Nikon 1, la mirroless secondo Nikon
Transcript
Nikon 1, la mirroless secondo Nikon
Nikon 1, la mirroless secondo Nikon Scritto da Redazione E finalmente, dopo tanto parlarne, è giunto l'atteso momento dell'ingresso anche da parte di Nik on nel lucroso settore delle fotocamere compatte a ottica intercambiabile con una piattaforma totalmente progettata da zero. Cuore del nuovo sistema mirrorless βOneβ è l'abbinamento del processore EXPEED 3, capace di trattare ben 600 megapixel al secondo (a fronte dei 180 MP della full frame D3x), con il sensore CMOS da 10M nel formato denominato "CX" da Nikon, caratterizzato da dimensioni di 13,2 x 8,8mm. A titolo di confronto, la nuova compatta high-end Nikon Coolpix P7100 ha un sensore da 7,49 x 5,52 mm e la bridge Nikon Coolpix P500 incorpora un sensore ancora più piccolo 6,17 x 4,55 mm. Per contro, tutte le mirroless concorrenti, eccettuata la recente Pentax Q (avente anch'essa un sensore di dimensioni 6,17 x 4,55 come la P500), utilizzano sensori più grandi: 17,3 x 13 mm (formato FT) sulle recenti Panasonic G3/GF3 e Olympus EP-3/E-PL3/E-PM1, addirittura 23,5 x 15,7 mm (formato APS-C) sulle nuovissime Samsung NX200 e Sony NEX-C3, NEX-5N e NEX-7. Ciò si traduce in un fattore di crop di 2,7x, vale a dire che l'ottica facente parte del kit base con cui saranno commercializzati i due modelli Nikon J1 e Nikon V1 , lo zoom 1 Nikkor VR 10-30mm F3.5-5.6 , ha una focale equivalente di 27-81mm, che nella porzione inferiore (27mm) rappresenta con ogni probabilità il limite massimo nel campo grandangolare. La scelta di Nikon di puntare su un sensore che, per quanto sensibilmente più piccolo rispetto alle rivali, è pur sempre di dimensioni quasi doppie rispetto alle proprie compatte e bridge high-end, è dettato sicuramente dalla necessità di offrire sul mercato un sistema in grado di scattare immagini di qualità comunque più elevata ad alti valori di ISO (la sensibilità è di 100-3200, incrementabile a 6400 con apposita modalità) rispetto a queste ultime pur mantenendo dimensioni e pesi contenuti (106 x 61 x 30mm per 277 grammi senza batteria per la J1, 113 x 76 x 44mm per 294 grammi sempre senza batteria per la V1). Di nuova progettazione anche il velocissimo sistema autofocus ibrido che combina il rilevamento di fase e di contrasto per fornire la velocità di scatto continuo attualmente più elevata al mondo, 60fps con AF bloccato, oppure 10fps con AF continuo. Questa capacità di raffica evidenzia un'ulteriore svolta nel riconoscere sempre più lo scatto fotografico e la ripresa video β che sul sistema Nikon 1 prevede modalità HD come la 1920 x 1080/60i o slow-motion come 640 x 240/400fps o addirittura 320 x 120/1200fps - come due facce della medesima medaglia, tanto che la funzionalità Motion Snapshot per la registrazione automatica di brevi 1/2 Nikon 1, la mirroless secondo Nikon Scritto da Redazione sequenze video immediatamente prima e dopo lo scatto vero e proprio (o acquisizione pre-post) rende sempre più evanescente quel confine tra due mondi dell'immagine sinora mantenuti ben distinti dai produttori β non per ragioni tecniche quanto di concezione dell'usabilità da parte del consumatore. Che una scelta del genere apra nuove opportunità è dimostrato per esempio da un'altra innovativa funzione del sistema Nikon 1, Smart Photo Selector, che acquisisce 20 immagini consecutive dal momento dello scatto selezionando quindi automaticamente il risultato meglio rispondente a una serie di parametri predefiniti (messa a fuoco, composizione, espressione del volto se presente) e lasciando all'utente la possibilità di rivedere anche le successive quattro migliori immagini. Per quanto riguarda i due modelli di lancio della nuova gamma Nikon 1, la Nikon V1 è l'apparecchio high-end che si distingue dalla "sorella minore" J1 per il corpo in lega di magnesio, il mirino elettronico da 1,4M di risoluzione, lo schermo LCD TFT fisso da 3" e 921.000dpi di risoluzione, e la porta integrata che consente di collegare accessori esterni quali il nuovo mini-speedlight SB-N5 o il GPS GP-N100. La Nikon V1 sarà in vendita a partire dal 20 ottobre negli Stati Uniti al prezzo di 899,95 dollari per il kit con lo zoom 1 Nikkor VR 10-30mm F3.5-5.6. La Nikon J1, il modello più compatto e meno costoso della gamma, si differenzia dalla precedente essenzialmente per il corpo in plastica, l'assenza della porta accessori e del mirino EVF, il display a risoluzione inferiore (460.000dpi) e la presenza di un flash integrato a scomparsa. La Nikon J1 sarà in vendita a partire dal 20 ottobre negli Stati Uniti al prezzo di 649,95 dollari per il kit con lo zoom 10-30mm. Nikon ha annunciato anche altre due ottiche progettate specificamente per il sensore CX Nikon 1: lo zoom 1 Nikkor VR 30-110mm F3.8-5.6 (81-297mm equivalente) e il pancake 1 Nikkor 10mm F2.8 (27mm equivalente). A esse seguiranno lo zoom 1 Nikkor VR 10-100mm f/4.5-5.6 (27-270mm equivalente) e un adattatore per l'impiego delle ottiche Nikon F-mount. Nikon: www.nital.it 2/2