Comune di Volterra
Transcript
Comune di Volterra
Comune di Volterra Provincia di Pisa ____________ VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N°116 del 28/06/2011 OGGETTO: Ampliamento e ammodernamento Museo Etrusco “Guarnacci”. Determinazioni. L’anno duemilaundici, addì ventotto del mese di giugno, alle ore sedici e minuti zero, nel palazzo comunale si è riunita la Giunta Comunale. Sono presenti i Signori: Buselli, Fedeli, Moschi, Tonelli, Costa, Lonzi, Gazzarri, Silvi. Assenti: ---. Presiede il Sindaco Marco Buselli ed assiste il Segretario Generale Domenico Fimmanò, verbalizzante. LA GIUNTA COMUNALE Confermati integralmente i contenuti del la propria precedente deliberazione n°149 del 04/08/2009 ad oggetto: “Red azione del “progetto strategico di fattibilità” per la realizzazione di un polo museale con recupero del complesso San Pietro collegato al museo Guarnacci e riqualificazione urbana delle aree adiacenti ubicate nel capoluogo di Volterra - Definizione linee di indirizzo per la revoca del procedimento amministrativo in corso”; Premesso che: tra gli obiettivi perseguiti costantemente dall’amministrazione comunale rientrano quelli relativi alla promozione dell’identità culturale della Città di Volterra; che il nostro programma elettorale testualmente recita: “Riteniamo che il museo etrusco Guarnacci, nella sua sede storica di Palazzo Desideri-Tangassi necessiti di un nuovo e più moderno allestimento delle sezioni espositive. L’occasione dovrebbe fornire la possibilità di un adeguamento dei locali di ingresso, dei depositi, dei supporti espositivi nonché dei laboratori di restauro. Appare opportuno ottimizzare l’impiego a fini museali dell’ampio giardino prospiciente le mura medievali e per lo stesso scopo avviare uno studio di fattibilità per il recupero del progetto di utilizzo del parcheggio di Porta Marcoli. Dovranno essere formalizzati accordi programmatici con le Scuole della città e del territorio perché possa essere sistematicamente promossa la conoscenza del Museo e della civiltà etrusca attraverso visite e laboratori in loco con l’allestimento della sezione didattica e creazione di laboratori fruibili dagli studenti di etruscologia.” Dato atto che, questa Amministrazione, consapevole dell’inderogabile necessità di avviare un procedimento finalizzato alla valorizzazione, all’ammodernamento e all’ampliamento del Museo Etrusco “Guarnacci” ha richiesto al competente funzionario responsabile del servizio “Progettazione e Opere Pubbliche” del Comune di Volterra, Arch. Marco Occhipinti : • di impostare la progettazione come fine fondamentale per la realizzazione di un intervento di qualità e tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. Tale progettazione dovrà essere uniformata, tra l’altro, a principi di minimizzazione dell’impegno di risorse materiali non rinnovabili e di massimo riutilizzo delle risorse naturali impegnate dall’intervento e di massima manutenibilità, durabilità dei materiali e dei componenti, sostituibilità degli elementi, compatibilità dei materiali ed agevole controllabilità delle prestazioni dell’intervento nel tempo; • di effettuare un’analisi dello stato di fatto in base alla cartografia esistente, finalizzata alla determinazione della consistenza di superfici e volumi per una quantificazione economica, basandosi su interventi simili già effettuati; • di fornire un’impostazione progettuale finalizzata a indirizzare le successive fasi della progettazione, nel rispetto della vigente normativa sui lavori pubblici; • di prevedere un intervento modulare; Preso atto che il funzionario incaricato ha presentato un’idea progettuale divisa in tre lotti funzionali oltre a un quarto a completamento i cui contenuti sono meglio specificati nell’allegata relazione tecnica e nella cartografia di riferimento, conservata agli atti dell’ufficio OO PP, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto anche se non materialmente allegata al medesimo; Ritenuta l’idea progettuale sopracitata conforme a quanto richiesto da questa Amministrazione e ritenuto pertanto di utilizzarla per avviare l’iter di legge al fine di realizzare lo scopo di valorizzare, ampliandolo e ammodernandolo, il Museo Etrusco “Guarnacci”; Acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica ed omesso il parere di regolarità contabile, data la natura dell’atto; Con voti unanimi resi nei modi di Legge; DELIBERA 1. Di considerare la premessa parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. Di dare atto che l’idea progettuale, formulata su richiesta di questa Amministrazione dall’Arch. Marco Occhipinti, risponde agli scopi da noi perseguiti; 3. Di promuovere un Accordo di programma tra Comune di Volterra, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici, Storici ed Etnoantropologici per la Provincia di Pisa e la Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Toscana, finalizzato ad un conseguente Accordo Stato – Regione per il finanziamento dell’opera; 4. Di stabilire di utilizzare come base l’idea progettuale di cui al precedente punto 2) per avviare l’iter di legge necessario per la valorizzazione, attraverso l’ampliamento e l’ammodernamento, del Museo Etrusco “Guarnacci” di Volterra; 5. Di prendere atto che il responsabile del procedimento è l’ Arch.Marco Occhipinti . Con separata votazione e con identico risultato, il presente atto viene dichiarato immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell’art.134, comma 4, del D.Lgs.18/08/2000 n°267. IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to Marco Buselli f.to Domenico Fimmanò COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO IL SEGRETARIO GENERALE f.to Domenico Fimmanò Volterra, lì 25/07/2011 ___________________________________________________________ Si attesta che la presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio il 25/07/2011 ed ivi rimarrà sino al 09/08/2011. Volterra, lì 25/07/2011 IL SEGRETARIO GENERALE f.to Domenico Fimmanò ___________________________________________________________
Documenti analoghi
museo etrusco “guarnacci”
Antifonario diurno del 1299, in due
volumi, con notazione gregoriana
e notevolissime miniature eseguite per la Cattedrale di Volterra da
frate Agostino di San Gimignano.
Museo Etrusco Guarnacci
gravosi anche sul piano finanziario, al “pubblico della
città di Volterra”, sanzionò, di fatto, il passaggio di un
patrimonio privato alla comunità che ne diveniva, da
quel momento, proprietaria a ...