Dott.ssa Barbara Barcaccia Psicologa

Transcript

Dott.ssa Barbara Barcaccia Psicologa
CV breve per il sito della Facoltà di Farmacia
BB
Dott.ssa Barbara Barcaccia
Psicologa- Psicoterapeuta
Laurea in Psicologia (magistrale), Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, 110/110 e lode.
Laurea in Filosofia (magistrale), Università degli Studi “Roma Tre”, 110/110 e lode.
Specializzazione (quadriennale) in Psicoterapia presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva APC, iscritta
all’Ordine degli Psicologi del Lazio.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Attualmente è didatta delle Scuole di Specializzazione quadriennali post lauream in psicoterapia cognitivocomportamentale APC1 e SPC2.
Nell’a.a. 2010/2011 è stata professore a contratto presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Farmacia
e Medicina (Psicologia della comunicazione) e docente presso la Facoltà di Psicologia, Sapienza Università
di Roma, Scuola di Specializzazione post lauream in Neuropsicologia.
Ha svolto estensiva attività didattica e di formazione; è stata professore a contratto di Tecniche del
colloquio psicologico presso l’Università degli studi dell’Aquila, Facoltà di Psicologia negli a.a. 20072008, 2008-2009, 2009-2010 (Tecniche del colloquio psicologico).
È cultore della materia di discipline inerenti la formazione, l’educazione e l’orientamento presso
l’Università degli Studi “Roma Tre”, Facoltà di Scienze della Formazione. È Tutor FaD (formazione a
distanza) per “Psicologia dello Sviluppo”, Facoltà Scienze della Formazione, Università degli studi Roma
Tre.
È stata docente, formatrice e supervisore clinico di discipline psicologiche in numerosi corsi E.C.M. presso
A.S.L. (“Le reazioni normali e patologiche alla comunicazione della diagnosi di cancro”, “Il problema
dell’accettazione della malattia”, “La comunicazione medico-paziente”, “Il burn-out in oncologia”, “Le
strategie di problem-solving”, “Il ruolo dell’infermiere nella gestione del paziente neoplastico”, “Terapia
cognitiva delle dipendenze patologiche e delle loro ricadute”, “La terapia cognitivo-comportamentale dei
disturbi dell’alimentazione”, “La terapia cognitivo-comportamentale del disturbo Ossessivo-Compulsivo”,
“La valutazione della qualità dei servizi”, “I problemi emotivi nel paziente oncologico”, “La
comunicazione con il paziente oncologico” ).
È interprete e traduttrice.
Ha fatto parte dei comitati scientifici e organizzativi di numerosi congressi nazionali e internazionali e ha
svolto i servizi di chairperson, discussant e interprete in numerosi eventi scientifici.
È chair del gruppo internazionale EABCT3 sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo.
1
APC, Associazione di Psicologia Cognitiva, Scuola di formazione quadriennale in psicoterapia ad indirizzo
cognitivo-comportamentale per l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica. Titolo di specializzazione in
psicoterapia, riconosciuto, ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge 18 febbraio 1989, n.56, come equipollente al
diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitaria.
2
SPC, Scuola di Psicoterapia Cognitiva, Scuola di formazione quadriennale in psicoterapia ad indirizzo
cognitivo-comportamentale per l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica. Titolo di specializzazione in
psicoterapia, riconosciuto, ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge 18 febbraio 1989, n.56, come equipollente al
diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitaria.
3
EABCT, European Association for Behavioural and Cognitive Therapies.
1
CV breve per il sito della Facoltà di Farmacia
BB
PRESENTAZIONI RECENTI IN CONGRESSI NAZIONALI (dal 2005)
Mancini, F.; Barcaccia, B.; Capo, R.; Gangemi, A.; Gragnani, A.; Perdighe, C.; Rainone, A.; Romano, G.
Il razionale di un protocollo di intervento per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo., XIII Congresso
Nazionale A.I.A.M.C. “Vivere una società a rischio”, Milano 6-7-8 maggio, 2005, pubblicazione nel
volume degli Abstract del Congresso, pag. 115-116.
Mancini, F.; Barcaccia, B.; Capo, R.; Gangemi, A.; Gragnani, A.; Perdighe, C.; Rainone, A.; Romano, G.,
Protocollo di intervento sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo: i risultati di una ricerca di esito in un setting
non controllato, XIII Congresso Nazionale A.I.A.M.C. “Vivere una società a rischio”, Milano 6-7-8
maggio, 2005, pubblicazione nel volume degli Abstract del Congresso, pag. 116-117.
Romano, G.; Barcaccia B.; Capo, R.; Gangemi, A.; Gragnani, A.; Perdighe, C.; Rainone, A.; Mancini, F.,
Un protocollo di intervento per il DOC: risultati di una ricerca di esito in un setting non controllato, V
Congresso Nazionale della Società per la Ricerca in Psicoterapia, San Benedetto del Tronto (AP), 16 - 18
Settembre 2005.
Mancini F., Barcaccia B., Capo R., Gangemi A., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G.: “Un
protocollo di intervento per il DOC: principali procedure cliniche e loro razionale”, V Congresso Nazionale
della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR) Ricerca in Psicoterapia e Qualità della Cura, San
Benedetto del Tronto (AP),16-18 settembre 2005.
Capo, R.; Barcaccia, B.; Gangemi, A.; Gragnani, A.; Perdighe, C.; Rainone, A.; Romano, G.; Mancini, F.,
L’influenza del senso di colpa e del timore di colpa sui processi cognitivi: il caso del Disturbo OssessivoCompulsivo, V Congresso Nazionale della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR), San Benedetto del
Tronto (AP), 16 -18 Settembre 2005.
Gragnani A., Barcaccia B., Capo R., Perdighe C., Rainone A., Romano, G. Un protocollo di intervento per
il DOC: principali procedure cliniche e loro razionale, XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di
Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), Napoli, 27-29 Ottobre 2006.
Capo R., Barcaccia B., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G.: Un protocollo di intervento per
il DOC: risultati di una ricerca di esito in un setting non controllato, XIII Congresso Nazionale della
Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), Napoli, 27-29 Ottobre 2006.
Barcaccia B., Accettare la condizione di incertezza, 1° Convegno di Oncologia, 1 Dicembre 2007,
Abbazia di Casamari, corso E.C.M.
Saliani, A.M., Barcaccia, B., Capo, R., Cieri, L., Cosentino, T., Gangemi, A., Gragnani, A., Perdighe, C.,
Rainone, A., Romano, G., Saettoni, M., Mancini, F., Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo: tra cicli dialettici
intra-psichici e cicli dialogici, XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale
e Cognitiva (SITCC), Baia di Chia (Cagliari), 24-26 Ottobre 2008.
Gangemi, A., Barcaccia, B., Capo, R., Cieri, L., Cosentino, T., Gragnani, A., Perdighe, C., Rainone, A.,
Romano, G., Saettoni, M., Saliani, A.M., Mancini, F., Quale senso di colpa per i pazienti ossessivi e quale
per i pazienti depressi, XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e
Cognitiva (SITCC), Baia di Chia (Cagliari), 24-26 Ottobre 2008.
Saliani A.M., Barcaccia B., Mancini F., La formulazione dei circoli viziosi individuali e dei cicli dialogici
di mantenimento come intervento specifico di psicoeducazione nel trattamento del disturbo OssessivoCompulsivo, 13° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI), Roma, Park Hotel
Marriott, 10-14 febbraio 2009.
2
CV breve per il sito della Facoltà di Farmacia
BB
Barcaccia B., Saliani A.M., Il processo del perdono in psicoterapia, convegno APC (Associazione di
Psicologia Cognitiva) Il perdono: dalla teoria alla clinica, Roma, 4 Dicembre 2009.
Barcaccia B., Cosa significa “accettare”? La sfida della psicologia e della psicoterapia: venire a patti con i
limiti della condizione umana, evento E.C.M. Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, giornata di
studio sul tema “Psicoterapie a confronto”, Bari, 1 Dicembre 2010.
Anselmi R., Gialluca E., Pagnanini R., Piccinini L., Sebastiani V., Barcaccia B., Perdono di tratto,
depressione, ansia, rabbia e qualità della vita: un’indagine correlazionale, IV Forum sulla Formazione in
Psicoterapia – Assisi, 14/15/16 Ottobre 2011.
PRESENTAZIONI RECENTI IN CONGRESSI INTERNAZIONALI (dal 2005)
Gragnani, A., Mancini, F., Barcaccia, B., Capo, R., Perdighe, C., Rainone, A., Romano, G., Cognitivebehavioural treatment of Obsessive-Compulsive Disorder: results of an outcome naturalistic open study
with 6, 12 , 24 months follow-up, International Congress: Obsessive-Compulsive Disorder: Theoretical
Models, Research Data, Perspectives Of Treatment, Rome, CNR, October 5th 2006.
Barcaccia B., Capo R., Cieri L., Gangemi A., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G., Saettoni
M., Saliani A., Mancini F., Distress in OC patients confronted with facial expressions of anger and disgust:
results of a pilot study, 6th International Congress of Cognitive Psychotherapy, Rome (Italy), June 19th-22nd
2008.
Saliani A., Barcaccia B., Capo R., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G., Mancini F. (2008),
The role of Interpersonal Cycles in the treatment of OCD, 6th International Congress of Cognitive
Psychotherapy, Rome (Italy), June 19th-22nd 2008.
Saliani A.M., Barcaccia B., Interpersonal cycles in the treatment of Obsessive-Compulsive Disorder:
empirical data and indications for treatment, 39th Annual EABCT Congress, Dubrovnik, September 16th 19th 2009.
Barcaccia, B., Capo, R., Cieri, L., Cosentino, T., Gangemi, A., Gragnani, A., Perdighe, C., Rainone, A.,
Romano, G., Saliani, A.M., Mancini, F., Treating Obsessive-Compulsive Disorder: results of an outcome
naturalistic open study and implications for therapy, 39th Annual EABCT Congress, Dubrovnik,
September 16th -19th 2009.
Saliani A.M., Barcaccia B., The involvement of family members in the maintenance of ObsessiveCompulsive Disorder: interpersonal cycles in action. Empirical data and indications for treatment, 40th
Annual EABCT Congress, Milan, October 7th-10th 2010.
Barcaccia B., Mismetti L., Saliani A.M., Distress, Quality of Life and communication issues between
oncological patients and significant others, 40th Annual EABCT Congress, Milan, October 7th-10th 2010.
Saliani A.M., Barcaccia B., Interpersonal vicious cycles in Obsessive-Compulsive Disorder,
Zwangsstörung - Theorie und Behandlung, Amalienstr. 38, 80333 Monaco di Baviera (Germania), 23
Luglio 2010 (invited speakers).
Mismetti L., Barcaccia B., Anxiety, Depression, Quality of Life and communication issues in oncological
patients and their informal caregivers, 7th International Congress of Cognitive Psychotherapy, Istanbul,
Turkey, June 2nd-5th 2011.
3
CV breve per il sito della Facoltà di Farmacia
BB
Barcaccia B., Petrocchi, N., Acceptance and Commitment Therapy’s techniques in the treatment of
Obsessive-Compulsive Disorder, 7th International Congress of Cognitive Psychotherapy, Istanbul, Turkey,
June 2nd-5th 2011 (poster).
Pagnanini R., Gialluca E., Piccinini L., Sebastiani V., Barcaccia B., Dispositional forgiveness, depression,
anxiety, anger and quality of life in an Italian sample, 7th International Congress of Cognitive
Psychotherapy, Istanbul, Turkey, June 2nd-5th 2011 (poster).
PUBBLICAZIONI IN EXTENSO RECENTI (dal 2005)
Barcaccia B., Gamucci T., Perché proprio a me? Come affrontare il disagio emotivo quando si ha un
tumore, Pubblicazione della Fondazione Federico Calabresi, 2005.
Barcaccia B., Perdighe C., Efficacia dell’esposizione con prevenzione della risposta nel trattamento del
Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Cognitivismo Clinico, vol.2, num.1, Giugno 2005.
Barcaccia B., Mancini F. Psicoterapia basata su prove di efficacia e protocolli terapeutici in Nuovo
Manuale di Psicoterapia Cognitiva, Bara B. (a cura di), Bollati Boringhieri, 2006.
Mancini F., Barcaccia B., Capo R., Gangemi A., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G.
Trattamento cognitivo-comportamentale nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo: risultati di uno studio di esito
naturalistico in aperto con follow-up a 6, 12 e 24 mesi, Rivista di Psichiatria, Volume 41, Numero 2,
marzo-aprile 2006.
Mancini F., Barcaccia B., Psicoterapia cum grano salis, in Giuseppe Nicolò e Sergio Salvatore (a cura di)
La ricerca sui risultati e sul processo in psicoterapia, edizioni Carlo Amore, 2007.
Barcaccia B., Introduzione al colloquio clinico, in Elementi di psicoterapia cognitiva, a cura di C.
Perdighe e F. Mancini, Giovanni Fioriti editore, 2008.
Mancini F., Barcaccia B., Come usa la diagnosi lo psicologo cognitivista? In La diagnosi in psicologia
clinica: personalità e psicopatologia, Raffaello Cortina editore, a cura di N. Dazzi, V. Lingiardi e F.
Gazzillo, 2009.
Capo R., Mancini F., Barcaccia B., Temi di vita e psicopatologia. Come individuare il tema di vita e
trattarlo con la sintomatologia? In Cognitivismo esistenziale. Dal significato del sintomo al significato della
vita, a cura di Aureliano Pacciolla e Francesco Mancini, Franco Angeli, 2010.
Barcaccia B., La formulazione del caso clinico, in Elementi di psicoterapia cognitiva, a cura di C.
Perdighe e F. Mancini, Giovanni Fioriti editore, II ed., 2010.
Saliani A., Barcaccia B. & Mancini F., Interpersonal vicious cycles in Anxiety Disorders. In
Communication in Cognitive Behavioural Therapy, Rimondini M., New York: Springer, 2011.
Balestrini V., Barcaccia, B., Saliani, A.M., Relazione terapeutica, motivazione al trattamento e cicli
interpersonali: un caso di Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale,
vol.17, n.2, 2011.
4