Documento del 15 Maggio
Transcript
Documento del 15 Maggio
ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 A.S. 2014/15 Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23/7/1998 n° 323, art. 5) CLASSE Vª A TURISTICO. Pagina 1 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Indice 1) Composizione del Consiglio di classe …………………………………… Pag. 3 2) Composizione e situazione della classe ………………………………….. Pag. 4 3) Attività di ampliamento dell’offerta formativa (progetti, viaggi e visite)….. Pag. 5 5) Tirocini formativi ………………………………………………………….. Pag. 6 6) Monte ore complessivo…………………………………...……………….... Pag. 7 7) Tipologia delle terze prove simulate e testi delle prove… ………………..... Pag. 8-16 7.2) Simulazione 2ª prova scritta Inglese ……………………………………… Pag. 17 7.3) Griglia di valutazione 2ª prova scritta …………………………………….. Pag. 19 8) Programmi svolti fino al 23/4/15 e previsti entro l’11/6/15: 8.1) Lingua e Lettere Italiane ………………………………………………… Pag. 21 8.2) Storia, Cittadinanza e Costituzione ……………………………………… Pag. 27 8.3) Discipline turistiche e aziendali ……………………………….………… Pag. 32 8.4) 1ª Lingua Inglese ………………………………………………………… Pag. 34 8.5) 2ª Lingua Francese ………………………………………………………. Pag. 36 8.6) 3ªLingua Tedesco ……………………………………………………….. Pag. 38 8.7) Geografia turistica ………………………………………………………. Pag. 40 8.8) Diritto e Legislazione turistica ……………………………………….…. Pag. 41 8.9) Matematica ……………………………………………………………… Pag. 42 8.10) Arte e Territorio ……………………………………………………….. Pag. 45 8.11) Scienze motorie e sportive …………………………………………… Pag. 46 1) Composizione del Consiglio di Classe Pagina 2 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE Docente SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Continuità didattica NELL’ULTIMO BIENNIO SCIANCALEPORE Maria sì SCIANCALEPORE Maria sì GIANOTTI Claudio no 1ª LINGUA INGLESE BONOMO Maria Vittoria no 2ª LINGUA FRANCESE TORCHIO Luigi sì 3ª LINGUA TEDESCO PROMIS Maria Teresa no GEOGRAFIA TURISTICA PAPADOPOLI Vincenzo no DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ASINARI Marinella no MATEMATICA GAVAZZI Luciana no ARTE E TERRITORIO GATTI Maura si SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE EMANUELE Mario Luigi no RELIGIONE BENOTTO Davide sì STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI Pagina 3 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 2) Composizione e situazione della classe 2.1) Composizione della classe Alunni iscritti all’inizio dell’ A.S. 2014/2015 di cui provenienti dalla stessa classe e sezione dell’ A.S. 2013/2014 13 13 2.2) Situazione di partenza della classe (votazione media riportata allo scrutinio finale dell’ A.S. 2013/2014) Alunni ripetenti 7 =6 0 Alunni con votazione media 6< M ≤ 7 7< M ≤ 8 7 6 8 < M ≤ 10 0 2.3) Presentazione della classe La classe Vª AT è composta attualmente da n. 13 allievi, di cui 6 con scolarità regolare; 7 sono ripetenti di anni precedenti. La classe ha realizzato un progresso culturale e formativo nel complesso positivo, pur avendo lavorato in modo talvolta discontinuo e non sempre approfondito. Il Consiglio di Classe rileva, soprattutto in questo ultimo anno di corso, un impegno non sempre adeguato. La classe infatti, nonostante sia costituita da un numero ridotto di allievi, ha raggiunto risultati non sempre rispondenti alle effettive capacità degli studenti, ad eccezione di alcuni. Si riscontrano, pertanto, livelli molto diversificati di preparazione, di capacità di rielaborazione e di approfondimento dei contenuti e un differente grado di interesse per le varie discipline. Per questo motivo i docenti hanno cercato di adottare una metodologia didattica idonea, per far sì che ogni alunno fosse incoraggiato a dare il meglio di sé e riuscisse a raggiungere adeguati obiettivi educativi e didattici. Dal punto di vista della socializzazione fra pari, gli alunni hanno instaurato all’interno della classe relazioni interpersonali non sempre costruttive. Sia pur a livelli diversi, gli alunni hanno potenziato le proprie capacità e hanno sviluppato abilità caratterizzanti anche il profilo professionale dell’indirizzo. 3) Attività di ampliamento dell’ offerta formativa Pagina 4 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 La classe ha svolto, durante l’a.s. 2014/15 le seguenti attività di ampliamento dell’offerta formativa: 3.1) Progetti didattici 1. ARTI E MERCANTI: partecipazione come guide turistiche alla manifestazione astigiana a cura della CNA di Asti; 2. Gli allievi hanno partecipato alla realizzazione del VIDEO per promuovere l'Istituto Turistico dell'Istituto; 3. COMENIUS partecipazione come guide turistiche per la scuola media dell'Istituto Comprensivo di Moncalvo "Rita Levi Montalcini"; 4. FAI: gli allievi hanno partecipato come CICERONI nell'apertura del Complesso di San Pietro nella città di Asti (1000 visitatori nelle giornate di 21-22 marzo); 5. Gli allievi hanno partecipato alle attività di OPEN SCHOOL dell'Istituto; 6. Gli allievi hanno partecipato alle attività del SALONE DELL'ORIENTAMENTO ad Asti; 7. Spettacolo teatrale in lingua FRANCESE: Notre Dame des Banlieues 8. EDUCAZIONE ALLA SALUTE: intervento ostetrica con tema MST. 9. EDUCAZIONE ALLA SALUTE: incontro con AVIS e AIDMO. 3.2) Viaggi di istruzione e visite guidate 1. La maggioranza degli studenti della classe ha partecipato nel mese di marzo al viaggio di istruzione a VIENNA E LINZ; 2. TORINO visita della città; 3. TORINO salone dell'orientamento 4. ASTI salone dell'orientamento 5. ASTI a Palazzo Catena 6. ACQUI TERME: turismo termale e visita Grand Hotel. 5) Tirocini formativi Pagina 5 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Al termine dell’ anno scolastico 2013/14 n. 11 allievi hanno effettuato tirocinio formativo di orientamento alla professione, ottenendo tutti una valutazione positiva dei risultati, presso le seguenti sedi: ATTIVITA’ SVOLTA Contabilità Attività d’ufficio Contatti con l’estero Guida turistica Attività propedeutiche alle visite guidate Uso di pacchetti software Allievo BOGDAN Larisa Ioana Sede Comune di San Damiano d’Asti BRÉ Serena GF SNC Asti GHI Ivan SAN MAURIZIO SPA Relais Hotel Santo Stefano Belbo LAVAGNOLO Morena CALA MAJOR Viaggi SNC Asti MARCHIDAN Loredana Comune di San Damiano d’Asti MELE Sara Agenzia viaggi WHAT ABOUT? SNC Loc. Quarto Inferiore Asti NAPPO Adele GF SNC Asti NICOLA Caterina SAHARA Viaggi Castelnuovo Don Bosco NOVO Alessia LA ROSA E IL NARCISO SNC Asti OLIVERO Beatrice HOTEL ALERAMO SNC Asti TAMAS Alexia CAVALLINO 10 SRL Agenzia di viaggi Asti Allievi che non hanno effettuato lo stage: FORNO Elisa ha presentato rinuncia scritta SADIKU Enxhi ha presentato rinuncia scritta 6) MONTE ORE COMPLESSIVO Il monte ore annuale delle varie discipline è stato il seguente: Pagina 6 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] MATERIE LINGUA E LETTERE ITALIANE Lezioni disciplinari svolte fino al 23/04/15 Lezioni disciplinari programmate fino al 11/06/15 94 24 58 9 116 30 1ª LINGUA INGLESE 70 17 2ª LINGUA FRANCESE 85 19 3ª LINGUA TEDESCO 79 19 GEOGRAFIA TURISTICA 48 18 DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA 85 19 MATEMATICA 73 15 ARTE E TERRITORIO 55 15 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 54 12 RELIGIONE 27 4 PARZIALI 843 201 STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI 1044 MONTE ORE COMPLESSIVO su 1096h minime 7) Tipologia delle terze prove simulate e testi delle prove 7.1) Tipologie di terza prova e relativa motivazione Pagina 7 di 48 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Monte ore relativo ad attività educative o progettuali, visite guidate, viaggi di istruzione o supplenze brevi 52 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Per quanto riguarda la terza prova, il Consiglio di classe all’unanimità precisa che la tipologia, individuata da precedente delibera e sperimentata in classe, è stata la B, quesiti a risposta breve per le seguenti motivazioni: prova ritenuta più adeguata alle modalità di insegnamento/apprendimento dell’indirizzo turistico, in quanto in grado di stimolare la capacità di rispondere sinteticamente e puntualmente ai quesiti proposti; indurre alla concentrazione e all’uso della capacità logica nella risposta chiusa. Le prove specifiche di simulazione sono state le seguenti: PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materia DATA 31/03/15 Tipologia B DURATA 2 ore Ampiezza delle risposte DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI Massimo _10 - 20_ righe GEOGRAFIA TURISTICA Massimo _10_ righe 2ª LINGUA FRANCESE Massimo _10_ righe SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Massimo _10_ righe SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materia DATA 20/04/15 DURATA 2 ore Tipologia B Ampiezza delle risposte STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Massimo _10_righe DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI Massimo _10-20_ righe 2ª LINGUA FRANCESE Massimo _10_ righe GEOGRAFIA TURISTICA Massimo _10_ righe I testi somministrati nelle prove suddette sono inseriti di seguito. IIS “G.A.GIOBERT” ASTI Pagina 8 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] ESAME DI STATO a.s.2014.15 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 1ª Simulazione terza prova scritta Materia: DISCIPLINE TURISTICHE Classe 5ª ATur. Data 31.05.2015 Candidato/a …………………………………………………………………………….. Rispondete ai seguenti tre quesiti: 1) I pacchetti turistici “ a catalogo “ (definizione, programmazione e caratteristiche dei mercati di sbocco, fissazione del prezzo di vendita, canali distributivi, vantaggi e svantaggi per il produttore e per il consumatore). (ampiezza massima della risposta: 20 righe) 2) L’ impatto della globalizzazione e di internet sul settore del turismo (considerato sia dal lato della domanda sia da quello dell’ offerta). (ampiezza massima della risposta: 10 righe) 3) L’ analisi di bilancio per indici ( natura e funzione della tecnica, la rielaborazione dello stato patrimoniale e del conto economico, l’ analisi della redditività della gestione ). (ampiezza massima della risposta: 20 righe) IIS “G.A.GIOBERT” ASTI Pagina 9 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] ESAME DI STATO a.s.2014.15 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 1ª Simulazione terza prova scritta Materia: Geografia Turistica Classe 5ª ATur. Data: 31.03.2015 Candidato/a …………………………………………………………………………….. Risponda il candidato alle seguenti domande ( max.10 righe) 1. Thailandia: Patrimonio artistico. ………………………………………………………………………………………………… 2. Cina: Arte e Cultura ………………………………………………………………………………………………… 3. Giappone: Arte e Cultura. ………………………………………………………………………………………………… IIS “G.A.GIOBERT” ASTI Pagina 10 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] ESAME DI STATO a.s.2014.15 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 1ª Simulazione terza prova scritta Materia: FRANCESE 2ª lingua Classe 5ª ATur. Data: 31.03.2015 Candidato/a ……………………………………………………………………………… Répondez aux questions suivantes : (max. 10 lignes) 1. Le touriste peut choisir parmi plusieurs types d’hébergement, savez-vous quelles sont les autres possibilités, outre les hôtels ? ………………………………………………………………………………………………………… 2. Quelles sont les possibilités offertes par le tourisme vert ? En France est-il possible ? ………………………………………………………………………………………………………… 3. Quels sont les principaux moyens de payement utilisés pour régler un séjour en hôtel ou un voyage organisé ? ………………………………………………………………………………………………………… È consentito l’uso del dizionario bilingue. IIS “G.A.GIOBERT” ASTI ESAME DI STATO a.s.2014.15 1ª Simulazione terza prova scritta Pagina 11 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Materia: SCIENZE MOTORIE Classe 5ª A Tur. Data 31.03.2015 Candidato/a …………………………………………………………………………….. Risponda il candidato alle seguenti domande: (max.10 righe) 1. Doping sportivo. Descrivi gli stimolanti ................................................................................................................................................................ 2. Durante l’attività fisica che cosa succede nell’apparato circolatorio? ................................................................................................................................................................ 3. Descrivi i parametri che misurano l’attività cardiaca ................................................................................................................................................................ IIS “G.A.GIOBERT” ASTI ESAME DI STATO a.s.2014.15 2ª Simulazione terza prova scritta Pagina 12 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Materia: STORIA Classe 5ª ATur. Data 20.04.2015 Candidato/a …………………………………………………………………………….. Rispondi alle seguenti domande (Tipologia B, quesiti a risposta singola)(max.10 righe) 1. Esponi le scelte di Mussolini in merito di politica estera, riflettendo adeguatamente sui rapporti internazionali fra l’Italia e altre aree geografiche. ……………………………………………………………………………………………………. 2. Che cosa si intende per “miracolo economico”? Quali furono le sue cause e quali le conseguenze sulla società? …………………………………………………………………………………………………….. 3. Quale fu il ruolo degli Stati Uniti nella guerra in Vietnam? ……………………………………………………………………………………………………… IIS “G.A.GIOBERT” ASTI ESAME DI STATO a.s.2014.15 2ª Simulazione terza prova scritta Pagina 13 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Materia: Discipline Turistiche e Aziendali Classe 5ª A Turistico Data: 20 Aprile 2015 Candidato/a …………………………………………………………………………….. Rispondete ai seguenti tre quesiti (ampiezza massima delle risposte: 15 righe) 1) Expo 2015 rappresenterà per l’economia del nostro Paese, compreso il settore turistico, un evento di eccezionale importanza. Tratteggiate brevemente le caratteristiche generali dell’ evento e poi sviluppate le vostre considerazioni sugli effetti immediati e futuri che esso potrà avere sul mercato turistico, con particolare riferimento a quello della nostra regione. 2) Il budget (natura e funzione; tecnica di redazione, con particolare riferimento ai budget settoriali delle aziende turistiche e alberghiere). 3) Uno dei momenti più importanti nel processo di costruzione di un pacchetto turistico “a catalogo” è quello iniziale dell’analisi del mercato. Parlate dei principali segmenti nei quali il mercato turistico viene tradizionalmente suddiviso. IIS “G.A.GIOBERT” ASTI ESAME DI STATO a.s.2014.15 2ª Simulazione terza prova scritta Materia: FRANCESE 2ª lingua Pagina 14 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Classe 5ª ATur. Data 20.04.2015 Candidato/a …………………………………………………………………………….. Répondez aux questions suivantes : (max. 10 lignes) 1. Quels sont les produits qu’une agence de voyages vend ? ………………………………………………………………………………………………………… 2. Comment expliqueriez-vous à un touriste les points d’intérêt de la région LanguedocRoussillon ? ………………………………………………………………………………………………………… 3. Savez-vous définir en quoi consiste le tourisme culturel ? ……………………………………………………………………………………………………… È consentito l’uso del dizionario bilingue IIS “G.A.GIOBERT” ASTI ESAME DI STATO a.s.2014.15 2ª Simulazione terza prova scritta Materia: Geografia turistica Pagina 15 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Classe 5ª A Turistico Data: 20 Aprile 2015 Candidato/a …………………………………………………………………………….. Risponda il candidato alle seguenti domande: ( max. 10 righe) 1. Canada: Cenni storici. ………………………………………………………………………………………………… 2. Stati Uniti d’America: l’ambiente e la natura. ………………………………………………………………………………………………… 3. Messico: l’arte e la cultura ………………………………………………………………………………………………… 7.2) Simulazione 2ª prova scritta Inglese IIS “G.A.GIOBERT” ASTI ESAME DI STATO a.s.2014.15 Materia: Inglese 2ª Lingua 1ª Simulazione seconda prova scritta Tema di lingua straniera: testo turistico in lingua inglese Classe 5ª A Turistico Pagina 16 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Data: 10 Aprile 2015 Candidato/a …………………………………………………………………………….. Read this passage and answer the questions: Since it became “the capital of Europe”, a lot of attention has been focused on Brussels. And frankly, we have mixed feelings about that. We’ve always enjoyed its Grand-Place square, its outstanding restaurants, its green parks, woods and gardens…and we’ve had them, if not exactly to ourselves, at least with plenty of elbow room. Now that Brussels has become the nucleus of the European Union, the pace has picked up. There’s sometimes a bit of a wait at our previously “undiscovered” restaurant; there are more people wandering through its fine museums, markets and palaces; and we have to remind ourselves to make hotel reservations further in advance. But no one would deny that Brussels deserves the economic benefits that increased commerce has brought. The glamour that distinguished the city at the end of the 19th century is returning. Sprinkled with parks, gardens and elegant town houses, Brussels is greener than most other European capitals and has many hidden charms beyond its famous Grand-Place. Besides its fine museums and churches, Brussels offers charming cobbled streets, a profusion of markets, art nouveau in abundance and splendid beer. The hearth of Belgium’s capital is really a pentagon encompassing the Grand-Place, the IlotSacre (Sacred Isle) and many of the main historical and cultural sights. The Sablon area not far from the Grand-Place is an ancient, aristocratic district famous for its antique and book markets. Major thoroughfares – the Rue Royale, Avenue des Arts, Rue de la Loi and the Avenue de Tervuren – radiate out from the pentagon. The Avenue Louise is the height of chic and is lined with office buildings and a number of important hotels. The part of the city around the North Railway Station is today a site of corporate headquarters, while the area around the South Railway Station draws residents and visitors alike to a huge, multiethnic outdoor market on Sundays. While French, Dutch and German are the official languages of Belgium, French is now the dominant language in most of Brussels, except for some Flemish suburbs. (Flemish refers to the version of Dutch that is spoken by the Flemings who inhabit Flanders – the northern part of the country – and who make up around 20% of the population of Brussels). All official signs in the capital, such as street signs and signs in train stations, are written in both Dutch and French. English is spoken by many people in Brussels and in the Flemish part of the country. People tend to be formal in Belgium. For instance, you must always shake hands when you arrive and when you leave. Even if you’re the last to arrive at a meeting where perhaps 15 people are seated around a conference table, you should shake hands with each one. Wait until a Belgian addresses you by your first name before using his or her first name. Most educated Belgians speak and understand some English. French speakers generally do not speak Dutch. Sometimes Flemings do not appreciate being addressed in French. Belgian formality extends to dress. Even though the majority of offices are not air conditioned, men should look for guidance to a Belgian counterpart before removing a jacket. Belgian business people have not adopted the North American habit of working breakfasts. Nor do they like business cutting into their evenings or weekends. However, business lunches in good restaurants often help to finalize contracts or straighten out problems. It’s always best to be on time for an appointment, but don’t be put out if you have to wait 15 minutes to be seen or wait 15 minutes for a person to join Pagina 17 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 you. The quart d’heureacademique, derived from university practice, allows a flexibility of 15 minutes on appointments (but it’s not practiced everywhere, and tardiness often offends your hosts; therefore, if you know you’ll be late, telephone ahead.) Questions: 1) Why does the author of the article have mixed feelings about Brussels having become the capital of Europe? 2) List some of the disadvantages that derive to the tourist from this situation. 3) What beneficial effects has Brussels derived from increased commerce? 4) What’s the shape of the centre of Brussels? 5) Where would you go if you wanted to buy old articles in Brussels? 6) Where are the offices of big companies in Brussels? 7) What languages are used in signposts? Where do the Flemish live? 8) Describe at least three cultural rules you must be aware of when dealing with Belgians. 9) Provide a title for the text. Production: Choose ONLY one of the two writing tasks below and develop it. 1) When a tourist goes abroad, he should be aware of the most important cultural rules of the country he visits. Addressing Anglo-Saxon visitors, write some advice to help them behave in a culturally correct way when in Italy on business. 2) In the last few years more and more people have been choosing to have short breaks in art cities, especially capital cities. Write a weekend itinerary for a group of 20 Italian tourists in Brussels, using the information from the text. Remember to specify the means of transport from/to Milan, the accommodation and the activities offered. You can use a bilingual dictionary. 7.3) Griglia di valutazione della 2ª prova di Lingua Inglese DOMANDE DI COMPRENSIONE Comprensione del testo: Valutazione 13 – 15 10 – 12 8–9 4–7 Dettagliata Globale Parziale/superficiale Mancante/errata/molto limitata Qualità delle informazioni fornite: Valutazione Pagina 18 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] Pertinenti/complete/rielaborate Per lo più pertinenti/esaurienti/rielaborate In parte non pertinenti/a volte incomplete/poco rielaborate In gran parte errate o mancanti SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 13 – 15 10 – 12 8–9 4–7 Livello morfosintattico e lessicale: Forma scorrevole e corretta Forma chiara, in genere corretta, con lessico per lo più appropriato Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico tratto dal testo Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio Valutazione 13 – 15 10 – 12 8–9 4–7 PRODUZIONE Contenuti: Ricchi, personali, aderenti alla traccia Abbastanza personali e completi, aderenti alla traccia Limitati, talvolta generici, a volte incoerenti rispetto alla traccia Incoerenti o molto limitati Valutazione 13 – 15 10 – 12 8–9 4–7 Livello morfosintattico e lessicale: Forma scorrevole e corretta con lessico adeguato Forma chiara, in genere corretta, con lessico per lo più adeguato Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico ripetitivo Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio . 8) Programmi delle singole discipline (svolti fino al 23/04/15 e previsti entro l’ 11/06/2015) Pagina 19 di 48 Valutazione 13 – 15 10 – 12 8–9 4–7 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 8.1) Programma di LINGUA E LETTERE ITALIANE Classe 5 A IndirizzoTuristico DOCENTE: Maria Sciancalepore TESTI IN ADOZIONE: • G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, voll. 3.1 (Dall’età postunitaria al primo Novecento) e 3.2 (Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri), Paravia, 2012 • Marchi, Antologia della Divina Commedia, Paravia, 2012 Pagina 20 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 Vol. 3.1 1) L’età postunitaria a) Presentazione generale dello scenario ideologico e culturale, con riferimenti al Positivismo, al mito del progresso, alle istituzioni culturali, al ruolo degli intellettuali e alla loro posizione sociale, alla lingua postunitaria [sintesi delle pp. 7-18] b) La contestazione ideologica e stilistica della Scapigliatura • Caratteristiche generali del movimento, con riferimento ai massimi esponenti, quali Praga e Boito (cenni biografici e individuazione delle opere principali), nonché Tarchetti [pp. 27-30; p. 30 e p. 37] • U. Tarchetti: biografia e analisi delle opere principali, con particolare riferimento al romanzo Fosca e scelta antologica da questo testo [p. 42] o Lettura, analisi e commento di “L’attrazione della morte”, pp. 43-46 c) Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia • Il Naturalismo francese [pp. 49-53] G. Flaubert: biografia e analisi delle opere principali, con particolare riferimento a Madame Bovary e scelta antologica da questo romanzo [pp. 53-56] o Lettura, analisi e commento di “I sogni romantici di Emma”, pp. 5759 E. Zola: biografia e analisi delle opere principali, con particolare riferimento a L’assommoir e scelta antologica da questo romanzo [pp. 63 s.] o Lettura, analisi e commento di “L’alcol inonda Parigi”, pp. 64-67 • Il Verismo italiano [pp. 72-74] L. Capuana: biografia, analisi delle opere principali e attività di critico teatrale e letterario, [pp. 74 s.] o Lettura, analisi e commento di “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità” (dal Fanfulla della domenica), pp. 75 s. F. De Roberto: biografia e analisi delle opere principali, con particolare riferimento a I Viceré e scelta antologica da questo romanzo [p. 77] o Lettura, analisi e commento di “Politica, interesse di casta e decadenza biologica della stirpe”, pp. 78-83 d) G. Carducci: biografia, opere principali e loro cronologia [pp. 124-149] Da Rime Nuove: o Lettura, analisi e commento di Pianto antico, pp. 128 s. Da Odi barbare: Pagina 21 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 o Lettura, analisi e commento di Alla stazione in una mattina d’autunno, pp. 138-142 e) G. Verga: biografia, poetica e tecnica narrativa del Verga verista, ideologia verghiana, confronto fra il verismo verghiano e il naturalismo zoliano, analisi della raccolta Vita dei campi, il ciclo dei Vinti, con particolare riferimento a I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo, analisi delle Novelle rusticane [pp. 152-251] Da Vita dei campi: o Lettura, analisi e commento di Rosso Malpelo, pp. 170-181 Da I Malavoglia: o Lettura, analisi e commento di “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”, pp. 195-199 Da Novelle Rusticane: o Lettura, analisi e commento di La roba, pp. 211-216 o Lettura, analisi e commento di Libertà, pp. 217-222 Da Mastro-don Gesualdo: o Lettura, analisi e commento di parte del testo “La tensione faustiana del self made man, pp. 228-233 o Lettura, analisi e commento di “La morte di Mastro-don Gesualdo”, pp. 234-240 2) Il Decadentismo a) Presentazione generale dello scenario ideologico e culturale, con analisi della visione del mondo, della poetica e dei temi tipici del Decadentismo, nonché confronto con movimenti antecedenti e coevi [sintesi delle pp. 260-273] o Lettura, analisi e commento di due componimenti tratti da I fiori del male di C. Baudelaire, L’albatro (pp. 288 s.) e Spleen (pp. 292-294) b) G. d’Annunzio: biografia, l’estetismo, il superomismo e i romanzi del superuomo, le Laudi, l’Alcyone [pp. 344-403] Da Le vergini delle rocce: o Lettura, analisi e commento di parte del testo “Il programma politico del superuomo”, pp. 365-371 Da Alcyone: o Lettura, analisi e commento di La sera fiesolana, pp. 377-381 o Lettura, analisi e commento di La pioggia nel pineto, pp. 384-388 c) G. Pascoli: biografia, la poetica del “fanciullino”, cenni all’ideologica politica e alle soluzioni linguistiche e formali, cronologia e presentazione delle raccolte poetiche (in particolare modo Myricae, Poemetti, Canti di Castelvecchio) [pp. 412-485] Da Il fanciullino: o Lettura, analisi e commento di “Una poetica decadente”, pp. 418-422 Da Myricae: o Richiami alle tematiche di X agosto, pp. 440-442 Dai Poemetti: o Lettura, analisi e commento di Italy, pp. 464-470 Pagina 22 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Dai Canti di Castelvecchio: o Lettura, analisi e commento di Il gelsomino notturno, pp. 472-75 3) Il primo Novecento a) Presentazione delle correnti dei futuristi, dei crepuscolari e dei vociani [sintesi delle pp. 505-507, 514-515, 561-563, 595] o Lettura, analisi e commento di passi dal Manifesto del Futurismo di F. T. Marinetti, pp. 519-521 o Lettura, analisi e commento di Viatico di C. Rebora, pp. 597 s. b) I. Svevo: biografia, formazione culturale, il tema dell’inettitudine e i romanzi Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno, con particolare riferimento a questa terza opera e ampia scelta antologica [pp. 612-694] Da La coscienza di Zeno: o Lettura, analisi e commento di “Il fumo”, pp. 653-657 o Lettura, analisi e commento di “La morte del padre”, pp. 658-666 o Lettura, analisi e commento di “La salute malata di Augusta”, pp. 667-672 o Lettura, analisi e commento di “Psico-analisi”, pp. 674-679 o Lettura, analisi e commento di “La profezia di un’apocalisse cosmica”, pp. 683-685 c) L. Pirandello: biografia, la visione del mondo (la “trappola”, la questione dell’identità individuale e la maschera, il concetto di realtà e il relativismo), elementi di poetica (l’umorismo), le novelle, i romanzi (in particolare Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila), cenni alla produzione teatrale (in particolare Enrico IV e Sei personaggi in cerca d’autore) [pp. 702-829] Dalle Novelle per un anno: o Lettura, analisi e commento di Ciàula scopre la luna, pp. 725-731 Da Il fu Mattia Pascal: o Lettura, analisi e commento di “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia”, pp. 756-761 Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: o Lettura, analisi e commento di “Viva la Macchina che meccanizza la vita!”, pp. 765-769 Vol. 3.2 1) Tra le due guerre a) U. Saba: biografia, il Canzoniere, le prose [pp. 120-155] Dal Canzoniere: o Lettura, analisi e commento di A mia moglie, pp. 130-133 o Lettura, analisi e commento di La capra, pp. 134 s. o Lettura, analisi e commento di Teatro degli Artigianelli, pp. 140-142 o Lettura, analisi e commento di Amai, pp. 143 s. Pagina 23 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 o Lettura, analisi e commento di Ulisse, pp. 145 s., e raffronto con la lettura “Il canto di Ulisse”, estratta da Se questo è un uomo di P. Levi (pp. 440-444) o Lettura, analisi e commento di Ritratto della mia bambina (in fotocopia) Da Scorciatoie e raccontini: o Lettura, analisi e commento di L’uomo nero, pp. 148-150 b) G. Ungaretti: biografia, la raccolta poetica L’allegria con ampia scelta antologica, cenni alle altre raccolte poetiche Sentimento del tempo e Il dolore [pp. 162-201] Da L’allegria: o Lettura, analisi e commento di Il porto sepolto, pp. 171 s. o Lettura, analisi e commento di Veglia, pp. 173 s. o Lettura, analisi e commento di I fiumi, pp. 177-180 o Lettura, analisi e commento di San Martino del Carso, pp. 181 s. o Lettura, analisi e commento di Mattina, p. 183 o Lettura, analisi e commento di Soldati, p. 184 o Lettura, analisi e commento di Natale, pp. 202 Da Il dolore: o Lettura, analisi e commento di Non gridate più, pp. 193 s. c) E. Montale: biografia, il “primo” Montale e la raccolta Ossi di seppia con analisi delle tematiche principali e della poetica dell’autore, il “secondo” Montale e Le occasioni, il “terzo” Montale e La bufera e altro, l’ultimo Montale [pp. 228-286] Da Ossi di seppia: o Lettura, analisi e commento di I limoni, pp. 236-239 o Lettura, analisi e commento di Non chiederci la parola, pp. 241 s. o Lettura, analisi e commento di Meriggiare pallido e assorto, pp. 243 s. o Lettura, analisi e commento di Spesso il male di vivere ho incontrato, pp. 245 s. o Lettura, analisi e commento di Cigola la carrucola del pozzo, pp. 249 s. Da Le occasioni: o Lettura, analisi e commento di La casa dei doganieri, pp. 268-270 Da Satura: o Lettura, analisi e commento di Xenia 1, pp. 276 s. o Lettura, analisi e commento di Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, pp. 288 d) L’Ermetismo: significato del termine, legami con Ungaretti, la “letteratura come vita” e il linguaggio [pp. 207-209] • S. Quasimodo: cenni biografici [p. 212] o Lettura, analisi e commento di Ed è subito sera, p. 213 o Lettura, analisi e commento di Alle fronde dei salici, pp. 216 s. 2) Dal dopoguerra ai giorni nostri a) Cenni a A. Moravia: rimandi alla centralità e allo sfacelo del mondo borghese, specie ne Gli indifferenti, breve trattazione dei romanzi principali [pp. 374-380] Pagina 24 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 b) Oltre l’Ermetismo: la poesia italiana nel secondo dopoguerra [pp. 537-576] • M. Luzi: scelta antologica da Su fondamenti invisibili o Lettura, analisi e commento di Vita fedele alla vita, pp. 539 s. • S. Penna: cenni biografici ed elementi di poetica; scelta antologica da Poesie [pp. 541 s.] o Lettura, analisi e commento di La vita… è ricordarsi di un risveglio, pp. 542 s. o Lettura, analisi e commento di Le nere scale della mia taverna, pp. 543 s. • G. Caproni: cenni biografici e raccolte principali; scelta antologica da Il muro della terra [pp. 544 s.] o Lettura, analisi e commento di Anch’io, p. 546 • V. Sereni: cenni biografici e raccolte principali; scelta antologica da Diario d’Algeria [pp. 547 s.] o Lettura, analisi e commento di Non sa più nulla, è alto sulle ali, pp. 548 s. • A. Merini: cenni biografici e raccolte principali; scelta antologica da La terra Santa [pp. 556 s.] o Lettura, analisi e commento di Il dottore agguerrito nella notte, pp. 557 s. • La Neoavanguardia: il rifiuto della mercificazione della letteratura e la lingua letteraria come strumento di contestazione [pp. 559 s.] • E. Sanguineti: cenni biografici e raccolte principali; scelta antologica da Erotopaegnia [pp. 567 s.] o Lettura, analisi e commento di piangi piangi, pp. 568 s. c) C. Pavese: biografia, poesia e temi principali dell’opera pavesiana, riflessione sul mito, cronologia delle opere principali [pp. 630-666] Da La casa in collina o Lettura, analisi e commento di “Ogni guerra è una guerra civile”, pp. 650-652 Da La luna e i falò o Lettura, analisi e commento di “Come il letto di un falò”, pp. 660-661 d) B. Fenoglio: biografia, cronologia dei romanzi con particolare riferimento a Il partigiano Johnny e al problema della datazione, stile e scelte narrative, visione del mondo [pp. 366 s.] Da Il partigiano Johnny o Lettura, analisi e commento di “Il settore sbagliato della parte giusta”, pp. 422-426 e) I. Calvino: biografia, narrativa del “primo” Calvino tra Neorealismo e componente fantastica, scelta antologica dall’opera Il Barone rampante [pp. 730-761] Da Il sentiero dei nidi di ragno o Lettura, analisi e commento di “Fiaba e storia”, pp. 415-419 Da Il Barone rampante Pagina 25 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 o Lettura, analisi e commento di “Il Barone e la vita sociale: distacco e partecipazione”, pp. 742-746 o Lettura, analisi e commento di “Il Barone rivoluzionario”, pp. 753-757 PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 • I. Calvino: conclusione dell’analisi dell’opera Il Barone rampante, il “secondo” Calvino e il tema del labirinto, l’“ultimo” Calvino [pp. 762-785] Da Il Barone rampante o Lettura, analisi e commento di “La fine dell’eroe”, pp. 758-761 • P. Pasolini: biografia, narrativa e posizione delle opere dell’autore rispetto al Neorealismo [pp. 704-727] Da Una vita violenta o Lettura, analisi e commento di “Degradazione e innocenza del popolo”, p. 712716 Da Scritti corsari • Lettura, analisi e commento di “Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea”, pp. 718 s. • Presentazione generale del Paradiso di Dante (cenni ai riassunti dei canti I e VI per continuità con i canti già affrontati negli altri anni del triennio) Asti, 23 / 04 / 2015 IL DOCENTE Maria Sciancalepore 8.2) Programma di STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Classe 5 A IndirizzoTuristico DOCENTE: Maria Sciancalepore TESTO IN ADOZIONE: A. Brancati, T. Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità, vol. 3 (L’età contemporanea), La Nuova Italia, 2012 PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 Il volume in adozione alla classe si articola in diciotto capitoli: i primi tredici sono stati affrontati nel dettaglio, con la trattazione delle vicende storiche, politiche, economiche e sociali dell’Italia, dell’Europa e del mondo intero nel corso del Novecento; dei restanti Pagina 26 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 capitoli sono stati selezionati alcuni argomenti di forte rilevanza storica e politica per la comprensione delle vicende di attualità e della realtà contemporanea. I contenuti affrontati sono stati i seguenti: 1. Unità 1 (capp. 1-6) L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale • Cap. 1 (pp. 14-33) L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo Modulo di raccordo con il programma dell’anno precedente riguardo alla spartizione coloniale dell’Africa e dell’Asia; la Germania di Guglielmo II e il “nuovo corso” improntato al militarismo; la belle époque. • Cap. 2 (pp. 36-54) Lo scenario extraeuropeo L’ascesa del Giappone e il tramonto dell’impero cinese; la Russia fra modernizzazione e opposizione politica; la rivoluzione del 1905 in Russia; gli Stati Uniti fra crescita economica e politica imperialistica, con cenni alla rivoluzione messicana. • Cap. 3 (pp. 56-76) L’Italia giolittiana Le riforme sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia; l’ascesa delle forze socialiste e cattoliche; la politica estera, con particolare riferimento alla guerra di Libia. • Cap. 4 (pp. 80-107) La prima guerra mondiale Le cause del conflitto; gli eventi cruciali di ciascun anno della Grande Guerra; la posizione dell’Italia dalla neutralità all’intervento, con analisi del dibattito fra neutralisti e interventisti (raffronti con il programma di italiano, in particolare con le posizioni di d’Annunzio e dei Futuristi); le conseguenze impattanti sulla società e sull’economia. • Cap. 5 (pp. 110-126) Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica Le rivoluzioni di febbraio e d’ottobre; l’ascesa e il governo di Lenin; la guerra civile e il comunismo di guerra; la Nuova Politica Economica (NEP) e la nascita dell’Urss. • Cap. 6 (pp. 128-150) L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto La conferenza di pace di Parigi e i trattati da essa scaturiti; la Società delle Nazioni; l’instabilità del Vicino Oriente e la sua spartizione tra Francia e Gran Bretagna; la situazione dell’Europa a seguito della Grande Guerra; cenni al movimento indipendentista in India e al ruolo rivestito da Gandhi; cenni alla nascita della repubblica cinese e allo scontro fra il Partito nazionalista e quello comunista di Mao Tse Tung. 2. Unità 2 (capp. 7-13) L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale Pagina 27 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 • Cap. 7 (pp. 160-172) L’Unione Sovietica di Stalin L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss; la creazione di una dittatura fondata sul terrore e su strumenti di repressione (quali i gulag), propaganda politica e culto della personalità nell’ottica del consolidamento dello stato totalitario. • Cap. 8 (pp. 174-199) Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo Le difficoltà economiche e sociali posteriori al conflitto; i partiti nel primo dopoguerra, fra la crisi del liberalismo e l’affermazione del fascismo; il percorso personale e politico del fuoriuscito del Partito socialista Mussolini, dalle posizioni pacifiste espresse sulle pagine del giornale “Avanti!” all’instaurazione di una dittatura. • Cap. 9 (pp. 202-216) Gli Stati Uniti e la crisi del ’29 Dal wilsonismo alla politica isolazionista; il boom economico e le trasformazioni sociali degli anni Venti; la crisi del 1929 e la sua propagazione dagli Usa al mondo; il presidente Roosevelt e il New Deal. • Cap. 10 (pp. 218-236) La crisi della Germania repubblicana e il nazismo La repubblica di Weimar; Hitler e l’ascesa del nazionalsocialismo; caratteristiche (peculiari e comuni ad altri totalitarismi) del regime di Hitler, con particolare riferimento alla politica del terrore, agli strumenti di propaganda e al culto della personalità; radici ideologiche del nazismo e antisemitismo. • Cap. 11 (pp. 244-266) Il regime fascista in Italia La svolta autoritaria impressa da Mussolini al governo; le leggi razziali (confronto con le leggi di Norimberga elaborate dal nazismo); propaganda, culto della personalità e strumenti di repressione; le forze antifasciste; la politica interna, specie in ambito economico; la politica estera, con particolare riferimento alla politica imperialistica in Etiopia e all’avvicinamento alla Germania; i rapporti fra Chiesa e fascismo. • Cap. 12 (pp. 272-290) L’Europa e il mondo verso una nuova guerra Cenni alla situazione dell’Austria di Dollfuss; il riarmo della Germania nazista e la politica di avvicinamento all’Italia e al Giappone; tappe fondamentali della guerra civile spagnola; gli eventi che precedono lo scoppio del secondo conflitto mondiale quali l’annessione dell’Austria, la conferenza di Monaco, l’occupazione tedesca della Cecoslovacchia, il Patto d’Acciaio e il Patto Molotov-Ribbentrop. • Cap. 13 (pp. 292-331) La seconda guerra mondiale La guerra lampo fra il ’39 e il ’40; la svolta del ’41 e l’allargamento del conflitto su scala mondiale; la controffensiva alleata fra il ’42 e il ’43; la caduta del regime fascista in Italia; l’Italia dilaniata dalla guerra civile fra le forze partigiane della Pagina 28 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Resistenza e i repubblichini, nonché dalla contemporanea guerra di liberazione; l’avanzata vittoriosa degli Alleati; conclusione del conflitto; la guerra dei civili; lo sterminio degli ebrei. 3. Unità 3 (capp. 14-18) Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’Urss • Cap. 14 (pp. 340-373) Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica” Presentazione generale del capitolo; definizione del concetto di guerra fredda, di “blocco sovietico” e “blocco occidentale”; definizione delle espressioni usate dai leader Stalin, Churchill e Truman in riferimento alla situazione di tensione internazionale (rispettivamente “inevitabilità del conflitto”, “cortina di ferro” e “due modi di vita alternativi” delineati dal presidente degli Usa e inquadrati nella cosiddetta “dottrina Truman”); il problema dell’assetto della Germania; la questione tedesca e il blocco di Berlino; la nascita delle due Germanie; l’Onu, il Patto Atlantico e la Nato; il Comecon; cenni alla guerra di Corea; il Patto di Varsavia; il disgelo inaugurato dal leader sovietico Krusciov all’insegna della “coesistenza pacifica” fra comunismo e capitalismo; la crisi di Cuba. • Cap. 15 (pp. 380-410) La decolonizzazione in Asia e in Africa e la questione mediorientale Presentazione generale del capitolo; la fine del mandato britannico in Palestina e la nascita dello stato di Israele; la prima guerra arabo-israliana; la questione dei profughi palestinesi e la nascita dei movimenti di liberazione della Palestina; la nazionalizzazione del canale di Suez e la guerra del Sinai; la “guerra dei Sei giorni”; la guerra del Kippur, il ruolo dell’Opec e la crisi del petrolio del 1973; gli accordi di Camp David. • Cap. 16 (pp. 412-442) Scenari di crisi dell’assetto bipolare Presentazione generale del capitolo; la guerra del Vietnam, iniziata durante il mandato di Kennedy e conclusasi sotto la presidenza di Nixon; l’importanza dell’opinione pubblica americana, in lotta per la cessazione di questa guerra e per il riconoscimento dei diritti civili dei neri. • Cap. 17 (pp. 444-472) Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino Presentazione generale del capitolo; la modernizzazione degli stati arabi e l’opposizione dei movimenti islamici, con particolare riferimento all’Iran; cenni, nell’ambito della crisi del welfare state, alla politica neoliberista di Reagan negli Usa e della Thatcher in Gran Bretagna; la figura di Gorbaciov: la politica ispirata ai principi di trasparenza e ricostruzione (glasnost e perestrojka); il suo ruolo nella riunificazione tedesca, avvenuta a seguito dell’abbattimento del muro di Berlino; il crollo dell’Urss e la nascita della Csi; cenni alla formazione del primo regime non comunista del dopoguerra, nato in Polonia. • Cap. 18 (pp. 474-510) Pagina 29 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 L’Italia della prima repubblica Presentazione generale del capitolo; il referendum del 2 giugno 1946, il voto alle donne e l’Assemblea Costituente; l’Italia dalla ricostruzione al miracolo economico; definizione di centrismo; cenni alle contestazioni degli anni Sessanta e alle rivendicazioni da parte degli studenti, dei lavoratori e delle donne; gli anni Settanta, caratterizzati dal terrorismo (di destra e “rosso”) e dalla crisi economica del 1973; la figura del politico della DC Aldo Moro, il suo rapimento e il suo assassinio per mano delle Brigate Rosse. 4. Unità 4 (capp. 19-21) Il mondo contemporaneo • Cap. 19 (pp. 524-545) Europa e Russia: identità in questione e nuovi ruoli Presentazione generale del capitolo; la dissoluzione politica della ex Jugoslavia e i principali conflitti verificatisi in quest’area. • Cap. 20 (pp. 552-568) Asia, Africa e America Latina tra XX e XXI secolo Presentazione generale del capitolo; cenni all’ascesa economica dei colossi asiatici (Giappone, Cina e India) fra luci e ombre nello sviluppo; cenni alla figura di Nelson Mandela e alla sua lotta contro l’apartheid. PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 • Cap. 21 (pp. 570-590) Il mondo dalla fine del bipolarismo al “multipolarismo” Presentazione generale del capitolo; i conflitti nell’area del Golfo Persico e il ruolo degli Stati Uniti, ormai unica superpotenza negli equilibri mondiali; il conflitto fra Israele e Palestina; la guerra al terrorismo; cenni alla “primavera araba”; la morte di Gheddafi in Libia, con riferimento alla storia dei rapporti internazionali fra questi due Paesi a partire dall’età giolittiana e dalla politica imperialistica che caratterizza tale periodo. • Nelle lezioni rimanenti è previsto un ripasso generale del programma, condotto in forma dialogata fra la docente e gli alunni, che culminerà con le interrogazioni finali. Asti, 23 / 04 / 2015 IL DOCENTE Maria Sciancalepore Pagina 30 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 8.3) Programma di DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Classe V A TURISTICO DOCENTE: Claudio Gianotti TESTO IN ADOZIONE: N. Agusani, F. Cammisa e P. Matrisciano – DTA Discipline Turistiche e Aziendali, vol C: Pianificazione e controllo – Milano, Mondadori Education, 2014. PROGRAMMA SVOLTO fino al 23/04/2015 1) Ripasso e consolidamento di alcuni aspetti del programma di IV (*) - La rilevazione contabile dei principali fatti amministrativi nelle aziende turistiche e alberghiere. - Le situazioni contabili finali Pagina 31 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it 2) e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Il bilancio di esercizio (struttura e costruzione dello stato patrimoniale e del conto economico) Il mercato turistico nel terzo millennio - Il settore turistico oggi - Gli aspetti controversi del turismo - Le nuove tendenze del turismo 3) Prodotti turistici a catalogo e a domanda (**) - Il catalogo come strumento di promozione e commercializzazione - La costruzione dei pacchetti turistici - I prodotti del turismo leisure - I prezzi dei viaggi organizzati 4) La programmazione aziendale - La gestione dell’impresa; le strategie aziendali; la pianificazione strategica e la programmazione operativa 4.1) Il business plan - La business idea e il progetto imprenditoriale - Dalla business idea al business plan - I contenuti del business plan 4.2) Il budget delle imprese turistiche - Il budget e il controllo di budget - La redazione del budget - Il budget di settore delle agenzie intermediarie - Il budget di settore dei tour operator - Il budget economico generale delle imprese di viaggi - Il budget delle camere delle imprese ricettive 5) L’analisi di bilancio per indici - Le analisi di bilancio - La riclassificazione dello stato patrimoniale - L’ equilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria - La riclassificazione del conto economico - Gli indici di bilancio Note: *) Gli argomenti di cui al punto 1) sono stati svolti con l’ausilio di appunti dettati in classe agli alunni. **) Gli argomenti di cui al punto 3) (non trattati dal libro di testo benché previsti dalle linee guida ministeriali) sono stati svolti con l’ausilio di materiale fotocopiato e distribuito agli alunni Pagina 32 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’ 11/06/15 6) Il marketing 6.1) Il piano di marketing - La pianificazione strategica di marketing - La stesura del marketing plan: l’analisi esterna - La stesura del marketing plan: dall’analisi interna al controllo di marketing 6.2) Il marketing territoriale - Gestione, promozione e sviluppo sostenibile del territorio - Il marketing turistico pubblico e integrato - Il marketing della destinazione turistica Asti, 23 Aprile 2015 Il Docente Claudio Gianotti 8.4) Programma di : INGLESE 1ª Lingua Classe V A T DOCENTE: Maria Vittoria BONOMO TESTO IN ADOZIONE: S. Burns, A.M. Rosco – Go Travelling! Tourism in the digital age – Valmartina. PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 Lettura, analisi e traduzione dei seguenti brani tratti dal libro di testo alle pagine indicate: “A long-lasting love” p. 150. “In the mountains” p. 152. “Hotel il Rifugio: a natural choice for bikers” p.153. “Telephone etiquette” p. 44. Pagina 33 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 “Lake Garda” p. 155. “Accomodation in Europe: Hotels” p.98. “Bed&Breakfast in the U.K. and in Italy” “Inns in the U.K.” p.99. “Accomodation in the United States: hotels and motels” pp. 102-103. “At the hotel: choosing hotels and services” p. 104. “Hotel rates” p. 105. “Dealing with arrivals and check-in procedure” p. 106. “Leaving the hotel and check-out procedure” p. 108. “Vouchers” p. 109. “Dealing with guests” p. 110. “The tourism industry in the U.S.A.” p. 224. “Getting around New York” p. 226. “Some iconic sights of Manhattan” pp. 228-229. “Other popular landmarks” pp.230-231. “Florida – The sunshine state” p. 232-233. “Great Natural Beauty: The Grand Canyon, Niagara Falls, Yellowstone National Park” pp. 234-235-236. “San Francisco” pp. 238-239. “What is target tourism?” p. 250. Produzione di testi scritti: Stesura di un semplice dépliant turistico che illustri le principali manifestazioni che si tengono ad Asti. Stesura di un’inserzione pubblicitaria per un B&B in campagna e per un resort a Pantelleria. Stesura della letter of enquiry (p. 55) e della relativa risposta (p. 89). Analisi della struttura della mail (p. 155) e stesura della mail di risposta (ex. 13). Stesura della letter of booking (p. 128) e della letter of confirmation (p. 129). Stesura di un itinerario turistico partendo dai modelli indicati dal testo a p. 237 (“Wildlife, geysers & Fun in Yellowstone”), e p. 239 (A coach tour of San Francisco). Sono stati realizzati lavori di gruppo in classe nei quali, partendo da informazioni riportate dal libro o da altri testi, gli studenti hanno elaborato itinerari in città d’arte italiane (Venezia, Firenze e Napoli) oppure hanno ipotizzato viaggi di studio in G.B. finalizzati all’apprendimento dell’inglese o in Italia finalizzati all’apprendimento dell’Italiano (vedi pp. 251-252-253 del libro). Attività di comprensione e produzione scritta di testi secondo le indicazioni ministeriali relative alla seconda prova scritta negli istituti tecnici turistici. Produzione ed interazione orale: Interazione dialogica in situazione reale (ad esempio alla reception di un hotel check-in e check-out). Costruzione di dialoghi al telefono su traccia. Esposizione orale dei contenuti dei brani letti in classe. Esposizione di una ricerca relativa ad uno stato dell’Africa (a scelta di ciascun studente) che mette in evidenza i principali aspetti turistici della nazione scelta. Pagina 34 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Ripasso grammaticale: Aggettivi comparativi e superlativi. Pronomi relativi. PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 Nell’ultimo periodo dell’anno si continuerà la preparazione della seconda prova scritta dell’esame di stato con attività di comprensione scritta di testi e di produzione scritta di brani relativi al settore turistico. Se necessario, verranno ripassati gli argomenti di grammatica nei quali gli studenti incontrano maggiore difficoltà con esercizi guidati forniti dall’insegnante. Asti, 23 / 04 / 2015 IL DOCENTE Maria Vittoria BONOMO 8.5) Programma di FRANCESE 2ª Lingua Classe Vª A TUR. DOCENTE: TORCHIO Luigi TESTO IN ADOZIONE: “PLANÈTE TOURISME” Teresa Ruggiero Boella - Gabriella Schiavi ed. PETRINI PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 Dossier 1 Parlons tourisme Unité 1: Le monde du tourisme – tourismes et touristes, les flux touristiques, les salons et les foires. Dossier 2 La communication touristique Unité 2 Les outils et les techniques de la communication - la télématique, la téléphonie. Unité 3 La communication par lettre et télématique - la lettre, les différentes parties de la lettre, la communication télématique. Dossier 3 Les professions du tourisme Unité 1 L’entreprise touristique - le rôle de l’entreprise, les métiers du tourisme. Dossier 5 : L’hôtellerie et ses services. Unité 1 : Les hôtels, les autres types d’hébergement. Dossier 8 : Tourisme et transports. Pagina 35 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Unité 1 Tourisme et industrie des transports, tourisme et transport routier, transport ferroviaire, transport aérien, bateau-mouche. Unité 2 L’organisation du voyage en voiture, en train, en avion, en bateau Dossier 9 : La vente et prestations de services. Unité 1 La vente, la vente de produits touristiques, la vente de services. Civilisation : Dossier 1 Porte ouverte sur l’Europe Unité 1 L’Europe, une famille de peuples. Unité 2 les pays et les institutions. Dossier 2 La France, un territoire d’Europe. Unité 1 Situation géographique de la France Unité 2 Les activités agricoles, industrielles et tertiaires. Dossier 3 Les ensembles régionaux – l’organisation administrative, Unité 1 Paris et l’Ile de France, Unité 2 le Bassin parisien (agriculture et industrie, tourisme et patrimoine culturel) Unité 5 Le Rhône-Alpes Unité 6 La façade méditerranéenne Espaces parallèles : Le tourisme rural (la Camargue) Le tourisme des vacances (la Corse) Le tourisme culturel (les châteaux de la Loire) Le tourisme œnogastronomique (la table lyonnaise) Le tourisme vert (Causses du Quercy) Correspondance : Dossier 3 Les professions du tourisme Unité 2 Le recrutement :Offre et demande d’emploi, lettre de motivation, C.V . Dossier 4 Le poids économique du tourisme Unité 3 : Demande de renseignements et l’offre de services (lettres) demande de renseignements, envoi de renseignements et de documentation, offre de services. Dossier 5 : L’hôtellerie et ses services. Unité 3 : L’offre de services et de renseignements hôteliers (lettres) offre de services, demande Dossier 6 : La restauration et la gastronomie. Unité 4 : La demande de visites et la commande. (lettres) Réponse à une demande de visite, Dossier 7 :La création et la promotion du produit touristique. Unité 3 : La présentation et la promotion d’un produit touristique. (lettres) promotion d’un produit touristique, d’un village de vacances. Dossier 8 : Tourisme et transports. Unité 3 La réservation et la réclamation (lettres) la réservation, modifier une réservation, la réclamation. Dossier 9 : La vente et prestations de services. Pagina 36 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Unité 2 Le règlement, moyens de paiement, règlement de la facture par règlement bancaire. PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’ 11/6/15 Dossier 10 Créer et organiser les forfaits touristiques. Unité 1 Les forfaits touristiques : Identification du voyage à forfait Unité 2 La construction d’un itinéraire : Identification de la demande Unité 3 Correspondance : circuits, forfaits, catalogues. (lettres) demande d’organisation d’un circuit, proposition de circuit, lettre accompagnant l’envoi de catalogue de circuits et de forfaits. Asti, 23 / 04 / 2015 IL DOCENTE Luigi Torchio Pagina 37 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 8.6) Programma di TEDESCO 3ª Lingua Classe V A Turistico DOCENTE: Promis Maria Teresa TESTO IN ADOZIONE: DEUTSCH LEICHT REISEZEIT NEU vol. 2 vol. unico ed. Loescher ed. Loescher PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 In considerazione del livello medio di partenza della classe, dopo una breve fase di ripasso, sono state completate piuttosto velocemente le unità del libro DEUTSCH LEICHT, soffermandosi solo sulle principali strutture grammaticali e le funzioni comunicative/lessico più utili nelle situazioni e nei contesti tipici del settore turistico-alberghiero. Lez. 11 Funzioni comunicative: chiedere informazioni/pareri, esprimere dubbio/incertezza, parlare di esperienze importanti. Strutture grammaticali: interrogative indirette, superlativo relativo, declinazione aggettivi, Welch?/Was für ein? Lessico: capi di vestiario, espressioni dubitative. Lez. 12 Funzioni comunicative: descrivere fatti biografici, raccontare esperienze passate, parlare del rapporto con i genitori. Strutture grammaticali: Präteritum, congiunzioni als, während, bevor, nachdem, obwohl, preposizioni con gen. Lessico: fatti biografici. Lez. 13 Funzioni comunicative: parlare dei propri interessi e sogni, motivare scelte, fare ipotesi, descrivere comportamenti. Strutture grammaticali: verbi con prep., subordinata con infinito (um..zu, statt,,zu, ohne..zu), cenni al Konjunktiv II. Lessico: interessi e futuro professionale, esperienze di lavoro. Collegando il tema Praktikum della lez. 13 all’esperienza personale degli alunni che hanno svolto durante l’estate uno stage lavorativo, si è passati al libro Reisezeit neu, del quale tuttavia sono state trattate solo alcune parti per fornire agli alunni gli strumenti base per l’acquisizione delle competenze specifiche dell’indirizzo di studio. Il libro contiene anche alcune pagine dedicate alla grammatica che sono state utilizzate per consolidare alcune strutture fondamentali con il lessico tipico del settore turisticoalberghiero. Pagina 38 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Selezionando l’abbondante materiale offerto dal testo, sono state analizzate in generale (e in forma molto semplice) le seguenti funzioni comunicative: parlare di stage professionali e esperienze lavorative cap. 8 Rund um die Arbeitswelt Erste Kontakte mit der Arbeitswelt descrivere hotel di diverse tipologie per redigere depliant/pagine web cap. 1 Das Hotel Hotelbeschreibung Verschiedene Hotelarten descrivere il personale di ricevimento, le sue mansioni e le attrezzature del front office comprendere e redigere depliant per aziende agrituristiche cap. 2 Zur Arbeit an der Rezeption Das Rezeptions- und Etagenpersonal Die Ausstattung im Frontbüro gestire la corrispondenza in relazione a richieste di informazioni, offerte, prenotazioni, conferme. cap. 3 Bauernhof: Der Trendurlaub von heute Reisevorbereitungen Telefonische Anfrage, Korrespondenz: Anfrage, Angebot, Reservierung, Bestätigung Tipps zur Erarbeitung einer E-Mail bzw. eines Fax E’ stato inoltre svolto un lavoro di ricerca sulla città di Vienna, in preparazione al viaggio di istruzione. Gli alunni hanno assistito alla proiezione dei seguenti film: Die Welle (2008, regia di D. Gansel) The imitation game (2014, regia di Morten Tyldum) PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 Completamento della seconda parte del cap. 3 dedicata all’accoglienza dei clienti in aziende agrituristiche, alle informazioni su possibili visite/escursioni e alla presentazione del conto di fine soggiorno. Approfondimento sulla storia recente della Germania dal 1945 al 1990: Die Berliner Mauer, der Kalte Krieg, die Wende, die Wiedervereinigung. Asti, 23 / 04 / 2015 LA DOCENTE MT Promis Pagina 39 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 8.7) Programma di GEOGRAFIA TURISTICA Classe V A TURISTICO DOCENTE: Papadopoli Vincenzo TESTO/I IN ADOZIONE: Geografia Turistica 2 PROGRAMMA SVOLTO fino al 23/04/2015 Marocco – Tunisia – Egitto – Senegal – Kenia – Sudafrica – Madagascar – Turchia – Israele – India – Thailandia – Cina – Giappone – Canada – Stati Uniti d’America – Messico – Argentina – Brasile - Australia – Nuova Zelanda. PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’ 11/06/15 Asti , lì 23/04/15 Il Docente Vincenzo Papadopoli 8.8) Programma di DIRITTO E LEGISLAZIONE SCOLASTICA Pagina 40 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Classe V A TURISTICO DOCENTE: Marinella ASINARI TESTO/I IN ADOZIONE: Paolo Ronchetti “ Diritto e Legislazione turistica” Ed. Zanichelli Vol 3 PROGRAMMA SVOLTO fino al 23/04/2015 Turismo ed ambiente. Turismo sostenibile. Turismo responsabile; Le aree naturali protette. Il turismo naturalistico. L’eco-turismo; La tutela dl consumatore turista; L’organizzazione turistica nazionale; Il turismo nell’Unione Europea e l’Organizzazione mondiale del turismo; L’ordinamento amministrativo dello Stato e il rapporto di pubblico impiego; Gli Atti della Pubblica Amministrazione e la Giustizia amministrativa; Diritto Costituzionale: le Istituzioni e le Garanzie costituzionali; Le Autonomie locali; L’Unione economica e monetaria. PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino al 11/06/15 Le Istituzioni e gli Atti dell’Unione Europea. Asti , lì 23.04.2015 La Docente Marinella ASINARI 8.9) Programma di MATEMATICA Pagina 41 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 Classe V A TURISTICO DOCENTE: GAVAZZI LUCIANA TESTI IN ADOZIONE: Baroncini – Manfredi – Fragni “Lineamenti.Math” verde – Vol. 3^, 4^,5^ Ghisetti & Corvi PROGRAMMA SVOLTO fino al 23/04/2015 • il campo dei numeri reali: valore assoluto, intervallo, intorno, insiemi limitati e illimitati • concetto di funzione reale di variabile reale • dominio e codominio • classificazione delle funzioni: analitiche, trascendenti, algebriche, razionali, irrazionali, intere e fratte • funzioni pari, dispari, limitate, illimitate, monotòne, uguali, biunivoche o biiettive, invertibili, reciproche, opposte • definizione di grafico di y = f(x) • grafici notevoli di funzioni elementari: funzione costante, identica, lineare, quadratica, funzione di proporzionalità inversa, esponenziale, logaritmica, funzione omografica • grafico di y = |f(x)| con relativi punti angolosi • grafici di funzioni definite a tratti • trasformazioni elementari del grafico di funzioni elementari (cap.10, vol.3^) • funzioni continue e discontinue • grafico di y = signum x • concetto di discontinuità di prima, seconda e terza specie con concetto di limite intuitivo e grafico • introduzione intuitiva del concetto di limite • limite finito di una funzione in un punto Pagina 42 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 • limite infinito di una funzione in un punto • limite destro e sinistro di una funzione in un punto • limite finito e infinito di una funzione all'infinito • forme determinate, impossibili e d'indecisione • individuazione grafica ed algebrica di asintoti verticali, orizzontali ed obliqui • individuazione grafica ed algebrica di massimi e minimi, assoluti e relativi e di flessi • studio della funzione quadratica, della parabola cubica e della funzione di proporzionalità inversa con derivata prima e seconda • definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate • significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata • punti stazionari • interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità: flesso a tangente verticale, cuspide, punto angoloso • continuità delle funzioni derivabili • derivata di una funzione costante, della variabile indipendente, della funzione potenza, esponenziale, logaritmica, sinusoide e cosinusoide • teoremi sul calcolo delle derivate senza dimostrazione: somma, prodotto, quoziente, tangente, cotangente • derivata di una funzione di funzione • derivate d'ordine superiore al primo • derivata come operatore lineare PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino al 11/06/15 • integrale indefinito come operatore lineare inverso della derivata e sue proprietà (vol.4^ e 5^) • integrazioni immediate di tutte le funzioni semplici e composte • introduzione intuitiva al concetto di integrale definito • integrale definito di una funzione continua • funzione integrale • Teorema fondamentale del calcolo integrale senza dimostrazione Pagina 43 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] • relazione tra funzione integrale ed integrale indefinito • formula fondamentale del calcolo integrale • integrali definiti delle funzioni pari e dispari • area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni • volume di solidi di rotazione Asti , lì 23.04.2015 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 La Docente Luciana Gavazzi 8.10) Programma di ARTE E TERRITORIO Classe 5AT DOCENTE: PROF.SSA MAURA GATTI TESTO IN ADOZIONE: ART - DALL'OTTOCENTO AD OGGI - O. Calabrese, V. Giudici, edizioni Le Monnier Scuola Pagina 44 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] G.A.GIOBERT www.giobert.it SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 PROGRAMMA SVOLTO fino al 23 / 04 / 2015 • • • • • • • • • • • Concetto di bene culturale; Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all’età moderna, con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell’ambito territoriale di appartenenza; Rappresentazione del paesaggio nelle arti figurative; Evoluzione della realtà urbana, delle tipologie edilizie e degli spazi urbani dalle origini all’età moderna; Categorie di beni del patrimonio storico-artistico in Italia e loro distribuzione nel territorio; Teorie interpretative dell’opera d’arte; Neoclassicismo Romanticismo e Realismo Impressionismo Simbolismo e l’Art Nouveau Postimpressionismo ed Espressionismo PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino all’11/6/15 • • • • • • • • • • Cubismo Futurismo Dadaismo Astrattismo Razionalismo Metafisica Surrealismo Arte e totalitarismi Le tendenze informali Pop art e Arte povera L’arte concettuale alle installazioni Correnti postmoderne Asti, 23 / 04 / 2015 LA DOCENTE Maura Gatti 8.11) Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe V A indirizzo turistico DOCENTE: Mario EMANUELE Pagina 45 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 TESTO IN ADOZIONE: Comprendere il movimento 1/2. G. D’ANNA editore. Integrato da appunti del docente. PROGRAMMA SVOLTO fino al 23-04-2015 MODULO 1 Titolo: Test ingresso Contenuti: • Flessione rachidea • Salto in lungo statico • 18 m. p. etc. MODULO 2 Titolo: Pallavolo Contenuti: • Fondamentali individuali e di squadra : • Palleggio, battuta, schiacciata, muro etc. MODULO 3 Titolo: Pallacanestro Contenuti: • Fondamentali individuali e di squadra: palleggio, tiro, passaggio etc. MODULO 4 Titolo: Calcio a cinque Contenuti : • Fondamentali individuali e di squadra. MODULO 6 Titolo:Argomenti solo teorici. Contenuti: • Vari tipi di respirazione artificiale: bocca-bocca; Holger/Nielsen; Sylvester/Howard. • Tecniche di ripristino della frequenza cardiaca : massaggio cardiaco ecc. • Il doping nello sport secondo il C.I.O. Narcotici –Stimolanti –Steroidi –Diuretici – Ormoni peptidici • S.N.C. (il cervello e il cervelletto), apparato cardiocircolatorio (il sangue). Pagina 46 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE fino a ll’11.06.15 MODULO/ARGOMENTO INDICAZIONI DETTAGLIATE APPARATO CIRCOLATORIO Il cuore, la milza Atletica leggera Corsa di fondo, corsa veloce, salto in lungo, salto in alto, getto del peso ( almeno due tra i sopraddetti argomenti in base alla logistica ) ASTI, 23/04/2015 IL DOCENTE Prof. Mario EMANUELE Il presente documento è stato deliberato nella seduta apposita del Consiglio di classe in data 23.04.2015 e conseguentemente elaborato dal docente coordinatore di classe. Asti, 23 Aprile 2015 IL COORDINATORE DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Pagina 47 di 48 ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Codice Ministero ATIS00600P G.A.GIOBERT www.giobert.it e-mail : [email protected] , [email protected] e-mail PEC : [email protected] TORCHIO Luigi SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 : 2008 ATTESTATO N. 697 FERRERO PATRIZIA Pagina 48 di 48