www-italiaartmagazine-it

Transcript

www-italiaartmagazine-it
Grandi maestri della Pop Art Italiana e artisti contemporanei in mostra allo Stadio di Domiziano | Italia Art Magazine
Italia Art Magazinesu Facebook
Home
Progetto Art Magazine
Italia Art Magazinesu Twitter
Chi siamo
Contatti
Italia Art Magazinesu Google+
16/09/16, 13:27
RSS Feed
Progetto Aziende – La tua pubblicita’
The Art Magazine Market
venerdì, settembre 16, 2016
Home Concorsi Grandi maestri della Pop Art Italiana e artisti contemporanei in mostra allo Stadio di Domiziano
Cerca
Visite
610 12719 21
Art Magazines
Grandi maestri della Pop Art Italiana e artisti
contemporanei in mostra allo Stadio di Domiziano
Written by giovannimanzo, 16 settembre 2016, 0 Commenti
Napoli Art Magazine
Roma Art Magazine
Torino Art Magazine
Liguria Art Magazine
Milano Art Magazine
Sicilia Art Magazine
Cagliari Art Magazine
Venezia Art Magazine
Berlin Art Magazine
Paris Art Magazine
Zurich Art Magazine
Europa Art Magazine
World Art Magazine
Paris Art Magazine
Collaboratori
Grandi maestri della Pop Art Italiana e artisti contemporanei in mostra allo Stadio di
Domiziano
Fino al 30 ottobre a Piazza Navona l’appuntamento per scoprire la Scuola di Piazza
del Popolo e la collettiva di 60 emergenti, provenienti da 14 nazioni, in concorso
alla prima edizione di Premio Arte Roma
Nuovi talenti internazionali e artisti della storia del Novecento all’interno della stessa
cornice, una cornice che conta ben più di duemila anni: fino al 30 ottobre Roma è
protagonista dello scenario artistico mondiale con una kermesse che raccoglie al
suo interno artisti emergenti e grandi maestri della Pop Art italiana.
Nel sito archeologico dello Stadio di Domiziano – situato in quella che oggi è Piazza
Navona – è possibile scoprire le opere in concorso alla prima edizione del Premio
 Claudio Lorenzoni
Manzo
 Giovanni
Stefania
Trotta

Seneci
 Valentina
Federica
Orsini
 Angela Galiandro

 Mathieu Borderon
Le nostre rubriche
 IAM fotograGa
! IAM International
 IAM Interviste
 IAM Interviste Giovani
 IAM Artisti
" Le vie delle foto
 L.Arte TV di Lorenzo Oliani
http://www.italiaartmagazine.it/grandi-maestri-della-pop-art-italiana-e-artisti-contemporanei-in-mostra-allo-stadio-di-domiziano/
Grandi maestri della Pop Art Italiana e artisti contemporanei in mostra allo Stadio di Domiziano | Italia Art Magazine
Arte Roma 2016 e visitare la mostra Spirito di Roma – La Pop Art Italiana nella Scuola
di Piazza del Popolo, per ripercorrere gli anni del movimento, i suoi protagonisti e il
rapporto che questi avevano con la città. Presenti all’inaugurazione – il 16
settembre alle ore 18:00 – il Prof. Francesco Gallo Mazzeo, curatore della mostra e
Emanuele Lamaro, ideatore del progetto espositivo, per raccontare il valore
artistico di quell’epoca e il clima culturale che si viveva nella città di Roma: un
salotto di incontri e confronti, quello dell’esperienza romana, in cui pensieri,
plasticità, passioni, icone e forme sono diventate storia e tracce da seguire per gli
artisti delle generazioni successive.
Un periodo storico molto intenso che ha visto nascere, crescere e distinguersi grandi
artisti, uomini e donne, accomunati da un pensiero di vita artistico. La Pop Art
Italiana, anticonformista e a suo modo rivoluzionaria: in mostra insieme alle tele dei
grandi maestri della Scuola di Piazza del Popolo – Mario Schifano, Tano Festa,
Franco Angeli, Renato Mambor, Cesare Tacchi, Pino Pascali e Sergio Lombardo –
affiancati in esclusiva da documenti e immagini provenienti dall’Archivio di Stato di
Latina.
16/09/16, 13:27
! Clicca mi
piace sulla
nostra pagina
facebook
Italia Art M…
Mi piace questa Pagina
Di' che ti piace prima di tutti i tuoi
amici
L’esposizione studiata per lo Stadio di Domiziano si propone di rappresentare alcuni
squarci di quell’epoca, attraverso opere selezionate, espressione di un decennio
“mitico”. Il progetto espositivo è arricchito da documenti e immagini che intendono
far conoscere ai visitatori sia i valori artistici sia alcuni frammenti socio-culturali di un
periodo così esaltante, per la città di Roma come per la modernità italiana.
“Con la mostra Spirito di Roma si celebra un periodo storico considerato fra i più
fertili dell’arte contemporanea italiana – sottolinea Emanuele Lamaro a cui sono
state affidate ideazione e realizzazione del progetto espositivo. I protagonisti di
quella straordinaria avventura, da molti definita come ‘pop art italiana’ o ‘scuola di
Piazza del Popolo’, erano un gruppo di giovani artisti diversi per estrazione e per
linguaggio, che condividevano quel clima culturale di Roma fine anni ’50 che li
avrebbe in poco tempo condotti alla creazione di un nuovo codice espressivo, per
certi versi rivoluzionario, tale da esercitare una duratura influenza sul mondo
dell’arte”.
Spirito di Roma – La Pop Art Italiana nella Scuola di Piazza del Popolo è l’evento
collaterale della prima edizione del concorso internazionale Premio Arte Roma, un
nuovo riconoscimento con cadenza biennale progettato da Amedeo Demitry – art
advisor e curatore – e organizzato da Artiamo Eventi. Accanto ai maestri della Pop
Art, allo Stadio di Domiziano, in mostra i lavori dei 60 artisti finalisti provenienti da
diverse parti del mondo – Albania, Bulgaria, Cina, Colombia, Croazia, Francia,
Grecia, Israele, Italia, Olanda, Polonia, Stati Uniti, Suriname e Svizzera – che
concorrono per ricevere il titolo di Eccellenza Contemporanea. Esposte opere di
diverse discipline artistico-visive: Pittura, Scultura e Installazione, Disegno e Grafica,
Fotografia, Video e Digital Art.
“L’Arte va osservata nella sua evoluzione e ne vanno messe a confronto le idee e le
espressioni che la generano. Solo così possiamo capire ed apprezzare l’arte
contemporanea” – sottolinea Amedeo Demitry. Il percorso per scoprire i talenti
emergenti si articola, infatti, tra opere dei grandi maestri della Pop Art italiana che
compongono la grande mostra evento collaterale Spirito di Roma e i resti
dell’antica civiltà romana. “Un connubio che è anche contrasto e che ci conduce
nel fantastico viaggio di quella che è la grande trasformazione dell’arte nel tempo
– continua Amedeo Demitry. Tre epoche a confronto: l’antico, sfarzoso e
monumentale, si confronta con il figurativo ed iconografico, sino ad arrivare al più
attuale astratto e concettuale. Un’interessante visita museale, che ci porta in una
dimensione che è scoperta, studio, conoscenza e ammirazione.”
Categorie
Seleziona una categoria
Meta
Accedi
RSS degli articoli
RSS dei commenti
WordPress.org
In esposizione per Premio Arte Roma 2016: Bogdan Aleksandrov, Bulgaria; Camilla
http://www.italiaartmagazine.it/grandi-maestri-della-pop-art-italiana-e-artisti-contemporanei-in-mostra-allo-stadio-di-domiziano/
Grandi maestri della Pop Art Italiana e artisti contemporanei in mostra allo Stadio di Domiziano | Italia Art Magazine
Ancilotto, Italia; Manss Aval, Stati Uniti; Roberta Bissoli, Italia; Alessandra
Campanella, Italia; Claudia Caracausi, Italia; Christelle Carle, Francia; Gliforèàl
(Monica Casalino), Italia; Anila Ciccone, Italia; Paolo Ciregia, Italia; Giuseppe
Correale, Italia; Riccardo Costantini, Italia; Andrea De Luca, Italia; Nikolay
Deliyanev, Bulgaria; Peppe Denaro, Italia; Ilaria Di Giustili, Italia; Angelì (Angela
Dima), Italia; Emanuele Dini, Italia; Silvia Federspiel, Svizzera; Saverio Feligini, Italia;
Giacomo Fierro, Italia; Simone Fiorito, Italia; Veronica Francione, Italia; Renata
Franzky, Germania; Wenjun Fu, Cina; Marilisa Giordano, Italia; Bibart (Sabrina Grossi),
Italia; Yegu (Chijia He), Cina; Antonella Iannilli Art, Italia; Mariela Lechin, Stati Uniti;
Rebecca Levisman (Riki Levisman), Israele; Annalisa Malaguti, Italia;
Mazzocca&Pony (Luigina Mazzocca), Italia; Davide Monciatti, Italia; Ronart
(Roberto Natale), Italia; Juan Eugenio Ochoa, Colombia; Stefania Paradiso, Italia;
Mario Pepe (Isidoro Pepe), Italia; Rudik Petrosyan, Stati Uniti; Daniele Pintore, Italia;
Luca Rinaldi, Italia; Daniele (Daniele Rizzuti), Italia; Silvana Rogazione, Svizzera;
Claudio Rolfi, Italia; Mario Rossi, Italia; Ansan (Antonio Sannino), Italia; Chiariescuri
(Paolo Schifano), Italia; Carlo Schiff (Carlo Schiffini), Italia; Peter Schudde, Paesi
Bassi; Diana Sokolic, Croazia; Salento Poppiti Art (Antonio Specchia), Italia; Frank
Stassar, Paesi Bassi; Theo Tjong (Theodore Tjong A Tjoe), Suriname; Carlo Tisato, Italia;
Katarzyna Tomaszewska, Polonia; Francesco Tonucci, Italia; Pietro Alessandro
Trovato, Italia; Javier Fernando Volovich, Israele; Angelina Voskopoulou, Grecia;
Edenom (Filippo Zampieri), Italia.
Per maggiori informazioni su orari e prezzi delle manifestazioni:
www.stadiodomiziano.com
PREMIO ARTE ROMA 2016
e SPIRITO DI ROMA – La Pop Art Italiana
nella Scuola di Piazza del Popolo
Dal 16 settembre al 30 ottobre 2016
Stadio di Domiziano – Piazza Navona 45, Roma
Ingresso esposizione: Via di Tor Sanguigna 3
www.premioarteroma.it
Ufficio stampa – NewsCast
Tel.: + 39 06 33252983
[email protected]
www.newscast.it
Francesca Berton +39 348 3325871
Tags: Amedeo Demitry, Bogdan Aleksandrov, Bulgaria Camilla Ancilotto, Bulgaria Peppe Denaro, Cesare Tacchi,
Colombia Stefania Paradiso, Emanuele Lamaro, Francesco Gallo Mazzeo, Francia Glifor, Italia Anila Ciccone, Italia Frank
Stassar, Italia Manss Aval, Italia Mario Rossi, Italia Paolo Ciregia, Italia Peter Schudde, Italia Silvana Rogazione, Piazza
Navona, Premio Arte Roma, Svizzera Saverio Feligini, Tor Sanguigna
http://www.italiaartmagazine.it/grandi-maestri-della-pop-art-italiana-e-artisti-contemporanei-in-mostra-allo-stadio-di-domiziano/
16/09/16, 13:27