Oggetto: cabina elettrica di trasformazione edifici H1 e H2
Transcript
Oggetto: cabina elettrica di trasformazione edifici H1 e H2
FORUM SPORT E PACE Gli sport militari come mezzo per la costruzione della pace e per la risoluzione pacifica dei conflitti. Sabato 20 marzo, Palazzo Regionale, Aosta: intervengono il vice presidente del CIO Pescante e il Principe Alberto II di Monaco (Aosta, 16 marzo 2010) – Sabato 20 marzo, alle 9, presso il Palazzo Regionale, in piazza Deffeyes 1 ad Aosta, si svolge la terza edizione del Forum “Sport for peace: from positives initiatives to systemic integrated programs”, organizzato dal CISM, il Consiglio Internazionale Sport Militari, in collaborazione con il CIO, il Comitato Olimpico Internazionale, la Regione Autonoma della Valle d’Aosta e il Comitato Organizzatore della I edizione dei Giochi Mondiali Militari Invernali Valle d’Aosta 2010. Lo sport, in particolare lo sport militare, è un mezzo capace di promuovere la pace e un utile strumento nelle missioni di peacekeeping. Questo Forum vuole raccogliere le esperienze sul campo dei responsabili delle missioni internazionali di pace e portare alla firma di una risoluzione finale sullo sport come mezzo per raggiungere la risoluzione pacifica dei conflitti, fra tutti i capi missione della nazioni partecipanti alla prima edizione dei Giochi Militari Invernali. Due precedenti edizioni del Forum Sport e Pace si erano svolte a Mantova nel 2005 e Hyderabad nel 2007. Quest’ultima aveva portato alla sigla di un documento fra tutte le nazioni partecipanti per la costruzione di un processo di pace nelle situazioni di conflitto attraverso lo sport. Sport e Pace a Aosta si divide in quattro sessioni, tra le 9 e le 13. L’apertura dei lavori è affidata al Presidente del CISM, il generale Gianni Gola, e al vice presidente del CIO, Mario Pescante, che saranno accolti dal Presidente della Regione Autonoma della Valle d'Aosta Augusto Rollandin. Segue una prima sessione di studio con interventi di Zsolt Rabai, della NATO, Joel Bouzou, della Fondazione per lo Sport e la Pace, di padre Kevin Lixey, del Concilio Pontificio per la laicità e di un rappresentante della Nazioni Unite per lo sport, lo sviluppo e la pace. Una seconda sessione prevede gli interventi di rappresentanti del CISM che porteranno la loro personale esperienza di missioni di peacekeeping, collegate agli sport militari. Questa sessione si intitola: "Sport e Pace. Le esperienze delle forze armate in aree di conflitto". Intervengono i vari capi missione delle nazioni partecipanti ai Giochi Mondiali Militari. Tra questi sono certi gli interventi del Generale Claudio Graziano, che è stato il comandante della missione di peacekeeping della Nazioni Unite in Libano, del Generale Augusto Heleno Ribeiro Pereira (Brasile), che è stato il comandante della missione di peacekeeping delle Nazioni Unite ad Haiti, del colonnello Bengt Nylander (Svezia), vice presidente del CISM per l'Europa e del Generale David E. Martin, capo delegazione CISM per il Canada. La chiusura dei lavori è affidata al Principe Alberto II di Monaco, per la Fondazione Sport e Pace, e al generale Gianni Gola per la firma di una dichiarazione di intenti fra tutti i partecipanti al Forum. COMITATO ORGANIZZATORE I EDIZIONE GIOCHI MONDIALI MILITARI INVERNALI VALLE D’AOSTA 2010 VIA LAVORATORI DEL COL DU M ONT, 28 11100 AOSTA Ufficio Stampa SEC & ASSOCIATI SRL - TEL. (011) 5611034 Massimo TESIO 348/4956444 Luca ROLANDI 333/2153589 Loris GHERRA 334/11/24194 Paolo SARTORE 392/9470323 http://www.cismvda.it/