecultura
 scaricare sul proprio smartphone la APP Spoleto Turismo (sezione Eventi)
IN EVIDENZA
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, dal 12 ottobre al 20 marzo
Stagione di Prosa 2016/2017
biglietti
Il giorno dello spettacolo dalle ore 16: Botteghino Teatro Nuovo GIAN CARLO MENOTTI - tel. 0743 222647
Per il primo spettacolo i biglietti saranno in vendita da martedì 11 ottobre dalle 16.30 alle 18.30
vendita on-line
www.teatrostabile.umbria.it
prenotazioni telefoniche
Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria - tel. 075 57542222
tutti i giorni feriali dalle ore 16 alle 20 fino al giorno precedente lo spettacolo
I biglietti prenotati possono essere ritirati int entro entro le ore 20.30 del giorno dello spettacolo
abbonamenti
Botteghino del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti - tel. 0743 222647
da lunedì 3 a martedì 11 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30
prelazione per gli abbonati della scorsa stagione
da lunedì 3 a mercoledì 5 ottobre
vendita tessere per i nuovi abbonati
da giovedì 6 a martedì 11 ottobre
Prezzi abbonamento 7 spettacoli
Platea / Posto palco platea centrale / Posto palco I ordine centrale
Intero € 91
Ridotto (sotto 28 e sopra 60 anni) € 84
Posto palco platea laterale / I ordine laterale / II-III ordine centrale
Intero €77
Ridotto (sotto 28 e sopra 60 anni) € 63
Prezzi biglietti
Platea / Posto palco platea centrale / Posto palco I ordine centrale
Intero € 21
Ridotto (sotto 26 e sopra 60 anni) € 18
Posto palco platea laterale / I ordine laterale / II-III ordine centrale
Intero € 17
Ridotto (sotto 26 e sopra 60 anni) € 14
Posto palco II-III ordine laterale / Galleria
Intero €10
Complesso Monumentale San Nicolò, dal 14 al 16 ottobre
Spoleto colleziona
www.spoletocolleziona.it
Francobolli, cartoline, porcellane Meissen e Rosenthal, giocattoli d'epoca, monete, libri e stampe preziose,
orologi antichi e da polso. Un'occasione da non perdere per gli appassionati di collezionismo e per chi ama
andare alla ricerca di oggetti antichi e introvabili.
Complesso Monumentale di San Nicolò, 29 e 30 ottobre 2016
Mostra Convegno di Micologia “FUNGHI ed ERBE SPONTANEE”
“A tavola, in medicina e nella cosmesi”
Anche quest’anno torna l’appuntamento dedicato al mondo della natura con la 22a edizione della Mostra
Convegno di Micologia “FUNGHI ed ERBE SPONTANEE”.
L'Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” , con il patrocinio del Comune di Spoleto e della Regione dell’Umbria e con l'ausilio del
Gruppo Micologico “Valle Spoletana”, organizza questa 22a edizione della Mostra Convegno di Micologia.
Tale iniziativa riveste un alto rilievo culturale e sociale in quanto consente di esaltare alcune delle nostre eccellenze enogastronomiche e
paesaggistiche nel pieno rispetto della tradizione, cercando appunto di impedire che tale cultura venga dimenticata . Sarà allestita una
Taverna aperta a pranzo, degustazioni di prodotti tipici e vini locali. Conferenze, educational, Show Cooking, Workshop, Trekking urbani
e tanto altro ancora. Naturalmente due giorni intensi dedicati all’esposizione di erbe, fiori e frutti spontanei e di tutte le tipologie di
funghi.
Organizzazione:
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio, 2 – Spoleto
Tel. 0743 46484 – 331 8855493
Dal 29 ottobre al 27 novembre 2016
FRANTOI APERTI
Visite e degustazioni nei frantoi.
Ogni martedì e giovedì dalle ore 20.30
SpoletoCammina
scoprendo insieme la nostra città
Previsti diversi percorsi all'interno del centro storico e nelle località periferiche.
I percorsi vengono comunicati di volta in volta e possono essere visionati sulla pagina Facebook Spoletocammina.
Info: 338 1634018 – [email protected] - Facebook: Spoletocammina
CALENDARIO
SAB 1 OTTOBRE 2016
Cantiere Oberdan, piazzetta San Gabriele dell’Addolorata, ore 21,30
Déjà vu
Rassegna di Teatro Amatoriale
Essere o ben-essere?Questo è il problema…
di Lorella Natalizi
Compagnia ATG Art Therapy Group
Vanno in scena volontari e operatori delle cure palliative di Spoleto per uno spettacolo davvero coinvolgente. Pensato per celebrare la
XIV edizione della Giornata Nazionale del sollievo, lo spettacolo è il risultato del progetto di Arteterapia, iniziato nel 2010 e sostenuto e
promosso da Aglaia e UslUmbria2. Un’attività a sostegno degli operatori e dei volontari nel difficile compito che sono chiamati a
svolgere. L’Arteterapia negli USA e in Gran Bretagna è attivamente praticata nelle cure palliative, prevalentemente rivolta ai pazienti.
Con molta lungimiranza, Aglaia e UslUmbria2 promuovono da alcuni anni la formazione in questo ambito per gli operatori sanitari con lo
scopo di offrire loro la possibilità di affrontare il tema della malattia e della sofferenza da un punto di vista più soggettivo: l’uso dei
materiali artistici, favorendo il contatto con le proprie emozioni, permette di acquisire una maggiore comprensione di sé e del lavoro in
equipe. Il risultato è uno spettacolo ricco, colorato, brillantissimo, dove, inaspettatamente, trova dimora, come brillante intuizione,
anche il bel canto.
Prenotazioni: 338 988 78 17 – 0743 47 993
DOM 2 OTTOBRE 2016
Ore 11.30
Visita guidata per i possessori della Spoleto Card
I grandi monumenti medievali di Spoleto: Rocca Albornoziana e affreschi della Camera Pinta
Luogo di incontro: Rocca Albornoziana - biglietteria
Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città ad una tariffa
speciale di € 3,00 a persona.
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo - Piazza Collicola - Tel. 0743 46434 – 0743 224952 - e-mail: [email protected]
Per informazioni: IAT di Spoleto - Tel. 0743 218621 - [email protected]
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it
MUSICA VERDE 2016
Trekking – Home food – Concert
PROGRAMMA 6
Dettagli programma disponibili sul sito: www.festivalpianisticodispoleto.it
Musica Verde è una giornata intera dedicata alla bellezza di ciò che abbiamo a portata di mano. Si inizia ritrovandosi al mattino
presto per un trekking. Una volta giunti a destinazione viene servito un pranzo con cucina casalinga. Segue una pausa di circa
un'ora e quindi un concerto privato in cui il pianista Egidio Flamini esegue, tra le altre, musiche che lui stesso ha composto
ispirandosi ai luoghi attraversati durante la camminata del mattino. Al termine i partecipanti fanno rientro a Spoleto usufruendo dei
mezzi messi a disposizione dall'organizzazione.
Musica Verde 2016 è prevista in tre appuntamenti tra Maggio e Giugno ed altri tre tra Settembre e Ottobre. Ogni volta il programma
sarà diverso. Cambierà infatti di volta in volta il percorso del trekking, il menu del pranzo ed il programma del momento musicale. I
tre percorsi compiuti negli appuntamenti di Maggio e Giugno saranno replicati in Settembre (sempre che non ci sia l’occasione nel
frattempo di studiarne di nuovi), con variazione del menu e del programma musicale.
Informazioni:
Quota di partecipazione: € 25,00
Prenotazione obbligatoria al numero 3343001359
Dettagli sui diversi programmi al sito www.festivalpianisticodispoleto.it
Cantiere Oberdan, piazzetta San Gabriele dell’Addolorata, ore 17,00
Déjà vu
Rassegna di Teatro Amatoriale
Essere o ben-essere?Questo è il problema…
di Lorella Natalizi
Compagnia ATG Art Therapy Group
Vanno in scena volontari e operatori delle cure palliative di Spoleto per uno spettacolo davvero coinvolgente. Pensato per celebrare la
XIV edizione della Giornata Nazionale del sollievo, lo spettacolo è il risultato del progetto di Arteterapia, iniziato nel 2010 e sostenuto e
promosso da Aglaia e UslUmbria2. Un’attività a sostegno degli operatori e dei volontari nel difficile compito che sono chiamati a
svolgere. L’Arteterapia negli USA e in Gran Bretagna è attivamente praticata nelle cure palliative, prevalentemente rivolta ai pazienti.
Con molta lungimiranza, Aglaia e UslUmbria2 promuovono da alcuni anni la formazione in questo ambito per gli operatori sanitari con lo
scopo di offrire loro la possibilità di affrontare il tema della malattia e della sofferenza da un punto di vista più soggettivo: l’uso dei
materiali artistici, favorendo il contatto con le proprie emozioni, permette di acquisire una maggiore comprensione di sé e del lavoro in
equipe. Il risultato è uno spettacolo ricco, colorato, brillantissimo, dove, inaspettatamente, trova dimora, come brillante intuizione,
anche il bel canto.
Prenotazioni: 338 988 78 17 – 0743 47 993
IV GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 17.30
Concerto del Teatro Lirico Sperimentale
Musiche di Gioachino Rossini, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni Giuseppe Verdi. Ingresso ai palchi libero
Un concerto per festeggiare un avvenimento importante, la IV Giornata Europea delle Fondazioni. La Consulta delle Fondazioni delle
casse di Risparmio Umbre riunisce le Casse di Risparmio di Città di Castello, Foligno, Orvieto, Perugia, Spoleto, Terni e Narni.
Il maestro Marco Angius, diventato negli anni un direttore di riferimento per il repertorio musicale contemporaneo e non solo, sarà sul
podio dell'Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale, reduce da una fortunata tournée in Giappone, dove quest'anno lo Sperimentale ha
portato La Bohème, applauditissima e accolta in ognuna delle tredici città nipponiche con grande calore e partecipazione. Si esibiranno i
cantanti del Teatro Lirico Sperimentale, i soprani Maria Bagalà e Nadina Calistru, il mezzosoprano Beatrice Mezzanotte, il tenore Ivaylo
Mihaylov ed il baritono Daniele Antonangeli. Verranno eseguiti brani di Gioachino Rossini, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Giuseppe
Verdi. Una festa dunque per le Fondazioni e una festa per l'opera lirica, segno distintivo della cultura italiana nel mondo.
Ingresso libero ai soli palchi del Teatro sino a esaurimento posti
Si consiglia di prenotare al numero 327.2174453 o al 366.1767608 dal lunedì al venerdì 10,00-13,00 / 15,00-17,30.
I biglietti potranno essere ritirati il giorno del concerto presso il botteghino del Teatro Nuovo dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore
14.00 alle ore 17.00.
Museo Diocesano, via Saffi, dalle 15.00 alle 16.30
Giornate dei Musei Ecclesiastici - IV edizione
Spoleto, i musei che hanno stoffa. Influenze della moda femminile nelle vesti liturgiche del XVIII
e XIX secolo
Laboratorio: Vestiti, andiamo al museo
Il laboratorio è rivolto ai bambini dai 4 anni in su e alle loro famiglie. Tutti i partecipanti potranno creare dei divertenti elaborati artistici
ispirati ai preziosi tessuti in mostra. L’attività è completamente gratuita per ragazzi e genitori.
Il Museo Diocesano di Spoleto, aderendo all’iniziativa nazionale "Se Scambio Cambio" promossa dall’AMEI, ha attivato uno scambio con
il vicino Museo del Tessuto e del Costume all'insegna del femminile nell'arte sacra: trionfi di ricami in seta, paesaggi realizzati a telaio
simulando la tecnica dell'agopittura, aneddoti divertenti sulle donatrici, rendono la mostra Spoleto, i musei che hanno stoffa.
Influenze della moda femminile nelle vesti liturgiche del XVIII e XIX secolo, unica e imperdibile.
La mostra, è incentrata sull’abito femminile da giorno del XIX, dato in prestito dal Museo del Tessuto e del Costume al Museo Diocesano
di Spoleto, con il quale si confronteranno una speciale selezione di pianete e tonacelle antiche realizzate con stoffe di abiti femminili
abilmente cucite per nasconderne i tagli.
Organizzazione: Associazione Musei Ecclesiastici Italiani
MER 5 OTTOBRE 2016
Cantiere Oberdan, piazzetta San Gabriele dell’Addolorata, ore 21,30
Déjà vu
Rassegna di Teatro Amatoriale
Dall’oggji a dimane
commedia in due atti scritta da Giancarlo Iommi per la regia di Piero Teso
Compagnia Stranivari
Una storia tra mito e fantasia, dove la leggenda sfida la vita. Si parte con un treno perduto, inseguendo un sogno che stai per afferrare,
ma, come una folata di vento, il destino passa cercando di rubarti l’amore, che quanto più è perduto, più ti è, in realtà, vicino. Tra
memoria e immaginazione, va in scena uno spaccato di vita della nostra terra con simpatici protagonisti che si destreggiano, in bilico,
tra saggezza contadina e leggende popolari.
Prenotazioni: 328 566 62 15
SAB 8 OTTOBRE 2016
Cantiere Oberdan, piazzetta San Gabriele dell’Addolorata, ore 21,30
Déjà vu
Rassegna di Teatro Amatoriale
Il treno ha fischiato
di Antonietta De Santis per la regia di Marina Antonini
Compagnia La Maschera
Una commedia al femminile ispirata all’omonima novella di Pirandello. La scena si svolge tutta nel “salottino di mamma” dove tre
sorelle si ritrovano per parlare delle esigenze dell’anziana signora. Intorno al tavolo di casa si apparecchia, si litiga, si ride e si
recrimina, è un via vai di piatti, ricordi e rimpianti per ciò che poteva essere e non è stato. Fino all’arrivo di un misterioso personaggio
che affascina, non sempre discretamente, tutte le donne della famiglia. Lei, la madre, e il suo nome è Madre, è colei che ancora e come
sempre, ascolta, che placa gli animi, che consola e che non vuole essere di peso. Ma questa volta, reca con sé una soluzione
assolutamente inaspettata, che indicherà la strada del domani cambiando la vita di tutte.
Prenotazioni: 329 963 46 38
DOM 9 OTTOBRE 2016
Piazza della Libertà e vie limitrofe
Mercatino dell’Antico
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe,
dalla mattina fino al calare del sole.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a mobili, gioielli,
libri, dipinti.
Ore 11.30
Visita guidata per i possessori della Spoleto Card
Spoleto, i musei che hanno stoffa. Influenze della moda femminile nelle vesti liturgiche del XVIII
e XIX secolo.
Luogo di incontro: Museo Diocesano - biglietteria
Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città ad una tariffa
speciale di € 3,00 a persona.
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo - Piazza Collicola - Tel. 0743 46434 – 0743 224952 - e-mail: [email protected]
Per informazioni: IAT di Spoleto - Tel. 0743 218621 - [email protected]
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it
Cantiere Oberdan, piazzetta San Gabriele dell’Addolorata, ore 17,00
Déjà vu
Rassegna di Teatro Amatoriale
Il treno ha fischiato
di Antonietta De Santis per la regia di Marina Antonini
Compagnia La Maschera
Una commedia al femminile ispirata all’omonima novella di Pirandello. La scena si svolge tutta nel “salottino di mamma” dove tre
sorelle si ritrovano per parlare delle esigenze dell’anziana signora. Intorno al tavolo di casa si apparecchia, si litiga, si ride e si
recrimina, è un via vai di piatti, ricordi e rimpianti per ciò che poteva essere e non è stato. Fino all’arrivo di un misterioso personaggio
che affascina, non sempre discretamente, tutte le donne della famiglia. Lei, la madre, e il suo nome è Madre, è colei che ancora e come
sempre, ascolta, che placa gli animi, che consola e che non vuole essere di peso. Ma questa volta, reca con sé una soluzione
assolutamente inaspettata, che indicherà la strada del domani cambiando la vita di tutte.
Prenotazioni: 329 963 46 38
MER 12 OTTOBRE 2016
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
Stagione di Prosa 2016/2017
MACBETH
di William Shakespeare
regia Franco Branciaroli
una produzione CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati
biglietti
Il giorno dello spettacolo dalle ore 16: Botteghino Teatro Nuovo GIAN CARLO MENOTTI - tel. 0743 222647
Per il primo spettacolo i biglietti saranno in vendita da martedì 11 ottobre dalle 16.30 alle 18.30
vendita on-line
www.teatrostabile.umbria.it
prenotazioni telefoniche
Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria - tel. 075 57542222
tutti i giorni feriali dalle ore 16 alle 20 fino al giorno precedente lo spettacolo
I biglietti prenotati possono essere ritirati int entro entro le ore 20.30 del giorno dello spettacolo
abbonamenti
Botteghino del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti - tel. 0743 222647
da lunedì 3 a martedì 11 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30
prelazione per gli abbonati della scorsa stagione
da lunedì 3 a mercoledì 5 ottobre
vendita tessere per i nuovi abbonati
da giovedì 6 a martedì 11 ottobre
Prezzi abbonamento 7 spettacoli
Platea / Posto palco platea centrale / Posto palco I ordine centrale
Intero € 91
Ridotto (sotto 28 e sopra 60 anni) € 84
Posto palco platea laterale / I ordine laterale / II-III ordine centrale
Intero €77
Ridotto (sotto 28 e sopra 60 anni) € 63
Prezzi biglietti
Platea / Posto palco platea centrale / Posto palco I ordine centrale
Intero € 21
Ridotto (sotto 26 e sopra 60 anni) € 18
Posto palco platea laterale / I ordine laterale / II-III ordine centrale
Intero € 17
Ridotto (sotto 26 e sopra 60 anni) € 14
Posto palco II-III ordine laterale / Galleria
Intero € 10
GIO 13 OTTOBRE 2016
Biblioteca Comunale “G. Carducci”, ore 16.30
Presentazione libro
Michele Caccamo
La Dinamica del Pane
Poesie 2010-2015
Presenta Antonella Manni
VEN 14 OTTOBRE 2016
Complesso Monumentale San Nicolò, dal 14 al 16 ottobre
Spoleto colleziona
www.spoletocolleziona.it
Francobolli, cartoline, porcellane Meissen e Rosenthal, giocattoli d'epoca, monete, libri e stampe preziose,
orologi antichi e da polso. Un'occasione da non perdere per gli appassionati di collezionismo e per chi ama
andare alla ricerca di oggetti antichi e introvabili.
SAB 15 OTTOBRE 2016
Complesso Monumentale San Nicolò, dal 14 al 16 ottobre
Spoleto colleziona
www.spoletocolleziona.it
Francobolli, cartoline, porcellane Meissen e Rosenthal, giocattoli d'epoca, monete, libri e stampe preziose,
orologi antichi e da polso. Un'occasione da non perdere per gli appassionati di collezionismo e per chi ama
andare alla ricerca di oggetti antichi e introvabili.
DOM 16 OTTOBRE 2016
Ore 11.30
Visita guidata per i possessori della Spoleto Card
Spoleto, i musei che hanno stoffa. Influenze della moda femminile nelle vesti liturgiche del XVIII
e XIX secolo.
Luogo di incontro: Museo del Tessuto e del Costume - biglietteria
Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città ad una tariffa
speciale di € 3,00 a persona.
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo - Piazza Collicola - Tel. 0743 46434 – 0743 224952 - e-mail: [email protected]
Per informazioni: IAT di Spoleto - Tel. 0743 218621 - [email protected]
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it
Complesso Monumentale San Nicolò, dal 14 al 16 ottobre
Spoleto colleziona
www.spoletocolleziona.it
Francobolli, cartoline, porcellane Meissen e Rosenthal, giocattoli d'epoca, monete, libri e stampe preziose,
orologi antichi e da polso. Un'occasione da non perdere per gli appassionati di collezionismo e per chi ama
andare alla ricerca di oggetti antichi e introvabili.
DOM 23 OTTOBRE 2016
Ore 11.30
Visita guidata per i possessori della Spoleto Card
Spoleto Romana: Domus I sec. d.C.
Luogo di incontro: Casa Romana - biglietteria
Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città ad una tariffa
speciale di € 3,00 a persona.
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo - Piazza Collicola - Tel. 0743 46434 – 0743 224952 - e-mail: [email protected]
Per informazioni: IAT di Spoleto - Tel. 0743 218621 - [email protected]
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it
Giornata delle Castagne e dei Funghi
Una giornata interamente dedicata alla raccolta delle castagne e dei funghi, passeggiando sotto le piante
secolari del castagneto del Prof. Viola. Saranno presenti esperti del Gruppo Micologico “Valle Spoletana” .
Verrà offerta ai partecipanti una colazione a base di bruschette e affettati e verranno arrostite le castagne
raccolte.
Info e Prenotazioni:
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio, 2 – Spoleto
331/8855493 349/3722424 - [email protected]
SAB 29 OTTOBRE 2016
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
Stagione di Prosa 2016/2017
IL GIUOCO DELLE PARTI
di Luigi Pirandello
regia Roberto Valerio
una produzione Compagnia Umberto Orsini
biglietti
Il giorno dello spettacolo dalle ore 16: Botteghino Teatro Nuovo GIAN CARLO MENOTTI - tel. 0743 222647
vendita on-line
www.teatrostabile.umbria.it
prenotazioni telefoniche
Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria - tel. 075 57542222
tutti i giorni feriali dalle ore 16 alle 20 fino al giorno precedente lo spettacolo
I biglietti prenotati possono essere ritirati int entro entro le ore 20.30 del giorno dello spettacolo
abbonamenti
Botteghino del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti - tel. 0743 222647
da lunedì 3 a martedì 11 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30
prelazione per gli abbonati della scorsa stagione
da lunedì 3 a mercoledì 5 ottobre
vendita tessere per i nuovi abbonati
da giovedì 6 a martedì 11 ottobre
Prezzi abbonamento 7 spettacoli
Platea / Posto palco platea centrale / Posto palco I ordine centrale
Intero € 91
Ridotto (sotto 28 e sopra 60 anni) € 84
Posto palco platea laterale / I ordine laterale / II-III ordine centrale
Intero €77
Ridotto (sotto 28 e sopra 60 anni) € 63
Prezzi biglietti
Platea / Posto palco platea centrale / Posto palco I ordine centrale
Intero € 21
Ridotto (sotto 26 e sopra 60 anni) € 18
Posto palco platea laterale / I ordine laterale / II-III ordine centrale
Intero € 17
Ridotto (sotto 26 e sopra 60 anni) € 14
Posto palco II-III ordine laterale / Galleria
Intero € 10
DOM 30 OTTOBRE 2016
Ore 11.30
Visita guidata per i possessori della Spoleto Card
Spoleto, i musei che hanno stoffa. Influenze della moda femminile nelle vesti liturgiche del XVIII
e XIX secolo.
Luogo di incontro: Museo Diocesano - biglietteria
Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città ad una tariffa
speciale di € 3,00 a persona.
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo - Piazza Collicola - Tel. 0743 46434 – 0743 224952 - e-mail: [email protected]
Per informazioni: IAT di Spoleto - Tel. 0743 218621 - [email protected]
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it
LUN 31 OTTOBRE 2016
XIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano
www.trekkingurbano.info
A SPOLETO SULLE ORME DI SAN FRANCESCO NELL'ANNO GIUBILARE DELLA MISERICORDIA
Partenza ore 9.30 da Piazza della Libertà
La città di Spoleto offre ai visitatori un percorso cittadino sulle orme di San Francesco attraverso le testimonianze biografiche e storiche.
Da Piazza della Libertà si va verso l'area dove si trova la Chiesa Sant'Apollinare, primo insediamento francescano a Spoleto, ospitato in
un convento benedettino. Raggiungiamo poi Piazza Campello e da qui Colle Sant'Elia per ammirare iresti dell'antica chiesa francescana
di Sant'Elia, dove morì nel 1250 il beato Simone da Collazzone, frate francescano seguace di Francesco. Visiteremo poi la Chiesa e la
cripta di San Simone apostolo, in realtà eretta in onore del beato Simone. Scendiamo quindi verso il Duomo per vedere la lettera
autografa di San Francesco, uno dei due soli manoscritti del Santo esistenti al mondo. Scendiamo ulteriormente verso la Basilica di San
Salvatore, patrimonio UNESCO, posta nella direttrice del sentiero degli ulivi che unisce Spoleto ad Assisi, patria del Santo, che
costituisce un tipico esempio di paesaggio umbro. Ritorniamo infine al centro concludendo il nostro itinerario attraverso il moderno e
audace sistema di mobilità alternativa.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: circa 4 ore
Lunghezza: circa 4 km
Difficoltà: bassa (consigliate scarpe da trekking o sportive)
Punto di partenza: Piazza della Libertà
Orario di partenza della visita guidata: ore 9.30
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
IAT Informazioni e Accoglienza Turistica di Spoleto
Piazza della Libertà 7
Tel. 0743 218620/21
[email protected]
www.comunespoleto.gov.it
Si consiglia il parcheggio a pagamento Spoletosfera con uscita a Spoleto sud. Il parcheggio dista 200 m. dallo svincolo Spoleto Sud e
300 m. da Piazza della Libertà.
MOSTRE
Museo Diocesano, via Saffi e Museo del Tessuto e del Costume, via delle Terme/corso Mazzini
dal 1 ottobre al 3 novembre 2016
Giornate dei Musei Ecclesiastici - IV edizione
Spoleto, i musei che hanno stoffa.
Influenze della moda femminile nelle vesti liturgiche del XVIII e XIX secolo
Il Museo Diocesano di Spoleto, aderendo all’iniziativa nazionale "Se Scambio Cambio" promossa dall’AMEI, ha attivato uno scambio
con il vicino Museo del Tessuto e del Costume all'insegna del femminile nell'arte sacra: trionfi di ricami in seta, paesaggi realizzati a
telaio simulando la tecnica dell'agopittura, aneddoti divertenti sulle donatrici, rendono la mostra Influenze della moda femminile
nelle vesti liturgiche del XVIII e XIX secolo, unica e imperdibile.
La mostra, è incentrata sull’abito femminile da giorno del XIX, dato in prestito dal Museo del Tessuto e del Costume al Museo Diocesano
di Spoleto, con il quale si confronteranno una speciale selezione di pianete e tonacelle antiche realizzate con stoffe di abiti femminili
abilmente cucite per nasconderne i tagli.
L’esposizione, aperta nelle due sedi dal 1 ottobre al 3 novembre 2016, proporrà durante le Giornate dei Musei Ecclesiastici del 1 e 2
ottobre e per tutto il mese incontri di approfondimento con esperti, visite guidate a tema e attività ludiche di valorizzazione
rivolte alle famiglie, come il laboratorio Vestiti, andiamo al museo.
Il laboratorio Vestiti, andiamo al museo, rivolto ai bambini dai 4 anni in su e alle loro famiglie, si svolgerà domenica 2 ottobre dalle
15.00 alle 16.30 presso il Museo Diocesano. Tutti i partecipanti potranno creare dei divertenti elaborati artistici ispirati ai preziosi tessuti
in mostra. L’attività è completamente gratuita per ragazzi e genitori.
Organizzazione: Associazione Musei Ecclesiastici Italiani
Museo Nazionale del Ducato – Rocca Albornoziana, dal 30 luglio al 30 ottobre
Tex e Spoleto – Le frontiere di Enrique Breccia
MOSTRA: disegni originali del TEXONE – retrospettiva su Enrique Breccia
WORKSHOP TECNICI diretti dalla Scuola Internazionale di Comics di Jesi
Percorso cinematografico TEX INCONTRA il CINEMA
Azioni performative READING di FUMETTO
Incontri – Conferenze
La mostra illustra il rapporto che lega l’argentino Enrique Breccia al mitico Tex Willer che, pubblicato
ininterrottamente da più di cinquant’anni, è il più longevo personaggio del fumetto italiano e, insieme a
Superman e Batman, uno dei più duraturi del fumetto mondiale. L’occasione è data dal fatto che Enrique
Breccia si è stabilito da qualche anno a Spoleto e qui ha prodotto l’ultima sua fatica grafica, Tex. Capitan
Jack, che la Bonelli editore ha presentato a Milano il 23 giugno.
In mostra sono esposte alcune delle tavole originali di questo Speciale Tex n.31 che costituiscono un
momento di “immersione” nel fumetto e un’occasione per conoscere meglio l’artista Enrique Breccia.
Durante il periodo di apertura della mostra saranno molte le occasioni per avvicinare e conoscere i tanti
aspetti che caratterizzano o si collegano al mondo del fumetto.
Orari:
martedì-domenica: 9.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.45)
lunedì: 9.30-14.00 (ultimo ingresso ore 13.15)
Ingresso:
intero € 4,00 (da 25 anni)
ridotto € 2,00 (da 18 a 25 anni)
gratuito fino a 18 anni
LABORATORI CON ENRIQUE BRECCIA
22 ottobre, ore 10.00-13.00
La creazione
Come utilizzare la propria immaginazione
23 ottobre, ore 10.00-13.00
L'effetto
Le tecniche di disegno
Costo € 120 a testa con un minimo di 7 persone
Iscrizioni entro il 15 ottobre
TEX INCONTRA IL CINEMA
15 ottobre, ore 11.00-12.30
Workshop di cinema e critica: Il genere cinematografico come strumento di comprensione di
un'epoca
prenotazione obbligatoria entro l'11 ottobre
15 ottobre, ore 16.00-18.00
Il western-non western
Gli spietati
di Clint Eastwood (1992)
22 ottobre, ore 11.00-12.30
Workshop di cinema e critica: Le figure dell'immaginario cinematografico contemporaneo
prenotazione obbligatoria entro il 18 ottobre
22 ottobre, ore 16.00-18.00
Le ricadute extragenere
Interstellar
di Christopher Nolan (2014)
Conversazione con Rocco Moccagatta
READING DI FUMETTO
29 ottobre, ore 17.30
ALVAR MAYOR
epico e monumentale fumetto
di Carlos Trillo, Enrique Breccia
Ingresso libero fino a esaurimento posti compreso nel biglietto di ingresso alla mostra
MAG MetaMorfosi Art Gallery (Piazza Duomo), dal 26 giugno al 9 ottobre 2016
Canova. Grazia e Bellezza
a cura di Giuliana Ericani
Trentuno disegni, monocromi, gessi e incisioni, affiancati da una preziosa raccolta di lettere manoscritte,
raccontano il momento dell'invenzione dell'opera.
Info:
biglietti: intero 5€
orari: lun-gio 10.00-13.00/15:00-20.00; ven-dom 10:00-23.00
nei giorni 7-8-9-10 luglio la mostra chiuderà alle ore 17.00
dal 12 luglio al 2 ottobre mart-dom 10.00-13.00/15:00-20.00
Lunedì chiuso
CINEMA
Per conoscere la programmazione nelle sale cinematografiche di Spoleto vai alla pagina
https://www.facebook.com/pages/Spoleto-Cinema-al-Centro/664596490312641?ref=hl
Tel. 339 401 2680
Il presente calendario è suscettibile di variazioni e aggiornamenti.
L’Ufficio IAT di Spoleto non risponde di eventuali cambiamenti di date
o annullamenti di manifestazioni.
Per comunicare eventi, variazioni e aggiornamenti scrivere a: [email protected]
PER INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI:
IAT SPOLETO
Comuni di: Spoleto, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria
Piazza della Libertà, 7 - 06049 SPOLETO
Tel. 0743 218620 / 218621
E-mail: [email protected]