elenco concessioni di pesca sportiva

Transcript

elenco concessioni di pesca sportiva
ELENCO CONCESSIONI DI PESCA SPORTIVA
1. A.D.P.S SORGENTI SILE
SORGENTI FIUME SILE E CANALE DI GRONDA
1. Fiume SILE: dal ponte tre confini sulla "Casa Rossa" in Comune di Istrana al ponte S.
Martino in Comune di Morgano;
2. Canale di "GRONDA" dal Ponte S. Brigida alla confluenza nel fiume Sile presso l'Az.
Agricola Rio Fontane, nei Comuni di Vedelago, Istrana e Morgano.
Sede c/o Bar al Porticale – via Gen. Caviglia, 27 – Vedelago tel. 0423 4516662
[email protected]
www.sorgentisile.it
2. A.D.P.S. PESCATORI SILE
FIUME SILE A TREVISO E CANALI CITTADINI
1. Fiume SILE: tratto da Ponte Ottavi alla Centrale di Silea;
2. Fiume BOTTENIGA: dalla confluenza del canale Piavesella con il Pegorile, nei vari corsi
interni della città di Treviso (Roggia, Cagnan, Buranelli, Convertite) e fossa esterna fino
alla confluenza nel fiume Sile;
3. Fiume PEGORILE: dalla località "Maietto" di S. Pelaio alla confluenza con il Botteniga;
4. SILETTO: fossa esterna che parte da Porta Caccianiga (pasticceria Ida), passa per Porta
S.S. Quaranta e confluisce nel fiume Sile all'altezza del Ponte di Ferro in viale Trento e
Trieste, in comune di Treviso;
5. Canale artificiale che scorre dal palazzo del Genio Civile, nei pressi di Ponte De Gasperi,
alla ex fabbrica di carte Dal Negro (ora dal Negro Park).
Sede presso il negozio “Sport Sile” Via Internati 1943-1945, 37/A – Silea tel. 0422 361226
www.pescatorisile.com
3. FIPSAS DI TREVISO
CORPI IDRICI VARI
1. Fiume MALGHER: tratto scorrente in provincia di Treviso e compreso nei comuni di
Meduna di Livenza e Motta di Livenza;
2. Torrente NEGRISIA: dalle sorgenti alla confluenza nel fiume Piave, nei comuni di
Cimadolmo, Ormelle e Ponte di Piave;
3. Fiume LIA: dalle sorgenti al ponte di Colfrancui in comune di Oderzo;
4. Fiume ZERO: tratto dal mulino di Campocroce alla località cotonificio, in comune di
Mogliano V.to;
5. Fiume MUSESTRE dalle sorgenti, in comune di Breda di Piave, alla cascata del Vecchio
Mulino (Piazza 1° Maggio), in comune di Roncade;
6. Fiume MEOLO: tratto compreso fra le sorgenti, in comune di Breda di Piave, e l'incrocio
con il ponte ex Molino Nuovo, in comune di S. Biagio di Callalta;
7. Torrente GIAVERA: dal ponte di Via Centa al ponte di Via Giavera a Fontane, in Comune
di Villorba;
8. Fiume ARALT: delimitato a nord dai Ponti Cei e Follegot (nei suoi due rami, Aralt e Fosso
Gravon) ed a sud fino a 500 metri dal confine del Comune di Gaiarine, in territorio del
Comune di Orsago;
9. Lago MORTO in comune di Vittorio V.to;
10. Lago di NEGRISIOLA fino alla Chiusa Enel in località Savassa, in comune di Vittorio V.to.
Sede di Via S. Antonio, 6 - Biancade tel. 0422 848082
[email protected]
www.fipsas-tv.it
J:\CONCESSIONI\concessioni 2017\indirizzi concessioni 2017\ELENCO CONCESSIONI PESCA.odt
4. ASSOCIAZIONE SPORTIVA MESCHIO
AFFLUENTI DEL BACINO DEL LIVENZA
Fiume MESCHIO: tratto delimitato a nord dalla chiusa dell'ENEL in località Savassa e a sud
dal ponte al quadrivio delle strade di Vittorio Veneto-Cordignano e Ca' Visentin - Silvella in
località "Pinidello" (via Montenero), comprese le diverse derivazioni esistenti nel tratto
stesso.
Sede c/o Bar ''Pepe Rosa' (ex bar La Veglia) Via S. Antonio 11- S.Giacomo di Veglia (Vittorio V.to)
[email protected]
www.apsdelmeschio.it
5. APS VAL LAPISINA INIZIATIVE
Lago del RESTELLO, in comune di Vittorio V.to.
Sede, Via S. Floriano 17, - Vittorio Veneto
[email protected], [email protected], [email protected]
www.parcolaghiblu.altervista.org
6. A.P.S. MEDIO PIAVE
FIUME PIAVE E CANALI ZONA A VALLE TRAVERSA DI FENER
1. Fiume PIAVE, tratto compreso e delimitato a nord dal confine tra le Province di Treviso e
Belluno e quindi tra i confini di Segusino (TV) ed i comuni di Alano e Quero (BL), sponde
destra e sinistra, seguendo gli argini naturali, a sud dalla linea ideale congiungente Villa
Paccagnella di Covolo con Bosco di Vidor;
2. Fontane di S. GIACOMO: tratto dal confine con la Provincia di Belluno, immediatamente
a sud della presa del Canale Brentella di Fener, fino alla confluenza nel f. Piave, all'altezza
del cementificio Rossi di Pederobba;
3. Canale BRENTELLA: tratto dal confine con la Provincia di Belluno fino alla località Ponte
di Pietra in comune di Crocetta del Montello, nonchè tratto iniziale della derivazione dello
stesso, denominata Canale Industriale o di CASTELVIERO, per una lunghezza di circa 200 m.,
dalla Casa Cantoniera del Consorzio di Bonifica Brentella in loc. Croce del Gallo, in comune
di Pederobba, fino all'inizio della tombinatura del canale medesimo.
4. "Roggia Ulliana in località Onigo di Piave, nel tratto compreso tra il bocchetto di
derivazione dal canale Brentella, fino al suo ingresso nella golena del Piave, mediante
sottopasso del canale Brentella, in Comune di Pederobba";
5. "Canale Brentella Asolo - Maser dalla sua derivazione a monte della casa cantoniera in
località Croce del Gallo, in Comune di Pederobba, fino alla sua tombinatura,in Comune di
Cornuda".
Le iscrizioni ed permessi giornalieri vengono rilasciati presso la sede, c/o Trattoria al Pescatore,
Via S. Giacomo, 13 – SR 348 Feltrina - Pederobba tel. 0423/669760
7. ASSOCIAZIONE PESCATORI DELLA MARCA TREVIGIANA
AFFLUENTI DI SINISTRA DEL FIUME SILE
1. Fiume LIMBRAGA: dalle sorgenti all'attraversamento della Strada Statale Postumia n. 53;
2. Fiume STORGA: dal ponte della strada della Madonnetta in comune di Treviso, fino
all'attraversamento della Strada Statale Postumia n. 53;
3. Fiume MELMA: dall'attraversamento della strada asfaltata S. Artemio (TV) - Maserada
sul P., nei pressi di Villa Gobbato, fino alla Strada Statale Postumia n. 53, compresi gli
affluenti RUL e PIOVENSAN.
Sede c/o Azienda Agricola Cà Mauro, Via Tiepolo, 22 - Silea
J:\CONCESSIONI\concessioni 2017\indirizzi concessioni 2017\ELENCO CONCESSIONI PESCA.odt
8. ASSOCIAZIONE PESCATORI VALLE DEL SOLIGO
FIUMI SOLIGO E FOLLINA
1. Fiume SOLIGO: tratto dalla località Tre Ponti di Follina fino alla confluenza nel fiume
Piave;
2. Torrente FOLLINA: tratto dalla località Tre Ponti di Follina fino alla sua immissione nel
Fiume Soligo;
3. ROGGE: Fiorin e Martin, Bortolini, Fontane di Campea, Santina, Bisol, Latteria Vecchia
di Pieve di Soligo, Marin, Pradella e Collalto (segheria Breda).
Sede, c/o Trattoria Casteo, via Marconi, 82- Pieve di Soligo tel. 0438 82074I
9. A.S.D. DELL'AMO D'ORO
CANALI ARTIFICIALI:
1. Canale del BOSCO: dalle paratoie presso Villa Cassis in Comune di Crocetta del Montello,
al terminale ( a valle strada per Cimitero Britannico), in Comune di Giavera del Montello;
2. Canale SAN CARLO - MERLENGO: dalla presa n. 10, alla località "Loschi", in Comune di
Volpago del Montello.
3. "Canale BRENTELLA GIAVERA VILLORBA dalla sua origine in Comune di Giavera del
Montello fino alla confluenza nel torrente Giavera, in Comune di Povegliano";
4. "Canale ANTIGA (derivazione secondaria del canale S. Carlo – Merlengo), dalla sua
origine in località Belvedere, fino alla S.S. Postumia, nei Comuni di Volpago del Montello,
Povegliano e Ponzano V.to".
Sede c/o Trattoria Sfoggia Via Castagnè, 23 - Selva del Montello Tel. 0423 620307
10. A.P.S.D. LA FARIO
CANALI ARTIFICIALI:
1 Canale di CAERANO (BRENTELLA): tratto compreso nei territori dei comuni di Caerano S.
Marco e Montebelluna, derivazioni comprese.
Sede c/o Antica Ostaria da Bastian via dei Loret 4 - Montebelluna tel 0423 619191
11. A.P. SPRESIANO
CANALI ARTIFICIALI
1. Canale PRIULA (DELLA VITTORIA): tratto delimitato a nord dalla centrale Enel di Ponte
della Priula in comune di Nervesa della Battaglia, e a sud dallo scarico nel fiume Piave in
comune di Spresiano;
2. Canale PIAVESELLA: tratto delimitato a nord dalla Centrale ENEL in località Madonnetta
di Arcade e a sud dalla vecchia Centrale Marsoni in comune di Spresiano.
Sede c/o negozio "Danielato Sport" Via Pio X, 19 - Spresiano Tel 0422 725277.
12. F.P.S. LA PIAVE
FIUME PIAVE E CANALI ZONA DELLA TRAVERSA DI NERVESA
1. Fiume PIAVE: tratto delimitato a nord dalla linea ideale congiungente l'Osteria "da
Mario" Via X° Armata, 47 in Comune di Nervesa della Battaglia ed il campanile della chiesa
di Fontigo in Comune di Sernaglia e a sud, dal ponte della linea ferroviaria Treviso-Udine in
Comune di Susegana;
2. Sorgenti denominate "FONTANE BIANCHE" (La Roggia, Rosper, La Dolsa, Brait etc) in
comune di Sernaglia della Battaglia;
3. Canale di CASTELVIERO: tratto a valle della centrale ENEL di Nervesa fino alla
confluenza con il fiume Piave;
4. Canale della VITTORIA e sue derivazioni: delimitato a nord dalla diga di Nervesa ed a sud
J:\CONCESSIONI\concessioni 2017\indirizzi concessioni 2017\ELENCO CONCESSIONI PESCA.odt
rispettivamente: dalla griglia "Marianni" nel canale Priula; dalla centrale ENEL in località
Madonnetta nel canale Piavesella; dall'incrocio col torrente Giavera nel canale di Ponente.
Sede c/o bar Quadrivio, via IV Novembre – Ponte della Priula tel 0438/27011
[email protected]
www.fpslapiave.it
13. A.P.S.D. PRA' DEI GAI
BACINO DEL FIUME LIVENZA
Fiume LIVENZA: tratto delimitato a nord dalla linea ideale tra la canaletta ed il manufatto
(idrovora) situato circa 50 m. a nord della confluenza tra il fiume Resteggia ed il Livenza; a
sud, 40 m. a valle della confluenza tra il fiume Rasego ed il fiume Livenza, nei comuni di
Gaiarine, Portobuffolè e Mansuè.
Sede Via Chiesiol, 3 - Mansuè tel: 0422 741624
14. A.P.S. RIESE PIO X
CANALI ARTIFICIALI:
1. CANALE BRENTONE: tratto compreso tra il ponte di Via Noaje e il ponte di Via
Kennedy, nei Comuni di Riese Pio X e Altivole";
2. CANALE CA' MULA, tratto compreso dall'incrocio di Via Vallà fino all'immissione nel
canale Brentone, in comune di Riese Pio X.
Sede c/o Bar Sport da Lino, via Bembo, 6 - Riese Pio X.
15. FLY ANGLERS OPITERGIUM
AFFLUENTI DEL BACINO DEL LIVENZA
Rio Piavesella (denominato anche Fossalat), dalla briglia/cascata prospiciente l'azienda
Ittica Fisher, alla confluenza nel fiume Monticano”.
Sede c/o Bar Al Ponte, Via Bornia, 6 – Lutrano di Fontanelle tel. 0422 758022
[email protected]
www.opiflyclub.it
16. ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEL FIUME SILE
BACINO DEL FIUME SILE
Fiume Sile dalla centrale idroelettrica di Silea fino all'autostrada Venezia-Trieste, compresi
il ramo morto di Villapendola, il ramo morto nei pressi dell'abitato di S. Elena di Silea, il
ramo morto del Sile in loc. Lughignano, le cave denominate Biondi e le cave in località
Lughignano di Casale sul Sile.
Sede c/o F.I.P.S.A.S, Piazza Sant’Antonio n. 6 - Biancade a Roncade (TV)
J:\CONCESSIONI\concessioni 2017\indirizzi concessioni 2017\ELENCO CONCESSIONI PESCA.odt