Rassegna stampa dell`11 gennaio 2016
Transcript
Rassegna stampa dell`11 gennaio 2016
del 11/01/2017 11 gennaio 2017 http://www.primadanoi.it/news/cronaca/570480/migranti-camera-penale-l-aquila-centri-diespulsione-sono-la-peggiore-risposta.html MIGRANTI. CAMERA PENALE L'AQUILA: «CENTRI DI ESPULSIONE SONO LA PEGGIORE RISPOSTA» L’AQUILA. «Historia magistra vitae diceva Cicerone. La storia, invece, sembra non aver insegnato nulla ai nostri politici. E', infatti, bastata la proposta del Ministro degli Interni (formulata all'indomani dei fatti avvenuti nel Centro di Accoglienza di Cona) di riaprire i Cie (Centri di Identificazione ed Espulsione) in ogni Regione (e quindi anche in Abruzzo) per far scattare l'ennesima gara di 'corsa al populista', sport nel quale i nostri rappresentanti non sembrano essere secondi a nessuno». Ad intervenire e' la Camera penale di L'Aquila "Emidio Lopardi Jr" in una nota a firma del presidente Gian Luca Totani e del segretario Piera Farina. Nei giorni con una circolare di due pagine, trasmessa a tutte le Prefetture e Questure del Paese, ai comandi di Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, il nuovo ministro dell'Interno, Marco Minniti, e il capo della Polizia, Franco Gabrielli, hanno annunciato una stagione di tolleranza zero sul terreno dei respingimenti dei migranti irregolari. Con il coinvolgimento di tutte le forze dell'ordine in «piani straordinari di controllo del territorio» che - per quanto ne riferiscono qualificate fonti del Dipartimento di Pubblica Sicurezza - saranno accompagnati da un aumento esponenziale del numero dei Centri di identificazione ed espulsione (i quattro attualmente operativi dovrebbero quintuplicarsi, fino ad assicurare la presenza di un Cie in ogni regione italiana). «Quella delle 'espulsioni di massa' e quella della riapertura dei Cie - si legge nella nota della Camera penale di L’Aquila- sono, pero', le peggiori risposte che si possono offrire al drammatico problema dell'immigrazione. Da avvocati penalisti non possiamo non sottolineare come con le prime si costruisca l'ennesimo 'doppio binario' nel sistema giuridico italiano e come i secondi abbiano gia' avuto modo di dare la 'migliore' immagine di se' negli scorsi anni allorquando si trasformarono da luoghi di permanenza estremamente transitoria in strutture di vera e propria detenzione per persone che alcun crimine avevano commesso. Si prenda allora veramente la storia come esempio e non si commettano gli errori del passato solo in virtu' di una vana rincorsa all'ultimo voto di pancia. Si investa davvero in strumenti idonei alla identificazione senza sperperare le poche risorse concesse in inutili quanto degradanti strutture. Si investa sopratutto in Diritti: i doppi binari - commentano infine gli avvocati Totani e arina - finiscono sempre in un binario morto». CSVAQ | Rassegna stampa 1 11 gennaio 2017 http://www.abruzzoweb.it/contenuti/l-aquila-call-center-inps-preoccupazione-nuovo-bandoora-assemblea-/617791-22/ L'AQUILA: CALL CENTER INPS; PREOCCUPAZIONE NUOVO BANDO, ''ORA ASSEMBLEA'' L'AQUILA - L’associazione Lavori@amo per L’Aquila, nata all'interno del contact center Inps-Inail-Equitalia che rischia di perdere 560 posti di lavoro, ha convocato una assemblea Aperta “per un confronto sul tema del Lavoro all’Aquila, con particolare attenzione al mondo dei contact center e dei servizi a distanza che rappresenta il settore occupazionale più rilevante a L’Aquila, l’unico in grado anche di promuovere nuova 'buona' occupazione. L'assemblea, la seconda in poche settimane, è stata convocata per sabato 14 gennaio, 10,30 presso la Casa del Volontariato, in via Saragat, 10, zona Campo di Pile. All’assemblea interverranno, tra gli altri, l'onorevole Lello Di Gioia, presidente della Commissione parlamentare Bicamerale di Controllo sulle attività degli Enti gestori di forme obbligatorie di Previdenza e Assistenza Sociale, e Gianni Padovani, consigliere comunale aquilano dei Socialisti italiani, responsabile Patronato Enac Abruzzo – Agenzia per il Lavoro. “Il tema dello sviluppo e dell’occupazione all’Aquila – si legge in una nota dell'associazione, di cui è presidente Venanzio Cretarola – è oggi ancora più urgente. Non c’è più tempo da perdere. L’allarme sulla nuova gara Inps non è affatto cessato dopo la doverosa proroga del servizio pubblico di rilevanza nazionale. Per creare nuove occasioni di lavoro dobbiamo innanzitutto tutelare quello esistente”. “Per questo – prosegue la nota – vogliamo sollecitare ancora la massima attenzione sulla vicenda della nuova imminente Gara per il contact center Inps poiché, anche dopo la grande mobilitazione dell’intera città e delle forze politiche e sindacali, l’unica esplicita indicazione ricevuta dall’Inps, contenuta nel comunicato dei sindacati nazionali di settore, consiste semplicemente nella dichiarazione di voler rispettare le norme vigenti. E ci mancherebbe altro!”. “Ciò che continua però a mancare sono le indicazioni sulle concrete modalità applicative delle leggi, ed è questo il problema che abbiamo posto da tempo all’attenzione di tutte le istituzioni locali e degli esponenti politici e sindacali. È su questo che bisogna ottenere risposte chiare, prima che sia troppo tardi”. CSVAQ | Rassegna stampa 2 11 gennaio 2017 http://www.abruzzoweb.it/contenuti/l-aquila-variante-sud-a-onna-assemblea-su-nuovaipotesi-lotto-c/617745-4/ L'AQUILA: VARIANTE SUD, A ONNA ASSEMBLEA SU NUOVA IPOTESI LOTTO C L'AQUILA - Assemblea pubblica dei comitati che si oppongono alla variante sud dell'Aquila, giovedì 12 gennaio a Casa Onna. All'appuntamento, fa sapere la presidente del Consiglio territoriale di partecipazione di Paganica, Sara Cecala, partecipano i consiglieri e gli assessori del Comune dell’Aquila, assieme alla cittadinanza e alle altre associazioni del territorio, per discutere della nuova ipotesi alternativa redatta da Anas, il lotto C Bazzano/San Gregorio, e spiegare le ragioni dell’opposizione. A promuovere l'assemblea, insieme al Ctp, Italia Nostra, Archeoclub, Panta Rei, Comitato Civico Barisciano e Frazioni, Comitato Salviamo Marinaro di Fossa, San Gregorio Rinasce, Onna Onlus, Associazione culturale La Fiaccola, Comitato S.T.S.A. Sviluppo Territoriale Sostenibile Aquilano, Comitato No Biomasse L’Aquila, Pro Loco Onna, Centro Anziani Onna, Comitato di Fossa, Associazione Terre Civiche, Salviamo la Piana, Tracturo3000, Associazione La Terra dei Figli, gli imprenditori della strada statale 17. CSVAQ | Rassegna stampa 3 11 gennaio 2017 http://www.avezzanoinforma.it/notizia/2017-01-10/6593/102deg-anniversario-delterremoto-della-marsica-il-programma-della-commemorazione.html 102° ANNIVERSARIO DEL TERREMOTO DELLA MARSICA: IL PROGRAMMA DELLA COMMEMORAZIONE Il 13 gennaio del 1915 uno dei più catastrofici terremoti avvenuti in Italia colpì l’intera area della Marsica e parte del Lazio meridionale, causando 30.519 morti. Alle ore 07:52:48 (dato dell'INGV) il drammatico sisma con epicentro nell'area fucense raggiunse l'undicesimo grado della scala Mercalli (7.0 Mw momento sismico - scala Richter). Venerdì 13 gennaio, in occasione del 102° anniversario di quel tragico evento, si svolgerà ad Avezzano la Cerimonia di commemorazione con il seguente programma: Ore 9:30 - Memorial Salviano S.R. 82 Raduno delle autorità civili, militari e religiose, delle associazioni combattentistiche e d'Arma e dei gruppi di volontariato; Ore 9:45 Partenza del corteo; Ore 9:50 Deposizione di una corona d'alloro alle vittime del terremoto e benedizione; Ore 10:00 Interventi delle autorità; Ore 17:00 Celebrazione della Santa Messa presso il Santuario della Madonna del Suffragio (Don Orione), officiata dal Vescovo dei Marsi Monsignor Pietro Santoro. CSVAQ | Rassegna stampa 4 11 gennaio 2017 http://www.zonalocale.it/2017/01/10/malnutrizione-denutrizione-e-strabismo-d-amore-dellunicef/24083?e=vasto MALNUTRIZIONE, DENUTRIZIONE E STRABISMO D’AMORE DELL’UNICEF Sarà presentato lunedi 16 Gennaio alle 9, presso l'auditorium del Liceo Artistico di Vasto, lo studio Malnutrizione, denutrizione, strabismo d'amore dell'Unicef, a cura di Unicef Abruzzo. All’incontro saranno presenti la dottoressa Anna Maria Cappa Monti, presidente Unicef Abruzzo, il professor Francesco Masedu, docente di Biostatistica presso il Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologie dell’Università di L’Aquila, il dottor Luigi Gileno, psicologo e psicoterapeuta dell’età evolutiva. "Lo scopo dello studio - spiegano gli organizzatori - vuole definire epidemiologicamente i confini della problematica dello spettro dei disturbi del comportamento alimentare nella Regione Abruzzo in una popolazione compresa tra i 13 e i 14 anni di età attraverso l’utilizzo di un questionario validato come l’EDI-3 Eating Disorder Inventory-3. L’indagine ha riguardato circa 500 ragazzi abruzzesi, suddivisi nelle quattro province. Numerosi sono stati i riconoscimenti avuti dall’indagine stessa, sia dal Ministero della Salute, per nome del Ministro stesso, Beatrice Lorenzin, che nella lettera di ringraziamento indirizzata alla Presidente Monti stessa afferma: 'Ho letto con interesse la documentazione, dalla quale emerge con chiarezza tutto l’impegno che l’Unicef pone nella sua lotta contro la mortalità infantile, ponendo sempre un occhio ai bambini e ai giovani dei paesi industrializzati e uno a quelli che vivono in posti meno fortunati'. Dalla collaborazione con il Ministero si è arrivati ad una presentazione dello studio stesso ad Expo, in un conclave che prevedeva la presenza di numerose delegazioni e ministeri della salute su scala mondiale. Nel 2016 lo studio stesso ha ricevuto un altro importante riconoscimento essendo stato pubblicato nel Journal of Nutritional Health & Food Science, una delle più importanti riviste del settore". Per info e contatti: Luigi Gileno, Psicologo-Psicoterapeuta dell’età evolutiva Collaboratore UNICEF Abruzzo Cell. 3475519028 Email: [email protected] CSVAQ | Rassegna stampa 5 11 gennaio 2017 http://www.marsicalive.it/?p=133992 PARCHEGGIO SELVAGGIO SU POSTI PER DISABILI IN OSPEDALE. RAFFICA DI MULTE DELLA POLIZIA STRADALE Avezzano. Parcheggio selvaggio sui posti per disabili all’ospedale di Avezzano. Raffica di multe della polizia stradale. E’ infatti scattato un giro di vite sull’occupazione di questi posti auto e ieri mattina c’è stata una raffica di multe nel parcheggio della struttura Santi Filippo e Nicola. Circa venti auto parcheggiate sulle strisce gialle con il simbolo dei disabili sono state sanzionate per divieto di sosta dagli agenti della sottosezione della polizia stradale di Carsoli, guidati dal comandante Paolo Prosperi. Occupare un posto auto per disabili significa sottrarre a persone con maggiori difficoltà la possibilità di muoversi e vivere liberamente la propria città. Il parcheggio dell’ospedale di Avezzano, con quasi 400 posti auto a disposizione, solo nella zona esterna, comprende una ventina di posti che dovrebbero essere riservati ai diversamente abili. Dovrebbero, appunto. Perché in realtà la gran parte dei posti “gialli” viene puntualmente occupata da mezzi sprovvisti di autorizzazione. “Sono sempre occupati, anche da chi non ne ha bisogno”, ha in più occasioni denunciato Stefano Di Giuseppe di Help Handicap. Totalmente indifferenti a queste difficoltà e a questi disagi, molti automobilisti parcheggiano sulle strisce gialle, sicuri di poterla fare franca. Così non è stato ieri mattina e non lo sarà neanche nei prossimi giorni. La polstrada di Carsoli ha colto sul fatto una ventina di automobilisti e li ha multati. Lo scopo è anche quello di sensibilizzare gli automobilisti e fare un’azione deterrente. Sono previsti 85 euro di multa e in alcuni casi la rimozione forzata, oltre alla decurtazione dei punti patente. La prossima volta, magari, prima di prendere il posto degli altri, questi automobilisti ci penseranno bene. Se a tutto questo si aggiunge anche il problema dei falsi permessi, la situazione si complica ulteriormente. Da un censimento stilato tre anni fa, infatti, risuta che ad Avezzano il numero di concessioni di tesserini supera le 1.200 unità. Un numero ritenuto eccessivo, da parte delle associazioni del settore, se incrociato con il numero dei disabili. CSVAQ | Rassegna stampa 6 11 gennaio 2017 http://www.avezzanoinforma.it/notizia/2017-01-10/6596/costituito-anche-in-abruzzo-ilcoordinamento-della-rete-al-femminile.html COSTITUITO ANCHE IN ABRUZZO IL COORDINAMENTO DELLA RETE AL FEMMINILE AVEZZANO. È nato anche in Abruzzo il coordinamento della Rete al Femminile nazionale, guidato da Anna Rita Rossini, presidente dell’Associazione Spazio Donna Abruzzo, membro della Commissione Pari Opportunità del Comune di Pescara e del comitato Impresa Donna della Cna Abruzzo, libera professionista nel settore dell’amministrazione condominiale e immobiliare, e con una spiccata vocazione al sociale. Rete al Femminile è un’associazione di promozione sociale nata da circa un anno e diffusa nelle principali provincie italiane. Si rivolge a tutte le donne che lavorano in proprio, libere professioniste, freelance, imprenditrici, per fare networking, creare collaborazioni e scambiare informazioni ed esperienze utili in ambito lavorativo, interagendo sia online che dal vivo. Ad oggi la rete ha posto in relazione circa 3 mila socie su tutto il territorio nazionale. La rete abruzzese associa anche Adele Fiaschetti, noto avvocato romano, esperta nel diritto di famiglia, diritto per l’infanzia e l’adolescenza, con una grande esperienza nelle Pubbliche Relazioni e nelle reti interregionali, residente ad Avezzano, e Maria Egle Spotorno di Martinsicuro, attrice e regista, organizzatrice di eventi. La compagine Abruzzo e Marche al momento resterà unita alla rete al femminile di Ascoli Piceno, in quanto si sta assestando sul piano nazionale. Quest’ultima è partita nel semestre scorso e ha come leader Paola Petrucci, consigliera di parità della Regione Marche, consulente e formatrice manageriale di Ascoli Piceno. Tra le iscritte annovera Antonella Baiocchi, psicologa, criminologa e psicoterapeuta, attualmente assessore alle pari opportunità e alle politiche della famiglia del Comune di San Benedetto del Tronto. La rete al femminile Abruzzo-Marche, nei giorni scorsi, ha scaldato i motori e dato prova di efficienza, con la promozione dell’evento “Una Befana per Arquata”, giornata di solidarietà per le popolazioni di Arquata e Pescara del Tronto, colpite dal recente sisma. Un evento che ha visto coinvolte le due regioni, Marche e Abruzzo, il Comune di Pescara e di Arquata del Tronto, il mondo delle imprese, rappresentato dalla Cna Abruzzo, e dal suo presidente Italo Lupo, e alcuni club service molto attivi sul territorio come Il Kiwanis Chieti- Pescara, nella figura della presidente Nina Guarini, la quale ha organizzato anche una lotteria dedicata a questo scopo, con i ragazzi del Key club Kiwanis, Galiani-De Sterlich, con vendita di biglietti nei centri commerciali, e il Kiwanis Pescara, nella figura della presidente Delia Verna, che ha aperto subito il servizio raccolta fondi pro-terremotati in occasione degli eventi promossi dal club. CSVAQ | Rassegna stampa 7 11 gennaio 2017 Immediata è stata anche la risposta del direttivo, quasi tutto femminile della Sincro-Dance, nell’occuparsi dell’intrattenimento, tra e per gli ospiti presenti. Requisiti per aderire alla Rete al Femminile, sottolineano i responsabili, sono entusiasmo, generosità, voglia di far gruppo e un account Facebook. Attualmente sono aperte le iscrizioni per il 2017. CSVAQ | Rassegna stampa 8 11 gennaio 2017 http://www.abruzzoweb.it/contenuti/la-regione-svolta-sulle-biblioteche-orari-pieni-e-prestonuovo-personale-/617783-1/ REGIONE SVOLTA SULLE BIBLIOTECHE, ''ORARI PIENI E PRESTO NUOVO PERSONALE'' L’AQUILA - “Biblioteche ex Provinciali verso il ritorno alla piena efficienza” grazie allo spostamento di personale della Regione. La promessa è di Luciano Monticelli, consigliere incaricato alla Cultura della Regione Abruzzo, ente cui è passata la titolarità del settore dopo la parziale cancellazione delle Province, che annuncia che “la ‘D’Annunzio’ ritorna da subito all’orario pieno. Venerdì riunione operativa in Regione per la definizione complessiva della rete”. “A seguito delle inefficienze registrate durante il periodo natalizio in alcune delle quattro biblioteche ex provinciali abruzzesi - si legge in una nota - il consigliere delegato alla Cultura Luciano Monticelli ha convocato per venerdì 13 una riunione operativa finalizzata alla rapida e duratura definizione delle questioni pendenti”. “Le quattro biblioteche già di pertinenza delle Province abruzzesi, ovvero la ‘Tommasi’ di L’Aquila, la ‘De Meis’ di Chieti, la ‘D’Annunzio’ di Pescara e la ‘Delfico’ di Teramo, sono passate sotto responsabilità regionale nel novembre scorso”. “So bene quanto questi luoghi possano essere importanti soprattutto per i giovani dichiara Monticelli - È per questo che oggi, insieme al dirigente Tentarelli, ci siamo dedicati a risolvere questa criticità con la massima sollecitudine, dando priorità assoluta alla riattivazione dei servizi per i cittadini”. “La biblioteca ‘D’Annunzio’ potrà ritornare da subito agli orari consueti, e confido che venerdì, nonostante i recenti pensionamenti, potremo porre le basi per una stabile ripresa in piena efficienza delle attività delle quattro biblioteche ex provinciali attraverso l’utilizzo ottimale di personale già al servizio della Regione”. CSVAQ | Rassegna stampa 9 11 gennaio 2017 http://www.abruzzoweb.it/contenuti/strade-2017-nove-spettacoli-e-un-laboratorio-in-trelocation-tra-nobelperlapace-e-l-aquila/617779-7/ STRADE 2017: NOVE SPETTACOLI E UN LABORATORIO IN TRE LOCATION TRA NOBELPERLAPACE E L'AQUILA L'AQUILA - Nove spettacoli, un laboratorio, tre location. E' Strade 2017, la rassegna di teatro ideata e organizzata da Arti e Spettacolo, con la direzione artistica di Giancarlo Gentilucci, e giunta alla sua decima edizione. Palcoscenico di Strade è il Teatro Nobelperlapace di San Demetrio ne' Vestini, centro a pochi chilometri da L'Aquila. La nuova stagione prenderà il via il prossimo 15 gennaio, e proseguirà fino al 9 aprile: in ogni appuntamento saliranno sul palco attori emergenti ed affermati, per una rassegna teatrale di qualità, caratteristica da sempre distintiva di Arti e Spettacolo. Anche quest'anno particolare attenzione sarà dedicata alla nuova drammaturgia italiana. Sono inoltre previste collaborazioni con soggetti del territorio, come l'Università degli Studi dell'Aquila – per quanto riguarda il laboratorio con gli studenti – e liceo scientifico “A. Bafile” del capoluogo abruzzese, per ciò che concerne l'appuntamento speciale dell'otto marzo. Ad aprire Strade 2017 ci penserà "La voce umana di Jean Cocteau", una produzione Arti e Spettacolo, regia di Giancarlo Gentilucci, con Veronica Visentin. Il 29 gennaio sarà la volta del Circo Capovolto (Teatro delle Temperie – Teatro dell'Argine), mentre dal 6 al 10 febbraio "Orestea nello sfascio" sarà il titolo del laboratorio teatrale con Terry Paternoster, che si terrà all'Aquila e che sarà dedicato agli studenti e alle studentesse di Univaq. Si torna al Nobelperlapace il 12 febbraio con "La pazzia di Isabella – Vita e morte dei comici gelosi", di e con Marco Sgrosso e Elena Bucci (premio Eleonora Duse 2016 come migliore attrice italiana). Marzo si apre con un'altra produzione di Arti e Spettacolo: 120 kg di jazz di e con Cesar Brie, uno dei grandi del teatro mondiale, habitué del Nobelperlapace. A seguire, nella giornata internazionale della donna (8 marzo), sarà raddoppiato l'appuntamento con Strade: la mattina con "Antigone – Metamorfosi di un mito", messo in scena all'Aquila per gli studenti del “Bafile” dell'Aquila; nel pomeriggio al Nobelperlapace con "Cenere", sonorizzazione dell'omonimo film del 1916 con Eleonora Duse, valorizzato attraverso l'esecuzione musicale dal vivo di Doriana Legge. A tenere banco, il 12 marzo, sarà "Qualcosa a cui pensare", commedia romantica del giovane Emanuele Aldrovandi, tra i giovani autori emergenti italiani e vincitore di prestigiosi premi negli ultimi anni. Il 1 aprile si torna all'Aquila, e si scende addirittura in piazza, con il "barbonaggio teatrale" CSVAQ | Rassegna stampa 10 11 gennaio 2017 di "Fanculopensiero", di Michele Santeramo, con Ippolito Chiarello: l'artista ha stabilito un prezzo per ogni porzione del suo spettacolo, ha fatto un listino e lo distribuisce al pubblico di passaggio. Il giorno dopo, invece, spazio sul palco del Nobelperlapace a "Psyko Killer – Quanto mi dai se ti uccido". Chiusura in bellezza il 9 aprile, con "Amoressia – Una storia vera tranne nei punti in cui non lo è (Internoenki)", con il testo di un altro giovane autore, Federico Cervigni, anch'egli già premiato in diversi festival e concorsi nazionali. Tanti spettacoli, insomma, per il pubblico attento di Arti e Spettacolo. La rassegna si svolse per la prima volta a Casentino di Sant'Eusanio Forconese (L'Aquila), nel teatro La Scuola, nell'estate del 2008. Con gli anni è cresciuta nel Nobelperlapace di San Demetrio, attraversato da tantissime persone avvicinatesi al teatro per la prima volta, in un comprensorio – quello dell'Abruzzo interno aquilano – non facile per caratteristiche demografiche, sociali ed economiche, ed in una situazione come noto complicata dal terremoto di otto anni fa. Anche nella stagione alle porte la fruizione degli spettacoli è accompagnata dal progetto “L'arte dello spettatore”, volto a stimolare un incontro con gli artisti e una visione più attenta e critica degli spettacoli. Infatti, dopo questi ultimi Arti e Spettacolo organizza degli incontri informali in forma di “aperitivi artistici” con semplici prodotti locali, che permettono agli spettatori di scambiare tra di loro e con gli artisti le impressioni sullo spettacolo. Viene inoltre fornita loro una “scheda guida all'attività recensiva” che può essere utilizzata per scrivere una recensione, di cui una selezione è pubblicata sul web e nella bacheca dello spettatore in teatro. Per info su Strade 2017 è possibile contattare la segreteria organizzativa al 348.6003614. Strade 2017 - Decima edizione Direzione artistica Giancarlo Gentilucci Teatro Nobelperlapace, San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila) Ingresso 10 € / soci Coop 8 € Info +39 348 600 3614 / [email protected] / www.artiespettacolo.org 15 gennaio: LA VOCE UMANA di Jean Cocteau Arti e Spettacolo – con Veronica Visentin – regia di Giancarlo Gentilucci Una giovane attrice con una lunga esperienza teatrale e cinematografica porta in scena questo testo impegnativo sul tema dell’incomunicabilità. La protagonista è la telefonata, più volte interrotta, di una donna con il suo amato, il resto, la vita, il “fuori”, non esistono. Abbassare la cornetta è dunque così un atto distruttivo, che nega l'altro e che decreta la vittoria dell'incomunicabilità 29 gennaio: IL CIRCO CAPOVOLTO CSVAQ | Rassegna stampa 11 11 gennaio 2017 Teatro Delle Temperie / Teatro dell'Argine – di e con Andrea Lupo – regia di Andrea Paolucci. Liberamente tratto dal romanzo di Milena Magnani Un vortice in cui memoria, appartenenza, famiglia e sangue si mescolano a guerra, deportazioni, tradimenti, fughe, un circo costretto in dieci scatoloni in attesa di liberare tutto il suo carico di storie di umanità, di gioia e leggerezza. Il protagonista è Branko, un Rom ungherese, che arriva in un campo rom italiano con i dieci scatoloni del circo ereditato da suo nonno e ai bambini del campo racconta la storia di quegli scatoloni 6-10 febbraio: ORESTEA NELLO SFASCIO – Laboratorio teatrale con Terry Paternoster con gli studenti dell'Università degli Studi dell'Aquila Il laboratorio affronta la ricerca di temi comuni tra la cultura arcaica e la cultura moderna. Terry Paternoster è una autrice e regista teatrale di talento che nel 2013 ha vinto il premio Scenario per Ustica con lo spettacolo Medea big oil. 12 febbraio: LA PAZZIA DI ISABELLA – Vita e morte dei comici gelosi Le Belle Bandiere – di e con Elena Bucci e Marco Sgrosso Lo spettacolo rievoca due personaggi mitici della storia del teatro: la Compagnia dei Gelosi, una delle più celebri compagnie teatrali italiane durante l’epoca della Commedia dell’Arte (1568-1604) 5 marzo: 120 CHILI DI JAZZ Cesar Brie / Arti e Spettacolo – di e con Cesar Brie L'avventurosa storia di Ciccio Méndez, disposto a tutto per amore, che sia nei confronti di una donna, del jazz o di un “Texas hamburger” Uno spettacolo che commuove, fa pensare e diverte, molto coinvolgente per il pubblico sul tema dell’amore 8 marzo: Speciale dedicato alla Giornata internazionale della donna ore 11:00 ANTIGONE – Metamorfosi di un mito Arti e Spettacolo – di Serena Gaudino – con Tiziana Irti – regia di Giancarlo Gentilucci. Per gli studenti del Liceo Scientifico dell’Aquila, sul tema della contemporaneità del mito Certe storie antiche arrivano intatte fino a noi perché raccontano le nostre stesse storie, le nostre personalissime e privatissime storie. Sono racconti che resistono al tempo che passa, restano vivi e si rinnovano ore 18:00 CENERE In collaborazione con l'Ancescao – sezione di San Demetrio Arti e Spettacolo / Doriana Legge – sonorizzazione del film ed esecuzione dal vivo di Doriana Legge Film muto del 1916 tratto dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda con Eleonora Duse, regia di Febo Mari CSVAQ | Rassegna stampa 12 11 gennaio 2017 12 marzo: QUALCOSA A CUI PENSARE Chronos3 - di Emanuele Aldrovandi - regia Vittorio Borsari - con Roberta Lidia De Stefano e Tomas Leardini Commedia romantica che vede sulla scena Jeer e Plinn (Giacomo e Paola) coinquilini quasi trentenni, specchio di una generazione spudorata, illusa e ironicamente incosciente, costretti a confrontarsi con le gioie e le difficoltà che questo momento cruciale della loro vita comporta oggi in Italia. Qualcosa a cui pensare è però anche un gioco raffinato di seduzione che inserisce i due giovani all’interno delle più tradizionali dinamiche di coppia e che produce immediata empatia tra i personaggi e il pubblico, generando in quest’ultimo una leggera comprensione divertita. Un'opera ironica e appassionata, più simile ad un ricordo o ad un sogno: il piccolo ritratto di una generazione che vuole cambiare pelle e trovare una propria identità da proiettare nel futuro. 1 aprile: FANCULOPENSIERO – Barbonaggio teatrale ore 19:00 in una piazza dell'Aquila Nasca Teatri di Terra – di Michele Santeramo - con Ippolito Chiarello - regia di Simona Gonella. L'artista ha stabilito un prezzo per ogni porzione del suo spettacolo, ha fatto un listino e lo distribuisce al pubblico di passaggio. Lo spettatore sceglie il pezzo che vuole sentire, lo paga e l'artista si esibisce. Lui lo definisce un atto d’amore verso il pubblico. Un atto simbolico per rimettersi in contatto con la gente e creare nuove platee 2 aprile: PSYKO KILLER – Quanto mi dai se ti uccido La Luna nel Letto / Tra il Dire e il Fare/ Nasca Teatri di Terra – di Ippolito Chiarello e Walter Spennato - con Ippolito Chiarello e Roberto Gagliardi (sax) – regia di Michelangelo Campanale Uno “scherzo teatrale” per burlarsi con il sorriso della morte e per denunciare, tra le righe, la facilità dell’uomo contemporaneo a servirsi dell’assassinio per risolvere anche le piccole nevrosi quotidiane. Denunciare l’assoluta inconsapevolezza con cui ci stiamo abituando alla violenza… l’omicidio diventa “show televisivo”, business per avvocati catodici, vetrina per falsi criminologi, meta per gite dell’orrore 9 aprile: AMORESSIA – Una storia vera tranne nei punti in cui non lo è Compagnia Internoenki - con Donato Paternoster – scrittura scenica e regia di Terry Paternoster – testo di Federico Cervigni “Amoressia” è un neologismo nato dalla fusione di “anoressia” e “amore”. Così come l’anoressia è il rifiuto o l’incapacità di nutrirsi, l’Amoressia è l’incapacità di amarsi, di trovare un punto di equilibrio con il sé. Che cos’è? come si definisce? “Che cosa sono io?”, è la domanda fondamentale del protagonista. E soprattutto, “cosa sono io senza me stesso?” CSVAQ | Rassegna stampa 13 11 gennaio 2017 http://news-town.it/cultura-e-societa/14524-l-aquila,-al-ridotto-va-in-scena-la-commediavacanze-rumene.html L'AQUILA, AL RIDOTTO VA IN SCENA LA COMMEDIA "VACANZE RUMENE" Va in scena per la stagione teatrale aquilana, organizzata dal Teatro Stabile d'Abruzzo (Tsa), giovedì 12 gennaio alle 21,00 e venerdì 13 gennaio alle 17,30, presso il Ridotto del Teatro Comunale, Vacanze rumene, regia Stefano Sarcinelli con Fabrizio Gaetani, Christian Generosi e Mauro Bellisario. Una commedia tutta da ridere, che affronta un tema serio, pesante, concreto, ma soprattutto attuale, come quello della crisi del lavoro, con leggerezza e tanta ironia. Adriano, muratore esperto, lavora nella ditta di costruzioni di famiglia, aperta dal padre venti anni prima. Ora, a causa della grave crisi economica che ha investito il suo settore, si ritrova schiacciato dalle tasse, è costretto a chiudere l'impresa, trovandosi di punto in bianco senza lavoro. Ad aggravare la sua situazione, è la pressione psicologica esercitata dalla ex moglie che non perde occasione per metterlo alle strette, davanti ai suoi doveri di padre e di ex coniuge: mantenimento e mutuo della casa lasciata in usufrutto. Una mattina, una visita inaspettata sul cantiere: Gregorio, suo fratello è tornato dopo un lungo periodo di assenza, in cui impegni di lavoro di vario genere lo hanno portato ad allontanarsi dalla famiglia. Gregorio è un attore, o per lo meno ama definirsi tale, dopo che, da ragazzino, il suo volto venne scelto come testimonial per una nota marca di cioccolatini. Anche lui alla ricerca di lavoro, infatti la sua carriera non ha avuto grandi svolte dopo quell'ultima esperienza come bambino dei cioccolatini, ma lui, nonostante non sia più giovanissimo, non smette di credere nel suo sogno. Decide di presentarsi dal fratello, dopo quasi due anni di assenza, per chiedergli lavoro, confida nella ditta di famiglia per tirare a campare in attesa della svolta per la sua carriera. Ricevuta la notizia da Adriano della chiusura della ditta, Gregorio cerca di risollevare suo fratello, proponendo la sua idea per rimettersi in gioco: fingersi Rumeni per riprendere il lavoro al cantiere. Questa idea, inizialmente non condivisa da Adriano, decisamente più concreto e razionale nell'affrontare i problemi, presto diventerà l'unica soluzione, ma soprattutto sarà l'occasione per mettere a confronto due differenti realtà, il congiungersi delle strade di due fratelli fino a quel momento sconosciuti. Per info 0862.410956. CSVAQ | Rassegna stampa 14 11 gennaio 2017 http://www.ilvelino.it/it/article/2017/01/10/gioco-dazzardo-presentata-mind-the-gapcampagna-prevenzione-modavi-onl/630b7f7e-6294-4277-99e3-42f804d11fc4/ GIOCO D'AZZARDO: PRESENTATA 'MIND THE G.A.P', CAMPAGNA PREVENZIONE MODAVI ONLUS È stato presentato questa mattina, presso la Sala Stampa della Camera de Deputati il progetto "MIND THE G.A.P. – Attenti al gioco d’azzardo patologico", realizzato dal Modavi Onlus grazie al finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi della legge 383/00 L. F Annualità 2015. All’incontro, sono intervenuti Maria Teresa Bellucci (Presidente Nazionale Modavi Onlus), On. Basilio Catanoso (deputato Forza Italia), avv. Gian Ettore Gassani (Associazione Italiana Matrimonialisti), dott.ssa Liliana La Sala (Dirigente Ministero Salute), dott. Alessandro Lombardi (Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), ing. Giovanni Luca Soddu (Direttore Generale Halcom ICT). Anche Lorenzo Basso (Partito Democratico) ha voluto testimoniare il proprio apprezzamento per l’iniziativa, inviando un messaggio di saluti e congratulazioni per il grande lavoro svolto dal Modavi in questo campo. Nel corso della conferenza sono stati dibattuti i recenti dati sul fenomeno, illustrati gli obiettivi perseguiti dall'iniziativa e, in particolare, è stato presentato un software innovativo per l’uso controllato e responsabile del web, finalizzato alla limitazione dell’accesso dei figli ai giochi on-line mediante l’inibizione da parte dei genitori. Il progetto interesserà 19 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto) e 20 province (Aosta, Ascoli Piceno, Catania, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Genova, Isernia, L’Aquila, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Potenza, Roma, Salerno, Sassari, Torino, Udine). In particolare, per favorire il coinvolgimento dei giovani, è stato ideato un “Foto Contest” dedicato a studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni frequentanti le Scuole Secondarie di Primo Grado. "Con il Progetto 'Mind the G.A.P' - ha spiegato Maria Teresa Bellucci, presidente Modavi intendiamo realizzare una campagna nazionale volta alla realizzazione di interventi di informazione, prevenzione e contrasto delle dipendenze patologiche, con particolare riguardo alla ludopatia e al gioco d’azzardo. Secondo le ultime stime – ha continuato Bellucci - nel 2016 gli italiani hanno speso la cifra record di 95 miliardi di euro nel gioco, più di quanto il governo spende annualmente per l’istruzione e quasi quanto gli italiani spendono per mangiare. Negli ultimi anni si è fatto CSVAQ | Rassegna stampa 15 11 gennaio 2017 molto per arginare il fenomeno del gioco d’azzardo patologico, ma le iniziative normative sono ancora a macchia di leopardo. Ecco perché – ha concluso Bellucci - il Modavi auspica che dal dibattito parlamentare emerga un orientamento volto a recepire in un’organica disciplina nazionale le esperienze più interessanti realizzate a livello regionale e locale". CSVAQ | Rassegna stampa 16 11 gennaio 2017 http://www.agi.it/regioni/abruzzo/2017/01/11/news/_treni_della_neve_in_viaggio_sulla_tran siberiana_d_italia-1361451/ "TRENI DELLA NEVE": IN VIAGGIO SULLA TRANSIBERIANA D'ITALIA Sulmona - Per la gioia degli amanti della neve, dopo l'abbondante precipitazione di questi giorni, al via la stagione invernale degli attesi "Treni della Neve" sulla Transiberiana d'Italia, la linea ferroviaria Sulmona-Isernia. Le partenze da Sulmona, programmate da tempo dalla Fondazione FS Italiane e dall'associazione LeRotaie, prevedono il viaggio andata e ritorno a bordo delle caratteristiche carrozze d'epoca per raggiungere le stazioni d'alta quota della linea, praticare le tante attivita' di svago ed escursioni sulla neve previste presso la stazione di Palena e visitare i paesi di Pescocostanzo, Roccaraso e Campo di Giove, facilmente raggiungibili con il treno e balzati in questi giorni agli onori delle cronache nazionali proprio per l'eccezionale nevicata che li ha interessati. I partecipanti, senza dover usare l'auto su strade di montagna, avranno l'opportunita' di viaggiare sull'antico e suggestivo convoglio degli anni '30 per godere dal finestrino di uno spettacolo completamente bianco. Si comincia domenica 15 gennaio, per poi proseguire domenica 22 e a febbraio domenica 5 e domenica 12. I posti sono limitati e possono essere prenotati sul sito www.lerotaie.com. CSVAQ | Rassegna stampa 17