Visualizza il file

Transcript

Visualizza il file
Renato VIGNATI
Psicologo Psicoterapeuta
Professore a contratto
FERMO (FM)
Tel. 3687204380
[email protected]
CURRICULUM ACCADEMICO
POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE (a.a. 2015-2016)
1. Incarico come professore a contratto per attività di insegnamento di Modelli operativi nelle
applicazioni cliniche in psicologia biennale I (settore scientifico-disciplinare M-PSI/07), Corso di
laurea in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale (L-39), Dipartimento di Giurisprudenza,
Università di Macerata.
2. Professore a contratto di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (MPSI/07), Corso di laurea in Tecniche in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale,
Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata.
3. Professore a contratto di Laboratorio di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia
biennale I (M-PSI/07), Corso di laurea in Tecniche in Teorie, culture e tecniche per il servizio
sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata.
4. Professore a contratto di Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio (M-PSI/07), Corso
di Laurea Specialistica in Politiche e programmazione dei servizi alla persona (LM-87), Facoltà di
Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata.
5. Professore a contratto di Psicologia generale (M-PSI/01), coordinatore C.I Scienze
Sociopsicologiche, CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica
delle Marche.
6. Professore a contratto di Biopsicologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04), Corso di Laurea in
Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e
dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino.
7. Relatore e coordinatore del V° Seminario di Psicologia clinica “Le emozioni del piacere e del
dolore. L’indagine clinica nel processo di sviluppo della persona”, il 16 e 23 maggio 2016 (n. 10
ore, 2 CFU), Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, CdL in Teorie,
culture e tecniche per il servizio sociale, nell’ambito dell’insegnamento di Modelli operativi appl.
Cliniche in Psicologia bienn. I e II; Corso di Laurea Specialistica in Politiche e programmazione dei
servizi alla persona (LM-87).
ATTIVITA’ DIDATTICA (dall’a.a. 2010-2011 all’a.a. 2014-2015)
Attività didattica in qualità di professore a contratto titolare dei seguenti insegnamenti ufficiali:
8. Incarico come professore a contratto dell’insegnamento ufficiale di Psicologia Generale (MPSI/01), e coordinatore del Corso Integrato, Corso di Laurea in Infermieristica (Polo Didattico di
CURRICULUM ACCADEMICO E FORMATIVO
1 giugno
2016
Macerata), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, anno
accademico 2010/11 (annuale; n. 48 ore).
9. Incarico di Psicologia Cognitiva (Rappresentazione cognitiva e costruzione di significati - MPSI/01), Corso di Laurea quadriennale v.o., Scienze della formazione primaria (Handicap), Facoltà
di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, a.a.2010/11 (annuale,
n. 60 ore).
10. Incarico di Psicologia Cognitiva (M-PSI/01), Corso di Laurea quadriennale v.o. in Scienze della
formazione primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Urbino “Carlo
Bo”, a.a. 2010/11 (n. 10 ore, Corso Estivo, 16/20 agosto 2011).
11. Incarico di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), Corso
di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Facoltà di Giurisprudenza,
Università degli Studi di Macerata, a.a. 2010/11 (n. 20 ore).
12. Incarico di Laboratorio di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (MPSI/08), Corso di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Facoltà di
Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a.a. 2010/11 (n. 10 ore).
13. Incarico di Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio (M-PSI/07), Corso di Laurea
Specialistica in Politiche e programmazione dei servizi alla persona (LM-87), Facoltà di
Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a.a. 2011/12 (n. 30 ore).
14. Incarico di Psicologia sociale (M-PSI/05), del Corso di Laurea Triennale in Teorie, culture e
tecniche per il servizio sociale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a.a.
2011/12 (n. 30 ore).
15. Nell’ambito dell’insegnamento di Psicologia sociale, attività di relatore e coordinamento del
Seminario di studio “La relazione di aiuto ‘da persona a persona’ secondo l’Approccio di Carl
Rogers”, il 21 e il 28 maggio 2012 (n. ore 10, n.2 CFU), Facoltà Giurisprudenza, CdL in Teorie,
culture e tecniche dei servizi sociali, Università degli Studi di Macerata.
16. Incarico di Psicologia Generale (M-PSI/01), e coordinatore del C.I Scienze Sociopsicologiche,
Corso di Laurea Infermieristica (Polo Didattico di Macerata), Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università Politecnica delle Marche, a.a. 2012/13 (n. 24 ore).
17. Incarico di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale I (M-PSI/08), Corso
di Laurea in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza,
Università degli Studi di Macerata, a.a. 2012/13 (n. 30 ore).
18. Incarico di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), Corso
di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di
Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a.a. 2012/13 (n. 20 ore).
19. Nell’ambito dell’insegnamento di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia bienn.
I e Modelli operativi II, attività di relatore e coordinamento del Seminario di studio “’Quando il
giorno diventa improvvisamente notte’. L’esperienza del minore abusato”, il 20 e il 27 maggio
2013 (ore 10, n.2 CFU), Dipartimento di Giurisprudenza, CdL in Teorie, culture e tecniche per il
servizio sociale Università degli Studi di Macerata.
20. Incarico di Biopsicologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04), del Corso di Laurea Triennale
Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e
dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2012/13 (n. 42 ore).
21. Incarico di Psicologia Generale (M-PSI/01), e coordinatore del C.I Scienze Sociopsicologiche,
Corso di Laurea Infermieristica (Polo Didattico di Macerata), Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università Politecnica delle Marche, a.a. 2013/14 (n. 24 ore).
Prof. Renato Vignati – Curriculum accademico/formativo (agg.to giu. 2016)
2
CURRICULUM ACCADEMICO E FORMATIVO
1 giugno
2016
22. Incarico di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale I (M-PSI/08), Corso
di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di
Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a.a. 2013/14 (n. 30 ore).
23. Incarico di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), Corso
di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche dei servizi sociali, Dipartimento di
Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a.a. 2013/14 (n. 20 ore).
24. Incarico di Laboratorio di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (MPSI/08), del Corso di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale,
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a.a. 2013/14 (n. 10 ore).
25. Incarico di Patologia della comunicazione (MED/50), Corso di Laurea in Scienze della Formazione
primaria o.q., Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata, a.a.
2013/14 (n. 30 ore).
26. Incarico di Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo (M-PED/03), Corso di Laurea in Scienze
della Formazione primaria o.q., Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi
di Macerata, a.a. 2013/14 (n. 30 ore).
27. Incarico di Biopsicologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04), del Corso di Laurea in Informazione
scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti
della Salute, Università degli Studi di Camerino, Anno Accademico 2013/14 (n. 42 ore).
28. Relatore e coordinatore del Seminario di studio “’La parete di vetro. Fragilità, solitudine e
relazione di aiuto”, il 12 e il 19 maggio 2014 (n. 10 ore, 2 CFU), Dipartimento di Giurisprudenza,
CdL in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Università degli Studi di Macerata,
nell’ambito dell’insegnamento di Modelli operativi appl. Cliniche in psicologia bienn. I e II.
29. Incarico come professore a contratto per attività di insegnamento di Modelli operativi nelle
applicazioni cliniche in psicologia biennale I (settore scientifico-disciplinare M-PSI/07), Corso di
laurea in Tecniche in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di
Giurisprudenza, Università di Macerata, Anno Accademico 2014/15.
30. Professore a contratto di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (MPSI/07), Corso di laurea in Tecniche in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale,
Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata, Anno Accademico 2014/15.
31. Professore a contratto di Laboratorio di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia
biennale I (M-PSI/07), Corso di laurea in Tecniche in Teorie, culture e tecniche per il servizio
sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata, Anno Accademico 2014/15.
32. Professore a contratto di Psicologia generale (M-PSI/01), coordinatore C.I Scienze
Sociopsicologiche, CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica
delle Marche, Anno Accademico 2014/15.
33. Professore a contratto di Didattica e Pedagogia speciale (M-PED/03), coordinatore C.I Pedagogia
3, CdL Educazione professionale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle
Marche, Anno Accademico 2014/15.
34. Professore a contratto di Biopsicologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04), Corso di Laurea in
Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e
dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, Anno Accademico 2014/15.
35. Professore a contratto di Laboratorio pedagogico didattico sulla disabilità (M-PED/03), Corso
TFA, Dipartimento Studi Umanistici, Università di Macerata, Anno Accademico 2014/15.
Prof. Renato Vignati – Curriculum accademico/formativo (agg.to giu. 2016)
3
CURRICULUM ACCADEMICO E FORMATIVO
1 giugno
2016
36. Relatore e coordinatore del IV Seminario di Psicologia clinica “Relazioni familiari
multiproblematiche, tra disperazione e speranza e follia e normalità”, il 18 maggio 2015 (n. 10
ore, 2 CFU), Dipartimento di Giurisprudenza, CdL in Teorie, culture e tecniche per il servizio
sociale, Università degli Studi di Macerata, nell’ambito dell’insegnamento di Modelli operativi
appl. Cliniche in psicologia bienn. I e II, Anno Accademico 2014/15.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Principali interessi di ricerca
 Relazione di aiuto e formazione in ambito educativo
 Identità e ricerca del Sé, il problema della solitudine
 Psicologia cognitiva: processi di apprendimento, transfer, le intelligenze
 Psicologia delle emozioni e affettività
 Empatia, intersoggettività, altruismo
 Comunicazione interpersonale e ascolto attivo
 Assessment sessuale e relazionale
 Competenze genitoriali, clinica dell’abuso e patologia delle cure, famiglia multiproblematica
 Psicologia positiva e ottimismo, Life skills
Partecipazione a progetti di ricerca
 Ricerca e consulenza psicologica in ambito sessuologico, Associazione Italiana Educazione
Contraccettiva Sessuale, sede di Roma, (AIECS, Presidente dott. Luigi De Marchi), dal 21 settembre
1983 al 15 novembre 1984.
 Ricerca e formazione in Psicologia dell’Educazione, riguardante la relazione e le competenze educative
(Effectiveness Training di Thomas Gordon), collaborazione con l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla
Persona “Carl Rogers” di Roma, dal 1991 al 2001.
 Attività di ricerca, coordinamento scientifico e conduzione gruppo di lavoro nel Progetto Formazione
Integrata per la prevenzione del disagio giovanile, per operatori socio-sanitari pubblici e privati,
Comune di Civitanova Marche (1993).
 Ricerca nell’ambito del Progetto di prevenzione droga e disagio del Comune di Camerano (AN):
Convenzione per la realizzazione del “Programma Prevenzione Droga”, comprendente interventi
formativi rivolti ai genitori, adolescenti e insegnanti, Comune di Camerano, realizzato nell'anno 1995
(totale 90 ore).
 Attività di ricerca e sperimentazione, dal 1997, in un’équipe di ricercatori italiani che ha realizzato, dopo
cinque anni di ricerche, un innovativo e originale test clinico psicodiagnostico (SESAMO - Sexuality
Evaluation Schedule Assessment Monitoring) mirato alla identificazione di aspetti eziodisfunzionali, in
ambito sessuale e relazionale, in soggetti single o coppia. In qualità di ricercatore, è uno dei titolari del
test Sesamo_Win, Forma Estesa, (Edizioni Osservazioni Speciali, Firenze, 2002). Pubblicazione di articoli
con casi clinici trattati con Sesamo (cfr. elenco pubblicazioni).
 Attività di consulenza e ricerca/intervento per la rilevazione del disagio giovanile degli studenti con
elaborazione originale e somministrazione di un questionario specifico, Comune e Scuole di S.Angelo
in Vado (PS), a.sc. 2000/01.
Prof. Renato Vignati – Curriculum accademico/formativo (agg.to giu. 2016)
4
CURRICULUM ACCADEMICO E FORMATIVO
1 giugno
2016
 Attività di ricerca rivolta al “miglioramento e potenziamento assistenza finalizzata alla riduzione dei
suicidi”, nell’ambito della convenzione in psicologia e psicoterapia con l’Azienda Sanitaria USL 13 Dipartimento di Salute Mentale di Ascoli Piceno, per il periodo dal 3.7.2000 al 31.12.2001.
 Attività di ricerca nel Progetto Formativo per il sito INDIRE – puntoedu Riforma dlgs 59: “Disagio e
diversità: cogliere e gestire le emozioni nella relazione di aiuto all’interno del gruppo classe”, con
elaborazione di materiali originali A scuola dalle emozioni e Le emozioni nascoste, per la formazione a
distanza di insegnanti (2005). Da gennaio a ottobre 2005, moderatore di un Forum tematico online, “Il
fattore emozione”, per docenti, piattaforma INDIRE – puntoedu Riforma dlgs 59.
 Attività di ricerca sul tema “La percezione di sé nel periodo adolescenziale”, nell’ambito del Corso per
docenti Orientarsi nel labirinto dell’adolescenza, e degli interventi nelle classi del biennio, Istituto
Tecnico Comm. e Geometri “Carducci-Galilei” di Fermo, a.s. 2007/08.
 Attività di ricerca sul tema dell’ottimismo e della psicologia positiva, nell’ambito dei Corsi di Psicologia
per adulti: Coltivare l’ottimismo, Università Tempo Libero - Centro di formazione ed educazione degli
adulti, di P.S. Elpidio (AP), dal 2007 e anni successivi.
 Attivita di ricerca riguardante le Life Skills (abilità di vita, OMS, 1993), nell’ambito dei corsi e interventi
nelle scuole (2006, 2007, 2008: ISC Montegranaro; Scuola Media statale “A. Bacci”, S. Elpidio a Mare;
ISC “Da Vinci-Ungaretti” Fermo).
 Attività di ricerca sui processi di apprendimento scolastico e sulla qualità del ben-essere a scuola,
nell’ambito del Progetto “Orientarsi ed Equipaggiarsi per la vita”. Il Progetto FSE (P.O.R. Marche – Ob.
3 F.S.E. 2000-06, Asse C, misura C2: Percorsi di didattica orientativa e di orientamento formativo), ha
compreso interventi di docenza nella formazione insegnanti (n. 20 ore), colloqui, formazione,
orientamento studenti (346 ore); misure di accompagnamento per famiglie e genitori (n. 70 ore), nel
periodo dic. 2007 - aprile 2008, realizzato presso Istituto Comprensivo di Fermo “Da Vinci-Ungaretti” –
Centro Educazione Adulti. Interventi con test e questionari (per l’orientamento, per l’assessment sul
Benessere e le caratteristiche di personalità e utilizzo del QPA), in collaborazione con il Prof. Klement
Poláček (Università Salesiana di Roma), supervisore scientifico del Progetto (a.s. 2007/08).
Prof. Renato Vignati – Curriculum accademico/formativo (agg.to giu. 2016)
5
CURRICULUM ACCADEMICO E FORMATIVO
1 giugno
2016
 Attività di ricerca sui processi di apprendimento, e sulla qualità del ben-essere a scuola, nell’ambito
del coordinamento del Progetto “Costruire il sapere e il benEssere nella scuola”, collaborazione del
Prof. Poláček Klement, Istituto Tecnico Comm. e Geometri “ Carducci-Galilei”di Fermo, (a.s. 2008/09).
 Attività di ricerca sulle famiglie multiproblematiche, nell’ambito dell’Insegnamento di Modelli operativi
nelle applicazioni cliniche in Psicologia biennale I, Modelli operativi II, Laboratorio di Modelli operativi
II (M-PSI/07), Università di Macerata, a partire dall’a.a. 2014-2015. Relazione e alcuni esiti della ricerca
presentati al IV° Seminario di Psicologia clinica “Relazioni Familiari multiproblematiche”.
 Attività di ricerca sulle emozioni, nell’ambito dell’Insegnamento di Modelli operativi nelle applicazioni
cliniche in Psicologia biennale I, Modelli operativi II, Laboratorio di Modelli operativi II (M-PSI/07),
Università di Macerata, a partire dall’a.a. 2015-2016. Relazione e alcuni esiti della ricerca presentati al
V° Seminario di Psicologia clinica “Le emozioni del piacere e del dolore”.
Prof. Renato Vignati – Curriculum accademico/formativo (agg.to giu. 2016)
6
CURRICULUM ACCADEMICO E FORMATIVO
1 giugno
2016
COLLABORAZIONE CON RIVISTE SCIENTIFICHE
 Membro del Comitato Scientifico di Scienze e Ricerche (Rivista mensile: ISSN 2283-5873)
ELENCO PUBBLICAZIONI
1. VIGNATI RENATO, Competenze relazionali dell’insegnante: insegnare ed essere se stessi.
In,
P. Calafati (a cura di). Il disabile nell’istruzione secondaria superiore. Atti del Seminario Provinciale,
Centro Prov.le per la Documentazione sull’Handicap, Macerata, 1994 (pp. 91-102).
2. Vignati R., Boccadoro L. (1997). Sesamo. Una metodica per l’indagine sessuorelazionale.
Rivista di Sessuologia, Vol. 21, n. 4, ott./dic. 1997, CLUEB, Bologna, pp. 376-389. (ISSN: 0392-1670)
3. Vignati R., et al., (1998) Un nuovo test per l’indagine sessuale.
Rivista di Scienze Sessuologiche - Journal of sexological Sciences, Vol.11 n.3, sett./dic.1998, Edizioni
del Cerro, Pisa, pp. 37-41. (E148438)
4. Vignati R. (2000). La scuola delle emozioni. Apprendimento ed educazione emozionale.
Atti del Convegno: Un ponte educativo sul Terzo millennio. Centro Studi di Polizia, Fermo, pp. 1-6.
5. Vignati R., Boccadoro L., (2000) Un test sessuorelazionale nel repertorio preventivo andrologico.
In, 1° Congresso Nazionale "La Prevenzione in andrologia" (a cura di A. Papini, P. Turchi), 19/20 marzo,
2000, SIA (Società Italiana di Andrologia), Arezzo, pp. 117-120.
6. Vignati R., Boccadoro L., (2000). L’indagine clinica in ambito sessuorelazionale condotta con una
nuova metodica.
Rivista di Sessuologia clinica, VII - 2000/1, Franco Angeli, Milano, pp. 17-34. (ISSN: 1123-4598)
7. Vignati R. (2002). L’assessment sessuorelazionale eseguito con una nuova metodica.
Psico-In – Informazione Ordine psicologi Regione Marche, Anno VIII, n. 1 giu. 2002, pp. 24-26. (Issn:
2039-4101)
8. Vignati R. (2002). Glossario.
(Contributo generale alla stesura del Manuale del Test Sesamo_win).
In, Boccadoro L. Sesamo_win, (Sexrelation Evaluation Schedule Assessment Monitoring) Manuale,
O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze, pp. 172-174. (ISBN: 978-88-0940-284-3)
9. Vignati R., Boccadoro L., (2002). L’assessment nell’ambito delle disfunzioni sessuorelazionali.
Psicologia e Psicologi, Vol. 2, n. 3, dic. 2002, Edizioni Erickson, Trento, pp. 383-399. (ISSN: 1720-349X)
10.Vignati R. (2005). A scuola dalle emozioni – Materiali di studio per la formazione in rete.
Indire PuntoEdu, Riforma (ambiente di apprendimento online per insegnanti, DLgs 59/04), pp. 1-61.
11.Vignati R. (2005). Le emozioni nascoste. – Attività di Laboratorio per la formazione in rete,
Indire PuntoEdu, Riforma (ambiente di apprendimento online per gli insegnanti iscritti ai corsi sulle
innovazioni previste dal DLgs 59/04), pp. 1-41.
Prof. Renato Vignati – Curriculum accademico/formativo (agg.to giu. 2016)
7
1 giugno
2016
CURRICULUM ACCADEMICO E FORMATIVO
12.Vignati R. (2006). L’infanzia abusata, pedofilia e violenza sessuale.
In: L. Di Giuseppe (a cura di). L’infanzia. Aspetti e problemi psicologici. Edizioni Psiconline, Pescara,
pp. 171-185. (ISBN: 88-89845-01-5)
13.Vignati R. (2007). Pedofilia e abuso sessuale: definizione e trattamento di un aspetto doloroso della
condizione umana,
in AAVV “Caro Dottore… 100 domande sulla sessualità”, Edizioni Psiconline, Pescara, 2007, pp. 107121. (ISBN: 88-89845-10-4)
14.Vignati R. (2008). Domande e risposte.
In: (a cura di M. Tavernise, M.A. Consalvi), “Voglia d’amore. Domande e risposte per il benessere della
coppia”, Edizioni Psiconline, Pescara, 2008. (ISBN: 88-89845-10-4)
15.Vignati R. (2009). Il transfer cognitivo nei processi di apprendimento. Un paradigma del cambiamento
e della creatività?
Psico-In – Informazione Ordine psicologi delle Marche, Anno XV, n. 2 novembre, 2009, pp.15-19.
(Issn: 2039-4101)
16.Vignati R. (2010). La valutazione del disagio nell’approccio ai disturbi sessuorelazionali.
PSYCHOMEDIA
TELEMATIC
REVIEW
[PM-TR,
E193982
-
on
line],
19
maggio
2010,
http://www.psychomedia.it/pm/grpind/family/vignati.htm
17.Vignati R. (2010). Luigi De Marchi, un pioniere della psicologia italiana.
PSYCHOMEDIA TELEMATIC REVIEW [PM-TR, E193982 - on line], 08 sett. 2010, in
http://www.psychomedia.it/pm/modther/biogr/demarchi.htm
18.Vignati R. (2010). La tensione tra Eros e Thanatos nella psicologia di Luigi De Marchi.
Psico-In – Informazione Ordine Psicologi delle Marche, Anno XVI, n. 1 dicembre, 2010, pp. 8-16. (Issn:
2039-4101)
19.Vignati R. (2011). Il problema della sterilità nella coppia: scenari di un evento imprevisto tra desiderio
e frustrazione.
PSYCHOMEDIA TELEMATIC REVIEW
[PM-TR, E193982 - on line]
09 sett. 2011, in:
http://www.psychomedia.it/pm/grpind/family/vignati2.htm
20.Vignati R. (2013) Patologie della comunicazione. Lezioni 1-10. Materiali di studio per le attività di
didattica on line, Dipartimento di Scienze della formazione, Università degli studi di Macerata, in:
http://www.unimc.it/sdf/didattica-on-line
21.Vignati R. (2013) Metodologie del lavoro di gruppo. Lezioni 1-10. Materiali di studio per le attività di
didattica on line, Dipartimento di Scienze della formazione, Università degli studi di Macerata, in:
http://www.unimc.it/sdf/didattica-on-line
22.Vignati R. (2014). Lo sguardo sull’altro. L’indagine psicologica sui fattori di aiuto.
Psico-In – Rivista Ordine Psicologi delle Marche, anno X, n. 1 novembre 2014, pp. 9-16. (Issn: 20394101).
23. Vignati R. (2015). Lo sguardo mistificatore. Inganno e conflitto nelle interazioni familiari.
Scienze e Ricerche, anno II, n. 15 0ttobre 2015, pp. 9-16. (Issn: 2283-5873).
Prof. Renato Vignati – Curriculum accademico/formativo (agg.to giu. 2016)
8
CURRICULUM ACCADEMICO E FORMATIVO
1 giugno
2016
24.
Vignati R. (2016) Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane,
libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova, 2016, pagine: 242 (ISBN: 9 788862 927345).
ALTRI ARTICOLI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
1. Vignati R. (2000). La scuola delle emozioni. Apprendimento ed educazione emozionale, In: La
psicologia infantile, Psiconline.it, 11/11/2000.
(Url: http://www.psiconline.it/article.php?sid=86)
2. Vignati R. (2001). L'andropausa: male immaginario? In: Per saperne di più, Psiconline.it,
23/01/2001. (Url: http://www.psiconline.it/article.php?sid=30)
3. Vignati R. (2001). Quando il cibo inibisce l’amore…ovvero, sessualità e disturbi alimentari, In: I
disturbi alimentari, Psiconline.it, 12/09/2001.
(Url: http://www.psiconline.it/article.php?sid=1616)
4. Vignati R. (2001). Il fenomeno del bullismo. In: La psicologia infantile, Psiconline.it, 02/11/2001. (Url:
http://www.psiconline.it/article.php?sid=97)
5. Vignati R. (2002). L’insostenibile trattamento. Appunti sulla psicoterapia del paziente con disturbo
borderline di personalità. In: Per saperne di più, Psiconline.it, 05.05.2002.
(Url:
http://www.psiconline.it/article.php?sid=1299)
6. Vignati R. (2002). Pedofilia e abuso sessuale, In: La psicologia infantile, Psiconline.it , 05.08.2002 (Url:
http://www.psiconline.it/article.php?sid=1471)
7. Vignati R. (2002). Il problema della sterilità nella coppia: una variabile imprevista, In: Benessere e
salute, Psiconline.it, Novembre 2002.
(Url: http://www.psiconline.it/article.php?sid=1630)
8. Vignati R. (2003). Lessico del disagio: prevenire con l’alfabetizzazione emozionale, in “Per saperne di
più”, sito Psiconline.it, maggio 2003.
(URL: http://www.psiconline.it/article.php?sid=2124)
9. Vignati R. (2004). Psicologia del bambino in emergenza, ott. 2004, L’Altro, anno 2 n°5, P.A. Croce
Verde di Fermo.
10. Vignati R. (2004). La vulnerabilità di chi vive single, In: Per saperne di più, Psiconline.it, ottobre
2004. (URL: http://www.psiconline.it/article.php?sid=2528)
11. Vignati R. (2009). Il transfer, strategia cognitiva utile per costruire la conoscenza, giugno 2009, in:
Ricerche e contributi, Psiconline.it:
(URL: http://www.psiconline.it/article.php?sid=9251)
12. Vignati R. (2009). Equipaggiare la mente e il cuore dei giovani, ottobre 2009, in: Ricerche e
contributi, Psiconline.it (Url: http://www.psiconline.it/article.php?sid=9685)
Prof. Renato Vignati – Curriculum accademico/formativo (agg.to giu. 2016)
9
CURRICULUM ACCADEMICO E FORMATIVO
1 giugno
2016
“La stanza dello psicologo”
Articoli di psicologia per la rubrica “La stanza dello psicologo”, pubblicati sul periodico “Corriere News”
(Edizioni Fisal - Fermo - Autorizzazione Tribunale di Fermo n.2/2003 del 11/03/2003), dal giugno 2003 al
2005, e presenti sul sito internet: http://www.corrierenews.it .
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
Vignati R. (2003). Da persona a persona. Corriere News, Anno 1, n. 4, 2003.
Vignati R. (2003). L’ansia. Corriere News, Anno 1, n.5, 2003.
Vignati R. (2003). Vacanze che stress. Corriere News, Anno 1, n. 6, 2003.
Vignati R. (2003). L’esperienza della droga. Corriere News, Anno 1, n. 7, 2003.
Vignati R. (2003). La sessualità. Corriere News, Anno 1, n.8, 2003.
Vignati R. (2003). Il distacco. Corriere News, Anno 1, n.9, 2003.
Vignati R. (2003). Ansia e autostima. Corriere News, Anno 1, n.10, 2003.
Vignati R. (2003). Il tarlo della gelosia. Corriere News, Anno 1, n.11, 2003.
Vignati R. (2003). Il bullismo. Corriere News, Anno 1, n.12, 2003.
Vignati R. (2003). Il cattivo gusto. Corriere News, Anno 1, n.13, 2003.
Vignati R. (2003). Miti sessuali. Corriere News, Anno 1, n.14, 2003.
Vignati R. (2003). Il tempo del sacro. Corriere News, Anno 1, n.16, 2003.
Vignati R. (2004). Bulimia. Corriere News, Anno 2, n.1, 2004.
Vignati R. (2004). Attacchi di panico. Corriere News, Anno 2, n.2, 2004.
Vignati R. (2004). La timidezza. Corriere News, Anno 2, n.03, 2004.
Vignati R. (2004). Leggere l’immigrazione. Corriere News, Anno 2, n.4, 2004.
Vignati R. (2004). Terza età: per non invecchiare. Corriere News, Anno 2, n.5, 2004.
Vignati R. (2004). La sterilità. Corriere News, Anno 2, n.6, 2004.
Vignati R. (2004). Le allergie di primavera. Corriere News, Anno 2, n.7, 2004.
Vignati R. (2004). L’andropausa. Corriere News, Anno 2, n.8, 2004.
Vignati R. (2004). L’abbandono scolastico. Corriere News, Anno 2, n.09, 2004.
Vignati R. (2004). L’ottimismo. Corriere News, Anno 2, n.13 2004.
Vignati R. (2004). Il rapporto con la scuola: quali richieste per i genitori. Corriere News, Anno 2,
n.17, 2004.
Vignati R. (2004). Il significato del collezionare. Corriere News, Anno 2, n.19, 2004.
Vignati R. (2005). I bisogni dei figli. Corriere News, Anno 3, n.1, 2005.
Vignati R. (2005). I fattori di dipendenza. Corriere News, Anno 3, n.2, 2005.
Vignati R. (2005). L’istinto e necessità. Corriere News, Anno 3, n.6, 2005.
Vignati R. (2005). La bellezza: non deve essere ossessione. Corriere News, Anno 3, n.9, 2005.
Vignati R. (2005). Il rapporto tra noi e gli animali: un bisogno. Corriere News, Anno 3, n.13, 2005.
Vignati R. (2005). I disturbi dell’apprendimento scolastico: aiutare a crescere. Corriere News, Anno
3, n.17, 2005.
Vignati R. (2005). Terza età: gli anziani non sono al margine. Corriere News, Anno 3, n.19, 2005.
Vignati R. (2005). Quando il gioco è malattia. Corriere News, Anno 3, n.21, 2005.
Vignati R. (2004) Conoscere le emozioni per avvicinarsi agli altri. Il Trillo, Fermo, Anno 9, n.17,
feb.2004.
Vignati R. (2005) L’educazione dei figli inizia dai sentimenti dei genitori. Il Trillo, Fermo, A.10, n.19,
feb.2005.
Prof. Renato Vignati – Curriculum accademico/formativo (agg.to giu. 2016)
10
CURRICULUM ACCADEMICO E FORMATIVO
1 giugno
2016
CITAZIONI IN OPERE SCIENTIFICHE
1. Vignati R. “Il problema della sterilità nella coppia: una variabile imprevista”, Novembre 2002,
www.Psiconline.it



Citato a pag 102 in: Davalli B. F. Monti Ripensare la nascita. Reti di sostegno dalla gravidanza alla
genitorialità, Pendragon, Bologna, 2005.
Citato a pag 15 in: Visigalli R. Sterilità e infertilità di coppia. Counseling e terapia psicologica, F.
Angeli, 2011.
Citato a pag. Citato a pag. 237 in.: Lombardi, De Zordo La procreazione medicalmente assistita e
le sue sfide, F. Angeli, 2013.
2. Vignati R. (2002) L'assessment sessuorelazionale eseguito con una nuova metodica. Psico-In –
Informazione Ordine psicologi Regione Marche, Anno VIII, n. 1 giu. 2002, pp. 24-26.

Citato a pag. 32 in: Agnello G. Oceano fertilità: psicologia della comunicazione nell'era della
fecondazione, Springer, 2005
3. Vignati R. La costruzione dell’identità deviante, 1976, Università degli studi di Macerata (Ricerca non
pubblicata)

Citato a pag. 60 in: Boccadoro L. Il posto dell’amore negato. Sessualità e psicopatologie segrete,
Tecnoprint, Ancona, 2009.
4. Vignati R., L'insostenibile trattamento. Appunti sulla psicoterapia del soggetto con disturbo di
personalità borderline, in Psiconline, 2002, in http://www.psiconline.it/article.php?sid=1299
 Citato a pag. 43 in: Boccadoro L. Il posto dell’amore negato. Sessualità e psicopatologie segrete,
Tecnoprint, Ancona, 2009.
5. Vignati R. Sesamo. Una metodica per l’indagine sessuorelazionale. Rivista di sessuologia, Vol. 21, n.
4, ott./dic. 1997, Clueb, Bologna, pp. 376-389.

Citato a pag. 153 in: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Libri e riviste d’Italia, Istituto Poligrafico
dello Stato, 1998.
6. Vignati R. (2000), "La scuola delle emozioni", Atti Convegno: Un ponte educativo sul Terzo Millennio,
Centro Studi PS Fermo.


Citato a pag, 135 in Alberici, Catarsi, Colapietro, Loiodice “Adulti e università. Sfide ed innovazioni
nella formazione”, F. Angeli, 2007.
Citato a pag. 304 in Perrini R. Pianeta scuola. Dalla A come apprendimento alla V come
valutazione. Armando, 2002.
7. Vignati R. et al., (2001), "L’indagine clinica in ambito sessuorelazionale condotta con una nuova
metodica", Rivista di Sessuologia clinica, Anno VII/1, 2001.



Citato a pag. 93 in Boccadoro L. “Sessuologia. Assessment, consulenza e terapia”, Edizioni Simple,
Macerata, 2011.
Citato a pag. 288 in Capodieci S., Boccadoro L. “Fondamenti di Sessuologia”, Libreria universitaria,
Padova, 2012.
Citato a pag. 335 in Simonelli C. (a cura di) “L’approccio integrato in Sessuologia clinica”, Franco
Angeli, Milano, 2006.
Fermo, 02 giugno 2016
Prof. Renato Vignati – Curriculum accademico/formativo (agg.to giu. 2016)
11