Uno scatto a distanza lungo 100 metri

Transcript

Uno scatto a distanza lungo 100 metri
Accessori
Lo scatto a distanza
riduce i rischi di mosso,
è utile nella fotografia
naturalistica e nelle
riprese specialistiche. Il
modello miniaturizzato
Micnova Remote
Shutter ha una portata
di ben 100 metri e la
sua frequenza di lavoro
può essere scelta tra 16
differenti canali.
66 PC PHOTO
Uno scatto
a distanza
lungo 100 metri
L’evoluzione dei sistemi di scatto che
sostituiscono la pressione del classico
pulsante meriterebbe un libro a parte;
basti citare i sistemi pneumatici, con il fotografo che a volte schiacciava coi denti la
peretta collegata al tubo di gomma, a sua
volta collegato all’otturatore. E poi i sistemi a leveraggi, fino ad arrivare ai comandi
wi-fi di ultima generazione. E in parallelo
possiamo ricordare l’evoluzione dell’autoscatto incorporato nelle fotocamere, da
quelli meccanici fino a quelli elettronici.
Sono molte le ragioni per cui può diventare necessario far scattare l’otturatore
senza premere direttamente col dito il
pulsante di scatto:
1) Evitare che la macchina, sollecitata
dalla pressione del dito, si muova durante
l’esposizione anche se è fissata al treppiedi. Ricordiamo in particolare che quando
si imposta il tempo posa B è necessario
che il pulsante rimanga costantemente
premuto durante tutta l’esposizione.
2) Si vuole eseguire un autoritratto con un
intervallo di attesa che va oltre il tempo
consentito dall’autoscatto.
3) Può essere necessario rimanere a una
certa distanza dalla macchina fotografica.
4) Si deve effettuare una serie di scatti
consecutivi senza variare l’inquadratura,
per esempio quando si effettuano riproduzioni in serie e le mani sono impegnate a
cambiare i soggetti da riprodurre.
Ogni produttore ha a catalogo diverse
soluzioni per comandare a distanza i propri modelli di fotocamere, a partire dagli
scatti a distanza a filo (oggi solo elettrici),
per passare ai telecomandi a infrarossi,
ai radiocomandi e ai sistemi di comando
Wi-Fi, fino ai collegamenti USB che
utilizzano il computer come centralina di
comando.
Micnova Remote Shutter
Abbiamo provato un comando a distanza distribuito in Italia dalla Agno’s, che
La presa di collegamento del radiocomando Micnova è
perfettamente compatibile con la Nikon.
Il radiocomando Micnova per Nikon D3 e compatibili.
Quando si esegue il collegamento, prima di serrare la presa bisogna allineare il riferimento sulla spina con quello
bianco sul corpo macchina.
Con fotocamere come la Nikon D80 l’apposito
radiocomando Micnova va collegato alla presa
“tipo” Mini-USB.
Un radiocomando Micnova collegato a una Nikon D80.
MC-30
Nikon
D1/D1H/D1X
D100
D200
D300
D3
Fuji S3
Nikon F6
Nikon F5
MC-DC1
Nikon
D70S
D80
RS-60E3
Canon
Eos 350D
Eos 400D
Eos 450D
RS-80N3
Canon
Eos 10D
Eos 20D
Eos 30D
Eos 5D
Eos 60D
Eos 1D Mark II
Eos 1Ds Mark II III
Eos 1V, Eos 3
Eos 3
propone sia telecomandi a filo che radiocomandi per i principali modelli delle
diverse marche fotografiche. Il Micnova
Remote Shutter è un sistema miniaturizzato composto da un ricevitore che si collega alla presa remote della fotocamera e
da un trasmettitore; la frequenza di lavoro
può essere scelta tra 16 differenti canali, il
che permette di comandare diverse fotocamere con uno stesso trasmettitore, impostando la frequenza di trasmissione in
base alla fotocamera istallata che si vuole
far scattare. Inoltre la scelta di uno specifico canale permette a più fotografi di lavorare simultaneamente sullo stesso set. Il
trasmettitore funziona con una batteria da
12V del tipo 23A che dà un’autonomia di
un anno in stand-by, oppure di comandare
10.000 cicli di scatto; il ricevitore funziona con una batteria da 3V tipo CR2, con
un’autonomia di 1000 ore in stand-by. La
portata arriva a ben 100 metri in campo
aperto.
Il trasmettitore consente di lavorare con la
fotocamera impostata sia su scatto singolo
PC PHOTO
67
I telecomandi Nikon
Un telecomando elettrico
a filo originale Nikon, il
modello MC-30, applicato
a una Nikon D300.
Il telecomando a filo originale Nikon MC-DC1 collegato a una
Nikon D80.
Il trasmettitore a infrarossi Nikon ML-L3
applicato a una Nikon
D300; questo originale
comando ha una portata utile di 10 metri.
Il telecomando a infrarossi Nikon ML-L3.
che continuo; in quest’ultimo caso basterà
premere per 3 secondi il pulsante sul trasmettitore perché la macchina continui a
scattare in continuo fino a che non verrà
premuto una seconda volta.
E’ naturalmente possibile lavorare anche
in posa B, impostandola sulla fotocamera
e premendo una prima volta per 3 secondi
il pulsante del trasmettitore, e poi una
seconda volta quando si vuole terminare
la posa.
La prova
L’imballo con cui Agno’s spedisce il suo
materiale: si parla tanto della necessità
di riciclare i prodotti, ebbene la scatola
è perfettamente riutilizzabile, così come
le spugne che ne rivestono l’interno e
che possono essere utilizzate per lavare
i piatti o l’auto, e sopratutto per togliere gli insetti dal parabrezza!
Il sistema si è dimostrato efficace sia in
campo aperto che in interni: abbiamo
effettuato degli scatti posizionando la fotocamera con il ricevitore in una stanza e
attivando il trasmettitore da un altro punto
dell’ufficio, separato dalla sala di posa da
due stanze e da un paio di muri portanti.
Non abbiamo incontrato difficoltà.
Lavorare in remoto a tali distanze permette di eseguire riprese di fotografia
Quanto costa
Radiocomando Agno’s: 48 euro.
www.agnos.com
naturalistica senza disturbare i soggetti
(gli animali) in tutte le situazioni in cui è
necessario tenere sotto controllo sia la fotocamera che il soggetto, pur senza nulla
togliere all’utilità dei sistemi di trappola
fotografica.
Vi sono poi altri campi di applicazione per
i comandi a distanza, ovvero le situazioni
in cui potrebbe essere messa a rischio
l’integrità del fotografo, senza dimenticare quelle in cui la durata del countdown
dell’autoscatto integrato nella fotocamera
non permette al fotografo di posizionarsi
nel punto voluto della scena inquadrata.
Gerardo Bonomo