programma svolto di italiano

Transcript

programma svolto di italiano
Liceo Ginnasio L. Galvani
Classe: 2^ A
Anno scolastico: 2015/2016
Insegnante: prof.ssa Tiziana Borgognoni
PROGRAMMA DI ITALIANO
A. STRUMENTI DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
I generi letterari (trattato e aforisma, poema epico e cavalleresco) e le tipologie testuali (espressione,
descrizione, narrazione, argomentazione)
elementi di metrica: l’ottava, l’endecasillabo sciolto; ripetizione di quanto svolto negli anni precedenti
elementi di retorica, stilistica, narratologia: ripetizione di quanto svolto negli anni precedenti
B. STORIA DELLA LETTERATURA
IL CINQUECENTO
Periodizzazione del Cinquecento.
F. Guicciardini
Biografia. I ricordi, la Storia di Italia. La riflessione epistemologica e metodologica in ambito
politico.
dai Ricordi: tutti i passi antologizzati
IL POEMA CAVALLERESCO ED EPICO DAL XV AL XVII SECOLO. LA RIPRESA DEL
POEMA ARIOSTESCO DA PARTE DI I. CALVINO
Ferrara e la corte estense. Le origini e il canone del poema dal '400 al '600.
L. Ariosto
Biografia. La produzione (cenni). L'Orlando furioso: modelli, struttura (caratteri epici e cavallereschi) e tecniche narrative (il narratore, l'entrelacement, l'ironia), spazio e ambienti (selva, locus amoenus, palazzo, "sabbione", luna), tematiche (inchiesta e follia, cavalleria, vita di corte e
amor cortese, fortuna), personaggi (Orlando, Ruggiero, Angelica), ideologia, lingua e stile.
dall' Orlando furioso: passi metaletterari (II, 30; VIII, 29; XIII, 80-81); proemio e c. I; Il palazzo incantato di Atlante (XII, 4-34); Amicizia e amore: Cloridano, Medoro e Angelica (XVIII, 163-175;
183-192; XIX, 1-36); La pazzia di Orlando (XXIII; 100-136; XXIV, 1-10); L'ultimo incontro trra Orlando e Angelica (XXIX, 57-74); Il viaggio di Astolfo sulla luna (XXXIV, 70-92)
I. Calvino
Cenni biografici. Le linee dell'attività intellettuale e narrativa. Analisi de Il castello dei destini incrociati e di Se una notte d'inverno un viaggiatore; cenni a Le città invisibili e a Palomar. Calvino
e il postmoderno.
Il castello dei destino incrociati: lettura a cura degli studenti
Se una notte d'inverno un viaggiatore: lettura a cura degli studenti
da Una pietra sopra: Sfida al labirinto (parti in fotocopia); Cibernetica e fantasmi (parti in fotocopia)
da Lezioni americane: Molteplicità (parti in fotocopia)
da Perché leggere i classici: saggio sul Furioso
T. Tasso
Biografia. Le discussioni sul poema e l'intervento teorico del Tasso. L’evoluzione del poema dalla
Liberata alla Conquistata. La Gerusalemme liberata: presentazione con lavori di gruppo (I. struttura e proemio; II. i personaggi di Goffredo e Rinaldo, missione e deviazione III. I personaggi di
Tancredi e Clorinda: amore, dovere e piacere.
dalla Gerusalemme liberata: Il proemio (I, ott. 1-5); L’investitura di Goffredo (I, ott. 6-18); Il massacro dei pagani (XX, ott. 137-144); Rinaldo nel giardino di Armida (XVI, ott. 1-23; 42-51); Rinaldo
nella selva di Saron (XVIII, ott. 16-17); Tancredi e Clorinda (III, ott. 13-31; VI, ott. 23-31); La morte
di Clorinda (XII, ott. 50-71)
L’Adone di G.B. Marino
Struttura, Tematiche, personaggi, valori simbolici
dall’Adone: Le meraviglie dell’occhio (VI, ott. 25-37); La morte di Adone (XVIII, ott. 84-98)
ILSEICENTO
La nuova scienza e il trattato scientifico
Elementi fondamentali della rivoluzione dei processi conoscitivi in ambito scientifico e incidenza
sul mondo della cultura. Il trattato scientifico: forme, lingua e stile. G. Galilei.
G. Galilei
dalle Lettere copernicane: La verità della natura e il testo della Bibbia
dal Saggiatore: L’apologo del curioso
Il Barocco
Estetiche e poetiche. Sviluppi della lirica e del poema. L. de Gongora.
L. de Gongora
dai Sonetti: X sonetto amoroso (Finchè dei tuoi capelli emulo vano… traduzione di G. Ungaretti); Sopra il sepolcro della regina Margherita; Alla memoria della morte e dell'inferno
dalle Soledades: L’oro della sua luce… (I, 43-62)
Ciro di Pers
L’orologio a rote
LA CULTURA DEL SETTECENTO
Periodizzazione. Elementi culturali di lungo periodo. Le nuove figure di intellettuali, i centri di
aggregazione e le modalità di trasmissione della cultura. La figura di Voltaire e il Dizionario filosofico. L’Enciclopedia. L’illuminismo milanese e la riflessione giuridica (P. Verri e C. Beccaria).
Voltaire
dal Dizionario filosofico: voci “lettere”, “filosofo”
Il Caffè
Articolo introduttivo
C. Beccaria
da Dei delitti e delle pene: testo antologizzato
Il “settecento inquieto”, l’estetica del sublime, il neoclassicismo. V. Alfieri (cenni biografici; la
produzione teatrale per cenni; la Vita: il grand tour, il profilo umano e il rapporto col mondo naturale)
V. Alfieri
dalla Vita: testi dal libro e in fotocopia
U. Foscolo
Biografia. La riflessione etica, civile e politica. I grandi temi e il ruolo della poesia. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis. Le Poesie. Dei sepolcri. Cenni alle Grazie.
dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato; La donna amata: Teresa; La lettera su Napoleone
dalle Poesie: A Zacinto; Alla sera; In morte del fratello Giovanni; All’amica risanata
Dei sepolcri: lettura integrale
LA CULTURA DEL PRIMO OTTOCENTO: IL ROMANTICISMO
Cronologia. Il gruppo di Jena. Antichi e moderni. Estetiche e poetiche del romanticismo tedesco.
F. Schiller
da Sulla poesia ingenua e sentimentale: Il poeta e la natura
F. Schlegel
dai Frammenti: Sul geroglifico; Definizione di poesia romantica
F. Hoelderlin
dai Canti alla notte: Metà della vita
Novalis
dagli Inni alla notte: I
C. DIVINA COMMEDIA
Il Purgatorio: l'elaborazione del regno intermedio nell'aldilà cattolico; la geografia del purgatorio dantesco.
L’antipurgatorio: Purg., I-II-III-V (130-136)
La riflessione politica: Purg. VI-XVI; Pd. VI
Le cornici del Purgatorio: Purg. XI
Poeti e poesia: Purg. XXIV (34-63)- XXVI
Le guide: Virgilio: Purg. XXI (66-136)-XXII (1-114; 127-129)-XXVII (19-57; 124-142)-XXVIII (16). Beatrice: Purg. XXX-XXXI (58-60)- XXXII (100-105) Pd. XXX (16-45; 54-66); San Bernardo:
Pd. XXXI (31-142)
I caratteri della terza cantica e della poesia del Paradiso: Pd. XXV (1-12)-I-II (1-18)-XXX (124-128)
Il paradiso delle sfere: Pd. XI
Cacciaguida: la rielaborazione definitiva del destino di Dante: Pd. XV (25-30; 88-96; 130-148)-XVII
L’Empireo e la visione finale: Pd. XXX-XXXIII
D. PIER PAOLO PASOLINI (Progetto Pasolini nostro contemporaneo)
Dalla morte di Pasolini al suo profilo intellettuale. La biografia e il contesto storico-sociale degli
anni dal 1945 al 1973. La narrativa degli anni '50: Ragazzi di vita e Una vita violenta: tematiche e
ideologia, sperimentalismo nelle strutture testuali e nel linguaggio. Il passaggio al cinema e il valore del linguaggio cinematografico. Le Ceneri di Gramsci (lezione del tirocinante J. Simonini).
Lo sviluppo dell'ideologia negli anni '60 e '70.
Cos'è questo golpe? (Corriere della sera, 14.1.1974) e confronto con un passo di Gomorra di R. Saviano (pag. 234)
Ragazzi di vita: lettura integrale a cura degli studenti
Una vita violenta: lettura integrale a cura degli studenti
Correvo nel crepuscolo fangoso (lettura del prof. M.A. Bazzocchi)
da Le ceneri di Gramsci: poemetto omonimo
Contro i capelli lunghi (Corriere della sera, 7.1.1973)
da Petrolio: appunto 50: Come dovevano essere i giovani uomini nel '69 (parti); appunto 71 a: la visione del Merda § 1
da Trasumanar e organizzar: La poesia della tradizione
La poesia in friulano
lezioni frontali, lezione della dott.ssa Felice, approfondimenti per gruppi con produzione di 4 elaborati (I. il tema di Narciso, dello specchio e della trasgressione II. la figura e la terra materna, il
mito edenico III. La vita, la morte e il tempo IV. Adolescenti, popolo e suo mitizzazione V. i rapporti con la tradizione e la ricerca sonora) e di una relazione complessiva per il convegno finale
del progetto.
Testi letti da tutta la classe:
da La meglio gioventù: Dedica; Il nini muàrt; Ploja tai cunfins; O me donzel; Suite furlana; Pastorela
de Narcis; Ciant da li ciampanis; De loinh
da La nuova gioventù: Dedica; Il nini muàrt; O me donzel; De loinh
La classe ha inoltre visitato la mostra "Pasolini Officina" al Mambo e ha assistito alle seguenti lezioni:
M.A. Bazzocchi: lettura di "Correvo nel crepuscolo fangoso"
A. Bagnoli: Pasolini e Roversi
J. Simonini: Le ceneri di Gramsci
A. Felice: Pasolini friulano
M. Marchesini: Pasolini e i giovani (alcuni studenti)
R. Chiesi: proiezione guidata di Le mura di Sanaa e La forma della città (alcuni studenti)
G. Jacoli, Pasolini tra Roma e le periferie (alcuni studenti)
E. PERCORSO SUL TEATRO DAL XVI AL XX SEC. (lezioni di assistenti del prof. C. Longhi per
un totale di 4 ore)
Grammatia della scena. Il teatro nelle corti signorili e prime opere comiche moderne (Cassaria,
La Mandragola, produzione di Ruzzante). La nascita del professionismo teatrale e la Commedia
dell’arte. Molière e la fondazione dell’identità francese con il teatro. Il teatro in Italia nel 700.
Goldoni.
Il dramma moderno per i borghesi (Ispettore generale - Gogol). La crisi del teatro dovuta ai movimenti di massa. Il teatro di Ibsen e Cechov e l’importanza della scenografia (Lo zio Vanja - Cechov). Stanislavskij. La nascita del cinema e la fine del dramma moderno. Pirandello e l’uso del
grottesco (Sei personaggi in cerca di autore). Differenza tra la recitazione in Europa (finzione) e
negli Stati Uniti (immedesimazione). Morte di un commesso viaggiatore di A. Miller e la distinzione tra tempo del presente e tempo astratto del ricordo
F. TECNICHE DI SCRITTURA
La scrittura documentata (il saggio breve) e l’analisi del testo letterario in forma di risposte a un questionario e di testo continuato.
G. TESTI ADOTTATI
E. Raimondi, Leggere come io l’intendo…, vol. 2-3-4, B. Mondadori, Milano 2009 ed. rossa
D. Alighieri, Divina Commedia. Purgatorio e Paradiso, edizione libera
Bologna, 6 giugno 2015
Tiziana Borgognoni