Scheda Ethernet Intermec

Transcript

Scheda Ethernet Intermec
Guida all'installazione
N. di cat.
069570-001
Scheda Ethernet Intermec
Intermec Technologies Corporation
6001 36th Avenue West
P.O. Box 4280
Everett, WA 98203-9280, U.S.A.
Assistenza tecnica (U.S.A.): 1-800-755-5505
Informazioni per l'acquisto di supporti di stampa (U.S.A.):
1-800-227-9947
Assistenza tecnica (Canada): 1-800-688-7043
Informazioni per l'acquisto di supporti di stampa (Canada):
1-800-268-6936
Al di fuori di U.S.A. e Canada: rivolgersi al centro assistenza Intermec
della zona.
Le informazioni presentate in questo manuale sono protette dalle leggi
sui diritti d'autore e sono fornite esclusivamente al fine di consentire
agli utenti di utilizzare e/o riparare i dispositivi Intermec. È vietato
distribuire, riprodurre o utilizzare dette informazioni per qualsiasi
scopo, senza previo consenso scritto di Intermec.
Le informazioni e i dati tecnici forniti in questo manuale sono soggetti a
modifica senza preavviso.
 1998-1999 - Intermec Technologies Corporation
Tutti i diritti riservati
Il termine Intermec, il logo Intermec, JANUS, IPL, TRAKKER,
Antares, Adara, Duratherm, EZBuilder, EasyCoder, Precision Print,
PrintSet, Virtual Wedge e CrossBar sono marchi o marchi depositati di
Intermec Technologies Corporation.
In questo manuale, gli eventuali nomi di marchi impiegati non sono
contrassegnati dall'apposito simbolo ( o ) ogni volta che ricorrono
nel testo. Intermec dichiara espressamente che tale uso è da intendersi a
scopo editoriale e a tutela del proprietario del marchio, senza intenzione
di contravvenire alle leggi applicabili.
Sommario
Generalità della scheda Ethernet 5
Collegamento della scheda Ethernet esterna alla
stampante 7
Scaricamento dell'indirizzo IP 9
Installazione per una rete Macintosh 11
Installazione per una rete NetWare 12
Utilizzo di NDPS o AXIS NetPilot per installare la
scheda Ethernet 12
Impostazione delle code di stampa e dei parametri
operativi avanzati 13
Installazione per una rete UNIX 14
Installazione per una rete Windows 16
Windows 95, 98 e NT 17
Windows 3.1 e Windows for Workgroups 17
Client di Windows che utilizzano LANtastic 19
Stampa da una rete Windows 19
Installazione per una rete OS/2 20
Configurazione del temporizzatore
dell'interfaccia Centronics 22
Gestione tramite Web 22
iii
Generalità della scheda Ethernet
La stampante Intermec può essere collegata alla rete Ethernet con
l'ausilio di tre prodotti accessori:
• la scheda Ethernet esterna, N. di cat. 068788, che è un adattatore di
rete di tipo "plug-in";
• le schede Ethernet interne, N. di cat. 068789 e 069227, che vanno
installate nella stampante.
Le seguenti stampanti Intermec per la stampa delle etichette si possono
collegare soltanto mediante la scheda Ethernet esterna:
• stampanti 91*
• stampanti 601XP
• stampanti 301*
• stampanti 901*
• stampanti 401*
• stampanti 4630*
• stampanti 501*, 501E*, 501S*
e 501XP
• stampanti 7421 e 7422*
* Queste stampanti richiedono un alimentatore esterno per alimentare
la scheda Ethernet esterna.
Le seguenti stampanti Intermec per la stampa delle etichette si possono
collegare sia tramite la scheda Ethernet esterna che quella interna N. di
cat. 068789:
• stampanti 3240*
• stampanti 3400* e 3440*
• stampanti 3600*
• stampanti 4400*
* Queste stampanti richiedono un alimentatore esterno per alimentare
la scheda Ethernet esterna.
Nota: per collegare la scheda Ethernet esterna alle stampanti 3240,
3400, 3440, 3600 e 4400, è necessario che la stampante abbia una
porta parallela. La scheda Ethernet non è compatibile con il 4400A,
ma può essere impiegata con tutti i modelli 4400 successivi.
Le stampanti 4420 e 4440 possono essere collegate con la scheda
Ethernet interna N. di cat. 069227.
Nota: se è installata la scheda Ethernet interna, non si può utilizzare la
porta parallela delle stampanti 4420 e 4440.
5
Le seguenti illustrazioni mostrano le caratteristiche delle schede
Ethernet esterne e interne.
Scheda Ethernet esterna
Connettore della
porta parallela
Pulsante
Test
+
Spia
della rete
Connettore
10BaseT
Spia di
accensione
Connettore
dell'alimentatore
esterno
AXISI.001
Scheda Ethernet interna
Spia
della rete
Spia di
accensione
I
Pulsante
Test
O
Connettore
10BaseT
AXISI.002
6
Collegamento della scheda Ethernet
esterna alla stampante
La scheda Ethernet esterna può essere collegata a vari modelli di
stampante Intermec. Le figure della procedura che segue si riferiscono
alla stampante 7421.
Per collegare la scheda Ethernet
1. Prendere nota del numero di serie indicato sul lato inferiore della
scheda Ethernet. Il numero di serie è necessario per la
configurazione.
2. Spegnere la stampante.
3. Inserire il connettore della porta parallela nella porta parallela della
stampante.
Porta
paralela
Conector da
porta paralela
Cabo 10BaseT
Conector 10BaseT
AXISI.003
4. Collegare un cavo 10BaseT al connettore 10BaseT.
7
5. Se necessario, inserire l'alimentatore esterno.
Cavo
10BaseT
Connettore
dell'alimentatore
esterno
Alimentatore
esterno
AXISI.004
6. Accendere la stampante. La spia LED della rete lampeggia.
A questo punto si possono installare la stampante e la scheda sulla rete.
Per verificare la connessione con il firmware versione 5.59 o
successiva
• Premere il pulsante. La stampante stampa un'etichetta di prova.
Per sapere la versione del firmware in uso, si può utilizzare un normale
browser Web.
1. Aprire la home page della scheda Ethernet.
2. Fare clic sul pulsante Management.
8
Per verificare la connessione con il firmware di versioni precedenti
alla 5.59
Nota: La modalità Data Line Print è disponibile con i seguenti modelli
di stampante: 3240, 3400, 3440, 3600, 4400, 4420 e 4440.
1. Spegnere la stampante.
2. Premere e tenere premuto il pulsante Vuota/Pausa mentre si accende
la stampante. La stampante stampa l'etichetta di prova della
configurazione dell'hardware.
3. Rilasciare il pulsante Vuota/Pausa. La stampante entra in modalità
Data Line Print.
4. Premere e rilasciare il pulsante Test della scheda Ethernet. La
stampante stampa sotto a ogni singolo carattere il suo equivalente
esadecimale.
5. Per ripristinare la modalità di stampa normale, spegnere la
stampante e riaccenderla.
Scaricamento dell'indirizzo IP
Qui di seguito spieghiamo come utilizzare il protocollo ARP (Address
Resolution Protocol) per scaricare l'indirizzo IP della scheda Ethernet.
Per informazioni sugli altri metodi di scaricamento si rimanda
all'Intermec Ethernet Adapter User’s Manual (N. di cat. 068749).
Nota: non utilizzare l'indirizzo IP dell'esempio per installare la scheda
Ethernet. Prima di assegnare un indirizzo IP, consultare
l'amministratore della rete.
Per scaricare l'indirizzo IP per Windows
1. Avviare DOS in una finestra.
2. Digitare il seguente comando:
arp -s nnn.nnn.n.nnn nn-nn-nn-nn-nn-nn
ping nnn.nnn.n.nnn
arp -d nnn.nnn.n.nnn
in cui:
nnn.nnn.n.nnn
è l'indirizzo IP della scheda Ethernet
nn-nn-nn-nn-nn-nn
è l'indirizzo Ethernet della scheda Ethernet
9
Esempio:
arp -s 192.168.3.191 00-40-8c-10-00-86
ping 192.168.3.191
arp -d 192.168.3.191
L'host restituisce Reply from 192.168.3.191 ... o un
messaggio analogo, indicante che l'indirizzo è stata impostato e che la
comunicazione è stata stabilita.
Per scaricare l'indirizzo IP in ambiente UNIX
• Digitare il seguente comando:
arp -s nome_host nn:nn:nn:nn:nn:nn temp
ping nome_host
in cui:
nome_host
è il nome corrispondente all'indirizzo IP
della scheda Ethernet.
nn:nn:nn:nn:nn:nn
è l'indirizzo Ethernet della scheda.
Esempio:
arp -s nomenps 00:40:8c:10:00:86 temp
ping nomenps
L'host restituisce nomenps is alive o un messaggio analogo,
indicante che l'indirizzo è stato impostato e che la comunicazione è
stata stabilita.
Quando si esegue per la prima volta il comando ping, è possibile che il
tempo di risposta sia più lungo del solito.
Il comando ARP può variare a seconda del sistema UNIX. I sistemi
Berkeley System Distribution (BSD) prevedono che il nome dell'host e
l'indirizzo del nodo siano indicati nell'ordine contrario. Inoltre i sistemi
IBM AIX richiedono l'argomento supplementare ether. Per esempio:
arp -s ether nome_host 00:40:8c:10:00:86 temp
10
Installazione per una rete Macintosh
Nota: per poter utilizzare le stampanti Intermec, ci si deve procurare
un driver per stampante o un'applicazione compatibile con la rete.
Per installare su una rete Macintosh
1. Aprire la finestra di Scelta risorse selezionando Scelta risorse dal
menu della Apple.
2. Fare clic sull'icona del driver della stampante in dotazione.
3. Se la rete ha più zone, fare clic sul nome della zona predefinita.
4. Fare clic sul nome della stampante prescelta. Il nome della
stampante predefinita è indicato nel seguente modo:
AXISnnnnnn_porta
in cui:
nnnnnn sono le ultime sei cifre del numero di serie.
porta
è LPT1.
Per esempio:
AX540B35_LPT1
5. Fare clic sulla casella di chiusura.
In questo modo si conclude la configurazione di AppleTalk. Ripetere la
procedura su ogni Macintosh che utilizzerà la stampante Intermec.
Per scegliere la stampante con cui stampare
1. Selezionare Scelta risorse nel menu Apple.
2. Fare clic sull'icona del driver della stampante.
3. Se la rete ha più zone, fare clic sul nome della zona predefinita.
4. Fare clic sul nome della stampante prescelta
5. Fare clic sulla casella di chiusura. A questo punto si può utilizzare
l'applicazione per stampare come di consueto.
11
Installazione per una rete NetWare
Qui di seguito spieghiamo:
• come utilizzare Novell Distributed Print Services (NDPS) o AXIS
NetPilot per installare la scheda Ethernet;
• come impostare le code di stampa e i parametri operativi avanzati.
Utilizzo di NDPS o AXIS NetPilot per installare la
scheda Ethernet
Se si installa la scheda Ethernet su una rete NetWare, si hanno tre
possibilità:
• installare la scheda Ethernet utilizzando NDPS per una stampante
accessibile a tutti;
• installare la scheda Ethernet utilizzando NDPS per una stampante
ad accesso limitato;
• installare la scheda Ethernet utilizzando AXIS NetPilot.
Se si usa NDPS, si deve installare l'HO Gateway con NDPS sul file
server in dotazione. Altrimenti la scheda Ethernet va installata con il
programma di installazione AXIS NetPilot Installation Wizard.
Per installare una scheda Ethernet su una rete NetWare utilizzando
NDPS (stampante accessibile a tutti)
1. Controllare che l'HP Gateway sia configurato per creare
automaticamente una stampante accessibile a tutti.
2. Collegare la scheda Ethernet alla rete NetWare, se non lo è già.
L'HP Gateway crea automaticamente una stampante accessibile a tutti,
ovvero che può essere utilizzata da qualsiasi utente.
Per installare una scheda Ethernet su una rete NetWare utilizzando
NDPS (stampante ad accesso limitato)
1. Controllare che l'HP Gateway non sia configurato per creare
automaticamente una stampante accessibile a tutti.
2. Collegare la scheda Ethernet alla rete NetWare, se non lo è già.
12
3. Con NetWare Administrator, creare nella directory un oggetto
stampante NDPS.
In quanto oggetto della directory, la stampante NDPS ha accesso
limitato, vale a dire che non è a disposizione di tutti come la stampante
accessibile a tutti.
Per installare una scheda Ethernet su una rete NetWare utilizzando
AXIS NetPilot
Nota: per utilizzare il software AXIS NetPilot occorre un sistema
Windows dotato di NetWare o NetBIOS/NetBEUI.
1. Caricare il software AXIS NetPilot. Per informazioni, consultare
l'Intermec Ethernet Adapter User’s Manual.
2. Dopo aver caricato il software, fare doppio clic sull'icona di AXIS
NetPilot. Il software esamina la rete per trovare tutte le schede
Ethernet collegate. Le schede Ethernet installate in precedenza
mediante AXIS NetPilot sono elencate sotto Network Print Servers,
mentre le unità non installate sono elencate in New Axis Units.
3. Selezionare la scheda Ethernet in dotazione nella cartella secondaria
New Axis Units e fare clic sull'icona Install. Il programma di
installazione fornisce tutte le indicazioni necessarie per eseguire
l'installazione di base.
Se durante l'installazione si ha bisogno di aiuto, fare clic sull'icona
Help.
Dopo che AXIS NetPilot ha configurato la scheda Ethernet, attendere
circa un minuto prima di tentare di comunicare con la scheda Ethernet.
Impostazione delle code di stampa e dei
parametri operativi avanzati
Per impostare le code di stampa
1. Aprire la cartella Network Print Servers e selezionare il server di
stampa di rete da impostare.
13
2. Scegliere Network dalla barra degli strumenti o dal menu Setup. Si
apre una nuova finestra dell'ambiente di rete, che consente di
definire le nuove code di stampa, collegarsi alle code definite in
precedenza e selezionare la modalità operativa (Print Server o
Remote Printer) per ogni stampante.
Per impostare i parametri operativi avanzati
1. Aprire la cartella Network Print Servers e selezionare il server di
stampa di rete da impostare.
2. Scegliere Properties dalla barra degli strumenti o dal menu Setup.
Si apre una serie di pagine di proprietà, dotate di schede, che
consentono di mettere a punto la modalità operativa, indicando ad
esempio la protezione tramite password, il tipo di frame o l'intervallo di
interrogazione della coda.
Termina così la configurazione di NetWare.
Per controllare che la scheda Ethernet funziona correttamente, si deve
stampare un'etichetta dall'interno di un'applicazione per Windows, ad
esempio Microsoft Word. Quando si seleziona Stampa dal menu File,
accertarsi che la stampante Intermec sia la Stampante attiva.
Installazione per una rete UNIX
Nota: per eseguire questa procedura di configurazione si deve avere
accesso alla directory radice del sistema UNIX.
Per installare su una rete UNIX
1. Farsi dare dall'amministratore della rete un indirizzo IP inutilizzato
e scegliere un nome univoco per la scheda Ethernet.
2. Inserire nella tabella degli host sul sistema l'indirizzo IP della
scheda Ethernet, aggiungendo la seguente riga al file /etc/hosts
file:
Indirizzo_IP nome_host
Esempio:
192.36.253.96 repvendite
14
3. Aggiornare i database degli alias (YP/NIS).
4. Impartire i seguenti comandi per scaricare l'indirizzo IP e verificare
il corretto funzionamento delle comunicazioni Internet.
arp -s nome_host indirizzo_nodo temp
ping nome_host
in cui:
nome_host
è il nome assegnato alla scheda Ethernet;
indirizzo_nodo è il numero di serie della scheda Ethernet.
Esempio:
arp -s repvendite 00:40:8c:10:00:86 temp
ping repvendite
5. Accedere alla scheda Ethernet e caricare lo script axinstall.
Esempio:
>ftp repvendite
Name (repvendite:tommaso): root
Password: pass
(non visualizzata)
ftp> get axinstall
ftp> bye
6. Eseguire lo script sh axinstall.
La finestra di dialogo visualizzata fornisce le indicazioni necessarie
per installare LPD (Line Printer Daemon), FTP (File Transfer
Protcol) o PROS sul sistema UNIX.
Termina così la configurazione del sistema UNIX.
Nota: l'indirizzo del nodo dipende dal numero di serie della scheda
Ethernet, ma è possibile importarlo come indirizzo amministrato
localmente. Per impostare l'indirizzo IP, si possono utilizzare i
protocolli DHCF (Dynamic Host Configuration Protocol), RARP
(Reverse Address Resolution Protocol) o BOOTP (Bootstrap Protocol).
Per informazioni, consultare l’Intermec Ethernet Adapter User’s
Manual (N. di cat. 068749).
15
Per stampare un'etichetta
• Seguire le istruzioni di stampa che si riferiscono al sistema in
dotazione:
Sistema
Istruzioni
BSD
lpr –Pnomestampante nomefile
in cui:
nomestampante
nomefile
System V
è il nome della stampante da
utilizzare;
è il nome del file da stampare.
pr –dnomestampante nomefile
in cui:
nomestampante
AIX
è il nome della stampante da
utilizzare;
nomefile
è il nome del file da stampare.
qprt –Pnomestampante nomefile
in cui:
nomestampante
nomefile
è il nome della stampante da
utilizzare;
è il nome del file da stampare.
Per il nome della stampante con cui si intende stampare il file,
rivolgersi all'amministratore della rete.
Installazione per una rete Windows
Il CD o i dischi forniti con la scheda Ethernet contengono il software
AXIS Print Monitor, che consente di stampare in rete da Windows 95,
98 e NT. AXIS Print Monitor supporta la stampa sia tramite
NetBIOS/NetBEUI, sia con LPR (Line Printer).
Il CD o i dischi contengono anche AXIS Print Utility per Windows, uno
strumento per stampare in rete dagli ambienti Windows for Workgroups
e Windows 3.1.
16
Windows 95, 98 e NT
Sebbene l'interfaccia di AXIS Print Monitor sia leggermente diversa in
Windows 95, 98 e NT, la funzionalità è esattamente la stessa.
Per installare la scheda Ethernet per una rete Windows 95, 98, o NT
Nota: AXIS Print Monitor deve essere installato su tutte le workstation
che eseguono la stampa peer-to-peer. Nel caso della stampa
client/server, non è necessario installarlo sulle piattaforme client.
1. Avviare l'installazione stampante selezionando Impostazioni e poi
Stampanti dal menu Avvio e fare doppio clic sull'icona Aggiungi
stampante.
2. Selezionare Stampante locale (Windows 95 e 98) o Risorse del
computer (Windows NT).
3. Fare clic su OK.
4. Eseguire gli altri passi dell'installazione seguendo le istruzioni
fornite dal programma.
Per installare una stampante su una nuova porta LPR, consultare
l'Intermec Ethernet Adapter User’s Manual (N. di cat. 068749).
Windows 3.1 e Windows for Workgroups
Per effettuare la stampa peer-to-peer, tutti gli utenti di Windows 3.1 e
Windows for Workgroups che desiderano utilizzare una stampante in
rete devono installare AXIS Print Utility for Windows sulle proprie
workstation. La stampa peer-to-peer, che non prevede l'uso di un file
server, è consigliata nel caso di reti di piccole dimensioni.
La stampa client/server è adatta a reti di grandi dimensioni. In questo
caso, il software AXIS Print Utility for Windows va installato solo su
una workstation.
Nota: nei sistemi dotati di Windows 3.1 si deve installare anche un
supporto di rete, ad esempio il software LAN Server o LAN Manager
Workstation, che consenta di reindirizzare la porta della stampante
locale su un dispositivo di rete.
17
Nota: quando si stampa tramite la scheda Ethernet, AXIS Print Utility
for Windows deve essere in esecuzione. Si consiglia di copiare l'icona
di AXIS Print Utility nel file di avvio.
Per installare la stampa peer-to-peer
1. Fare doppio clic sull'icona di AXIS Print Utility.
2. Nel menu Port, fare clic su Add.
3. Nell'elenco NPS Port, selezionare la scheda Ethernet da installare.
La porta è indicata con nome.LP1, in cui nome è AX seguito dalle
ultime sei cifre del numero di serie della scheda Ethernet, ad
esempio, AX540B35.LP1. Per cambiare il nome, utilizzare AXIS
NetPilot.
4. Accettare o cambiare il nome della porta Windows proposto e
digitare eventualmente un commento nel campo Description.
Prendere nota del nome della porta, di cui si avrà bisogno in
seguito.
5. Fare clic su OK per installare la porta in Windows.
6. Nel menu Port, fare clic su Connect per visualizzare la finestra di
dialogo Stampanti di Windows.
7. Selezionare il driver della stampante nell'elenco delle stampanti
installate o fare clic su Aggiungi per installare un altro driver. Fare
clic su Connetti.
8. Selezionare il nome della porta Windows definito al punto 4, che
normalmente compare in fondo all'elenco delle porte.
9. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Connetti e poi su
Chiudi per chiudere la finestra Stampanti.
A questo punto la configurazione è terminata e si può stampare tramite
la scheda Ethernet.
Per installare la stampa client/server
Nota: la stampa client/server va impostata soltanto su una workstation
dotata di Windows for Workgroups.
1. Installare AXIS Print Utility for Windows sul file server.
18
2. Configurare la scheda Ethernet dal file server come descritto nel
paragrafo precedente riguardante la stampa peer-to-peer, ma
contrassegnare la casella Share (Condividi) per la stampante
prescelta.
A questo punto tutti i client possono utilizzare la stampante condivisa,
senza bisogno di installare AXIS Print Utility sui client.
Client di Windows che utilizzano LANtastic
Da qualsiasi client Windows si può utilizzare la scheda Ethernet per
stampare in rete negli ambienti LANtastic. Scegliere la utility software
adatta a seconda del tipo di client Windows. Per informazioni, vedere la
sezione appropriata su Windows nelle pagine precedenti di questa
guida. Controllare che il client LANtastic esegua il protocollo di stampa
prescelto.
Stampa da una rete Windows
Per stampare da una rete Windows
1. Selezionare il comando di stampa nel menu File dell'applicazione in
uso.
2. Se la stampante prescelta è quella predefinita, stampare
dall'applicazione come di consueto.
3. Se la stampante da utilizzare non è quella predefinita, fare clic su
Setup nella finestra Print Document e selezionare il nome della
stampante prescelta.
4. Se necessario, impostare i parametri, ad esempio le dimensioni del
foglio e il cassetto di alimentazione.
Nota: controllare che le dimensioni del foglio corrispondano alle
dimensioni della carta per etichette che si vuole utilizzare.
5. Fare clic su OK e stampare il file come di consueto.
19
Installazione per una rete OS/2
Nota: quando si stampa tramite la scheda Ethernet, AXIS Print Utility
for OS/2 deve essere in esecuzione. Si consiglia di copiare l'icona di
AXIS Print Utility nel file di avvio
Per installare la scheda Ethernet per una rete OS/2
1. Controllare che il protocollo NetBEUI sia attivo. Se necessario,
attivarlo con MPTS/LAPS (LAN Server) o SETUP (LAN
Manager).
2. Inserire il disco Print Utilities for OS/2 nell'unità disco e aprire una
finestra OS/2. Eseguire il programma install.exe.
3. Mentre è in esecuzione AXIS Print Utility, fare clic su Installa per
installare la scheda Ethernet. La porta viene indicata con nome.LP1,
in cui nome è AX seguito dalle ultime sei cifre del numero di serie
della scheda Ethernet, ad esempio AX540B35.LP1. Per cambiare il
nome, utilizzare AXIS NetPilot.
4. Selezionare le porte da installare, quindi fare clic su Install.
5. Ripetere la procedura per ogni server che utilizza la scheda Ethernet.
Per creare una coda di stampa (OS/2 versione 1.X)
1. Fare doppio clic sull'icona di Print Manager, fare clic su Setup e
selezionare Printers.
2. Fare clic su Add per creare la definizione della nuova stampante,
quindi digitare un nome nel campo Name.
3. Selezionare \PIPE\nome.LP1 nell'elenco Device list, quindi
selezionare un driver per stampante adatto alla stampante in
dotazione.
4. Fare clic su Add e poi su OK per confermare la definizione della
stampante.
5. Fare clic su Setup e selezionare Queues.
6. Fare clic su Add per creare una coda di stampa e digitare un nome
nel campo Name.
7. Fare clic su Add e poi su OK per confermare la definizione della
coda.
20
Per creare una coda di stampa (OS/2 versione 2.X e successive)
1. Fare clic sulla cartella Templates e, tenendo premuto il pulsante del
mouse, trascinare l'icona Printer su Workplace Shell (o in una
cartella).
2. Digitare un nome nel campo Name.
3. Selezionare \PIPE\nome.LP1 nell'elenco Device, quindi selezionare
un driver per stampante adatto alla stampante in dotazione.
4. Fare clic su OK per confermare la definizione della stampante.
Per condividere le code di stampa
• Aprire una finestra di OS/2 e impartire il seguente comando:
NET SHARE nome_coda /PRINT
in cui:
nome_coda è il nome della coda da definire.
Per stampare da una workstation di OS/2
Nota: per il nome della coda della stampante da utilizzare, consultare
l'amministratore della rete.
1. Selezionare il comando di stampa nel menu File dell'applicazione.
2. Nella finestra Print Document, selezionare il nome della coda per la
stampante prescelta.
3. Stampare il file come di consueto.
21
Configurazione del temporizzatore
dell'interfaccia Centronics
Prima di stampare con una stampante Intermec si deve impostare su
Standard il temporizzatore dell'interfaccia Centronics.
Per impostare il temporizzatore dell'interfaccia Centronics
1. Scaricare l'indirizzo IP. Per informazioni, consultare “Scaricamento
dell'indirizzo IP” in questa guida.
2. Aprire la home page della scheda Ethernet. Per informazioni,
consultare il prossimo paragrafo, “Gestione tramite Web”.
3. Nella home page, fare clic sul pulsante Configuration.
4. Nella schermata Configuration, fare clic su Output.
5. Fare clic sulla freccia in giù accanto a Centronics Interface Timing
LPT1 e selezionare STNDRD.
6. Fare clic sul pulsante Submit Output Settings.
7. Chiudere il browser Web.
Gestione tramite Web
Dopo aver assegnato alla scheda Ethernet l'indirizzo IP ed
eventualmente il nome host facoltativo, si può accedere alla scheda
Ethernet tramite qualsiasi browser Web. basta immettere l'indirizzo IP o
il nome host della scheda Ethernet come URL nel browser, ad esempio:
http://192.36.253.96
oppure
http://repvendite
Nel browser viene visualizzata la Home Page della scheda Ethernet,
con i collegamenti ai servizi Configuration, Management, Status,
Account e Help della scheda.
22