Ginnastica Artistica_Regolamento Generale per il
Transcript
Ginnastica Artistica_Regolamento Generale per il
Comitato Provinciale di Bologna QUADRIENNIO 2012/2016 REGOLAMENTO GENERALE: Ginnastica artistica. GARE All’interno della programmazione provinciale ci sono tre tipi di gare: gara a squadre agli attrezzi (min. 3 atleti max 9) ginnastica insieme minitrampolino CATEGORIE Le ginnaste partecipanti alle competizioni C.S.I. sono suddivise in livelli tecnici: - livello medium atleti con solo tesseramento csi - livello large atleti con tesseramento csi e fgi sezione gpt (possono partecipare anche atleti con la solo tessera csi a discrezione dell’allenatore). - livello super: atleti con tessera csi e fgi sezione gaf (agonistica) All’interno dei livelli vi è una suddivisione per età: pulcini (4-5 anni) lupetti (6-7 anni) tigrotti ( 8-9 anni) allieve (10-11 anni) ragazze (12-13 anni) junior (14-15-16-17 anni) senior (da 18 anni in poi) Questa suddivisione si mantiene solo per la gara a squadra agli attrezzi e al minitrampolino. Per la ginnastica insieme a livello provinciale non si impone nessun tipo di suddivisione. Si adotta il programma nazionale della prima fascia medium. CLASSIFICA La competizione, esclusivamente a squadra, si articola in 3 prove al suolo alla trave e al volteggio e ad ogni attrezzo dovranno salire 3 atleti differenti (vedi programma tecnico). La somma dei punteggi ottenuti nelle varie prove (9), determina la posizione della squadra in classifica. Per le categorie pulcini, ragazze, junior e senior la classifica sarà individuale stilata in base al punteggio ottenuto dalla somma dei tre attrezzi. Saranno premiati i pari merito. Per la ginnastica insieme la classifica sarà stilata in base al punteggio in ordine decrescente e saranno premiati i pari merito. PARTECIPAZIONE La partecipazione è aperta a tutte le ginnaste, anche tesserate ad altri enti, con uguale programma tecnico C.S.I. rispettando le categorie di appartenenza e non agoniste (F.G.I. U.I.S.P. ecc…). La partecipazione di ginnaste tesserate per altri enti è subordinata alla presentazione, in fase d’iscrizione gara, di un’autocertificazione del Presidente della società di appartenenza, con l’elenco delle ginnaste che non hanno partecipato nell’anno in corso a competizioni agonistiche o tesserate come tali. Obbligo di fare l’assicurazione giornaliera CSI (free-sport). NUMERO DI PARTECIPAZIONI Ogni società può partecipare con un numero illimitato di squadre. Una ginnasta non può far parte di più squadre, all’interno della stessa disciplina. 1 GLI INCONTRI Sono previsti due incontri e un terzo appuntamento per la gara di minitrampolino. GENERALITA’ Gli esercizi della ginnastica insieme sono liberi con elementi imposti. La musica è libera, anche cantata, da 1’15” a 1’ 30” di durata. La pedana è di m. 10 x 10 m (non sempre disponibile). L’esercizio a corpo libero singolo per la gara di squadra o individuale dovrà essere della durata compresa tra 30” e 1’. La musica potrà essere cantata o anche solo orchestrata. Per la categoria lupetti ( solo al provinciale) non è richiesta la musica e neanche la coreografia. Gli elementi agli attrezzi devono essere eseguiti con un minimo di coreografia e comunque in ordine libero. Eventuali elementi di unione fra un elemento e il successivo, sono liberi, in misura indispensabile e determinanti al fine del punteggio finale. All’interno della squadra una singola atleta dovrà presentare almeno un esercizio ad un attrezzo. Nessuna ginnasta potrà salire due volte sul medesimo attrezzo Comitato Provinciale di Bologna QUADRIENNIO 2012/2016 PROGRAMMA TECNICO GINNASTICA ARTISTICA GINNASTE E’ prevista gara individuale per le categorie: pulcini, ragazzi, junior e senior. E’ prevista una gara di ginnastica insieme senza suddivisione per età (solo corpo libero a squadra). E’ prevista una gara di minitrampolino. Per l’anno 2012-2013: PULCINI A anno 2009-2008 PULCINI B anno -2007 LUPETTI anno 2006-2005 TIGROTTI anno 2004-2003 ALLIEVE anno 2002-2001 RAGAZZE anno 2000-1999 JUNIOR anno 1998-1997-1996 SENIOR dall’anno 1995 Per i prossimi anni si scalerà di un anno ogni stagione sportiva nuova. PARTECIPAZIONE ALLE GARE. 2 Gara a squadra La ginnasta ha la possibilità di partecipare al concorso a squadra su 3 attrezzi (corpo libero, trave, e volteggio). La squadra deve essere formata da un minimo di 3 atlete ad un massimo di 9. E’ ammessa una sola atleta che superi l’età del livello prescelto. E’ ammessa una sola atleta di età inferiore. E’ comunque ammesso un solo fuori quota. La gara sugli attrezzi corpo libero, trave e volteggio deve essere eseguita da atlete diverse, in numero di tre esercizi per ogni attrezzo. Le atlete fuori quota non parteciperanno alla classifica di specialità agli attrezzi. Gara individuale e minitrampolino. Possono partecipare solo le ginnaste delle categorie Pulcine, ragazze, junior, senior e maschile. Le atlete che partecipano alla gara individuali non possono partecipare alla gara a squadre o ginnastica insieme. Gara ginnastica insieme Non sono previste divisioni per età. La squadra deve essere composta da 4 a 7 ginnaste\ i . CLASSIFICHE classifica Concorso Individuale: saranno stilate classifiche per il concorso della trave, del corpo libero e del volteggio suddivise per categorie di appartenenza delle ginnaste. Ogni classifica sarà determinata dal punteggio migliore Sono proclamate vincitrici le tre ginnaste che hanno ottenuto il maggior punteggio. In caso di parità si premiano tutte le atlete. Nelle categorie pulcini, ragazze junior e senior è prevista la premiazione anche per il concorso generale. Saranno premiati i singoli attrezzi solo se presenti almeno 7 ginnasti. classifica di squadra: la classifica di squadra sarà determinata dalla somma dei tre risultati della trave, dei tre risultati del volteggio dei tre risultati al corpo libero. E’ proclamata vincitrice la squadra con il maggior punteggio. classifica “ginnastica insieme” a corpo libero: la classifica sarà determinata dal punteggio migliore conseguito al corpo libero di squadra. Non possono partecipare le ginnaste che si presentano per le altre gare. GENERALITA’ RELATIVE AGLI ESERCIZI. Valutazione degli elementi obbligatori Il punteggio totale degli elementi agli attrezzi è di punti 10,00. Punti 40,00 sono attribuiti alla ginnastica insieme. Per regolamento provinciale, il punteggio agli attrezzi non potrà scendere sotto i punti 5 e la ginnastica insieme sotto i punti 20. La mancata esecuzione di un elemento comporta la perdita del valore. E’ ammesso l’aiuto dell’istruttore solo vocale (suggerimenti). L’aiuto fisico dell’istruttore durante l’esercizio comporta l’annullamento dell’elemento. VOLTEGGIO La ginnasta in ogni livello di appartenenza, ha diritto a due volteggi. Agli effetti della classifica si considera il punteggio migliore conseguito. Il volteggio è effettuato sui materassi di altezza cm 40 , cm 60 o cm 80 a seconda della categoria e del livello. Si adotta il programma nazionale. E’ concessa una terza rincorsa al volteggio se la ginnasta nel primo tentativo non ha toccato la pedana o l’attrezzo. TRAVE La trave è quella bassa. Altezza dal suolo cm. 50. E’ tollerato per le gare anche un’altezza fino a cm. 70. Composizione dell’esercizio: vedere su programma nazionale 3 Valore di partenza dell’esercizio punti 10. Punti 5 sono attribuiti per gli elementi (vedere programma nazionale) Ogni elemento vale punti 1 e sulla griglia è obbligatorio scegliere 5 elementi. E’ obbligatoria la coreografia. E’ concessa una seconda rincorsa per l’entrata alla trave se nel primo tentativo non è stato toccato l’attrezzo (la trave). CORPO LIBERO L’esecuzione è richiesta con la musica e su una striscia di 12 x 2 mt. da occupare interamente. L’esercizio ha una durata compresa tra 30” e 1 minuto. Valore di partenza dell’esercizio punti 10. Punti 5 sono attribuiti per gli elementi e sulla griglia è obbligatorio scegliere 5 elementi. E’ obbligatoria la coreografia. Nella categoria delle pulcine e lupette NON è prevista la musica, la coreografia, l’occupazione dello spazio, la durata. CORPO LIBERO A SQUADRA “GINNASTICA INSIEME” Vale il regolamento e programma nazionale per la fascia medium, prima fascia . Non c’è suddivisione per età e la squadra che partecipa a questa gara non può partecipare anche a quella agli attrezzi. 4