Untitled - Comune di Olbia, Servizi On Line
Transcript
Untitled - Comune di Olbia, Servizi On Line
CO M P UTO M ETRICO ESTIM ATIVO Art ico lo 1 .1 1 .2 1 .3 1 .4 1 .5 1 .6 1 .7 1 .8 1 .9 1 .1 0 Descrizio ne So nda g g i e po zzet t i g eo g no st ici Approntamento e trasporto in A/R dell'attrezzatura di perforazione tra la sede dell’impresa e il primo sito d’indagine, compreso il viaggio del personale tecnico e della mano d’opera di cantiere; A corpo Spostamento n. 3 sedi di indagine Installazione dell' attrezzatura per l’esecuzione di sondaggi a rotazione su ciascun punto di perforazione, compreso il trasporto con qualsiasi mezzo, il montaggio e il riposizionamento, il trasferimento del personale, i materiali e quant’altro necessario per garantire il perfetto funzionamento delle attrezzature, compresa la monografia corredata da una foto della postazione, compresa la ricerca e l’individuazione di eventuali sottoservizi, ordigni bellici e beni di interesse archeologico, compresi altresì gli oneri per l’ottenimento dei permessi di accesso e di occupazione temporanea del sito, il ripristino dei luoghi nelle condizioni iniziali e l’indennizzo di eventuali danni in aree accessibili ai mezzi di trasporto e prive di vincoli, compreso l'onere dello spostamento da un foro al successivo per qualsiasi distanza; compreso l’onere dell’eventuale approvvigionamento d’acqua Perforazione ad andamento verticale eseguita a rotazione a carotaggio continuo, con carotieri semplici ∅ 101 mm e con recuperi compatibili con la natura e le caratteristiche dei materiali attraversati, in terreni a granulometria fine e grossolana costituiti da argille, limi, ghiaie, ghiaie sabbiose, ciottoli e in rocce dure, anche in frana, in terreni asciutti o bagnati o in presenza di acqua fluente, compreso l'utilizzo del rivestimento provvisorio del foro (diametro 127 mm.) ove necessario, l’estrazione e la conservazione del carotaggio entro le apposite cassette catalogatrici (compensate con il relativo prezzo di elenco), la fornitura di energia e materiali, le prestazioni di mano d’opera e il riempimento del foro, quando non strumentato per ogni metro lineare e per profondità comprese tra: a - m 0 e m 20 p.c. Sovrapprezzo per uso di carotieri doppi e tripli ∅ 101 mm (T2, T6, T6S, Danison) durante l'esecuzione di sondaggi a rotazione e per i soli tratti di impiego; per ogni metro lineare Sovrapprezzo per uso di corone diamantate durante l'esecuzione di sondaggi a rotazione, per ogni metro lineare Fornitura di cassette catalogatrici in legno, metallo o plastica, di dimensioni di circa 0,50 x 1,00 m, munite di scomparti e adatte alla conservazione di 5 m di carotaggio cadauna Riempimento dei fori di sondaggio con materiale arido di cava opportunamente addittivato con malta idraulica e cementizia Prelievo di campioni indisturbati, compatibilmente con la natura dei terreni, nel corso di sondaggi a rotazione, impiegando campionatore a pistone (tipo Oersterberg) o rotativo (tripo Danison e Mazier), secondo le modalità previste nelle specifiche tecniche e/o nel progetto delle indagini e/o dalla direzione dei lavori, compresa la fornitura temporanea della fustella da restituire a fine lavoro, ovvero da compensare con il relativo prezzo se non restituita, la sua sigillatura, l’imballaggio ed il trasporto al laboratorio geotecnico designato; per ogni prelievo e per profondità comprese tra m 0 e m 20 p.c. Prelievo di campione rimaneggiato o semi disturbato nel corso Qua nt it à P rezzo unit a rio To t a le 1 1 .5 0 0 1 .5 0 0 3 308 924 92 1 1 2 .5 0 1 0 .3 5 0 920 65 5 9 .8 0 0 300 ( stima) 1 2 ,0 0 3 .6 0 0 300 ( stima) 2 4 ,0 0 7 .2 0 0 184 3 1 .4 0 5 .7 7 7 ,6 0 92 15 1 .3 8 0 184 1 0 5 ,3 0 1 9 .3 7 5 ,2 0 184 7 .6 8 1 .4 1 3 ,1 2 1 1 .1 1 1 .1 2 Art ico lo 2 .1 2 .2 2 .3 Art ico lo 3 .1 3 .2 3 .3 3 .4 dell'esecuzione dei sondaggi, confezionato in doppi sacchetti di polietilene o in barattoli di plastica, o di spezzone di carota lapidea, inserito in un involucro rigido di protezione (tubo in PVC) e opportunamente sigillato con paraffina, compreso l’imballaggio e il trasporto al laboratorio geotecnico incaricato per lo svolgimento delle prove, per ogni campione rimaneggiato Certificazione della colonna stratigrafica dei litotipi attraversati nel singolo sondaggio redatta in scala adeguata ed ai sensi del D.M 14/01/08., documentazione fotografica, classificazione geomaccanica (Fratture per metro, R.Q.D. orientamento, rugosità, alterazione, riempimento, grado di alterazione etc.) Scavo di n. 28 pozzetti geognostici, compreso l’onere del nolo dell’escavatore e degli oneri dell’operatore, del ripristino degli scavi, del rilievo delle sezioni e servizi fotografici, degli spostamenti. Prezzo a corto per ogni pozzetto Descrizio ne pro v e g eo t ecniche in sit o Prova S.P.T. (Standard Penetration Test) con campionatore tipo Raymond, con apparecchiatura munita di dispositivo di sgancio automatico per ogni prelievo e per profondità comprese tra m 0 e m 20 p.c. Prova di permeabilità Lefranc, eseguita durante la perforazione di un sondaggio, condotta sia a carico costante che variabile, a qualsiasi profondità, comprensivo dell’onere o prova di permeabilità Lugeon a pressione variabile, eseguita con almeno tre incrementi di pressione in salita e due in discesa, compresa la fornitura e il trasporto di tutte le attrezzature necessarie sul sito d’indagine e l’elaborazione e la restituzione dei risultati per ogni allestimento su singolo tratto di lunghezza prefissata e della prova Prova pressiometrica fino a 25 bar in fase di sondaggi a rotazione, compreso l'approntamento dell'attrezzatura, il posizionamento, l'elaborazione e diagrammazione dei risultati della prova. 92 100 9 .2 0 0 28 70 1 .9 6 0 P rezzo unit a rio 276 1 0 8 ,6 0 2 9 .9 7 3 ,6 0 92 1 1 1 .3 0 1 0 .2 3 9 ,6 0 20 175,90 3.518 Descrizio ne st rument a zio ne g eo t ecnica Installazione di piezometri a tubo aperto in PVC microfessurato, in fori già predisposti, compresa la fornitura del materiale occorrente, la formazione del tappo di fondo, la collocazione del tubo metallico od in materiale plastico, la costituzione del filtro drenante e l'ulteriore tappo impermeabile di chiusura laterale per tubo installato di diametro di 4” Per ogni metro Spurgo e/o rigenerazione di piezometri intasati anche con metodo “air lifting”. E’ compreso l’impiego di idoneo pompa con portata in grado di mantenere una pressione di esercizio compresa tra 5 e 10 l/min (dotata di sistema di alimentazione a carburante od elettricità) e vasca di raccolta del materiale proveniente dalle operazioni di spurgo. cadauno Installazione di apparecchiatura tipo Casagrande o di tipo speciale a doppio tubo, compresa la fornitura del materiale occorrente, l'accurata preparazione del foro di sondaggio con sabbia pulita, il calo dello strumento e relativi tubicini, riempimento di sabbia, tappo impermeabile per il totale delle celle installate e per ogni metro Approntamento di apparecchiatura per misurazione di piezometri a tubo aperto o tipo Casagrande, del personale addetto, compreso il trasporto in andata e ritorno e lo spostamento da tubo a tubo (per ogni serie fino a 10 rilievi di falda) compreso del rilievo di falda acquifera su piezometro già predisposto compreso restituzione grafica (tabelle, sezioni, eventuali carte delle isofreatiche e quanto altro occorre per la rappresentazione dell'andamento del livello freatico e delle sue variazioni nel tempo): per ogni rilievo P rezzo unit a rio 400 4 1 .2 0 1 6 .4 8 0 40 1 7 4 .8 0 6 .9 9 2 400 4 3 .9 7 1 7 .5 8 8 40 1 0 2 ,7 0 4 .1 0 8 2 3 .5 3 .6 Art ico lo 4 .1 4 .2 4 .3 4 .4 Art ico lo 5 .1 5 .2 5 .3 5 .4 5 .5 Campionamento di acque da piezometro, mediante utilizzo di elettropompa sommersa (con portata di spurgo pari od inferiore a 0.25 l/s) che impedisca alterazioni di natura fisica o chimica delle acque durante il campionamento stesso, compreso l'eventuale spurgo dell'acqua stagnante all'interno del pozzetto. E’ compresa la fornitura di uno o più contenitori per il raggiungimento del volume massimo di 4 l, nuovi del tipo “usa e getta” in teflon o PE. Per campione prelevato Chiusini in ghisa carrabile 30 x 30 cm; cadauno Inda g ini g eo f isiche Profilo sismico a rifrazione eseguito con apparecchiatura elettronica multicanale ad alta precisione ed a segnale incrementale, comprensivo dell'approntamento, trasporto in andata e ritorno ed installazione della attrezzatura in ciascun punto di sondaggio, stesa dei cavi, energizzazione con massa battente o fucile a cartuccia industriale, lettura dei primi arrivi, esecuzione delle dromocrone, diretta ed inversa delle onde longitudinali, interpretazione dei dati comprendente la individuazione dei tratti corrispondenti a diversi rifrattori, il calcolo delle velocità apparenti, la definizione dei diversi strati in spessori e velocità, la costruzione delle relative sismosezioni e relazione riepilogativa ASTM D5777-00 (2006) compreso di impianto cantiere , il primo stendimento di 25 metri, per ogni metro oltre ai 25 metri : Interpretazione tomografica dati di sismica a rifrazione compreso “editing” dei “files input", correzione topografica; “starting” del processo d’inversione tomografica a diverse definizioni geometriche della griglia di calcolo (fino al raggiungimento del miglior “fitting”), definizione delle variazioni latero-verticali delle velocità longitudinali e ricostruzione delle relative sezioni sismo-tomografiche in termini di modello di velocità e, se richiesto, immagine 2D della densità dei raggi sismici. Rilievi sismici MASW comprensivo di installazione cantiere e interpretazione Tomografia elettrica 2D per misure di resistività elettrica reale eseguita con multielettrodo digitale dotato di sequenza intelligente di lettura, correzione automatica dei potenziali spontanei, calcolo della varianza di lettura “on-line”, acquisizione dei dati su georesistivimetro computerizzato, compreso l'eventuale onere per l’esecuzione dei fori (mediante trapano) nella pavimentazione stradale per il posizionamento degli elettrodi, compresa elaborazione dei dati mediante inversione della matrice dei valori di resistività acquisiti, minimizzazione degli errori e redazione di relazione riepilogativa. ASTM D6431-99 (2005), compreso l’approntamento su ogni punto per profili con distanza elettronica fino a 2 metri, a metro P ro v e g eo t ecniche di la bo ra t o rio Apertura di campione contenuto in fustella cilindrica mediante estrusione, compreso il riconoscimento e la descrizione del campione di roccia sciolta o lapidea, Apertura di campione rimaneggiato, contenuto in sacchetto od altro contenitore, compreso il riconoscimento e la descrizione del campione di roccia sciolta o lapidea, analisi preliminare Determinazione del contenuto naturale d’acqua per ogni determinazione Determinazione del peso dell'unità di volume allo stato naturale mediante fustella tarata di diametro ≤ 38 mm, da effettuare sulla media di 3 provini (BS 1377-90) Determinazione del limite di liquidità e del limite di plasticità, del limite di ritiro per ogni determinazione Determinazione del limite di ritiro, con due misure del contenuto d’acqua per ogni determinazione 40 90 3 .6 0 0 40 25 1.000 P rezzo unit a rio 5250 4 .8 6 2 5 .5 1 5 42 3 6 2 ,9 0 1 5 .2 4 1 ,8 0 18 3 5 0 ,0 0 6 .3 0 0 1950 (stima) 9 ,2 1 1 7 .9 5 9 ,5 0 P rezzo unit a rio 368 1 5 .4 5 5 .6 8 5 ,6 0 276 9 .1 4 2 .5 2 2 ,6 4 276 1 1 .9 0 3 .2 8 4 ,4 0 184 5 6 .2 0 1 0 .3 4 0 ,8 0 184 5 2 .9 0 9 .7 3 3 ,6 0 3 5 .6 5 .7 5 .8 Art ico lo 6 .1 6 .2 6 .3 6 .4 6 .5 6 .6 6 .7 Art ico lo 7 .1 7 .2 Analisi granulometrica mediante vagliatura per via secca o umida o sedimentazione per ogni analisi Determinazione della massa volumica reale (peso specifico assoluto dei grani) con picnometro calibrato (media di due determinazioni) per ogni coppia di determinazioni Prova di taglio diretto consolidata, drenata, con determinazione dei soli valori di picco e raggiungimento di una deformazione orizzontale non inferiore al 20%, su tre provini per ogni prova, compresa la preparazione del provino, la graficazione dei risultati e la determinazione dei parametri dell’inviluppo di rottura con rilievo e diagrammazione delle curve cedimenti/tempo e tensioni – deformazioni: per ogni provino P ro v e g eo mecca niche di la bo ra t o rio 184 4 3 .1 0 7 .9 3 0 ,4 0 184 4 0 .7 0 7 .4 8 8 ,8 0 92 9 1 .6 0 8 .4 2 7 ,2 0 P rezzo unit a rio Apertura, estrazione e descrizione di campioni di roccia, compresa la ripresa fotografica a colori in pellicola o in formato digitale del campione, indice di Schmidt, profilo di rugosità etc cadauna Formazione di provini cilindrici o a facce parallele da carote di sondaggio o blocchi per ogni provino Determinazione del contenuto naturale d’acqua, su 10 frammenti lapidei, compresa la determinazione della variabilità statistica dei risultati per ogni determinazione Determinazione della massa volumica apparente (peso di volume naturale) su provini di forma regolare, esclusa la preparazione del provino per ogni determinazione Prova di rottura per taglio diretto con cella di Hoek, con diagrammazione della curva tensione -deformazione ed il rilievo della scabrezza della superficie di discontinuità, eseguita su un provino, inclusa la preparazione del provino. ISRM 1974; ASTM D5607-08 Prova di resistenza a compressione monoassiale con determinazione del modulo di Young e del coefficiente di Poisson (rilievo dello sforzo e della deformazione assiale e sforzo - deformazione radiale) utilizzando sensori del tipo strain gauges. ISRM 1972; UNI EN 14146:2005; ASTM D7012-10 Prova di resistenza a carico puntuale (Point Load Strength Test) con compressione diametrale di spezzone di carota o provino cilindrico per ogni rottura P ro v e chimico f isiche Analisi chimiche fisiche D.M. 161/2012 sulle Terre e rocce da scavo Per ogni campione Analisi chimiche fisiche D.M. 161/2012 sulle acque di falda Per ogni campione Totale 92 80 7 .3 6 0 92 7 0 .3 0 6 .4 6 7 ,6 0 92 1 3 .4 0 1 .2 3 2 ,8 0 92 9 .7 7 8 9 8 ,8 4 92 9 1 ,8 0 8 .4 4 5 ,6 0 92 2 7 6 ,6 0 2 5 .4 4 7 ,2 0 92 3 4 .8 0 3 .2 0 1 ,6 0 P rezzo unit a rio 207 3 0 0 ,0 0 6 2 .1 0 0 40 4 0 0 ,0 0 1 6 .0 0 0 4 6 7 .5 6 2 ,5 0 4